option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Tecniche investigative - Prof. Pini - Ecampus - 1-10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Tecniche investigative - Prof. Pini - Ecampus - 1-10

Description:
tecniche investigative prof. Pini 1-10

Creation Date: 2025/09/15

Category: University

Number of questions: 65

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa si intende per notitia criminis. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la notizia di reato. la notizia del criminale. l'informazione sul reato.

se la notitia criminis si rivela manifestamente infondata. il pm esercita l'azione penale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. il pm emette la sentenza di non luogo a procedere. il pm chiede l'archiviazione.

il legislatore nel 1988 ha affidato la gestione della fase preparatoria. al PM e allla difesa. alla sola Polizia giudiziaria. al solo PM. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Cosa si intende per investigazione. quell'insieme di iniziative e azioni che le Forze di Polizia pongono in essere per l'accertamento della verità o per l'acquisizione di conoscenze, in relazione al conseguimento dei fini istituzionali. quell'insieme di regole che disciplinano i rapporti tra privati. nessuna delle precedenti risposte è corretta. quell'insieme di regole che determinano i rapporti tra la P.A. e il privato.

l'investigazione e l'investigazione preventiva. sono diverse tra loro. nessuna delle precedenti risposte è corretta. sono disciplinate dall'art.13 Cost. sono la stessa cosa.

l'investigazione inquirente. è condotta direttamente dal magistrato. nessuna delle precedenti risposte è corretta. è condotta dalla polizia giudiziaria. è svolta in una fase antecedente al reato.

l'investigazione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. può essere svolta solo dalla magistratura. può essere svolta solo dalla polizia giudiziaria. può essere svolta anche da privati.

l'attività di investigazione ha come fondamentale scopo. l'individuazione del colpevoledel reato. l'individuazione della vittima del reato. nessuna delle precedenti risposte è corretta. la tutela ed il perseguimento dei diritti e degli interessi dei propri assistiti.

ai sensi dell'art.358 cpp. nessuna delle precedenti risposte è corretta. il Pubblico Ministero svolge ogni attività necessaria ad accertare circostanze in favore della persona sottoposta alle indagini. il Pubblico Ministero svolge ogni attività necessaria ad accertare fatti in favore della persona sottoposta alle indagini. il Pubblico Ministero svolge ogni attività necessaria ad accertare fatti e circostanze in favore della persona sottoposta alle indagini.

Dal punto di vista strutturale l'atto investigativo in discorso corrisponde al mezzo di prova denominato. ricostruzione. ricognizione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. ricongiunzione.

gli accertamenti tecnici si suddividono. in due categorie. nessuna delle precedenti risposte è corretta. in quattro categorie. in tre categorie.

la dizione accertamenti tecnici ripetibili. è contemplata nel codice di rito. non è contemplata nel codice di rito. è contemplata solo in ambito penale. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Nel momento in cui il pubblico ministero effettua gli ordinari accertamenti e rilievi di cui all'art. 359. nessuna delle precedenti risposte è corretta. non è tenuto a coinvolgere né l'indagato né la persona offesa. è tenuto a coinvolgere solo l'indagato. è tenuto a coinvolgere l'indagato e la persona offesa.

il consulente tecnico nominato dal PM. deve essere iscritto nell'Albo degli Avvocati. nessuna delle precedenti risposte è corretta. non deve essere necessariamente iscritto a un Albo. deve essere iscritto in appositi Albi.

l'atto di nomina del consulente tecnico. nessuna delle precedenti risposte è corrett. deve essere inserita nel fascicolo del PM. deve essere inserita nel fascicolo del giudice delle indagini preliminari. deve essere inserita nel fascicolo del giudice del dibattimento.

l'attività investigativa del P.M. nessuna delle precedenti risposte è corretta. è disciplinata dal titolo V del libro V del codice di procedura penale. è disciplinata dal titolo V del libro V del codice di procedura amministrativa. è disciplinata dal titolo V del libro V del codice di procedura civile.

DNA sta per. amminoacido desossiribonucleico o deossiribonucleico. acqua desossiribonucleica o deossiribonucleica. acido desossiribonucleico o deossiribonucleico. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

la prima importante innovazione introdotta dalla legge del 2009 riguarda. l'istituzione di una banca dati nazionale del DNA presso il Ministero dell'interno. l'istituzione di una banca dati nazionale del DNA presso il Ministero dell'interno e del laboratorio centrale per la banca dati del DNA presso il Ministero della Giustizia. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'istituzione di una banca dati regionale del DNA presso il Ministero dell'interno e del laboratorio centrale per la banca dati del DNA presso il Ministero della Giustizia.

il compito del laboratorio. è quello di analizzare dati sensibili per ricavarne la sequenza numerica del DNA caratteristica ed esclusiva di ogni singolo individuo (c.d. tipizzazione del profilo genetico). è quello di analizzare materiali analogici per ricavarne la sequenza alfanumerica del DNA caratteristica ed esclusiva di ogni singolo individuo (c.d. tipizzazione del profilo genetico). nessuna delle precedenti risposte è corretta. è quello di analizzare materiali biologici per ricavarne la sequenza alfanumerica del DNA caratteristica ed esclusiva di ogni singolo individuo (c.d. tipizzazione del profilo genetico.

il DNA è costituito. da una serie alfanumerica, in cui alcune sigle in lettere definiscono il locus genetico, e da una coppia di numeri che definiscono le particolari caratteristiche assunte dal DNA; l'insieme di lettere e numeri, dunque, costituisce il "profilo genetico" di un individuo. da una serie numerica,nello specifico da una coppia di numeri che definiscono le particolari caratteristiche assunte dal DNA; l'insieme dei numeri, dunque, costituisce il "profilo genetico" di un individuo. da una serie alfanumerica e da due simboli. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

chi si può rivolgere alla banca dati. solo la PG. solo il PM. nessuna delle precedenti risposte è corretta. sia la PG che il PM.

il compito della banca dati è quello. nessuna delle precedenti risposte è corretta. è quello di raccogliere i profili del DNA ed effettuare gli opportuni raffronti. è quello di raccogliere i profili indicati dal PM ed effettuare gli opportuni raffronti. è quello di raccogliere i profili indicati dalla polizia giudiziaria ed effettuare gli opportuni raffronti.

per ragione di privacy laboratorio e banca. possono conservare i campioni e il DNA a tempo indefinito. non possono conservare i campioni e il DNA a tempo indefinito. non possono conservare i campioni e il DNA a tempo indefinito, ma dopo 20 giorni li devono eliminare. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

chi rilascia informazioni al PM. assume una posizione analoga a quella del testimone. assume una posizione analoga alla persona offesa. nessuna delle precedenti risposte è corretta. assume una posizione analoga all'indagato.

quando il PM deve assumere informazioni da un soggetto minorenne. il PM può assumere le informazioni anche senza l'ausilio di nessuno. il PM dovrà avvalersi dell'aiuto di un esperto in psicologia o psichiatria infantile. nessuna delle precedenti risposte è corretta. il PM potrà avvalersi dell'aiuto di un esperto in psicologia o psichiatria infantile.

. le sommarie informazioni. non sono documentate mediante verbale. sono documentate mediante verbale, di regola non sono utilizzabili in dibattimento. sono documentate mediante verbale, di regola sono utilizzabili in dibattimento. sono documentate mediante verbale, di regola sono utilizzabili in dibattimento.

Un'importante fonte cognitiva per il Pubblico Ministero. è rappresentata dall'interrogatorio della persona offesa. è rappresentata dall'interrogatorio della polizia giudiziaria. è rappresentata dall'interrogatorio della persona sottoposta ad indagini preliminari. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Il più tipico atto d'investigazione del Pubblico Ministero. è l'assunzione di informazioni. è l'assunzione di testimonianze. nessuna delle precedenti risposte è corretta. è l'assunzione di informazioni tramite le testimonianze della persona offesa.

l'arrestato versa in stato di flagranza quando. viene inseguito dalla polizia giudiziaria subito dopo il reato, o viene sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima (flagranza impropria o quasi-flagranza). nessuna delle precedenti risposte è corretta. viene colto nell'atto di commettere il reato (flagranza propria). viene colto nell'atto di commettere il reato (flagranza propria), viene inseguito dalla polizia giudiziaria subito dopo il reato, o viene sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima (flagranza impropria o quasi-flagranza).

il fermo di indiziato. è disciplinato dall'art. 384 c.p.p. e titolari del potere di disporlo sono il pubblico ministero o, nel caso in cui il pubblico ministero non abbia assunto ancora la direzione delle indagini, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria. è disciplinato dall'art. 380 c.p.p. e titolari del potere di disporlo sono il pubblico ministero o, nel caso in cui il pubblico ministero non abbia assunto ancora la direzione delle indagini, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria. nessuna delle precedenti risposte è corretta. indica lo stesso concetto di arresto in flagrazna.

i casi in cui l'arresto è obbligatorio sono disciplinati. nessuna delle precedenti risposte è corretta. dall'art.380 c.1 cpp. dall'art.381 c.1 cpp. dall'art.382 c.1 cpp.

per poter parlare di arresto in flagranza. l'arrestato deve versare in stato di flagranza; in secondo luogo, occorre che il reato flagrante sia compreso nell'elenco dei reati per i quali l'arresto è consentito. occorre che il reato flagrante sia compreso nell'elenco dei reati per i quali l'arresto è consentito. l'arrestato deversare in stato di flagranza. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Tra i poteri più significativi che il Pubblico Ministero può esercitare durante le indagini preliminari - connessi alle attività investigative - rientrano quelli che. gli articoli 379 e ss. c.p.p. gli attribuiscono in occasione delle misure precautelari. gli articoli 79 e ss. c.p.p. gli attribuiscono in occasione delle misure precautelari. gli articoli 500 e ss. c.p.p. gli attribuiscono in occasione delle misure precautelari. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

la testimonianza può essere assunta con incidente probatorio?. no, può essere assunta con l'incidente probatorio solo in caso previsto dalla Costituzione. si. mai. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

l'incidente probatorio. nessuna delle precedenti risposte è corretta. si può applicare anche nel caso in cui l'acquisizione della prova non sia del tutto indispensabile. si può appplicare nel caso in cui l'acquisizione della prova risulti indispensabile. non si può mai applicare.

con l'incidente probatorio. nessuna delle precedenti risposte è corretta. sono rispettati i principi di oralità-immediatezza e pubblicità. è rispettato solo il principio della pubblicità e non quello dell'oralità-immediateza. si sacrificano i principi di oralità-immediatezza e pubblicità.

la può essere assunta con l'incidente probatorio. perché altrimenti, nell'udienza preliminare, rischierebbe di risultare tout court non acquisibile o non acquisibile genuinamente. perché altrimenti, a dibattimento, ci sarebbe la certezza di risultare tout court non acquisibile o non acquisibile genuinamente. nessuna delle precedenti risposte è corretta. perché altrimenti, a dibattimento, rischierebbe di risultare tout court non acquisibile o non acquisibile genuinamente.

l'incidente probatorio. è uno strumento previsto dal nostro ordinamento con il quale si può anticipare l'acquisizione della prova nella fase delle indagini preliminari. è uno strumento non previsto dal nostro ordinamento con il quale si può anticipare l'acquisizione della prova nella fase delle indagini preliminari. è uno strumento previsto dal nostro ordinamento con il quale si può posticipare l'acquisizione della prova nella fase successiva al dibattimento. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

secondo il principio di presunzione di non colpevolezza. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'imputato non è mai considerato colpevole. l'imputato è considerato colpevole se interviene sentenza di primo grado di colpevolezza. l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.

l'art.525 comma 2 c.p.p. stabilisce che la deliberazione della sentenza è affidata agli stessi giudici che hanno partecipato al dibattimento. stabilisce che la deliberazione dell'ordinanza è affidata agli stessi giudici che hanno partecipato al dibattimento. nessuna delle precedenti risposte è corretta. stabilisce che la deliberazione della sentenza è affidata a giudici diversi rispetto a quelli che hanno partecipato al dibattimento.

perché la prova si forma nella fase dibattimentale. per garantire l'assunzione della prova e la decisione. per garantire il principio dell'immediatezza tra l'assunzione della prova e la decisione. per garantire il principio della non immediatezza tra l'assunzione della prova e la decisione. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

dove si forma la prova. nella fase delle indagini preliminari. nella fase dibattimentale. nella fase dell'udienza preliminare. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

. il principio di presunzione di non colpevolezza. è disciplinato dall'art.13 della Costituzione. è disciplinato dall'art.27 comma 2 della Costituzione. è disciplinato dall'art.25 comma 2 della Costituzione. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

l'incidente probatorio è disciplinato dall'art. 390 c.p.p. nessuna delle precedenti risposte è corretta. 392 c.p.p. 392 c.p.c.

quali sono i casi in cui l'incidente probatorio è applicabile anche se non ricorrono i requisiti dell'urgenza e della non rinviabilità?. l'attività cognitiva non sarebbe comunque reiterabile a dibattimento; appare inconciliabile, per la sua complessità, con la serrata tempistica dell'istruzione dibattimentale; coinvolge soggetti deboli che devono essere sottratti allo strepitus fori; comporta esercizio di poteri coercitivi sulla persona; si inscrive in procedure incidentali alla fase investigativa. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'attività cognitiva non sarebbe comunque reiterabile a dibattimento; coinvolge soggetti deboli che devono essere sottratti allo strepitus fori; comporta esercizio di poteri coercitivi sulla persona; si inscrive in procedure incidentali alla fase investigativa. appare inconciliabile, per la sua complessità, con la serrata tempistica dell'istruzione dibattimentale; coinvolge soggetti deboli che devono essere sottratti allo strepitus fori; comporta esercizio di poteri coercitivi sulla persona; si inscrive in procedure incidentali alla fase investigativa.

quali sono i casi in cui l'incidente probatorio è applicabile anche se non ricorrono i requisiti dell'urgenza e della non rinviabilità?. cinque casi in cui la prova viene assunta esclusivamente sulla base dell'unico presupposto che lo richieda direttamente il GIP. quattro casi in cui la prova viene assunta esclusivamente sulla base dell'unico presupposto che il pubblico ministero o l'indagato stesso lo abbiano richiesto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. cinque casi in cui la prova viene assunta esclusivamente sulla base dell'unico presupposto che il pubblico ministero o l'indagato stesso lo abbiano richiesto.

il PM può chiedere il differimento dell'incidente probatorio. no mai. si, sempre. si, quando la sua esecuzione pregiudicherebbe uno o più atti di indagine preliminare. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

l giudice accoglie, dichiara inammissibile o rigetta la richiesta di differimento. con sentenza. nessuna delle precedenti risposte è corretta. con ordinanza. con decreto.

sono coadiutori istituzionali del giudice. il cancelliere, il segretario, l'ufficiale giudiziario. il cancelliere e l'ufficiale giudiziario. il segretario. l'ufficiale giudiziario.

quali sono le attività più importanti dell'ufficiale giudiziario?. svolge attività di documentazione, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie, notifica atti di impugnazione. svolge attività di documentazione, autentica gli atti emessi dal giudice, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie, notifica atti di impugnazione. autentica gli atti emessi dal giudice, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie, notifica atti di impugnazione. svolge attività di documentazione, autentica gli atti emessi dal giudice, custodisce le cose sequestrate, rilascia copie.

quali sono le attività più importanti del cancelliere?. autentica i suoi atti. assistenza. assistenza; redige verbali; autentica i suoi atti. redige i verbali.

. l'attività principale dell'ufficilale giudiziario è quella. è quella di custodire le cose sequestrate. di curare l'esecuzione delle notificazioni. di curare l'esecuzioni delle comunicazioni. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

. tra il personale degli agenti di polizia giudiziaria rientrano. il personale della polizia di Stato al quale l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità. nessuna delle precedenti risposte è corretta. i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità. i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità.

tra gli ufficiali di polizia giudiziaria possiamo far rientrare. i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità. il personale della polizia di Stato al quale l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità. i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento dell`amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

quali sono le categorie di soggetti che fanno parte della polizia giudiziaria. solo gli ufficiali. solo gli agenti. gli ufficiali e gli agenti. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

quali sono le funzioni dei corpi di polizia?. nessuna delle precedenti risposte è corretta. I corpi di polizia sono destinati ad assicurare l'ordine, la sicurezza e la legalità sul territorio nazionale. non hanno funzioni specifiche. i corpi di polizia sono destinati ad assicurare l'ordine, la sicurezza e la legalità sul territorio nazionale mediante l'esercizio di funzioni che in chiave processuale possono essere distinte in funzioni di "polizia di sicurezza" e "polizia giudiziaria".

quali sono i corpi di polizia nel nostro ordinamento?. polizia di Stato e arma dei carabinieri. polizia di Stato, arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria. polizia di Stato, arma dei carabinieri e guardia di finanza. polizia di Stato, arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizia carceraria.

l'attività investigativa della polizia giudiziaria è finalizzata. all'acquisizione degli elementi che consentono al pubblico ministero di stabilire la fondatezza della notizia di reato e di valutare, quindi, se sussistono i presupposti per richiedere al Giudice delle indagini preliminari l'archiviazione o l'esercizio dell'azione penale nei confronti dell'indagat. all'acquisizione degli elementi che consentono al pubblico ministero di stabilire la fondatezza della notizia di reato. ad acquisire le prove. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

per pubblica sicurezza si deve intendere. funzione volta a punire la persona offesa del reato. funzione volta a punire il compimento del reato. nessuna delle precedenti risposte è corretta. funzione volta a prevenire il compimento del reato.

quando l'attività della polizia si qualifica come giudiziaria?. nessuna delle precedenti risposte è corretta. quando è diretta a reprimere violazioni di norme amministrative già commesse che l'attività di prevenzione - polizia amministrativa - non è riuscita a prevenire. quando è diretta a reprimere violazioni di norme penali già commesse che l'attività di prevenzione - polizia amministrativa - non è riuscita a prevenire. quando è diretta a reprimere violazioni di norme civili già commesse che l'attività di prevenzione - polizia amministrativa - non è riuscita a prevenire.

a polizia amministrativa si avvale. della polizia tributaria; della polizia stradale e della polizia sanitaria. nessuna delle precedenti risposte è corretta. della polizia stradale; della polizia sanitaria e della polizia di sicurezza. della polizia tributaria; della polizia stradale; della polizia sanitaria e della polizia di sicurezza.

la polizia giudiziaria può avvalersi dell'ausilio dell'interprete?. soltanto in alcuni casi specifici. no. si. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

i principali requisiti per svolgere la Pubblica Funzione sono. assenza di condanne penali; la maggiore età; nessuna interdizione; nessuna misura di sicurezza e prevenzione; nessun interesse nel procedimento. speciali competenze tecniche nel settore; assenza di condanne penali; la maggiore età; nessuna interdizione; nessuna misura di sicurezza e prevenzione; nessun interesse nel procedimento. nessuna delle precedenti risposte è corretta. speciali competenze tecniche nel settore; la maggiore età; nessuna interdizione; nessuna misura di sicurezza e prevenzione; nessun interesse nel procedimento.

distinzione tra atti tipici e atti atipici. nessuna delle precedenti risposte è corretta. gli atti atipici sono privi di una regolamentazione e consistono nelle investigazioni che assumono le forme più varie; gli atti tipici, invece, godono di ampia e apposita regolamentazione. non c'è alcuna differenza tra le due categorie di atti. gli atti atipici godono di ampia e apposita regolamentazione; gli atti tipici sono privi di una regolamentazione e consistono nelle investigazioni che assumono le forme più varie.

all'interno delle indagini preliminari il codice distingue tra. attività a iniziativa della polizia giudiziaria e attività del GIP. nessuna delle precedenti risposte è corretta. attività del pubblico ministero e attività del GIP. attività a iniziativa della polizia giudiziaria e attività del pubblico ministero.

Report abuse