Storia del teatro antico
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia del teatro antico Description: Domande risposta multipla Creation Date: 2021/06/09 Category: History Number of questions: 303
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In linea teorica esistono fonti inutili per la ricerca teatrale antica?. Sì. No. nessuna delle precedenti. Dipende dalla fonte. Un'immagine teatrale su un vaso è. nessuna delle precedenti. epigrafica. letteraria. iconografica. Una fonte epigrafica è. Un'iscrizione. nessuna delle precedenti. Un papiro. Un'immagine. Le fonti iconografiche sono. Le immagini conservate soprattutto su vasi. Quelle conservate su epigrafe. Quelle conservate su papiro. Quelle per immagini conservate solo su vasi. Per fonte letteraria si intende. Qualunque testo poetico considerabile una fonte. Qualunque testo considerabile una fonte. nessuna delle precedenti. Qualunque testo papiraceo considerabile una fonte. La tradizione indiretta riguarda. testi che sono citati da un altro. testi che hanno subito una soluzione di continuità fra l'originale e il più antico manoscritto superstite. testi che si trovano solo su traduzione antica. testi che sono allusi in un altro. La dimensione rituale appartiene al teatro greco. nessuna delle precedenti. Solo per la fase a noi ignota. Nel contesto festivo. Sempre ed evidentemente. Quale fra questi può esser considerato il principale centro culturale di età ellenistica per la conservazione e lo studio dei testi greci in età ellenistica?. Tebe. Alessandria. Gerusalemme. Roma. Le falloforie sono. Considerabili all'origine della tragedia. Considerabili all'origine del dramma satiresco. Considerabili all'origine della commedia. nessuna delle precedenti. Il primo agone tragico alle Grandi Dionisie fu istituito da. Tespi. Temistocle. Pisistrato. Pericle. Il festival lenaico ospitò tragedie e commedie a partire dal. 442 a.C. 486 a.C. 449 a.C. 440 a.C. A quale periodo convenzionalmente si attribuisce il nome di Ellenismo?. Dal 404 a.C. al 323 a.C. Dal 323 a.C. al 31 a.C. Dal 479 a.C. al 323 a.C. Dal 31 a.C. al 476 d.C. Nel mese di Gamelione si tenevano le feste. Grandi Dionisie. Antesterie. Lenee. Dionisie rurali. La sfera cultuale si rivela. Nella presenza dell'altare nel teatro. Nel suovetaurile. Non si conosce un aspetto rituale preciso. nessuna delle precedenti. Lo spazio extrascenico riguarda. Lo spazio che non sta sulla scena e neppure dietro a essa. Lo spazio dell'orchestra. Lo spazio occupato dagli attori. Lo spazio che sta dietro la scena. Si può dire che la dimensione rituale è di per sé spettacolare?. Dipende dalle occasioni. No perché è trascendente. Sì, perché implica la visione. nessuna delle precedenti. Che testo antico già testimonia la pianta centrale per gli spettacoli?. L'Iliade e l'Odissea. I parteni di Alcmane. nessuna delle precedenti. La Poetica di Aristotele. Cos'è l'orchestra?. Lo spazio del pubblico. Lo spazio dei suonatori di aulo. Lo spazio del coro. nessuna delle precedenti. Che cos'è la skené?. Lo spazio del pubblico. nessuna delle precedenti. Il fondale. Lo spazio degli attori. Perché la dimensione circolare del teatro è politica? Perché la dimensione circolare del teatro è politica?. Perché è una dimensione che richiama il ditirambo. Perché replica quella del coro più antico. nessuna delle precedenti. Perché implica un coinvolgimento fisico del pubblico. Dove sedeva il pubblico?. Nella cavea. Nell'anfiteatro. Nell'orchestra. Presso gli esodi. Cosa si intende per orchestra?. Lo spazio occupato dal pubblico. Il gruppo di auleti e citaristi che accompagnava la messinscena. Lo spazio occupato dal coro. Lo spazio occupato dagli attori. Come si evoca lo spazio invisibile?. Con la parola. nessuna delle precedenti. Coi fondali dipinti. Con la musica. Nell'esempio tratto dall'Edipo a Colono si evoca lo spazio. Retroscenico. Scenico. Extrascenico. nessuna delle precedenti. Esiste uno spazio sopraelevato nel teatro greco?. Solo nelle tragedie di Euripide che impiegò la macchina del volo. No, mai. No, fino a quando la scena non fu elevata sopra al livello dell'orchestra. Si tratta del theologeion e dei voli attraverso la macchina. Nell'esempio tratto dall'Agamennone si evoca lo spazio. Retroscenico. Extrascenico. nessuna delle precedenti. Scenico. Cos'è lo spazio extrascenico?. E' lo spazio retrostante la scena. nessuna delle precedenti. E' lo spazio evocato e anche molto lontano. E' lo spazio interiore del personaggio. Da quanti elementi era originariamente formato il coro tragico?. Da 12 persone. Da 24 persone. Da 15 persone. nessuna delle precedenti. Quale tragediografo ha ancora il numero originario di coreuti?. Euripide. nessuna delle precedenti. Eschilo. Sofocle. Cos'è un embolimon?. nessuna delle precedenti. Un intermezzo corale. Il canto di uscita. Il canto di entrata del coro. Il pubblico era una parte attiva dello spettacolo?. nessuna delle precedenti. No. Sì. Solo nella rappresentazione della commedia. In quale commedia di Aristofane si assiste a una compiuta riflessione in scena sulla degenerazione della danza?. Le Rane. Lisistrata. nessuna delle precedenti. Gli Uccelli. Si può parlare di un fruitore modello?. Sì perché esiste lo spettatore modello nella mente del drammaturgo. Dipende dal genere teatrale. No perché le competenze del pubblico rendono disomogeneo il pubblico. nessuna delle precedenti. La sicinnide è la danza della. Opera satiresca. Commedia. nessuna delle precedenti. Tragedia. Il cordace è la danza della. Commedia. Opera satiresca. nessuna delle precedenti. Tragedia. L'emmeleia è la danza della. nessuna delle precedenti. Commedia. Opera satiresca. Tragedia. A teatro gli schiavi erano presenti fra il pubblico. nessuna delle precedenti. Forse sì, ma non se ne ha la certezza documentaria. Sì e se ne ha la certezza documentaria. No e se ne ha la certezza documentaria. Che fonti si utilizzano per ricostruire il testo spettacolare antico?. Il testo verbale conservato. Le fonti iconografiche. Tutte quelle a disposizione. nessuna delle precedenti. Che cos'è un testo spettacolare?. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge la vista. nessuna delle precedenti. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge la parola. E' il testo che sul piano semiotico coinvolge tutti i codici comunicativi impiegati nella performance. Che cos'è la parola scenica?. E' la capacità della parola teatrale di far materializzare agli occhi del pubblico oggetti e scenari non presenti. E' la parola che serve a evocare fatti non accaduti in scena. nessuna delle precedenti. E' la parola impiegata dagli attori. Per spazio scenico si intende. Lo spazio dove si svolge l'azione drammatica. nessuna delle precedenti. Lo spazio del pubblico. Ogni riferimento spaziale indicato. Che cos'è il coro nel teatro greco?. Un gruppo di attori che danza. nessuna delle precedenti. Un gruppo di attori che danza e canta. Un gruppo di attori che canta. Le Lenee si svolgevano. Fra agosto e settembre. nessuna delle precedenti. In marzo. Fra gennaio e febbraio. Le Grandi Dionisie si svolgevano. Nel mese di Elafebolione (fra marzo e aprile). Nel mese di Gamelione (fra gennaio e febbraio). nessuna delle precedenti. Nel mese di Elafebolione (fra gennaio e febbraio). Quale di queste feste ospitavano gare teatrali ad Atene. nessuna delle precedenti. Olimpiadi. Pitiche. Lenee. Indicare quale delle seguenti è la danza tragica per eccellenza. Emmeleia. Cordace. nessuna delle precedenti. Scinnide. Il coro della commedia è composto da un numero preciso di elementi: essi sono. I coreuti sono 15. I coreuti sono 24. I coreuti sono 12. nessuna delle precedenti. I canti per gli eroi a Sicione come origine della tragedia sono individuati da. Platone. Erodoto. Tucidide. Aristotele. Cosa sarebbe successo nel 534 a.C.?. Sono state istituite le Lenee. nessuna delle precedenti. Sono state istituite le Dionisie cittadine. Tespi avrebbe portato in scena una prima forma di tragedia. Cos'è il dramma satiresco?. E' il quarto dramma della tetralogia tragica. E' un mimo. nessuna delle precedenti. E' una sorta di commedia. A quale genere Aristotele ricollega le origini della tragedia?. All'inno. Al dramma satiresco. Al ditirambo. All'epica. Da che genere deriva la tragedia secondo Aristotele?. Dall'epica. Dalla giambografia. nessuna delle precedenti. Dal ditirambo. Cosa significa hypokritès?. Attore. nessuna delle precedenti. Danzatore. Cantante. Aristotele ricorda le origini della tragedia in quale opera?. Costituzione degli Ateniesi. Retorica. Poetica. Confutazioni sofistiche. In che cosa consiste un ditirambo?. In un canto solista per Dioniso. In un canto cultuale per Dioniso. In un canto corale per Apollo. In canto corale per Dioniso. Lo stasimo in una tragedia si definisce come. Il canto di uscita del coro. L'inizio della tragedia. Un canto corale diverso dalla parodo. Un duetto. I Sette a Tebe appartengono alla saga. nessuna delle precedenti. iiadica. degli atridi. tebana. Cos'è la parodo?. E' il canto d'uscita del coro. E' un duetto cantato fra attori. E' il canto d'ingresso del coro. nessuna delle precedenti. Il prologo nella tragedia in cosa consiste?. Si tratta del momento in cui il coro sfila davanti al pubblico dopo che i coreuti si sono tolti la maschera. Nel canto d'ingresso del coro. Nell'inizio della tragedia. Nel canto d'uscita del coro. Cos'è una sticomitia?. E' un dialogo in cui ogni attore ha un verso. E' un canto di un attore. E' una lunga tirata di un attore. nessuna delle precedenti. Cos'è il prologo?. E' la parte recitata che precede l'ingresso del coro. E' il canto di uscita del coro. nessuna delle precedenti. E' l'ingresso del coro. I Sette contro Tebe sono una tragedia di Eschilo che rientra in quale saga?. Nella saga di Eracle. Nella saga degli Atridi. Nella saga dei Labdacidi. Nel ciclo troiano. I Sette a Tebe vedono protagonista. Eteocle, figlio di Edipo. Edipo. Antigone, figlia di Edipo. nessuna delle precedenti. Qual è la più antica tragedia eschilea pervenuta. Le Supplici. I Persiani. Le Fenicie. nessuna delle precedenti. Quando andarono in scena i Persiani?. Nel 469 a.C. nessuna delle precedenti. Nel 472 a.C. Nel 458 a.C. In quale anno andarono in scena I Persiani?. Nel 472 a.C. Nel 490 a.C. Nel 458 a.C. Nel 478 a.C. Attraverso quale espediente nei Persiani si viene a conoscenza della disfatta a Salamina?. Attraverso il fantasma di Dario. nessuna delle precedenti. Attraverso il racconto di Atossa. Attraverso una rhesis di un messaggero. Il Prometeo è una tragedia di Eschilo?. Sì. Ci sono dubbi in merito. No. nessuna delle precedenti. Le Supplici per lungo tempo sono state giudicate la più antica tragedia di Eschilo superstite, dal momento che. Alcune testimonianze su Eschilo sembrano fare un'affermazione del genere. Le parti corali sono estese e non hanno un prologo. Viene inscenata una saga molto antica. Una testimonianza epigrafica le data a prima dei Persiani. Chi compone il coro del Prometeo?. nessuna delle precedenti. I Titani. Le Oceanine. Le Erinni. Per quali motivi si nutrono dubbi sull'autenticità del Prometeo?. Perché si fa riferimento a fatti successivi la morte di Eschilo. Perché non appartiene a nessun corpus. Per ragioni stilistiche e contenutistiche. nessuna delle precedenti. Per quale motivo il Prometeo è stato annoverato fra le tragedie di Eschilo?. Perché rientra nel corpus manoscritto. Per ragioni linguistiche. Per ragioni stilistiche. nessuna delle precedenti. I drappi purpurei dell'Agamennone rappresentano. La regalità di Agamennone. La vittoria di Agamennone. L'assassinio del re. Un elemento decorativo. A quale saga appartiene l'Orestea?. Alla saga di Eracle. Alla saga dei Labdacidi. Alla saga di Teseo. Alla saga degli Atridi. Nelle Eumenidi il coro si caratterizza per un dato unico fra le tragedie superstiti, dal momento che. Appare solo nella prima parte della tragedia. Canta sempre dal retroscena, risultando invisibile. Esso si trasforma da Erinni in Eumenidi. Appare solo alla fine. Quale evento storico in qualche modo può collegarsi all'Orestea?. La riforma di Efialte dell'Aeropago. La battaglia di Platea. La battaglia di Salamina. L'elezione di Pericle a stratego. L'ambientazione delle Eumenidi può dirsi. Duplice, in quanto si trova prima all'esterno e poi all'interno del palazzo. Duplice, in quanto si trova a Delfi e nell'Ade. Duplice, in quanto si trova prima a Delfi e poi ad Atene. Duplice, in quanto si trova prima ad Argo e poi a Delfi. Quali tragedie compongono la trilogia Orestea?. Sette contro Tebe, Supplici, Proteo. Sette contro Tebe, Supplici, Persiani. Agamennone, Coefore, Supplici. Agamennone, Coefore, Eumenidi. Che cosa definisce il legame fra Elettra e Oreste nel mito?. Sono fratelli. Nessuna delle altre risposte. Sono coniugi. Sono madre e figlio. Nelle Coefore il principale fatto può dirsi costituito da. La presenza di Pilade. Il matricidio. Il riconoscimento fra Elettra e Oreste. Il regicidio. Sul piano visivo, il fatto che il re Agamennone calpesti i drappi purpurei senza calzari significa. La sua arroganza. Nessuna delle altre risposte. La sua umiltà. L'assenza di difesa. Chi evoca la morte di Agamennone?. Cassandra. Il coro. nessuna delle precedenti. Clitemestra. L'Agamennone è. Il titolo della trilogia. nessuna delle precedenti. La tragedia d'apertura. La tragedia di chiusura. L'Orestea è. Una trilogia legata. Una trilogia slegata. nessuna delle precedenti. Una tragedia. La parte finale elle Eumenidi è ambientata a. Micene. nessuna delle precedenti. Argo. Atene. Chi è la moglie di Aiace?. Tecmessa. Clitemestra. Penelope. nessuna delle precedenti. A quale saga appartiene l'Aiace?. Alla saga tebana. Alla saga iliadica. nessuna delle precedenti. Alla saga degli Atridi. Come muore Antigone?. Si suicida con una spada. Si suicida col veleno. Si suicida con la propria cintura. Si suicida con una corda. Come si concretizza l'alienazione del protagonista?. Attraverso la follia. Attraverso l'isolamento spaziale. Attraverso l'isolamento linguistico. nessuna delle precedenti. Definire quale fra questi personaggi va definita come la sorella di Antigone. Deianira. Ismene. Medea. Fedra. Quali sono gli estremi cronologici di Sofocle?. 496-404 a.C. 496-406 a.C. 490-407 a.C. 525-455 a.C. Quando viene collocata la tragedia Aiace?. Dopo il 420 a.C. nessuna delle precedenti. Fra il 456 e il 446 a.C. Fra il 442 e il 438 a.C. Qual è la cronologia probabile dell'Antigone?. Circa il 442 a.C. Circa il 430 a.C. nessuna delle precedenti. Circa il 425 a.C. Quando si colloca nel mito la vicenda?. Dopo la fine dell'assedio di Tebe da parte dei sette. nessuna delle precedenti. Dopo la morte di Agamennone. Dopo l'accecamento di Edipo. Qual è il fratello cui Antigone vuol dare sepoltura?. Eteocle. Polinice. nessuna delle precedenti. Creonte. A quale saga appartiene l'Antigone?. nessuna delle precedenti. Iliadica. Degli Atridi. Tebana. Da cosa prende il nome la tragedia?. Dalla città in cui si svolge la vicenda. Dal coro ed è il nome delle donne che abitano la città. Da una protagonista. nessuna delle precedenti. Come si conclude l'Edipo re?. Con la morte di tutta la famiglia reale. Con la sola morte di Edipo. Con la morte di Giocasta e l'inclusione di Edipo nella casa d'origine dopo essersi tolto la vista. Con la morte di Giocasta e di Edipo. Il prologo dell'Edipo re risulta recitato da. Edipo, una delegazione di cittadini tebani e Creonte. Edipo e Giocasta. Edipo, una delegazione di cittadini tebani e Tiresia. Edipo e Antigone. Chi rappresenta il coro dell'Edipo re?. Le Erinni di Edipo. Le donne di Tebe. I cittadini di Tebe. I sacerdoti di Tebe. Chi è Deianira?. La figlia di Acheloo. La figlia di Eracle. nessuna delle precedenti. La moglie di Eracle. Con quale strategia drammaturgica si definisce la solitudine di Deianira?. Con la follia. Con l'isolamento spaziale. Con la sua origine barbara e di donna. nessuna delle precedenti. Da dove proviene Deianira?. Da una terra semibarbara, l'Etolia. Da Atene. nessuna delle precedenti. Dal Peloponneso. Quali sono gli estremi cronologici di Sofocle. 496-406 a.C. nessuna delle precedenti. 516-452 a.C. 480-407 a.C. Chi è il protagonista delle Eumenidi?. Oreste. nessuna delle precedenti. Clitemestra. Elettra. Come si chiama la protagonista delle Trachinie. Ismene. Deianira. Cassandra. nessuna delle precedenti. L'Edipo re è una tragedia di. nessuna delle precedenti. Eschilo. Frinico. Sofocle. Cosa simboleggiano i drappi purpurei dell'Agamennone. L'imminente morte di Agamennone. La regalità di Agammenone. La sconfitta dei Troiani. nessuna delle precedenti. I Persiani sono una tragedia di. Sofocle. Eschilo. nessuna delle precedenti. Euripide. I Persiani sono una tragedia di argomento. Storico perché rievoca la battaglia di Salamina del 480 a.C. Storico perché rievoca la battaglia di Platea del 479 a.C. Storico perché rievoca la battaglia di Salamina del 472 a.C. nessuna delle precedenti. In Eschilo i coreuti sono. 12. nessuna delle precedenti. 15. 24. La questione dello spazio nel Filottete fra spazio e parola si delinea come. Un rapporto in cui lo spazio verticale viene evocato dalla sola parola. Un rapporto di accentuazione della solitudine. Un rapporto di accentuazione della comunità. Non vi sono particolari attenzioni allo spazio. Secondo Aristotele la tragedia nasce da. Da Frinico. Da coloro che intonavano il ditirambo. Dall'epica. nessuna delle precedenti. La trilogia Orestea comprende le seguenti tragedie. Non esiste una trilogia con questo titolo. Agamennone, Coefore, Supplici. Agamennone, Coefore, Eumendi. nessuna delle precedenti. Quando andò in scena l'Alcesti?. Nel 438 a.C. Nel 431 a.C. Nel 415 a.C. Nel 408 a.C. Quante versioni sono state prodotte dell'Ippolito?. Tre. Una. Due. nessuna delle precedenti. La dialettica che Euripide destina a Fedra da quale corrente intellettuale è influenzata?. Dalla sofistica. Dall'Accademia. nessuna delle precedenti. Dal pitagorismo. Dov'è ambientata la tragedia Eraclidi?. Atene. Argo. Maratona. nessuna delle precedenti. Come si conclude l'Andromaca?. Con la divinità ex machina, Teti. nessuna delle precedenti. Con l'apoteosi di Andromaca. Con la morte di Eleno. Da chi è recitato il prologo dell'Ecuba?. Dal fantasma di Polidoro. Da Ecuba. Da Agamennone. nessuna delle precedenti. Quale collocazione ha la prima parte dell'Elettra?. nessuna delle precedenti. A Delfi. Nel palazzo reale. In campagna. Dove sono ambientate le Supplici?. nessuna delle precedenti. Eleusi. Argo. Tebe. In quale saga si colloca l'Ecuba?. Nella saga iliadica. nessuna delle precedenti. Nella saga tebana. Nella saga degli Atridi. Quale codice comunicativo assume particolare rilievo nelle Troiane rispetto ad altre tragedie euripidee?. La vista. Il canto. La danza. nessuna delle precedenti. Quale personaggio nelle Troiane è sempre in scena?. Cassandra. nessuna delle precedenti. Andromaca. Ecuba. Esiste l'impiego della macchina del volo nell'Eracle e se sì in quale scena?. Sì, quando arrivano Iris e Lyssa. No, mai. nessuna delle precedenti. Sì, nel finale. Quale ruolo ha Lyssa nell'Eracle?. Serve a placare Eracle dopo la strage. nessuna delle precedenti. Serve a giustificare la strage di Eracle. Serve a rendere visibile la causa della follia di Eracle. Qual è la caratteristica degli eroi sofoclei?. nessuna delle precedenti. La solitudine. La tendenza paranoica. La tracotanza (hybris). Il prologo delle Troiane. Atena e Posidone. Coincide col canto d'ingresso del coro. nessuna delle precedenti. E' un monologo di Ecuba. Chi ha composto l'Andromaca?. nessuna delle precedenti. Sofocle. Eschilo. Euripide. Come si conclude la Medea?. Con la fuga di Medea sul carro del Sole che è rappresentato con la macchina del volo. Con la morte di Giasone. Con la morte di Medea. nessuna delle precedenti. Qual è il numero dei coreuti sofoclei?. nessuna delle precedenti. 12. 24. 15. L'Ecuba si inserisce in quale ciclo mitologico?. Troiano. Tebano. Argivo. nessuna delle precedenti. L'Alcesti andò in scena nel. nessuna delle precedenti. 438 a.C. 431 a.C. 427 a.C. L'Elena presenta una trattazione del mito che dipende da. E' originale. nessuna delle precedenti. Stesicoro. Omero. L'Elena è una tragedia di. Euripide. Sofocle. nessuna delle precedenti. Eschilo. L'Eracle prevede l'impiego della macchina del volo?. No, perché Euripide non si serviva di questo macchinario. Sì, per l'arrivo di Iris e Lyssa. Sì, per l'apogeo di Eracle. nessuna delle precedenti. Le Fenicie presentano una struttura particolare, in quanto. Manca l'agone tragico. nessuna delle precedenti. Ogni elemento formale della tragedia è raddoppiato. Manca il coro. Che ruolo ha la regina Giocasta nel confronto fra Eteocle e Polinice?. Ricopre il ruolo dell'arbitro. Nessun ruolo, dal momento che è assente. Ricopre il ruolo di difensore di Polinice. nessuna delle precedenti. Lo Ione è una tragedia che nel finale. Non definisce nessun tipo di riconoscimento. Contempla un evento lieto attraverso l'intervento di Atena. Prevede la morte del protagonista. nessuna delle precedenti. Chi sono le Fenicie?. nessuna delle precedenti. Sono donne straniere di passaggio da Tebe. Sono le stesse dell'antica tragedia di Frinico. Sono le vere protagoniste della vicenda, figlie di Fenice. Rispetto alla produzione di Euripide, il Reso è. Una tragedia probabilmente spuria. nessuna delle precedenti. Un dramma satiresco. Una tragedia a lieto fine. Il Ciclope è. Un dramma satiresco, l'unico superstite per intero. nessuna delle precedenti. L'ultima tragedia messa in scena da Euripide. L'unica commedia di Euripide. Rispetto alla produzione di Euripide, l'Ifigenia in Aulide è. Una tragedia degli anni giovanili. Una tragedia andata in scena postuma e con brani inautentici. nessuna delle precedenti. Un dramma satiresco. L'ultima parte della carriera di Euripide si svolse in. Sicilia. Macedonia. nessuna delle precedenti. Tessaglia. Chi ha identificato la presenza del digamma nei testi omerici?. D. Ruhnken. R. Bentley. T. Hemsterhuis. L.C. Valckenaer. Che genere praticò Agatone?. La commedia. Il ditirambo. La tragedia. L'innodia. Su quali basi si individuò il digamma?. Linguistiche. Storiche. Testuali. Metriche. Il Ciclope è. L'unico dramma satiresco integro e appartiene a Euripide. nessuna delle precedenti. L'unico dramma satiresco integro e appartiene a Eschilo. Una commedia. Qual è l'elemento che caratterizza il trattamento del coro da parte di Agatone?. L'assenza totale di canti corali. nessuna delle precedenti. L'impiego del coro solo in funzione orchestico e non canora. L'impiego canti corali come intermezzi. Che cosa caratterizza il ditirambo nella seconda parte del V sec. a.C.?. La scomparsa del genere. Una innovazione musicale e orchestica che coinvolgerà anche la tragedia. nessuna delle precedenti. Il riiam a temi orfici. In che cosa consiste il trattamento euripideo degli eroi?. nessuna delle precedenti. Sono in perfetta continuità con Eschilo. Gli eroi euripidei sono più vicini alla vita reale. Sono personaggi soli. Chi era Cratino?. Un tragediografo. Un commediografo coetaneo di Aristofane. Un commediografo della generazione precedente a quella di Aristofane. nessuna delle precedenti. Quando andarono in scena le Fenicie?. Attorno al 409 a.C. Nel 406 a.C., postume. nessuna delle precedenti. Nel 409 a.C. Rispetto al trattamento del coro, in Euripide esso tendenzialmente è. depotenziato rispetto al ruolo degli attori. accresciuto in numero e rilevanza. nessuna delle precedenti. relegato a soli intermezzi. Le Fenicie appartengo a quale saga?. Troiana. Tebana. nessuna delle precedenti. Argiva. Qual è una delle caratteristiche maggiormente vistose delle Fenicie?. Il ruolo del coro straniero. nessuna delle precedenti. Il raddoppiamento delle scene. La figura dell'arbitro di Giocasta nello scontro fra Eteocle e Polinice. Le Baccanti hanno quale significato?. Pacifista. Esclusivamente religioso. Probabilmente metateatrale. nessuna delle precedenti. In quale anno andarono in scena gli Acarnesi?. Nel 424 a.C. Nel 414 a.C. Nel 421 a.C. Nel 425 a.C. Quale vantaggio ottiene per se stesso il protagonista degli Acarnesi?. Una pace privata. Una sposa. Del denaro. Un oracolo. Nei Cavalieri, chi rappresenta il Paflagone?. Demostene. Cleone. Pericle. Nicia. In quale agone andarono in scena i Cavalieri di Aristofane?. Alle Grandi Dionisie del 425 a.C. Alle Lenee del 423 a.C. Alle Lenee del 424 a.C. Alle Grandi Dionisie del 423 a.C. Quale figura filosofica risulta bersaglio della parodia delle Nuvole di Aristofane?. Socrate. Protagora. Gorgia. Anassagora. Nei Cavalieri, il prologo viene recitato da. Disceopoli. Un contadino. I due servi di Demo. Demo e uno dei suoi due servi. In quale scena della Pace si trova il più vistoso elemento di paratragedia?. Nel volo di Trigeo sullo scarabeo che è parodia del volo di Bellerofonte. Nella figura di Trigeo che è parodia di Prometeo. nessuna delle precedenti. Nel finale che allude alle nozze mitiche della tragedia. Chi è il protagonista della Pace?. nessuna delle precedenti. E' il giovane Bdelicleone. E' il contadino Diceopoli. E' il contadino Trigeo. Quando sono andate in scena le Vespe?. Nel 423 a.C. Nel 422 a.C. Nel 421 a.C. nessuna delle precedenti. Chi rappresenta il coro delle Vespe?. Rappresenta i sofisti, cui Aristofane assimila anche Socrate. Rappresenta i vecchi giudici ateniesi, colleghi di Filocleone. nessuna delle precedenti. Sono le nuove generazioni dei ragazzi ateniesi. Che funzione ha il personaggio Agatone nelle Tesmoforiazuse di Aristofane?. Serve a fornire i costumi al Parente di Euripide per travestirsi da donna. Rappresenta colui che inventa l'azione comica. Rappresenta un personaggio secondario. Serve a fornire le trame per sfuggire alla prigionia imposta dalle donne al Parente di Euripide. Cosa indica il titolo della commedia Tesmoforiazuse di Aristofane?. Indica le due protagoniste. Indica le attrici che hanno interpretato le protagoniste. Indica il coro femminile di donne che partecipano alla festa delle dee Demetra e Persefone. Indica il coro delle donne che occupano l'assemblea. Quando andarono in scena gli Uccelli di Aristofane?. Nel 414 a.C. Nel 411 a.C. Nel 415 a.C. Nel 405 a.C. Che cosa sono i cori zoomorfi?. Sono cori tragici i cui coreuti sono animali. Sono cori i cui coreuti interpretano animali. Sono cori in cui i coreuti sono concetti. Sono cori comici i cui coreuti interpretano animali. Quando andò in scena la Lisistrata di Aristofane?. Nel 388 a.C. Nel 411 a.C. Nel 414 a.C. Nel 405 a.C. La parabasi delle Rane di Aristofane quale riconoscimento determinò per la commedia?. Un rifacimento da parte di altri commediografi. Il primo premio. Una immediata copiatura. La replica. Quali sono i due tragediografi protagonisti delle Rane di Aristofane nella parte dell'agone?. Eschilo ed Euripide. Sofocle ed Agatone. Eschilo e Agatone. Sofocle ed Euripide. Che cosa si intende per interpolazione?. Si tratta di un errore di copiatura. La mancata copiatura di una parola difficile. L'inserzione di una parola in un manoscritto spesso banalizzante. Si tratta di un sinonimo di glossa. Quando andò in scena il Pluto di Aristofane?. Nel 388 a.C. Nel 375 a.C. Nel 405 a.C. Nel 392 a.C. Quando andò in scena il Pluto?. Nel 414 a.C. Nel 405 a.C. Nel 392 a.C. Nel 388 a.C. Come viene rappresentato Pluto nell'omonima commedia di Aristofane?. Uno schiavo. Il dio cieco della ricchezza. Un contadino povero. Il figlio di Zeus e Alcmena, Eracle, sotto mentite spoglie. In cosa consiste la paratragedia?. Nella parodia della tragedia anche su piani diversi. Nella parodia della tragedia solo sul piano visivo. Nella parodia della tragedia solo sul piano verbale. Nel travestimento comico di un mito tragico. Che cosa si intende per onomasti komodein nella commedia antica?. Si intende una parte antica della struttura comica. Si intende la presenza di personaggi reali in scena che interpretano se stessi. Si intende l'attacco per nome a qualcuno di noto. Si intende il richiamo a persone del pubblico. Cosa sono i cori zoomorfi di Aristofane e quali sono?. Sono cori in cui gli attori sono vestiti da animali: Vespe, Rane e Bestie. Sono cori in cui i protagonisti sono animali. nessuna delle precedenti. Sono cori in cui gli attori sono vestiti da animali: Vespe, Uccelli, Rane. Chi è il bersaglio polemico delle Nuvole?. Platone, allievo di Socrate. nessuna delle precedenti. Socrate e la nuova filosofia. Crizia, allievo di Socrate e leader dei Trenta tiranni. Chi si cela sotto il personaggio del Paflagone nei Cavalieri?. Cleone, il successore di Pericle. nessuna delle precedenti. Il generale Demostene. Nessuno perché è un personaggio inventato. Gli Acarnesi andarono in scena in quale anno?. Non è conservata la data. 424 a.C. 425 a.C. nessuna delle precedenti. Quando andarono in scena le Nuvole?. Nel 423 a.C. Nel 423 a.C., ma la versione superstite è stata oggetto di un rifacimento da parte dell'autore. Non è nota la data. nessuna delle precedenti. Che cos'è l'onomasìi komedèin?. L'attacco personale verso qualche personaggio noto. L'uso del turpiloquio. nessuna delle precedenti. Il richiamo di qualcuno presente fra il pubblico. Cos'è l'agone?. E' un momento della commedia di scontro verbale fra due personaggi con opinioni opposte. E' una danza del coro. nessuna delle precedenti. E' il momento in cui i coreuti si sfilano la maschera e davanti al pubblico trattano temi attuali o chiedono di ricevere il premio. Che cosa rappresenta, probabilmente, il coro secondario delle Rane?. Non ha un valore particolare. La degenerazione dell'arte scenica. nessuna delle precedenti. Indica la politica ateniese. Le prime commedie di Aristofane, Babilonesi e Banchettanti, esordirono a suo nome?. Sì. nessuna delle precedenti. Sì, ma ebbe un aiuto regista. No, usò un prestanome forse per la giovane età di Aristofane. Il titolo Vespe da che cosa deriva?. nessuna delle precedenti. Da un personaggio. Dal coro. Dalla violenza polemica della commedia. Quale fra questi commediografi non è della mese?. Alessi. Cratete. nessuna delle precedenti. Eubulo. Quale tema sembra attraversare meno la mese stanti i frammenti superstiti?. nessuna delle precedenti. Amoroso. Gastronomico. Politico. A quale periodo della commedia greca appartiene Alessi?. Nea. Archaia. Mese. A nessuno in quanto si tratta di un poeta tragico. A quando risale la probabilmente la tripartizione cronologica della commedia greca?. All'età bizantina. nessuna delle precedenti. All'età alessandrina. All'età imperiale. Quale di questi commediografi non appartiene alla commedia di mezzo?. Eubulo. Antifane. Difilo. Alessi. A quale periodo si riconduce, per convenzione, la mese?. Al periodo che va dalla fine degli anni Ottanta del IV sec. a.C. agli esordi di Menandro. nessuna delle precedenti. Alla seconda metà del IV sec. a.C. Alla prima metà del IV sec. a.C. Quando andò in scena il Pluto?. Nel 392 a.C. Nel 388 a.C. La data è ignota. nessuna delle precedenti. Nel Pluto c'erano interventi corali?. Sì, ma a parte la parodo sono tutti perduti. No perché è una commedia molto simile a quelle di Menandro. Sì e sono conservati. nessuna delle precedenti. Chi era Eubulo?. Un poeta tragico della mese. Un poeta comico della mese. Un poeta comico di cui però non è nota la collocazione cronologica. nessuna delle precedenti. Chi ha composto il Dyskolos?. nessuna delle precedenti. Alessi. Menandro. Antifane. Quali scoperte scientifiche hanno implementato la conoscenza di Menandro?. nessuna delle precedenti. I rinvenimenti epigrafici. I rinvenimenti papiracei. Il ritrovamento di manoscritti medioevali dimenticati. Chi ha composto l'Aspis?. Menandro. Aristofane. nessuna delle precedenti. Alessi. Qual è la figura che avvolge il prologo del Dyskolos?. La Fortuna (Tyche). nessuna delle precedenti. Pan. Cnemone. Come si può giudicare il linguaggio dei personaggi menandrei?. E' un linguaggio parodico della tragedia e dell'epica. E' un linguaggio caratterizzato da molte battute oscene. nessuna delle precedenti. E' un linguaggio tendenzialmente piano. Quando si colloca la mese?. nessuna delle precedenti. Convenzionalmente fra il 375 e il 321 a.C. Genericamente nel IV sec. a.C. Coincide con l'ultima produzione di Aristofane. Il titolo Pluto per la commedia di Aristofane rimanda a che cosa?. Al dio della ricchezza più volte invocato nella commedia. A un servo della commedia. Al dio della ricchezza che è un personaggio della commedia. nessuna delle precedenti. Che cosa si intende per pensieri (dianoia) nella trattazione di Aristotele?. Il carattere dei personaggi. Le intenzioni del poeta. Le intenzioni del coro. I pensieri e le intenzioni dei personaggi. Che cosa si intende per mythos nella trattazione della tragedia condotta da Aristotele?. Il materiale della trama. I personaggi principali. Il mito. La saga. A quale parte dell'imitazione rimanda la lexis secondo la trattazione della tragedia compiuta da Aristotele?. Al modo. Ai mezzi. Agli oggetti. Ai fini. Quando visse Aristotele?. Dal 384 al 322 a.C. Dal 405 al 338 a.C. Dal 393 al 321 a.C. Dal 427 al 369 a.C. Che cosa intende Aristotele per "dimensione visiva dello spettacolo"?. Melopoiia. Dianioia. Lexis. Opsis. Quali di questi non può dirsi un poeta ellenistico. Gregorio di Nazianzo. Callimaco. Teocrito. Eronda. A quale periodo, convenzionalmente, di ascrive il periodo ellenistico?. A quello che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C.). A quello che va dalla battaglia di Azio (31 a.C.) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 a.C.). A quello che va dalla caduta di Atene (404 a.C.) alla battaglia di Cheronea (338 a.C.). A quello che va dalla battaglia di Cheronea (338 a.C.) alla morte di Nerone (68 a.C.). Che cos'è la opsis per Aristotele?. E' la dimensione visiva dello spettacolo. nessuna delle precedenti. E' l'impiego della parola scenica. E' la scenografia. Qual è la definizione che Aristotele dà di tragedia nella Poetica?. Imitazione di un'azione seria, completa e dotata di una certa estensione. Imitazione di un discorso serio fra personaggi seri. Rappresentazione di un mito. nessuna delle precedenti. Perché, secondo Aristotele, l'Edipo re di Sofocle presenta la miglior forma di riconoscimento?. Aristotele non ha mai scritto un'affermazione simile. Perché Edipo prende atto della situazione. Perché esso coincide col rovesciamento (peripezia). nessuna delle precedenti. A quale parte dell'imitazione appartiene il mythos secondo Aristotele?. All'oggetto dell'imitazione, insieme a caratteri e pensiero. nessuna delle precedenti. Ai mezzi dell'imitazione, insieme alla parola. Poiché non tutte le tragedie sono miti, non c'è questa valutazione aristotelica. Quale autore risulta un ispiratore privilegiato della poesia di Eronda?. Archiloco. Callimaco. nessuna delle precedenti. Ipponatte. Quando è vissuto Teocrito?. 315-260 a.C. ca. a cavallo fra III e II secolo a.C. 280-220 a.C. ca. nessuna delle precedenti. Quanti sono i mimiambi di Eronda e come sono conservati?. Sono sette e parti di un ottavo, conservati da un papiro. Sono sette e parti di un ottavo, conservati per via epigrafica. nessuna delle precedenti. Sono sette, conservati da un papiro. Qual è l'origine della commedia secondo Aristotele?. nessuna delle precedenti. Essa deriverebbe dai giambografi. Essa deriverebbe dagli esperimenti letterari burleschi di Omero. Essa deriverebbe dai cori fallici e ha avuto origine in Sicilia. Quando è vissuto Aristotele?. 379-301 a.C. 384-322 a.C. nessuna delle precedenti. 380-323 a.C. La Poetica è un'opera dedicata al pubblico vasto?. Sì, e aveva il titolo alternativo "Sui poeti". nessuna delle precedenti. Sì, ed era in due libri, il secondo dei quali dedicato alla commedia ma perduto. No, è un'opera concepita principalmente per gli allievi della sua scuola. In che cosa consiste la palliata?. Una tragedia latina di ambientazione romana. Una tragedia latina di ambientazione greca. Una commedia latina di ambientazione romana. Una commedia latina di ambientazione greca. Chi ha composto l'Ambracia e che tipo di fabula costituisce?. Ennio e si tratta di una praetexta. Ennio e si tratta di una cothurnata. Nevio e si tratta di una cothurnata. Nevio e si tratta di una praetexta. Che cosa caratterizza il prologo della Medea di Ennio rispetto al modello greco?. Un maggior realismo nell'esposizione logica dei fatti insieme a figure di suono. Un cambiamento del personaggio prologante. L'introduzione della nave Argo. Un'invocazione alle divinità infere. Chi ha composto l'Ambracia?. Livio Andronico. Ennio. Pacuvio. Nevio. Definire quale di questi aspetti non fa parte delle caratteristiche della tragedia romana arcaica. La presenza del coro. Gli effetti sonori dati anche dalla metrica e dalla ripetizione di suoni vocalici o consonantici. nessuna delle precedenti. Il protagonismo degli attori. Quando è vissuto Ennio?. Roma 239 a.C.-Roma 169 a.C. Rudiae nel 239 a.C.-Roma nel 169 a.C. nessuna delle precedenti. Rudiae 239 a.C.-Roma 180 a.C. Chi fu Accio?. Un tragediografo (170 a.C.-90/80 a.C.). Un tragediografo nipote di Ennio (220-130 a.C. ca.). Un commediografo (170 a.C.-90/80 a.C.). nessuna delle precedenti. Che cos'è un praetexta?. nessuna delle precedenti. E' una commedia di ambientazione greca. E' una tragedia di ambientazione greca. E' una tragedia di ambientazione romana. Quali tragedie praetextae compose Nevio?. Romulus e Clastidium. Non ci sono giunte praetextae di Nevio. Clastidium e Medea. nessuna delle precedenti. Cos'è un palliata?. E' una commedia di ambientazione greca. nessuna delle precedenti. E' una tragedia di ambientazione greca. E' una commedia di ambientazione romana. Esiste una dimensione religiosa nel teatro romano?. Sì, perché mettevano in scena la religiosità romana. nessuna delle precedenti. No, perché l'attenzione del pubblico era rivolta a spettacoli circensi o gladiatorii. Sì, nella cornice dei ludi in cui erano inseriti. Che cosa sono i ludi Apollinares?. nessuna delle precedenti. Erano manifestazioni in onore di Apollo, si svolgevano fra marzo e aprile e comprendevano anche spettacoli. Erano manifestazioni in onore di Apollo, si svolgevano in luglio e comprendevano anche spettacoli. Erano manifestazioni in onore di Apollo, si svolgevano fra gennaio e febbraio e comprendevano anche spettacoli. Che cosa accadde nel (o attorno al) 240 a.C.?. Livio Andronico mise in scena una propria tragedia considerata l'atto di inizio della letteratura latina. nessuna delle precedenti. Ennio mise in scena l'Ambracia. Nevio mise in scena il Clastidium. Esisteva il coro nella tragedia romana dell'età arcaica?. Sì, perché in molti casi si tratta di una prassi di imitazione del teatro tragico greco. nessuna delle precedenti. Sì, e molti frammenti lo testimoniano. No, ma gli effetti del coro suscitati dal coro greco erano in qualche modo affidati agli attori. Il modello principale dell'Hercules furens di Seneca va individuato in. Euripide. Ennio. Sofocle. Eschilo. Chi recita il prologo della Medea di Seneca?. Il pedagogo. Giasone. Medea. La nutrice. Come si configura il prologo dell'Edipo?. Riprende da vicino il modello sofocleo e pertanto si tratta di un dialogo fra Edipo e la delegazione di giovani e sacerdoti presente anche in Sofocle. Si tratta di un dialogo sul far del giorno fra Edipo e Giocasta. nessuna delle precedenti. Costituisce il seguito di Sofocle, pertanto si tratta di un lamento di Edipo. Che cosa simboleggiano normalmente i protagonisti delle tragedie di Seneca?. Simboleggiano le branche della filosofia. Ricalcano esattamente i personaggi del modello greco. nessuna delle precedenti. Le passioni che il sapiens deve saper dominare. Qual è il modello principale della Medea di Seneca?. La Medea di Euripide. La Medea di Ennio. nessuna delle precedenti. L'Ippolito di Euripide. Perché l'Octavia è considerata inautentica da molti studiosi?. nessuna delle precedenti. Perché si tratta dell'unica praetexta di Seneca. Perché presenta forme metriche e tratti stilistici che nelle altre tragedie non si trovano. Perché si annuncia la morte reale di Nerone con una precisione tale da non poter esser conosciuta da Seneca che è morto prima dell'imperatore. Quale modello principale ispira l'Hercules Furens?. L'Eracle di Euripide. L'Agamennone di Eschilo. Le Trachinie di Sofocle. nessuna delle precedenti. Quale ruolo simbolico riveste la natura nel Tieste?. La natura indica per antifrasi un luogo opposto al palazzo reale, chiuso su se stesso e rappresentante la natura violenta del potere. La natura richiama lo spirito selvaggio di Tieste. nessuna delle precedenti. Non ci sono riferimenti alla natura nel Tieste. Le tragedie di Seneca che rapporto hanno con la messa in scena?. nessuna delle precedenti. Non è certo che esse furono concepite inizialmente per la scena, ciò non toglie che siano passibili di messa in scena. Come ogni opera che si riconosce come teatrale esse erano destinata alla messa in scena ma non in teatro bensì in circoli ristretti. Esse erano destinate alla sola lettura. Che modello ispira la necromanzia di Laio nell'Edipo?. La necromanzia non c'è mai nel teatro greco, pertanto si tratta di un'innovazione senecana. Trattandosi di un re, probabilmente il modello è da vedersi nei Persiani di Eschilo o comunque nelle necromanzie regali della tragedia greca. Il modello è ancora una volta nell'Edipo re di Sofocle, che è la fonte principale di ispirazione per questa tragedia. nessuna delle precedenti. Quando è vissuto Seneca?. Cordova 4/1 a.C.-Roma 65 d.C. Cordova 4/1 a.C.-Corsica 49 d.C. nessuna delle precedenti. Roma 4 d.C.-Roma 66 d.C. La Fedra è una fabula... togata. praetexta. nessuna delle precedenti. cothurnata. Il modello del Plocium di Cecilio Stazio si identifica, grazie al testimone, in: Plauto. Difilo. Menandro. Filemone. Quale autore greco Aulo Gellio confronta con Cecilio Stazio su frammenti di commedia paralleli?. Alessi. Filemone. Aristofane. Menandro. Quale testimone offre il confronto fra Menandro e Cecilio Stazio?. Varrone. Aulo Gellio. Frontone. Elio Stilone. Quante sono le commedie plautine superstiti?. nessuna delle precedenti. Undici. Venti, più il titolo della ventunesima, totalmente perduta. Ventuno, di cui la ventunesima è frammentaria. Che cos'è la contaminatio?. E' un procedimento ben visibile in Plauto, secondo il quale il modello principale della commedia è alterato dall'inserzione di un secondo modello. E' lo spostamento della scena nelle palliate da Atene in un'altra città della Grecia. nessuna delle precedenti. E' l'impiego di cantica monodici al posto del coro. Quale fra queste tre commedie non è di Plauto?. Formione. Mercator. Aulularia. nessuna delle precedenti. Era presente il coro nella commedia latina?. Solo a volte. No. Sempre. nessuna delle precedenti. Come si presenta il prologo del Rudens?. E' un prologo recitato fra Giove e Mercurio. E' un prologo recitato dal protagonista della commedia, Demone. E' un prologo recitato da un attore che impersonava la divinità Arturo, una stella del Grande Carro. nessuna delle precedenti. Che variazioni compie rispetto al proprio modello Cecilio Stazio?. Stando ai frammenti e al testimone, pare che Stazio inserisca elementi di maggior realismo. nessuna delle precedenti. Stando ai frammenti e al testimone, Stazio inserisce battute volgari. Poiché non si possono individuare modelli non è possibile nemmeno valutarne il relativo ed eventuale scarto. Quale modello ispira il Plocium di Cecilio Stazio?. Menandro. Aristofane. Non sono definibili modelli. nessuna delle precedenti. Quale particolarità di ambientazione ha il Rudens?. E' ambientata su una spiaggia e non ad Atene o, almeno in una città greca. nessuna delle precedenti. E' una togata, pertanto ambientata a Roma. E' ambientata in un interno. Che cosa sono i cantica?. nessuna delle precedenti. Sono i canti del coro della commedia plautina. Sono momenti in cui l'attore danza accompagnato da un coro che canta le vicende con la danza evocate. Sono momenti scenici in cui l'attore, normalmente il protagonista, si produce in lunghi canti e danze. Che forma di spettacolo è l'Anfitrione?. nessuna delle precedenti. Si tratta di una tragicommedia, il travestimento comico del mito. Una commedia di ambientazione greca. Una commedia di ambientazione romana. Di quale autore risulta tipica la figura del servus currens, secondo una definizione comunemente accolta?. Terenzio. Nevio. Plauto. Cecilio Stazio. Che cosa rivela la ripetuta prima dell'Hecyra?. La preferenza da parte del pubblico di altri spettacoli, meno sofisticati di quelli di Terenzio. nessuna delle precedenti. Il grande successo della commedia al punto di doverla replicare. La disorganizzazione, in piena età repubblicana, di ludi che ospitavano le rappresentazioni. Quale fra queste commedie non è di Terenzio?. Andria. Heautontimorumenos. nessuna delle precedenti. Bacchides. Quali sono gli estremi cronologici di Terenzio?. Cartagine 190 ca.-Roma 133 a.C. nessuna delle precedenti. Cartagine 190 ca. -Stinfalo 159 a.C. Sarsina 255-184 a.C. Quali sono i modelli di Terenzio?. Principalmente, i poeti della nea. Non è possibile individuare modelli precisi. Senz'altro Plauto. nessuna delle precedenti. Di quale circolo culturale fece parte Terenzio?. Del circolo degli Scipioni. In quanto schiavo non fu richiesto da nessun circolo. nessuna delle precedenti. Del circolo di Mecenate. Come può esser definita la drammaturgia terenziana?. Sicuramente, un tratto dominante è una venatura di malinconia irreperibile nei suoi predecessori. Si può individuare una rigorosa suddivisione in atti. Il tratto dominante della drammaturgia terenziana è l'assenza del coro, sperimentazione, questa, eseguita dal solo Terenzio. nessuna delle precedenti. Rispetto alla domanda precedente, quale senso drammaturgico ha questa scelta?. Essa esalta il ruolo del servo come artefice di sotterfugi e di equivoci. Essa determina una compressione delle scene e degli atti. nessuna delle precedenti. Essa comporta una riduzione del ruolo del servo come artefice di sotterfugi e di equivoci. Esiste l'intervento divino in Terenzio?. No, ma è sostituito da fortunati interventi di personaggi umani come nell'Andria. Sì, come nel prologo degli Adelphoe. Sì, in chiusura di commedia e attraverso il deus ex machina. nessuna delle precedenti. Rispetto alle accuse di plagio, che valore ha il prologo degli Adelphoe?. nessuna delle precedenti. In questo prologo Terenzio si difende dalle accuse di plagio descrivendo il suo tentativo di traduzione da Difilo. Si tratta di un prologo recitato da una divinità. Si tratta di un prologo di accuse molto dure a Luscio Lanuvio. Che caratteristica ha il perseguimento di beni in Terenzio?. nessuna delle precedenti. Terenzio rifiuta il perseguimento di beni da parte dei suoi personaggi. Si tratta del perseguimento di beni materiali in continuità con la drammaturgia plautina. Si tratta del perseguimento di beni non tanto materiali, cosa che incide sulla drammaturgia. Quale modello ispira l'Agammenone di Seneca?. Il modello principale è l'intera Orestea di Eschilo. Il modello principale, nonostante il titolo, sono le Troiane di Euripide. nessuna delle precedenti. Il modello principale è l'Agamennone di Eschilo. Che cos'è l'Atellana?. E' una forma di spettacolo circense. E' una forma di spettacolo popolare, di inclinazione comica, probabilmente originario della zona di Atella. nessuna delle precedenti. E' il tipo di commedia inventato da Pomponio, poeta bolognese. Quale di queste commedie di Terenzio faticò a debuttare?. Heautontimoroumenos. Adelphoe. Andria. Hecyra. A quale circolo fu legato Terenzio?. Al circolo degli Scipioni. Al circolo dei Fabii. Al circolo di Mecenate. Al circolo dei Metelli. La commedia latina bandì dai propri testi l'argomento politico?. No, perché in Plauto sono reperibili svariati attacchi ai politici più potenti. Dalle commedie superstiti si direbbe di sì, ma da Plauto si intuisce che Nevio ebbe una punizione per aver offeso il clan dei Metelli. Dalle commedie superstiti si direbbe di sì, ma da Plauto si intuisce che Nevio ebbe una punizione per aver offeso il clan degli Scipioni. nessuna delle precedenti. Quali sono gli estremi cronologici di Terenzio?. 239 a.C. - 169 a.C. 239 a.C. 159 a.C. 190 a.C. ca.- 150 a.C. 190 a.C. ca.- 159 a.C. Quale commedia fra le seguenti non appartiene a quelle di Terenzio?. Hecyra. Adelphoe. Rudens. Phormio. Quale di queste commedie è plautina?. Bacchides. Plocium. nessuna delle precedenti. Dis Exapatòn. Chi è Lucio Afranio?. Un teorico del teatro antico. Uno dei principali autori di togatae. nessuna delle precedenti. Un poeta tragico. Chi è Vario Rufo?. Un commediografo di età sillana. Un tragediografo di età augustea, molto apprezzato sia da Orazio che di Virgilio. nessuna delle precedenti. Un tragediografo dell'età degli Scipioni e facente parte del circolo degli Scipioni. I ludi plebaei erano in onore di quale divinità?. Di Giove. Di Apollo. Della Magna Mater. nessuna delle precedenti. Ennio si dedicò solo alla cothurnata?. No, oltre ad aver composto opere non teatrali, fu anche autore di una praetexta (Ambracia) e di commedie. Sul versante teatrale sì, ma compose però anche un'opera epica e una parodica. Ennio non compose nessuna cothurnata. nessuna delle precedenti. Chi ha definito il canone delle commedie plautine distinguendo quelle autentiche dalla altre?. Varrone. nessuna delle precedenti. Giulio Cesare. Orazio. Che cos'è una cothurnata fabula?. E' un genere minore e popolare del teatro latino. nessuna delle precedenti. E' una commedia latina di ambientazione greca. E' una tragedia latina di ambientazione greca. Tecnicamente, l'Ars poetica consiste in. Un trattato in prosa. Un'epistola in versi. Un'epistola in prosa. Un trattato sulla poesia lirica. La Medea di Osidio Geta si definisce come. una tragedia. una parodia del soggetto mitologico. un centone. una commedia del soggetto tragico. La pantomima: si tratta di uno spettacolo di fatto danzato. si tratta di uno spettacolo musicale. si tratta di uno spettacolo in versi. si tratta di uno spettacolo in prosa. Il Querolus risulta composto in. Versi e prosa. Prosa. Versi. Versi a centone. Cos'è la parabasi?. Lo scontro fra due personaggi nella commedia. La parte dialogata fra dei canti corali. nessuna delle precedenti. Una parte corale della commedia in cui il coro sfila davanti al pubblico. Chi ha composto le Vespe?. Eupoli. nessuna delle precedenti. Aristofane. Cratino. Quando è andata in scena la Medea di Euripide?. 428 a.C. nessuna delle precedenti. 431 a.C. 405 a.C. Che cos'è la pantomima?. nessuna delle precedenti. Uno spettacolo di danzatori. Uno spettacolo con un danzatore muto accompagnato da musica e coro. Uno spettacolo corale di mimi. Cosa sono le Lenee?. Una commedia di Eupoli. Una festa religiosa ateniese per Dioniso che si svolgeva tra aprile maggio con rappresentazioni. nessuna delle precedenti. Una festa religiosa ateniese per Dioniso che si svolgeva tra febbraio e marzo con rappresentazioni. Alessi è un poeta della commedia... nuova. antica. nessuna delle precedenti. di mezzo. Cos'è la palliata?. Una commedia latina di ambientazione greca. nessuna delle precedenti. Una tragedia latina di ambientazione greca. Una commedia latina di ambientazione romana. Cos'è la parodo?. La parte dialogata o monologica che precede l'ingresso del coro. nessuna delle precedenti. Il canto di uscita del coro sia della tragedia che della commedia. Il canto di ingresso del coro sia nella tragedia sia della commedia. Cos'è il Querolus?. Una commedia tardo antica, in prosa, che costituisce il seguito dell'Aulularia di Plauto. Un centone ispirato al mito di Medea. Una commedia tardo antica, in prosa, che costituisce il seguito del Miles gloriosus di Plauto. nessuna delle precedenti. Che cosa sono i ludi Megalenses?. Feste religiose romane che ospitavano anche rappresentazioni in onore della Magna Mater. nessuna delle precedenti. Feste religiose romane che ospitavano anche rappresentazioni in onore dell'imperatore. Feste religiose romane che ospitavano anche rappresentazioni in onore di Apollo. Di che genere erano gli uomini nel teatro greco?. Donne. nessuna delle precedenti. Di entrambi i sessi. Uomini. |