option
Questions
ayuda
daypo
search.php

TEMPERAMENTO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
TEMPERAMENTO

Description:
PSICO TEMPER

Creation Date: 2024/03/18

Category: University

Number of questions: 56

Rating:(6)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Numerosi contributi empirici hanno evidenziato che le convinzioni di autoefficacia. hanno scarso rilievo nell'infanzia e nell'adolescenza. influenzano la motivazione e l'impegno nel raggiungimento degli obiettivi. derivano da processi di attribuzione causale. influenzano sopratutto i processi di cognizione implicita.

Le proprietà dell'agenticità umana sono. emozionalità, anticipazione, autoriflessione, autoregolazione. intenzionalità, reattività autoriflessione, autoregolazione. intenzionalità, anticipazione, attribuzione di colpa, autoregolazione. intenzionalità, anticipazione, autoriflessione, autoregolazione.

Secondo G Allport i tratti. sono sistemi neuropsichici capaci di rendere funzionalmente equivalenti diversi stimoli. rendono ragione solo della dotazione biologica di ogni individuo. sono stabili disposizioni relazionali. sono etichette in grado di aiutarci a comprendere la personalità umana.

il concetto di tratto riguarda. le tendenze o le disposizioni individuali all'azione. le abitudini consolidate in virtù dell'influenza dell'esperienze. gli aspetti formali del comportamento. gli aspetti dinamici dell'azione.

Quale delle seguenti dimensioni della personalità non compare nel modello big five?. Estroversione. Nevroticismo. Autoritarismo. Coscienziosità.

Per agenticità Umana si intende. la capacità di far accadere gli eventi attraverso le proprie azioni. la capacità dimostrata dalle agenzie sociali. la capacità dimostrata dalle agenzie interpersonali. la capacità della società di far accadere gli eventi.

le proprietà dell'agenticità umana sono. Intenzionalità, anticipazione, autoriflessione, autoregolazione. intenzionalità, reattività autoriflessione, autoregolazione. emozionalità, anticipazione, attribuzione di colpa, autoregolazione.

L'autoefficacia percepita fa riferimento a. il sistema di credenze personali circa la possibilità di compiere azioni di routine. il sistema di credenze personali circa la possibilità di risolvere problemi, affrontare sfide ed imprevisti. il valore circa se stessi. nessuna delle precedenti.

Da quali contesti si origina l'autoefficacia?. Famiglia. scuola. pari. Tutte le precedenti.

Quale delle seguenti dimensioni della personalità non compare nei bigfive?. Estroversione. Nevroticismo. Autoritarismo. Coscienziosità.

Numerosi contributi empirici hanno evidenziato che le convinzioni di autoefficacia. Influenzano la motivazione e l'impegno nel raggiungimento degli obiettivi. hanno scarso rilievo nell'infanzia e nell'adolescenza. derivano da processi di attribuzione causale. influenzano sopratutto i processi di cognizione implicita.

Quali sono i tre aspetti su cui si incentra la psicologia della personalità?. Universali umani, differenze individuali, identità unica. Universali umani, differenze individuali, unicità degli individui. Caratteristiche comuni, variabilità individuale, esperienze uniche. Universali psicologici, differenze biologiche, unicità dei tratti.

Secondo la psicologia della personalità, cosa costituisce l'integrazione della personalità?. Espressione, percezione di sé, percezione altrui di sé. Espressione, introspezione, influenze esterne. Emozioni, comportamenti, cognizioni. Espressione, interpretazione, interazione.

Quali sono i due approcci principali nello studio della personalità?. Approccio individuale, approccio di gruppo. Strategia idiografica, strategia nomotetica. Approccio psicodinamico, approccio comportamentale. Strategia soggettiva, strategia oggettiva.

Chi è considerato uno dei primi autori a proporre una macroteoria della personalità?. Carl Jung. Sigmund Freud. Gordon Allport. Alfred Adler.

Quali sono i tre supertratti del modello di Eysenck?. Estroversione, neuroticismo, coscienziosità. Estroversione, introversione, psicoticismo. Estroversione, stabilità emotiva, apertura mentale. Estroversione, nevroticismo, psicopatia.

Quale modello propone 16 tratti primari della personalità?. Modello di Guilford. Modello dei Big Five. Modello di Cattell. Modello di Eysenck.

Quali sono i Big Five della personalità?. Amicalità, intelligenza, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura. Estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura. Estroversione, simpatia, ordine, emotività, apertura. Estroversione, coscienziosità, amicalità, instabilità emotiva, apertura.

Quali sono gli strumenti di misurazione comunemente utilizzati per valutare i Big Five?. NEO PI-R, TIPI. MBTI, Rorschach Inkblot Test. TIPI, BFI. MMPI, WAIS-IV.

Quale modello propone 10 tratti primari della personalità?. Modello di Guilford. Modello dei Big Five. Modello di Cattell. Modello di Eysenck.

Quali sono le due principali prospettive per lo studio della personalità?. Psicometrica e fenomenologica. Nomotetica e idiografica. ) Teoria dei tratti e psicodinamica. Approccio individuale e orientamento variabile.

. Secondo il modello di Block e Block, quali sono i due processi di autoregolazione che influenzano la personalità?. Introversione ed estroversione. Ego-resiliency ed ego-control. Stabilità ed elasticità. Autostima e autoefficacia.

Quali sono i quattro profili di personalità derivati dall'incrocio tra ego-resiliency ed ego-control secondo il modello di Block e Block?. Passivo, aggressivo, assertivo, dominante. Brittle undercontrollers, brittle overcontrollers, resilient undercontrollers, resilient overcontrollers. Introvertito, estroverso, ambivertito, asociale. Flessibile, rigido, equilibrato, sbilanciato.

Cosa sono le concezioni metateoriche?. Visioni del mondo che fungono da fondamenta per la costruzione di una teoria. Teorie generali sul comportamento umano. Convinzioni personali degli individui sulla psicologia. Concetti filosofici astratti.

Quali sono le quattro contemporanee prospettive dello sviluppo secondo gli appunti?. Teoria degli schemi, cognitivismo, behaviorismo, costruttivismo. Psicodinamica, umanistica, cognitiva, esistenziale. Teoria ecologica, interazionismo dinamico, costruttivismo bio-culturale, teoria socio-cognitiva. Psicoanalisi, gestalt, behaviorismo, umanistico.

Spiega brevemente la teoria social-cognitiva di Bandura. La teoria che analizza l'interazione tra persona, ambiente e comportamento, con particolare enfasi sull'autoefficacia e il determinismo reciproco. La teoria che si concentra sull'inconscio e sulle pulsioni, con particolare attenzione ai traumi infantili. La teoria che considera l'importanza degli archetipi e degli stati di coscienza alterata nello sviluppo individuale. La teoria che enfatizza il libero arbitrio e la scelta consapevole nel determinare il comportamento.

Come può essere incrementata l'autoefficacia?. Con la meditazione e lo yoga. Con la terapia farmacologica. Attraverso l'esperienza diretta, l'osservazione di modelli, la persuasione verbale, e il controllo delle reazioni emotive. Attraverso la ricerca di gratificazioni esterne.

Quali sono le quattro tipologie di processi individuati da Bandura nella sua teoria social-cognitiva?. Conoscenza, abilità, motivazione, autostima. Cognitivi, motivazionali, affettivi, selettivi. Capacità, fiducia, autoregolazione, immaginazione. Credibilità, persuasione, autovalutazione, controllo emotivo.

Cosa si intende per autoefficacia nella teoria social-cognitiva di Bandura?. La fiducia nelle proprie capacità di raggiungere gli obiettivi. La percezione delle proprie abilità rispetto agli altri. Il giudizio di valore sulle proprie azioni passate. ) L'abilità di controllare le proprie emozioni.

Quali sono le 3 fasi del processo di cambiamento dell'autoefficacia secondo Bandura?. Riconoscimento, accettazione, elaborazione, adattamento. Precontemplazione, contemplazione, preparazione, azione. Diagnosi, selezione strategica e costruzione di soluzioni alternative, scelta di alternative promettenti e verifica. Diagnosi, intervento, implementazione, valutazione.

Cosa si intende per efficacia collettiva?. Il sistema di credenze condivise sull'abilità del gruppo di raggiungere gli obiettivi. La misura della competenza media di un gruppo di individui. La capacità di un individuo di influenzare il gruppo. Il grado di coesione all'interno del gruppo.

Quali delle seguenti capacità rientrano nella teoria di Bandura?. Autoriflessione. Simbolizzazione. Anticipazione. Tutte le precedenti.

I tratti sono. processi cognitivi. tendenze ad agire. tendenze inconsce. processi affettivi.

quale delle seguenti dimensioni della personalità non compare nel modello dei Cinque Fattori (Big Five): Stili cognitivi. Estroversione. c. Nevroticismo. d. Coscienziosità.

Nel Big Five Questionnaire la dimensione di Amicalità comprende a sottodimensione di. dinamismo. cordialità. socievolezza. nessuna delle precedenti.

6. Per Agenticità Umana si intende: C. la capacità di far accadere gli eventi attraverso le proprie reazioni emotive. d. la capacità di far accadere gli eventi attraverso le proprie riflessioni sull'inconscio. la capacità di far accadere gli eventi delle agenzie sociali. la capacità di far accadere gli eventi attraverso le proprie azioni.

11. Per auto-competenza si intende. Giudizio di autoefficacia. giudizio di valore globale sulle proprie capacità. giudizio di valore specifico sulle diverse aree di competenza. giudizio di controllo esterno.

L'approccio idiografico nella psicologia della personaliti esamina: a) Le strutture di personalità di tutti gli individui. Le strutture di personalità di ogni singolo individuo. Le strutture di personalità di popolazioni di individui. Nessuna delle precedenti.

13. Estroversione, Nevroticismo e Psicaticismo hanno un ruolo centrale nella teoria. fattoriale di Eysenck. social cognitiva di bandera. triarchica dell'intelligenza di Sternberg. funzionale delle situazioni di Argyle.

Secondo Bandura per MODELING si intende. a) apprendere attraverso l'esperienza diretta. b) apprendere attraverso l'associazione stimolo-risposta. d) apprendere attraverso l'associazione stimolo-stimolo. c) apprendere attraverso l'osservazione degli altri.

L'approccio nomotetico nella psicologia della personalità si occupa Culla. delle Strutture di personalità di tuti gli individui. b) delle strutture di personalità di ogni singolo individuo. c) delle strutture di personalità di alcuni gruppi sociali. d) Nessuna delle precedenti.

1. I tratti sono: processi cognitivi. processi affettivi. tendenze ad agire. tendenze inconsce.

Quali delle sequenti capacita rientrano nella teoria di bandura. simbolizzazione. anticipazione. autoriflessione. tutte le precedenti.

Per auto-competenza si intende. c Gludizio di valore specifico sulle diverse aree di competenza. D) Giudizio di valore globale sulle proprie capacità. d) Giudizio di controllo esterno. Giudizio di autoefficacia.

L'analisi fattoriale è una procedura statistica che consente di individuare: dimensioni che possono accomunare diversi comportamenti. dimensioni genetiche che sottendono il comportamento. le cause dei comportamenti. il valore predittivo delle dimensioni di base del funzionamento psicologico.

l'autostima riflette. il giudizio di valore specifico sulla memoria di lavoro. il giudizio di valore globale su una persona. il giudizio di valore globale dell'ambiente intorno. nessuna delle precedenti.

Il modello dei cinque fattori deriva dagli. studi psico-lessicale e studi sulla nomina dei pari. studi in ambito applicativo. studi psico-lessicali e studi sui questionari. nessuna delle precedenti.

Cattell individua i tratti attraverso. Valutazione della vita reale, autovalutazioni, e test obiettivi. autovalutazioni, valutazioni dei pari e test obiettivi. test obiettivi, valutazioni dei partner e test proiettivi. test obiettivi, valutazioni degli altri e test semi-proiettivi.

Secondo Costa e McCrae, assertività, attività, emozioni positive costituiscono il tratto di: Nevroticismo. Gradevolezza. Coscienziosità. Estroversione.

8. Le convinzioni di autoefficacia per Bandura riguardano : a) le aspettative circa le ricompense e le punizioni che si riceveranno mettendo in atto certi comportamenti. b) le convinzioni di orchestrare le proprie azioni per raggiungere determinati obiettivi. c) le convinzioni generali di utilizzare una serie di tratti al servizio dei propri bisogni. d) Le convinzioni di poter compiere atti criminali.

Secondo Eysenck, l'Estroversione riflette: a) Disturbi del pensiero e della ragione. b) Empatia e responsabilità nelle relazioni interpersonali. c) Ansietà e depressione. d) Vivacità e Eccitabilità.

Nella teoria cognitivo-sociale svolgono un ruolo centrale nell'autoregolazione del comportamento: a) Le pulsioni. b) I tratti o disposizioni. c) Gli standard personali e le convinzioni di autoefficacia. d) I processi di attribuzione causale.

Il concetto di tratto riguarda. le tendenze o le disposizioni individuali all'azione. le abitudini consolidate in virtù dell'influenza dell'esperienze. gli aspetti formali del comportamento. gli aspetti dinamici dell'azione.

I processi di autoregolazione nella teoria social-cognitiva riguardano: il monitoraggio delle proprie azioni inaccordo a standard personali. b) il monitoraggio delle proprie azioni in accordo a standard sociali. b) il monitoraggio delle azioni degli altri in accordo a principi sociali. il monitoraggio dei propri pensieri negativi.

Nell'ambito del modello dei cinque fattori "gentile" "empatico" "ambizioso" sono aggettivi riconducibili a. apertura mentale/intelletto. energia estroversione. stabilità nevroticismo. nessuna delle precedenti.

per incrementare l'autoefficacia ...... controllo inconscio. controllo emozioni. esperienze di padronanza.

Report abuse