Storia del teatro antico [COSA]
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia del teatro antico [COSA] Description: COSA COS'E' |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cos'è il coro nel teatro greco?. Un gruppo di attori che danza e canta. Un gruppo di attori che danza. nessuna delle precedenti. Un gruppo di attori che canta. Che cosa si intende per onomasti komodein nella commedia antica?. Si intende la presenza di personaggi reali in scena che interpretano se stessi. Si intende una parte antica della struttura comica. Si intende il richiamo a persone del pubblico. Si intende l'attacco per nome a qualcuno di noto. Cos'è l'orchestra?. Lo spazio dei suonatori di aulo. Lo spazio del pubblico. Lo spazio del coro. nessuna delle precedenti. Cos'è un palliata?. nessuna delle precedenti. E' una tragedia di ambientazione greca. E' una commedia di ambientazione greca. E' una commedia di ambientazione romana. Che cos'è la contaminatio?. E' lo spostamento della scena nelle pall iate da Atene in un'altra citt� della Grecia. E' l'impiego di cantica monodici al posto del coro. E' un procedimento ben visibile in Plauto, secondo il quale il modello principale della commedia è alterato dall'inserzione di un secondo modello. nessuna delle precedenti. Cos'è la parodo?. Il canto di uscita del coro sia della t ragedia che della commedia. Il canto di ingresso del coro sia nella t ragedia sia della commedia. nessuna delle precedenti. La parte dialogata o monologica che precede l' ingresso del coro. Cosa indica il titolo della commedia Tesmoforiazuse di Aristofane?. Indica le attrici che hanno interpretato le protagoniste. Indica il coro femminile di donne che partecipano alla festa delle dee Demetra e Persefone. Indica il coro delle donne che occupano l'assemblea. Indica le due protagoniste. Cos'è l'agone?. E' il momento in cui i coreuti si sfilano la maschera e davanti al pubblico trattano temi attuali o chiedono di ricevere il premio. nessuna delle precedenti. E' una danza del coro. E' un momento della commedia di scontro verbale fra due personaggi con opinioni opposte. In che cosa consiste un ditirambo?. In un canto cultuale per Dioniso. In canto corale per Dioniso. In un canto solista per Dioniso. In un canto corale per Apollo. Cos'è la parodo?. E' un duetto cantato fra attori. nessuna delle precedenti. E' il canto d'uscita del coro. E' il canto d'ingresso del coro. Che cos'è l'onomasìi komedèin?. L'uso del turpiloquio. nessuna delle precedenti. Il richiamo di qualcuno presente fra il pubblico. L'attacco personale verso qualche personaggio noto. Cos'è un embolimon?. nessuna delle precedenti. Il canto di uscita. Il canto di entrata del coro. Un intermezzo corale. Che cos'è la skenè?. nessuna delle precedenti. Lo spazio del pubblico. Il fondale. Lo spazio degli attori. Che cosa intende Aristotele per "dimensione visiva dello spettacolo"?. Melopoiia. Opsis. Lexis. Dianioia. Che cos'è un testo spettacolare?. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge la parola. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge la vista. nessuna delle precedenti. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge tutti i codici comunicativi impiegati nella performance. Che cosa sono i cori zoomorfi?. Sono cori i cui coreuti interpretano animali. Sono cori comici i cui coreuti interpretano animali. Sono cori tragici i cui coreuti sono animali. Sono cori in cui i coreuti sono concetti. Cosa significa hypokritès?. Cantante. Attore. nessuna delle precedenti. Danzatore. Che cos'è la pantomima?. Uno spettacolo con un danzatore muto accompagnato da musica e coro. Uno spettacolo corale di mimi. nessuna delle precedenti. Uno spettacolo di danzatori. Che cosa sono i ludi Megalenses?. Feste religiose romane che ospitavano anche rappresentazioni in onore dell'imperatore. nessuna delle precedenti. Feste religiose romane che ospitavano anche rappresentazioni in onore della Magna Mater. Feste religiose romane che ospitavano anche rappresentazioni in onore di Apollo. Cos'è il Querolus?. nessuna delle precedenti. Un centone ispirato al mito di Medea. Una commedia tardo antica, in prosa, che costituisce il seguito dell'Aulularia di Plauto. Una commedia tardo antica, in prosa, che costituisce il seguito del Miles gloriosus di Plauto. Che cos'è l'Atellana?. E' il tipo di commedia inventato da Pomponio, poeta bolognese. nessuna delle precedenti. E' una forma di spettacolo circense. E' una forma di spettacolo popolare, di inclinazione comica, probabilmente originario della zona di Atella. Che cosa si intende per pensieri (dianoia) nella trattazione di Aristotele?. Le intenzioni del coro. Il carattere dei personaggi. I pensieri e le intenzioni dei personaggi. Le intenzioni del poeta. Che cosa sono i ludi Apollinares?. O Erano manifestazioni in onore di Apollo, si svolgevano in luglio e comprendevano anche spettacoli. Erano manifestazioni in onore di Apollo, si svolgevano fra marzo e aprile e comprendevano anche spettacoli. nessuna delle precedenti. Erano manifestazioni in onore di Apollo, si svolgevano fra gennaio e febbraio e comprendevano anche spettacoli. Cosa sono i cori zoomorfi di Aristofane e quali sono?. nessuna delle precedenti. Sono cori in cui i protagonisti sono animali. Sono cori in cui gli attori sono vestiti da animali : Vespe, Rane e Bestie. Sono cori in cui gli attori sono vestiti da animali : Vespe, Uccelli, Rane. Il titolo Pluto per la commedia di Aristofane rimanda a che cosa?. A un servo della commedia. Al dio della ricchezza che è un personaggio della commedia. nessuna delle precedenti. Al dio della ricchezza più volte invocato nella commedia del coro. In che cosa consiste il trattamento euripideo degli eroi?. Sono personaggi soli. nessuna delle precedenti. Sono in perfetta continuità con Eschilo. Gli eroi euripidei sono più vicini alla vita reale. Che cosa caratterizza il prologo della Medea di Ennio rispetto al modello greco?. L'introduzione della nave Argo. Un maggior realismo nell'esposizione logica dei fatti insieme a f igure di suono. Un cambiamento del personaggio prologante. Un'invocazione alle divinità infere. Cos'è la parabasi?. Lo scontro fra due personaggi nella commedia. nessuna delle precedenti. La parte dialogata fra dei canti corali. Una parte corale della commedia in cui il coro sfila davanti al pubblico. Cos'è lo spazio extrascenico?. nessuna delle precedenti. E' lo spazio interiore del personaggio. E' lo spazio retrostante la scena. E' lo spazio evocato e anche molto lontano. Cosa si intende per orchestra?. Lo spazio occupato dal coro. Lo spazio occupato dagli attori. Lo spazio occupato dal pubblico. Il gruppo di auleti e citaristi che accompagnava la messinscena. Che cos'è una cothurnata fabula?. E' un genere minore e popolare del teatro latino. E' una commedia latina di ambientazione greca. E' una tragedia latina di ambientazione greca. nessuna delle precedenti. Che cos'è un praetexta?. E' una tragedia di ambientazione romana. E' una tragedia di ambientazione greca. E' una commedia di ambientazione greca. nessuna delle precedenti. Cosa sarebbe successo nel 534 a.C.?. Sono state istituite le Lenee. Sono state istituite le Dionisie cittadine. nessuna delle precedenti. Tespi avrebbe portato in scena una prima forma di tragedia. Che fonti si utilizzano per ricostruire il testo spettacolare antico?. Tutte quelle a disposizione. nessuna delle precedenti. Il testo verbale conservato. Le fonti iconografiche. Che cosa rappresenta, probabilmente, il coro secondario delle Rane?. La degenerazione dell'arte scenica. Indica la politica ateniese. Non ha un valore particolare. nessuna delle precedenti. Da cosa prende il nome la tragedia?. Dal coro ed è il nome delle donne che abitano la città. Da una protagonista. nessuna delle precedenti. Dalla città in cui si svolge la vicendaedenti. Che cosa sono i cantica?. Sono i canti del coro della commedia plautina. Sono momenti in cui l'attore danza accompagnato da un coro che canta le vicende con la danza evocate. Sono momenti scenici in cui l'attore, normalmente il protagonista, si produce in lunghi canti e danze. nessuna delle precedenti. Che cosa accadde nel (o attorno al) 240 a .C.?. nessuna delle precedenti. Livio Andronico mise in scena una propria tragedia considerata l'atto di inizio della letteratura latina. Ennio mise in scena I'Ambracia. Nevio mise in scena il Clastidium. Il prologo nella tragedia in cosa consiste?. Nel canto d'uscita del coro. Nell 'inizio della tragedia. Si tratta del momento in cui il coro sfila davanti al pubblico dopo che i coreuti si sono tolti la maschera. Nel canto d'ingresso del coro. Che cosa definisce il legame fra Elettra e Oreste nel mito?. Sono coniugi. Nessuna delle altre risposte. Sono madre e figlio. Sono fratelli. Che cosa rivela la r ipetuta prima deii'Hecyra?. nessuna delle precedenti. La disorganizzazione, in piena età repubblicana, di ludi che ospitavano le rappresentazioni. Il grande successo della commedia al punto di doverla replicare. La preferenza da parte del pubblico di altri spettacoli, meno sofisticati di quelli di Terenzio. Che cos'è la parola scenica?. nessuna delle precedenti. E' la capacità della parola teatrale di fa r materializzare agli occhi del pubblico oggetti e scenari non presenti. E' la parola che serve a evocare fatti non accaduti in scena. E' la parola impiegata dagli attori. Cos'è il dramma satiresco?. nessuna delle precedenti. E' una sorta di commedia. E' un mimo. E' il quarto dramma della tetralogia tragica. Cos'è il prologo?. nessuna delle precedenti. E' l'ingresso del coro. E' il canto di uscita del coro. E' la parte recitata che precede l'ingresso del coro. Cos'è una sticomitia?. E' un canto di un attore. E' un dialogo in cui ogni attore ha un verso. E' una lunga tirata di un attore. nessuna delle precedenti. Che cosa si intende per mythos nella trattazione della tragedia condotta da Aristotele?. Il materiale della trama. I personaggi principali. La saga. Il mito. In che cosa consiste la palliata?. Una commedia latina di ambientazione greca. Una tragedia latina di ambientazione romana. Una commedia latina di ambientazione romana. Una tragedia latina di ambientazione greca. Cosa simboleggiano i drappi purpurei dell'Agamennone. La regalità di Agammenone. La sconfitta dei Troiani. L'imminente morte di Agamennone. nessuna delle precedenti. Che cosa caratterizza il ditirambo nella seconda parte del V sec. a.C.?. nessuna delle precedenti. Il riiam a temi orfici. La scomparsa del genere. Una innovazione musicale e orchestica che coinvolgerà anche la tragedia. In cosa consiste la paratragedia?. Nella parodia della tragedia solo sul piano verbale. Nel travestimento comico di un mito tragico. Nella parodia della tragedia anche su piani diversi. Nella parodia della traged ia solo sul piano visivo. Che cos'è la opsis per Aristotele?. E' l'impiego della parola scenica. E' la dimensione visiva dello spettacolo. nessuna delle precedenti. E' la scenografia. Che caratteristica ha il perseguimento di beni in Terenzio?. nessuna delle precedenti. Si tratta del perseguimento di beni non tanto materiali, cosa che incide sul la drammaturgia. Si tratta del perseguimento di beni materiali in continuit� con la drammaturgia plautina. Terenzio rifiuta il perseguimento di beni da parte dei suoi personaggi. Cosa sono le Lenee?. Una festa religiosa ateniese per Dioniso che si svolgeva tra aprile maggio con rappresentazioni. Una festa religiosa ateniese per Dioniso che si svolgeva tra febbraio e marzo con rappresentazioni. nessuna delle precedenti. Una commedia di Eupoli. Cos'è la palliata?. Una tragedia latina di ambientazione greca. Una commedia latina di ambientazione greca. Una commedia latina di ambientazione romana. nessuna delle precedenti. Il titolo Vespe da che cosa deriva?. Dalla violenza polemica della commedia. Dal coro. Da un personaggio. nessuna delle precedenti. Che cosa simboleggiano normalmente i protagonisti delle tragedie di Seneca?. Le passioni che il sapiens deve saper dominare. nessuna delle precedenti. Simboleggiano le branche della filosofia. Ricalcano esattamente i personaggi del modello greco. Che cosa si intende per interpolazione?. Si tratta di un errore di copiatura. La mancata copiatura di una parola difficile. L'inserzione di una parola in un manoscritto spesso banalizzante. Si tratta di un sinonimo di glossa. |