0r6an
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() 0r6an Description: 0r6an s4n |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le ASL sono organizzate in: dipartimenti ordinari e dipartimenti trasversali. comuni, regioni, province. distretti, dipartimenti e presidi. enti locali, associazioni, fondazioni. La riscossione é: la fase del procedimento di acquisizione delle entrate, che consiste nella verifica dell'esistenza di un credito a favore dell'ente. la fase che consente la spesa e che sege immediatamente dopo le operazioni di determinazione degli elementi della spesa e di assunzione giuridica dell'obbligo. la fase di realizzazione dell'entrata concretizza le previsioni dettagliate prima raccolte e si riflette direttamente sul soggetto cui compete la corresponsione della somma, consentendo l'incasso al tesoriere sulla base di uno specifico ordinativo. la fase interna all'ente che riscuote il dovuto, essa chiude il procedimento di realizzazione delle entrate, e consiste nel materiale trasferimento di quanto riscosso dal tesoriere all'ente. I distretti sono: articolazioni territoriali che comprendono uno o più presidi ospedalieri. strutture organizzative deputate all'erogazione dei servizi, a garantire globalità dell'assistenza e ad assicurare il governo clinico. articolazioni che comprendono una o più struttura ospedaliere. articolazioni territoriali in cui avviene la formulazione dei piani di committenza che esprimono il fabbisogno di assistenza della popolazione di riferimento. le modalità di accesso alle strutture sanitarie, la qualità e il costo dei servizi erogati dipendono: dalla regione in cui si ci trova. dal direttore sanitario. dalla privatizzazione del mercato sanitario. dall'aziendalizzazione delle USL. definizione di organizzazione secondo Masini: disciplina specialistica il cui oggetto è l'organismo personale. strumento funzionale alla gestione dell'organismo amministrativo-contabile. somma dei fenomeni, negozi o rapporti da amministrare, relativi ad un patrimonio o a una famiglia o ad un'unione. momento dell'amministrazione economica per il quale si istituiscono gli organi, si ordinano in un'adeguata struttura e si procede all'assegnazione delle loro funzioni. Il presidio ospedaliero si compone: di una direzione generale e una direzione amministrativa. di una direzione sanitaria e una direzione amministrativa. di una direzione generale e una direzione straordinaria. di una direzione sanitaria e una direzione straordinaria. Direttore amministrativo e direttore sanitario hanno potere: di veto, autonomi, propositivi. dirigenziali, autonomi, propositivi. consultivi, autonomi, propositivi. di veto, deliberativi, consultivi. L'assetto organizzativo è l'insieme: delle competenze informatiche e statistiche per raggiungere il fine aziendale. delle risorse umane, dei mezzi e delle tecnologie per raggiungere il fine aziendale. dei beni e servizi prodotti per raggiungere il fine aziendale. delle risorse patrimoniali e finanziarie per raggiungere il fine aziendale. in che anno è avvenuta la riorganizzazione delle unità sanitarie locali: 1994. 1995. 1993. 1992. evoluzione della struttura dell'azienda: nasce con una configurazione elementare o semplice, passa ad una configurazione funzionale e viene spinta all'adozione di una struttura multidivisionale. nasce con una configurazione elementare o semplice, passa ad una configurazione multidivisionale e viene spinta all'adozione di una struttura. nasce con una configurazione funzionale, passa ad una configurazione semplice e viene spinta all'adozione di una struttura multidivisionale. nasce con una configurazione multidivisionale, passa ad una configurazione funzionale e viene spinta all'adozione di una struttura elementare. Il diritto alla salute è. un diritto soggettivo perfetto. un diritto soggettivo imperfetto. un diritto oggettivo perfetto. un diritto oggettivo imperfetto. La teleassistenza. fondamentale per supportare il caregiver e il care manager domiciliari a fronte di situazioni problematiche. consente la lettura dei tracciati ottenuti in ambito ambulatoriale. connota i percorsi assistenziali nelle loro modalità di integrazione fra componenti organizzative. utilizzata per approfondire casistiche complesse emerse in sede di trattamenti territoriali. La struttura dei centri: può essere di tipo piramidale ed imperniarsi su una struttura organizzativa funzionale nella quale si identificano i centri produttivi erogativi, i centri ausiliari alla produzione, i centri di struttura. è quella in cui avviene il processo di produzione ed erogazione. è quella in cui si svolgono attività di coordinamento e di programmazione: un centro di direzione. è quel centro che produce servizi al fine di consentire ai centri produttivi ed erogativi di svolgere la loro attività. Il bilancio d'esercizio: è redatto con riferimento all'anno solare, si compone dello stato patrimoniale, conto economico e relazione sulla gestione. è redatto con riferimento all'anno solare, si compone dello stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario. è redatto con riferimento all'anno fiscale, si compone dello stato patrimoniale,conto economico, nota integrativa e relazione sulla gestione. è redatto con riferimento all'anno solare, si compone dello stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e relazione sulla gestione. Sistema di reportistica aziendale: consente di collegare la programmazione al controllo attraverso la formulazione di obiettivi, promovendo l'indicazione delle responsabilità in rapporto alle conseguenti attività ed elaborando indicatori quantitativi e qualitativi sintetici. rappresenta la modalità elaborativa per formulare la proposta di budget da parte dei CDR Centri di responsabilità aziendale. meccanismo operativo dell'azienda e strumento utile alla gestion, in grado di rendere trasparente l'allocazione delle risorse e di omogeneizzare il sistema di definizione dei risultati attesi e delle collerale risorse. è a supporto del controllo dell'andamento delle attività negoziate in budget e del percorso da attivare in caso di scostamenti. Stato Sociale: modello di Welfare basato sul principio assicurativo che garantisce a chi lavora e alla sua famiglia la copertura finanziaria da rischi, quali la malattia, l'invalidità, la morte e la disoccupazione. orientamento politico in cui la promozione della sicurezza e del benessere socio-economico dei cittadini è assunta dallo Stato, nelle sue articolazioni istituzionali territoriali come propria prerogativa e responsabilità. organizzazione centralizzata, con un forte potere conferito al Ministro della Sanità, basata sui principi di universalità, sia in termini di accessibilità che di completezza delle prestazioni, di finanziamento attraverso un sistema fiscale collettivo, di gratuità nell'erogazione delle prestazioni. prevede che al fornitura dei servizi sanitari alla popolazione sia finanziata mediante tassazione centrale ed altri contributi finanziari obbligatori, determinando un sistema di benefici universali che avrebbe dovuto dare supporto all'individuo in caso di malattia, disoccupazione, invalidità e pensionamento. Capacità di autofinanziamento: entrate tributarie + entrate extra tributarie /tot entrate correnti. entrate tributarie / tot entrate correnti. entrate da servizi /tot entrate correnti. entrate da trasferimenti / tot entrate correnti. Sid cattive: riconoscono la parte di bisogno che non è percepita dal paziente o che dal punto di vista soggettivo non viene ritenuta meritevole di soddisfazione a causa di una sottovalutazione dei sintomi o per insufficiente capacità di acquisto. sono le emissioni inquinanti di un insediamento industriale, la funzione di utilità dei residenti nelle aree limitrofe è influenzata negativamente dall'attività produttiva che scarica sui cittadini, senza pagare il prezzo, una parte dei costi ambientali di produzione. corrispondono ad un falso bisogno di prestazioni sanitarie indotto dal professionista sanitario per motivazioni che poco hanno a che fare con lo stato morboso del paziente, ivi compreso il cedimento agli atteggiamenti consumistici del paziente. Sono distorsioni delle condizioni dello scambio a danno della parte meno informata che hanno effetti anche in termini di minore concorrenza tra i venditori e ripercussioni negative sulle dinamiche di sviluppo dei produttori. I distretti sono___: articolazioni territoriali che comprendono uno o più presidi ospedalieri. strutture organizzative deputate all'erogazione dei servizi, a garantire globalità dell'assistenza e ad assicurare il governo clinico. articolazioni che comprendono una o più struttura ospedaliere. articolazioni territoriali in cui avviene la formulazione dei piani di committenza che esprimono il fabbisogno di assistenza della popolazione di riferimento. le modalità di accesso alle strutture sanitarie, la qualità e il costo dei servizi erogati dipendono__: dalla regione in cui si ci trova. dal direttore sanitario. dalla privatizzazione del mercato sanitario. dall'aziendalizzazione delle USL. la sovramedicalizzazione: è intesa come l'eccessiva o non necessaria utilizzazione dei servizi sanitari da parte dei pazienti o dei medici. si riferisca a interventi medici non necessari, includendo il trattamento di condizioni patologiche che si autolimitano o il trattamento estensivo di una condizione che richiederebbe soltanto cure limitate. si verifica quando viene effettuata, in persone asintomatiche, la diagnosi di una malattia che non avrebbe causato sintomi o morte precoce. è responsabile della straordinaria e ingiustificata variabilità quantitativa, tra i diversi Paesi o all'interno do uno stesso paese, delle cure che vengono prestate a pazienti affetti dalle medesime patologie. Il bilancio preventivo economico annuale consolidato: è redatto con riferimento all'anno solare. Si compone di stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa. si compone ed è corredato dagli stessi documenti che compongono e corredano il bilancio preventivo dei singoli enti e la relazione del direttore generale è sostituita da una relazione del responsabile della gestione sanitaria accentrata presso la Regione. include un conto economico preventivo, un piano dei flussi di cassa prospettici, una nota illustrativa, un piano degli investimenti, una relazione redatta dal direttore generale o dal responsabile della gestione sanitaria accentrata ed una relazione del collegio sindacale. si compone ed è corredato dagli stessi documenti che compongono e corredano il bilancio d'esercizio dei singoli enti, e la relazione del direttore generale è sostituita da una relazione del responsabile della gestione sanitaria accentrata; anche la struttura e il contenuto sono quelli prescritti per il bilancio dei singoli enti, salvi gli adeguamenti necessari. definizione di organizzazione secondo Masini: strumento funzionale alla gestione dell'organismo amministrativo-contabile. disciplina specialistica il cui oggetto è l'organismo personale. somma dei fenomeni, negozi o rapporti da mministrare, relativi ad un patrimonio o a una famiglia o ad un'unione. momento dell'amministrazione economica per il quale si istituiscono gli organi, si ordinano in un'adeguata struttura e si procede all'assegnazione delle loro funzioni. caratteristiche delle strutture organizzative partecipative: costituzione di piccoli gruppi di marcia, coesi, obiettivi incrementati velocemente, crescita quantitativa, dialogo semestrale per risolvere i problemi e lavorare meglio. costituzione di grandi gruppi di marcia coesi, obiettivi incrementati velocemente, crescita quantitativa, dialogo semestrale per risolvere i problemi e lavorare meglio. costituzione di piccoli gruppi di marcia coesi, obiettivi incrementati velocemente, crescita qualitativa e autosviluppo, dialogo trimestrale per risolvere i problemi e lavorare meglio. costituzione di grandi gruppi di marcia coesi, obiettivi incrementati progressivamente, crescita qualitativa e autosviluppo, dialogo mensile per risolvere i problemi e lavorare meglio. Il presidio ospedaliero si compone___: di una direzione generale e una direzione amministrativa. di una direzione sanitaria e una direzione amministrativa. di una direzione generale e una direzione straordinaria. di una direzione sanitaria e una direzione straordinaria. Il costo primo è: il costo fisso. il costo indiretto. il costo industriale. il costo diretto. Direttore amministrativo e direttore sanitario hanno potere___: di veto, autonomi, propositivi. dirigenziali, autonomi, propositivi. consultivi, autonomi, propositivi. di veto, deliberativi, consultivi. L'assetto organizzativo è l'insieme___: delle competenze informatiche e statistiche per raggiungere il fine aziendale. delle risorse umane, dei mezzi e delle tecnologie per raggiungere il fine aziendale. dei beni e servizi prodotti per raggiungere il fine aziendale. delle risorse patrimoniali e finanziarie per raggiungere il fine aziendale. Le linee guida di budget: prevedono il coinvolgimento diretto dei gestori dei budget trasversali e delle direzioni tecniche. prevedono il coinvolgimento diretto dei soli gestori del budget trasversali. prevedono il coinvolgimento diretto delle sole direzioni tecniche. prevedono il coinvolgimento diretto dei gestori dei budget operativi e delle direzioni tecniche. La voce B) del passivo include: debiti per mutui passivi, v/Stato, Regione o Prov. Autonoma, v/ Comuni, v/aziende sanitarie pubbliche, v/ARPA, debiti v/fornitori, debiti v/istituto tesoriere, debiti tributari, debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale, altri debiti. fondo per premi di operosità, trattamento di fine rapporto dipendenti. fondi per imposte, anche differite, fondi rischi, altri fondi per oneri e spese. finanziamenti per investimenti, riserve da dnazioni e lasciti vincolati ad investimenti, fondo di dotazione, versament per ripiani perdite anno, utili (perdite) portati a nuovo, utile (perdita) dell'esercizio. Il bilancio preventivo economico annuale include: include un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici. include un conto economico preventivo e una relazione sulla gestione. include un conto economico consuntivo e un piano dei flussi di cassa prospettici. include un conto economico consuntivo e una nota illustrativa. La voce A) dell'attivo include. costi di impianto e di ampliamento, costi di ricerca e di sviluppo, diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno, immobilizzazioni immateriali in corso e acconti, altre immobilizzazioni immateriali. rimanenze materiale sanitario, rimanenze materiale non sanitario. crediti v/Stato, Regione e Prov. Autonoma, credivi v/Comuni, crediti v/aziende sanitarie pubbliche, ARPA, erario, altri (privati, estero, anticipi, società contrllate). terreni, fabbricati disponibili o indisponibili, impianti e macchinari, attrezzature sanitarie e scientifiche, mobili e arredi, automezzi, altri beni materiali, immobilizzazioni materiali in corso e acconti. aree di controllo e informazione. finanza, personale. sistemi informativi, programmazione e pianificazione, controllo. produzione, marketing, acquisti, R&S. contabile, straordinaria. in che anno è avvenuta la riorganizzazione delle unità sanitarie locali___: 1994. 1995. 1993. 1992. L'analisi costo beneficio: confronta alternative differenti per costi e per effetti, ma negli effetti tiene conto della qualità della vita, utilizzando indicatori come il Qaly. esamina alternative atte a produrre risultati che possono essere misurati con un'unica dimensione rilevante, per esempio gli anni di vita guadagnati o la diminuzione delle giornate di degenza. confronta tra loro tecnologie che hanno gli stessi effetti sanitaria e sceglie quella con costi minori. trasforma i benefici in valori monetari ma sono evidenti la difficoltà e il rischio di soggettività di un approccio che tenta di ridurre i benefici per la salute in termini monetari. L'organizzazione studia: quali sono le migliori correlazioni giuridiche che devono operare nell'azienda. quali sono le migliori correlazioni inormatiche che devono operare nell'azienda. quali sono le migliori correlazioni statistiche che devono operare nell'azienda. quali sono le migliori correlazioni economiche che devono operare nell'azienda. evoluzione della struttura dell'azienda: nasce con una configurazione elementare o semplice, passa ad una configurazione funzionale e viene spinta all'adozione di una struttura multidivisionale. nasce con una configurazione elementare o semplice, passa ad una configurazione multidivisionale e viene spinta all'adozione di una struttura. nasce con una configurazione funzionale, passa ad una configurazione semplice e viene spinta all'adozione di una struttura multidivisionale. nasce con una configurazione multidivisionale, passa ad una configurazione funzionale e viene spinta all'adozione di una struttura elementare. Sanità sostenibile: prevede che la fornitura dei servizi sanitari alla popolazione sia finanziata mediante tassazione centrale ed altri contributi finanziari obbligatori, determinando un sistema di benefici universali che avrebbe documento dare supporto all'individuo in caso di malattia, disoccupazione, invalidità e pensionamento. organizzazione centralizzata, con un forte potere conferito al Ministero della Sanità, basata sui principi di universalità, sia in termini di accessibilità che di completezza delle prestazioni, di finanziamento attraverso un sistema fiscale collettivo, di gratuità nell'erogazione delle prestazioni. prevede di investire in prevenzione e interventi precoci, promuovere il potenziamento e la responsabilità dei cittadini, riorganizzare il processo di assistenza. modello di Welfare basato sul principio assicurativo che garantisce a chi lavora e alla sua famiglia la copertura finanziaria da rischi, quali la malattia, l'invalidità, la morte e la disoccupazione. Per chiarezza si intende. guidata da norme giuridiche afferenti la determinazione dei valori e la comunicazione delle informazioni necessarie. la comprensibilità dei fenomeni sottostanti tramite il rispetto degli schemi del bilancio ed il divieto di raggruppamento delle voci. unitario sistema di documenti contabili per garantire il diritto all'informazione. aderente a vero; in particolare, trattasi di una verità relativa (non assoluta) in quanto frutto di stime e congetture. Le linee guida di budget. sono trasmesse alle Macrostrutture e ai Direttori Sanitari. sono trasmesse alle Macrostrutture e ai Responsabili dei Servizi in Staff. sono trasmesse al Direttore Generale ed ai Responsabili dei Servizi in Staff. sono trasmesse ai Direttori Sanitari e ai Responsabili dei Servizi in Staff. Le direzioni tecniche aziendali supportano. il Responsabile delle unità in staff. Il responsabile della Gestione operativa. il Collegio Sindacale. La direzione Aziendale. La voce C) del Passivo include: fondi per imposte, anche differite, fondi rischi, altri fondi per oneri e spese. debiti per mutui passivi, v/stato, Regione o prov. Autonoma, v/comuni, v/aziende sanitarie pubbliche, v/arpa, debiti v/fornitori, debiti v/istituto tesoriere, debiti tributari, debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale, altri debiti. finanziamenti per investimenti, riserve da donazioni e lasciti vincolati ed investimenti, fondo di dotazione, versamenti per ripiani perdite anno, utili (perdite) portati a nuovo, utile (perdita) dell'esercizio. fondo per premi di operosità, trattamento di fine rapporto dipendenti. Il diritto alla salute è. un diritto soggettivo perfetto. un diritto soggettivo imperfetto. un diritto oggettivo perfetto. un diritto oggettivo imperfetto. Avere personalità giuridica pubblica significa: non avere un riconoscimento istituzionale. coincidenza assoluta tra patrimonio dei membri e patrimonio dell'ente. non godere di un'autonomia patrimoniale perfetta. essere direttamente imputabili in caso di disservizio. Il controllo autorizzativo in capo alle Regioni. viene abolito nel 1992. viene abolito nel 1995. viene abolito nel 1998. viene abolito nel 1993. Cruscotto NSIS: mira a raccogliere le informazioni relative agli eventi sentinella ed alle denunce di sinistri su tutto il territorio nazionale consentendo la valutazione dei rischi ed il monitoraggio completo degli eventi avversi. mira a realizzare un sistema che, disponendo delle informazioni sulle struttura che operano a tutti i livelli di assistenza, permetta il monitoraggio dell'intera rete di assistenza sanitaria al fine di gestire un patrimonio informativo che possa agevolare il raggiungimento degli obiettivi di governo da parte dei diversi livelli (ministeriale, regionale e aziendale) e gli obiettivi di comunicazione ed informazione verso il cittadino. mira al progressivo sviluppo e alla messa a disposizione di strumenti di analisi sotto forma di cruscotti e di set di dati aggregati, consultabili ed utilizzabili attraverso una piattaforma web, mettendo a disposizione delle Regioni indicatori sui propri dati unitamente al benchmark di riferimento. Analisi della spesa per destinazione. spese fisse totali / entrate correnti. spese per l'acquisto di servizi esterni / entrate correnti. spese di funzionamento / tot. Spese correnti. Spese correnti per la finalità / tot. Spese correnti. L'organizzazione studia: quali sono le migliori correlazioni giuridiche che devono operare nell'azienda. quali sono le migliori correlazioni economiche che devono operare nell'azienda. quali sono le migliori correlazioni statistiche che devono operare nell'azienda. La legge n.92 del 1993 sansisce: il definitivo passaggio ad un sistema decentrato, investendo le Regioni di maggiori responsabilità in campo sanitario. il definitivo passaggio ad un sistema accentrato, investendo le Regioni di maggiori responsabilità in campo sanitario. il definitivo passaggio ad un sistema accentrato, investendo le Province di maggiori responsabilità in campo sanitario. il definitivo passaggio ad un sistema decentrato, investendo i Comuni di maggiori responsabilità in campo sanitario. La sovramedicalizzazione: è intesa come l'eccessiva o non necessaria utilizzazione dei servizi sanitari da parte dei pazienti o dei medici. si verifica quando viene effettuata, in persone asintomatiche, la diagnosi di una malattia che non avrebbe causato sintomi o morte precoce. è responsabile della straordinaria e ingiustificata variabilità quantitativa, tra i diversi Paesi o all'interno di uno stesso Paese, delle cure che vengono prestate a pazienti affetti dalle medesime patologie. Il direttore del distretto. ha funzioni di elaborazione e proposta, in merito a soluzioni organizzative e di sviluppo dei servizi, formazione, ricerca e innovazione. concorre alla direzione strategica dell'ASL, coadiuvando il direttore generale per il governo del sistema economico-finanziario. è il soggetto cui spetta la responsabilità complessiva della gestione e la rappresentanza legale dell'asl. si avvale di un ufficio di coordinamento, gestisce le risorse e l'integrazione tra servizi e comunità assistenziale. La struttura dei centri: può essere di tipo piramidale ed imperniarsi su una struttura organizzativa funzionale nella quale si identificano i centri produttivi erogativi, i centri ausiliari alla produzione, i centri di struttura. è quella in cui avviene il processo di produzione ed erogazione. è quella in cui si svolgono attività di coordinamento e di programmazione: un centro di direzione. è quel centro che produce servizi al fine di consentire ai centri produttivi ed erogativi di svolgere la loro attività. Il 30 luglio è: il termine di adozione del bilancio di eservizio del responsabile della gestione sanitaria accentrata. il termine di approvazione della Giunta regionale del bilancio preventivo economico annuale. il termine di pubblicazione integrale sul sito della regione del bilancio di esercizio approvato. il termine di approvazione della Giunta regionale del bilancio di esercizio. Definizione di Azienda: insieme delle unità organizzative tra cui è diviso il lavoro. insieme di regole e procedure per il buon funzionamento della struttura organizzativa. organizzazione di persone e mezzi finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione o la distribuzione di beni e servizi. insieme di strumenti, sistemi e procedure per il coordinamento delle risorse umane. La telediagnosi: fondamentale per supportare il caregiver e il care manager domiciliari a fronte di situazioni problematiche. consente la lettura dei tracciati ottenuti in ambito ambulatoriale. connota i percorsi assistenziali nelle loro modalità di integrazione fra componenti organizzative. utilizzata per approfondire casisteiche complesse emerse in sede di trattamenti territoriali. Il ruolo principale delle risorse umane è: la creazione di economie di scala. l'aumento dell'efficienza. la creazione del profitto. la creazione di valore. Assistenza residenziale e semiresidenziale (FAR): mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori del SSN. mira a supportare il coordinamento integrato dei servizi svolti sul territorio dal Sistema 118 e nell'ambito ospedaliero dal Pronto Soccorso, e a favorire una sempre maggiore tempestività ed efficacia dell'intervento, oltre a garantire la continuità assistenziale delle cure a beneficio dell'assistito. mira a raccogliere le informazioni relative agli eventi sentinella ed alle denunce dei sinistri su tutto il territorio nazionale consentendo la valutazione dei rischi ed il monitoraggio completo degli eventi avversi. è ricompresa nell'ambito del Sistema di Integrazione delle Informazioni sanitarie individuali (SIISI) è il complesso integrato di interventi, procedure e attività sanitarie e socio-sanitarie erogate a persone non autosufficienti e non assistibili a domicilio, all'interno di idonei "nuclei accreditati" per la specifica funzione. Le aziende pubbliche, nella realizzazione dei propri scopi istituzionali sono orientate. all'investimento di capitali pubblici. alla distribuzione degli utili. all'efficienza all'efficacia ed all'economicità. al no profit. Il bilancio preventivo economico annuale. include un conto economico preventivo e una relazione sulla gestione. include un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici. include un conto economico consuntivo e una nota illustrativa. include un conto economico consuntivo e un piano dei flussi di cassa prospettici. Sistema di reportistica aziendale. consente di collegare la programmazione al controllo attraverso la formulazione di obiettivi, promuovendo l'identificazione delle responsabilità in rapporto alle conseguenti attività ed elaborando indicatori quantitativi e qualitativi sintetici. è a supporto del controllo dell'andamento delle attività negoziate in budget e del percorso da attivare in caso di scostamenti. rappresenta la modalità elaborativa per formulare la proposta di budget da parte dei CDR Centri di responsabilità aziendale. meccanismo operativo dell'azienda e strumento utile alla gestione, in grado di rendere trasparente l'allocazione delle risorse e di omogeneizzare il sistema di definizione dei risultati attesi e delle correlate risorse. Pressione tributaria: definisce l'incidenza delle entrate proprie sulle entrate correnti complessive ed esprime la capacità di autofinanziamento dell'Ente, ossia la capacità di reperire risorse, direttamente o indirettamente, per il finanziamento delle spese di funzionamento dell'apparato comunale e per la fornitura di servizi ai cittadini. evidenzia quanta parte delle entrate correnti è assorbita dalle spese per il personale e per il rimborso delle rate dei mutui, ovvero le spese rigide. evidenzia il prelievo tributario medio pro capite. prende in considerazione le sole entrate tributarie ed evidenzia la capacita dell'ente di prelevare risorse coattivamente. La domanda indotta: si riferisce a interventi medici non necessari, includendo il trattamento di condizioni patologiche che si autolimitano o il trattamento estensivo di una condizione che richiederebbe soltanto cure limitate. è intesa come l'eccessiva o non necessaria utilizzazione dei servizi sanitari da parte dei pazienti o dei medici. si verifica quando viene effettuata, in persone asintomatiche, la diagnosi di una malattia che non avrebbe causato sintomi o morte precoce. insieme all'accesso di disponibilità di fattori produttivi (specialisti, posti letto, attrezzature, dispositivi medici) è alla base del complesso fenomeno della overmedicalisation diffuso in tutti i sistemi sanitari. Il collegio di direzione è presieduto. dal direttore sanitario. dal direttore straordinario. dal direttore generale. dal presidente della giunta regionale. Disavanzo gestionale: Rgc > 0 (proventi > costi). Rgc < o (proventi). il valore della produzione erogata è pari al costo di produzione sostenuto per ottenerla Rgc=0. totale costo personale/numero dipendenti. Il bilancio preventivo economico annuale: include un conto economico preventivo e una relazione sulla gestione. include un conto economico preventivo e un piano dei flussi di cassa prospettici. include un conto economico consuntivo e una nota illustrativa. include un conto economico consuntivo e un piano dei flussi di cassa prospettici. |