option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Teoria e tecniche dei test 1-18

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Teoria e tecniche dei test 1-18

Description:
Teoria e tecniche dei test 1-18

Creation Date: 2024/06/11

Category: University

Number of questions: 122

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In psicologia, il sistema relazionale numerico. ha una relazione diretta con il sistema relazionale teorico. ha una relazione indiretta con gli indicatori osservabili. non ha una relazione con gli indicatori osservabili. ha una relazione indiretta con il sistema relazionale teorico.

L'unità di analisi è. ciò su cui viene compiuta la misura. una fase dell'analsi fattoriale. una tecnica statistica. una fase delal costruzione di un test.

Una caratteristica è definita variabile se. può essere misurata solo con metodi qualitativi. si manifesta in almeno due modi diversi. si manifesta in una sola modalità. non può essere misurata.

La psicometria scientifica. corrisponde all'assessment psicologico. ha l'obiettivo di quantificare in modo oggettivo una caratteristica psicologica. ha l'obiettivo di di quantificare in modo soggettivo una caratteristica psicologica. corrisponde alla psicofisica.

Una caratteristica è definita costante se. si manifesta in almeno due modalità. si manifesta in una sola modalità. può essere misurata solo con metodi qualitativi. non può essere misurata.

Uno dei primi scienziati a occuparsi del problema della misurazione in psicologia fu. Fechner. Mitchell. Joreskog. Freud.

L'assessment psicologico. non prevede l'utilizzo di documenti. si basa esclusivamente sui test psicologici. non prevede l'utilizzo di interviste. comprende diversi elementi, tra cui i test psicologici.

Nella psicometria scientifica l'obiettivo è misurare. in modo soggettivo le costanti. in modo soggettivo le variabili. delle caratteristiche osservabili attraverso indicatori latenti. delle caratteristiche latenti attraverso indicatori osservabili.

Nella costruzione di un test, il dominio di contenuto di un costrutto viene definito: solo per i test di prestazione tipica. solo per i test di prestazione massima. in base a molteplici fonti. alla fine del processo di costruzione del test.

Nella costruzione di un test, le operazionalizzazioni sono: le tecniche statistiche per calcolare il punteggio. gli indicatori osservabili di una variabile psicologica latente. le tecniche statistiche per analizzare gli item. le operazioni algebriche che si possono fare sui punteggi.

La definizione del costrutto. può essere fatta solo sulla base dei risultati di analisi statistiche. non può essere fatta utilizzando la letteratura scientifica. è un aspetto preliminare durante il processo di costruzione del test. viene fatta alla fine del processo di costruzione di un test.

Il processo che lega i concetti scientifici a operazioni che chiunque può osservare o eseguire è: l'analisi fattoriale. la validità di facciata. l'operazionalizzazione. la standardizzazione.

Nella costruzione di un test, l'operazionalizzazione. definisce gli indicatori osservabili di una variabile latente. definisce le tecniche statistiche applicabili al test. definisce le operazioni algebriche per calcolare il punteggio medio al test. definisce gli indicatori latenti di una variabile osservabile.

Quando un costrutto è concettualmente ampio. è opportuno definire delle facets. non è opportuno utilizzare analisi statistiche. non è possibile costruire un test che lo misuri. è opportuno utilizzare misure con singolo indicatore.

Nella costruzione di un test, il processo di definizione di un costrutto può essere detto. attendibilità. standardizzazione. operazionalizzazione. analisi fattoriale.

Un costrutto definito da una serie di facets viene detto. dominio. costante. autovalore. peso fattoriale.

Il modello di misura. specifica la relazione tra la variabile latente e gli indicatori. non può essere verificato empiricamente. specifica il tipo di scala Likert utilizzato. è unico per tutti i test psicologici.

In un modello di misura riflessivo. non esiste errore di misura. il costrutto determina gli indicatori osservati. non esistono gli indicatori osservabili. il costrutto è determinato dagli indicaotiri osservati.

In un modello di misura formativo. non esistono gli indicatori osservabili. non esiste errore di misura. il costrutto è determinato dagli indicaotiri osservati. il costrutto determina gli indicatori osservati.

Nell'equazione della teoria classica dei test X = V + E, la E rappresenta. l'esponenziale. una costante. il punteggio vero. l'errore di misura.

Nell'equazione della teoria classica dei test X = V + E, la X rappresenta. l'autovalore. Il punteggio osservato. il punteggio vero. la comunalità.

Il processo che assegna a un individuo un numero, che indica il grado in cui l’individuo stesso possiede la caratteristica misurata dal test è detto. scaling. operazionalizzazione. analisi fattoriale. attendibilità.

Nell'equazione della teoria classica dei test X = V + E, la V rappresenta. la varianza. il punteggio vero. il punteggio osservato. la validità.

Nella teoria classica dei test lo scaling è. basato sui soggetti. basato sugli stimoli. qualitativo. privo di errore di misura.

Nel modello di Rasch, la curva caratteristica di un item appresenta la probabilità che un soggetto risponda correttamente a un item in funzione. dell'attendibilità dell'item. della validità del test. del peso fattoriale dell'item. dell'abilità del soggetto.

Il modello di Rasch si basa sulla funzione. retta. logistica. parabola. ogiva.

Nel modello di Rasch, la risposta all'item è funzione. della difficoltà dell'item. dell'abilità del soggetto. nessuna delle alternative. entrambe le alternative.

Uno strumento si definisce self-report se. è compilato autonomamente dal soggetto. nessuna delle alternative. fornisce automaticamente il report dei risultati. è compilato dal somministratore che registra le risposte del soggetto.

L'ambiguità è una caratteristica fondamentale degli item. tutte le alternative. dei test di prestazione tipica. dei test proiettivi. dei test di prestazione massima.

La centralità rispetto al contenuto è. analizzata con tecniche statistiche. definita dalla media. poco importante nella formulazione degli item. una caratteristica fondamentale degli item.

Una caratteristica fondamentale degli item di un test è. nessuna delle alternative. la brevità. la profondità. la non offensività.

La chiarezza è una caratteristica fondamentale di un test e riguarda. tutte le alternative. le istruzioni. le modalità di risposta. le domande.

La caratteristicha di centralità rispetto al contenuto prevede che. gli item indaghino costrutti diversi. la scala di risposta abbia un punto di ancoraggio centrale. gli item non contengano negazioni. gli item risiedano lungo il continuum di ciò che vogliamo misurare.

Il formato di risposta nelle scale di valutazione può essere. si/no o mi piace/non mi piace. aperto o chiuso. bipolare o unipolare. a scelta multipla forzata.

Una scala di valutazione in cui sono esplicitate le risposte che indicano entrambi gli estremi e la neutralità è detta. bipolare parzialmente ambigua. unipolare parzialmente ambigua. bipolare. ambigua.

Secondo i risultati della ricerca, il numero ottimale di punti per una scala di valutazione è compreso tra. 1 e 100. 2 e3. 4 e7. 1 e 10.

Le summated rating scales sono. i test di intelligenza. i test di profitto. le scale Likert. gli item a scelta multipla forzata.

In una scala di valutazione le etichette che descrivono ogni punto della scala sono chiamate. analogie. misure ipsative. response set. quantificatori indeterminati.

La scala di risposta "molto d'accordo", "abbastanza d'accordo", "abbastanza in disaccordo" "molto in disacordo" è una scala. a scelta multipla forzata. a scelta multipla. Likert. ipsativa.

I test di prestazione tipica sono quelli. che non utilizzano le scale Likert. composti da item che prevedono una risposta corretta. composti da item che non prevedono una risposta corretta. composti da item che misurano il profitto.

I test di prestazione massima sono quelli. composti solo da domande a risposta aperta. che utilizzano le scale Likert. composti da item che non prevedono una risposta corretta. che richiedono al soggetto di dare il meglio di sé.

Una scala è detta bipolare parzialmente ambigua quando. non esplicita alcun ancoraggio. sono esplicitate le etichette che indicano gli estremi e la neutralità. sono esplicitate le etichette per tutti i punti della scala. sono esplicitate le etichette degli estremi ma non è esplicitata l'etichetta della neutralità.

In una scala di valutazione è opportuno che i quantificatori indeterminati siano. al massimo 2. ambigui. non simmetrici rispetto al punto centrale. simmetrici rispetto al punto centrale.

Il "Range effect" si riscontra nelle scale. di accordo. di intensità. di frequenza. tutte le alternative.

Nella generazione degli item per un test di prestazione tipica è consigliabile. utilizzare riferimenti temporali generici. utilizzare termini di facile comprensione. utlizzare termini di difficile comprensione. chiedere più cose nello stesso item.

Nella generazione degli item per un test di prestazione tipica è consigliabile. evitare le negazioni. utilizzare riferimenti temporali generici. utlizzare termini di difficile comprensione. chiedere più cose nello stesso item.

Nelle scale Likert l'utilizzo di un numero di punti pari. è sempre sconsigliato. contrasta il frequency effect. contrasta l'effetto attrattore del punto centrale. facilita i soggetti che rispondono a caso.

Nella generazione degli item per un test di prestazione tipica è consigliabile. chiedere più cose nello stesso item. utlizzare termini di difficile comprensione. utilizzare riferimenti temporali generici. evitare di chiedere più cose nello stesso item.

Il fattore distorcente delle risposte "evasività" si ha quando il soggetto. risponde a caso o in modo incoerente. rispondere in modo da mostrarsi nel modo più socialmente accettabile. sceglie sempre le categorie estreme. sceglie sempre i punti centrali della scala o l'alternativa "non so".

La scelta da parte del soggetto del punto centrale in una scala di valutazione può indicare. reale neutralità del soggetto rispetto al costrutto indagato. evasività del soggetto, che non vuole manifestare il suo reale atteggiamento. tutte le alternative. l'assenza per il soggetto di esperienza o atteggiamento rispetto al costrutto indagato.

L'effetto alone si presenta quando il soggetto. scegli sistematicamente le alternative più estreme. si fa influenzare dalla valutazione generale su di sé nella valutazione di aspetti specifici. scegliere sitematicamente il punteggio centrale nella scala di risposta. risponde in modo da mostrarsi nel modo più socialmente accettabile.

Nelle summated rating scales il punteggio è dato. dalla differenza tra risposte giuste e sbagliate. dalla somma delle risposte sbagliate. dalla somma delle risposte corrette. dalla somma delle valutazioni per ogni item.

Negli item reverse di tipo polar opposites. è impiegato il termine concettualmente contrario a quello nell'item straight. si usa la doppia negazione. nessuna delle alternative. si aggiunge una negazione alla qualità descritta nella versione straight.

In base al proximity effect è bene: posizionare consecutivamente item di analogia. evitare che item reverse che misurano lo stesso costrutto siano consecutivi. evitare che item si/no siano posizionati consecutivamente. posizionare consecutivamente item reverse che misurano lo stesso costrutto.

Bilanciare item formulati positivamente e negativamente può contrastare. l'effetto alone. l'attrattività del punto centrale della scala. nessuna delle alternative. l'acquiescienza.

Lo scopo fondamentale degli item reverse è quello di. tutte le alternative. costringere il soggetto a considerare più attentamente il contenuto degli item. diminuire la probabilità che il soggetto risponda in modo automatico. contrastare l'effetto dei response sets.

Gli item reverse possono essere. tutte le alternative. negated polar opposites. negated regular. polar opposites.

Una delle indicazione più diffuse riguardanti la costruzione di un buon test prevede l'utilizzo. di soli item straight. nessuna delle alternative. di soli item reverse. combinato di item straight e reverse.

Gli item reverse sono detti anche. straight items. positively worded items. negatively worded items. item wording.

Negli item reverse. il contenuto dell'item è orientato nella direzione del costrutto. nessuna delle alternative. punteggi alti nell'item corrispondono a punteggi bassi nel costrutto. punteggi alti negli item corrispondono a punteggi alti nel costrutto.

Negli item straight. punteggi alti negli item corrispondono a punteggi alti nel costrutto. punteggi alti nell'item corrispondono a punteggi bassi nel costrutto. nessuna delle alternative. il contenuto dell'item è orientato nella direzione opposta del costrutto.

L'anonimato del test e la consegna in busta chiusa aiuta a contrastare l'effetto. dell'acquiescienza. della desiderabilità sociale. dell'estremismo o extreme response. dell'attrattività del punto centrale.

Gli item reverse. possono confondere i soggetti perché contengono negazioni. entrambe le alternative. nessuna delle alternative. contrastano il fenomeno dell''acquiescienza.

L'estremismo o "extreme response" è la tendenza a. non essere d'accordo con gli item indipendentemente dal contenuto. scegliere le categorie estreme di risposta indipendentemente dal contenuto. rispondere in modo da mostrarsi nel modo più socialmente accettabile. scegliere sitematicamente il punteggio centrale nella scala di risposta.

La disacquiescienza è la tendenza a. rispondere in modo da mostrarsi nel modo più socialmente accettabile. scegliere sistematicamente il punto centrale della scala di risposta. non essere d'accordo con gli item indipendentemente dal contenuto. essere sempre d'accordo con gli item indipendentemente dal contenuto.

La tendenza a rispondere in modo da mostrarsi nel modo più socialmente accettabile è detta: acquiescienza. produttività. desiderabilità sociale. disacuiescienza.

La tendenza a essere sempre d'accordo con gli item indipendentemente dal contenuto è detta. desiderabilità sociale. acquiescienza. noncontinget responding. disacquiescienza.

Acquiescienza e desiderabilità sociale sono esempi di: contenuti da inserire nel consenso informato. linee guida per i test di prestazione tipica. linee guida per i test di prestazione massima. response sets.

Le diverse tendenze dei soggetti a rispondere agli item indipendentemente dalla quantità di costrutto posseduta e dal contenuto dell'item sono. i livelli di abilità dei soggetti. l'attendibilità e la validità. le capacità cognitive dei soggetti. i response sets.

Lo speed bump cognitivo si ottiene con. gli item ambigui. gli item reverse. gli item si/no. i test di intelligenza.

Gli item straight sono detti anche. item wording. reverse items. positively worded items. negatively worded items.

Le attitudini sono. atteggiamenti. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. tratti di personalità.

Il processo di rievocazione richiesto nelle domande a risposta aperta può essere. rievocazione libera. tutte le alternative. rievocazione guidata. rievocazione seriale.

Con i test di prestazione massima è possibile misurare. la motivazione. la personalità. le attitudini. gli atteggiamenti.

Con i test di prestazione massima è possibile misurare. gli atteggiamenti. la motivazione. la personalità. l'intelligenza.

Con i test di prestazione tipica è possibile misurare. l'intelligenza. gli atteggiamenti. le attitudini. l'abilità.

Con i test di prestazione tipica è possibile misurare. la personalità. l'intelligenza. le attitudini. l'abilità.

Nei test di profitto con risposte chiuse. la correzione non può essere fatta automaticamente tramite computer. la codifica delle risposte è sempre soggettiva. il soggetto può rispondere correttamente tirando a indovinare. non si possono usare tecniche di analisi statistica tradizionali.

Nei test di profitto con domande aperte. il soggetto non può rispondere correttamente tirando a indovinare. non si possono usare direttamente le tecniche di analisi statistica tradizionali. la correzione può essere fatta in modo automatico con un computer. la correzione è sempre oggettiva.

Nei test di prestazione massima, gli item a esclusione possono usare contenuti. numerici. visivi. verbali. tutte le alternative.

L'intelligenza indipendente da condizionamenti culturali, che riflette l’efficienza dell’elaborazione delle informazioni è definita. intelligenza attitudinale. intelligenza cristallizzata. intelligenza fluida. nessuna delle alternative.

L'intelligenza che racchiude le capacità definite dalla cultura nella quale l’individuo è immerso e dalla quale è stato formato è definita. intelligenza attitudinale. intelligenza fluida. intelligenza cristallizzata. nessuna delle alternative.

Per misurare l'intelligenza fluida si possono utilizzare. item di cultura generale. tutte le alternative. analogie con contenuti visivi e numerici. item di abilità verbale.

Per misurare l'intelligenza cristallizzata si possono utilizzare. item a scelta multipla forzata. item con scale di valutazione. item di abilità verbale. tutte le alternative.

Nei test di prestazione massima, le analogie. richiedono al soggetto di immedesimarsi in una particolare situazione e rispondere indicando il suo atteggiamento. possono usare solo contenuti verbali. richiedono di estrarre dalla prima parte dell’item una determinata relazione analogica e applicarla al resto. non possono usare contenuti visivi.

Nei test di prestazione massima, le analogie possono usare contenuti. tutte le alternative. verbali. visivi. numerici.

Le tipologie di item che si usano nei test di prestazione tipica sono: item a esclusione e a sequenza, analogie. item si/no, a scelta multipla forzata, con scale di valutazione. analogie, item di informazione generale e non verbali. item verbali di ragionamento, non verbali e di comprensione del testo.

Gli item verbali di ragionamento comprendono tipicamente. sillogismi. tutte le alternative. inferenze sintattiche. discendenze.

L'indicazione di evitare di chiedere più cose nello stesso item riguarda. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. i test di prestazione tipica. i test di prestazione massima.

I test che mirano a valutare l'esito di un processo di apprendimento sono i test. di intelligenza fluida. di personalità. di profitto. proiettivi.

In un item di prestazione massima, la risposta giusta dovrebbe essere. sempre formula negativamente. attraente come i distrattori. più chiara rispetto ai distrattori. più breve rispetto ai distrattori.

In un test di profitto, usare domande chiuse piuttosto che aperte comporta il vantaggio di. non favorire chi possiede un'elevata abilità verbale. garantire una valutazione oggettiva. tutte le alternative. poter far svolgere a un computer la correzione e l'attribuzione dei punteggi.

In un item a scelta multipla, il testo che contiene la domanda o il problema è definito. item straight. item stem. distrattore. item reverse.

I criteri di chiarezza e centralità rispetto al contenuto riguardano. nessuna delle alternative. i test di prestazione tipica. i test di prestazione massima. entrambe le alternative.

In un item di prestazione massima, i distrattori dovrebbero essere. più brevi rispetto alla risposta giusta. tutti ugualmente attraenti. tutti formulati negativamente. meno attraenti della risposta corretta.

In un item di prestazione massima, la risposta giusta dovrebbe essere. più chiara rispetto ai distrattori. di lunghezza simile ai distrattori. più attraente dei distrattori. più lunga rispetto ai distrattori.

Per evitare che le caratteristiche di personalità del somministratore influiscano sulla somministrazione, la presentazione del test deve essere. fatta alla fine. evitata. standardizzata. molto lunga.

Nel fornire al soggetto le informazioni su cosa misura il test durante la presentazione occorre. nessuna delle alternative. fornire le informazioni minime necessarie. fornire informazioni fuorvianti. fornire tutti i dettagli sulla misura e sul costrutto.

In una somministrazione di un test, le informazioni contenute nel consenso informato. devono favorire l'acquiescienza dei soggetti. vanno comunicate alla fine della somministrazione. non devono essere standardizzate. permettono al soggetto di scegliere se partecipare.

Il modo in cui verranno trattati i dati raccolti con il test. è riportato nel consenso informato. è il layout del test. non deve essere descritto nel consenso informato. deve essere ignoto al soggetto e al somministratore.

Il consenso informato è un documento che contiene principalmente informazioni riguardanti. chi avrà accesso ai dati. in che modo verranno trattati i dati. lo scopo della somministrazione. tutte le alternative.

Il layout del test. non influisce sulla motivazione del soggetto a impegnari nella compilazione del test. riguarda la restituzione dei risultati ai soggetti. riguarda la presentazione delle caratteristiche di attendibilità e validità del test. può influire sulla motivazione del soggetto a impegnarsi nella compilazione del test.

Nei test di prestazione massima, lo scopo della presentazione del test è quello di. motivare i soggetti a dare il meglio di se. motivare i soggetti a tirare a indovinare. motivare i soggetti a fare tante domande al somministratore. motivare i soggetti a rispondere in modo socialmente accettabile.

Nei test di prestazione tipica, lo scopo della presentazione del test è quello di. motivare i soggetti a fornire le risposte giuste. motivare i soggetti a rispondere in modo socialmente accettabile. motivare i soggetti a fare tante domande al somministratore. motivare i soggetti a rispondere nel modo più sincero possibile.

è preferibile che la presentazione del test sia. standardizzata. molto lunga. a scelta del somministratore. assente.

Le istruzioni del test di prestazione massima. non devono indicare il limite temporale per la compilazione. devono essere ambigue. non devono essere sintetiche. devono indicare il limite di tempo per la compilazione.

Una delle tipologie di validità che viene valutata nella costruzione di un test è. la validità strutturale. la validità statistica. la validità funzionale. la validità di facciata.

La valutazione della validità di contenuto. è stabile nel tempo. è l'ultima cosa da fare durante la costruzione di un test. è generalizzabile a qualsiasi popolazione target. è specifica per una particolare funzione del test.

Una delle tipologie di validità che viene valutata nella costruzione di un test è. la validità di costrutto. la validità statistica. la validità funzionale. la validità strutturale.

La validità di contenuto di un test. coincide con la validità di costrutto. non deve essere mai riesaminata. riguarda solo gli item. deve essere riesaminata periodicamente.

La valutazione della validità di contenuto. è stabile nel tempo. non è stabile nel tempo. è generalizzabile anche per altre popolazioni target. è l'ultima cosa da fare durante la costruzione di un test.

La valutazione della validità di contenuto riguarda. solo la scala di risposta. solo gli item. solo le istruzioni. tutti gli elementi del test.

Per la valutazione della validità di contenuto è opportuno. non considerare il parere degli esperti. impiegare un solo giudice. impiegare diversi giudici. non considerare il parere della popolazione target.

Con la validità di contenuto si valuta il grado in cui gli elementi dello strumento di assessment sono. statisticamente significativi. rilevanti e rappresentativi per il costrutto. attendibili. rilevanti e rappresentativi per il soggetto.

La valutazione preliminare degli item di un test prevede. la valutazione della validità di facciata. la valutazione della validità di contenuto. la conduzione dello studio preliminare. tutte le alternative.

La validità di un test. nessuna delle alternative. si declina in diverse tipologie. è un concetto unico. corrisponde all'attendibilità.

Una delle tipologie di validità che viene valutata nella costruzione di un test è. la validità statistica. la validità funzionale. la validità di contenuto. la validità strutturale.

Il campione per lo studio preliminare deve essere definito in base a. significatività e grandezza dell'effetto. standardizzazione e utilità. rappresentatività e grandezza. validità e attendibililtà.

La validità che riguarda il grado in cui gli item di un test sembrano misurare il costrutto che si intende misurare è. la validità di contenuto. la validità predittiva. la validità di facciata. la validità di costrutto.

La validità di facciata può contribuire alla validità dei punteggi al test perché. può aumentare la cooperazione da parte dei soggetti. rende il test più divertente. diminuisce la lunghezza del test. rende il test graficamente più invitante.

Prima di inizare la raccolta dati dello studio preliminare è necessario. calcolare l'attendibilità degli item. definire popolazione target e campione. calcolare gli indici di tendenza centrale degli item. calcolare gli indici di dispersione degli item.

Tra i criteri di campionamento dei soggetti partecipanti allo studio preliminare, di solito NON è incluso. un QI inferiore a 75. l'assenza di un titolo di studio. una diagnosi psichiatrica. il genere.

Report abuse