option
Questions
ayuda
daypo
search.php

STORIA ROMANA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
STORIA ROMANA

Description:
esame di storia romana e-campus

Creation Date: 2025/09/17

Category: History

Number of questions: 144

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Dove si stanziarono le tribù indoeuropee che intorno al 2.000 a.C. arrivarono in Italia?. Centro-nord, sud e nelle isole. Nel sud. Nelle isole. Nel centro-nord.

Quali regioni italiane occupavano i Fenici nell'VIII secolo a.C.?. Basilicata e Campania. Marche ed Emilia Romagna. Sicilia occidentale e Sardegna. Calabria e Puglia.

Quale civiltà italica chiamava il proprio re lucumone?. Gli Etruschi. I Villanoviani. I Liguri. I Camuni.

Nella società etrusca le donne... Tutte le risposte sono esatte. Partecipavano a tutte le cerimonie religiose. Godevano di indipendenza economica. Facevano parte di associazioni femminili vietate agli uomini.

Secondo la leggenda su quale colle Romolo fondò la città di Roma?. Campidoglio. Palatino. Esquilino. Quirinale.

In quale regione d'Italia si stanziarono i Villanoviani intorno al 1.200 a.C.?. Liguria. Emilia. Veneto. Toscana.

Secondo la leggenda in quale anno venne fondata Roma?. 753 a.C. Nessuna delle altre risposte. 555 a.C. 800 a.C.

Secondo la tradizione fino a quale anno Roma fu governata da una monarchia?. 253 a.C. Nessuna delle altre risposte. 690 a.C. 509 a.C.

Secondo la leggenda quanti sono stati i re di Roma?. 6. 7. 8. 5.

Secondo la leggenda chi fu il primo re di Roma?. Romolo. Remo. Tarquinio Prisco. Numa Pompilio.

Chi fu secondo la leggenda l'ultimo re di Roma?. Anco Marzio. Tarquinio Prisco. Tarquinio il Superbo. Tullio Ostilio.

Era uno dei principi della Costituzione della Repubblica Romana. Gratuità. Collegialità. Annualità. Tutte le risposte sono esatte.

Quale fu il periodo delle violenti lotte plebee?. Nessuna delle altre risposte. Tra il 367 a.C. e il 349 a.C. Tra il 502 e il 486a.C. Tra il 486 e il 367 a.C.

Quali erano gli strumenti di cui disponevano i plebei?. Plebisciti. Secessione. Tutte le risposte sono esatte. Tribunato della plebe.

In quale anno i patrizi si impadronirono del governo ed imposero una repubblica oligarchica?. 509 a.C. 753 a.C. 253 a.C. 486 a.C.

Nella Repubblica di Roma a chi erano affidate le funzioni di capo dello Stato?. A due consoli. Al re. A tre consoli. A due littori.

Per affrontare pericoli estremi nella Repubblica di Roma chi poteva nominare il dittatore?. I due consoli in accordo. Il Senato. Un console. I due questori in accordo.

In quale anno i plebei ottennero le leggi scritte, ovvero le Dodici Tavole?. 509 a.C. 253 a.C. 486 a.C. 450 a.C.

Qual era la divinità del grano e delle messi dei romani?. Minerva. Giunone. Cerere. Giove.

Le donne di Roma fino a quanti anni dovevano educare i loro figli?. 4. 6. 8. 10.

Qual era la federazione più importante all'inizio del V secolo a.C.?. La Lega Sabina. La Lega Villanoviana. La Lega Etrusca. La Lega Latina.

Chi vinse la Battaglia del lago Regillo nel 499 a.C. ?. I Camuni. Gli Etruschi. La Lega Latina. I Romani.

Chi erano i penati per i romani?. Le divinità protettrici dei confini dei campi. I prigionieri. Gli spiriti degli antenati defunti. Le divinità protettrici della casa.

Che cosa custodivano le vestali?. Il fuoco sacro a Vesta, dea latina del focolare. Le ampolle di acqua benedetta. Nessuna delle altre risposte. Le ossa degli avi.

Quale città chiese aiuto ai Romani contro i Sanniti?. Veio. Alba Longa. Venosa. Capua.

Quale importante via di comunicazione iniziarono a costruire i Romani nel 312 a.C.?. Tiberina. Flaminia. Appia. Aurelia.

Chi era al primo posto nell'Ordinamento scalare romano?. Gli Alleati italici. Le Colonie latine. I Municipi e le Colonie romane. Nessuna delle altre risposte.

Che cosa erano per i Romani il decumano e il cardo?. Strade secondarie della colonia. Nessuna delle altre risposte. Strade al confine della colonia. Le due strade principali della colonia (perpendicolari tra loro).

In quale provincia italiana si trova la Galleria del Furlocostruita dagli antichi Romani?. Ascoli Piceno. Macerata. Ancona. Pesaro-Urbino.

Inizialmente quali città collegava la regina viarum, ovvero la Via Appia?. Roma con Pisa. Roma con Capua. Roma con Brindisi. Roma con Rimini.

Nel 264 a.C. i Mamertini (soldati campani) quale città della Sicilia avevano occupato?. Trapani. Messina. Siracusa. Agrigento.

Qual era la regione italica dove erano stanziati i Mamertini?. Puglia. Campania. Lazio. Calabria.

Quale fu il periodo della Prima guerra punica?. 264-241 a.C. 321-318 a.C. 298-295 a.C. 237-234 a.C.

Come veniva chiamato il ponte mobile che i Romani applicavano alle navi da combattimento?. Falco. Corvo. Cormorano. Gabbiano.

In quale anno ebbe luogo la Battaglia del Trasimeno?. 216 a.C. 306 a.C. 284 a.C. 218 a.C.

Quando fu fondata Cartagine?. XI secolo a.C. VII secolo a.C. IX secolo a.C. VI secolo a.C.

Sulla base del trattato stipulato tra Roma e Cartagine, quale delle seguenti risposte è errata?. I Romani non avevano il controllo esclusivo sulla penisola italica. Ai Cartaginesi era assegnata la Sicilia. I Romani avevano il controllo esclusivo sulla penisola italica. Ai Cartaginesi era assegnata sia la Sicilia orientale che quella occidentale.

In quale città dell'Africa settentrionale era situata Cartagine?. L'odierna Rabat. L'odierna Tunisi. L'odierna Tripoli. L'odierna Algeri.

In quale anno fu stipulato il trattato che regolava i rapporti tra Roma e Cartagine?. 284 a.C. 360 a.C. 306 a.C. 323 a.C.

Chi era al comando dell'esercito cartaginese nella battaglia di Canne? (216 a.C.). Lucio Emilio Paolo. Annibale. Asdrubale Barca. Gaio Terenzio Varrone.

Quante furono le guerre puniche?. 2. 5. 3. 4.

Presso quale fiume l'esercito romano sconfisse Asdrubale Barca?. Rubicone. Arno. Tevere. Metauro.

In quale città africana si concluse la Seconda guerra punica?. El Jem. Cirene. Zama. Cartagine.

In quale anno terminò la Terza guerra punica?. 146 a.C. 306 a.C. 218 a.C. 241 a.C.

Qual era la durata del mandato dei proconsoli?. Sei mesi. Un anno. Due anni. Tre anni.

Qual era il nome della costa dell'area orientale adriatica?. Illiria. Asia. Hispania Citerior. Hispania Ulterior.

Qual era il nome del provvedimento che dal 212 d.C. estendeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero romano?. Editto di Caracalla. Editto di Tiberio. Editto di Costantino. Editto di Augusto.

Chi erano i proconsoli?. Governatori delle province Sannite. Governatori delle province romane. Governatori delle province Sabine. Governatori delle province Cartaginesi.

Una delle conseguenze delle Leggi Cautelativefu la divisione della società romana tra... Liberi e Schiavi. Pubblicani e Proconsoli. Senatori e Cavalieri. Patrizi e Plebei.

I Romani a chi affidavano il compito della riscossione delle tasse?. Ai pretoriani. Ai proconsoli. Ai consoli. Ai pubblicani.

Nell'Impero Romano qual era l'obiettivo delle Leggi Cautelative?. Contrastare la schiavitù. Favorire lo sviluppo dell'agricoltura. Contrastare la corruzione. Nessuna delle altre risposte.

La legge romana... Nessuna delle altre risposte. Permetteva ai Senatori la riscossione dei tributi. Vietava ai Senatori di essere impegnati nel commercio e la riscossione dei tributi. Viatava ai Senatori solo la riscossione dei tributi.

La legge romana... Negava ai Cavalieri il diritto di proprietà terriere. Non concedeva ai Senatori il diritto di proprietà terriere. Nessuna delle altre risposte. Concedeva ai Cavalieri il diritto di proprietà terriere.

Fu un effetto delle Leggi Cautelative. Stabilità politica. Instabilità politica. Corruzione. Nessuna delle altre risposte.

Quali furono per Roma le conseguenze della conquista dell'Impero Cartaginese?. Diminuzione del potere e della propria influenza nel Mediterraneo. Nessuna delle altre risposte. L'inizio di un'era di espansione e di prosperità. L'inizio della crisi.

La legge romana... Permetteva ai Cavalieri di possedere vasti terreni. Non permetteva l'impiego dei Cavalieri nelle funzioni amministrative. Nessuna delle altre risposte. Permetteva l'impiego dei Cavalieri nelle funzioni amministrative.

Con l'afflusso degli schiavi... L'economia romana si trasformò passando da una base agricola autosufficiente a un'economia più complessa. L'economia romana divenne meno complessa. L'economia romana non si trasformò. Nessuna delle altre risposte.

L'influenza culturale e sociale degli schiavi.. Arricchì la società romana, ma al contempo creò tensioni sociali. Non creò tensioni sociali. Nessuna delle altre risposte. Non arricchì la società romana.

Gli schiavi... Erano solo forza e lavoro. Non erano solo forza e lavoro, ma anche portatori di nuove idee e culture. Nessuna delle altre risposte. Erano portatori di idee e culture.

Fu per Roma uno degli effetti più significativi della conquista dell'Impero Cartaginese. Nessuna delle altre risposte. L'afflusso di milioni di schiavi. La diminuzione della produzione terriera. L'afflusso di molti prodotti agricoli.

Con chi si indebitarono i contadini dopo le Guerre Puniche?. Con i cavalieri. Con gli schiavi. Nessuna delle altre risposte. Con la nobiltà senatoria.

Le province conquistate durante le guerre offrivano merci a prezzi... Più bassi. Più alti. Altissimi. Non a buon mercato.

Quali leggi proposero Tiberio e Caio Gracco?. La legge agraria. La cittadinanza romana agli alleati italici. La legge frumentaria. Tutte le risposte sono esatte.

Quando venne eletto tribuno della plebe Tiberio Sempronio Gracco?. 164 a.C. 189 a.C. 91 a.C. 133 a.C.

Chi fu colpito più duramente nella penisola italica dopo le Guerre Puniche?. I cavalieri. I senatori. I contadini. I proconsoli.

La rovina dei contadini italici fu un processo... complesso e doloroso che ebbe ripercussioni profonde sulla società romana. veloce che non ebbe ripercussioni sulla società romana. complesso, ma che non ebbe ripercussioni sulla società romana. Nessuna delle altre risposte.

Durante quale guerra gli alleati italici si ribellarono contro Roma per ottenere la cittadinanza? (91-88 a.C). Terza Guerra Punica. Prima Guerra Punica. Seconda Guerra Punica. Guerra Sociale.

Che cosa prevedeva la legge Frumentariaemanata da Caio Gracco?. L'aumento del prezzo del grano per i cittadini romani. Nessuna delle altre risposte. La distribuzione di grano a prezzi ridotti per i cittadini romani. La distribuzione gratuita di grano per i cittadini romani.

Quando venne eletto tribuno della plebe Caio Gracco?. 133 a.C. 114 a.C. 123 a.C. 158 a.C.

In quale anno fu ucciso Caio Gracco?. 116 a.C. 121 a.C. 139 a.C. 123 a.C.

Caio Gracco propose di... Di estendere la cittadinanza romana agli schiavi. Di estendere la cittadinanza romana non a tutti gli alleati italici. Di non estendere la cittadinanza romana agli alleati italici. Di estendere la cittadinanza romana a tutti gli alleati italici.

Come si divise la Società Romana dopo l'Assassinio dei Gracchi?. In Populares e Optimates. In Senatori e Proconsoli. In Liberi e Schiavi. In Aristocratici e Contadini.

Dopo quanti anni di servizio militare i soldati romani divenivano veterani?. 10. 20. 16. 12.

Chi erano gli equites?. I censori. I contadini. Gli edili. I cavalieri.

Chi erano gli optimates?. I plebei. I cavalieri. I censori. L'aristocrazia conservatrice.

Chi è che considerava le riforme dei Gracchi come una minaccia diretta al loro status?. I cavalieri. Gli edili. I soldati. Gli optimates.

Le riforme dei Gracchi miravano alla ridistribuzione delle terre ... Ai contadini. Ai cavalieri. Ai senatori. Agli optimates.

Chi è il console che nel 107 a.C. diventa capo dei popolari e riforma l'esercito?. Lucio Cornelio Silla. Tiberio Gracco. Caio Gracco. Gaio Mario.

Un cittadino romano. Non godeva di diritti politici. Non aveva diritto di voto. Non era eleggibile alle cariche pubbliche. Godeva di diritti politici, tra cui il diritto di voto e di eleggibilità alle cariche pubbliche.

In quale anno Spartaco iniziò a guidare la rivolta di schiavi e contadini?. 98 a.C. 37 a.C. 88 a.C. 73 a.C.

Quale guerra ci fu tra il 91 e l'88 a.C.?. La seconda Guerra Punica. La terza Guerra Punica. La Prima Guerra Punica. La Guerra sociale o Guerra dei Socii.

Lungo quale via vennero crocifissi i superstiti della rivolta degli schiavi e dei contadini guidata da Spartaco?. Appia. Tiberina. Cassia. Flaminia.

Chi invase la provincia romana d'Asia nell'88 a.C.?. Mitridate VI re del Regno del Ponto. Ariobarzane I. Orodes II. Erode il Grande.

In quale anno Lucio Cornelio Silla si ritirò a vita privata?. 88 a.C. 94 a.C. 80 a.C:. 72 a.C.

Lucio Cornelio Silla. Aumentò i poteri dei tribuni della plebe. Nessuna delle altre risposte. Ridusse i poteri dei tribuni della plebe e aumentò l'autorità del Senato. Diminuì l'autorità del Senato.

Chi si proclamò dittatore a vita nell'antica Roma dell'82 a.C.?. Marco Antonio. Gaio Mario. Lucio Cornelio Silla. Marco Licinio Crasso.

Il Senato a chi affidò il comando delle operazioni militari per porre fine alla rivolta guidata da Spartaco?. Marco Antonio. Gaio Mario. Marco Licinio Crasso. Lucio Cornelio Silla.

La rivolta guidata da Spartaco è nota anche come la. Terza Guerra Servile. Seconda Guerra Servile. La Battaglia di Azio. Prima Guerra Servile.

In quale anno morì Lucio Cornelio Silla?. 80 a.C. 78 a.C. 88 a.C. 94 a.C.

Il nome della via che nel I secolo a.C. collegava Roma e Capua era. Tiberina. Cassia. Appia. Aurelia.

A quali magistrati fu ridotto il ruolo durante il regime di Silla?. Nessuna delle altre risposte. Questori. Censori. Edili.

Nel 70 a.C. chi furono ad ottenere la carica di consoli?. Pompeo e Crasso. Lucio Cornelio Silla e Gaio Mario. Nessuna delle altre risposte. Marco Antonio.

Chi fu eletto console nel 63 a.C.?. Marco Tullio Cicerone. Lucio Sergio Catilina. Crasso. Giulio Cesare.

Dopo la vittoria su Mitridate quali furono gli obiettivi espansionistici ad Oriente di Roma?. L'India. La Persia. La Cina. La Nabatea e la Palestina.

Nel 63 a.C. chi concepì un complotto per rovesciare il governo repubblicano?. Pompeo. Lucio Sergio Catilina. Lucio Cornelio Silla. Marco Antonio.

Chi nel 63 a.C. riuscì a sconfiggere definitivamente Mitridate?. Crasso. Pompeo. Giulio Cesare. Lucio Cornelio Silla.

In quale anno Pompeo ricevette il comando delle forze romane in Oriente?. 75 a.C. 66 a.C. 54 a.C. 88 a.C.

In quanto tempo Pompeo riuscì a liberare il Mediterraneo dalla minaccia pirata?. Un anno. Sei mesi. Tre mesi. Due anni.

Chi con la legge Gabiniaricevette il comando di una flotta di 500 navi e un esercito di 120.000 uomini?. Pompeo e Crasso. Silla. Gaio Mario. Crasso.

Chi venne ucciso nella battaglia di Carre contro i Parti del 53 a.C.?. Pompeo. Marco Antonio. Crasso. Giulio Cesare.

Quale regione decide di conquistare Cesare nel 62 a.C.?. La Dacia. La Gallia Transalpina. La Partia. La regione baltica.

Cesare come si guadagna il favore del popolo?. Assegnando nuove terre a 50.000 plebei. Nessuna delle altre risposte. Concedendo a Crasso facilitazioni per il ceto dei cavalieri. Concedendo a Pompeo le terre da distribuire ai veterani.

Nel primo Triumvirato chi era il terzo alleato di Pompeo e Crasso?. Marco Antonio. Marco Tullio Cicerone. Lucio Sergio Catilina. Giulio Cesare.

Nel 62 a.C. in quale battaglia Catilina e i suoi seguaci furono battuti?. Battaglia di Pisa. Battaglia di Benevento. Battaglia di Caserta. Battaglia di Pistoia.

Chi pronunciò la celebre frase "Alea iacte est" (Il dado è tratto)?. Marco Tullio Cicerone. Pompeo. Giulio Cesare. Crasso.

In quale anno venne assassinato Giulio Cesare?. 62 a.C. 53 a.C. 48 a.C. 44 a.C.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Cesare aumentò il numero dei pretori. Cesare aumentò il numero dei senatori. Cesare diminuì il numero degli edili. Cesare aumentò il numero dei questori.

In quale battaglia del 48 a.C. Cesare riuscì ad ottenere la vittoria decisiva su Pompeo?. Nessuna delle altre risposte. La Battaglia di Pistoia. La Battaglia di Farsàlo. La Battaglia di Azio.

Cleopatra era la sorella di... Pompeo. Tolomeo XIII. Marco Antonio. Giulio Cesare.

In quale battaglia del 47 a.C. Cesare sconfisse re Farnace II del Ponto?. Nella Guerra Alessandrina. Battaglia di Zela. Battaglia di Farsàlo. Battaglia di Tapso.

In quale regione si svolse la Battaglia di Munda del 45 a.C.?. Dacia. Egitto. Partia. Spagna.

In quale anno Cesare venne nominato dittatore a vita?. 53 a.C. 44 a.C. 48 a.C. 62 a.C.

Cesare aumentò il numero dei senatori da 600 a... 700. 650. 800. 900.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Cesare diminuì il numero degli senatori. Cesare impiega migliaia di proletari in un programma di opere pubbliche e avvia imponenti lavori idraulici. Cesare fissa un limite ai canoni di affitto troppo alti. Cesare interviene nella gestione delle province per evitare i tentativi di ribellione delle popolazioni sottomesse.

In quale anno venne combattuta la Battaglia di Filippi, nella quale Ottaviano e Marco Antonio ottennero una vittoria decisiva?. 48 a.C. 39 a.C. 42 a.C. 35 a.C.

Chi fu nel 32 a.C.,dopo aver convinto il Senato, a dichiarare guerra a Cleopatra?. Pompeo. Cesare. Ottaviano. Marco Antonio.

Durante il Secondo Triumvirato (40 a.C.) chi ottiene il controllo dell'Italia e delle province occidentali?. Marco Antonio. Cesare. Ottaviano. Marco Emilio Lepido.

Quale fu il nome della battaglia del 31 a.C. nella quale la flotta di Ottaviano ottenne una vittoria schiacciante sulle forze congiunte di Marco Antonio e Cleopatra?. Battaglia di Zela. Battaglia di Tapso. Battaglia di Fàrsalo. Battaglia di Azio.

Chi erano i componenti del Secondo Triumvirato del 43 a.C.?. Cesare, Pompeo e Crasso. Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. Pompeo, Ottaviano e Crasso. Cesare, Ottaviano e Marco Emilio Lepido.

Marco Antonio nel 44 a.C. prende il controllo di quale regione?. Spagna. Gallia Cisalpina. Dacia. Partia.

Chi fu a creare instabilità a Roma dopo l'assassinio di Cesare?. La plebe insieme ai lealisti cesariani. La plebe. I lealisti cesariani. Gli assassini di Cesare.

Cesare nel testamento aveva lasciato la somma di 300 sesterzi. ad ogni questore. ad ogni senatore. ad ogni edile. ad ogni cittadino di Roma.

Cesare nel testamento aveva lasciato i suoi giardini di Trastevere. per uso pubblico. Nessuna delle altre risposte. ad alcuni senatori. alla propria famiglia.

Al termine delle guerre civili, verificatesi dopo la morte di Cesare, chi emerse come leader indiscusso?. Marco Antonio. Nessuna delle altre risposte. Marco Emilio Lepido. Ottaviano.

Perché nella storia di Roma il 31 a.C. è una data molto importante?. Nessuna delle altre risposte. Perché decreta la fine delle guerre civili e della Repubblica. Perché decreta la fine delle guerre civili. Perché decreta la fine della Repubblica.

Come si chiamavano le guardie scelte da Ottaviano per garantire la sua sicurezza personale?. Guardie imperiali. Fedeli. Pretoriani. Nessuna delle altre risposte.

Periodo del Principato nella storia di Roma. Nessuna delle altre risposte. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Dal 753 al 509 a.C. Dal 509 al 31 a.C.

Periodo della Repubblica nella storia di Roma. Nessuna delle altre risposte. Dal 753 al 509 a.C. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Dal 509 al 31 a.C.

Periodo della Monarchia nella storia di Roma. Dal 509 al 31 a.C. Nessuna delle altre risposte. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Dal 753 al 509 a.C.

In quale anno il Senato conferì il titolo di Augustoad Ottaviano?. 21 a.C. 31 a.C. 27 a.C. 42 a.C.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Augusto adottò il prenome Imperatore, il nome Cesare e il cognome Augusto. Augusto non divenne Pontefice Massimo, ovvero capo della religione romana. Augusto assunse il titolo di Tribuno della plebe. Augusto divenne Proconsole di tutto l'impero.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Augusto impiegò i disoccupati nella costruzione di opere pubbliche. Augusto rafforzò i culti religiosi. Augusto aumentò le legioni. Augusto ridusse le legioni.

Il nome della figlia di Augusto esiliata a causa della sua condotta dissoluta era. Livia. Agrippina. Ottavia. Giulia.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Augusto aumentò il potere dei senatori. Augusto elevò i cavalieri a classe dirigente dell’impero. Augusto diminuì il potere dei senatori. Augusto ridiede forza ai culti religiosi tradizionali.

Chi erano i Liberti al tempo di Augusto?. I questori e gli edili. I cavalieri. Gli ex-schiavi liberati. I soldati.

Augusto a chi affidò l'amministrazione del suo vasto patrimonio?. Ai questori. Ai censori. Agli edili. Ai Liberti, ovvero agli ex-schiavi liberati.

In quale isola venne esiliata Giulia, figlia di Augusto, a causa della sua condotta dissoluta?. Ventotene. Ischia. Ponza. Procida.

Da chi fu coniata l'espressione panem et circenses?. Giovenale. Virgilio. Orazio. Ovidio.

Chi era il governatore al comando delle legioni romane nella battaglia di Teutoburgo?. Publio Quintilio Varo. Gneo Calpurnio Pisone. Marco Vipsanio Agrippa. Publio Silio Nerva.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nessuna delle altre risposte. La Legge Giulia stabiliva pene severe per le donne colpevoli di adulterio. La Legge Giulia non prevedeva pene severe per le donne colpevoli di adulterio. La Legge Giulia sanciva che le donne avessero il diritto di mantenere il controllo sulla propria dote anche dopo il matrimonio.

L'esercito romano dove fu sconfitto dai Germani nel 9 d.C.?. Nessuna delle altre risposte. Strasburgo. Nella selva di Teutoburgo. Tolbiac.

Chi era il capo cherusco che aveva servito come ausiliario nell'esercito romano e che riuscì a unire diverse tribù germaniche in una ribellione contro i Romani. Segimero. Arminio. Inguiomero. Maroboduo.

Di chi è l'esclamazione "Vare, Vare, rendimi le mie legioni!", secondo quanto riportato dalle fonti storiche?. Di Giovenale. Di Publio Quintilio Varo. Di Augusto, dopo la sconfitta di Teutoburgo. Di Virgilio.

A seguito della sconfitta di Teutoburgo, la politica romana verso la Germania cambiò radicalmente... Augusto e i suoi successori decisero di abbandonare l'idea di espandersi ulteriormente a nord del fiume Reno. Nessuna delle altre risposte. Il limes Reno-Danubio non rappresentò la frontiera definitiva dell'Impero Romano in Europa. Augusto e i suoi successori decisero di espandersi ulteriormente a nord del fiume Reno.

Report abuse