Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONTeorie e Tecniche dell'intervista e del questionario

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Teorie e Tecniche dell'intervista e del questionario

Description:
Prof.ssa Covelli Venusia A.A. 2022/2023 Università e-Campus

Author:
SVFriz
(Other tests from this author)

Creation Date:
29/10/2022

Category:
Open University

Number of questions: 156
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Le espressioni "survey", "intervista con questionario" e "intervista standardizzata" non sono concetti equivalenti e sovrapponibili. Con il termine survey indendiamo: è una tecnica con cui la survey raccoglie (o meglio, costruisce) i suoi dati un metodo (dal progetto all'analisi dei dati) è uno strumento di valutazione psicodiagnostica è una particolare applicazione dell'intento di raccogliere/costruire dati.
Le espressioni "survey", "intervista con questionario" e "intervista standardizzata" non sono concetti equivalenti e sovrapponibili. Con il termine "intervista standardizzata" indendiamo: è uno strumento di valutazione psicodiagnostica è una particolare applicazione dell'intento di raccogliere/costruire dati un metodo (dal progetto all'analisi dei dati) è una tecnica con cui la survey raccoglie (o meglio, costruisce) i suoi dati.
Cosa significa "umanizzare" la survey? Significa ampliare il concetto di survey convenzionale, prevedendo solamente intervistati in presenza e non in modalità telematica allo scopo di rendere più "umana" l'interazione Significa ampliare il concetto di survey convenzionale, inserendo un gruppo di controllo appartenente a un altro gruppo culturale, con status differente da quello target della ricerca Significa ampliare il concetto di survey convenzionale, inserendo i sentimenti degli intervistati e i loro modi di ragionare (pensiero) e di esprimersi (linguaggio) Significa ampliare il concetto di survey convenzionale, prevedendo maggiore attenzione alle risposte e al comportamento dell'intervistatore.
Solo negli anni '80 la letteratura metodologica si è concentrata sui ragionamenti degli intervistati. Il contributo del/della .............................. ha spostato l'attenzione dal comportamento dell'intervistatore a quello dell'intervistato (dalle domande alle risposte). Comportamentismo Psicoanalisi Cognitivismo Gestalt.
Durante gli anni '90, gli aspetti interazionali sono riportati al centro dell'intervista mediante il questionario, documentando come le supposte deviazioni dal modello dell'intervista standardizzata non erano altro che azioni normali che contribuivano a migliorare la qualità dei dati. Si tratta della svolta.................. Cognitivista Pragmatica Comportamentista Gestaltista.
Il prof. Gobo vorrebbe fare un passo avanti rispetto agli anni '90, proponendo di recuperare e rivitalizzare alcune lezioni del passato. Quali sono queste lezioni? Indica la risposta CORRETTA: Distinguere il formato della domanda da quello della risposta, ha reso possibile la proposta di "survey discorsiva" in cui gli intervistati rispondono con parole proprie e gli intervistatori ermeneuti dopo averle interpretate scelgono al loro posto una delle modalità di risposta prestabilite. Importanza degli aspetti contestuali e relazionali, che segnarono lo sviluppo del MISA (Multilevel Integrated Survey Approach) che combina approcci solitamente ritenuti in alternativa Tutte le risposte sono corrette Importanza di prendere in considerazione i casi che deviano dalle regolarità statistiche empiricamente controllate.
Le espressioni "survey", "intervista con questionario" e "intervista standardizzata" non sono concetti equivalenti e sovrapponibili. Con il termine "intervista con questionario" indendiamo: è una tecnica con cui la survey raccoglie (o meglio, costruisce) i suoi dati un metodo (dal progetto all'analisi dei dati) è una particolare applicazione dell'intento di raccogliere/costruire dati è uno strumento di valutazione psicodiagnostica.
Cosa sono gli "straw poll"? Sondaggi ufficiali e rappresentativi, risalenti al periodo 1824-1900 in America, per sondare gli umori in merito a un particolare referendum Sondaggi ufficiali e rappresentativi, risalenti al periodo 1824-1900 in America, per rilevare il voto effettivo alle elezioni parlamentari Sondaggi informali, risalenti al periodo 1824-1900 in America, realizzati attraverso interviste faccia a faccia, telefoniche o tagliandi su giornali per sondare gli umori in merito alle elezioni presidenziali Sondaggi informali, risalenti al periodo 1824-1900 in America, e condotti per sondare gli umori in merito alle elezioni presidenziali.
Individua la risposta SCORRETTA. L'ingegnere minerario e sociologo Frederic Le Play: alla fine del 1990 inventò il focus group online. Fu il primo a realizzare una intervista di gruppo prevedendo la presenza virtuale dei partecipanti. Fu il precursore dell'idea che i ricercatori dovessero raccogliere informazioni originali direttamente dai partecipanti alla fine del 1940 inventò il primo prototipo di questionario, usato per raccogliere informazioni sui bilanci familiari attraverso un diario delle entrate e delle uscite, che esprimeva in cifre la vita della famiglia. fu il primo a usare la tecnica "monografica", cioè lo studio particolareggiato di un caso tipico, costituito da un gruppo di famiglie di operai rappresentative di un paese, una regione o di un settore industriale.
Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. Tra i pionieri, ............... condusse survey per gran parte della sua vita in particolare sulle condizioni dei lavoratori rurali in Germania e sui lavoratori agricoli, perfezionando di volta in volta la tecnica riguardo la metodologia. Si concentrò in particolare sulla risoluzione dei problemi riguardanti la scelta corretta dei soggetti da intervistare, evitare i rifiuti, migliorare i questionari, analizzare le risposte a domande aperte. Rensis Likert Karl Marx Frederic Le Play Max Weber.
Nel 1932...... introdusse una gamma e una complessità della modalità di risposta, che divennero 5 ("pienamente favorevole/favorevole/indeciso/contrario") oppure addirittura 7. Tale proposta rese più agile la raccolta delle informazioni e contribuì al definitivo predominio del questionario sulle altre tecniche. Rensis Likert Karl Marx Frederic Le Play Max Weber.
Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. In ................. già da secoli venivano elaborate statistiche sulle condizioni di estrema miseria in cui versavano moltissimi abitanti della zona meridionale, e già nel '600 esistevano indagini sulla mortalità e censimenti. Germania Francia Gran Bretagna Olanda.
Le vere e proprie survey comparvero solo... Alle fine degli anni Ottanta dopo l'avvento dei personal computer Alla fine degli anni Novanta dopo l'avvento di Internet Alla fine dell'800 Alla fine degli anni Cinquanta.
I ricercatori di ........................ dedicarono attenzione alle procedure di codifica dei materiali narrativi raccolti con le domande aperte (procedure lunghe e laboriose). Avevano inoltre l'abitudine di inserire nei rapporti di ricerca alcuni dei commenti degli intervistati per meglio spiegare i tipi di risposte fornite. Anni '30 Anni '60 Anni '90 Anni '50.
I ricercatori di ........................ dedicarono attenzione alle procedure di codifica dei materiali narrativi raccolti con le domande aperte (procedure lunghe e laboriose). Avevano inoltre l'abitudine di inserire nei rapporti di ricerca alcuni dei commenti degli intervistati per meglio spiegare i tipi di risposte fornite. Karl Marx Frederic Le Play Rensis Likert Elmo C. Wilson.
Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. Sebbene la procedura di .................... potesse indurre delle distorsioni dal lato dell'intervistatore (ovvero fraintendere l'opinione dell'intervistato), essa permetteva di rilevare e correggere molte delle distorsioni, che dal lato dell'intervistato, si producevano durante l'intervista (ad esempio incomprensioni delle domande), che secondo ........................... doveva essere il più vicino possibile a una conversazione. Egli aveva infatti battezzato il suo metodo fixed question/free answers. Karl Marx Frederic Le Play Rensis Likert Elmo C. Wilson.
Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, due diverse fazioni si confrontarono sul fatto se era meglio usare domande a risposta libera oppure predeterminata. Gli intervistatori che lavoravano per................... chiedevano agli intervistati di scegliere direttamente una delle modalità di risposta (come ancora oggi viene prescritto nei manuali di ricerca). Karl Marx Frederic Le Play Rensis Likert Elmo C. Wilson.
Seleziona la risposta che completa l'affermazione seguente. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, due diverse fazioni si confrontarono sul fatto se era meglio usare domande a risposta libera oppure predeterminata. Gli intervistatori che lavoravano per................... erano istruiti a trascrivere fedelmente le reazioni degli intervistati e a scegliere al loro posto, in un secondo momento, la modalità di risposta più vicina al commento dell'intervistato. Karl Marx Frederic Le Play Rensis Likert Elmo C. Wilson.
La quarta fase di un'inchiesta e di un sondaggio è: La presentazione della ricerca La progettazione della ricerca La organizzazione della base empirica L'analisi dei dati.
La quinta fase di un'inchiesta e di un sondaggio è: La presentazione della ricerca La progettazione della ricerca La organizzazione della base empirica L'analisi dei dati.
La terza tappa di un'inchiesta e di un sondaggio è: La presentazione della ricerca La progettazione della ricerca La organizzazione della base empirica L'analisi dei dati.
La definizione del tema di ricerca dipende dal desiderio del ricercatore o del suo committente di rispondere a una o più domande sulla realtà. Questi interessi possono avere tre origini: Curiosità stimolata da eventi del mondo sociale. Sistematica attività di studio e ricerca Interesse che nasce da eventi casuali Tutte le risposte sono corrette.
La seconda tappa di un'inchiesta e di un sondaggio è: L'analisi dei dati La costruzione della base empirica La presentazione della ricerca La organizzazione della base empirica.
La prima tappa di un'inchiesta e di un sondaggio è: L'analisi dei dati La costruzione della base empirica La presentazione della ricerca La progettazione della ricerca.
Che cosa si può studiare con l'inchiesta o il sondaggio? Fatti, conoscenze, atteggiamenti, ma non i valori delle persone perché variano da individuo a individuo Fatti, conoscenze, atteggiamenti, ma non le descrizioni che riguardano la vita personale di un individuo Fatti, conoscenze, atteggiamenti, opinioni e autodescrizioni Solo le intenzioni comportamentali.
Quale risposta descrive correttamente la ricerca di base: Muove dal tentativo di sviluppare una conoscenza che sia utilizzabile per cercare di risolvere problemi che hanno rilevanza sociale. Nella sua forma più estrema, è condotta rinunciando completamente a ogni costrizione esercitata sulla situazione che si analizza. Si fonda su un sistematico controllo dell'ambiente in cui si svolge la ricerca e delle possibili variabili intervenienti. È quella che muove dal tentativo di risolvere problemi teorici che il ricercatore ritiene interessanti o sfidanti. Si fonda sulla formulazione di teorie e/o ipotesi e sul tentativo di metterle alla prova al fine di aumentare la conoscenza in un certo ambito di indagine.
Quale risposta descrive correttamente la ricerca applicata: Muove dal tentativo di sviluppare una conoscenza che sia utilizzabile per cercare di risolvere problemi che hanno rilevanza sociale. Nella sua forma più estrema, è condotta rinunciando completamente a ogni costrizione esercitata sulla situazione che si analizza. Si fonda su un sistematico controllo dell'ambiente in cui si svolge la ricerca e delle possibili variabili intervenienti. È quella che muove dal tentativo di risolvere problemi teorici che il ricercatore ritiene interessanti o sfidanti. Si fonda sulla formulazione di teorie e/o ipotesi e sul tentativo di metterle alla prova al fine di aumentare la conoscenza in un certo ambito di indagine.
Quale risposta descrive correttamente la ricerca osservativa: Muove dal tentativo di sviluppare una conoscenza che sia utilizzabile per cercare di risolvere problemi che hanno rilevanza sociale. Nella sua forma più estrema, è condotta rinunciando completamente a ogni costrizione esercitata sulla situazione che si analizza. Si fonda su un sistematico controllo dell'ambiente in cui si svolge la ricerca e delle possibili variabili intervenienti. È quella che muove dal tentativo di risolvere problemi teorici che il ricercatore ritiene interessanti o sfidanti. Si fonda sulla formulazione di teorie e/o ipotesi e sul tentativo di metterle alla prova al fine di aumentare la conoscenza in un certo ambito di indagine.
Quale risposta descrive correttamente l'esperimento: Muove dal tentativo di sviluppare una conoscenza che sia utilizzabile per cercare di risolvere problemi che hanno rilevanza sociale. Nella sua forma più estrema, è condotta rinunciando completamente a ogni costrizione esercitata sulla situazione che si analizza. Si fonda su un sistematico controllo dell'ambiente in cui si svolge la ricerca e delle possibili variabili intervenienti. È quella che muove dal tentativo di risolvere problemi teorici che il ricercatore ritiene interessanti o sfidanti. Si fonda sulla formulazione di teorie e/o ipotesi e sul tentativo di metterle alla prova al fine di aumentare la conoscenza in un certo ambito di indagine.
Il campionamento sistematico Secondo questo, i componenti del campione non vengono scelti attraverso un sorteggio, ma selezionando sistematicamente una persona dalla lista in ogni dato intervallo. Tutte le risposte spiegano il campionamento casuale semplice Questo metodo richiede di poter disporre della lista della popolazione che si intende studiare e si fonda sulla suddivisione della popolazione in un certo numero di sottopopolazioni esaustive e mutuamente esclusive. È caratterizzato dalla stessa probabilità di inclusione nel campione di tutte le unità della popolazione. Richiede che si disponga della lista dei componenti della popolazione e che si scelgano fra loro i componenti del campione mediante una loro estrazione casuale.
Il campionamento stratificato Secondo questo, i componenti del campione non vengono scelti attraverso un sorteggio, ma selezionando sistematicamente una persona dalla lista in ogni dato intervallo. Tutte le risposte spiegano il campionamento casuale semplice Questo metodo richiede di poter disporre della lista della popolazione che si intende studiare e si fonda sulla suddivisione della popolazione in un certo numero di sottopopolazioni esaustive e mutuamente esclusive. È caratterizzato dalla stessa probabilità di inclusione nel campione di tutte le unità della popolazione. Richiede che si disponga della lista dei componenti della popolazione e che si scelgano fra loro i componenti del campione mediante una loro estrazione casuale.
Il campionamento casuale semplice Secondo questo, i componenti del campione non vengono scelti attraverso un sorteggio, ma selezionando sistematicamente una persona dalla lista in ogni dato intervallo. Tutte le risposte spiegano il campionamento casuale semplice Questo metodo richiede di poter disporre della lista della popolazione che si intende studiare e si fonda sulla suddivisione della popolazione in un certo numero di sottopopolazioni esaustive e mutuamente esclusive. È caratterizzato dalla stessa probabilità di inclusione nel campione di tutte le unità della popolazione. Richiede che si disponga della lista dei componenti della popolazione e che si scelgano fra loro i componenti del campione mediante una loro estrazione casuale.
La principale distinzione fra i tipi di campioni contrappone metodi probabilistici e quelli: Osservativi Non probabilistici Statistici Scientifici.
I campioni estratti con METODI PROBABILISTICI sono costituiti da unità la cui probabilità di estrazione dalla popolazione è ignota. sono costituiti da unità la cui probabilità di estrazione dalla popolazione è variabile. sono costituiti da unità la cui probabilità di estrazione della popolazione è nota; sono costituiti da unità la cui probabilità di estrazione della popolazione non è nota;.
I metodo probabilistici di campionamento sono più soddisfacenti per due motivi: Entrambe le affermazioni sono errate Consentono di stimare l'errore di campionamento che si è compiuto Godono della rappresentatività Entrambe le affermazioni sono corrette.
I metodo probabilistici di campionamento sono: Campionamento stratificato Campionamento sistematico Tutte le risposte sono esempi di campionamento probabilistico Campionamento casuale semplice.
I metodo non probabilistici di campionamento sono: Campione fondato teoricamente Campionamento di comodo Tutte le risposte sono esempi di campionamento non probabilistico Campionamento per quote e a valanga.
Il campionamento di comodo: Si fonda sull'intervista di un gruppo di persone scelte per la facilità del loro reperimento: vengono definite "prigioniere" perché in qualche modo sono costrette a rispondere al questionario (il classico esempio sono gli studenti di psicologia). Si fonda sulla divisione della popolazione che si intende studiare in sottogruppi, differenziandosene per il fatto che le persone incluse nel campione non vengano scelte con sistemi probabilistici, ma si delega all'intervistatore la selezione delle persone da intervistare È un metodo utile per studiare le popolazioni nascoste, non facilmente raggiungibili (ad esempio: tossicodipendenti, omosessuali non dichiarati, ex pazienti psichiatrici). Prendendo atto dell'impossibilità di costruire un campione più soddisfacente si sceglie di non intervistare un campione di comodo, ma uno o più gruppi di persone le cui caratteristiche le rendono interessanti per gli scopi dell'indagine.
Campione fondato teoricamente Si fonda sull'intervista di un gruppo di persone scelte per la facilità del loro reperimento: vengono definite "prigioniere" perché in qualche modo sono costrette a rispondere al questionario (il classico esempio sono gli studenti di psicologia). Si fonda sulla divisione della popolazione che si intende studiare in sottogruppi, differenziandosene per il fatto che le persone incluse nel campione non vengano scelte con sistemi probabilistici, ma si delega all'intervistatore la selezione delle persone da intervistare È un metodo utile per studiare le popolazioni nascoste, non facilmente raggiungibili (ad esempio: tossicodipendenti, omosessuali non dichiarati, ex pazienti psichiatrici). Prendendo atto dell'impossibilità di costruire un campione più soddisfacente si sceglie di non intervistare un campione di comodo, ma uno o più gruppi di persone le cui caratteristiche le rendono interessanti per gli scopi dell'indagine.
Campionamento per quote Si fonda sull'intervista di un gruppo di persone scelte per la facilità del loro reperimento: vengono definite "prigioniere" perché in qualche modo sono costrette a rispondere al questionario (il classico esempio sono gli studenti di psicologia). Si fonda sulla divisione della popolazione che si intende studiare in sottogruppi, differenziandosene per il fatto che le persone incluse nel campione non vengano scelte con sistemi probabilistici, ma si delega all'intervistatore la selezione delle persone da intervistare È un metodo utile per studiare le popolazioni nascoste, non facilmente raggiungibili (ad esempio: tossicodipendenti, omosessuali non dichiarati, ex pazienti psichiatrici). Prendendo atto dell'impossibilità di costruire un campione più soddisfacente si sceglie di non intervistare un campione di comodo, ma uno o più gruppi di persone le cui caratteristiche le rendono interessanti per gli scopi dell'indagine.
Campionamento a valanga Si fonda sull'intervista di un gruppo di persone scelte per la facilità del loro reperimento: vengono definite "prigioniere" perché in qualche modo sono costrette a rispondere al questionario (il classico esempio sono gli studenti di psicologia). Si fonda sulla divisione della popolazione che si intende studiare in sottogruppi, differenziandosene per il fatto che le persone incluse nel campione non vengano scelte con sistemi probabilistici, ma si delega all'intervistatore la selezione delle persone da intervistare È un metodo utile per studiare le popolazioni nascoste, non facilmente raggiungibili (ad esempio: tossicodipendenti, omosessuali non dichiarati, ex pazienti psichiatrici). Prendendo atto dell'impossibilità di costruire un campione più soddisfacente si sceglie di non intervistare un campione di comodo, ma uno o più gruppi di persone le cui caratteristiche le rendono interessanti per gli scopi dell'indagine.
Nella sezione del questionario definita.......................... è consigliabile comunicare chi realizza l'indagine; spiegare rilevanza e utilità della ricerca; comunicare perché importante che l'intervistato risponda; assicurare l'intervistato che non esistono risposte giuste o sbagliate ma solo risposte più o meno sincere e che l'anonimato delle risposte sarà garantito. Corpo principale del questionario Di presentazione della ricerca e richiesta di collaborazione Sociodemografica Di ringraziamento per la collaborazione.
La ................................. del questionario è di estrema importanza perché i dati empirici mostrano che gli intervistati decidono di rispondere o meno a un questionario nei primissimi istanti in cui vengono contattati. Sezione di ringraziamento per la collaborazione Sezione di presentazione della ricerca e richiesta di collaborazione Sezione "Corpo principale del questionario" Sezione sociodemografica.
Dove è consigliabile porre le domande sociodemografiche all'interno del questionario? è indifferente, purché ci siano da nessuna parte, meglio evitarle per non indispettire l'intervistato subito all'inizio dopo la sezione centrale del questionario.
È parte la parte più corposa del questionario, occupa circa il 90-95% dello spazio ed è qui che qui che vengono inserite le domande che interessano al ricercatore. Sezione sociodemografica Sezione "Corpo principale del questionario" Sezione di presentazione della ricerca e richiesta di collaborazione Sezione di ringraziamento per la collaborazione.
Alreck e Settle (1995) come consigliano di presentare le istruzioni di compilazione agli intervistati? Comunicare esplicitamente quale criterio o quale standard bisogna usare per rispondere agli item. Indicare se bisogna rispondere a tutti gli item o se bisogna solo sceglierne alcuni Tutte le risposte sono corrette. Dire esplicitamente come bisogna utilizzare le categorie di risposta includendo eventualmente un esempio nel caso in cui il compito sia complesso.
Gli item a scelta graduata: Item che hanno un numero elevato di alternative di risposta ordinate fra loro e ancorate semanticamente solo ai loro estremi. Si chiede di esprimere la risposta usando un sistema di categorie fra loro ordinate. Tipicamente, si chiede agli intervistati di esprimere il loro grado di accordo nei confronti di un'affermazione. Item categoriali: forniscono agli intervistati una o più affermazioni/alternative di risposta e si chiede loro quella più adatta a descrivere la loro posizione. Prevedono di indicare le alternative di risposta più adatte alla domanda fatta. Il numero di opzioni selezionabili è indicato dal ricercatore o lasciato libero.
Gli item a scelta forzata: Item che hanno un numero elevato di alternative di risposta ordinate fra loro e ancorate semanticamente solo ai loro estremi. Si chiede di esprimere la risposta usando un sistema di categorie fra loro ordinate. Tipicamente, si chiede agli intervistati di esprimere il loro grado di accordo nei confronti di un'affermazione. Item categoriali: forniscono agli intervistati una o più affermazioni/alternative di risposta e si chiede loro quella più adatta a descrivere la loro posizione. Prevedono di indicare le alternative di risposta più adatte alla domanda fatta. Il numero di opzioni selezionabili è indicato dal ricercatore o lasciato libero.
Gli item a scelta multipla: Item che hanno un numero elevato di alternative di risposta ordinate fra loro e ancorate semanticamente solo ai loro estremi. Si chiede di esprimere la risposta usando un sistema di categorie fra loro ordinate. Tipicamente, si chiede agli intervistati di esprimere il loro grado di accordo nei confronti di un'affermazione. Item categoriali: forniscono agli intervistati una o più affermazioni/alternative di risposta e si chiede loro quella più adatta a descrivere la loro posizione. Prevedono di indicare le alternative di risposta più adatte alla domanda fatta. Il numero di opzioni selezionabili è indicato dal ricercatore o lasciato libero.
Gli item autoancoranti: Item che hanno un numero elevato di alternative di risposta ordinate fra loro e ancorate semanticamente solo ai loro estremi. Si chiede di esprimere la risposta usando un sistema di categorie fra loro ordinate. Tipicamente, si chiede agli intervistati di esprimere il loro grado di accordo nei confronti di un'affermazione. Item categoriali: forniscono agli intervistati una o più affermazioni/alternative di risposta e si chiede loro quella più adatta a descrivere la loro posizione. Prevedono di indicare le alternative di risposta più adatte alla domanda fatta. Il numero di opzioni selezionabili è indicato dal ricercatore o lasciato libero.
Con il termine ...................... si intende proprio il processo di trasformazione di tali entità in variabili rilevabili empiricamente, ossia in entità concrete. Concretizzazione Ogettivazione Stratificazione Operalizzazione.
Gli item ................ non prevedono alternative di risposte precodificato. Vengono utilizzati spesso in fase di pre-test ai fini della costruzione degli item chiusi. Sulla base delle affermazioni o definizioni fornite dagli intervistati, sarà possibile costruire le alternative di risposta degli item chiusi. Circolari Multipli Stratificati Aperti.
Gli item ................ sono corredati da due o più alternative di risposta, scelte a priori in funzione della conoscenza del ricercatore sul tema studiato. Circolari Multipli Stratificati Chiusi.
Il differenziale semantico è stato messo a punto da: Osgood, Suci e Tannenbaum (1957) Guttman (1944) Likert (1932) Thurstone (1928).
L'acquiescenza: È un metodo utile per individuare le difficoltà manifeste dei rispondenti. Consiste nell'intervistare gli intervistatori sulle reazioni al questionario manifestate dagli intervistati, fondando il pre-test sulle percezioni di chi conduce l'intervista. Tendenza a dichiararsi d'accordo con l'affermazione espressa in una domanda chiusa o a rispondere sì ad essa indipendentemente dal suo contenuto o ancora a cercare di indovinare la risposta esatta ad una domanda di conoscenza scegliendo sistematicamente l'opzione "si". Consiste nella tendenza dei rispondenti a dare risposte menzognere al fine di presentarsi sotto una luce favorevole e di mostrarsi ben adattati al proprio mondo sociale.
La desiderabilità sociale: Consiste nell'intervistare gli intervistatori sulle reazioni al questionario manifestate dagli intervistati, fondando il pre-test sulle percezioni di chi conduce l'intervista. Tendenza a dichiararsi d'accordo con l'affermazione espressa in una domanda chiusa o a rispondere sì ad essa indipendentemente dal suo contenuto o ancora a cercare di indovinare la risposta esatta ad una domanda di conoscenza scegliendo sistematicamente l'opzione "si". Consiste nella tendenza dei rispondenti a dare risposte menzognere al fine di presentarsi sotto una luce favorevole e di mostrarsi ben adattati al proprio mondo sociale. È un metodo utile per individuare le difficoltà manifeste dei rispondenti.
La tecnica di rilevazione definita Computer Assisted Web Interviewing (CAWI) Questa tecnica prevede che un intervistatore sul luogo (dell'intervista faccia-a-faccia) co-costruisce i dati presentando un questionario e registrando le risposte mediante un computer. Consiste in un questionario elettronico, collocato in un computer presso la postazione dell'intervistatore che sostituisce quello cartaceo. Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione soprattutto nel suo intreccio con lo sviluppo del call center. Consiste in un questionario elettronico, collocato in un computer presso la postazione dell'intervistatore che sostituisce quello cartaceo. Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione soprattutto nel suo intreccio con lo sviluppo del call center. È un tipo particolare di CASI, in cui il questionario è autocompilato dall'intervistato via internet, sul sito web dove è collocato.
La tecnica di rilevazione definita Paper and Pencil Personal Interviewing (PAPPI): Un avatar appare a video e agisce come intervistatore. È l'ultima frontiera della survey. Questa tecnica prevede che un intervistatore sul luogo (dell'intervista faccia-a-faccia) co-costruisce i dati presentando un questionario e registrando le risposte mediante un computer. Questa tecnica fornisce sia un contatto audio che visuale che l'intervistata (faccia-a-faccia). La registrazione delle risposta avviene su un questionario cartaceo e inserite poi in una matrice di dati. in una matrice di dati. Consiste nel condurre un'intervista mediante telefono e registrare le risposte su un questionario cartaceo. Questa tecnica è stata progressivamente abbandonata a favore del CATI.
La tecnica di rilevazione definita Computer Assisted Personal Interviewing (CAPI) Consiste in un questionario elettronico, collocato in un computer presso la postazione dell'intervistatore che sostituisce quello cartaceo. Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione soprattutto nel suo intreccio con lo sviluppo del call center. Consiste nel condurre un'intervista mediante telefono e registrare le risposte su un questionario cartaceo. Questa tecnica è stata progressivamente abbandonata a favore del CATI. Questa tecnica prevede che un intervistatore sul luogo (dell'intervista faccia-a-faccia) co-costruisce i dati presentando un questionario e registrando le risposte mediante un computer. Un avatar appare a video e agisce come intervistatore. È l'ultima frontiera della survey.
La tecnica di rilevazione definita Animated Agent-Computer Assisted Web Interviewing (AA-CAWI) Consiste in un questionario elettronico, collocato in un computer presso la postazione dell'intervistatore che sostituisce quello cartaceo. Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione soprattutto nel suo intreccio con lo sviluppo del call center. I questionari cartacei sono spediti agli intervistati, che li compilano e li rispediscono. A volte vengono presentati collettivamente (ad esempio in classe). Consiste nel condurre un'intervista mediante telefono e registrare le risposte su un questionario cartaceo. Questa tecnica è stata progressivamente abbandonata a favore del CATI. Un avatar appare a video e agisce come intervistatore. È l'ultima frontiera della survey.
La tecnica di rilevazione definita Paper and Pencil telephone Interviewing (PAPTI) Consiste in un questionario elettronico, collocato in un computer presso la postazione dell'intervistatore che sostituisce quello cartaceo. Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione soprattutto nel suo intreccio con lo sviluppo del call center Consiste nel condurre un'intervista mediante telefono e registrare le risposte su un questionario cartaceo. Questa tecnica è stata progressivamente abbandonata a favore del CATI. I questionari cartacei sono spediti agli intervistati, che li compilano e li rispediscono. A volte vengono presentati collettivamente (ad esempio in classe). Il questionario viene spedito oppure appare nella TV di casa dell'intervistato, che lo compila senza l'ausilio dell'intervistatore. L'intervistato legge e ascolta le domande precedentemente registrate.
La tecnica di rilevazione definita Computer Assisted Telephone Interviewing (CATI) I questionari cartacei sono spediti agli intervistati, che li compilano e li rispediscono. A volte vengono presentati collettivamente (ad esempio in classe). È un tipo particolare di CASI, in cui il questionario è autocompilato dall'intervistato via internet, sul sito web dove è collocato. Consiste in un questionario elettronico, collocato in un computer presso la postazione dell'intervistatore che sostituisce quello cartaceo. Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione soprattutto nel suo intreccio con lo sviluppo del call center. Il questionario viene spedito oppure appare nella TV di casa dell'intervistato, che lo compila senza l'ausilio dell'intervistatore. L'intervistato legge e ascolta le domande precedentemente registrate.
La tecnica di rilevazione definita Self Administered Questionaire (SAQ) Il questionario viene spedito oppure appare nella TV di casa dell'intervistato, che lo compila senza l'ausilio dell'intervistatore. L'intervistato legge e ascolta le domande precedentemente registrate I questionari cartacei sono spediti agli intervistati, che li compilano e li rispediscono. A volte vengono presentati collettivamente (ad esempio in classe). Consiste in un questionario elettronico, collocato in un computer presso la postazione dell'intervistatore che sostituisce quello cartaceo. Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione soprattutto nel suo intreccio con lo sviluppo del call center È un tipo particolare di CASI, in cui il questionario è autocompilato dall'intervistato via internet, sul sito web dove è collocato.
La tecnica di rilevazione definita Computer Assisted Self Interviewing (CASI) I questionari cartacei sono spediti agli intervistati, che li compilano e li rispediscono. A volte vengono presentati collettivamente (ad esempio in classe). Consiste in un questionario elettronico, collocato in un computer presso la postazione dell'intervistatore che sostituisce quello cartaceo. Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione soprattutto nel suo intreccio con lo sviluppo del call center. Questa tecnica fornisce sia un contatto audio che visuale che l'intervistata (faccia-a-faccia). La registrazione delle risposta avviene su un questionario cartaceo e inserite poi in una matrice di dati Il questionario viene spedito oppure appare nella TV di casa dell'intervistato, che lo compila senza l'ausilio dell'intervistatore. L'intervistato legge e ascolta le domande precedentemente registrate.
La risposta dell'intervistato può essere considerata come il prodotto di una procedura sociale complessa. La fase di ............. consiste nel l'attribuzione di senso alle domande di un questionario (terminologia, compiti cognitivi ecc.) Verbalizzazione Valutazione Sensemaking Ripensamento.
La risposta dell'intervistato può essere considerata come il prodotto di una procedura sociale complessa. La fase di ............. consiste nella comunicazione verbale del giudizio (risposta) all'interno dei vincoli del questionario e della situazione sociale in cui l'intervista è condotta. Verbalizzazione Valutazione Sensemaking Ripensamento.
L'attribuzione di significato alla domanda è accompagnata da una serie di operazioni che permettono all'intervistato di formare un giudizio. Queste operazioni includono: Attribuire un valore pragmatico alla domanda, sia nei suoi aspetti illocutivi che perlocutivi (rispettivamente i fini e le intenzioni della domanda e gli effetti sociale e le conseguenze di una risposta). La corretta esecuzione di questi compiti influenza il grado di attendibilità (reliability) delle risposte, in particolare la loro sincerità e accuratezza. Attribuire un valore pragmatico alla domanda, sia nei suoi aspetti illocutivi che perlocutivi (rispettivamente i fini e le intenzioni della domanda e gli effetti sociale e le conseguenze di una risposta). Tutte le affermazioni sono corrette.
Durante la fase di "attribuzione di senso", l'intervistatore fa domande che possono differire per struttura interna. Ogni tipo di domanda veicola compiti diversi, che l'intervistato deve comprendere. Essi riguardano: Attribuzione di un valore semantico al testo delle alternative di risposta Tutte le affermazioni sono corrette La scelta dello specifico significato che questi termini possono avere all'interno di quella particolare domanda Attribuzione di un'area di corrispondenza semantica ai singoli termini presenti nel testo della domanda.
Nel rispondere alle domande, talvolta gli intervistati si affidano all'intuizione, alle emozioni e alle circostanze anziché seguire le procedure della logica formale o gli algoritmi della probabilità statistica. A questo proposito, quale affermazione descrive l'euristica della DISPONIBILITÀ: le persone, nello stimare la frequenza o la probabilità del manifestarsi di un evento, si basano su associazioni salienti (esempi e stereotipi), cioè quelle che vengono loro in mente per prime o con minor sforzo quando si chiede alle persone di compiere una scelta in modo simultaneo, essi tendono a diversificare molto di più se prendessero la decisione in tempi diversi, cioè scegliendo un fondo alla volta. tendenza degli individui a compiere generalizzazioni affrettate, basate unicamente sulla parziale somiglianza di alcune proprietà dell'evento o dell'oggetto osservato con le proprietà che si presume appartengano alla categoria della quale l'evento osservato farebbe parte. le persone si fissano, "ancorano" i loro giudizi alle prime informazioni che ricevono; ogni informazione successiva verrà utilizzata soltanto per "aggiustare" le informazioni iniziali, mai per metterle in discussione.
Nel rispondere alle domande, talvolta gli intervistati si affidano all'intuizione, alle emozioni e alle circostanze anziché seguire le procedure della logica formale o gli algoritmi della probabilità statistica. A questo proposito, quale affermazione descrive l'euristica della RAPPRESENTATIVITÀ: le persone, nello stimare la frequenza o la probabilità del manifestarsi di un evento, si basano su associazioni salienti (esempi e stereotipi), cioè quelle che vengono loro in mente per prime o con minor sforzo quando si chiede alle persone di compiere una scelta in modo simultaneo, essi tendono a diversificare molto di più se prendessero la decisione in tempi diversi, cioè scegliendo un fondo alla volta. tendenza degli individui a compiere generalizzazioni affrettate, basate unicamente sulla parziale somiglianza di alcune proprietà dell'evento o dell'oggetto osservato con le proprietà che si presume appartengano alla categoria della quale l'evento osservato farebbe parte. le persone si fissano, "ancorano" i loro giudizi alle prime informazioni che ricevono; ogni informazione successiva verrà utilizzata soltanto per "aggiustare" le informazioni iniziali, mai per metterle in discussione.
Nel rispondere alle domande, talvolta gli intervistati si affidano all'intuizione, alle emozioni e alle circostanze anziché seguire le procedure della logica formale o gli algoritmi della probabilità statistica. A questo proposito, quale affermazione descrive l'euristica dell'ANCORAGGIO E AGGIUSTAMENTO: le persone, nello stimare la frequenza o la probabilità del manifestarsi di un evento, si basano su associazioni salienti (esempi e stereotipi), cioè quelle che vengono loro in mente per prime o con minor sforzo quando si chiede alle persone di compiere una scelta in modo simultaneo, essi tendono a diversificare molto di più se prendessero la decisione in tempi diversi, cioè scegliendo un fondo alla volta. tendenza degli individui a compiere generalizzazioni affrettate, basate unicamente sulla parziale somiglianza di alcune proprietà dell'evento o dell'oggetto osservato con le proprietà che si presume appartengano alla categoria della quale l'evento osservato farebbe parte. le persone si fissano, "ancorano" i loro giudizi alle prime informazioni che ricevono; ogni informazione successiva verrà utilizzata soltanto per "aggiustare" le informazioni iniziali, mai per metterle in discussione.
Nel rispondere alle domande, talvolta gli intervistati si affidano all'intuizione, alle emozioni e alle circostanze anziché seguire le procedure della logica formale o gli algoritmi della probabilità statistica. A questo proposito, quale affermazione descrive l'euristica della DIVERSIFICAZIONE INGENUA le persone, nello stimare la frequenza o la probabilità del manifestarsi di un evento, si basano su associazioni salienti (esempi e stereotipi), cioè quelle che vengono loro in mente per prime o con minor sforzo quando si chiede alle persone di compiere una scelta in modo simultaneo, essi tendono a diversificare molto di più se prendessero la decisione in tempi diversi, cioè scegliendo un fondo alla volta. tendenza degli individui a compiere generalizzazioni affrettate, basate unicamente sulla parziale somiglianza di alcune proprietà dell'evento o dell'oggetto osservato con le proprietà che si presume appartengano alla categoria della quale l'evento osservato farebbe parte. le persone si fissano, "ancorano" i loro giudizi alle prime informazioni che ricevono; ogni informazione successiva verrà utilizzata soltanto per "aggiustare" le informazioni iniziali, mai per metterle in discussione.
Nel rispondere alle domande, talvolta gli intervistati si affidano all'intuizione, alle emozioni e alle circostanze anziché seguire le procedure della logica formale o gli algoritmi della probabilità statistica. A questo proposito, quale affermazione descrive l'euristica dell'INTENSIFICAZIONE DELL'IMPEGNO: è un fenomeno in cui un investimento aggiuntivo (in una decisione) è giustificato da un investimento accumulato in precedenza, anche di fronte all'evidenza che il costo attuale e futuro sono più alti del beneficio atteso. quando si chiede alle persone di compiere una scelta in modo simultaneo, essi tendono a diversificare molto di più se prendessero la decisione in tempi diversi, cioè scegliendo un fondo alla volta. tendenza degli individui a compiere generalizzazioni affrettate, basate unicamente sulla parziale somiglianza di alcune proprietà dell'evento o dell'oggetto osservato con le proprietà che si presume appartengano alla categoria della quale l'evento osservato farebbe parte. le persone si fissano, "ancorano" i loro giudizi alle prime informazioni che ricevono; ogni informazione successiva verrà utilizzata soltanto per "aggiustare" le informazioni iniziali, mai per metterle in discussione.
Le domande..................... riguardano alcuni attributi come genere, età, luogo di nascita, stato civile, professione ecc. dell'intervistato e del suo nucleo familiare. Autobiografiche Motivazionali Demografiche Mnemoniche.
Le risposte a domande .................. richiedono di ricordare eventi passati e possono essere influenzate dal grado di successo o insuccesso che un termine (o una preposizione) può avere nell'aiutare o meno il ricordo dell'evento in questione. Autobiografiche Motivazionali Demografiche Mnemoniche.
Le domande di .......................... valutano la consapevolezza dell'intervistato, le sue conoscenze o la veridicità delle risposte date in precedenza. Autobiografiche Controllo Demografiche Mnemoniche.
Le domande................ sondano una motivazione, una causa o una spiegazione, riguardano le cause e motivazioni di un determinato comportamento, un'opinione, un giudizio. Autobiografiche Motivazionali Demografiche Mnemoniche.
Tra i vari formati delle risposte, individua la risposta che completa correttamente la seguente affermazione. Le risposte............................ all'intervistato vengono proposte coppie di aggettivi in contrapposizione per consentirgli di descrivere i propri sentimenti, opinioni ecc., collocandosi su una posizione su una gamma data dagli estremi di ciascuna coppia (cfr. Lezioni 12 e 13). Scale di frequenza Autoancoranti e autografiche Dicotomiche Autoancoranti, differenziale semantico.
Tra i vari formati delle risposte, individua la risposta che completa correttamente la seguente affermazione. Le risposte............................ dove l'intervistato indica la frequenza in cui un evento è accaduto, avvalendosi di frequenze assolute o relative oppure integrando i due tipi di scale (sempre, spesso, qualche volta ecc.). Scale di frequenza Autoancoranti e autografiche Dicotomiche Autoancoranti, differenziale semantico.
Tra i vari formati delle risposte, individua la risposta che completa correttamente la seguente affermazione. Le risposte............................ dove l'intervistato traccia su un foglio una retta di lunghezza proporzionale al suo gradimento circa l'argomento in questione Scale di frequenza Autoancoranti e autografiche Dicotomiche Autoancoranti, differenziale semantico.
Tra i vari formati delle risposte, individua la risposta che completa correttamente la seguente affermazione. Le risposte............................ in struttura verticale oppure orizzontale: "si/no"; "vero/falso"; "positivo/negativo" spesso corredate dalle categorie residuali "non so" e "nessuna opinione". Scale di frequenza Autoancoranti e autografiche Dicotomiche Autoancoranti, differenziale semantico.
La.....................................si può definire come un atteggiamento remissivo che spinge l'intervistato a dichiararsi d'accordo con tutti gli item. Convenzione sociale Acquiescenza o tendenza all'acquiescenza (yea-saying) L'autopresentazione Euristica del cambiamento.
Tra le cause dello stile di risposta acquiescente, in base quella di tipo sociologico: Vi è una relazione tra tendenza all'acquiescenza e grado di istruzione, tra acquiescenza e appartenenza a gruppi sociali cosiddetti "marginali". Nessuna affermazione è corretta Gli argomenti degli item sono lontani dall'esperienza dell'intervistato e alcuni intervistati manifestano una propensione all'assenso piuttosto che al dissenso. Invece di sforzarsi a definire la propria effettiva posizione su argomenti a lui estranei o poco interessanti, l'intervistato scopre presto che il dichiararsi d'accordo con tutti gli item che vengono sottoposti è il modo più rapido e sicuro per sbrigarsela senza contrariare nessuno.
Tra le cause dello stile di risposta acquiescente, in base quella di tipo situazionali: Vi è una relazione tra tendenza all'acquiescenza e grado di istruzione, tra acquiescenza e appartenenza a gruppi sociali cosiddetti "marginali". Nessuna affermazione è corretta Gli argomenti degli item sono lontani dall'esperienza dell'intervistato e alcuni intervistati manifestano una propensione all'assenso piuttosto che al dissenso. Invece di sforzarsi a definire la propria effettiva posizione su argomenti a lui estranei o poco interessanti, l'intervistato scopre presto che il dichiararsi d'accordo con tutti gli item che vengono sottoposti è il modo più rapido e sicuro per sbrigarsela senza contrariare nessuno.
Tra le cause dello stile di risposta acquiescente, in base quella di tipo cognitivo e psicologico: Vi è una relazione tra tendenza all'acquiescenza e grado di istruzione, tra acquiescenza e appartenenza a gruppi sociali cosiddetti "marginali". Nessuna affermazione è corretta Gli argomenti degli item sono lontani dall'esperienza dell'intervistato e alcuni intervistati manifestano una propensione all'assenso piuttosto che al dissenso. Invece di sforzarsi a definire la propria effettiva posizione su argomenti a lui estranei o poco interessanti, l'intervistato scopre presto che il dichiararsi d'accordo con tutti gli item che vengono sottoposti è il modo più rapido e sicuro per sbrigarsela senza contrariare nessuno.
Il rischio di risposte socialmente accettabili è particolarmente alto nel caso di domande delicate, quelle che gli intervistati percepiscono come intrusive, che sollevano timori al riguardo di potenziali ripercussioni nel confidare un'informazione. In particolare, il misreporting consiste nel: fornire informazioni esatte sottostimare atteggiamenti o comportamenti fornire informazioni inesatte sovrastimare atteggiamenti o comportamenti.
Il rischio di risposte socialmente accettabili è particolarmente alto nel caso di domande delicate, quelle che gli intervistati percepiscono come intrusive, che sollevano timori al riguardo di potenziali ripercussioni nel confidare un'informazione. In particolare, l'over-reporting consiste nel: fornire informazioni esatte sottostimare atteggiamenti o comportamenti fornire informazioni inesatte sovrastimare atteggiamenti o comportamenti.
Il rischio di risposte socialmente accettabili è particolarmente alto nel caso di domande delicate, quelle che gli intervistati percepiscono come intrusive, che sollevano timori al riguardo di potenziali ripercussioni nel confidare un'informazione. In particolare, l'under-reporting consiste nel: fornire informazioni esatte sottostimare atteggiamenti o comportamenti fornire informazioni inesatte sovrastimare atteggiamenti o comportamenti.
Quale, tra le seguenti caratteristiche dell'intervistatore può produrre effetti sull'andamento dell'intervista. L'istruzione e l'età Etnie e differenze religiose e genere Tutte le affermazioni sono corrette Lo status sociale.
Alcuni autori propongono di seguire alcuni accorgimenti per porre rimedio ai fenomeni di misreporting, underreporting e overreporting: Tutte le affermazioni sono corrette Disperdere le domande delicate all'interno di gruppi di domande meno imbarazzanti Pre-porre alle domande delle introduzioni abbastanza lunghe e articolare Usare un numero maggiore di domande a risposta libera e lasciare all'intervistato la possibilità di esprimersi con parole proprie.
Esistono diverse spiegazioni sociologiche e psicologiche al fenomeno delle mancate risposte. Le persone definite "gli irreperibili": Si tratta di persone difficili da contattare o irreperibili, per vari motivi: indirizzi vecchi o errati, brevi permanenze in casa, assenze temporanee. Si tratta di persone che presentano precise caratteristiche socio-demografiche (ad esempio risiedono in grossi centri urbani dove esiste una diffusa paura della criminalità): le persone si sentono meno obbligate e interessate ad aiutare gli altri. È il caso di quelle persone che, a causa di limiti fisici o mentali oppure difficoltà linguistiche, non sono in grado di partecipare a un'intervista standardizzata Sono persone che, dopo ripetuti tentativi si concedono all'intervista. A essi il ricercatore dovrebbe rivolgere la maggiore attenzione, dal momento che forniscono informazioni utili a ridurre i rifiuti.
Esistono diverse spiegazioni sociologiche e psicologiche al fenomeno delle mancate risposte. Le persone definite "incapaci di fornire informazioni": Si tratta di persone difficili da contattare o irreperibili, per vari motivi: indirizzi vecchi o errati, brevi permanenze in casa, assenze temporanee. Si tratta di persone che presentano precise caratteristiche socio-demografiche (ad esempio risiedono in grossi centri urbani dove esiste una diffusa paura della criminalità): le persone si sentono meno obbligate e interessate ad aiutare gli altri. È il caso di quelle persone che, a causa di limiti fisici o mentali oppure difficoltà linguistiche, non sono in grado di partecipare a un'intervista standardizzata Sono persone che, dopo ripetuti tentativi si concedono all'intervista. A essi il ricercatore dovrebbe rivolgere la maggiore attenzione, dal momento che forniscono informazioni utili a ridurre i rifiuti.
Esistono diverse spiegazioni sociologiche e psicologiche al fenomeno delle mancate risposte. Le persone definite "riluttanti": Si tratta di persone difficili da contattare o irreperibili, per vari motivi: indirizzi vecchi o errati, brevi permanenze in casa, assenze temporanee. Si tratta di persone che presentano precise caratteristiche socio-demografiche (ad esempio risiedono in grossi centri urbani dove esiste una diffusa paura della criminalità): le persone si sentono meno obbligate e interessate ad aiutare gli altri. È il caso di quelle persone che, a causa di limiti fisici o mentali oppure difficoltà linguistiche, non sono in grado di partecipare a un'intervista standardizzata Sono persone che, dopo ripetuti tentativi si concedono all'intervista. A essi il ricercatore dovrebbe rivolgere la maggiore attenzione, dal momento che forniscono informazioni utili a ridurre i rifiuti.
Esistono diverse spiegazioni sociologiche e psicologiche al fenomeno delle mancate risposte. Le persone definite "i declinatori": Si tratta di persone difficili da contattare o irreperibili, per vari motivi: indirizzi vecchi o errati, brevi permanenze in casa, assenze temporanee. Si tratta di persone che presentano precise caratteristiche socio-demografiche (ad esempio risiedono in grossi centri urbani dove esiste una diffusa paura della criminalità): le persone si sentono meno obbligate e interessate ad aiutare gli altri. È il caso di quelle persone che, a causa di limiti fisici o mentali oppure difficoltà linguistiche, non sono in grado di partecipare a un'intervista standardizzata Sono persone che, dopo ripetuti tentativi si concedono all'intervista. A essi il ricercatore dovrebbe rivolgere la maggiore attenzione, dal momento che forniscono informazioni utili a ridurre i rifiuti.
Individua la risposta ERRATA. A proposito del fenomeno delle mancate risposte: Le persone che non rispondono hanno distribuzione ugugale dagli intervistati, su tutte le principali caratteristiche socio-demografiche. In Italia, i mancanti contatti si aggirano intorno al 61% e i rifiuti al 39%, percentuali che cambiano in relazione al tipo di primo contatto, se telefonico, in presenza, email ecc. Si tratta di un fenomeno in crescita. Purtroppo i tassi di mancata risposta sono un fenomeno in costante crescita, specie nei paesi ricchi e nei centri urbani, anche per una sorta di assuefazione da sondaggio Il fenomeno non sarebbe grave se la composizione delle percentuali 60% vs 40% oppure quella considerata a livello internazionale (70% di adesioni e 30% di rifiuti) fosse identica. In questo caso la rappresentatività del campione sarebbe garantita.
Esistono diverse incongruenze tra le risposte fornite dall'intervistato. Le incongruenze..................: possono manifestarsi per diverse ragioni, tra cui il cambiamento naturale della persona tra due presentazioni oppure è proprio la rilevazione a provocare un mutamento di atteggiamento verso un argomento. Sincroniche Tempestive Imprevedibili Diacroniche.
Esistono diverse incongruenze tra le risposte fornite dall'intervistato. Le incongruenze..................: possono manifestarsi per diverse ragioni, tra cui incomprensione delle domande, acquiescenza e rifiuto di banalizzazioni Sincroniche Tempestive Imprevedibili Diacroniche.
La inter-vey aumenta la comparabilità delle risposte mediante un uso più aperto, flessibile e cooperativo dell'intervista con questionario (rispetto all'intervista standardizzata). Essa condivide con l'intervista discorsiva alcuni vantaggi: Essere sensibile ai bisogni e alle caratteristiche degli intervistati e favorire la loro libera espressione Non sopprimere gli elementi interazionali richiesti per mantenere una mutua comprensione Tutte le affermazioni sono corrette Rispettare le norme della conversazione, necessarie per la cooperazione dell'intervistato.
Rispetto alle domande con risposte chiuse la inter-vey raccoglie risposte maggiormente comparabili perché: Tutte le affermazioni sono corrette I significati nella comunità degli intervistati sono più stabili che nella massa degli intervistati I costi della presentazione del questionario non si accrescono Un intervistatore addestrato conosce l'obiettivo e la corretta interpretazione delle domande, item e alternative di risposta meglio degli intervistati.
Trova la risposta ERRATA. Il modello inter-vey: Cerca di distinguere il metodo qualitativo dal quello quantitativo, quest'ultimo ritenuto migliore Supera gli ostacoli presenti nelle domande con risposte totalmente aperte (esempio gli alti costi per registrare i discorsi degli intervistati) Mantiene tutti i vantaggi delle domande a risposta aperta (grande fedeltà rispetto alle domande con risposta chiusa, consente di riconoscere e intervenire se una domanda è stata fraintesa...) Prevede domande aperte e risposte chiuse, e soddisfa sia gli scopi della standardizzazione dei significati che quelli di potenziare e ampliare il ruolo ermeneutico del ricercatore.
Individuare la risposta ERRATA. A proposito di "libro codice": Non può mai essere condiviso con nessun altro ricercatore. Si intende appuntarsi su un questionario vuoto, oppure un file di testo, a cosa corrispondono i simboli numerici attribuiti alle risposte date dagli intervistati. Si tratta di una corrispondenza contro-intuitiva nei casi di categorie di risposta non numerate, es. per le variabili categoriali, è comunque possibile associare ai codici delle etichette. Nella sua costruzione bisogna essere espliciti per quanto riguarda la codifica delle risposte mancanti.
Supponiamo di dover codificare i dati raccolti dalla seguente domanda: "Nel complesso, quanto è soddisfatto della vita che conduce attualmente? Per niente; Poco ; Abbastanza; Molto". Come procederà il ricercatore? Prenderà le crocette indicate dagli intervistati per trasformale in codici numerici. Riporterà nella matrice le verbalizzazioni o le trascrizioni degli intervistati. Richiamerà ad uno ad uno gli intervistati per essere sicuro della risposta indicata nel questionario. Richiamerà solo quegli intervistati che hanno fornito una risposta con cui l'intervistatore non è d'accordo.
A proposito di un articolo scientifico, il metodo della ricerca: Consiste nella presentazione di un breve riassunto del proprio lavoro (100-200 parole), non solo risultati, ma anche scopi, campione e metodo Presenta il problema di ricerca affrontato; deve essere focalizzata, trattare dello stato dell'arte sull'argomento e delle domande a cui si vuole rispondere. Definisce i partecipanti, la procedura con cui sono stati scelti, il luogo dell'intervista, gli strumenti di rilevazione dei dati utilizzati e le tecniche di analisi dei dati utilizzate Questa parte deve essere scritta in modo descrittivo, limitandosi a raccontare cosa è stato scoperto. È importante che il testo non ripeta i numeri presenti in figura o nelle tabelle.
A proposito di un articolo scientifico, l'introduzione: Consiste nella presentazione di un breve riassunto del proprio lavoro (100-200 parole), non solo risultati, ma anche scopi, campione e metodo Presenta il problema di ricerca affrontato; deve essere focalizzata, trattare dello stato dell'arte sull'argomento e delle domande a cui si vuole rispondere. Definisce i partecipanti, la procedura con cui sono stati scelti, il luogo dell'intervista, gli strumenti di rilevazione dei dati utilizzati e le tecniche di analisi dei dati utilizzate Questa parte deve essere scritta in modo descrittivo, limitandosi a raccontare cosa è stato scoperto. È importante che il testo non ripeta i numeri presenti in figura o nelle tabelle.
A proposito di un articolo scientifico, l'abstract: Consiste nella presentazione di un breve riassunto del proprio lavoro (100-200 parole), non solo risultati, ma anche scopi, campione e metodo Presenta il problema di ricerca affrontato; deve essere focalizzata, trattare dello stato dell'arte sull'argomento e delle domande a cui si vuole rispondere. Definisce i partecipanti, la procedura con cui sono stati scelti, il luogo dell'intervista, gli strumenti di rilevazione dei dati utilizzati e le tecniche di analisi dei dati utilizzate Questa parte deve essere scritta in modo descrittivo, limitandosi a raccontare cosa è stato scoperto. È importante che il testo non ripeta i numeri presenti in figura o nelle tabelle.
A proposito di un articolo scientifico, la discussione: Consiste nella presentazione di un breve riassunto del proprio lavoro (100-200 parole), non solo risultati, ma anche scopi, campione e metodo Presenta il problema di ricerca affrontato; deve essere focalizzata, trattare dello stato dell'arte sull'argomento e delle domande a cui si vuole rispondere. Definisce i partecipanti, la procedura con cui sono stati scelti, il luogo dell'intervista, gli strumenti di rilevazione dei dati utilizzati e le tecniche di analisi dei dati utilizzate Durante questa fase si interpretano i dati e si confronta ciò che è emerso dalla ricerca con quello che esisteva in letteratura prima della conduzione della ricerca.
Con l'espressione "tecnica" si intende modo di fare qualcosa. In questo contesto le tecniche di ricerca sono il modo per tentare di fare qualcosa o portare a termine il lavoro di ricerca. Formulazione sistematica di principi generali relativi a un sapere modo più o meno conforme e coerente di pensare e produrre dati, modo di interpretare e analizzare i dati e modo di giudicare i risultati teorici emergenti. I principi metodologici collegano le strategie. modo di avvicinarsi ai dati con una combinazione di tecniche che sono idealmente coerenti con il metodo che il ricercatore ha scelto di usare.
Con l'espressione "strategia di ricerca" si intende modo di fare qualcosa. In questo contesto le tecniche di ricerca sono il modo per tentare di fare qualcosa o portare a termine il lavoro di ricerca. Formulazione sistematica di principi generali relativi a un sapere modo più o meno conforme e coerente di pensare e produrre dati, modo di interpretare e analizzare i dati e modo di giudicare i risultati teorici emergenti. I principi metodologici collegano le strategie. modo di avvicinarsi ai dati con una combinazione di tecniche che sono idealmente coerenti con il metodo che il ricercatore ha scelto di usare.
Con il termine "metodo" si intende modo di fare qualcosa. In questo contesto le tecniche di ricerca sono il modo per tentare di fare qualcosa o portare a termine il lavoro di ricerca. Formulazione sistematica di principi generali relativi a un sapere modo più o meno conforme e coerente di pensare e produrre dati, modo di interpretare e analizzare i dati e modo di giudicare i risultati teorici emergenti. I principi metodologici collegano le strategie. modo di avvicinarsi ai dati con una combinazione di tecniche che sono idealmente coerenti con il metodo che il ricercatore ha scelto di usare.
Quale sarebbe il metodo più appropriato se la domanda di ricerca riguardasse i significati e il fulcro o l'essenza del fenomeno o dell'esperienza? Comportamentista Fenomenologico Etnografico Grounded Theory.
Di fronte a domande d'osservazione (es. quali sono i modelli di comportamento..?) e domande descrittive circa i valori, le credenze e le pratiche di un gruppo culturale, quale potrebbe essere il metodo più appropriato? Comportamentista Fenomenologico Etnografico Grounded Theory.
Il metodo indica il tipo di dati che il ricercatore deve raccogliere. Se il ricercatore ha raccolto come fonti di dati primarie conversazioni approfondite e audio registrate, letteratura fenomenologica e come fonti secondarie ha attinto da letteratura, arte e film, quale metodo ha scelto? Comportamentista Fenomenologico Etnografico Grounded Theory.
Il metodo indica il tipo di dati che il ricercatore deve raccogliere. Se il ricercatore ha raccolto come fonti di dati primarie interviste, osservazioni partecipanti/non partecipanti, conversazioni annotate nei diari e note di campo e come fonti secondarie gli studi comparativi e le esperienze personali quale metodo ha scelto? Comportamentista Fenomenologico Etnografico Grounded Theory.
Il metodo indica il tipo di dati che il ricercatore deve raccogliere. Se il ricercatore ha raccolto come fonti di dati primarie l'osservazione partecipante, le note di campo, le interviste strutturate e come fonti secondarie i documenti, le annotazioni, le fotografie, le videocassette, i focus group e i sociogrammi quale metodo ha scelto? Comportamentista Fenomenologico Etnografico Grounded Theory.
Di fronte a domande di processo circa un'esperienza che muta nel tempo, i suoi stadi e fasi (es. qual è il processo di cambiamento..?) o domande di comprensione (quali sono le dimensioni di questa esperienza..?), quale potrebbe essere il metodo più appropriato? Comportamentista Fenomenologico Etnografico Grounded Theory.
Scegliere un argomento di ricerca significa prefigurare le finalità dello studio e la congruenza tra domanda di ricerca, metodo e disegno di ricerca. Come è possibile trovare un argomento di ricerca? C'è un gap nella letteratura, alcuni argomenti sono stati ignorati dalla letteratura Il ricercatore "è già lì", è pratico del contesto per ragioni diverse da quelle di ricerca Tutte le precedenti sono corrette Il ricercatore potrebbe avere la sensazione che la letteratura circa un certo fenomeno sia poco focalizzata o ci sia qualcosa di sbagliato.
Quale, tra le seguenti affermazioni, non descrive una tipologia di approccio fenomenologico: Fenomenologia comportamentista Fenomenologia Ermeneutica Fenomenologia Esistenziale Fenomenologia trascendentale.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La fenomenologia...................... esplora come la conoscenza si palesi partendo dall'assunto che il processo di conoscenza si basa su più intuizioni che sulle caratteristiche oggettive dei fenomeni da cui "originano i significati". Fenomenologia linguistica Fenomenologia Ermeneutica Fenomenologia Esistenziale Fenomenologia trascendentale.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La fenomenologia...................... ritiene che l'osservatore non può essere considerato come un'entità separata dal mondo in cui vive. "stare nel mondo" è la realtà cosi come è percepita, in una relazione biunivoca tra osservatore e fenomeno ed essa riguarda tutti i pensieri, i sentimenti, gli sforzi le azioni messi in atto dall'osservatore nello spazio di vita in cui è situato. Fenomenologia linguistica Fenomenologia Ermeneutica Fenomenologia Esistenziale Fenomenologia trascendentale.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La fenomenologia...................... pensa che la conoscenza si crei tramite il linguaggio e la comprensione. Comprensione e interpretazione sono intrecciate, inoltre l'interpretazione è un processo in continua evoluzione. I fenomenologi di questo approccio ricorrono nell'interpretare alla cultura alla letteratura e alle arti. Fenomenologia linguistica Fenomenologia Ermeneutica Fenomenologia Esistenziale Fenomenologia trascendentale.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Sono due assunti principali alla base della fenomenologia............................ 1) "L'evidenza del mondo" si fonda sulle nostre percezioni, non come si pensa sia, ma come è esperito; 2) L'esistenza umana è dotata di senso in quanto siamo sempre coscienti di qualcosa. La definizione di esistenza, come "essere nel mondo" è fondamentale per sottolineare che le persone esistono nei loro mondi e sono comprensibili solo nei loro contesti. Fenomenologia linguistica Fenomenologia Ermeneutica Fenomenologia Esistenziale Fenomenologia trascendentale.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La fenomenologia...................... sostiene che il linguaggio e i discorsi rivelino le relazioni tra comprensioni, cultura e vita umana. I significati stanno nel linguaggio e nel testo, piuttosto che nell'individuo, nella consapevolezza o nell'esperienza vissuta. Fenomenologia linguistica Fenomenologia Ermeneutica Fenomenologia Esistenziale Fenomenologia trascendentale.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La........................ è sempre condotta sul campo, ossia nel contesto naturale, così da poter osservare direttamente il mondo in cui vivono i membri di un determinato gruppo culturale. I ricercatore cercano di immergersi il più possibile nella vita dei soggetti che studiano. Fenomenologia Gestalt Etnografia Grounded Theory.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Gli assunti principali della................... riguardano le credenze, gli assunti culturali e i comportamenti radicati all'interno di un gruppo; tutti aspetti non facilmente osservabili. Ne consegue che l'etnografia è più facilmente applicabile quando il ricercatore non appartiene al gruppo oggetto di studio (prospettiva etica) e quando è finalizzata a confrontare due culture diverse. Fenomenologia Gestalt Etnografia Grounded Theory.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La......................... offre una chiave di lettura per studiare gruppi caratterizzati da una cultura specifica. La cultura è un concetto astratto usato per spiegare le credenze, i valori e i comportamenti di gruppi coesi di persone. Invece razza è un termine più ristretto; un gruppo razziale può contenere varie culture, così come un gruppo culturale può contenere membri di diverse razze. Fenomenologia Gestalt Etnografia Grounded Theory.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. A proposito della domanda di ricerca, la ricerca ....................................... esplora i fenomeni propri di un certo contesto culturale da un punto di vista emico, o dal punto di vista dei membri di un certo gruppo. Fenomenologia Gestalt Etnografia Grounded Theory.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La........................ affonda le sue radici nell'interazionismo simbolico perché ritiene che la realtà è continuamente negoziata tra persone che sono sempre in cambiamento. Fenomenologia Gestalt Etnografia Grounded Theory.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Oggetto della........................... sono i processi di cambiamento e di costruzione sociale, con lo scopo di identificarne stadi, fasi. L'assunto è che tramite un'esplorazione dettagliata e guidata da sensibilità teorica, il ricercatore possa costruire una teoria fondata nei dati Fenomenologia Gestalt Etnografia Grounded Theory.
Esistono diverse forme di ricerca etnografia. Individua la risposta corretta. Etnografia critica Ricerca etnografica tradizionale Tutte le risposte sono corrette Ricerca etnografica focalizzata.
Quale, tra le seguenti affermazioni, descrive la Ricerca azione: ricorre ad interviste e osservazioni per la conduzione della ricerca sul campo ma mette in discussione il modo i cui il ricercatore si relaziona ai partecipanti nella ricerca etnografica tradizionale. esamina le conoscenze e le azioni di una cultura con lo scopo di forzare la società a identificare assunti valoriali, etici e politici ed eventualmente a cambiarli ricorso a video e filmati per registrare scene di vita quotidiana dei partecipanti, interviste ed eventi che non possono essere accuratamente rendicontate in note etnografiche ricerca condotta da un gruppo composto da ricercatori e da stakeholder (cioè membri dell'organizzazione o della comunità oggetto di studio) con lo scopo di apportare miglioramenti alla loro situazione.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La codifica .................... è usata per immagazzinare informazioni note riguardanti i dati in possesso dal ricercatore, come caratteristiche degli eventi e dei contesti. Sintetica Descrittiva Per argomento Analitica.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La codifica................ è finalizzata al l'immagazzinamento delle informazioni di base. Sintetica Descrittiva Per argomento Analitica.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La codifica................ ha lo scopo di collegare mettere insieme alle parti di materiale sulla base delle loro caratteristiche tematiche. Sintetica Descrittiva Per argomento Analitica.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La codifica................ serve quando l'obiettivo è sviluppare concetti Sintetica Descrittiva Per argomento Analitica.
È possibile realizzare la codifica descrittiva: solo attraverso registrazioni vocali, è meglio non lasciare alcuna traccia scritta delle nostre annotazioni sia manualmente sia attraverso il computer solo manualmente, attraverso un foglio su cui riportare le informazioni solo attraverso il computer.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Ogni metodo di ricerca necessita di raccogliere e conservare le idee che emergono dall'analisi dei dati. La raccolta dei ..................... aiuta a riflettere sui dati, sugli argomenti, o temi generali. Si raccolgono per descrivere gli eventi osservati, le caratteristiche del setting, il ricordo di proprie reazioni emotive. Filmati Immagini Memo Fotografie.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La maggior parte delle ricerche quali finalizzate a sviluppare una teoria ricorrono alla codifica analitica. Tra le tipologie di codifica, quella.............. è finalizzata a una prima esplorazione dei dati e a identificare concetti che sembrano tra loro connessi. codifica assiale codifica selettiva codifica aperta codifica analitica.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La maggior parte delle ricerche quali finalizzate a sviluppare una teoria ricorrono alla codifica analitica. Tra le tipologie di codifica, quella.............. si concentra su un concetto particolare. codifica assiale codifica selettiva codifica aperta codifica analitica.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La maggior parte delle ricerche quali finalizzate a sviluppare una teoria ricorrono alla codifica analitica. Tra le tipologie di codifica, quella.............. è finalizzata all'analisi approfondita di una categoria alla volta. codifica assiale codifica selettiva codifica aperta codifica analitica.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La codifica..................... è il tipo di codifica più ricorrente e più sfidante nella ricerca qualitativa. È un'attività molto fine che richiede la creazione di nuove categorie o il ripensamento di altre usate in una fase precedente, tramite la ricostruzione delle idee da cui sono emerse e la riflessione sulla loro adeguatezza a rappresentare i dati a cui si riferiscono. Per argomento Analitica Descrittiva Sintetica.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La codifica.......................si realizza segnando manualmente sul testo stampato, ma tale metodo funziona solo quando il corpus dei dati è circoscritto: si tratta di un processo lento e il materiale che ne risulta non è poi facilmente accessibile per revisioni e ulteriori codifiche. Per argomento Analitica Descrittiva Sintetica.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La codifica....................... è usata per sviluppare, illustrare categorie in modo teorico. Si chiama...................... poiché nel creare le categorie si procede non soltanto collegando le categorie dei dati, ma anche interrogando i dati a proposito delle nuove idee che emergono. Per argomento Analitica Descrittiva Sintetica.
A proposito del processo di CODIFICA, seleziona la risposta errata: La codifica dovrebbe iniziare presto; appena i dati vengono raccolti e il ricercatore comincia ad occuparsene, bisogna prepararli per l'analisi e la codifica. È importante non codificare in maniera eccessiva: per la codifica descrittiva e per argomento è meglio codificare ogni cosa su cui si intende interrogarsi ulteriormente Gli scopi della codifica differiscono in funzione dei diversi metodi usati e a seconda della fase del progetto di ricerca in cui ci si trova La codifica è una fase di preparazione dei dati prima di iniziare a pensare: la codifica non è un processo di teorizzazione.
Tra i software di analisi qualitativa, Atlat.ti appartiene alla categoria: Code managers Retrieve theory textbase managers theory building software.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Esistono diversi software a supportare il processo di interpretazione dei dati. I........................................,dalle iniziali funzioni basiche che consentono di assegnare a porzioni di testo codici e categorie ritrovarle, questi hanno implementato tools per raccontare la frequenza dei codici, indagarli studiandone le connessioni spaziali e logiche, fino a costruire una mappa di tali categorie e delle loro relazioni Text and code building software Code_and_retrieve programmes e theory building software Text retrievers e text managers Code managers software.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Esistono diversi software a supportare il processo di interpretazione dei dati. I........................................ sono software dedicati a una analisi di tipo più quantitativo; consentono di trovare parole e frasi all'interno di un Corpus, utili per l'analisi descrittiva di produzioni discorsive, mente le funzioni per l'utilizzo di dizionari per recuperare sinonimi, indicizzare i lemmi di un testo, ottenere tavole di frequenza ecc. Text and code building software Code_and_retrieve programmes e theory building software Text retrievers e text managers Code managers software.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Il software..................è stato elaborato per l'analisi qualitativa dei testi; il primo presupposto epistemologico riguarda pertanto la natura «costruttiva» del linguaggio, sia riferito alla ricerca scientifica, essa stessa un processo di costruzione sociale della realtà effettuata dai ricercatori all'interno dei una certa comunità scientifica, sia riferito allo scopo della ricerca qualitativa che è, appunto, quello di comprendere il significato di altre costruzioni sociali della realtà, quelle dei soggetti produttori dei testi che si intendono analizzare. T-Lab Google maps Max-Vivo Atlas.ti.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Il software..................è costituito da un insieme di strumenti linguistici, statistici e grafici per l'analisi dei testi che possono essere utilizzati nelle seguenti pratiche di ricerca: Analisi di Contenuto, Sentiment Analysis, Analisi Semantica, Analisi Tematica, Text Mining, Perceptual Mapping, Analisi del Discorso, Network Text Analysis, Document Clustering, Text Summarization. T-Lab Google maps Max-Vivo Atlas.ti.
Quale, tra i seguenti software, consente di eseguire vari tipi di analisi delle corrispondenze e cluster analysis, creare mappe semantiche che rappresentano aspetti dinamici del discorso (cioè relazioni sequenziali tra parole o temi)? T-Lab Google maps Max-Vivo Atlas.ti.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. Il software.................. è un software dedicato all'analisi lessicografica dei testi, ideato nella logica del «testo-scopio». Si propone come una lenta di ingrandimento da cui esplorare, senza ipotesi interpretative a priori, gli elementi linguistici significativi dei materiali discorsivi T-Lab Google maps Max-Vivo Atlas.ti.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La......................... costituisce il primo passo verso l'astrazione, anche se spesso diventa il fine ultimo dell'analisi. È il modo tramite il quale comprendiamo e scendiamo a patti con la complessità degli elementi della vita quotidiana. È una normale attività di attribuzione di senso. Categorizzazione Attribuzione Generalizzazione Teorizzazione.
Con il termine "bracketing" si intende: quel processo che consente al ricercatore di entrare in contatto col fenomeno in modo genuino e di descriverlo così come esse è percepito enfatizza l'importanza di utilizzare le conoscenze pregresse del ricercatore consiste nella scrittura sistematica delle ipotesi formulate dal ricercatore tutte le affermazioni sono errate.
Indica la risposta che meglio completa la seguente affermazione. La tecnica del........... consiste nel fornire ai partecipanti schede da dividere in gruppi e i partecipanti sono liberi di decidere quanti gruppi fare. I gruppi identificati dai partecipanti come più importanti determinano le categorie e le sottocategorie. In questo modo il ricercatore è in grado si ordinare e visualizzare le categorie in forma di tassonomia. Tecnica del W-sort Tecnica del Q-sort Tecnica del C-Sort Tecnica del G-Sort.
In base a quale criterio è possibile valutare l'eccellenza di uno scritto di ricerca? Tutte le affermazioni sono corrette. Tutte le affermazioni sono errate. In base al criterio che riguarda la natura dell'analisi, la coerenza delle teoria che si è costruita e l'eleganza della presentazione In base a criterio per cui i risultati della ricerca devono offrire nuova conoscenza.
Quando si comunicano i risultati, in che modo è possibile riportare le verbalizzazioni tratte dalle interviste? Per motivi di privacy è meglio non riportare le verbalizzazioni Tutte le affermazioni sono corrette Si può riportare solo una verbalizzazione in tutto il documento. È possibile riportare la propria interpretazione dei risultati e poi far seguire una verbalizzazione che supporta quanto detto.
L'approccio della Gorunded Theory fu sviluppato originalmente da: Richards e Morse (2009) Glaser e Strauss (1967) Miles e Huberman (1994) Van Manen (1990).
Report abuse Consent Terms of use