STORIA ROMANA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA ROMANA Description: esame di storia romana e-campus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Dove si stanziarono le tribù indoeuropee che intorno al 2.000 a.C. arrivarono in Italia?. Centro-nord, sud e nelle isole. Nel sud. Nelle isole. Nel centro-nord. Quali regioni italiane occupavano i Fenici nell'VIII secolo a.C.?. Basilicata e Campania. Marche ed Emilia Romagna. Sicilia occidentale e Sardegna. Calabria e Puglia. Quale civiltà italica chiamava il proprio re lucumone?. Gli Etruschi. I Villanoviani. I Liguri. I Camuni. Nella società etrusca le donne... Tutte le risposte sono esatte. Partecipavano a tutte le cerimonie religiose. Godevano di indipendenza economica. Facevano parte di associazioni femminili vietate agli uomini. Secondo la leggenda su quale colle Romolo fondò la città di Roma?. Campidoglio. Palatino. Esquilino. Quirinale. In quale regione d'Italia si stanziarono i Villanoviani intorno al 1.200 a.C.?. Liguria. Emilia. Veneto. Toscana. Secondo la leggenda in quale anno venne fondata Roma?. 753 a.C. Nessuna delle altre risposte. 555 a.C. 800 a.C. Secondo la tradizione fino a quale anno Roma fu governata da una monarchia?. 253 a.C. Nessuna delle altre risposte. 690 a.C. 509 a.C. Secondo la leggenda quanti sono stati i re di Roma?. 6. 7. 8. 5. Secondo la leggenda chi fu il primo re di Roma?. Romolo. Remo. Tarquinio Prisco. Numa Pompilio. Chi fu secondo la leggenda l'ultimo re di Roma?. Anco Marzio. Tarquinio Prisco. Tarquinio il Superbo. Tullio Ostilio. Era uno dei principi della Costituzione della Repubblica Romana. Gratuità. Collegialità. Annualità. Tutte le risposte sono esatte. Quale fu il periodo delle violenti lotte plebee?. Nessuna delle altre risposte. Tra il 367 a.C. e il 349 a.C. Tra il 502 e il 486a.C. Tra il 486 e il 367 a.C. Quali erano gli strumenti di cui disponevano i plebei?. Plebisciti. Secessione. Tutte le risposte sono esatte. Tribunato della plebe. In quale anno i patrizi si impadronirono del governo ed imposero una repubblica oligarchica?. 509 a.C. 753 a.C. 253 a.C. 486 a.C. Nella Repubblica di Roma a chi erano affidate le funzioni di capo dello Stato?. A due consoli. Al re. A tre consoli. A due littori. Per affrontare pericoli estremi nella Repubblica di Roma chi poteva nominare il dittatore?. I due consoli in accordo. Il Senato. Un console. I due questori in accordo. In quale anno i plebei ottennero le leggi scritte, ovvero le Dodici Tavole?. 509 a.C. 253 a.C. 486 a.C. 450 a.C. Qual era la divinità del grano e delle messi dei romani?. Minerva. Giunone. Cerere. Giove. Le donne di Roma fino a quanti anni dovevano educare i loro figli?. 4. 6. 8. 10. Qual era la federazione più importante all'inizio del V secolo a.C.?. La Lega Sabina. La Lega Villanoviana. La Lega Etrusca. La Lega Latina. Chi vinse la Battaglia del lago Regillo nel 499 a.C. ?. I Camuni. Gli Etruschi. La Lega Latina. I Romani. Chi erano i penati per i romani?. Le divinità protettrici dei confini dei campi. I prigionieri. Gli spiriti degli antenati defunti. Le divinità protettrici della casa. Che cosa custodivano le vestali?. Il fuoco sacro a Vesta, dea latina del focolare. Le ampolle di acqua benedetta. Nessuna delle altre risposte. Le ossa degli avi. Quale città chiese aiuto ai Romani contro i Sanniti?. Veio. Alba Longa. Venosa. Capua. Quale importante via di comunicazione iniziarono a costruire i Romani nel 312 a.C.?. Tiberina. Flaminia. Appia. Aurelia. Chi era al primo posto nell'Ordinamento scalare romano?. Gli Alleati italici. Le Colonie latine. I Municipi e le Colonie romane. Nessuna delle altre risposte. Che cosa erano per i Romani il decumano e il cardo?. Strade secondarie della colonia. Nessuna delle altre risposte. Strade al confine della colonia. Le due strade principali della colonia (perpendicolari tra loro). In quale provincia italiana si trova la Galleria del Furlocostruita dagli antichi Romani?. Ascoli Piceno. Macerata. Ancona. Pesaro-Urbino. Inizialmente quali città collegava la regina viarum, ovvero la Via Appia?. Roma con Pisa. Roma con Capua. Roma con Brindisi. Roma con Rimini. Nel 264 a.C. i Mamertini (soldati campani) quale città della Sicilia avevano occupato?. Trapani. Messina. Siracusa. Agrigento. Qual era la regione italica dove erano stanziati i Mamertini?. Puglia. Campania. Lazio. Calabria. Quale fu il periodo della Prima guerra punica?. 264-241 a.C. 321-318 a.C. 298-295 a.C. 237-234 a.C. Come veniva chiamato il ponte mobile che i Romani applicavano alle navi da combattimento?. Falco. Corvo. Cormorano. Gabbiano. In quale anno ebbe luogo la Battaglia del Trasimeno?. 216 a.C. 306 a.C. 284 a.C. 218 a.C. Quando fu fondata Cartagine?. XI secolo a.C. VII secolo a.C. IX secolo a.C. VI secolo a.C. Sulla base del trattato stipulato tra Roma e Cartagine, quale delle seguenti risposte è errata?. I Romani non avevano il controllo esclusivo sulla penisola italica. Ai Cartaginesi era assegnata la Sicilia. I Romani avevano il controllo esclusivo sulla penisola italica. Ai Cartaginesi era assegnata sia la Sicilia orientale che quella occidentale. In quale città dell'Africa settentrionale era situata Cartagine?. L'odierna Rabat. L'odierna Tunisi. L'odierna Tripoli. L'odierna Algeri. In quale anno fu stipulato il trattato che regolava i rapporti tra Roma e Cartagine?. 284 a.C. 360 a.C. 306 a.C. 323 a.C. Chi era al comando dell'esercito cartaginese nella battaglia di Canne? (216 a.C.). Lucio Emilio Paolo. Annibale. Asdrubale Barca. Gaio Terenzio Varrone. Quante furono le guerre puniche?. 2. 5. 3. 4. Presso quale fiume l'esercito romano sconfisse Asdrubale Barca?. Rubicone. Arno. Tevere. Metauro. In quale città africana si concluse la Seconda guerra punica?. El Jem. Cirene. Zama. Cartagine. In quale anno terminò la Terza guerra punica?. 146 a.C. 306 a.C. 218 a.C. 241 a.C. Qual era la durata del mandato dei proconsoli?. Sei mesi. Un anno. Due anni. Tre anni. Qual era il nome della costa dell'area orientale adriatica?. Illiria. Asia. Hispania Citerior. Hispania Ulterior. Qual era il nome del provvedimento che dal 212 d.C. estendeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero romano?. Editto di Caracalla. Editto di Tiberio. Editto di Costantino. Editto di Augusto. Chi erano i proconsoli?. Governatori delle province Sannite. Governatori delle province romane. Governatori delle province Sabine. Governatori delle province Cartaginesi. Una delle conseguenze delle Leggi Cautelativefu la divisione della società romana tra... Liberi e Schiavi. Pubblicani e Proconsoli. Senatori e Cavalieri. Patrizi e Plebei. I Romani a chi affidavano il compito della riscossione delle tasse?. Ai pretoriani. Ai proconsoli. Ai consoli. Ai pubblicani. Nell'Impero Romano qual era l'obiettivo delle Leggi Cautelative?. Contrastare la schiavitù. Favorire lo sviluppo dell'agricoltura. Contrastare la corruzione. Nessuna delle altre risposte. La legge romana... Nessuna delle altre risposte. Permetteva ai Senatori la riscossione dei tributi. Vietava ai Senatori di essere impegnati nel commercio e la riscossione dei tributi. Viatava ai Senatori solo la riscossione dei tributi. La legge romana... Negava ai Cavalieri il diritto di proprietà terriere. Non concedeva ai Senatori il diritto di proprietà terriere. Nessuna delle altre risposte. Concedeva ai Cavalieri il diritto di proprietà terriere. Fu un effetto delle Leggi Cautelative. Stabilità politica. Instabilità politica. Corruzione. Nessuna delle altre risposte. Quali furono per Roma le conseguenze della conquista dell'Impero Cartaginese?. Diminuzione del potere e della propria influenza nel Mediterraneo. Nessuna delle altre risposte. L'inizio di un'era di espansione e di prosperità. L'inizio della crisi. La legge romana... Permetteva ai Cavalieri di possedere vasti terreni. Non permetteva l'impiego dei Cavalieri nelle funzioni amministrative. Nessuna delle altre risposte. Permetteva l'impiego dei Cavalieri nelle funzioni amministrative. Con l'afflusso degli schiavi... L'economia romana si trasformò passando da una base agricola autosufficiente a un'economia più complessa. L'economia romana divenne meno complessa. L'economia romana non si trasformò. Nessuna delle altre risposte. L'influenza culturale e sociale degli schiavi.. Arricchì la società romana, ma al contempo creò tensioni sociali. Non creò tensioni sociali. Nessuna delle altre risposte. Non arricchì la società romana. Gli schiavi... Erano solo forza e lavoro. Non erano solo forza e lavoro, ma anche portatori di nuove idee e culture. Nessuna delle altre risposte. Erano portatori di idee e culture. Fu per Roma uno degli effetti più significativi della conquista dell'Impero Cartaginese. Nessuna delle altre risposte. L'afflusso di milioni di schiavi. La diminuzione della produzione terriera. L'afflusso di molti prodotti agricoli. Con chi si indebitarono i contadini dopo le Guerre Puniche?. Con i cavalieri. Con gli schiavi. Nessuna delle altre risposte. Con la nobiltà senatoria. Le province conquistate durante le guerre offrivano merci a prezzi... Più bassi. Più alti. Altissimi. Non a buon mercato. Quali leggi proposero Tiberio e Caio Gracco?. La legge agraria. La cittadinanza romana agli alleati italici. La legge frumentaria. Tutte le risposte sono esatte. Quando venne eletto tribuno della plebe Tiberio Sempronio Gracco?. 164 a.C. 189 a.C. 91 a.C. 133 a.C. Chi fu colpito più duramente nella penisola italica dopo le Guerre Puniche?. I cavalieri. I senatori. I contadini. I proconsoli. La rovina dei contadini italici fu un processo... complesso e doloroso che ebbe ripercussioni profonde sulla società romana. veloce che non ebbe ripercussioni sulla società romana. complesso, ma che non ebbe ripercussioni sulla società romana. Nessuna delle altre risposte. Durante quale guerra gli alleati italici si ribellarono contro Roma per ottenere la cittadinanza? (91-88 a.C). Terza Guerra Punica. Prima Guerra Punica. Seconda Guerra Punica. Guerra Sociale. Che cosa prevedeva la legge Frumentariaemanata da Caio Gracco?. L'aumento del prezzo del grano per i cittadini romani. Nessuna delle altre risposte. La distribuzione di grano a prezzi ridotti per i cittadini romani. La distribuzione gratuita di grano per i cittadini romani. Quando venne eletto tribuno della plebe Caio Gracco?. 133 a.C. 114 a.C. 123 a.C. 158 a.C. In quale anno fu ucciso Caio Gracco?. 116 a.C. 121 a.C. 139 a.C. 123 a.C. Caio Gracco propose di... Di estendere la cittadinanza romana agli schiavi. Di estendere la cittadinanza romana non a tutti gli alleati italici. Di non estendere la cittadinanza romana agli alleati italici. Di estendere la cittadinanza romana a tutti gli alleati italici. Come si divise la Società Romana dopo l'Assassinio dei Gracchi?. In Populares e Optimates. In Senatori e Proconsoli. In Liberi e Schiavi. In Aristocratici e Contadini. Dopo quanti anni di servizio militare i soldati romani divenivano veterani?. 10. 20. 16. 12. Chi erano gli equites?. I censori. I contadini. Gli edili. I cavalieri. Chi erano gli optimates?. I plebei. I cavalieri. I censori. L'aristocrazia conservatrice. Chi è che considerava le riforme dei Gracchi come una minaccia diretta al loro status?. I cavalieri. Gli edili. I soldati. Gli optimates. Le riforme dei Gracchi miravano alla ridistribuzione delle terre ... Ai contadini. Ai cavalieri. Ai senatori. Agli optimates. Chi è il console che nel 107 a.C. diventa capo dei popolari e riforma l'esercito?. Lucio Cornelio Silla. Tiberio Gracco. Caio Gracco. Gaio Mario. Un cittadino romano. Non godeva di diritti politici. Non aveva diritto di voto. Non era eleggibile alle cariche pubbliche. Godeva di diritti politici, tra cui il diritto di voto e di eleggibilità alle cariche pubbliche. In quale anno Spartaco iniziò a guidare la rivolta di schiavi e contadini?. 98 a.C. 37 a.C. 88 a.C. 73 a.C. Quale guerra ci fu tra il 91 e l'88 a.C.?. La seconda Guerra Punica. La terza Guerra Punica. La Prima Guerra Punica. La Guerra sociale o Guerra dei Socii. Lungo quale via vennero crocifissi i superstiti della rivolta degli schiavi e dei contadini guidata da Spartaco?. Appia. Tiberina. Cassia. Flaminia. Chi invase la provincia romana d'Asia nell'88 a.C.?. Mitridate VI re del Regno del Ponto. Ariobarzane I. Orodes II. Erode il Grande. In quale anno Lucio Cornelio Silla si ritirò a vita privata?. 88 a.C. 94 a.C. 80 a.C:. 72 a.C. Lucio Cornelio Silla. Aumentò i poteri dei tribuni della plebe. Nessuna delle altre risposte. Ridusse i poteri dei tribuni della plebe e aumentò l'autorità del Senato. Diminuì l'autorità del Senato. Chi si proclamò dittatore a vita nell'antica Roma dell'82 a.C.?. Marco Antonio. Gaio Mario. Lucio Cornelio Silla. Marco Licinio Crasso. Il Senato a chi affidò il comando delle operazioni militari per porre fine alla rivolta guidata da Spartaco?. Marco Antonio. Gaio Mario. Marco Licinio Crasso. Lucio Cornelio Silla. La rivolta guidata da Spartaco è nota anche come la. Terza Guerra Servile. Seconda Guerra Servile. La Battaglia di Azio. Prima Guerra Servile. In quale anno morì Lucio Cornelio Silla?. 80 a.C. 78 a.C. 88 a.C. 94 a.C. Il nome della via che nel I secolo a.C. collegava Roma e Capua era. Tiberina. Cassia. Appia. Aurelia. A quali magistrati fu ridotto il ruolo durante il regime di Silla?. Nessuna delle altre risposte. Questori. Censori. Edili. Nel 70 a.C. chi furono ad ottenere la carica di consoli?. Pompeo e Crasso. Lucio Cornelio Silla e Gaio Mario. Nessuna delle altre risposte. Marco Antonio. Chi fu eletto console nel 63 a.C.?. Marco Tullio Cicerone. Lucio Sergio Catilina. Crasso. Giulio Cesare. Dopo la vittoria su Mitridate quali furono gli obiettivi espansionistici ad Oriente di Roma?. L'India. La Persia. La Cina. La Nabatea e la Palestina. Nel 63 a.C. chi concepì un complotto per rovesciare il governo repubblicano?. Pompeo. Lucio Sergio Catilina. Lucio Cornelio Silla. Marco Antonio. Chi nel 63 a.C. riuscì a sconfiggere definitivamente Mitridate?. Crasso. Pompeo. Giulio Cesare. Lucio Cornelio Silla. In quale anno Pompeo ricevette il comando delle forze romane in Oriente?. 75 a.C. 66 a.C. 54 a.C. 88 a.C. In quanto tempo Pompeo riuscì a liberare il Mediterraneo dalla minaccia pirata?. Un anno. Sei mesi. Tre mesi. Due anni. Chi con la legge Gabiniaricevette il comando di una flotta di 500 navi e un esercito di 120.000 uomini?. Pompeo e Crasso. Silla. Gaio Mario. Crasso. Chi venne ucciso nella battaglia di Carre contro i Parti del 53 a.C.?. Pompeo. Marco Antonio. Crasso. Giulio Cesare. Quale regione decide di conquistare Cesare nel 62 a.C.?. La Dacia. La Gallia Transalpina. La Partia. La regione baltica. Cesare come si guadagna il favore del popolo?. Assegnando nuove terre a 50.000 plebei. Nessuna delle altre risposte. Concedendo a Crasso facilitazioni per il ceto dei cavalieri. Concedendo a Pompeo le terre da distribuire ai veterani. Nel primo Triumvirato chi era il terzo alleato di Pompeo e Crasso?. Marco Antonio. Marco Tullio Cicerone. Lucio Sergio Catilina. Giulio Cesare. Nel 62 a.C. in quale battaglia Catilina e i suoi seguaci furono battuti?. Battaglia di Pisa. Battaglia di Benevento. Battaglia di Caserta. Battaglia di Pistoia. Chi pronunciò la celebre frase "Alea iacte est" (Il dado è tratto)?. Marco Tullio Cicerone. Pompeo. Giulio Cesare. Crasso. In quale anno venne assassinato Giulio Cesare?. 62 a.C. 53 a.C. 48 a.C. 44 a.C. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Cesare aumentò il numero dei pretori. Cesare aumentò il numero dei senatori. Cesare diminuì il numero degli edili. Cesare aumentò il numero dei questori. In quale battaglia del 48 a.C. Cesare riuscì ad ottenere la vittoria decisiva su Pompeo?. Nessuna delle altre risposte. La Battaglia di Pistoia. La Battaglia di Farsàlo. La Battaglia di Azio. Cleopatra era la sorella di... Pompeo. Tolomeo XIII. Marco Antonio. Giulio Cesare. In quale battaglia del 47 a.C. Cesare sconfisse re Farnace II del Ponto?. Nella Guerra Alessandrina. Battaglia di Zela. Battaglia di Farsàlo. Battaglia di Tapso. In quale regione si svolse la Battaglia di Munda del 45 a.C.?. Dacia. Egitto. Partia. Spagna. In quale anno Cesare venne nominato dittatore a vita?. 53 a.C. 44 a.C. 48 a.C. 62 a.C. Cesare aumentò il numero dei senatori da 600 a... 700. 650. 800. 900. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Cesare diminuì il numero degli senatori. Cesare impiega migliaia di proletari in un programma di opere pubbliche e avvia imponenti lavori idraulici. Cesare fissa un limite ai canoni di affitto troppo alti. Cesare interviene nella gestione delle province per evitare i tentativi di ribellione delle popolazioni sottomesse. In quale anno venne combattuta la Battaglia di Filippi, nella quale Ottaviano e Marco Antonio ottennero una vittoria decisiva?. 48 a.C. 39 a.C. 42 a.C. 35 a.C. Chi fu nel 32 a.C.,dopo aver convinto il Senato, a dichiarare guerra a Cleopatra?. Pompeo. Cesare. Ottaviano. Marco Antonio. Durante il Secondo Triumvirato (40 a.C.) chi ottiene il controllo dell'Italia e delle province occidentali?. Marco Antonio. Cesare. Ottaviano. Marco Emilio Lepido. Quale fu il nome della battaglia del 31 a.C. nella quale la flotta di Ottaviano ottenne una vittoria schiacciante sulle forze congiunte di Marco Antonio e Cleopatra?. Battaglia di Zela. Battaglia di Tapso. Battaglia di Fàrsalo. Battaglia di Azio. Chi erano i componenti del Secondo Triumvirato del 43 a.C.?. Cesare, Pompeo e Crasso. Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. Pompeo, Ottaviano e Crasso. Cesare, Ottaviano e Marco Emilio Lepido. Marco Antonio nel 44 a.C. prende il controllo di quale regione?. Spagna. Gallia Cisalpina. Dacia. Partia. Chi fu a creare instabilità a Roma dopo l'assassinio di Cesare?. La plebe insieme ai lealisti cesariani. La plebe. I lealisti cesariani. Gli assassini di Cesare. Cesare nel testamento aveva lasciato la somma di 300 sesterzi. ad ogni questore. ad ogni senatore. ad ogni edile. ad ogni cittadino di Roma. Cesare nel testamento aveva lasciato i suoi giardini di Trastevere. per uso pubblico. Nessuna delle altre risposte. ad alcuni senatori. alla propria famiglia. Al termine delle guerre civili, verificatesi dopo la morte di Cesare, chi emerse come leader indiscusso?. Marco Antonio. Nessuna delle altre risposte. Marco Emilio Lepido. Ottaviano. Perché nella storia di Roma il 31 a.C. è una data molto importante?. Nessuna delle altre risposte. Perché decreta la fine delle guerre civili e della Repubblica. Perché decreta la fine delle guerre civili. Perché decreta la fine della Repubblica. Come si chiamavano le guardie scelte da Ottaviano per garantire la sua sicurezza personale?. Guardie imperiali. Fedeli. Pretoriani. Nessuna delle altre risposte. Periodo del Principato nella storia di Roma. Nessuna delle altre risposte. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Dal 753 al 509 a.C. Dal 509 al 31 a.C. Periodo della Repubblica nella storia di Roma. Nessuna delle altre risposte. Dal 753 al 509 a.C. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Dal 509 al 31 a.C. Periodo della Monarchia nella storia di Roma. Dal 509 al 31 a.C. Nessuna delle altre risposte. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Dal 753 al 509 a.C. In quale anno il Senato conferì il titolo di Augustoad Ottaviano?. 21 a.C. 31 a.C. 27 a.C. 42 a.C. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Augusto adottò il prenome Imperatore, il nome Cesare e il cognome Augusto. Augusto non divenne Pontefice Massimo, ovvero capo della religione romana. Augusto assunse il titolo di Tribuno della plebe. Augusto divenne Proconsole di tutto l'impero. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Augusto impiegò i disoccupati nella costruzione di opere pubbliche. Augusto rafforzò i culti religiosi. Augusto aumentò le legioni. Augusto ridusse le legioni. Il nome della figlia di Augusto esiliata a causa della sua condotta dissoluta era. Livia. Agrippina. Ottavia. Giulia. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Augusto aumentò il potere dei senatori. Augusto elevò i cavalieri a classe dirigente dell’impero. Augusto diminuì il potere dei senatori. Augusto ridiede forza ai culti religiosi tradizionali. Chi erano i Liberti al tempo di Augusto?. I questori e gli edili. I cavalieri. Gli ex-schiavi liberati. I soldati. Augusto a chi affidò l'amministrazione del suo vasto patrimonio?. Ai questori. Ai censori. Agli edili. Ai Liberti, ovvero agli ex-schiavi liberati. In quale isola venne esiliata Giulia, figlia di Augusto, a causa della sua condotta dissoluta?. Ventotene. Ischia. Ponza. Procida. Da chi fu coniata l'espressione panem et circenses?. Giovenale. Virgilio. Orazio. Ovidio. Chi era il governatore al comando delle legioni romane nella battaglia di Teutoburgo?. Publio Quintilio Varo. Gneo Calpurnio Pisone. Marco Vipsanio Agrippa. Publio Silio Nerva. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nessuna delle altre risposte. La Legge Giulia stabiliva pene severe per le donne colpevoli di adulterio. La Legge Giulia non prevedeva pene severe per le donne colpevoli di adulterio. La Legge Giulia sanciva che le donne avessero il diritto di mantenere il controllo sulla propria dote anche dopo il matrimonio. L'esercito romano dove fu sconfitto dai Germani nel 9 d.C.?. Nessuna delle altre risposte. Strasburgo. Nella selva di Teutoburgo. Tolbiac. Chi era il capo cherusco che aveva servito come ausiliario nell'esercito romano e che riuscì a unire diverse tribù germaniche in una ribellione contro i Romani. Segimero. Arminio. Inguiomero. Maroboduo. Di chi è l'esclamazione "Vare, Vare, rendimi le mie legioni!", secondo quanto riportato dalle fonti storiche?. Di Giovenale. Di Publio Quintilio Varo. Di Augusto, dopo la sconfitta di Teutoburgo. Di Virgilio. A seguito della sconfitta di Teutoburgo, la politica romana verso la Germania cambiò radicalmente... Augusto e i suoi successori decisero di abbandonare l'idea di espandersi ulteriormente a nord del fiume Reno. Nessuna delle altre risposte. Il limes Reno-Danubio non rappresentò la frontiera definitiva dell'Impero Romano in Europa. Augusto e i suoi successori decisero di espandersi ulteriormente a nord del fiume Reno. Che cos'è la Res Gestae Divi Augusti?. Un'autobiografia incisa su monumenti in tutto l'impero, in cui Augusto descrive le sue realizzazioni e virtù. Un'opera di Virgilio. Una legge emanata durante il Principato di Augusto. Un'opera di Orazio. Quale delle seguenti affermazioni riferita al Principato di Augusto è falsa?. Il sistema di patronato creò una simbiosi tra il potere politico e la cultura, dove entrambi i lati beneficiavano reciprocamente. Gli intellettuali ricevettero il sostegno necessario per produrre le loro opere. Nessuna. Gli intellettuali ricevevano protezione e sostegno finanziario in cambio della loro lealtà e del loro contributo alla causa di Augusto. Per quanto tempo governò Roma la dinastia Giulio-Claudia?. Venti anni. Sessanta anni. Quaranta anni. Quasi un secolo. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Augusto promosse la costruzione dell'Altare della Pace (Ara Pacis). Augusto promosse la costruzione del Teatro di Marcello. Nessuna. Augusto promosse la costruzione del Tempio di Marte Ultore (nel Foro di Augusto). L'autore dell'Eneideè... Orazio. Tito Livio. Ovidio. Virgilio. Autore delle Odi e delle Satireal tempo di Augusto. Tito Livio. Virgilio. Orazio. Nessuna delle altre risposte. Quanti furono gli imperatori della dinastia Giulio- Claudia?. 7. 3. 2. 5. Per garantire la continuità del suo impero, Augusto adottò il figliastro, ovvero... Claudio. Caligola. Nerone. Tiberio. Quale era il nome della madre di Tiberio?. Messalina. Antonia. Agrippina. Livia Drusilla. Gli imperatori della dinastia Giulio Claudia furono: Augusto e Tiberio. Augusto, Caligola e Nerone. Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone. Tiberio, Claudio e Nerone. Quale era il nome della prima dinastia della Roma imperiale?. Degli Antonini. Flavia. Nessuna delle altre risposte. Giulio-Claudia. Quale fu l'anno in cui terminò la dinastia Giulio-Claudia?. 68 d.D. 41 d.D. 53 d.D. 36 d.D. Di quale provincia dell'Impero romano era governatore Sulpicio Galba prima di essere proclamato imperatore?. Macedonia. Spagna Tarraconense. Dacia. Britannia. Quale fu il primo imperatore della dinastia Flavia?. Nerone. Tito. Domiziano. Vespasiano. In quale anno morì Nerone, ultimo imperatore della dinastia Giulio-Claudia?. 36 d.C. 68 d.C. 41 d.C. 53 d.C. Nel periodo tumultuoso della crisi del 69 d.C., quanti imperatori si susseguirono al potere?. 3. 4. 5. 2. Nell'anno della crisi del 69 d.C., quali imperatori si susseguirono al potere?. Marco Silvio Otone e Aulo Vitellio. Sulpicio Galba e Marco Silvio Otone. Sulpicio Galba, Marco Silvio Otone, Aulo Vitellio e Tito Flavio Vespasiano. Sulpicio Galba e Tito Flavio Vespasiano. Chi fu il primo imperatore proclamato dopo la morte di Nerone?. Marco Silvio Otone. Sulpicio Galba. Marco Silvio Otone. Tito Flavio Vespasiano. Vespasiano ordinò la costruzione di quale opera pubblica?. Pantheon. Colosseo. Ara Pacis. Teatro Marcello. Quale imperatore ordinò la costruzione del Colosseo?. Vespasiano. Claudio. Nerone. Tito. Tito e Domiziano erano i figli di... Vespasiano. Caligola. Claudio. Nerone. In quale monumento di Roma è commemorata la distruzione del Tempio di Gerusalemme?. Arco di Tito. Colosseo. Teatro Marcello. Ara Pacis. In quale anno la campagna militare di Tito riuscì a conquistare Gerusalemme?. Nessuna delle altre risposte. 66 d.C. 64 d.C. 70 d.C. Tito condusse una campagna militare implacabile contro i ribelli ebraici, culminata nel 70 d.C. con la conquista di... Alessandria. Antiochia. Cartagine. Gerusalemme. La "Lex de imperio Vespasiani" ... Non conferì a Vespasiano il potere supremo sull'impero. Non garantì una continuità dinastica. Non riaffermava l'autorità del principe rispetto al senato. Conferì a Vespasiano il potere supremo sull'impero. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Vespasiano non adottò una politica economica rigorosa. Vespasiano ridusse lo sfarzo della corte imperiale. Vespasiano introdusse nuove tasse e ristabilì vecchie imposte. Vespasiano adottò una politica economica rigorosa. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Dopo l'incendio di Roma Tito mise in atto un piano di emergenza per soccorrere le vittime. Dopo l'incendio di Roma Tito aprì le sue residenze private ai senzatetto. Dopo l'incendio di Roma Tito reagì con prontezza e determinazione. Dopo l'incendio di Roma Tito non reagì con prontezza e determinazione. Chi fu il successore dell'imperatore Vespasiano?. Claudio. Domiziano. Tito. Nerva. Chi era l'imperatore di Roma nell'anno dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.?. Claudio. Vespasiano. Tito. Nerone. Chi era l'imperatore di Roma nell'anno dell'incendio di Roma dell'80d d.C.?. Tito. Nessuna delle altre risposte. Nerone. Vespasiano. Nell'81 d.C. quale imperatore succedette a Tito?. Vespasiano. Claudio. Domiziano. Nerva. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. L'imperatore Domiziano stabilì buoni rapporti con il Senato. Domiziano considerava il Senato un ostacolo alla sua autorità. L'obiettivo di Domiziano era quello di riformare l'amministrazione pubblica e consolidare il potere imperiale. Domiziano riorganizzò l'esercito per cercare di migliorare la disciplina e l'efficienza delle legioni romane. Quale dinastia si conclude con la morte di Domiziano?. Nessuna delle altre risposte. Giulio-Claudia. Flavia. Degli Antonini. In quale anno viene assassinato l'imperatore Domiziano?. 70 d.C. Nessuna delle altre risposte. 64 d.C. 96 d.C. Quale imperatore succedette a Domiziano?. Tito. Nerone. Claudio. Nerva. Quale era il nome della moglie di Domiziano?. Livia Drusilla. Agrippina. Domizia Longina. Messalina. Quale dei seguenti imperatori non era italico? Nerva, Traiano, Domiziano, Vespasiano. Traiano. Vespasiano. Nerva. Domiziano. Quale dinastia ebbe inizio con l'imperatore Nerva?. Degli Antonini. Nessuna delle altre risposte. Giulio-Claudia. Flavia. Quale dei seguenti imperatori non appartiene alla dinastia degli Antonini? Nerva, Traiano, Domiziano, Commodo. Traiano. Nerva. Domiziano. Commodo. Che cosa si intende per Principato adottivo?. Era un sistema che prevedeva l'ascesa di sovrani tirannici. Era un sistema che non garantiva una guida competente e stabile per l'Impero. Era un sistema che permetteva all'imperatore di scegliere il proprio successore sulla base delle capacità e dei meriti dimostrati. Era un sistema simile alla tradizione dinastica che aveva caratterizzato la successione imperiale fino a quel momento. Quali territori conquistò Traiano nella campagna militare che condusse tra il 101 e il 106 d.C.?. Dalmatia. Macedonia. Syria. Regno della Dacia (attuale Romania). Chi fu il successore dell'imperatore Traiano?. Nerva. Adriano. Marco Aurelio. Commodo. Dove fu costruito il Vallo di Adriano?. Ad est della Dacia. Nel nord dell'Aquitania. Nel nord dell'Hispania Terraconensis. Nel nord della Britannia per proteggere la provincia dalle incursioni delle tribù scozzesi. Quale imperatore commisionò una revisione completa del diritto romano raccolto in un unico codice noto come "Editto Perpetuo"?. Marco Aurelio. Adriano. Traiano. Nerva. Quale opera fece ricostruire Adriano?. Il Teatro Marcello. Il Pantheon. L'Ara Pacis. Il Colosseo. Chi fu il successore dell'imperatore Adriano?. Traiano. Domiziano. Nerva. Antonino Pio. Che cosa riforniva principalmente la Gallia a Roma?. Vino e cereali. Metalli preziosi. Nessuna delle altre risposte. Animali. Chi fu l'imperatore-filosofo degli Antonini?. Marco Aurelio. Nerva. Traiano. Adriano. Quale fu l'ultimo imperatore della dinastia degli Antonini?. Adriano. Traiano. Marco Aurelio. Commodo. Chi erano gli Humiliores nella società romana?. I senatori. La cosiddetta "plebe urbana", composta da artigiani, piccoli commercianti, e lavoratori urbani. I Cavalieri. I Magistrati. Chi erano gli Honestiores nella società romana?. Solo i Senatori e i magistrati. Gli artigiani. La plebe urbana. I cittadini più ricchi e potenti, comprendenti senatori, cavalieri, magistrati e grandi proprietari terrieri. Che cosa riforniva principalmente la Spagna a Roma?. Grano. Metalli preziosi. Nessuna delle altre risposte. Vino. Che cosa riforniva principalmente l'Egitto a Roma?. Metalli preziosi. Nessuna delle altre risposte. Vino. Grano. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. I principi generali della giurisprudenza romana non rappresentano un esempio per il diritto moderno. Le leggi romane, codificate e sistematizzate, garantirono la stabilità e la coesione dell'Impero. Le leggi romane, codificate e sistematizzate, non garantirono la stabilità e la coesione dell'Impero. Le leggi romane, codificate e sistematizzate, non garantirono una giustizia uniforme e prevedibile. Nell'Impero romano qual era la lingua della cultura e della filosofia dominante nelle province orientali?. Il latino. La lingua celtica. Il greco. Il punico. Nell'Impero romano qual era la lingua dell'amministrazione e della legge che unificava l'Impero sotto un sistema giuridico e amministrativo comune?. Il latino. Il punico. La lingua celtica. Il greco. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nell'impero romano il greco era la lingua dell'amministrazione e della legge. Il patrimonio culturale romano si trasmetteva attraverso l'uso del greco e del latino, che fungevano da lingue veicolari dell'Impero. Nell'impero romano il latino era la lingua della cultura e della filosofia. Nell'impero romano si parlava esclusivamente in lingua latina. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tra la fine del II e l'inizio del III secolo d.C nell'Impero romano la pressione fiscale diminuì. Tra la fine del II e l'inizio del III secolo d.C nell'Impero romano si verificò un aumento demografico. Tra la fine del II e l'inizio del III secolo d.C. l'Impero romano visse un periodo di grande sviluppo economico. Tra la fine del II e l'inizio del III secolo d.C., l'Impero romano attraversò una crisi economica che ebbe ripercussioni significative sulla società. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Le scuole romane erano centri di istruzione dove i giovani imparavano solo le lingue. Le scuole romane erano centri di istruzione dove i giovani imparavano solo la lingua latina. Le scuole romane erano centri di istruzione dove i giovani imparavano non solo le lingue, ma anche la retorica, la filosofia e la letteratura. Le scuole romane erano centri di istruzione dove i giovani imparavano solo le lingue e la retorica. Qual era il prodotto più ambito che l'impero romano importava dall'estremo oriente?. Il grano. Il vino. La seta. L'olio. Quale dinastia regnò in cina nel I e II secolo d.C.?. Han. Song. Qin. Jin. Quale dinastia cinese fece completare la Grande muraglia?. Yuan. Han. Qing. Ming. Qual è il titolo di un classico della letteratura cinese scritto dopo la caduta della dinastia Han?. Il libro delle odi. Il Romanzo dei Tre Regni. Il viaggio in occidente. Il sogno della camera rossa. Attraverso la via della seta l'Impero romano con chi aveva stabilito scambi commerciali e culturali?. Solo Cina. India e Cina. Nessuna delle altre risposte. Solo India. A settentrione lungo quali fiumi era fortificato il limes dell'Impero romano?. Senna e Vistola. Solo Danubio. Reno e Danubio. Solo Dnepr. Ad est dell'Impero Romano Marco Aurelio si contrò con i... Parti. Traci. Macedoni. Greci. Sul fronte settentrionale Marco Aurelio dovette affrontare ... Le tribù germaniche. I Parti. I Traci. I Macedoni. Qual è il nome delle guerre che vide impegnati i Romani contro le tribù germaniche verso la fine del II secolo d.C.?. Alessandrine. Marcomanniche. Giudaiche. Nessuna delle altre risposte. Nell'Impero Romano nel III secolo d.C. ci fu... Nessuna delle altre risposte. Un lungo periodo di crisi economica. Una grande crescita demografica. Un lungo periodo di pace. Oltre alle pressioni militari, il regno di Marco Aurelio fu segnato da ... Una devastante epidemia: la Peste di Atene. Una devastante epidemia: la Peste Antonina. Stravolgimenti climatici in molte aree territoriali dell'Impero. Una devastante epidemia: la Peste di Cipriano. Nell'Impero Romano nel III secolo d.C. ci fu... Tutte le risposte sono esatte. Decadenza urbana. Declino della sicurezza. Instabilità politica. Nella storia romana, l'ascesa di quale imperatore pose fine al periodo chiamato degli "Imperatori adottivi"?. Commodo. Marco Aurelio. Adriano. Nerva. Chi era il padre dell'Imperatore Commodo?. Nerva. Marco Aurelio. Adriano. Nessuna delle altre risposte. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Commodo cercò di guadagnare il favore della popolazione stabilendo un calmiere dei prezzi. Commodo si inimicò profondamente i senatori e l'élite romana. Uno degli strumenti principali utilizzati da Commodo per mantenere il consenso popolare fu l'organizzazione di grandiosi giochi nel circo. Tutte le risposte sono esatte. In quale anno venne assassinato l'Imperatore Commodo?. 192 d.C. 196 d.C. 184 d.C. 180 d.C. Commodo di quale dinastia fu l'ultimo imperatore?. Flavia. Giulio-Claudia. Degli Antonini. Nessuna delle altre risposte. Chi succedette all'Imperatore Settimio Severo?. Macrino. Nessuna delle altre risposte. Elagabalo. I figli Caracalla e Geta. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Settimio Severo non cercò di centralizzare il potere. Settimio Severo affidò incarichi chiave a uomini di sua fiducia. I cambiamenti apportati da Settimio Severo rafforzarono l'autorità imperiale. Settimio Severo cercò anche di centralizzare il potere. Qual era il nome dell'atleta che secondo le fonti storiche uccise Commodo?. Narcisso. Scaeva. Diocle. Scorpus. Chi fu il successore dell'Imperatore Commodo?. Pertinace. Didio Giuliano. Settimio Severo. Pescennio Nigro. Chi fu l'Imperatore che inaugurò la dinastia dei Severi?. Caracalla. Settimio Severo. Macrino. Geta. L'Editto di Caracallao Constitutio Antoninianadel 212 d.C... Concesse la cittadinanza romana a tutti i sudditi liberi dell'impero. Rappresentava anche un passo verso l'unificazione culturale e giuridica dell'impero. Permetteva di aumentare il numero di persone soggette alle tasse e alle leggi romane. Tutte le risposte sono esatte. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Settimio Severo aumentò il numero delle legioni. Settimio Severo migliorò le condizioni di servizio dei soldati. Settimio Severo rafforzò l'esercito. Tutte le risposte sono esatte. Nel III secolo quali tribù o imperi rivali sfruttarono l'instabilità romana per lanciare incursioni e attacchi?. Tutte le risposte sono esatte. I Franchi. I Goti. I Parti. Quanti anni di anarchia militare ci furono dopo l'assassinio di Caracalla del 217 d.C.?. 50. 60. 40. 70. Con la Tetrarchia ogni tetrarca governava una prefettura con una propria capitale, qual era quella di Massimiano?. Treviri. Milano. Nicomedia. Sirmio. Chi erano gli altri due tetrarchi oltre Diocleziano e Massimiano?. Nessuna delle altre risposte. Macrino ed Elagabalo. Elagabalo e Geta. Galerio e Costanzo Cloro. Quanti governatori erano previsti nella Tetrarchia di Diocleziano?. 3. 2. 4. 5. Con la Tetrarchia ogni tetrarca governava una prefettura con una propria capitale, qual era quella di Diocleziano?. Sirmio. Treviri. Milano. Nicomedia. Nel 286 d.C. Diocleziano a chi affidò la parte occidentale dell'Impero?. Nessuna delle altre risposte. Galerio. Aureliano. Massimiano. Nel 286 d.C. chi divise l'Impero romano in due parti per migliorare la governabilità e la difesa?. Geta. Settimio Severo. Diocleziano. Caracalla. Nel 303 d.C. Diocleziano emanò un editto che impose una serie di misure repressive contro chi?. Nessuna delle altre risposte. I cristiani. Gli schiavi. Gli ebrei. Chi era il figlio del tetrarca Costanzo Cloro?. Massimiano. Costantino. Massenzio. Diocleziano. Le riforme fiscali di Diocleziano... Alimentarono il mercato nero. Sebbene necessarie, provocarono un aumento dell'inflazione. Tutte le risposte sono esatte. Si rivelarono inefficaci. Nome della battaglia tra Costantino e Massenzio del 312 d.C. Ribellione di Magnenzio. Ribellione di Giuliano. Nessuna delle altre risposte. Battaglia di Ponte Milvio. Nel 330 d.C. Costantino dove spostò la capitale dell'Impero Romano?. Ad Alessandria. Ad Antiochia. A Bisanzio che ribattezzò Costantinopoli. Ad Efeso. Qual era il nome della nuova moneta d'oro introdotta da Costantino?. Denario. Sesterzio. Lira. Solidus. Costantino una volta al potere in quante prefetture divise l'Impero?. 3. 5. 2. 4. Chi perse la vita nella Battaglia di Ponte Milvio?. Massenzio. Costanzo Cloro. Massimiano. Costantino. Dopo la vittoria su Massenzio Costantino divenne imperatore... Nessuna delle altre risposte. dell'Impero Romano. della parte orientale dell'Impero Romano. della parte occidentale dell'Impero Romano. A chi apparve in sogno prima di una battaglia una croce luminosa con la scritta "In hoc signo vinces" ("Con questo segno vincerai")?. Massimiano. Massenzio. Costantino. Costanzo Cloro. Da chi non fu accettata l'autoproclamazione ad Imperatore di Costantino?. Aureliano. Massenzio. Galerio. Geta. Chi cercò di ripristinare il paganesimo nell'Impero Romano?. Costante. Costantino II. Giuliano detto l'Apostata. Costanzo II. Chi fu l'ultimo imperatore della dinastia costantiniana?. Costante. Costanzo II. Costantino II. Giuliano l'Apostata era il nipote di Costantino. Quale legame familiare esisteva tra Giuliano l'Apostata e Costantino?. Giuliano l'Apostata era il figlio di Costantino. Tra i due non esistevano legami familiari. Giuliano l'Apostata era il fratello di Costantino. Giuliano l'Apostata era il nipote di Costantino. Che cosa fece Costantino per cercare di risolvere le dispute teologiche tra cristiani e seguaci dell'arianesimo riguardo alla natura di Gesù Cristo?. Convocò il primo concilio ecumenico della storia della Chiesa a Nicea nel 325 d.C. Portò avanti un'azione di persecuzione verso i seguaci dell'arianesimo. Nessuna delle altre risposte. Stabilì un'ortodossia ariana. Dopo la morte di Costantino l'Impero fu diviso tra... Costantino II e Costante. Costante e Costanzo II. i suoi tre figli: Costantino II, Costante e Costanzo II. Costantino II e Costanzo II. Quando morì Costantino?. 325 d.C. 337 d.C. 313 d.C. Nessuna delle altre risposte. Quale fu il primo concilio ecumenico della storia della Chiesa?. Il Concilio di Costantinopoli del 381 d.C. Il Concilio di Nicea del 325 d.C. Il Concilio di Calcedonia del 451 d.C. Il Concilio di Efeso del 431 d.C. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutte le risposte sono esatte. Molti storici ritengono che la conversione di Costantino fosse una mossa politica astuta, volta a ottenere il sostegno della crescente comunità cristiana. L'Editto di Milano del 313 d.C.poneva fine alle persecuzioni religiose e sanciva la libertà di culto per tutte le fedi. L'Editto di Milano del 313 d.C. garantì ai cristiani la possibilità di praticare liberamente la loro religione. Nel 313 d.C da chi fu promulgato l'Editto di Milano?. Da Costantino. Da Costanzo Cloro. Da Licinio. Da Costantino e Licinio. Giuliano l'Apostata perseguitò i cristiani?. Nessuna delle altre risposte. Sì. Non perseguitò apertamente i cristiani, preferendo una politica di tolleranza religiosa. Sì, ma solo nel primo periodo che fu al potere. Quale fu la riforma politica e religiosa di Giuliano l'Apostata?. Promosse attivamente gli studi neoplatonici, sperando che questa filosofia potesse fornire una base intellettuale per il paganesimo riformato. Tutte le risposte sono esatte. Ordinò la restituzione dei templi pagani e delle loro proprietà, che erano stati confiscati dai suoi predecessori cristiani. Riorganizzò il clero pagano, cercando di imitare la struttura gerarchica della Chiesa cristiana. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Giuliano l'Apostata credeva fermamente che il ritorno al paganesimo avrebbe rinvigorito l'impero. Giuliano l'Apostata non era un devoto del paganesimo. Giuliano l'Apostata era convinto che i valori morali e filosofici del paganesimo fossero superiori a quelli cristiani. Giuliano l'Apostata era attratto in particolare dal neoplatonismo e dalle pratiche religiose tradizionali. Quale fu il motivo del fallimento della riforma di Giuliano l'Apostata?. La comunità cristiana, ben organizzata e sostenuta da una forte fede, resistette tenacemente alle politiche di Giuliano. La breve durata del regno. Tutte le risposte sono esatte. Le divisioni interne al paganesimo. In quale anno Teodosio divenne imperatore dell'Impero Romano d'Oriente?. 337 d.C. 390 d.C. 379 d.C. 325 d.C. Quale fu l'atto formale che sancì il Cristianesimo come religione di Stato. Nessuna delle altre risposte. Editto di Diocleziano. L'Editto di Milano del 313 d.C. L'Editto di Tessalonicaemanato il 27 febbraio 380 d.C. In quale anno venne emanato l'Editto di Tessalonica?. 337 d.C. 360 d.C. 380 d.C. 313 d.C. Da chi fu firmato l'Editto di Tessalonicadel 380 d.C.?. Da Teodosio insieme ai suoi co-imperatori Graziano e Valentiniano II. Da Giuliano l'Apostata. Da Graziano. Da Valentiniano II. Teodosio, dopo la proclamazione del Cristianesimo come religione di Stato... Tutte le risposte sono esatte. Bandì gli antichi culti e riti che erano stati parte integrante della vita romana per secoli. Avviò una serie di misure repressive contro le pratiche religiose pagane. Convertì i templi pagani in chiese cristiane. Nel 381 d.C. chi convocò il primo Concilio di Costantinopoli?. Teodosio insieme ai suoi co-imperatori Graziano e Valentiniano II. Graziano. Valentiniano II. Teodosio. Chi era Ipazia?. Una brillante filosofa, matematica e astronoma vissuta nel V secolo ad Alessandria d'Egitto. Nessuna delle altre risposte. Una regina. Una sacerdotessa. Chi fu una delle vittime più celebri degli effetti dell'Editto di Tessalonica?. Sant'Agostino di Canterbury. Santa Lucia. Ipazia. San Sebastiano. In quale città visse Ipazia? (V sec. d.C.). Roma. Efeso. Costantinopoli. Alessandria d'Egitto. Qual era la terra d'origine degli Unni?. Cina. India. Mongolia. Regione balcanica. L'economia degli Unni era basata... sulle razzie. sui cavalli. sulla pesca. sulla caccia. Come costruivano le case gli Unni?. Con il fango. Su grandi carri circolari chiusi da tende di pelle, riccamente arredate, trainati da dodici buoi. Con il legno. Con la pietra. Gli Unni, dove erano stanziati nel I secolo d.C. prima della grande migrazione verso la Mongolia?. India. Regione balcanica. Cina. Grecia. Nel IV secolo d.C., gli Unni raggiunta l'Europa con quale popolazione si scontrarono?. Con i Romani. Con le tribù germaniche. Con le tribù slave. Con i Greci. La vita nomade degli Unni era dettata dalla necessità di ... trovare aree coltivabili. trovare centri abitati da razziare. trovare pascoli per i loro cavalli. Nessuna delle altre risposte. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nella comunità degli Unni, la responsabilità domestica gravava sugli uomini. Nella comunità degli Unni, gli uomini non consultavano mai le loro mogli prima di prendere decisioni importanti. Le donne degli Unni godevano di una posizione di rilievo all'interno della società. Le donne degli Unni non avevano un ruolo importante nelle decisioni politiche. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Gli Unni risolvevano le dispute all'interno della comunità, basandosi su tradizioni e consuetudini antiche. Le leggi degli Unni garantivano una rapida risoluzione dei conflitti e un forte senso di giustizia e coesione all'interno delle tribù. La giustizia tra gli Unni era amministrata a livello di clan. Tutte le risposte sono esatte. I Visigoti da quale ramo occidentale di popolazione barbarica derivavano?. Franchi. Vandali. Traci. Goti. Chi era l'imperatore dell'Impero Romano d'oriente che nel 376 d.C. permise ai Visigoti di attraversare il Danubio?. Valente. Costantino. Valentiniano. Teodosio. In quale anno, Valente imperatore dell'Impero Romano d'Oriente permise ai Visigoti di attraversare il Danubio?. 376 d.C. 387 d.C. 364 d.C. 350 d.C. Valente sperava di utilizzare i Visigoti come... contadini. Nessuna delle altre risposte. foederati, ossia alleati militari che avrebbero difeso l'impero in cambio di terra e protezione. schiavi. Che cosa fecero i Visigoti a seguito dei maltrattamenti ricevuti nell'Impero Romano d'Oriente?. Si arruolarono nell'esercito dell'Impero. Nessuna delle altre risposte. Si ribellarono. Riattraversarono il Danubio e ritornarono nelle terre di provenienza. Con quale popolazione barbarica si scontrò l'esercito dell'Impero Romano d'Oriente nella Battaglia di Adrianopoli del 378 d.C.?. Britanni. Visigoti. Vandali. Burgundi. Da quanti soldati era composto l'esercito romano nella Battaglia di Adrianopoli del 378 d.C.?. Circa 10.000 soldati. Circa 15.000-20.000 soldati. Circa 3.000 soldati. Circa 5.000 soldati. Da quale popolazione barbarica venne saccheggiata Roma nel 410 d.C.?. Britanni. Vandali. Visigoti. Burgundi. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutte le risposte sono esatte. Teodosio incoraggiò i matrimoni tra Romani e Visigoti. La politica di Teodosio mirava a evitare conflitti armati. La politica di Teodosio mirava ad integrare i Visigoti nella società romana. Sotto la guida di quale re i Visigoti invasero la penisola italiana nel 401 d.C.?. Sigerico. Alarico. Ataulfo. Torismondo. Quale fu la prima città del nord della penisola italiana ad essere stata assalita dai Visigoti?. Vicenza. Verona. Aquileia. Mediolanum. Quale imperatore romano d'Oriente fu ucciso nella Battaglia di Adrianopoli del 378 d.C.?. Teodosio. Valentiniano. Giuliano l'Apostata. Valente. Quali furono per l'Impero Romano d'Oriente le conseguenze della sconfitta subita nella Battaglia di Adrianopoli del 378 d.C. contro i Visigoti?. L'esercito romano, una volta considerato invincibile, mostrava ora evidenti segni di debolezza. Dimostrò la vulnerabilità dell'Impero alle incursioni barbariche. La perdita di Valente lasciò un vuoto di potere che doveva essere riempito rapidamente. Tutte le risposte sono esatte. Chi fu il successore di Valente alla guida dell'Impero Romano d'Oriente?. Valentiniano. Onorio. Arcadio. Teodosio I. In quale anno Teodosio I succedette a Valente alla guida dell'Impero Rona d'Oriente?. 386 d.C. 382 d.C. 364 d.C. 379 d.C. Quale strategia adottò Teodosio I nei confronti dei Visigoti?. Continuò a combatterli. Non garantì loro il diritto di stabilirsi all'interno dei confini imperiali. Invece di continuare a combatterli decise di negoziare con loro. Nessuna delle altre risposte. Chi interpretò il sacco di Roma come un segno dei tempi e un preludio alla fine del mondo?. Sant'Ambrogio vescovo di Milano. Papa Innocenzo I. Sant'Agostino vescovo d'Ippona. San Girolamo. Il sacco di Roma del 410 d.C. ebbe profonde conseguenze... politiche. sociali. culturali. Tutte le risposte sono esatte. In quale anno morì Alarico re dei Visigoti?. 410 d.C. 415 d.C. 404 d.C. 400 d.C. Quali altre regioni dell'Impero Romano invasero i Visigoti dopo la morte di Alarico?. La Spagna. La Gallia meridionale e la Spagna. La Dacia. Tutta la Gallia. Chi fu il re degli Unni nel 445 d.C.?. Alarico. Athanarico. Attila. Sigerico. Dopo aver oltrepassato il Danubio fino a quale regione si spinse l'orda unna guidata da Attila?. Grecia. Spagna. Gallia. Britannia. In quale anno crollò l'Impero Romano d'Occidente?. 401 d.C. 410 d.C. 448 d.C. 476 d.C. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, quali furono le popolazioni che fondarono i regni romano-barbarici?. Alani. Le tribù germaniche. Avari. Bulgari. Non era un regno romano-barbarico. Regno dei Visigoti. Regno degli Ostrogoti. Regno dei Franchi. Impero Sasanide. Dopo il sacco di Roma del 410 d.C., dove fondarono il loro regno i Visigoti?. Nell'odierna Francia sud-occidentale e successivamente in Spagna. In Grecia. In Dacia. Nella regione baltica. L'invasione di quale popolo pose fine al Regno dei Visigoti?. Musulmani. Unni. Ebrei. Parti. Quando terminò il Regno dei Visigoti?. 711 d.C. 625 d.C. 476 d.C. 584 d.C. Gli Ostrogoti di Teodorico dove fondarono il loro regno?. Grecia. Italia. Francia orientale. Spagna. In quale città era stato educato Teodorico re degli Ostrogoti?. Alessandria d'Egitto. Costantinopoli. Atene. Efeso. Da dove provenivano i Vandali?. Cina. Mongolia. Scandinavia. India. I Vandali sotto quale re conquistarono le province romane dell'Africa del Nord?. Alarico. Teodorico il Grande. Genserico. Attila. Da chi fu fondato il Regno dei Franchi?. Meroveo. Sigeberto. Clotario. Clodoveo I. Quale regno governava Teodorico il Grande?. Il Regno degli Ostrogoti. Il Regno dei Vandali. Il Regno dei Franchi. Il Regno dei Visigoti. Quale popolazione barbarica Guidò Genserico?. Franchi. Anglosassoni. Visigoti. Vandali. Quale regno romano-barbarico adottò una politica di requisizione totale delle terre appartenenti alla nobiltà romana e alla Chiesa?. Regno dei Visigoti. Regno dei Vandali. Regno dei Franchi. Regno degli Ostrogoti. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutte le risposte sono esatte. La concentrazione delle terre nelle mani delle famiglie più potenti portò alla formazione di un'aristocrazia fondiaria germanica. Diversamente dai Vandali, i Franchi, i Visigoti e gli Ostrogoti adottarono un approccio più moderato nella distribuzione delle terre in Gallia, Spagna e Italia. Franchi, Visigoi e Ostrogoti requisirono solo una parte delle terre, lasciando il resto ai precedenti proprietari romani. L'interazione tra le norme germaniche e romane portò a uno scambio di idee e pratiche legali... che arricchì solo il sistema germanico. che arricchì solo il sistema romano. che arricchì entrambi i sistemi. che non arricchì nessuno dei due sistemi. Quale aspetto/i regolava/no le norme tribali delle tribù germaniche?. La guerra. Tutte le risposte sono esatte. La risoluzione delle dispute interne. La successione. Quali furono gli effetti del sistema dualistico nei regni romano-barbarici?. Solo coesistenza pacifica. Solo stabilità politico e sociale. Coesistenza pacifica e stabilità politica e sociale. Nessuna delle altre risposte. Nel IV e V secolo d.C. chi svolse un ruolo cruciale nelle città di origine romana contro la fame e la furia distruttrice delle tribù germaniche?. I soldati. I cavalieri. Gli schiavi. I vescovi. A quale fede appartenevano maggiormente le popolazioni germaniche?. Arianesimo. Cristianesimo. Ebraismo. Islam. Quale re dei Franchi ricevette il battesimo cattolico nel 496 d.C. Meroveo. Clodoveo. Sigeberto. Genserico. Clodoveo nel 496 d.C. ricevette il battesimo cattolico. Di quale popolo era re?. Vandali. Ostrogoti. Visigoti. Franchi. Da chi fu introdotto il monachesimo in Europa?. San Girolamo. Sant'Agostino. San Gregorio Magno. San Benedetto. Quale figura la Chiesa medievale potenziò come principale nemico dell'umanità, concentrando tutti i terrori umani su un unico avversario?. Giove. Satana. Marte. Giano. Chi era la sorella di San Benedetto da Norcia?. Scolastica. Agnese. Lucia. Veronica. Qual era la formula latina che riassumeva la Regola di San Benedetto da Norcia?. Veritas vos liberabit. Ora et labora. Memento mori. Pax vobiscum. Con quali tribù germaniche negoziò papa Gregorio Magno?. Longobardi. Sassoni. Angli. Juti. Chi fu eletto papa nel 590 d.C.?. Gregorio I. Giovanni III. Benedetto I. Pelagio I. I Germani avevano una dieta basata prevalentemente... sulla carne e bevande alcoliche. frutta. verdura. pesce. Cercando di limitarne il consumo e di promuovere la temperanza, la Chiesa condannava l'abuso... di pane. di carne di suino. Nessuna delle altre risposte. di vino. Quale imperatore trasferì la capitale dell'Impero Romano d'Occidente nel 402 d.C.?. Teodosio II. Giovino. Onorio. Arcadio. Nel 402 d.C., l'imperatore Onorio dove trasferì la capitale dell'Impero Romano d'Occidente?. Milano. Verona. Padova. Ravenna. Sotto quale dominio Ravenna divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente?. Regno dei Franchi. Regno dei Vandali. Regno degli Ostrogoti. Regno dei Visigoti. Nella propria storia, Ravenna quante volte fu capitale?. 2. 3. 4. Non fu mai capitale. Quale fu la capitale del Regno d'Italia al tempo degli Ostrogoti di Teodorico il Grande?. Roma. Padova. Milano. Ravenna. Prima che Ravenna nel 402 d.C. divenne la capitale dell'Impero Romano d'Occidente, qual era la capitale?. Milano. Verona. Nessuna delle altre risposte. Roma. Chi fu il re del Regno d'Italia al tempo degli Ostrogoti?. Arcadio. Teodosio II. Teodorico il Grande. Zenone. In quale periodo Teodorico il Grande, governò il Regno d'Italia?. Dal 526 al 532 d.C. Dal 493 al 526 d.C. Dal 478 al 493 d.C. Dal 485 al 490 d.C. Nel 540 d.C., durante la Guerra Gotica, da chi fu conquistata Ravenna?. Dai Franchi. Dai Longobardi. Dai Bizantini. Dai Vandali. Quale generale bizantino, durante la Guerra Gotica nel 540 d.C. conquistò Ravenna?. Belisario. Narsete. Giovanni il sanguinario. Vitale. Quando iniziò il dominio bizantino in Italia?. 493 d.C. 540 d.C. 490 d.C. 526 d.C. Quando morì Teodorico?. 526 d.C. 510 d.C. 540 d.C. 532 d.C. Nel 493 d.C., Teodorico, re degli Ostrogoti, quale re sconfisse (ultimo sovrano dell'Italia post-romana)?. Odoacre. Teodato. Genserico. Atalarico. Di quale fede era Teodorico?. Cristiana. Ebraica. Pagana. Ariana. Quale filosofo fece uccidere Teodorico?. Damascius. Simplicio. Severino Boezio. Cassiodoro. Nella struttura di governo bizantino e nella legge, quale divenne la lingua dominante dell'impero?. Il greco. L'aramaico. Il latino. L'arabo. Quando avvenne il Grande Scisma tra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente?. 1054 d.C. 1000 d.C. 964 d.C. 980 d.C. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. L'Impero Bizantino ereditò e mantenne molte delle strutture amministrative, legali e militari dell'antico Impero Romano. La religione cristiana giocava un ruolo centrale nella vita quotidiana e nelle istituzioni dell'Impero Bizantino. Costantinopoli divenne non solo il cuore politico e economico dell'Impero Bizantino, ma anche un vivace centro culturale. Tutte le risposte sono esatte. Come si chiama il sistema in cui l'imperatore viene considerato non solo il capo dello stato ma anche il capo supremo della Chiesa. Secolarismo. Monarchia confessionale. Cesaropapismo. Teocrazia. Giustiniano sposò una delle attrici più famose di Costantinopoli, qual era il suo nome?. Antonina. Brunechilde. Amalasunta. Teodora. Chi salì al trono dell'Impero Bizantino nel 527 d.C.?. Giustino II. Anastasio I. Giustiniano I. Giustino I. Giustiniano riuscì a riconquistare vaste aree dell'Impero... Tutte le risposte sono esatte. dagi Ostrogoti. dai Visigoti. dai vandali. Qual era il nome del codice Giustiniano completato nel 534 d.C., una delle opere giuridiche più importanti della storia?. Lex salica. Leges barbarorum. Corpus iuris civilis. Liber iudiciorum. Quando fu completato il Corpus iuris civilis, ovvero il codice Giustiniano?. 561 d.C. 534 d.C. 512 d.C. 498 d.c. La terza parte del Corpus iuris civilis è costituita... Nessuna delle altre risposte. dal Digesto. dal Codex Justinianus. dalle Institutiones. Quale imperatore bizantino diede inizio alla lunga e devastante Guerra greco-gotica (535-553 d.C.)?. Anastasio I. Giustiniano. Giustino II. Giustino I. In quale periodo ebbe luogo la lunga e devastante Guerra greco-gotica?. Dal 535 al 553 d.C. Dal 555 al 569 d.C. Dal 515 al 530 d.C. Dal 509 al 523 d.C. Chi furono i vincitori della Guerra greco-gotica?. Ostrogoti. Bizantini. Vandali. Sassoni. Quale popolazione sconfisse il generale Belisario nella Battaglia di Tricamerone (Nord-Africa 533 d.C)?. Franchi. Ostrogoti. Sassoni. Vandali. Che cosa crearono i Bizantini per amministrare i territori italiani rimasti sotto il loro controllo?. Il Catapanato d'Italia. L'Esarcato di Ravenna. L'Esarcato d'Occidente. L'Esarcato d'Italia. |