option
Questions
ayuda
daypo
search.php

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL GIOCO DEL CALCIO

Description:
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE eCampus

Creation Date: 2023/04/09

Category: University

Number of questions: 603

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. 1) La misura della porta.... 7,32 x 2,44. 7 x 2. 7,50 x 2,50. 7,44 x 2,32.

02. Quante sono le federazioni affiliate alla UEFA?. 23. 55. 18. 33.

03. In che anno la FIF (FIF) viene riconosciuta quale membro della FIFA?. 1898. 1863. 1954. 1905.

04. In che anno la Federazione Italiana Football (FIF) viene fondata?. 1905. 1898. 1899. 1988.

05. Quali sono i campionati giovanili organizzati dalla UEFA?. Under 25. Under 24. Euro Under 21. Under 12.

06. Da chi è organizzata la Champions League?. Dalla UEFA. Dalla Federazione Svizzera. Dalla associazione dei club Europei. Dalla Liga Spagnola e quella tedesca.

07. La federazione calcio delle Isole Faroe è affiliata UEFA?. No in quanto fa parte della Federazione Calcio Danese. Si la federazione delle Isole Faroe è affiliata UEFA. No è affiliata CONCACAF. Lo era in passato ora fa parte della Federazione Norvegese Calcio.

08. La Federazione Calcio di Israele fa parte della UEFA?. Né è stata esclusa per motivi politici. No perché Israele non fa parte dell’Europa. Si solamente per le squadre femminili. Si la federazione Israeliana e iscritta alla UEFA.

09. La Federazione Calcio del regno unito è iscritta alla UEFA?. No. Certo riunisce le federazioni di Scozia e Galles. Certo la federazione del regno unito è l’unione di Galles, Scozia, Inghilterra e Irlanda del Nord. Certo è l’insieme delle federazioni di Scozia, Galles, Irlanda del Nord e Cornovaglia.

10. Dove ha sede la UEFA: Buenos Ayres. A New York. Zurigo. Nyon.

11. In che anno venne disputata la prima partita della nazionale italiana di calcio?. Nel 1930. Nel 1901. Nel 1950. Nel 1910.

12. Quando viene fondata la UEFA?. Nel 1954. Nel XXI secolo. Nei primi anni del 1800. Nel 1932.

13. Chi sovraintende alla introduzione di nuove tecnologie nel calcio?. L’IFAB. I Club in accordo con le federazioni nazionali. Chiunque nell’ambito della propria federazione. La FIFA.

14. Chi può modificare le regole del gioco del calcio?. La UEFA. Solo l’IFAB. Chiunque nell’ambito della propria federazione. I club in accordo con i tifosi.

15. Quale è il compito dell’IFAB?. Interessarsi degli aspetti finanziari dei contratti. Regolare l’attività della Premier League inglese. Curare i rapporti tra tifosi e società. Stabilire le modifiche e innovazioni alle regole del gioco.

16. A chi si rivolge l’IFAB?. A tutto il mondo calcistico. Al calcio europeo. Al Calcio Britannico. Al Calcio asiatico.

17. Quali federazioni nazionali sono le componenti dell’IFAB?. Svezia, Finlandia, Danimarca, Norvegia. Tunisina, Marocchina, Senegalese, Inglese. Inglese, Gallese, Francese, Italiana. Inglese, Gallese, Scozzese Irlanda del Nord.

18. La UEFA con i suoi rappresentanti fa parte della IFAB?. Certo è la Confederazione Europea di Calcio. Si ma solo su richiesta del vincitore del mondiale. Si ma con soli i rappresentati di Italia e Francia. No solo la FIFA partecipa.

19. Quando la FIF divenne FIGC?. 1950. 1909. 1930. 1920.

20. Contro quale squadra la prima partita della internazionale della nazionale italiana venne disputata?. La Nazionale Inglese. La Nazionale Francese. La Nazionale della Germania. La Nazionale Danese.

21. Quando nasce la IFAB?. Alla fine del XIX secolo. Nel XX secolo. Nel 1600. Nei primi anni del 1900.

22. Il Settore Giovanile Scolastico è: Una componente tecnica della FIGC. Una organizzazione indipendente dalla FIGC. Una componente tecnica della Associazione Italiana arbitri. Una istituzione della lega di serie A.

23. 2) Il Regolamento del Giuoco del Calcio è emanato da: FIGC. IFAB. UEFA. AIA.

24. Fino a che età un arbitro Nazionale può arbitrare?. Fino al 40° anno di età. Fino al 30° anno di età. Fino al compimento del 50° anno di età. Fino ai 60 anni di età.

25. Esiste attualmente una commissione separata per gli arbitri di serie A e B?. No la commissione e unica dal 2020. Lo era negli anni 50. Si e coinvolge anche la commissione della Serie C. Certo dal 2021.

26. Cosa si intende per CAN. Non esiste tale definizione nell’AIA. È la commissione arbitri nazionali. Il coordinamento degli arbitri di serie C. Il Comitato nazionale di arbitrato.

27. L’AIA fa parte della FIGC?. Ne è una componente autonoma. Essendo autonoma non ne fa parte. Non più dal 1955. Fa parte della lega Calcio di Serie A.

28. In che anno viene fondata l’AIA. Nel 1911. Nel 1930. Nel 1863. Nel 1898.

29. Che cosa si intente per AIA?. L’Associazione Italiana Arbitri. L’associazione italiana allenatori. L’associazione internazionale allenatori. L’Attività Internazionale Arbitrale.

30. Il settore tecnico FIGC risiede a: a Roma. a Torino. a Milano. a Coverciano.

31. Quanti sono i calciatori tesserati per la FIGC?. 2000000. Poco più di 1.000.000. 250000. 150000.

32. Il Settore Tecnico FIGC si occupa: Formazione tecnico/scientifica degli allenatori di calcio. Delle attività gestionali delle nazionali. Della gestione del campionato di serie A. Dell’attività della Lega Nazionale Dilettanti.

33. Il campionato di serie A è organizzato: dal CONI. dal settore giovanile e scolastico. dal settore tecnico FIGC. dalla Lega di Serie A.

34. Il Direttore generale FIGC si occupa: È responsabile della gestione istituzionale, amministrativa ed economica. Della preparazione fisica delle nazionali. determina le strategie di gioco delle nazionali. della designazione degli arbitri del calcio femminile.

35. Il Presidente FIGC ha: è il commissario tecnico di tutte le nazionali. designa gli arbitri di serie A maschile. individua i calciatori della nazionale maschile. la responsabilità generale dell’area tecnico sportiva.

36. L’assemblea FIGC è presieduta da: Il Presidente FIGC. Il Presidente della Lega Dilettanti. Dal direttore generale FIGC. Dal settore tecnico FIGC.

37. Quale è la percentuale delle calciatrici tesserate FIGC ai campionati di calcio femminile?. Circa il 2.5% dei tesserati totali. 50% dei tesserati. 60% dei tesserati. 30% dei tesserati.

38. Quanti sono i giovani al di sotto dei 20 anni che risultano tesserati FIGC?. 15000. La FIGC non tessera U20. 50000. Circa 850.000.

39. Dove ha sede la IFAB?. Zurigo. A New York. Buenos Ayres. Londra.

40. Il consiglio federale è: L’organo normativo, di indirizzo generale e di amministrazione della FIGC. L’ente che designa gli arbitri. L’organo che cambia il regolamento del gioco. L’organo che coordina le squadre nazionali.

41. Ogni quanti anni si svolge la FIFA World Cup?. Ogni quattro anni. Una volta all’anno. Dipende dalla decisione del Congresso FIFA. Ogni due anni.

42. 10) Come dovrà comportarsi l'arbitro se, con il pallone in gioco, un oggetto viene lanciato sul terreno di gioco dal pubblico oppure una persona estranea o un animale entrano nel recinto o sul terreno di gioco?. NON l'obbligo di interrompere immediatamente il gioco sempre. Obbligo di interrompere immediatamente il gioco, anche se gli stessi non recano intralcio o turbativa allo svolgimento del gioco stesso. NON l'obbligo di interrompere immediatamente il gioco a meno che gli stessi recano intralcio o turbativa allo svolgimento del gioco stesso. Obbligo di interrompere immediatamente il gioco sempre.

43. 18) Il peso di un pallone di calcio varia ...... Da un max di 450 gr. a un min di 410 gr. Da un max di 250 gr. a un min di 210 gr. Da un max di 350 gr. a un min di 310 gr. Da un max di 550 gr. a un min di 510 gr.

44. 17) In che anno i rappresentanti dei vari atenei inglesi si riuniscono a cambridge per sottoscrivere le REGOLE DEL CLUB UNIVERSITARIO DI FOOTBALL?. 1835. 1875. 1894. 1856.

45. 15) L'uso del fischietto è necessario per: nella maggior parte dei calci di punizione. A discrezione arbitrale. Calcio di rinvio, calcio d'angolo, rimessa dalla linea laterale o segnatura di una rete. riprendere il gioco dopo che è stato interrotto per: un'ammonizione o un'espulsione.

46. 14) L'arbitro può applicare il vantaggio ogni volta che si verifica un'infrazione o un fallo, ma deve considerare le seguenti circostanze nel decidere se applicare il vantaggio o interrompere il gioco: la gravità dell'infrazione, la posizione in cui è stata commessa l'infrazione. la posizione in cui è stata commessa l'infrazione indistintamente la gravità dell'infrazione. la gravità dell'infrazione indistintamente la posizione in cui è stata commessa l'infrazione. la gravità dell'infrazione indistintamente.

47. 13) Con il pallone non in gioco, un difensore nella propria area di rigore colpisce con un pugno al volto l'attaccante. Cosa decide l'arbitro?. Ammonizione. Espulsione. Calcio di punizione indiretto ed ammonizione. Calcio di rigore ed espulsione.

48. 12) Quando deve essere ripetuta dalla stessa squadra la rimessa dalla linea laterale?. Quando il pallone tocca il suolo PRIMA di essere entrato sul terreno di gioco. Quando il pallone tocca il suolo DOPO di essere entrato sul terreno di gioco. Sempre. Quando il pallone tocca il suolo INDIFFERENTEMENTE se prima/dopo essere entrato sul terreno di gioco.

49. 11) Una volta che l'arbitro emette il fischio per l'esecuzione di un calcio di rigore, il tiro deve essere eseguito?. SI. NO. Dipende da chi calcia il rigore. Dipende dal movimento del Portiere.

50. 9) Il giudizio sulla impraticabilità del terreno di gioco, per intemperie o per ogni altra causa, è di esclusiva competenza di. VAR. Tutti gli arbitri (VAR, arbitro e assistenti). arbitro designato a dirigere la gara e capitani delle squadre. arbitro designato a dirigere la gara.

51. 20) In che anno l'IFAB introdusse la regola del "passaparola"?. 1990. 1996. 1992. 1994.

52. 8) Quando un calciatore di riserva diventa titolare (ossia, quando si considera effettuata una sostituzione)?. Immediatamente dopo che è entrato sul terreno di gioco. Al tocco del primo pallone. Quando il subentrato si siede in panchina. Immediatamente prima che è entrato sul terreno di gioco.

53. 7) Le dimensioni del pallone di gara ...... di circonferenza compresa tra i 20 cm ed i 45 cm. di circonferenza compresa tra i 110 cm ed i 45 cm. di circonferenza compresa tra i 70 cm ed i 68 cm. di circonferenza compresa tra i 110 cm ed i 68 cm.

54. 6) Quando l'arbitro fischia ed alza il braccio esternamente fino alla spalla cosa succede?. Calcio di punizione indiretto. Calcio di rigore. Calcio di punizione diretto. Vantaggio.

55. 5) Il gioco pericoloso è punibile con: Calcio di punizione indiretto. Espulsione. Calcio di punizione diretto. Ammonizione.

56. 4) Il fallo di mano volontario è sempre punibile con: Calcio di punizione indiretto. Calcio di punizione diretto ed espulsione. Calcio di punizione diretto. Calcio di punizione indiretto ed ammonizione.

57. 3) La sola posizione di Fuori Gioco è sempre punibile con: Calcio di punizione diretto. Non è punibile. Ammonizione. Calcio di punizione indiretto.

58. Quanti calciatori professionisti sono registrati alla FIFA?. 5000. Circa 130.000. 90000. 700.

59. 19) L'International Football Association Board (The IFAB) si incontrò per la prima volta il?. 2 giugno 1876. 2 giugno 1886. 2 June 1906. 2 giugno 1896.

60. 16) Per comunicare con l'arbitro gli arbitri addizionali utilizzano un sistema di comunicazione..... gesti concordati prima della partita. Solo radio. radio e bandierine. Solo bandierine per comunicare con l'arbitro.

61. 21) In Italia, da chi è gestito il CLUB ITALIA?. dalle componenti tecniche in seno alla FIGC (AIAC, AIPAC, AIA, Settore tecnico. direttamente dal Consiglio Federale. dal Consiglio Federale con la supervisione del Presidente federale. direttamente dal Presidente Federale.

62. Facendo riferimento alle sue origini, primo 800, la pratica del football era codificata da regole comuni?. Solo a livello professionistico. Solo nelle dispute tra nazioni. Erano regolate dalla federazione nazionale. Le regole non erano comuni.

63. La UEFA fa parte della FIFA?. Non più dato che si è resa indipendente nel 1958. Certo è la Confederazione Europea di Calcio. No perché è la federazione di atletica leggera. Non più dopo la Brexit.

64. Dove ha sede la FIFA: Londra. A New York. Zurigo. Buenos Ayres.

65. Quando nasce la FIFA?. Nei primi anni del 1900. Nel 1600. Nel XIX secolo. Nel 1950.

66. Il passaggio o passing game fu. Una pratica usata in Italia sin dall’antica Roma. Una proposta degli allenatori inglesi. Una proposta degli allenatori Scozzesi. Una strategia di gioco introdotta dai minatori del Galles.

67. Il college di Rugby?. Tiri brevi e imprecisi. Il gioco in piccoli campi. Si distinse per l’uso delle mani e piedi nel corso delle partite. Il gioco su lastricati mattoni.

68. 22) La Federazione Italiana Calcio Femminile in Italia nasce nel: 1986. 1992. 1995. 1989.

69. In quale college era proibito l’uso delle braccia e mani nel gioco: Chaterhouse College. Harvard. West Point. Rugby.

70. Eton, Harrow e Rugby sono?. Regioni della scozia occidentale. College inglesi dove il calcio ha mosso i primi passi. Squadre professioniste Inglesi. Calciatori di successo inglesi.

71. Le prime regole del gioco furono stabilite in: Harrow. Eton. Oxford. Cambridge.

72. In quali istituzioni educative il gioco del Football fu introdotto a fini pedagogici originariamente?. Nelle università tedesche. Nei College Inglesi. Scuole di specializzazione Spagnole. Nelle scuole della Scandinavia del primo novecento.

73. Nelle sue versioni medioevali il Football era una pratica: Un gioco adatto alle persone fragili e con poco allenamento. Un gioco come lo intendiamo attualmente. Violenta e non regolata. Un gioco codificato e ben strutturato.

74. 23) Cosa è la CONMEBOL?. La Confederazione ASIATICA di calcio. La Confederazione NORDAMERICAN di calcio. La Confederazione SUDAMERICAN di calcio. La Confederazione AUSTRALIANA di calcio.

75. Dove si ritiene che il calcio o meglio in Football abbia avuto le sue origini?. Nell’isola britannica. Nelle americhe. Nel continente Africano. In Asia.

76. 25) Qual è il N° calciatrici registrate in Italia?. Circa 18.000. Circa 23.000. Circa 15.000. Circa 25.000.

77. 24) Cosa è la CONCAF?. La Confederazione AUSTRALIANA di calcio. La Confederazione NORDAMERICAN di calcio. La Confederazione SUDAMERICAN di calcio. La Confederazione ASIATICA di calcio.

78. In quale periodo la pratica del Football era stata proibita: La pratica del Football non è stata mai bandita. Prima della nascita di Cristo. Agli inizi del XX secolo. Dal 1300 al 1600 circa.

01. Il calcio di punta quando viene effettuato?. Nei calci di rigore. Nei terreni fangosi. solo sui campi in erba sintetica. Quando serve gran precisione.

02. Prima di insegnare a un giovane calciatore a contrastare bisogna?. La flessibilità degli arti superiori. Sviluppare la massa muscolare. Consolidare gli schemi motori di base. Aumentare la massa grassa.

03. Il contrasto viene effettuato dal?. Dal portiere nella propria area. Attaccante in possesso di palla. Dal centrocampista che ha ricevuto la palla dal suo difensore. Dal difendente.

04. La gamba calciante nel calcio di esterno piede è?. Neutra. Intra ruotata per favorire il contatto della parte utile del piede. Extra-ruotata. Iperestesa.

05. La rincorsa nel calcio di interno collo piede è?. All’indietro. A zig zag. Lineare. Curvilinea.

06. Il calcio di collo pieno risulta molto facile. Nei terreni fangosi. In coloro che hanno un piede molto grande. Sulle superfici in erba sintetica. Nei calciatori giovanissimi.

07. Che cosa si intende per peggior scenario di gioco?. L’espulsione di un avversario. Il momento del rigore. Fasi della partita in cui l’intensità del gioco è particolarmente elevata. Il momento della sconfitta.

08. Quali è calcio di più difficile per un principiante?. Il calcio di esterno collo piede. Il calcio di interno piede. Il calcio di punta. Il calcio di interno collo.

09. Quale è il calcio che consente massima potenza di tiro?. Il calcio di collo pieno. Il calcio di interno piede. Il calcio di interno collo. Il calcio di punta.

10. Nella progressione didattica del calciare è bene iniziare con l’insegnare: Calcio di interno piede. Calcio di Drop. Calcio di collo pieno. Calcio di esterno piede.

11. Quale è la tipologia di calcio che consente maggior precisione?. Calcio di Drop. Calcio di interno piede. Calcio di collo pieno. Calcio di esterno piede.

12. Nel contrasto diretto esiste il rischio di infortunio?. Solo nei tempi supplementari. No. Nel caso di contrasto diretto certamente. Solo nel caso di contrasto indiretto.

13. Quali abilità fisiche che deve possedere un calciatore nel calcio totale?. Una grande mobilità articolare. Una ben sviluppata resistenza. Deve essere molto alto. Una ben sviluppata forza delle braccia.

14. Quali tra questi in elenco sono i principi dell’attacco?. Tutte le risposte di cui sopra. Esecuzione. Penetrazione. Costruzione.

15. Quali tra questi in elenco sono i principi della difesa?. Interrompere l’azione degli avversari. Tutte le risposte di cui sopra. Isolare l’avversario. Togliere il possesso.

16. Quale è l’obiettivo del contrasto?. Passare la palla al portiere. Ritardare l’attacco della propria squadra. Marcare a zona. Riguadagnare nel più breve tempo possibile il possesso di palla.

17. Come veniva denominato il Football nel 1800 nei college inglesi?. The Passing Game. The Game. The Dribbling Game. The kicking game.

18. Che cosa si intente per contrasto indiretto?. L’interazione tra compagni di squadra. Il contrasto effettuato con la gamba non dominante. Un contrasto senza agire fisicamente sul portatore di palla. Il contrasto verbale tra calciatori.

19. Che cosa si intende per passaggio?. Il trasferimento della palla da un calciatore a un compagno di squadra. Il superamento di un avversario in corsa. Una finta di gioco. L’alternarsi nei ruoli di gioco.

20. Dove viene posizionato il libero?. Nella posizione di ala destra. In posizione arretrata rispetto alla linea difensiva. È il numero 9 della squadra. A centro campo.

21. La marcatura a Zona viene considerata nel calcio?. No in quanto il campo è troppo ampio. Solo nei tornei internazionali. Solamente quando si è in svantaggio. Certo è una delle opzioni di marcatura.

22. Nella marcatura a uomo il marcante cosa effettua?. Segue l’avversario in ogni posizione del campo. Segue l’avversario solo nell’area di rigore. Segue più avversari contemporamente. Si disinteressa dell’avversario in prossimità del centro campo.

23. Cosa si intende per marcamento?. Porre enfasi nel possesso di palla. Fare un goal. Subire un goal. Controllare l’avversario per impedirne o limitarne i gradi di libertà.

24. Quali sono i fattori di importanza nello smarcamento?. Calma e relax. Tempo e spazio. Precisione e controllo. Verticalità e profondità.

25. Che cosa si intende per smarcamento?. Un contrato non andato a buon fine. Il controllo dell’equipaggiamento da parte dell’arbitro. Un movimento atto a eludere la marcatura di un avversario. L’uscita dal campo dopo un fallo.

26. Come si deve colpire la palla per fare un goal?. Di esterno collo piede. Solo di esterno collo piede. Ti interno piede. Nella maniera più conveniente data la circostanza.

27. L’anticipazione è?. L’intuizione dello sviluppo del gioco. Guadagnare la via degli spogliatoi prima dei propri avversari. Uscire prima del termine della partita dal campo di gioco. Entrare in campo prima dell’inizio della partita.

28. Per quale motivo alcune federazioni di calcio hanno bandito il colpo di testa nei settori giovanili?. Nessuna Federazione ha mai bandito il colpo di test nei settori giovanili. Per favorire l’utilizzo dei piedi durante il gioco. Perché può potenzialmente arrecare danni al cervello. Perché il colpo di testa è un elemento tecnico diseducativo.

29. È possibile utilizzare il colpo di test per segnare un goal?. Nel calcio solo con i piedi si può segnare un goal. Solo dopo il rinvio del portiere. Si ma solo dentro l’area di rigore. Certo.

30. Quali sono le abilità condizionali utili per un efficace dribbling?. forza degli arti superiori. mobilità articolare. Rapidità/accelerazione/agilità. flessibilità dell’articolazione del ginocchio.

31. Che cosa si persegue con il dribbling?. Passare la palla al portiere. La superiorità numerica. Rallentare l’avanzata degli avversari. Terminare prima una partita.

32. Cosa si intende per dribbling?. Il passaggio in area di rigore. Il palleggio. Il possesso di palla. Mantenere il possesso per superare uno o più avversari.

33. Per allenare all’intercettamento quali esercitazioni ritieni siano utili?. Allenamento con i sovraccarichi. Corsa ad alta intensità. Esercizi con la palla di passaggio. Sprint in salita.

34. L’intercettamento avviene?. Solo nella propria metà campo. Ogni volta che il difendente riprende possesso di palla da un passaggio dell’avversario. Solo nella propria area di rigore. A centro campo.

35. Quali sono i momenti del gioco?. Tackle e scivolata. Attacco e passaggio. Attacco Difesa e Transizioni. Stop e tiro.

36. Il mediano è un giocatore: Di Centrocampo. Un difensore. Il Portiere. Un attaccante.

37. Con il modulo 4-4-2 si intende?. 4 centrocampisti 4 difensori e 2 Portieri. 4 difensori 4 centrocampisti 2 attaccanti. 4 portieri 4 difensori e 2 attaccanti. 4 attaccanti 4 difensori 2 centrocampisti.

38. 14) I valori medi del Massimo Consumo di Ossigeno durante partita sono: 80 - 93 % di VO2max. 53 - 77 % di VO2max. 24 - 40 % di VO2max. 77 - 80 % di VO2max.

39. Fino a che età un arbitro FIFA-Elite può arbitrare?. Fino al compimento del 50° anno di età. Fino al compimento del 35° anno di età. Fino al compimento del 45° anno di età. Fino al compimento del 40° anno di età.

40. 25) Le Capacità Coordinative hanno un ruolo determinante nel recupero da infortuni perché: diminuiscono la stimolazione dei recettori muscolo tendinei. aumentano la stimolazione dei recettori muscolo tendinei. aumentano il riflesso miotatico. riducono il riflesso miotatico.

41. 24) La distanza percorsa in metri ad alta intensità (HR) è: Dipende dalle condizioni ambientali. Maggiore distanza nelle partite giocate IN casa. La stessa distanza nelle partite giocate IN casa e FUORI casa. Maggiore distanza nelle partite giocate FUORI casa.

42. 23) Rispetto i centrocampisti centrali, i difensori centrali percorrono a <23 km/h: Maggiore distanza. Minore distanza. Dipende dalle condizioni ambientali. La stessa distanza.

43. 22) La percentuale del tempo passato dai calciatori professionisti in movimenti di corsa in linea è pari al: 30.7%. 48.7%. 6.8%. 20.6%.

44. 21) In giocatori di calcio d'elite la distanza totale di gara a velocità superiori a 15 km/h (soglia di intensità elevata) è pari al: 18 - 20%. 12 - 14%. 22 - 24%. 16 - 18 %.

45. 20) Ogni quanti secondi abbiamo un cambio di attività?. ogni 6 - 8 s. ogni 8 - 10 s. ogni 4 - 6 s. ogni 10 - 12 s.

46. 19) Qual è la durata media degli sforzi ad alta intensità (>21 km/h) nelle partite di calcio professionistiche?. 5.2 ± 0.4 s. 4.1 ± 0.3 s. 3.1 ± 0.5 s. 1.2 ± 0.2 s.

47. 18) Il 49% di sprint in partita è: più lunghi di 10m. più lunghi di 15m. più corti di 10m. più corti di 5m.

48. 17) Quanti sono i cambiamenti di attività del calciatore in una partita?. ~2020. ~300. ~618. ~1268.

49. 16) Qual è la media della per coprire una distanza coperta ad alte velocità (18 kmh-1)?. 7.3 - 7.7 km. 11.3 - 14.5 km. 0.5 - 0.8 km. 1.53 - 1.68 km.

50. 15) Il range di infortuni nel calcio femminile: Maggiore nella partita rispetto all'allenamento. Uguale in tutte e due i casi. Varia in base a fattori ambientali. Maggiore nell'allenamento rispetto alla partita.

51. 13) I valori medi della Frequenza Cardiaca durante partita sono: 45 ± 3% della HRmax. 86 ± 3% della HRmax. 58 ± 3% della HRmax. 98 ± 1% della HRmax.

52. Quante sono le regole del gioco?. 45 regole. 24 regole. 17 regole. 13 regole.

53. 12) La distanza totale coperta durante una partita è: Maggiore nel 1° tempo rispetto al 2°. Varia in base a fattori ambientali. Uguale in tutte e due i tempi. Maggiore nel 2° tempo rispetto al 1°.

54. 11) Gli infortuni che avvengono maggiormente nel calcio femminile sono: distorsioni della caviglia. lesione agli hamstring. distorsioni al ginocchio. lesione al quadricipite.

55. 10) Qual è la percentuale di differenza negli sprint tra calciatori di elite e NON elite?. &#149; + 10% per i calciatori di elite. &#149; + 24% per i calciatori di elite. &#149; + 16% per i calciatori di elite. &#149; + 28% per i calciatori di elite.

56. 9) Quante sono le abilità specifiche del gioco (inclusi passaggi, dribbling, tackling) durante un match?. 76. 20. 94. 42.

57. 8) Qual è la media degli sprint (>25 km/h) effettuati dall'arbitro durante una partita?. 15.3 - 24.5. 21.3-30.5. 10.1 - 19.7. 2.5 - 8.6.

58. Nell’allenamento giovanile la preparazione deve essere?. Solo per lo sviluppo della flessibilità muscolare. Solo indirizzata allo sviluppo della forza. Multilaterale. Il più specifica possibile.

59. 6) Quante decisioni prende l'arbitro durante una partita da 90 minuti?. 30. 137. 80. 162.

60. 5) Rispetto agli arbitri la distanza coperta dagli assistenti è: Minore. Maggiore. Uguale. Molto maggiore.

61. 4) Quante decisioni al minuto affronta l'arbitro durante una partita?. 1 - 2. 6 - 8. 3 - 4. 10 - 12.

62. 3) Qual è il range degli infortuni per 1000 ore di partita?. 10.4 - 35.3. 1.2 - 14.3. 7.5 - 30.2. 5.3 - 20.8.

63. 2) Quanto è la distanza coperta ad alta intensità (>15 km/h) dall'arbitro?. tra 6 e 8 km. tra 2 e 4 km. tra 15 e 20 km. tra 9 e 11 km.

64. 1) Quanto sono i cambiamenti di attività dell'arbitro in una partita?. 2020. 1268. 618. 300.

65. All’interno del settore tecnico AIA troviamo: il modulo per l’intelligenza artificiale. il modulo per i rapporti con la stampa. il modulo per la preparazione atletica. il modulo per gli impianti sportivi.

66. 7) Durante una partita internazionale la Frequenza Cardiaca media di un arbitro è: 80 - 95 della FCmax. 60 - 75 della FCmax. 90 - 100 della FCmax. 40 - 55 della FCmax.

67. Quanto deve essere lungo un campo nelle competizioni nazionali?. 65m. 50m. Tra 90 e 120m. Almeno 200m.

68. Cosa si intende per strategia di gioco?. La preparazione psicologica alla partita. La filosofia di gioco dell’allenatore. La filosofia di gioco dei calciatori. Il colloquio tra calciatori.

69. La nazionale italiana di Marcello Lippi nella Finale del mondiale 2006 che modulo adottava?. 4-4-1-1. 4-2-4. 3-5-2. 3-2-2-3.

70. Il Milan di Arrigo Sacchi che modulo adottava?. 5-3-2. 4-1-4-1. 3-5-2. 4-4-2.

71. Come vengono denominati nel 4-2-4 gli attaccanti esterni?. Centrocampisti avanzati. ali. Difensori avanzati. Interni.

72. Nel 4-2-4 quale è il compito dei centrocampisti?. Sostenere solo il lavoro dei difensori. Esclusivamente mantenere la posizione. Sostenere la difesa e all’attacco secondo lo sviluppo del gioco. Sostenere solo l’azione di attacco.

73. Quanti difensori sono contemplati dal modulo denominato Metodo?. 3. 3. 1. 5.

74. Come viene conosciuto il modulo WM?. Metodo. Piramidale. Sistema. Totale.

75. Con le lettere WM che modulo si intende?. 3-2-5. 3-2-2-3. 4-4-2. 4-4-1-1.

76. Il modello di gioco dovrebbe derivare: dall’opinione dei tifosi. dall’analisi di una partita. essere puramente soggettivo. dall’analisi di molte partite.

77. Che cosa si intende per periodizzazione tattica?. L’allenamento con i sovraccarichi prima della gara. Il periodo in cui ci si deve allenare. La periodizzazione dell’allenamento considerando come primario l’aspetto tattico del gioco. La temporizzazione della preparazione fisica.

78. Quale è il range di larghezza di un campo di calcio nelle gare nazionali?. 18-36 m. 60-95m. 45-90 m. 15-35 m.

79. Cosa si intende per tattica di gioco?. Il rapportarsi con il capitano della squadra avversaria. Un metodo per favorire il recupero post gara. Il rapporto emotivo tra i calciatori. E’ l’attuazione della strategia di gioco.

80. L’applicazione tattica deve essere: Basarsi sulla temperatura del giorno. Deve essere casuale. Sulle condizioni del campo. Deve essere coerente con la tipologia dei calciatori e degli avversari.

81. Il centravanti è: il giocatore che sta in panchina. Un difensore. Un attaccante. un giocatore di centrocampo.

82. Si ha il fuori gioco quando?. Un attaccante. Il difensore si trova nell’area di rigore avversaria. L’attaccante al passaggio di un compagno si trova oltre l’ultimo difensore. Quando la palla non è in gioco per un fallo laterale.

83. Quanto è la durata di un tempo di gioco?. 12 minuti. 25 minuti. 45 minuti. 55 minuti.

84. Quanti tempi di gioco sono previsti nel campionato italiano di serie A?. 4 quarti di 15 minuti ciascuno. 2 tempi di gioco di 30 ciascuno. 2 tempi di 45 ciascuno. 1 periodo di gioco unico di 90 minuti.

85. Cosa si intende per calcio totale?. Un calcio in cui i tifosi incitano in maniera importante la propria squadra. Un attacco a 10. Un calcio in cui i giocatori hanno competenze molteplici. Una difesa estrema della porta.

86. Chi implementa le regole di gioco in una partita di calcio?. Il quarto uomo. Gli assistenti arbitri. Il capitano di ciascuna squadra. L’arbitro.

87. Quanti giocatori scendono in campo nel corso di una partita?. 7 per squadra. 5 per squadra. 15 per squadra. 11 per squadra.

88. Escludendo il portiere quali ruoli abbiamo nel calcio?. Abbiamo solo attaccanti. Non esistono ruoli nel calcio. Difensori, Centrocampisti e Attaccanti. Solo difensori.

89. Chi può usare le mani senza penalità per toccare la palla nel calcio?. Il portiere nella propria area. Nessuno può usare le mani. Il difensore nel caso il portiere sia in difficoltà. Tutti possono toccare la palla.

90. In caso di espulsione il portiere?. Viene attributo un punto agli avversari. La partita viene giocata in 10 calciatori. La partita termina. Può essere sostituito da compagno di squadra.

91. Il portiere che numero di maglia indossa?. N° 9. N° 11. N°10. N° 1.

92. Il terzino è un giocatore: Di Centrocampo. Un difensore. Un attaccante. Una ala.

93. Il libero è un giocatore: Una ala. Un attaccante. Un difensore. Di Centrocampo.

01. Il Bio-banding elimina totalmente le differenze biologiche tra i componenti della squadra?. Si totalmente. Solo con i calciatori post adolescenti. Solo con le calciatrici pre adolescenti. No ne limita l’effetto nell’adolescenza.

02. Nei tornei che hanno usato il criterio del Bio-Banding per formare le squadre si è?. Notato un aumento nel numero degli sprint. Notato un aumento dei passaggi brevi. Notato un aumento dell’intensità di gioco. Notato un calo del numero degli sprint.

03. La pratica del Bio-banding che effetto ha nei calciatori con sviluppo biologico precoce?. Fa aumentare il loro abbandono alla pratica agonistica. Li spinge ad una maggiore espressione delle loro qualità tecnico-tattiche. Li spinge ad una minore espressione delle loro qualità tecnico-tattiche. Fa calare la motivazione al gioco.

04. Quale è la percezione del Bio-Banding dei calciatori?. Fa aumentare la noia. Rende possibile una migliore espressione delle proprie abilità tecnico tattiche. Riduce la potenzialità individuali. Demotiva rispetto alle uso dei criteri per età cronologica.

05. Nell’adolescenza la maturazione biologica: presenta una ridotta variabilità interindividuale. nel calcio il problema della maturazione biologica non esiste. presenta una grande variabilità interindividuale. non ha senso parlare di maturazione biologica nell’adolescenza.

06. Il Bio-Banding viene applicato con calciatori. Adolescenti. Solamente di sesso femminile. In ritardo rispetto alla crescita fisica. In anticipo con la crescita.

07. Quale è il criterio per implementare il Bio-Banding?. Stimare il peso da adulto di ciascun giocatore. Stimare per ciascun calciatore la lunghezza del busto una volta adulto. Valutare la velocità nello sprint sui 30m. Stimare per ciascun calciatore l’altezza una volta adulto.

08. In quale Federazione Calcistica il BB è stato principalmente sperimentato?. In Danimarca. In Grecia. In Olanda. In Inghilterra.

09. Cosa si intende per Bio-Banding?. Usare criteri per formare gruppi omogenei per sviluppo fisico. Utilizzare la musica nel corso degli allenamenti. La selezione dei talenti per formare la rappresentativa di club. Una pratica per formare squadre non tenendo conto della maturazione biologica dei calciatori.

10. Cosa si intende per picco di crescita in altezza?. Il raggiungimento dell’altezza nell’età adulta. Un aumento della altezza settimanale. La massima rapidità di crescita in altezza nell’adolescenza. Un aumento della altezza mensile.

11. L’individuazione del talento calcistico per aver successo deve essere: coinvolgere grandi numeri di calciatori per poi selezionare il talento. effettuata su un numero ristretto di calciatori di talento. effettuata su 50 calciatori e non più. effettuata su 20 calciatori al massimo.

12. L’applicazione sistematica del Bio-Banding può essere di aiuto nella individuazione e selezione del talento calcistico?. Solo nel periodo post-adolescenziale. Solo nel calcio femminile. Non è questo lo scopo del bio-banding. Certamente.

13. Utilizzando la formula di Mirwald e coll (2002) per determinare il picco di crescita si deve?. Valutare solo il peso del soggetto. Valutare l’altezza da in piedi e da seduto. Valutare la lunghezza del braccio dominante. Calcolare la lunghezza del piede della gamba dominante.

14. L’andamento della crescita ponderale è in fase con ?. La convocazione in prima squadra. L’abbandono della pratica calcistica. Il picco di crescita in altezza. L’abbandono scolastico.

15. Per fase sensibile si intende?. Un momento particolarmente propizio per lo sviluppo di una abilità calcistica. Una riduzione della forza di carattere di un giovane calciatore. Un momento di particolare interesse emotivo. Il momento in cui il calciatore è meno propenso a seguire le indicazioni dell’allenatore.

16. Il picco di crescita ponderale si manifesta con un aumento?. Con un aumento di 3 kg alla settimana. Di circa 8 kg di peso all’anno. Con un aumento di 20 kg all’anno. Con un aumento di 5 kg alla settimana.

17. L’allenamento della forza massima dovrebbe essere introdotto?. Prima del picco di crescita in altezza. Dovrebbe essere sempre evitato nell’allenamento giovanile calcistico. Solo superati i 25 anni di età. Dopo il picco di crescita in altezza.

18. Quali sono le caratteristiche di un test di valutazione?. Validità ed economicità. Validità. Ripetibilità & Validità. Ripetibilità.

19. Cosa si intende per validità di un test?. La capacità di un test di stimare o misurare la variabile di interesse. La abilità dell’operatore nell’operare le misurazioni. La costanza nei risultati tra una valutazione e una successiva. La canoscenza del test da parte degli operatori.

20. Per ripetibilità di un test si indica?. La capacità di un test nel riportare dati con ridotto scarto tra due prove. La associazione di test con la prestazione di gioco. La precisione di un test. L’accuratezza di un test.

21. Come può essere classificata la ripetibilità?. In Ripetibilità negativa e positiva. In Ripetibilità falsa e veritiera. In Ripetibilità Assoluta e Relativa. In Ripetibilità valida e non valida.

22. Un test deve essere effettuato quando. Prima di una partita importante. Quando i soggetti sono molto stanchi. I soggetti hanno una sufficiente familiarizzazione con il test. Senza precedente conoscenza del test.

23. Cosa si intende per ripetibilità assoluta?. La validità delle misure rilevate. La costanza dei valori medi di un test alla sua replica. La frequenza con cui viene ripetuto il test nella stagione. La costanza dei valori d'ordine di un test alla sua replica.

24. Cosa si intende per ripetibilità relativa?. La frequenza con cui viene ripetuto il test nella stagione. La validità delle misure rilevate. La costanza dei valori medi di un test alla sua replica. La costanza della relazione d’ordine tra i risultati del test alla sua replica.

25. Per stabilire la ripetibilità di un test quanti giorni bisognerebbe attendere prima di ripeterlo?. 3 mesi. 30 giorni. 15-20 giorni. 2-7 giorni.

26. Per un migliorare la prestazione di gioco un allenatore dovrebbe: Promuovere la visione di programmi televisivi nei giovani calciatori. Consigliare l’uso di video games. Stimolare la sendetarietà nei momenti in cui i ragazzi sono fuori dal club. Stimolare la pratica deliberata nei calciatori.

27. Il calciatore di elite?. Passa più tempo oziando. Sembra che spenda per arrivare ai livelli di eccellenza più tempo nello sviluppo delle sue carenze. Si allena meno degli altri meno dotati. Si allena solo una volta alla settimana per 1 ora.

28. La pratica deliberata risulta maggiore in?. Nei calciatori che hanno raggiunto il successo calcistico. Nelle scuole calcio del Belgio. Nelle scuole calcio Inglesi. Nei calciatori con scarse abilità calcistiche.

29. Quanti anni di pratica sembra siano necessari per raggiungere un alto rendimento nel calcio giovanile?. 9-10 anni. 1 anno è sufficiente. 15-20 anni. 3 anni di pratica.

30. 25) La Ripresa attività sportiva dopo operazione di LCA è ammessa quando: Deficit Picco di forza Quad. dell'arto operato NON SUP. 10% rispetto all'arto sano. Deficit Picco di forza Quad. dell'arto operato NON SUP. 15% rispetto all'arto sano. Deficit Picco di forza Quad. dell'arto operato NON SUP. 20% rispetto all'arto sano. Deficit Picco di forza Quad. dell'arto operato NON SUP. 5% rispetto all'arto sano.

31. 11) L'ECOGRAFIA rispetto al RMI permette: valutazione muscolare dinamica. sia una valutazione muscolare statica che dinamica. nessuna valutazione statica o dinamica. valutazione muscolare statica.

32. 12) Gli infortuni muscolari da trauma diretto alla coscia avvengono: in ugual misura tra allenamento e partita. 24% in allenamento e 76% in partita. 76% in allenamento e 24% in partita. solo in allenamento.

33. 13) La prima cosa da fare dopo infortunio muscolare è: SPICE. HARM. WARM. RICE.

34. 14) Dal 2001 ad oggi gli infortuni agli Hamstrings sono: Non c'è stato cambiamento. Aumentati del 4%. Diminuiti del 4%. Sono diminuiti solo in allenamento.

35. 15) Il peso dell'infortunio è: 27.5gg per le lesioni indirette e 1.4 per quelle dirette. 34.3gg per le lesioni indirette e 2.7 per quelle dirette. 14.5gg per le lesioni indirette e 1.0 per quelle dirette. 8.0gg per le lesioni indirette e 0.4 per quelle dirette.

36. 16) Per Lesione di 1° grado si intende: Nessuna delle precedenti. Un interessamento MINORE del 10% delle fibre muscolari. Un interessamento MINORE del 15% delle fibre muscolari. Un interessamento MINORE del 5% delle fibre muscolari.

37. 17) Al primo posto dei fattori di rischo percepiti per gli infortuni da non contatto c'è: Precedenti infortuni. Fatica. Squilibrio muscolare. Efficienza del movimento.

39. 19) Un programma di prevenzione che comprendeva (Core+Propriocettiva+Forza Specifica+Mobilità) eseguito per 1 anno 2 volte a settimana ha dimostrato di ridurre gli infortuni muscolari di circa: Il 50%. Il 10%. Il 25%. Il 35%.

40. 20) Durante un ciclo di 3 partite successive separate da ?4 giorni: &#149; + rischio di distorsioni del GINOCCHIO e lesione da CONTATTO nella 3a partita. &#149; - rischio di distorsioni della CAVIGLIA e lesione da NON CONTATTO nella 3a partita. &#149; + rischio di distorsioni della CAVIGLIA e lesione da NON CONTATTO nella 3a partita. &#149; + rischio di distorsioni del GINOCCHIO e lesione da non contatto nella 3a partita.

41. 21) I test maggiormente utilizzato per prevenire gli infortuni è: Functional Movement Screen (FMS). Valutazione Propriocettiva. Test fisici. Valutazioni Ortopediche.

42. 22) Il maggior strumento di monitoraggio effettuato da UEFA top Club è: Misura del carico di lavoro. La valutazione percettiva dei calciatori. Nessuna delle precedenti. Screening medico Propriocettivo.

43. 23) Nel programma di prevenzione infortuni il ruolo nello staff maggiormente coinvolto è in percentuale rappresentato da: Sport Sciances. Fisioterapisti. Dottori. Allenatori.

44. 24) Per lo staff medico di UEFA top Club il livello di importanza della qualità di esecuzione del movimento è: Non importante. Qualche volta importante. Importante. Essenziale.

45. È utile applicare il metodo scientifico alla prestazione calcistica?. No in quanto il calcio non è una scienza esatta. Si in quanto il calcio non è una scienza ma la scienza più migliorare la prestazione calcistica. Si ma solo per quanto riguarda la prestazione fisica. No è assolutamente deleterio.

46. 9) Assenza totale dovuta ad infortuni muscolari è circa: 1% infortuni indiretti e 19% infortuni diretti. 19% infortuni indiretti e 1% per gli infortuni diretti. 10% infortuni indiretti e 5% infortuni diretti. in ugual misura tra infortuni diretti ed indiretti.

47. Che cosa si intende per evidenza scientifica?. Opinioni dei media. Opinioni degli influencer. Opinioni degli influencer. Risultanze provenienti dalla ricerca scientifica.

48. Secondo Helsen e coll. (2000) quando a che età in media i calciatori di interesse nazionale e internazionale intensificano gli allenamenti?. A 10-12 anni di età. A 4-5 anni di età. 15-20 anni. Circa a 16 anni di età.

49. In cosa consiste il metodo delle session-RPE?. E’ il prodotto tra durata dell’allenamento e percezione dello sforzo di allenamento. È la differenza tra la frequenza cardiaca di allenamento e quella di riposo. È il rapporto tra la frequenza cardiaca di allenamento e quella di riposo. È la somma tra la frequenza cardiaca di allenamento e quella di riposo.

50. Cosa si intende per session-RPE?. Un metodo per la stima del carico esterno. Un mezzo di allenamento avanzato per migliorare la prestazione calcistica. Un strumento per valutare la resistenza del calciatore. Un metodo per la stima del carico interno.

51. Qual è il gruppo di ricerca applicata allo sport italiano privato che ha pubblicato importanti contributi per la scienza applicata al calcio nei primi anni 2000?. FIGC. Scuola dello Sport. CONI. MAPEI Sport Service.

52. l’attività di gioco svolta a velocità velocità superiore a 15 km/h è stata considerata come: Attività svolta ad alta intensità. Sprint. Jogging. Non è stata mai considerata.

53. Per quale motivo si dovrebbero leggere le revisioni della letteratura?. Perché sono basate sull’esperienza da campo. Sono assolutamente da evitare. Perché sono facili da reperire. Perché costituiscono una analisi critica dell’argomento basata sull’evidenza scientifica.

54. L’indice di Hirsch può essere utilizzato per valutare l’autorevolezza di un autore?. Certo ma solo nell’ingegneria. Solo per gli scienziati che si occupano di medicina. Si è una delle metriche più attendibili. No l’indice di Hirsch non serve per valutare l’autorevolezza di uno scienziato.

55. Chi può essere definito il “Good Father” della scienza applicata al calcio?. José Mouriño. Tom Reilly. Marcello Lippi. Johan Cruijff.

56. Che cosa è l’HI nella bibliometria?. Un criterio per valutare il valore di un articolo. Un indice per valutare la qualità di una rivista. L’acronimo di High Impact. L’acronimo di High Intensity.

57. Chi è l’autore del libro Physiology of Football: with a special reference to intense intermittent exercise pubblicato nel 1994?. Jens Bangsbo. Per-Olof Åstrand. Tom Reilly. Rodolfo Margaria.

58. In quali anni si può dire che la scienza applicata al calcio abbiamo mosso i suoi primi passi?. Fine 1800. Inizio anni 2000. Primi del 1900. Fine anni 70 del secolo scorso.

59. In quale università è stato istituito il primo corso di laurea in scienza applicata al calcio?. August Krogh Institutet. Stanford. John Moores University. Harvard.

60. Chi ha studiato tra i primi l’uso delle esercitazioni con la palla per l’allenamento fisiologico nel calcio?. Joao Brito. Magni Mohr. Peter Krustrup. Jens Bangsbo.

61. Cosa si intende per ergonomia del calcio?. Un approccio psicologico alla prestazione calcistica. Quelle strategie basate sull’evidenza scientifica utili per massimizzare la prestazione del calciatore. La scienza che si occupa della costruzione delle scarpe da calcio. Lo studio dei materiali per il pallone.

62. 10) Nel 2° tempo di una partita abbiamo: Lesioni dirette con percentuale MAGGIORE rispetto alle Lesioni indirette. Lesioni legamentose con percentuale MAGGIORE rispetto al numero delle Lesioni muscolari. Lesioni dirette con percentuale MINORE rispetto alle Lesioni indirette. In ugual misura.

63. Chi è l’inventore degli Yo-Yo test?. Jens Bangsbo. Peter Krustrup. Tom Reilly. Joao Brito.

64. 8) Il maggior percentuale di infortuni avviene tra: 75-90 min. 45-74min. 31-45 min. 0-30 min.

65. Qual è il vizio di selezione più comune nel calcio?. Confondere lo sviluppo biologico con quello competitivo. Considerare il supporto delle famiglie. Il giudizio dei genitori. Considerare il successo scolastico.

66. 7) Al ritorno dagli impegni con la nazionale la percentuale dei calciatori infortunati è circa: 20%. 4%. 14%. 10%.

67. Secondo il principio della regressione verso la media: Risulta vantaggioso non allenarsi. Allenare solo le qualità congnitive. Migliorare senza ombra di dubbio solo le qualità del calciatore. Potrebbe essere vantaggioso mettere più emfasi nello sviluppo delle carenze del calciatore.

68. Che cosa si intende per regressione verso la media?. Il gioco del centrocampisto nel centrocampo avversario. Un tecnica psicologica per migliorare gli stati d’ansia pre-gara. La mancanza di motivazione che porta alla mediocrità. Le tendenza degli eventi nel loro ripetersi ad avvicinarsi ai dati medi della popolazione di riferimento.

69. 1) Una bassa incidenza infortuni fortemente è correlata. Svalutazione del prezzo dei giocatori. Classifica finale. Esonero dell'allenatore. Tipo di infortunio.

70. A quale età si in media dei calciatori che partecipazione ai campionati professionistici di massima serie?. 16-17 anni. 24-25 anni. 30-35 anni. 28-30 anni.

71. Cosa si intende per pratica deliberata nel calcio?. La pratica del calcio fuori da contesti strettamente istutionalizzati e quindi senza supervisione. La pratica di allenamento sotto la supervisione dell’allenatore. L’insegnamento teorico della tecnica calcistica. Il miglioramento delle abilità fisiche del calciatore.

72. Cosa intendono gli allenatori Belgi con Future Team?. La squadra nazionale prima dei mondiali. La squadra degli avversari. La squadra composta da calciatori che non hanno una maturazione precoce. La squadra che incontreranno nella prossima partita.

73. Chi è stato lo studioso che ha proposto la teoria delle 10000 o della pratica deliberata?. Tom Reilly. Gunnar Börg. Anders Ericsson. Jens Bangsbo.

74. Per evitare i vizi insiti nella formazione delle squadre giovanili si dovrebbe?. Contare i goal segnati negli allenamenti. Allenarlo specificamente sin dai primi allenamenti. Ritardare il giudizio di merito sul calciatore. Stabilire il livello del giocatore dal primo giorno che viene al campo.

75. Cosa afferma la teoria delle 10000 ore?. Che non bisogna superare le 10000 ore di pratica per giocare bene a calcio. Che per raggiungere una elevata competenza bisogna accumulare 10000. Che la pratica di 10000 è deleteria per il raggiungere il successo. Che il talento è innato e quindi non allenabile.

76. Da che cosa è caratterizzata l’età relativa nel calcio?. Una maggior presenza dei nati negli ultimi mesi dell’anno nelle squadre. Una distribuzione del mese di nascita simile a quella della popolazione dello stesso anno di nascita. Una distribuzione asimmetrica delle date di nascita dei calciatori. Una equa distribuzione delle date di nascita dei calciatori nell’anno.

77. Il fenomeno dell’età relativa è?. L’evidenza di un vizio di selezione. Un fenomeno utile per il miglioramento della prestazione calcistica. Una fenomenologia teorica. Non esiste come definizione nel mondo del calcio.

78. Che cosa è l’età relativa?. L’età che attribuiscono gli allenatori ai propri calciatori. Età in rapporto all’inclusione nella categoria di gioco. La differenza tra l’età biologica e quello cronologica. L’età attribuita dall’osservatore.

79. Cosa si intende per RAE?. L’individuazione del talento. La selezione del talento. Lo sviluppo del talento. Il fenomeno dell’età relativa.

80. I calciotori inglesi quante ore si sono in media allenati secondo Ford e coll (2010) per raggiungere l’eccellenza?. 15.000 ore all’anno. 1000 ore all’anno. 2000 ore all’anno. Circa 7500 ore all’anno.

81. Come bisognerebbe selezionare in giovane calciatore?. In base alla sua abilità di massima potenza. Valutando la sua fisicità del momento. Valutando le sue potenzialità in prospettiva. In base al suo peso ponderale.

82. Cosa sono gli small sided games?. Partite di allenamento 11 vs 11. I cosiddetti giochi a ranghi ridotti. Esercitazioni con i sovraccarichi. Esercizi per migliorare l’equilibrio.

83. 6) Il sito più soggetto agli infortuni muscolari è: Quadricipite. Adduttori. Hamstring. Polpacci.

84. 5) Gli infortuni si manifestano: 47% durante matches and 53% durante allenamento. 35% durante matches and 47% durante allenamento. 53% durante matches e 65% durante allenamento. 65% durante matches e 35% durante allenamento.

85. 4) Lo stiramento alla coscia corrisponde al: 36% di tutte le lesioni. 8% di tutte le lesioni. 24% di tutte le lesioni. 16% di tutte le lesioni.

86. 3) Secondo la UEFA un infortunio è considerato "minore" quando ha un'assenza di: > 28 giorni. 1-3 giorni. 4-7 giorni. 8-28 giorni.

87. Cosa si intende per età biologica?. L’età dalla data di nascita. L’età in rapporto ai propri ritmi circadiani. L’età dalla scoperta della biologia. L’età in rapporto allo sviluppo biologico del soggetto.

88. L’allenamento con esercitazioni di gioco è un allenamento?. Solamente utilizzato con i principianti. Non utilizzato nel calcio. Generale della preparazione fisica nel calcio. Un allenamento specifico per il miglioramento della prestazione fisica nel calcio.

89. 2) Rispetto ad altre occupazioni il rischio di lesioni nel calcio professionistico è più grande di: 100 volte. 10000 volte. 1000 volte. 10 volte.

90. Nel paradigma di allenamento a intervalli 4 x 4 minuti con 3 minuti di recupero a che intensità si deve lavorare per ottenere risultati?. 90-95% della frequenza cardiaca massima individuale. 80-85% della massima frequenza cardiaca individuale. 70-75% della massima velocità di sprint. 80-85% della massima frequenza cardiaca teorica.

91. La deplezione di glicogeno nelle fibre a contrazione rapida cosa provocano nel corso della partita?. Una diminuzione della prestazione di sprint. Una aumento della prestazione di salto dopo il primo tempo. Un aumento della prestazione nel corso del primo tempo di gioco. Ha un effetto trascurabile sulla prestazione di sprint.

92. Le fibre IIa e IIx sono fibre che producono lavoro grazie. Al meccanismo aerobico. Al meccanismo anaerobico. Alla degradazione delle proteine. Al metabolismo dei grassi.

93. La prestazione di salto e sprint è correlata con la prestazione massima di sollevamento nel calcio?. Solo nei calciatori di età inferiore ai 12 anni. Non è stato ancora verificato da alcuna ricerca scientifica. No non esiste alcuna associazione tra le due variabili. È stato verificata una forte associazione nei calciatori professionisti norvegesi.

94. Quali sono le fasi della selezione del talento calcistico?. Istruzione ed educazione. Individuazione, controllo, regolazione. Maturazione e Sviluppo. Individuazione, selezione e sviluppo.

95. Che cosa si intende per età della massima prestazione nel calcio?. È lo sviluppo biologico del calciatore. L’età media in cui si gioca nei livelli competitivi più elevati. È il momento in cui il calciatore vince il campionato con il proprio club. Il momento in cui si è più resistenti.

96. Cosa si intende per età cronologica?. Gli anni di pratica agonistica. L’età al momento dell’inclusione nella prima squadra. L’età dalla data di nascita. L’età di scolarizzazione.

01. Quale è il rapporto lavoro recupero nella modalità di mantenimento della long sprint ability?. <4:5. 3:3. <4:9. <1:5.

02. In media quale è la concentrazione di lattato riscontrata nel corso di una partita di calcio femminile di alto livello?. 3-5 mM. 12-16 mM. 1-2 mM. 16-18 mM.

03. Quanti metri percorre una calciatrice professionista in una partita ufficiale?. Circa 20.000m. Circa 10.000m. Circa 1500 per tempo di gioco. Circa 4000m.

04. Il recupero attivo tra gli sprint che effetto ha?. Elimina la fatica. Riduce la prestazione nello sprint successivo. Riduce la sudorazione. Migliora la prestazione.

05. Quale è il rapporto lavoro recupero nella modalità di produzione della long sprint ability?. 3:3. <4:5. <4:9. >1:5.

06. Quale è la modalità si effettuare sprint prolungati che determina maggiori concentrazioni di lattato ematico?. Sprint brevi di 30m. Sprint prolungati ripetuti con modalità di produzione. Sprint prolungati ripetuti con modalità di mantenimento. Sprint prolungati ripetuti con cambio di senso ogni 5m.

07. L’abilità di effettuare sprint prolungati si distingue in?. Sprint Endurance di mantenimento e produzione. Sprint a navetta e sprint in linea. Sprint con cambi di direzione e lineari. Sprint medi e sprint lunghi.

08. L’effettuazione di un test per la abilità di ripetere sprint deve?. Esigere il massimo impegno da parte del calciatore solo nella parte finale del test. Esigere il massimo impegno in ogni sprint da parte del calciatore. Esigere un impegno da parte del calciatore pari all’80% del massimo del momento. Esigere un impegno costante da parte del calciatore pari al 70% del massimo del momento.

09. Nel calcio femminile lo Y-Yo intermittent recovery test livello 1 è fortemente correlato: Con distanza percorsa nel secondo tempo. Con la distanza percorsa ad alta intensità. Con la distanza percorsa a 30 km/h dalle calciatrici nella partita. Con distanza percorsa nel primo tempo.

10. Nella prestazione di calcio femminile lo Y-Yo intermittent recovery test livello 1 è?. Un test per valutare la sprint endurance. Un test per valutare la flessibilità di gioco. Un test sconsigliato. Un test che possiede validità ecologica.

11. Nell’arbitro la prestazione di gioco fisiologica relativa ovvero in percentuale del proprio massimo, è?. Simile a quella del calciatore. Pari a quella di giocatore di rugby. Uguale a quella di un mezzofondista. Uguale a quella di un maratoneta di élite.

12. Nelle calciatrici la velocità ad una concentrazione pari alle 2mM è correlato con?. Con la distanza percorsa a 30 km/h dalle calciatrici nella partita. Con distanza percorsa nel secondo tempo. Con distanza percorsa nel primo tempo. Con la distanza percorsa ad alta intensità.

13. La grandezza delle porte nel calcio femminile dovrebbe essere per rendere il gioco pari all’antropometria femminile?. Essere ridotta in larghezza e altezza. Essere lasciata come è. Aumentarne la larghezza. Aumentarne la profondità.

14. Quale è il range di età degli arbitri di élite?. 50-60 anni. 15-20 anni. 30-45 anni. 20-25 anni.

15. Quale è il range per il VO2max negli arbitri di elite?. 50-60 ml/kg/min. 35-40 ml/kg/min. 30-35 ml/kg/min. 80-90 ml/kg/min.

16. In media il VO2max degli arbitri di elite rispetto ai calciatori è?. uguale. superiore. come i sedentari. inferiore.

17. L’allenamento della sprint endurance è utile alla prestazione dell’arbitro di élite?. Bisogna allenare l’arbitro di élite solamente allo sviluppo della forza muscolare. No in quanto la prestazione arbitrale é senza fasi critiche. Certo in quanto vi sono dei momenti di gioco critici che la richiedono. L’allenamento anaerobico è dannoso alla salute degli arbitri.

18. Il test Yo-Yo intermittent recovery test livello 1 è un test valido per la prestazione arbitrale?. Assolutamente no perché prevede recuperi tra le attività di corsa. È un test solo valido per i calciatori. Assolutamente no perché è intermittente. È un test che ha vari livelli di validità per la prestazione arbitrale.

19. Esiste un protocollo per la prevenzione degli infortuni specifica per gli arbitri di calcio?. Si si chiama 11+ referees. Si si chiama the 23 third player. È in corso di produzione. No non esite alcuno protocollo specifico per gli arbitri.

20. Le donne arbitro per partecipare alla conduzione di partite del campionato maschile dovrebbero?. Avere un accesso facilitato alla prestazione di gioco. Non essere sottoposte ad alcun fisico in quanto donne. Superare test fisici pari al loro sesso. Superare i test fisici previsti per i colleghi maschi.

21. Gli sprint effettuati dagli arbitri di élite nel corso della partita sono?. Più corti e in maggior numero rispetto ai calciatori di pari livello. Della stessa lunghezza e in maggior numero rispetto ai calciatori di pari livello. Più lunghi e in minor numero rispetto ai calciatori di pari livello. Più lunghi e in maggior numero rispetto ai calciatori di pari livello.

22. È opportuno allenare la sprint endurance negli arbitri?. No in quanto gli arbitri hanno una età superiore ai 30anni. Si per far fronte alle situazioni di attacco e contrattacco. È utile per il miglioramento della flessibilità muscolare. No in quanto non viene sollecitata la prestazione anaerobica nella prestazione arbitrale.

23. Quanti sprint dovrebbe prevedere un test per valutare l’abilità di ripetere sprint?. Non più di 2 sprint. Almeno 20 sprint. Da 10 a 15. Da non meno di 5 e non più di 7.

24. Cosa si intende per abilità di effettuare sprint prolungati nel calcio?. L’abilità di sostenere sprint di 5 secondi. L’abilità di sostenere sprint di 30s (20-40s). Effettuare sprint della durata di 2-3 secondi. L’abilità di sostenere sprint di 8 secondi.

25. Il recupero tra gli sprint nel corso di una esercitazione o di un test per la abilità di ripetere sprint deve essere?. Non superiore ai 30s. Non superiore ai 60s. Non superiore ai 120s. Pari a 50s.

26. Affinché una preparazione sia efficace deve essere?. Effettuata solo prima della gara. Essere personalizzata. Effettuata saltuariamente. Uguale per tutti.

27. Cosa si intende per validità di un test?. La capacità di un test di valutare piccole differenze di prestazione. La costanza dei risultati di un test. L’associazione tra un test e la variabile di riferimento. Il rapporto qualità costo di un test.

28. Cosa si intende per validità di criterio?. La sostenibilità di un test. La relazione tra lo stesso test nel tempo. La associazione tra il test da campo e la variabile di riferimento (criterio). La correttezza delle procedure del protocollo.

29. Lo Yo-Yo intermittent recovery test è un per valutare?. L’agilità perché prevede dei cambi di direzione. La resistenza. La forza degli arti inferiori. La Potenza muscolare.

30. Cosa si intende per gold standard?. Il protocollo di lavoro utilizzato nei test da campo. Il protocollo dei test di laboratorio. La variabile che per eccellenza identifica la abilità che si intende misurare. Il test più utilizzato nel calcio.

31. Il Test di Mognoni consiste in?. Sprint ripetuti con ampio recupero. In salti verticali ripetuti. Sprint ripetuti con ampio recupero. In una corsa di 6 minuti a velocità costante.

32. Gli Yo-Yo test consistono in corse a navetta su un tratto di?. 20m. 80m. 100m. 50m.

33. Per validità diretta o ecologica cosa si intende?. L’associazione tra test da campo e prestazione di gioco. L’associazione tra test di salto prestazione sulla pedana di forza. L’associazione tra test da campo e gold standard. L’associazione tra test da campo e condizioni meteorologiche.

34. A che velocità viene svolto il test di Mognoni?. 24 km/h. 15 km/h. 18 km/h. 13.5 km/h.

35. Quale sono le principali componenti della prestazione calcistica?. Tecnica & Perseveranza. Pazienza e Perseveranza. Flessibilità muscolare e idratazione. Tecnica Tattica e Fisica.

36. L’abilità di effettuare attività ad alta intensità durante la partita può essere stimata?. Da un test per la flessibilità. Da test da campo che possiedono validità ecologica. Dal peso del soggetto il giorno successivo alla partita. Dal rilievo della frequenza cardiaca a riposo.

37. 24) Nei test RSA l'Indice di Fatica (IF) è significativamente correlato con: Nessuna delle precedenti. Entrambi le precedenti. riserve di potenza ANAEROBICA. riserve di potenza AEROBICA.

38. Che cosa si intende per Worst Case Scenario?. È un metodo per migliorare la resistenza. L’attività media di gioco. È una strategia per allenare la forza. La o le fasi più critiche di una partita.

39. In che range si colloca la frequenza cardiaca media nella partita?. 60-70% della massima individuale. 40-50% della massima individuale. 80-90% della massima individuale. 90-100% della massima individuale.

40. Per Abilità di Ripetere Sprint si intende?. L’abilità di ripetere sprint con ridotto decremento della prestazione nel corso delle ripetizioni. L’abilità di ripetere sprint submassimali fino ad esaurimento. L’abilità di ripetere sprint mantenendo il 70% del massimo del momento. L’abilità di ripetere sprint mantenendo il 60% del massimo del momento.

41. Nel corso della partita a quali tipologie di fatica assistiamo?. Fatica cronica. Fatica Residua. Fatica Temporanea e Cumulativa. Fatica ossea.

42. La deplezione del glicogeno cosa determina nella partita?. Un miglioramento della prestazione di sprint. Un aumento della capacità di salto. Un aumento della forza rapida. Una riduzione dell’attività svolta ad alta intensità.

43. Quante ore sono necessarie per ripristinare la concentrazione di glicogeno muscolare dopo una partita?. 2-3 ore. 15-20 giorni. 7-14 giorni. 24-72 ore.

44. La forza Massima (MVC) quanto ore dopo la fine della partita ritorna a livelli basali?. Dopo 72 ore circa. 2-4 ore. 8-10 ore. 4-6 ore.

45. Che cosa si intende per ingegneria inversa nella metodologia dell’allenamento calcistico?. Prendere come riferimento la partita per stabilire le procedure metodologiche. Una strategia utile per la comunicazione inter personale. Valutare il funzionamento delle attrezzature. Analizzare il funzionamento dei dispositivi tecnologici.

46. Per stabilire quale strategie metodologiche utilizzare per lo sviluppo della prestazione di gioco devo?. Considerare l’intensità media della partita. Considerare ciò che avviene nella prima parte della partita di calcio. Considerare le fasi critiche della partita. Implementare le metodiche dell’atletica leggera.

47. Cosa si intende per Worst Case Scenario?. La o le fasi critiche di una partita. La peggior partita infrasettimanale. Una sconfitta inattesa. La peggiore prestazione del campionato.

48. 25) Per FASE DI SUPERCOMPENSAZIONE si intende: La reazione che riduce l'azione che l'aveva determinata. Nessuna delle precedenti è corretta. La reazione che bilancia l'azione che l'aveva determinata. La reazione che eccede l'azione che l'aveva determinata.

49. 23) L'H.I.T test prevede: 10 volte 10'' di corsa a 18.0 km/h con recupero 20'' di cammino. 10 volte 10'' di corsa a 14.0 km/h con recupero 20'' di cammino. 5 volte 5'' di corsa a 18.0 km/h con recupero 20'' di cammino. 5 volte 5'' di corsa a 14.0 km/h con recupero 20'' di cammino.

50. Il recupero della prestazione di gioco dopo una partita è associato?. Alla cinetica del rispristino delle scorte di glicogeno muscolare. Alle condizioni meteorologiche. Alla temperatura ambientale. Alla concentrazione di trigliceridi muscolari nei giorni successivi alla gara.

51. 10) Nel test di Gacon la formula di calcolo del VO2Max tiene conto di: velocità massima sostenuta. step di fermata. distanza massima raggiunta. tempo massimo impiegato.

52. 1) Usando la RPE il carico di lavoro è dato da: Durata/RPE. Distanza percorsa x RPE. Durata x RPE. RPE/Durata.

53. 2) Nella relazione tra VO2Max e FCmax, il 60% del VO2Max corrisponde a: 60% della Fcmax. 70% della Fcmax. 50% della Fcmax. 80% della Fcmax.

54. 3) La Scala TQR (Total Quality of Recovery) si basa su: 20 livelli (da 10 a 20). 20 livelli (da 6 a 20). 10 livelli (da 1 a 10). 10 livelli (da 6 a 10).

55. 4) Secondo Banister (1975) la performance deve essere considerata come: Carico Interno - Carico Esterno. Carico Esterno - Carico Interno. Fatigue - Fitness. Fitness - Fatigue.

56. 5) La RPE (Ratings Perceived Exertion) è distribuita su: 20 livelli (da 10 a 20). 10 livelli (da 1 a 10). 10 livelli (da 6 a 10). 20 livelli (da 1 a 20).

57. 6) La caratteristica del metodo di Edwards si basa su: determinazione diretta della Frequenza cardiaca massima. suddivisione in 5 diverse zone di frequenza cardiaca. suddivisione in 2 diverse zone di frequenza cardiaca. utilizzo della Frequenza cardiaca di riserva.

58. 7) Il carico Interno: Rappresenta la sommatoria degli stress che l'organismo subisce da un determinato carico Interno. Rappresenta la sommatoria degli stress che l'organismo subisce da un determinato carico esterno. Rappresenta il rapporto tra gli stress che l'organismo subisce da un determinato carico esterno. Rappresenta la sommatoria degli stress a cui l'organismo reagisce a un determinato carico esterno.

59. 8) La formula di Tanaka per la stima della FCmax è: FCmax = 208 - (0.70 x età). FCmax = 208 - (0,70 x FC a riposo). FCmax = [(Fc media dell'esercizio x Fc a riposo). FCmax = 220 - età.

60. 9) Qual è l'obiettivo del test di Cooper?. Correre 12' a 8 km/h. Correre fino a raggiungere la maggior distanza possibile. Correre alla velocità della soglia anaerobica. Correre la minor distanza possibile alla più alta velocità.

61. 11) Nel test di Mognoni: gli atleti devono percorrere m 20 a navetta con ritmo incrementale. gli atleti devono percorrere 10 volte 10'' di corsa a 18.0 km/h con recupero 20". gli atleti devono percorrere m 1.350 in 6', mantenendo costantemente una velocità di 13.5 km/h. gli atleti devono percorrere distanze prefissate in 45" e poi recuperare per altri 15".

62. 22) Il Single Leg hop test valuta: Il tempo di volo. Nessuna di quelle. Il tempo e la distanza di salto. La distanza di salto.

63. 12) Nel test di Gacon: L'aumento del tratto di percorrenza successiva ha un incremento di m 10.25. L'aumento del tratto di percorrenza successiva ha un incremento di m 2.50. L'aumento del tratto di percorrenza successiva ha un incremento di m 6.25. L'aumento del tratto di percorrenza successiva ha un incremento di m 3.25.

64. 13) Nel test di Leger: la velocità viene incrementata di 2 km/h. la velocità viene incrementata di 1 km/h. la velocità viene incrementata di 0.5 km/h. la velocità viene incrementata di 1.5 km/h.

65. 14) Lo Yo-Yo Endurance Test Liv. 1 (YYET1) ha le seguenti caratteristiche: inizio 10 km/h; 10s pausa, +1 km/h. inizio 8 km/h; NO pausa, +0.5 km/h. inizio 8 km/h; 5s pausa, +0.5 km/h. inizio 11.5 km/h; 5s pausa, +0.5 km/h.

66. 15) Nel test di Leger la formula di calcolo del VO2Max tiene conto di: step di fermata. tempo massimo impiegato. velocità massima sostenuta. distanza massima raggiunta.

67. 16) Il test di Conconi mette in relazione: la velocità di corsa con il massimo consumo di ossigeno. la velocità di corsa con la RPE. la velocità di corsa con la frequenza cardiaca. la velocità di corsa con il lattato ematico.

68. 17) Attualmente i GPS utilizzano: 29. 24. 27. 31.

69. 18) Lo studio di Reep e Benjamin del 1968), tra i primi a usare la match analysis non a fini motori, dimostro che i goal era provocato da una sequenza di tre passaggi o meno per: 80%. 70%. 90%. 60%.

70. 19) Il MAT test è: uno specifico test per la coordinazione. uno specifico test per la forza. uno specifico test per la velocità. uno specifico test per la resistenza.

71. 20) Lo Speed Dribbling test è: uno specifico test per la coordinazione con palla. uno specifico test per la coordinazione senza palla. uno specifico test per la velocità. uno specifico test per la resistenza.

72. 21) Il Counter Mouvement Jump test di bosco è: uno specifico test per la valutazione del meccanismo Anaerobico Lattacido. uno specifico test per la valutazione della Forza Esplosiva-Elastica. uno specifico test per la valutazione della Stifness Muscolare. uno specifico test per la valutazione della Forza Esplosiva.

73. Come si riesce a valutare il decorso post partita del fatica?. Monitorando con test opportuni le variabili rilevanti per la prestazione. Rilevando il tempo sui 5000m di corsa nel calciatore. Rilevando il tempo in cui il calciatore inizia a dormire. Rilevando la quantità di fluidi che ingerisce nel corso della settimana.

74. Quale è la frazione media di utilizzo del Massimo Consumo di Ossigeno in una partita?. 80-90% del massimo individuale. 90-100% del massimo individuale. 70-80% del massimo individuale. 60-70% del massimo individuale.

75. Cosa intendiamo per allenamento specifico della forza nel calcio?. Quelle esercitazioni che utilizzano regimi di contrazione simili a quelli della gara. Esercitazioni in cui si sollevano carichi elevati. Esercitazioni con la palla che permettono elevati gradienti di forza/potenza. Esercitazioni che coinvolgono temi tecnico tattici.

76. Il protocollo proposto da Helgerud e collaboratori (2001) consiste?. 2x4 min al 90-95% della Frequenza Cardiaca Massima con 3 min recupero al 60-70% della stessa. 16x1 min al 90-95% della Frequenza Cardiaca Massima con 3 min recupero al 60-70% della stessa. 10x4 min al 90-95% della Frequenza Cardiaca Massima con 3 min recupero al 60-70% della stessa. 4x4 min al 90-95% della Frequenza Cardiaca Massima con 3 min recupero al 60-70% della stessa.

77. Le concentrazioni di lattato ematico nel corso della partita ammontano a: non vi è produzione di lattato nel gioco. il lattato permane costante alle 2mM. il lattato può raggiungere anche valori superiori alle 10mM. il lattato permane costante alle 4mM.

78. Il contributo aerobico al costo totale della partita secondo Bangsbo ammonta al?. 85%. 10%. 30%. 98%.

79. Il contributo anaerobico all costo totale della partita secondo Bangsbo ammonta al?. 2%. 15%. 75%. 90%.

80. Il contributo del metabolismo proteico al bilancio energetico della partita risulta: Assente. Trascurabile. Rilevate. Prevalente.

81. Valore elevati del Massimo Consumo di Ossigeno nei calciatori determinano: Un maggior affaticamento dopo la gara. Permettono al portiere di parare meglio. Un maggior affaticamento durante la gara. Una miglior risposta immunitaria post partita.

82. Quali sono i valori di massimo consumo di ossigeno auspicabili per un calciatore professionista?. Valori pari o superiori a 60 ml/kg/min. valori maggiori a 90 ml/kg/min. 35 ml/kg/min. 50 ml/kg/min.

83. Quale è l’obiettivo dell’allenamento della forza funzionale nel calcio?. Esercitazioni con la palla che permettono elevati gradienti di forza/potenza. Quelle esercitazioni che utilizzano regimi di contrazione simili a quelli della gara. Esercitazioni che coinvolgono temi tecnico tattici. Esercitazioni in cui si sollevano carichi elevati.

84. Lo Yo-Yo Intermittent Recovery test che abilità condizionale (fisica) stima?. La resistenza intermittente svolta ad alta intensità. La forza di tiro. La flessibilità dei muscoli flessori. L’abilità di ripetere sprint.

85. Quale intensità di lavoro risulta efficace nel migliorare la fitness aerobica (funzionalità aerobica)?. 90-95% della frequenza cardiaca massima individuale. 70-80% della frequenza cardiaca massima individuale. 50% del massimo carico sollevabile nello squat. 80% del massimo carico sollevabile nella bench press.

86. È possibile utilizzare gli small sided games per sviluppare la fitness aerobica?. Assolutamente no solo la corsa permette questo. Certo a patto che l’intensità del gioco sia pari al 50% della Frequenza Cardiaca Massima individuale. Certo a patto che l’intensità del gioco sia pari al 70% della Frequenza Cardiaca Massima individuale. Certo a patto che l’intensità del gioco sia pari o superiore al 90% della Frequenza Cardiaca Massima individuale.

87. Quali sono le fonti energetiche che permettono le fasi sprint nel calcio?. ATP-CP e Glicolisi. Metabolismo dei grassi. Metabolismo delle proteine. Metabolismo aerobico.

88. Quali esercitazioni utilizzanti il principio degli small-side games sono potenzialmente efficaci per migliorare la fitness aerobica (funzionalità aerobica)?. 11 v 11. 11 contro 0. 3v3. 5v5 e 4x4.

89. Quali esercitazioni di sprint si sono dimostrate utili per migliorare la fitness aerobica (funzionalità aerobica) nel calcio?. 6x20m sprint navetta con 20 secondi recupero. 10x100m sprint con recupero completo. 8x50m sprint in linea con recupero di corsa laterale. 15x30m sprint in linea con 50 secondi di recupero.

90. Quante volte alla settimana le esercitazioni per lo sviluppo della resistenza aerobica dovrebbero essere effettuate per avere risultati nella preparazione pre-campionato?. Una volta ogni 4 settimane. Ogni 2 mesi. Non meno di 5 volte alla settimana. Due volte alla settimana.

91. A quanto ammonta l’intervento delle fonti energetiche anaerobiche nel calcio?. 2%. 25%. 30%. 85%.

92. Come viene stimato il contributo anaerobico nella partita di calcio?. Determinando la concentrazione di lattato ematico. Determinando il consumo di ossigeno. Valutando il livello di idratazione. Valutando il ritmo respiratorio.

93. La concentrazione di lattato ematico determinata nelle fasi della partita da che cosa viene influenzata?. Dalle indicazioni dell’allenatore. Dall’attività svolta dal calciatore prima del prelievo di sangue. Dallo stato psicologico del calciatore. Dal sonno nella notte del pre-gara.

94. Che picchi di concentrazione di lattato possono essere rilevate nel corso della partita?. Valori pari a 22mM. Valori pari a 4mM. Valori pari o superiori a 10mM. Non si hanno concentrazioni di lattato superiori ai livelli basali.

95. La lunghezza di uno sprint lineare inclusa la fase lanciata è di circa?. 10m. 15m. 30-40m. 20m.

96. Che cosa si intende per sprint endurance o resistenza allo sprint nel calcio?. Una resistenza attuata per brevi tempi. L’allenamento della forza nella fase pre-campionato. L’insieme delle abilità di ripetere sprint e effettuare sprint prolungati nel calcio. Lo sprint nel finale della partita.

97. Per quale motivo è importante implementare una preparazione fisica adeguata nel calcio?. Per tutte le ragioni sopra esposte. Per migliorare il recupero durate e dopo la gara. Per far fronte alle richieste fisiologiche del gioco. Per limitare l’insorgenza di infortuni.

98. Quale sarebbe la velocità alle 4mM di lattato auspicabile per un calciatore professionista?. Velocità pari o superiori a 13 km/h. Velocità pari o superiori a 10 km/h. Velocità pari o superiori a 12 km/h. Velocità pari o superiori a 15 km/h.

99. Quale è l’obiettivo dell’allenamento della forza funzionale nel calcio?. Trasformare la forza migliorata attraverso l’allenamento di base e specifico. Migliorare la forza specifica. Migliorare la forza degli addominali. Mantenere la forza nel corso di un infortunio.

100. Cosa intendiamo per allenamento di base della forza nel calcio?. Esercitazioni che coinvolgono temi tecnico tattici. Esercitazioni con la palla che permettono elevati gradienti di forza/potenza. Esercitazioni generiche in cui si sviluppa la forza dei distretti muscolari coinvolti nel gioco. Quelle esercitazioni che utilizzano regimi di contrazione simili a quelli della gara.

101. Il wost case scenario può essere utile nella prescrizione dell’allenamento calcistico?. Si aiuta nella individuazione delle risposte individuali allo stress fisiologico di gioco. Solo nel calcio giovanile. Solo nel calcio femminile. No dato che è un fenomeno estemporaneo.

102. Quale è il continuum dell’allenamento della forza nel calcio?. Forza Specifica, forza funzionale e forza di base. Forza di base, forza specifica e forza funzionale. Forza funzionale, forza di base e forza specifica. Forza massima eccentrica Forza Isometrica massima e Forza massima dinamica.

103. Il gioco del calcio è uno sport?. Un esercizio anaerobico ad altissima intensità. Un esercizio intermittente a bassa intensità. Aerobico anaerobico alternato. Un esercizio fisico svolto senza variazioni di velocità.

104. Il calcio presenta una attività intermittente di tipo?. Causale. Programmata. Sistematica. Passiva.

105. Che cosa si intende per agilità nel calcio?. Il cambio di direzione. La corsa a slalom. La corsa a navetta. La risposta motoria rapida a uno stimolo esterno con finalità tecnico tattiche.

106. Il calcio dal punto di vista metodologico è uno sport di squadra. Di forza. Di endurance. Di potenza. Di perseveranza.

107. Nel corso di fasi critiche del gioco si possono rilevare concentrazioni elevate di lattato?. Assolutamente no il calcio è uno sport aerobico. Solo dopo la fine della partita. Sono pari a 2 mM anche nelle fasi critiche. Si infatti si posso raggiunge e a volte superare le 10 mM.

01. Quale di queste variabili ha un documentato effetto sul recupero post-partita?. Lattato ematico. Concentrazione del glicogeno muscolare. Idratazione. Deplezione dei grassi intramuscolari.

02. L’evidenza scientifica indica che si hanno miglioramenti della forza esplosiva (salti, sprint brevi) nei calciatori quando?. La prestazione nello squat viene migliorata di almeno l’80%. La prestazione nello squat viene migliorata di almeno il 60%. La prestazione nello squat viene migliorata di almeno il 20%. La prestazione nello squat viene migliorata di almeno il 100%.

03. Cosa si intende per trasformazione della forza?. Passare da un esercizio di base a un altro che utilizza diversi interventi muscolari. Il miglioramento della resistenza attraverso l’allenamento della forza. Il miglioramento della coordinazione intermuscolare relativamente al gesto/movimento considerato. Una riduzione del carico di allenamento prima della gara.

04. Un miglioramento della forza muscolare di base migliora la prestazione esplosiva: Quando si usano esercitazioni HIIT. Quando questo viene ottimizzato nel contesto coordinativo di riferimento. Quando si evitano le esercitazioni tecnico-tattiche. Quando aumenta la sezione del muscolo.

05. La genesi della fatica post-partita è?. multifattoriale. dipende solo dall’umore del calciatore. dipende solo dalla qualità del sonno pre-partita. dipende solo dalle condizioni ambientali.

06. Cosa si intende per fatica residua?. La fatica tra uno sprint e l’altro. Il decremento della prestazione nel corso di una corsa a massima intensità. La fatica post campionato. Il decorso della fatica successivamente a una partita.

07. Per tracciare il decorso della fatica di allenamento e gara cosa si deve organizzare?. Introdurre l’allenamento della flessibilità. Controllare gli allenamenti della forza. Un attento controllo e regolazione del carico di allenamento e gara. Monitorare l’igiene personale.

08. Per monitorare il decorso della fatica nel processo di allenamento è bene avere?. Informazioni sulla quantità dei carichi sollevati in allenamento. Informazioni sullo stato del carico interno del calciatore. Informazioni sulla quantità dei metri percorsi nel riscaldamento. Informazioni sullo stato del carico esterno del calciatore.

09. Per stabilire una corretta programmazione del microciclo di campionato che cosa bisognerebbe fare?. Tracciare la fatica residua (post partita). Controllare le previsioni meteorologiche della settimana. Programmare molte giornate senza allenamento. Valutare i rapporti sociali dei calciatori.

10. Per attuare con successo il tapering funzionale di deve?. Diminuire il volume dei carichi mantenendone l’intensità. Aumentare il volume di allenamento solitamente effettuato. Effettuare grandi volumi di lavoro a bassa intensità. Effettuare una drastica riduzione dell’intensità delle esercitazioni di allenamento.

11. In quante ore la concentrazione di glicogeno muscolare viene ristabilita dopo una partita. 3 ore. 72 ore. 12 ore. 6 ore.

12. Quali sono le manifestazioni della fatica post-partita?. Un aumento della reattività muscolare. Una diminuzione della prestazione nei test fisici. Un aumento della prestazione nei test. Un aumento della resistenza.

13. Dopo quante ore dopo la partita il calciatore recupera in maniera completa?. Dopo 6 ore. Dopo 24 ore. Dopo 12 ore. Dopo 96 ore.

14. Che cosa si intende per tapering funzionale?. L’aumento del carico di allenamento nei primi giorni del micro-ciclo. Un aumento del volume di allenamento prima della competizione. Un calo della concentrazione del glicogeno muscolare nel post partita. La diminuzione del carico di allenamento prima della gara.

15. Cosa è stato dimostrato produca una maggiore distanza percorsa ad alta intensità e sprint nel corso della gara?. Un aumento del volume dell’attività svolta altissima intensità. Un aumento del carico di allenamento settimanale svolto ad alta intensità. Una diminuzione del carico di allenamento settimanale svolto ad alta intensità. Un aumento del volume dei carichi sollevati nel corso della settimana.

16. Nel corso del campionato il recupero deve essere?. Mentale. Psicologico. Biologico. Assistito.

17. Nel corso della fase di transizione del campionato il recupero deve essere?. Mentale. Biologico. Assistito. Psicologico.

18. Nel corso della preparazione di pre-campionato il recupero deve essere?. Psicologico. Assistito. Mentale. Biologico.

19. Cosa si intende per massimo sforzo concentrico nello squat?. Porre enfasi nella concentrazione mentale nell’esercizio di squat. Effettuare una contrazione isometrica (stop) prima di sollevare il bilanciere. Abbassare il bilanciere con attenzione nel corso dell’esercizio di squat. Porre enfasi nella fase di sollevamento del carico nello squat.

20. Gli esercizi pliometrici sono esercitazioni?. Di forza di base. Di forza isometrica. Di forza specifica. Di forza funzionale.

21. 4) Il periodo sensibile per la Coordinazione è: 5-8 anni. 14-17 anni. 8-11 anni. 11-14 anni.

22. È possibile aumentare la prestazione di sprint breve inserendo l’allenamento della forza di base nella stessa seduta dell’allenamento HIIT?. Solamente nei calciatori dei settori giovanili. È stato dimostrato che è possibile in calciatori di élite. Solamente nelle calciatrici dei settori giovanili. Non esiste evidenza scientifica a riguardo.

23. Mediante la corsa a media e bassa intensità è possibile migliorare. La massima frequenza cardiaca. La abilità di ripetere sprint. La forza esplosiva degli arti inferiori. La soglia anaerobica.

24. Utilizzando la corsa continua a bassa intensità (70% della frequenza cardiaca massima) è possibile migliorare la soglia anaerobica in maniera significativa in calciatori?. Si, se la pratica per almeno due ore a seduta. Bastano solo 5 minuti a seduta. Si, se la si pratica per 45 minuti. No, l’intensità è troppo bassa.

25. L’HIIT determina un miglioramento della funzionalità cardiaca?. Solo della frequenza cardiaca massima. No, è dannoso. Determina un aumento della gittata sistolica. Determina una riduzione della gittata sistolica.

26. Svolgendo 2-3 allenamenti settimanali in quanto tempo si possono ottenere miglioramenti della funzionalità aerobica con l’HIIT?. In 4-8 settimane. In 24 mesi. In 12 mesi. In almeno sei mesi.

27. Che effetti ha l’inserimento della corsa continua a bassa intensità dopo un allenamento immediatamente dopo HIIT?. Diminuzione della funzionalità aerobica. Riduzione della flessibilità muscolare. Una amplificazione dei vantaggi dell’HIIT. Miglioramento della frequenza cardiaca massima.

28. In soggetti ben allenati (VO2max 60 ml/kg/min) con la corsa continua è possibile: La forza degli arti inferiori. Migliorare la soglia anaerobica. La gettata cardiaca. Il massimo consumo di ossigeno.

29. Per migliorare la soglia aerobica a che intensità si dovrebbe correre con modalità continua?. 40-50% della massima Frequenza cardiaca individuale. 50-60% della massima Frequenza cardiaca individuale. 70-85% della massima Frequenza cardiaca individuale. 95-100% della massima Frequenza cardiaca individuale.

30. Mediante l’allenamento HIIT è possibile migliorare. La forza degli arti superiori. La flessibilità degli arti inferiori. La Soglia anaerobica. Tutta la funzionalità aerobica.

31. Quali sono le componenti principali della prestazione calcistica?. Fixed skill. Open minded. Closed-skil. Open-skill.

32. A che intensità deve essere condotto l’HIIT per avere effetti sul Massimo consumo di ossigeno VO2max?. Almeno al 90-95% della Frequenza cardiaca massima individuale. Alla intensità pari alla soglia anaerobica individuale. Al 50% della massima frequenza cardiaca teorica. Alla massima velocità individuale possibile.

33. Cosa si intende per HIIT. Lo svolgimento di una seduta alla mattina e una al pomeriggio. Un corsa prolungata di almeno 30 minuti. High Intensity Intermittent Training. Due sedute di allenamento separate da 24 ore di riposo.

34. Nelle prime fasi dell’implementazione dell’allenamento intermittente si dovrebbe?. Diminuire l’assunzione di verdura. Prevedere tra le fasi di lavoro esercizi con i sovraccarichi. Prevedere tra le fasi di lavoro recupero passivo. Ridurre l’uso delle scarpe da calcio.

35. Il recupero attivo nell’interval training risulta?. Una modalità solo da prescrivere ai giovani. Un generatore di fatica. Una modalità utile per recuperare più velocemente. Una modalità dannosa per l’organismo.

36. Quali sono i rapporti lavoro/recupero suggeriti per l’interval training breve?. 1:30. 4:1. 1:1 & 2:1. 8:3.

37. Nel linguaggio settoriale della preparazione fisica calcistica che cosa si intende per “lavoro a secco”?. Esercitazioni per lo sviluppo delle abilità condizionali non effettuate in piscina. Esercitazioni per lo sviluppo delle abilità condizionali che utilizzano la palla. Esercitazioni per lo sviluppo delle abilità condizionali su campi asciutti. Esercitazioni per lo sviluppo delle abilità condizionali che non utilizzano la palla.

38. A che valore della frequenza cardiaca dovrebbe essere svolto il protocollo 15-15 per avere effetti sulla resistenza aerobica?. Non inferiore al 90-95% della massima Frequenza cardiaca individuale. 70% della massima Frequenza cardiaca individuale. 80% della massima Frequenza cardiaca individuale. 30% della massima Frequenza cardiaca individuale.

39. Il calcio può essere annoverata tra le discipline: Un esercizio intermittente continuo con pause. Un esercizio intermittente svolto ad alta intensità. Un esercizio intermittente svolto a media intensità. Un esercizio intermittente svolto a bassa intensità.

40. La preparazione fisica del calciatore moderno su che cosa deve basarsi?. Psico-Condizionali. Cognitivo-Spirituali. Tecnico-Tattico-Fisiche. Tecnico-Comportamentali.

41. Le concentrazioni di lattato dopo un lavoro intermettente “breve” sono?. Uguali a quelle del lavoro continuo a pari intensità. Superiori a quelle del lavoro continuo a pari intensità. Sempre minori che nella condizione di esercizio continuo a pari intensità. Non vi è produzione di lattato nel corso degli esercizi intermittenti.

42. Che cosa si intende per Sprint Endurance?. L’efficienza del metabolismo aerobico. L’attività di riscaldamento pre-partita. L’abilità di un calciatore di sostenere l’attività di sprint nel tempo. L’abilità di sostenere attività a intensità leggermente inferiori al VO2max.

43. Quale tra le esercitazioni per sviluppare la long sprint ability determinano maggiori concentrazioni di lattato ematico?. Le esercitazioni con la palla. Le partite amichevoli. Salti ripetuti sul posto. Le esercitazioni specifiche di corsa.

44. La long sprint ability di mantenimento che rapporto lavoro-recupero considera?. 1:10. 1:5 e inferiori. 1:15. 1:8.

45. La long sprint ability di produzione che rapporto lavoro-recupero considera?. 1:0.5. 1:10. 1:1. 1:5 e superiori.

46. Con il costrutto di Sprint Endurance che abilità del calciatore si intendono?. RSA e LSA. Abilità di svolgere esercizio intermittente aerobico. Abilità di effettuare sprint di 10m con recuperi ampi. Abilità di svolgere esercizio intermittente aerobico ad alta intensità.

47. Indica un test per valutare l’abilità di ripetere sprint?. 5x10m sprint con recupero completo tra le prove. 10x80m sprint con 40s di recupero. 10x100m sprint con 60s di recupero. 5x30m sprint con 30s di recupero.

48. È possibile aumentare il Massimo Consumo di ossigeno (VO2max) inserendo l’allenamento ad alta intensità nella stessa seduta dell’allenamento della forza?. Solamente nelle calciatrici dei settori giovanili. Non esiste evidenza scientifica a riguardo. È stato dimostrato che è possibile in calciatori di élite. Solamente nei calciatori dei settori giovanili.

49. Nel corso di partite particolarmente competitive la letteratura scientifica che concentrazioni di lattato riporta?. 3-5 mM. 11-15.5 mM. 5-8 mM. 1-2.5 mM.

50. Per implementare una preparazione fisica corretta devo: Sulla creatività del preparatore atletico. Sugli umori della tifoseria. Su solide basi scientifiche. Sull’improvvisazione.

51. In quanto è stimato sia il contributo anaerobico al determinismo di gioco nel calcio?. 2%. 50%. 30%. 98%.

52. Che cosa si intende per periodo di transizione?. Il periodo nel campionato in cui non si gioca. La fase dopo la fine carriera di un calciatore. Il periodo che va dall’ultimo allenamento della stagione al primo della prossima. Il periodo tra una partita e la successiva.

53. La preparazione pre-campionato quanto in media può durare nel calcio moderno?. Una settimana. Una settimana. Due settimane. Da 8 a 12 settimane.

54. Che cosa intendi per tapering funzionale?. Una strategia utile per il miglioramento della potenza. Una strategia utile per il miglioramento della forza. Una strategia utile per il miglioramento della capacità di sprint. La diminuzione del volume di allenamento per favorire la prestazione.

55. Che cosa intendi per esercitazioni funzionali?. Esercizi generali per costruire il calciatore. Esercizi che mimano i movimenti di gara. Esercizi per lo sviluppo tattico de calciatore. Esercizi utili per migliorare la tecnica di gioco.

56. Che cosa intendi per esercitazioni di base?. Esercizi simili alla gara. Esercizi generali per costruire il calciatore. Esercizi utili per migliorare la tecnica di gioco. Esercizi per lo sviluppo tattico de calciatore.

57. La preparazione fisica nel calcio deve tenere conto delle differenze di genere?. No, in quanto non esistono differenze nella prestazione di gioco tra i sessi. Si perché lo stabilisce il regolamento FIFA. Si, perché la fisiologia femminile e le risposte di gioco sono diverse. No, perché sarebbe politicamente scorretto.

58. Utilizzando il protocollo di esercizio intermittente 15-15s che livelli di lattato si inducono?. Pari ai livelli di riposo del calciatore. In questa esercitazione non viene prodotto lattato. Notevolmente inferiori a quelle massimali. Massimali.

59. Cosa si intende per interval training breve?. Intervalli di lavoro di 5-30 secondi con pari tempi di recupero. Periodi di lavoro di 10 minuti con 20 min di recupero. Intervalli di lavoro superiori a 60 minuti. Intervalli di recupero pari a 20 minuti.

60. Nelle esercitazioni con la palla con modalità long sprint ability di produzione per ottenere maggiori effetti si devono proporre?. Esercitazioni con un ridotto numero di calciatori e spazi ampi. Esercitazioni con un elevato numero di calciatori e spazi ampi. Esercitazioni con 11 contro 11. Esercitazioni con un elevato numero di calciatori e spazi ristretti.

61. 10) NThe US Consumer Product Safety Commission National Electronic Injury Surveillance System ha dati che suggeriscono che le lesioni che si verificano nei giocatori di età inferiore a 24 anni sono;. Oltre il 80%. Oltre il 70%. Oltre il 50%. Oltre il 60%.

62. 16) I giocatori di calcio adolescenti che si avvicinano al livello di gioco della lega professionale sono: NESSUNA differenza con i dilettanti. Sono MENO soggetti a subire lesioni. Sono PIU' soggetti a subire lesioni. Dipende dall'età.

63. 15) Secondo lo studio di R?ssler et al. (2005) gli infortuni durante allenamento nelle academy delle squadre di Premier League avvengono maggiormente: U9-11 age group. U12-14 age group. U16 age group. U15 age group.

64. 14) L'incidenza totale delle lesioni nei giocatori giovanili d'elite varia da: da 2.0 infortuni a 19.4 infortuni per 1000 ore di esposizione. da 1.0 infortuni a 16.4 infortuni per 1000 ore di esposizione. da 4.0 infortuni a 21.4 infortuni per 1000 ore di esposizione. da 6.0 infortuni a 23.4 infortuni per 1000 ore di esposizione.

65. 13) Nel calcio giovanile, in tutte le lesioni manifestate le fratture rappresentano: Una piccola percentuale. Una grande percentuale. Una percentuale uguale alle distorsioni. Una percentuale uguale alle lesioni muscolari.

66. 12) Secondo lo studio di R?ssler et al. (2005) gli infortuni al ginocchio avvengono nelle fasce di età: 9-10 anni. indistintamente l'età. 7-8 anni. 11-12 anni.

67. 11) L'incidenza di infortuni dell'allenamento e match variano: tra 9.5 e 38.8/1000 ore di match e 6.6 e 9.2/1000 ore di allenamento. tra 5.2 e 20.6/1000 ore di match e 2.6 e 5.2/1000 ore di allenamento. tra 2.5 e 10.4/1000 ore di match e 1.3 e 3.2/1000 ore di allenamento. tra 7.2 e 38.4/1000 ore di match e 3.6 e 7.2/1000 ore di allenamento.

68. 9) L'incidenza delle lesioni tende ad essere più alta: nella maturazione ritardata. indistintamente la maturazione. in base all'età cronologica. nella maturazione precoce.

69. 18) Nella Tarda età scolastica infantile per l'allenamento della Forza: Esercizi per Inizio dell'allenamento della forza specifico. Esercizi per superare il proprio peso del corpo nei quali si applicano pesi addizionali. Esercizi per allenamenti simili agli adulti ma la quantità domina sull'intensità. Esercizi per l'allenamento caratterizzato dal gioco libero.

70. 8) Per Maturazione si intende: al processo verso lo stato cronologico maturo che varia secondo il sistema motorio considerato. al processo verso lo stato biologico maturo che varia secondo il sistema motorio considerato. al processo dello stato cronologico verso lo stato biologico maturo che varia secondo il sistema motorio considerato. al processo dello stato biologico verso lo stato cronologico maturo che varia secondo il sistema motorio considerato.

71. 7) Il periodo sensibile per la Resistenza Aerobica è: 8-10 anni. 6-8 anni. 10-12 anni. 12-14 anni.

72. 6) Rispetto agli adulti nei bambini abbiamo: Nessuna differenza per quanto riguarda il metabolismo basale. Minor bisogno di proteine e vitamine. Maggior metabolismo basale (+ 20-30%) rispetto agli adulti. Minor metabolismo basale (+ 20-30%).

73. 5) Per Fasi sensibili si intende: Fasi di minor sensibilità delle diverse capacità motorie nelle età dai sei ai quindici anni. Fasi di minor sensibilità delle diverse capacità motorie nelle età dai quindici ai diciotto anni. Fasi di maggior sensibilità delle diverse capacità motorie nelle età dai quindici ai diciotto anni. Fasi di maggior sensibilità delle diverse capacità motorie nelle età dai sei ai quindici anni.

74. 3) Per quanto riguarda la Statura e peso: Lento aumento durante la fase di spinta di crescita adolescenziale. Lento stabile durante la media infanzia. Rapido aumento nella prima infanzia. Rapido incremento fino l'età adulta.

75. 2) Nello Sviluppo l'acquisizione delle abilità motorie è: Non si acquisiscono. è una parte importante dello sviluppo. è una parte secondaria dello sviluppo. Non ha nessuna importanza.

76. 1) Per Crescita si intende: la diminuzione isomogenico delle dimensioni del corpo nel suo insieme e delle sue parti. l'aumento isomogenico delle dimensioni del tronco e non degli arti. L'aumento Disomogenità delle dimensioni del corpo nel suo insieme e delle sue parti. l'aumento isomogenico delle dimensioni del corpo nel suo insieme e delle sue parti.

77. 17) Nella pubertà i rapporti del braccio di leva della forza diventano: meno SFAVOREVOLI. meno FAVOREVOLI. più FAVOREVOLI. più SFAVOREVOLI.

78. 19) Secondo uno studio di Harley et al. (2010) le distanze percorse dai calciatori giovanili inglesi variavano: da ~6.000 m a ~7.600 m. da ~4.000 m a ~5.600 m. da ~5.000 m a ~6.600 m. da ~7.000 m a ~8.600 m.

79. Cosa si intende per interval training?. Un corsa prolungata di almeno 30 minuti. Due sedute di allenamento separate da 24 ore di riposo. Una tipologia di allenamento che alterna fasi di lavoro a fasi di recupero. Lo svolgimento di una seduta alla mattina e una al pomeriggio.

80. Cosa intendiamo per esercizio intermittente normalizzato?. un esercizio intermittente la cui intensità media approssima quella di riferimento. Frazioni della partita di calcio. Esercizi con la palla effettuati a bassissima intensità. Esercizi con la palla effettuati a massima intensità.

81. Quale è il modello di esercizio che meglio simula la partita di calcio?. L’esercizio continuo. L’esercizio intermittente frazionato. L’esercizio intermittente normalizzato. Lo sprint ripetuto.

82. Rispetto all’esercizio continuo l’allenamento intermittente normalizzato determina?. Un decremento della prestazione di allenamento. Un minor volume di allenamento con maggior stress fisiologico. Un calo della prestazione di gioco. Un maggior volume di allenamento con minor stress fisiologico.

83. Rispetto all’esercizio continuo l’allenamento intermittente frazionato determina?. Un maggior volume di allenamento con minor stress fisiologico. Un aumento della produzione di lattato rispetto all’esercizio continuo. Un calo della prestazione di gioco. Un decremento della prestazione di allenamento.

84. Quali sono gli effetti dell’interval training normalizzato?. È dannoso per il calciatore. Consente la produzione di minori volumi di lavoro. Aumenta il volume di allenamento. Non ha alcun effetto sull’allenamento.

85. Quali sono gli effetti dell’interval training frazionato?. È dannoso per il calciatore. Riduce notevolmente il volume di allenamento. Consente la produzione di maggiori volumi di lavoro. Riduce il volume di allenamento.

86. Che si intende per HIIT?. Esercizio intermittente svolto a alta intensità. Esercizio intermittente svolto a media intensità. Esercizio intermittente svolto a bassa intensità. Esercizio continuo svolto a bassa intensità.

87. Cosa intendiamo per esercizio intermittente frazionato?. Frazioni della partita di calcio. Esercizi con la palla effettuati a massima intensità. Esercizi per lo sviluppo tattico de calciatore. La suddivisione di un esercizio continuo in frazioni della stessa intensità.

88. 20) Secondo studi di Castagna et al. (2009; 2010) la distanza totale percorsa ad alta intensità durante una partita da giocatori di calcio italiani Under 14 è: ~ 850 m. ~ 250 m. ~ 700 m. ~ 500 m.

89. La relazione tra intensità e tempo di esaurimento è?. Di tipo logaritmico. Di tipo lineare. Di tipo iperbolico. Di tipo parabolico.

90. In che anni è stato inventato l’interval trainining?. Alla fine del 1800. Negli anni 30 del secolo scorso. È una metodi inventata negli ultimi anni. Nei primi anni 2000.

91. 25) Secondo uno studio di Williams et al. (2011) i calciatori inglesi maschi da 12 a 16 anni migliorano l'altezza di salto del: 6.9%. 8.9%. 2.9%. 4.9%.

92. 24) Secondo uno studio di Harley et al. (2010) le distanze percorse ad ALTA INTENSITA' dai calciatori giovanili inglesi variavano: da ~700 a ~1.500 m. da ~ 900 a ~1.700 m. da ~ 1.700 a ~2.500 m. da ~ 1.300 a ~2.100 m.

93. 23) Durante lo sviluppo la maggiore riduzione del temo di latenza lo abbiamo a: Indistintamente la fascia di età. 10-14 anni. 14-18 anni. 6-10 anni.

94. 22) Secondo uno studio di Williams et al. (2011) i calciatori inglesi maschi da 12 a 16 anni migliorano i 30-m sprint time del: 1.5%. 2.7%. 6.9%. 4.7%.

95. 21) Nell'allenamento della Resistenza nello sviluppo come è adeguato procedere: Con tutte e tre i meccanismi energetici. Con Sforzi ANAEROBICI LATTACIDI. Con Sforzi ANAEROBICI ALATTACIDI. Con Sforzi AEROBICII.

96. Dove si rilevano maggiori concentrazioni di lattato a parità di condizioni?. Nelle esercitazioni per lo sviluppo della abilità di ripetere sprint. Negli sprint di 10m con recupero completo. Nelle corse aerobiche a bassa intensità. Nelle modalità che descrivono la long sprint ability.

97. L’Abilità di Ripetere Sprint è?. L’abilità di reiterare attività a media intensità nel corso di una partita. L’abilità di reiterare attività a bassa intensità nel corso di una partita. L’abilità di effettuare il maggior numero di sprint alla fine di una partita. L’abilità di reiterare sprint massimali con un minimo decremento della prestazione nel tempo.

98. Nel corso di una partita l’abilità delle calciatrici: migliora grazie all’aumento della temperatura muscolare. si mantiene invariata. diminuisce ma solo nel primo tempo. diminuisce in maniera progressiva nel corso gioco.

99. Come viene denominato nella letteratura internazionale il contemporaneo allenamento della forza e della resistenza?. Mixed training. Intermittent training. Complex training. Concurrent training.

100. Quale densità di gioco (rapporto giocatore/superficie) utilizzeresti per massimizzare l’allenamento funzionale (esempio 1 contro 1) della Long Sprint Ability di produzione tra le seguenti?. 150 mq per calciatore. 300 mq per calciatore. 200 mq per calciatore. 50 mq per calciatore.

101. Quale modalità di spostamento utilizzeresti per massimizzare l’allenamento fisiologico della Long Sprint Ability di produzione tra le seguenti?. Sprint a navetta sui 20m per 30s. Sprint lineare intorno a una pista di atletica ricavata all’interno del campo di allenamento. Sprint a navetta sui 10m per 30s. Sprint a navetta sui 15m per 30s.

102. Per l’allenamento della capacità anaerobica è bene proporre esercitazioni che?. Richiedano il minimo impegno in ogni sprint. Non facciano rilevare concentrazioni di lattato superiori al basale (1 mM). Determinino elevate concentrazioni di lattato. Determinino concentrazioni di lattato non superiori alle 2 mM.

103. Le concentrazioni di lattato ematico nel gioco sono dipendenti?. Dalle condizioni del manto erboso. Dalla durata della partita. Dall’idratazione della calciatrice. Dall’intensità dell’attività svolta prima del prelievo.

104. Le concentrazioni di lattato ematico nel corso delle partite femminili sono?. Notevolmente superiori a quelle rilevate nei calciatori. Superiori a quelle rilevate nei calciatori. Simili a quelle rilevate nei calciatori. Inferiori a quelle rilevate nei calciatori.

105. Che cosa hanno dimostrato studi bioptici relativamente al lattato nel corso delle partite di calcio?. Esiste una correlazione molto forte tra lattato ematico e muscolare. Esiste una correlazione molto forte tra lattato ematico e muscolare. Esiste una forte correlazione tra lattato ematico e muscolare. Esiste una debole correlazione tra lattato ematico e muscolare.

106. Nel corso di una partita di calcio femminile il lattato muscolare del calciatrici è: inferiore alla condizione di base. pari alla condizione di base. Significativamente più elevato che nella condizione di base. non significativamente più elevato che nella condizione di base.

107. Il test 5x30m sprint con 30 secondi di recupero quale abilità valuta?. La forza e potenza della calciatrice. L’abilità di ripetere sprint. La long sprint ability di produzione. L’abilità aerobica della calciatrice.

108. Il test dei 30s a navetta (da area a area) quale abilità valuta?. La sprint endurance. La soglia anaerobica della calciatrice. La potenza istantanea della calciatrice. La potenza aerobica della calciatrice.

109. Il test 30s e 3x10s sono test ripetibili per le calciatrici?. Si ma solo se effettuati prima della partita. Assolutamente no. Assolutamente si. Non sono mai stati studiati nelle calciatrici.

110. La prestazione nei test 30s e 3x10s sono validi per la prestazione femminile?. È stata dimostrata la loro associazione l’attività di gioco svolta ad alta intensità. È stata dimostrata la loro associazione con il massimo carico sollevato nello squat. Non sono stati mai effettuati studi a riguardo. È stata dimostrata la loro associazione con il salto con contromovimento.

111. L’allenamento della forza nel calcio deve considerare?. Solo lo sviluppo della muscolatura addominale. Solo contrazioni isometriche. Esercizi di base, specifici e funzionali. Solo esercitazioni eccentriche.

112. Il massimo carico sollevato nello squat è correlato con la prestazione del salto verticale nei calciatori?. Prestazione nello squat e salto verticale non sono correlate. Più elevata è la prestazione nello squat e minore è la sua prestazione nel salto verticale. La prestazione nello squat e salto verticale sono fortemente correlate nei calciatori di élite. La prestazione nello squat e salto verticale sono debolmente fortemente correlate.

113. Per quali motivi l’allenamento della forza è importante nel calcio?. È assolutamente dannoso per la prestazione tecnico-tattica. Per massimizzare la prestazione e la prevenzione degli infortuni. Per migliorare la potenza aerobica. Per l’estetica dei calciatori.

114. Idealmente l’allenamento della forza e della resistenza dovrebbero?. L’allenamento della forza non dovrebbe essere svolto nel calcio. Sempre allenate nella stessa seduta di allenamento. L’allenamento della resistenza è deleterio per la prestazione calcistica. Essere allenate in sedute differenti.

115. Quali sono i gesti/movimenti/azioni di gioco che si vogliono migliorare con l’allenamento della forza nel calcio?. Forza degli addominali. Gesti/movimenti/azioni di gioco esplosivi. Forza degli arti superiori. Colpo di test.

116. Quando si allenano forza e resistenza nella seduta di allenamento: lo sviluppo della forza risulta avere benefici dal concomitante allenamento della resistenza. lo sviluppo della resistenza risulta penalizzato dall’allenamento della forza. la loro combinazione permette lo sviluppo ottimale delle due abilità. lo sviluppo della forza risulta sempre penalizzato.

01. 22) Nella ricezione per Bloccaggio si intende quando la modalità dello stop avviene: Con la pianta del piede. Con tutte e tre le precedenti modalità. Con l'interno del piede. Con l'esterno del piede.

02. L’incidenza di infortuni per allenamento è di?. 50 infortuni ogni 1000 ore. 3-4 infortuni ogni 1000 ore. 10 infortuni ogni 1000 ore. 2 infortuni ogni 1000 ore.

03. 23) Nella ricezione per Smorzamento si intende quando la modalità dello stop avviene: Con nessuna delle tre le precedenti modalità. Con la pianta del piede. Con l'interno del piede. Con l'esterno del piede.

04. 24) Nella ricezione per Bloccaggio si intende quando la modalità dello stop avviene: Con l'interno del piede. Con il dorso del piede. Con la coscia. Con nessuna delle tre le precedenti modalità.

05. 25) Nella ricezione per Smorzamento si intende quando la modalità dello stop avviene: Con l'interno del piede. Con tutte e tre le precedenti modalità. Con la coscia. Con il dorso del piede.

06. Il calcio del futuro richiederà?. Una diminuzione dei goal per partita. Un sempre maggior impegno di gioco da parte dei calciatori. Un aumento dei goal nei tempi supplementari. Un calo del numero delle partire per tutelare il calciatore.

07. Cosa si intende per incidenza degli infortuni?. L’effetto delle partite sul numero di distorsioni alla caviglia. il numero di infortuni per 1000 ore di pratica. Il numero di infortuni in una stagione agonistica. Il rapporto tra tipologia di infortuni e numero delle partite.

08. Cosa si intende per infortunio?. L’assenza di un mese da allenamenti o una partite a causa di un evento fisico sostenuto dal calciatore. L’assenza da almeno un allenamento o una partita a causa di un evento fisico sostenuto dal calciatore. L’assenza per due settimane da allenamenti o partite a causa di un evento fisico sostenuto dal calciatore. L’assenza per due allenamenti o una partita a causa di un evento fisico sostenuto dal calciatore.

09. L’incidenza di infortuni per partita è di?. 2 infortuni ogni 1000 ore. 10 infortuni ogni 1000 ore. 24 infortuni ogni 1000 ore. 50 infortuni ogni 1000 ore.

10. Quale è l’incidenza totale degli infortuni nel calcio giovanile?. Circa 6 infortuni ogni 1000 ore di esposizione. Circa 27 infortuni ogni 1000 ore di esposizione. Circa 26 infortuni ogni 1000 ore di esposizione. Circa 25 infortuni ogni 1000 ore di esposizione.

11. Cosa si intende per recall-bias nella ricerca scientifica applicata alla prevenzione degli infortuni?. Un errore nel ordinare i dati da parte del ricercatore. Errore/imprecisione nel ricordare un infortunio da parte del calciatore. La resistenza alla partecipazione in sondaggi da parte del calciatore. Una diminuzione di interesse da parte del calciatore nel corso di uno studio.

12. Che cosa può influire sulla probabilità di infortunarsi nel corso del campionato?. Il numero di allenamenti svolti in altitudine. La nutrizione nel corso del periodo transizione. Il numero di allenamenti svolti nel corso del campionato. Il numero di allenamenti svolti nel corso del pre-campionato.

13. Secondo la ricerca scientifica quando dovrebbe essere lunga la preparazione pre-campionato?. La preparazione di pre-campionato è sconsigliata nel calcio moderno. Non meno di 40 giorni. Non più di 15 giorni per non affaticare i calciatori. Almeno 6 mesi.

14. Nel calcio professionistico maschile gli infortuni a carico di muscoli e legamenti incidono per il?. 70% del totale degli infortuni. 57% del totale degli infortuni. 10% del totale degli infortuni. 5% del totale degli infortuni.

15. Cosa si intende per recidiva di un infortunio?. Incorrere nuovamente nello stesso infortunio. Non registrare un infortunio. Ritardare il ritorno alla pratica agonistica. Ritardare il ritorno alla pratica di allenamento.

16. In quale parte anatomica gli infortuni del calcio sono più frequenti?. Alle mani. Negli arti inferiori. Negli arti superiori. Al gomito.

17. Esiste una differenza di genere nella distribuzione dell’incidenza degli infortuni?. Le differenze sono importanti a sfavore delle calciatrici. Nonostante le differenze di genere la distribuzione risulta simile. Le differenze sono importanti solo nei calciatori dilettanti. Le differenze sono importanti a sfavore dei calciatori.

18. Come si suddividono gli infortuni in base al rapporto tra i calciatori?. In infortuni semplici o composti. In infortuni a breve e lunga degenza. In infortuni da contatto e da non contatto. In infortuni gravi e non gravi.

19. 20) Nella disposizione a zona: il difensore si muove in funzione della posizione del compagno di squadra. il difensore si muove in funzione della posizione della palla. il difensore si muove in funzione della posizione dell'avversario. il difensore si muove in funzione della posizione dell'avversario, della posizione del compagno di squadra, della palla.

20. 21) Lo stop a seguire implica: una ricezione indirizzata. Una ricezione ad assorbimento. Nessuna delle precedenti è corretta. una ricezione in assorbimento seguita da una ricezione indirizzata.

21. 4) Il calcio di esterno collo piede è utilizzato: per coprire solo distanze lunghe. per coprire distanze medio-brevi e medio-lunghe. per coprire solo distanze medio-brevi. per il tiro.

22. 19) Come si effettua lo smarcamento?. Con corse in orizzontale. Con corsa all'indietro. Con qualsiasi tipo di corsa. Con corse in diagonale.

23. 8) Per Tecnica individuale si intende: L'insieme tutti i comportamenti e gli atteggiamenti attraverso i quali la nostra prestazione risulta utile ed economica. Tutti i comportamenti e gli atteggiamenti quando si è in contatto diretto con la palla. Tutti i comportamenti e gli atteggiamenti quando non si è in contatto diretto con la palla. Nessuna delle precedenti è corretta.

24. 1) Il calcio "Codificato" si compone di: calcio di punta. calcio di pianta. calcio di interno ed esterno piede. calcio di tacco.

25. 2) Il calcio "Non Codificato" si compone di: calcio di esterno collo piede. calcio di interno piede. calcio di interno collo piede. calcio di pianta.

26. 3) Il calcio di interno piede è utilizzato: per coprire distanze medio-brevi e medio-lunghe. per coprire solo distanze medio-brevi. per il tiro. per coprire solo distanze lunghe.

27. Che cosa si intende con return-to-play nel contesto degli infortuni?. La ripresa degli allenamenti dopo il periodo di transizione. Il ritorno all’attività competitiva dopo un infortunio. La ripresa degli allenamenti dopo un infortunio. La ripresa degli allenamenti dopo una vacanza.

28. 5) Il calcio di interno collo piede è utilizzato: per il tiro. per coprire distanze medio-brevi e medio-lunghe. per coprire solo distanze medio-brevi. per coprire solo distanze lunghe.

29. 6) Il calcio di interno collo pieno è utilizzato: per coprire distanze medio-brevi e medio-lunghe. per coprire solo distanze medio-brevi. per coprire solo distanze lunghe. per il tiro.

30. 7) Per Tecnica applicata si intende: Tutti i comportamenti e gli atteggiamenti quando si è in contatto diretto con la palla. Tutti i comportamenti e gli atteggiamenti quando non si è in contatto diretto con la palla. Nessuna delle precedenti è corretta. L'insieme tutti i comportamenti e gli atteggiamenti attraverso i quali la nostra prestazione risulta utile ed economica.

31. 9) Il passaggio da una fase all'altra si chiama: Transizione. Verticalizzazione. Concentrazione. Scaglionamento.

32. 18) Lo smarcamento deve essere effettuato nella cosiddetta: zona luce. zona nera. zona grigia. zona ombra.

33. Quale l’infortunio muscolare che ha la maggior incidenza negli allenamenti nel calcio?. La lesione del legamento crociato anteriore. La distorsione alla caviglia. L’infortunio ai flessori del ginocchio. La lesione del legamento crociato posteriore.

34. 11) Verticalizzazione significa: non fare un gioco stereotipato. Cercare profondità. cercare di difendere sfruttando tutto il fronte difensivo. cercare di attaccare sfruttando tutto il fronte offensivo.

35. 12) Imprevedibilità significa: cercare di attaccare sfruttando tutto il fronte offensivo. possesso di varie soluzioni offensive. cercare di difendere sfruttando tutto il fronte difensivo. Cercare profondità.

36. 13) Timing difensivo significa: nessuna delle precedenti è corretta. sincronismo che deve esistere fra giocatori di attacco e di difesa. sincronismo che deve esistere fra chi porta il portatore di palla ed il resto della squadra che deve cercare la profondità. sincronismo che deve esistere fra chi pressa il portatore di palla ed il resto della squadra che deve chiudere gli appoggi e le traiettorie di passaggio.

37. 14) La copertura preventiva è: il posizionarsi dietro la linea palla in fase di possesso, senza marcare avversari ma garantendo copertura ai compagni se perdono la palla. Servono a fare ripartire in contropiede della squadra. Tutte e tre sono corrette. il posizionarsi sopra la linea della linea palla in fase di non possesso, garantendo la ripartenza ai compagni.

38. 15) Il Passaggio di "prima". tutte e tre le affermazioni precedenti sono veritiere. il passaggio può essere effettuato con più tempi di "giocata". sfrutta a proprio favore i parametri spazio e tempo. non è sempre richiesto nello sviluppo del gioco.

39. 16) Il passaggio è considerato "corto": Entro i 5-10 m. Entro i 10-15 m. entro i 20-25 m. entro i 15-20 m.

40. 17) Il passaggio è considerato "lungo": Oltre i 20 m. Oltre i 30 m. Oltre i 35 m. Oltre i 25 m.

41. Cosa si intende per infortunio da contatto nel calcio?. Infortuni causati cadendo a terra. Infortuni causati da uno scontro con un altro calciatore o oggetto. Infortuni alla funzione tattile. Infortuni incorsi successivamente alla convocazione in squadra.

42. 10) Ampiezza significa: Cercare profondità. non fare un gioco stereotipato. cercare di difendere sfruttando tutto il fronte difensivo. cercare di attaccare sfruttando tutto il fronte offensivo.

43. Quali sono gli infortuni tra quelli elencati che determina una maggiore lontananza dagli allenamenti?. Lesione al legamento crociato anteriore. Contrattura muscolare. Contusioni. Distorsione della caviglia.

44. Nel protocollo FIFA 11+ Referee sono inseriti esercizi per: Per lo sviluppo della massima potenza aerobica. Per lo sviluppo della sprint endurance. Per lo sviluppo della repeated sprint ability. Lo sviluppo del core.

45. Nel protocollo FIFA 11+ sono inseriti esercizi per la flessibilità?. Non sono previsti esercizi per la flessibilità. Sono considerati solo esercizi di stretching dinamico. Sono considerati solo esercizi di stretching statico. Sono previsti esercizi per la flessibilità solo per le calciatrici.

46. Esistono versioni del FIFA 11+ per portieri?. Esistono versioni per portieri che allenano la parata. Non esistono versioni per portieri oltre a quella orginale. Esistono versioni per portieri che utilizzano lo squat con sovraccarichi pesanti. Esistono versioni per portieri che rafforzano la spalla.

47. Il protocollo FIFA 11+ si è dimostrato efficace nella?. Inefficace nella prevenzione degli infortuni. Nella riduzione degli infortuni nella fase finale delle partite. Riduzione dell’incidenza degli infortuni nel calcio a tutti i livelli. Ha aumentato il numero di infortuni nella fase del riscaldamento.

48. Nel protocollo FIFA 11+ sono inseriti esercizi per la prevenzione degli infortuni ai flessori del ginocchio?. Si la corsa all’indietro. Non sono previsti esercizi per i flessori del ginocchio. Certo la corsa laterale alternata. Si il Nordic Hamstring.

49. Che cosa è il FIFA 11+ Referee?. Un protocollo per la prevenzione degli infortuni negli arbitri. Un programma per lo sviluppo della flessibilità. Un programma per lo sviluppo della forza. Un programma per lo sviluppo della resistenza.

50. In quale fase della seduta di allenamento viene svolto il protocollo FIFA 11+ Referee?. Dopo aver terminato la seduta di allenamento. Nelle sedute di riabilitazione del calciatore. Nella parte centrale della seduta. Nella fase inziale della seduta (riscaldamento).

51. Nel protocollo FIFA 11+ Referee sono inseriti esercizi per: Per lo sviluppo della tecnica dello strappo e slancio. Lo sviluppo della flessibilità. Per lo sviluppo delle tecniche di power lifting. Per lo sviluppo della soglia anaerobica.

52. Che cosa si deve particolarmente supervisionare nel corso del protocollo FIFA 11+?. L’esplosività dei movimenti. L’estetica dei movimenti. La rapidità dei movimenti. La precisione dei movimenti.

53. Che cosa si deve particolarmente supervisionare nel corso del protocollo FIFA 11+ Referee?. L’esplosività dei movimenti. L’estetica dei movimenti. La precisione dei movimenti. La rapidità dei movimenti.

54. Nel protocollo FIFA 11+ Referee sono inseriti esercizi per la flessibilità?. Sono considerati solo esercizi di stretching dinamico. Sono previsti esercizi per la flessibilità solo per le calciatrici. Sono considerati solo esercizi di stretching statico. Non sono previsti esercizi per la flessibilità.

55. Il protocollo FIFA 11+ Referee si è dimostrato efficace nella?. Ha aumentato il numero di infortuni nella fase del riscaldamento. Nella riduzione degli infortuni nella fase finale delle partite. Inefficace nella prevenzione degli infortuni. Riduzione dell’incidenza degli infortuni negli arbitri rispetto al gruppo di controllo.

56. Nel protocollo FIFA 11+ Referee sono inseriti esercizi per la prevenzione degli infortuni ai flessori del ginocchio?. Si il Nordic Hamstring. Non sono previsti esercizi per i flessori del ginocchio. Certo la corsa laterale alternata. Si la corsa all’indietro.

57. L’incidenza degli infortuni nella popolazione arbitrale risulta: Inferiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Notevolmente inferiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Pari a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Superiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello.

58. L’incidenza degli infortuni in partita negli arbitri di élite risulta: Notevolmente inferiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Superiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Pari a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Inferiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello.

59. Esiste una versione del FIFA 11+ dedicata ai giovanissimi?. Certo e si chiama FIFA 11+ Girls. Certo e si chiama FIFA 11+ Boys. Certo e si chiama FIFA 11+ Kids. Certo e si chiama FIFA 11+ Children.

60. Nel protocollo FIFA 11+ sono inseriti esercizi per: Per lo sviluppo della soglia anaerobica. Per lo sviluppo della tecnica dello strappo e slancio. Lo sviluppo della flessibilità. Per lo sviluppo delle tecniche di power lifting.

61. L’esercizio fisico può essere è utile per?. Prevenire le malattie non trasmissibili. Aumentare l’incidenza del diabete tipo 2. Prevenire le malattie trasmissibili. Ridurre l’aspettativa di vita.

62. Il colpo di testa ripetuto nel tempo cosa può potenzialmente indurre?. Tendiniti. Anemia. Traumi sub-concussivi. Stenia legamentosa.

63. Che cosa è il Nordic hamstring?. Un protocollo per la prevenzione degli infortuni nel calcio. Un esercizio per rafforzare i muscoli flessori del ginocchio. Un esercizio per migliorare la forza degli adduttori della coscia. Un esercizio per migliorare la forza dei muscoli addominali.

64. L’incidenza degli infortuni nella partita dei giovani calciatori risulta: superiore a quella dei calciatori adulti. simile a quella dei calciatori adulti. simile a quella delle calciatrici adulte. inferiore a quella dei calciatori adulti.

65. La lesione al legamento crociato anteriore è un infortunio: a ridotta incidenza e gravità. ad alta gravità ma a bassa incidenza. a bassa gravità e alta incidenza. ad alta incidenza e gravità.

66. Risulta frequente l’infortunio ai muscoli flessori del ginocchio (hamstrings) nel calcio?. Si è tra gli infortuni più frequenti nel calcio moderno. Una volta lo era oggi non più grazie ai nuovi regolamenti. No, è l’infortunio meno frequente in assoluto nel calcio. Si, solo nei ragazzi con meno di 8 anni che iniziano a giocare.

67. Quali sono i principali eventi che causano la concussione nel gioco e negli allenamenti?. Lo scontro con la testa di un altro calciatore. La scivolata. Un fallo di reazione di un avversario. Un tackle da dietro.

68. In quale popolazione risulta più alta la frequenza delle concussioni?. Nei calciatori professionisti. Nelle calciatrici. Nei giocatori amatoriali. Nei giovani calciatori.

69. Al colpo di testa reiterato nel tempo (stagione carriera) cosa viene imputato?. Un cronico aumento dell’appetito. Un aumento reattivo delle funzionalità cognitive del calciatore. Una riduzione della funzionalità delle ossa degli arti inferiori. Un potenziale effetto negativo sulle funzioni cognitive del calciatore.

70. Nel protocollo FIFA 11+ sono inseriti esercizi per: Lo sviluppo del core. Per lo sviluppo della repeated sprint ability. Per lo sviluppo della sprint endurance. Per lo sviluppo della massima potenza aerobica.

71. Quale federazione per prima ha bandito l’uso del colpo di testa nelle categorie giovanili?. L’Olanda. L’Inghilterra. Il Lussemburgo. Il Belgio.

72. Quale federazione prevede per i calciatori professionisti un test cognitivo all’inizio e alla fine della stagione per tutelare la salute dei calciatori?. Spagna. Stati Uniti. L’Inghilterra. L’Olanda.

73. Quale Lega europea disciplina il numero di colpi di testa “settimanali” dei calciatori professionisti?. La Bundesliga. La Lega di Serie A Italiana. La Liga Spagnola. La Premier League Inglese.

74. Con quali categorie di calciatori bisogna fare particolarmente attenzione al carico di allenamento dei colpi di testa?. Con i calciatori professionisti. Con i calciatori dilettanti adulti. Con i calciatori che hanno più di 30 anni. Con le fasce giovanili.

75. La pericolosità di un colpo di testa è derivante: Dalla temperatura ambientale. Dal risultato della partita. Dalla velocità della palla all’impatto. Dalla resistenza dell’aria.

76. Che cosa è il FIFA 11+?. Un programma per lo sviluppo della flessibilità. Un protocollo per la prevenzione degli infortuni nel calcio. Un programma per lo sviluppo della forza. Un programma per lo sviluppo della resistenza.

77. In quale fase della seduta di allenamento viene svolto il protocollo FIFA 11+?. Nella fase inziale della seduta (riscaldamento). Nella parte centrale della seduta. Dopo aver terminato la seduta di allenamento. Nelle sedute di riabilitazione del calciatore.

78. L’incidenza degli infortuni in allenamento negli arbitri di élite risulta: Inferiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Pari a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Superiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello. Notevolmente inferiore a quella riscontrata nei calciatori di pari livello.

79. Quali sono gli eventi che determinano la concussione nel calcio?. Lo scontro della testa del calciatore con corpi o oggetti esterni nel corso della pratica. Emicranie mattutine. Giramenti di testa post-prandiali. Le emicranie notturne.

80. I giochi sportivi permettono: Fanno aumentare l’ansia. Aumentano i conflitti sociali. L’aggregazione tra le persone. Scoraggiano l’aggregazione sociale.

81. Quali calciatrici risultano più prone agli infortuni?. Le calciatrici di élite rispetto a quelle dilettanti. L’incidenza degli infortuni e simile nelle varie categorie di gioco. Le calciatrici amatoriali. Le calciatrici dei settori giovanili rispetto alle adulte.

82. Gli effetti del calcio ricreativo sulla salute sono ristretti a popolazioni specifiche?. Solo in giovanissimi. Solo in molto anziani (over 90). Solo nelle donne in post-menopausa. L’evidenza scientifica suggerisce effetti su una larga parte della popolazione.

83. Per limitare l’incidenza degli infortuni nel corso di allenamenti e partita come di dovrebbe operare?. Ridurre gli esercizi per lo sviluppo della forza di muscoli, tendini e legamenti. Prevedere dei protocolli specifici sia fisici/atletici che medici. Prevedere dei protocolli alimentari. Ridurre il numero degli allenamenti.

84. Cosa si intende per turn-over funzionale nel calcio?. I giocatori acquistati nella campagna acquisti di pre-campionato. Il pagamento delle tasse federali all’inizio del campionato. la sostituzione/rotazione dei calciatori negli impegni agonistici. I giocatori acquistati nella campagna acquisti invernale.

85. Il rischio di incorrere in un infortunio muscolare è maggiore quando?. Due partite sono giocate a meno di 5 giorni di distanza. Due partite sono giocate a meno di 15 giorni di distanza. Due partite sono giocate a meno di 25 giorni di distanza. Due partite sono giocate a meno di 7 giorni di distanza.

86. Di quanto risulta maggiore la probabilità di un calciatore o calciatrice di infortunarsi in partita rispetto agli allenamenti?. 1-2 volte maggiore. 15-30 volte maggiore. 4-6 volte maggiore. 12-22 volte maggiore.

87. Nel futuro il calcio professionistico prevederà?. Un aumento degli assistenti arbitro. Un aumento del numero delle partite. Una drastica diminuzione nel numero delle partite. Un aumento del numero dei calciatori in campo.

88. Che incidenza hanno gli infortuni nel corso delle partite nelle calciatrici di élite?. 15 infortuni ogni 1000 ore di allenamento. 16-22 infortuni circa ogni 1000 ore di allenamento. 25 infortuni ogni 1000 ore di allenamento. 40 infortuni ogni 1000 ore di allenamento.

89. Le partite di calcio ricreativo 3 v 3 che caratteristiche hanno?. Sono meno efficaci dal punto di vista cardiovascolare a parità di densità (80 mq). Sono più efficaci dal punto di vista cardiovascolare a parità di densità (80 mq). Sollecitano più del 5v5 e 7v7 gli arti inferiori a parità di densità (80 mq). Non sollecitano più del 5v5 e 7v7 gli arti inferiori a parità di densità (80 mq).

90. In che contesto calcistico le calciatrici di élite subiscono più infortuni?. Nella fase di riscaldamento mattutino. Nel tragitto da casa al campo. Nella fase di compensazione post allenamento. Nel corso delle partite rispetto agli allenamenti.

91. In media quanto risulta lunga l’assenza dal gioco e dagli allenamenti di una recidiva di un infortunio?. Da 18 a 24 giorni. 6 mesi. Una settimana. Due giorni.

92. In media quanti infortuni un calciatore professionista deve prevedere nel corso di una stagione agonistica?. Almeno 5. Ameno 10. 15. Due.

93. In che contesto l’incidenza degli infortuni risulta maggiore?. Nel corso delle partite. Negli allenamenti. Nella ripresa degli allenamenti dopo la pausa estiva. Nelle fasi di riscaldamento degli allenamenti.

94. Gli infortuni ai flessori del ginocchio risultano associabili al tempo di allenamento nel?. Non sembra esserci relazione tra tempo di gioco e percezione dello sforzo di allenamento. Solo se si considera i giovani calciatori. Solo nelle calciatrici. Si, certamente.

95. In che anni fu pubblicato il primo articolo descrittivo su calcio e salute?. Nel 2007. Nel 1958. Nel 2010. Nel 2021.

96. Con quante sedute alla settimana si ottengono risultati tangibili sulla salute praticando calcio ricreativo?. Con minimo 3 allenamenti alla settimana. 1 volta alla settimana. Con almeno 5 allenamenti alla settimana. Con almeno due sedute alla settimana.

97. Che incidenza hanno gli infortuni nel corso degli allenamenti nelle calciatrici di élite?. 40 infortuni ogni 1000 ore di allenamento. 2-5 infortuni ogni 1000 ore di allenamento. 15 infortuni ogni 1000 ore di allenamento. 35 infortuni ogni 1000 ore di allenamento.

98. Quali sono i moduli di gioco consigliati per la pratica del calcio ricreativo?. 5v5. 10 v 10. 1 v 1. 8 v 8.

99. Quale è il miglioramento medio in VO2max che ci si può attendere da un programma di calcio ricreativo?. Si ha un miglioramento della soglia anaerobica del 20%. Si possono ottenere miglioramenti dal 10 al 18%. Si possono ottenere miglioramenti del 50-60% dei valori iniziali. Con il calcio ricreativo non è possibile migliorare il VO2max.

100. Quale è la percezione dello sforzo media riportata nel corso delle sessioni di calcio ricreativo?. Molto molto forte. Non esistono studi a riguardo. Molto bassa. Tra moderata e forte.

101. Quale è la forma assume la pratica del calcio ricreativi con fini salutari?. 10 contro 0. 12 contro 10. Partite a ranghi ridotti. 11 contro 11.

102. La pratica del calcio ricreativo ha effetti: Negativi sullo sviluppo della forza degli arti inferiori. Negativi sulla funzionalità aerobica. Negativi sulla composizione corporea dei calciatori. Positivi sulla funzionalità aerobica.

103. Gli studi pubblicati sul calcio ricreativo che intensità media di gioco riportano?. 95-100% della massima frequenza cardiaca individuale. 82-85% della massima frequenza cardiaca individuale. 50-60% della massima frequenza cardiaca individuale. 65-70% della massima frequenza cardiaca individuale.

104. Che cosa si intende per partite a ranghi ridotti nel calcio riceativo?. Tutti i moduli di gioco inferiori a 11 v 11. Moduli di gioco superiori a 8 v 8. Moduli di gioco superiori a 5 v 5. Tutti i moduli di gioco superiori a 1 v 1.

105. Il calcio ricreativo può essere praticato dagli over 60?. Solo dopo aver effettuato due anni di preparazione fisica specifica. Certamente se non sussistono controindicazioni mediche individuali. Si, solo nel caso che si sia praticato calcio agonistico da giovani. No, è estremamente pericoloso.

106. Quale fu originariamente il formato di gioco nel calcio ricreativo?. 1 contro 1. 5 contro 5. 2 contro 2. 11 contro 11.

107. Si possono indurre riduzioni della pressione arteriosa grazie alla partecipazione a programmi di calcio ricreativo?. Sono stati riscontrati miglioramenti significativi in soggetti sani e affetti da diverse patologie. Solo in soggetti molto giovani. L’evidenza scientifica non riporta dati a riguardo. No, l’evidenza scientifica non riporta dati a riguardo.

108. I miglioramenti apportati dalla pratica del calcio ricreativo alla forma fisica?. risultano inferiori a quelli apportati da protocolli che prescrivono il cammino. risultano inferiori a quelli apportati da protocolli che prescrivono il giardinaggio. risultano non significativi. risultano importanti e maggiori tanto maggiore risulta l’età dei praticanti.

109. Gli effetti del calcio ricreativo sono: Sono direttamente proporzionali al livello di fitness iniziale. Inversamente proporzionali al grado di allenamento inziale. Sono deleteri per la salute. Non sono proporzionali alla forma del soggetto.

110. I pazienti affetti da tumore alla prostata possono praticare il calcio ricreativo?. Certo dopo aver ricevuto il consenso medico relativamente alla loro condizione di salute. Non esistono dati in letteratura a riguardo. Solo se i soggetti affetti dalla patologia hanno un consumo di ossigeno superiore a 40 ml/kg/min. Solo se i soggetti affetti dalla patologia hanno un consumo di ossigeno superiore a 50 ml/kg/min.

111. La pratica del calcio ricreativo può produrre un aumento della forza degli arti inferiori?. I miglioramenti sono non significativi. Il calcio ricreativo provoca un calo della forza muscolare nei praticanti. Certo esiste una solida evidenza scientifica a riguardo. Non esiste evidenza scientifica a riguardo.

112. La pratica del calcio ricreativo può produrre un aumento della flessibilità?. Il calcio ricreativo provoca un calo della flessibilità nei praticanti. Non esiste evidenza scientifica a riguardo. I miglioramenti sono non significativi. Certo esiste una solida evidenza scientifica a riguardo.

113. La pratica del calcio ricreativo può produrre un aumento dell’autostima?. Non esiste evidenza scientifica a riguardo. I miglioramenti sono non significativi. Certo esiste una solida evidenza scientifica a riguardo. Il calcio ricreativo provoca un calo dell’autostima dei praticanti.

114. Quali concentrazioni di lattato ematico si sono rilevato nel corso delle partite di calcio ricreativo?. 5-6 mM Circa. 15-16 mM. 10-15 mM. 1-2 mM.

Report abuse