ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Zoologia
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Zoologia Description: Zoologia parte1 Author: Manuct Other tests from this author Creation Date: 24/03/2025 Category: Science Number of questions: 96 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Lezione 002 - 01. Il primo autore naturalista a scrivere un trattato di zoologia è stato Vallisneri Aristotele Malpighi Platone. Lezione 002 - 02. La nomenclatura binaria non è più valida fu introdotta da Buffon è tutt'ora valida nessuna delle risposte è corretta. Lezione 002 - 03. Gli organi omologhi hanno simile origine hanno uguali rapporti di posizione tutte le risposte sono corrette servono a stabilire affinità tra le varie forme animali. Lezione 002 - 04. Gli organo analoghi sono identici hanno uguale funzione hanno uguali rapporti di posizione hanno simile origine. Lezione 002 - 05. L'epigenesi è una vecchia teoria non più valida afferma che l'embrione si sviluppa gradualmente da cellule differenziate è lo sviluppo di formazioni epidermiche afferma che l'embrione si sviluppa gradualmente da cellule indifferenziate. Lezione 027 - 01. L'etologia tutte le risposte sono corrette è stata postulata da Conrad Lorentz studia gli aspetti comportamentali degli animali è nata negli anni '30. Lezione 027 - 02. L'etogramma è un diagramma in 4 fasi che rappresenta le sequenze di comportamento valuta solo gli aspetti sociali del comportamento animale è un diagramma in 6 fasi che rappresenta le sequenze di comportamento non valuta l'importanza del comportamento del singolo individuo. Lezione 027 - 03. L'imprinting è un comportamento appreso solo in una precisa finestra temporale è un comportamento appreso durante l'addomesticamento è un comportamento appreso per tutta la vita non è specie-specifico. Lezione 028 - 01. Il termine ecologia venne coniato nel 2000 nel 1866 da Haeckel nel 1950 nel 1844 da Darwin. Lezione 028 - 02. L'ordine di aggregazione dei sistemi biologici organismo-comunità-popolazione-ecosistemi ecosistemi-comunità-popolazione-organismo organismo- popolazione-comunità-ecosistemi popolazione-organismo-comunità-società. Lezione 028 - 03. La popolazione è un insieme di individui della stessa specie che occupano la stessa area solo riferita alla specie umana un insieme di individui di specie diverse che occupano la stessa area un insieme di individui della stessa specie che occupano aree differenti. Lezione 028 - 04. Gli organismi simbionti competono per lo stesso habitat sono uno parassita dell'altro hanno una stretta relazione permanente da cui traggono vantaggio ambe due hanno una relazione di commensalismo. Lezione 028 - 05. La biodiversità è il numero di specie presenti in un certo ambiente la presenza di animali e vegetali in un certo ambiente il numero di specie presenti in un certo ambiente e la varietà biologica ad ogni livello di organizzazione il numero di diversi aspetti che un organismo può assumere nel corso dello sviluppo. Lezione 029 - 02. Il piano saggitale divide il corpo in un piano verticale da cui si ottengono due parti simmetriche un piano orizzontale superiore e inferiore un piano verticale antero-posteriore è sinonimo di simmetria radiale. Lezione 030 - 01. Le specie che popolano esclusivamente una ristretta area geografica sono dette specie areali geografiche comunità specie endemiche specie cosmolite. Lezione 030 - 02. I regni degli organismi pluricellulari comprendono minerali, piante e animali piante, animali e archea piante, Pesci e Mammiferi piante funghi animali. Lezione 030 - 03. La presenza di strutture omologhe in due differnti specie implica un'evoluzione convergente un'evoluzione con adattamento a condizioni ambientali simili un'evoluzione darwiniana un'evoluzione divergente da un antenato comune. Lezione 030 - 04. La classificazine filogenetica raggruppa gli organismi in cladi usa un modello antenato-discendente tutte le risposte sono corrette ebbe inizio negli anni '70. Lezione 030 - 05. La classificazione degli esseri viventi prevede 7 livelli regno-phylum-ordine-famiglia-genere-classe e specie regno-classe-famiglia-phylum genere-ordine e specie phylum-regno-famiglia-genere-classe-ordine e specie Regno- phylum-classe-ordine-famiglia-genere e specie. Lezione 031 - 01. Le tricocisti sono tre formazioni ciliari dei Ciliati formate da 3 membrane pellicolari dei Ciliati formazioni pilifere dei Ciliati tre vacuoli citoplasmatici. Lezione 031 - 02. Gli Sporozoi sono producono individui per scissione chiamati merozoiti hanno uno stadio infettante chiamato sporozoita sempre endoparassiti e patogeni tutte le risposte sono corrette. Lezione 031 - 03. I cinetosomi dei ciliati sono organuli associati al reticolo endoplasmatico rugoso granuli basali di ancoraggio delle ciglia formano il fuso mitotico fori sulla superficie della cellula. Lezione 031 - 04. I Foraminiferi sono Nematodi Protozoi acquatici Protozoi terrestri Cnidari. Lezione 031 - 05. I Radiolari risalgono al Precambriano al Cambriano al Giurassico al Metazoico. Lezione 031 - 06. Il tipo più comune di ripruzione dei Protozoi è scissione multipla partenogenesi meiosi scissione binaria. Lezione 031 - 07. I Protozoi sono organismi unicellulari incompleti di dimensioni che variano da 2 mm a 1 cm. organismi pluricellulari completi di dimensioni che variano da 2 mm a 1 cm. organismi unicellulari completi di dimensioni che variano da 2 mm a 1 cm. organismi unicellulari completi di qualche micron. Lezione 031 - 08. I protozoi rappresentano il gruppo animale più abbondante come numero e come biomassa il più abbondante come numero ma secondo agli insetti come biomassa il secondo più abbondante come numero e biomassa il più abbondante come numero ma non come biomassa. Lezione 031 - 09. Gli antenati dei mitocondri sono cloroplasti batteri aerobi batteri anaerobi vacuoli. Lezione 032 - 01. Le grosse spugne non sono animali filtranti possono filtrare fino a 1500 lt. di acqua al giorno possono filtrare fino a 15 lt. di acqua al giorno possono filtrare fino a 150 lt. di acqua al giorno. Lezione 032 - 02. Le Spugne sono dotate di un efficiente sistema acquifero sessili tutte le risposte sono corrette prive di organi. Lezione 032 - 03. Le Spugne sono Cnidari Poriferi Protozoi Rotiferi. Lezione 032 - 04. L'eventuale scheletro delle spugne è formato da fibre di spongina e spicole madreperla esoscheletro calcareo ossalato di calcio. Lezione 032 - 05. Le spugne sono animali simbionti sessili filtranti sessili commensali sessili filtranti mobili. Lezione 032 - 06. Il phylum Placozoa non esiste contiene una sola specie marina nessuna delle risposte è corretta è un Platelminte. Lezione 032 - 07. La maggior parte delle riproduzione delle spugne è tutte le rsiposte sono corrette asessuata ermafrodita binaria. Lezione 033 - 01. I dattilozooidi degli Cnidari sono specializzati nella rigenerazione nella difesa nell'alimentazione nella riproduzione. Lezione 033 - 02. La gastrodermide degli cnidari è composta da cellule intestiziali tutti e tre i tipi di cellule nominate cellule ghiandolari cellule nutritive muscolari. Lezione 033 - 03. Lo stadio larvale degli Cnidari viene detto morula archenteron planula lo sviluppo è diretto. Lezione 033 - 04. Il successo del gruppo degli Cnidari è riconducibile soprattutto a: la presenza di nematocisti la presenza di un tessuto epiteliale Il grande contenuto d'acqua la simmetria bilaterale. Lezione 033 - 05. Gli staurozoi differiscono dalle altre classi di Cnidari per: l'assenza di nematocisti urticanti l'assenza della forma medusoide il tipo di simmetria le conquista dell'ambinte terrestre. Lezione 034 - 01. I cubozoi sono privi di nematocisti dotati della sola forma polipoide dotati della sola forma medusoide attivi predatori ed abili nuotatori. Lezione 034 - 02. Il ropalio è un organo di senso contenente statocisti un organo escretore un organo ricco d'acqua un organo contenete cellule e fibre. Lezione 034 - 03. La maggior parte delle meduse di grandi dimensioni appartengono alla classe antozoi scifozoi mesozoi Idrozoi. Lezione 034 - 04. Negli idrozoi la mesoglea è ricca di cellule la mesoglea contiene poche cellule la mesoglea è priva di cellule la mesoglea è assente. Lezione 034 - 05. Le forme coloniali di idrozoi tutte le risposte sono corrette il corpo poliploide può dilatarsi a formare un calice il corpo poliploide può dilatarsi a formare una rete possono essere avvolte da un rivestimento chitinoso. Lezione 034 - 06. Gli Ctenofori sono caratterizzati da un'origine evolutiva simile a quella degli Cnidari tutte le risposte sono errate la presenza di 8 bande ciliate longitudinali l'assenza di una forma medusoide. Lezione 035 - 01. Protonefridi e metanefridi hanno normalmente il compito di regolare la composizione ionica dei fluidi corporei regolare il metabolismo idrico tutte le risposte sono corrette asportare i rifiuti metabolici. Lezione 035 - 02. Negli organismi deuterostomi l'apertura boccale e quella anale si originano dal blastoporo dal blastoporo ha origine la bocca ano e bocca hanno origine secondaria dal blastoporo ha origine l'ano. Lezione 035 - 03. Gli organismi pseudocelomati possiedono una singola cavità ma è solo parzialmente rivestita da mesoderma non possiedono alcuna cavità interna possiedono una cavità rivestita da uno strato mesodermico sono privi di celoma ma possono avere uno spazio interno invaso da parenchima. Lezione 035 - 04. Negli organismi mobili l'asse corporeo principale coincide con la direzione in cui gli animali si muovono sempre senza alcuna eccezione nessuna delle risposte è corretta i due fattori non sono in relazione tra loro spesso ma non sempre. Lezione 035 - 05. La simmetria radiale è da considerarsi ideale per gli organismi sessili che si nutrono per filtrazione gli organismi mobili dotati di attività predatoria è sempre penalizzante gli animali particolarmente attivi dal punto di vista locomotorio. Lezione 035 - 06. Nei bilateri, normalmente i gameti si sviluppano all'interno di tessuti mesodermici maturano all'interno del gastroderma non sono normalmente differenziati nei due sessi sono di grandi dimensioni. Lezione 036 - 01. I Platelminti di dimensioni maggiori possiedono sempre un corpo fortemente appiattito perché questo riduce la predazione questo consente una migliore capacità predatoria questo facilita il passaggio dei gas per diffusione tale forma favorisce l'eliminazione dei metaboliti azotati. Lezione 036 - 02. Il sistema circolatorio dei Platelminti contiene sangue ricco di emoglobina è dotato di emolinfa con la stessa composizione dei Nematodi tutte le risposte sono errate è di tipo aperto. Lezione 036 - 03. I rabditi dei Platelminti sono appendici respiratorie specializzate specializzati organi sensoriali tipi di secreti a forma di bastoncello strutture sostitutive degli ocelli. Lezione 036 - 04. Il tegumento sinciziale dei Platelminti è dotate di cellule anucleate è presente nelle forme parassite è ricco di cellule muscolari è provvisto di desmosomi. Lezione 036 - 05. Comunemente l'intestino dei Platelminti è costituito da due canali che si fondono in un'unica apertura terminale tre canali ramificati ed è spesso privo di ano si fonde con i gonodotti creando un'unica apertura anale un canale muscolare a fondo cieco. Lezione 036 - 06. Gli organi di senso dei Platelminti sono rappresentati da chemiocettori specializzati e cellule a fiamma ocelli, statocisti, reorecettori occhi composti e reorecettori sono numerosi ed alquanto specializzati. Lezione 036 - 07. Il sistema digerente dei Cestodi è cieco assente ciliato tripartito. Lezione 036 - 08. L'oncomiracidio è un genere di Platelminte un organo adesivo una larva ciliata un sistema escretore. Lezione 036 - 09. I Platelminti a vita libera appartengono alla classe dei Nematodi sono tutti parassiti Cestodi Turbellari. Lezione 036 - 10. I Platelminti si riproducono tramite scambio di cromosomi dalla bocca per scissione binaria sia per via sessuale che asessuale per gemmazione. Lezione 037 - 01. Le ghiandole pedali dei Rotiferi sono molto sviluppate nelle forme pelagiche sono ridotte nelle specie sessili sono costituite da un sistema bighiandolare servono per la predazione. Lezione 037 - 02. I Nemertini sono dotati di tutte le risposte sono corrette una proboscide estroflettibile un epidermide pluriciliato una muscolatura ben sviluppata. Lezione 037 - 03. I Foronidei hanno uno stomaco dentato ciliato a forma di U quadripartito. Lezione 037 - 04. L'umbone dei Brachiopodi è presente sulla valva ventrale tutte le risposte sono errate non esiste poiché esclusivo dei Molluschi è costituito da materiale lipidico. Lezione 037 - 05. La funzione dei chenozooidi è induzione alla meiosi ancoraggio al substrato recettore chimico riproduzione asessuata. Lezione 037 - 06. Il calice degli Entoprotti è flagellato e molle ciliato e rivestito da cuticola altamente vascolarizzato ricco di ghiandole endocrine. Lezione 037 - 07. I Cicliofori vivono attacati a substrati duri in ambienti terrestri in habitat specializzati specie tropicali. Lezione 037 - 08. Il ciclo vitale dei Mesozoi prevede sia riproduzione sessuata che asessuata larve formate da 500 cellule molteplici stadi larvali uno sviluppo diretto. Lezione 037 - 09. La caratteristica peculiare dei Acantocefali è la totale assenza di cefalizazione la formazione di un cervello circonvoluto lo sviluppo di molteplici cerebri la presenza di una proboscide invaginabile. Lezione 037 - 10. Il corpo dei Rotiferi può essere formato da circa 1000 cellule sacciforme tutte le risposte sono corrette allungato. Lezione 037 - 11. Il phylum dei Micrognatozoi è caratterizzato da forme parassite ormai estinto rappresentato da un'unica specie appartiene al gruppo degli ecdisozoi. Lezione 037 - 12. La riproduzione negli Gnatostomulidi prevede ermafroditismo e sviluppo diretto ermafroditismo e metamorfosi scissione binaria e sviluppo diretto partenogenesi e metamorfosi. Lezione 037 - 13. La riproduzione dei Gastrotrichi prevede ermafroditismo e metamorfosi ermafroditismo e sviluppo diretto partenogenesi e metamorfosi scissione binaria e sviluppo diretto. Lezione 038 - 01. La conchiglia dei Molluschi è secreta da il mesoderma ghiandole endocrine il mantello il piede. Lezione 038 - 02. La classe di Molluschi che ha conquistato l'ambiente terrestre è quella dei Solenogastres Bivalvi Gasteropodi Cefalopodi. Lezione 038 - 03. La radula dei Molluschi è assai sviluppata nei Gasteropodi parassiti è presente in tutte le classi manca nei Bivalvi ha funzione locomotoria. Lezione 038 - 04. Il sistema circolatorio dei Molluschi è generalmente chiuso assente aperto nessuna delle risposte è corretta. Lezione 038 - 05. Il successo evolutivo dei Molluschi è probabilmente correlato a ad uno sviluppato apparato boccale allo stile di vita bentonico ad una distribuzione ubiquitaria lo sviluppo di una conchiglia protettiva. Lezione 038 - 06. La riproduzione dei Molluschi si realizza esclusivamente per via sessuata esclusivamente per via asessuata per partenogensi attraverso fecondazione interna. Lezione 039 - 01. I Caudofoveati sono caratterizzati da tutte le risposte sono errate un piede ampiamente sviluppato l'assenza di radula la presenza di 4 ctenidi. Lezione 039 - 03. I Solenogastres hanno un corpo vermiforme lungo da 10 a 20 cm ampiamente segmentato a sezione circolare appiattito dorso-ventralmente. Lezione 039 - 04. Il sistema circolatorio dei Poliplacofori è aperto con sangue contenente emoglobina assente chiuso con sangue contenente emocianina aperto e l'emolinfa contiene generalmente emocianina. Lezione 039 - 05. I chitoni sono ermafroditi a sessi separati ermafroditi proterandrici sia dioici che monoici. Lezione 039 - 06. La conchiglia spirale dei Gasteropodi è dovuta alla spiralizzazione deriva dai Monoplacofori è conseguenza della torsione è dovuta alle correnti. Lezione 040 - 01. L'umbone dei Bivalvi contraddistingue il margine dorsale il margine ventrale la valva destra la valva sinistra. Lezione 040 - 02. Il legamento a cerniera dei Bivalvi è situato sulla linea ventrale di congiunzione tra le due valve è costituito da cellule sinciziali è situato sulla linea dorsale di congiunzione tra le due valve mostra una struttura anaelastica. Lezione 040 - 03. Il sistema riproduttivo dei Gasteropodi è formato da una gonade posta a destra è formato da un solo paio di gonadi è formato da una gonade per segmento è formato da una sola gonade. Lezione 040 - 04. L'emolinfa dei Gasteropodi può contenere emoglobina emocianina cloroplasti emocianina e emoglobina. Lezione 040 - 05. La respirazione dei Gasteropodi si può realizzare tramite branchie e polmoni la superficie cutanea branchie, cute polmoni una sola branchia. Lezione 040 - 06. Il tratto digerente dei Gasteropodi è assente mostra un andamento rettilineo presenta un apertura anale opposta al capo presenta un apertura anale dietro il capo. Lezione 040 - 07. Gli scambi gassosi dei Bivalvi avvengono grazie ad un sistema tracheale attraverso le branchie e il mantello attraverso le branchie per via cutanea. Lezione 040 - 08. I sifoni dei Molluschi consentono un superiore sviluppo del piede una buona escrezione dei cataboliti una buona irrigazione delle branchie una migliore motilità. Il più importante evento evolutivo è avvenuto 600.000 anni fa, nel Cambriano 600.000 anni fa, nel Precambriano 600 milioni di anni fa, nel Pre-cambriano 600 milioni di anni fa, nel Cambriano. I Monoplacofori presentano 8 paia di gangli 8 paia di muscoli retrattori 8 paia di metanefridi 8 paia di branchie. |
Report abuse