option
Questions
ayuda
daypo
search.php

1° parte quiz kb nuovo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
1° parte quiz kb nuovo

Description:
quiz per kb

Creation Date: 2025/03/10

Category: Others

Number of questions: 55

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

GLI PNEUMATICI CON LESIONI SUI FIANCHI CHE INTERESSANO LE TELE: Debbono essere ricostruiti. Costituiscono pericolo solo se utilizzati ad alta pressione. Si devono sostituire.

GLI PNEUMATICI CON LESIONI SUI FIANCHI CHE INTERESSANO LE TELE: Debbono essere ricostruiti. Possono aver subito un urto contro uno spigolo vivo. Possono essere usati a bassa velocità.

VIAGGIANDO CON PNEUMATICI DELLO STESSO ASSE GONFIATI A PRESSIONI DIVERSE: Il veicolo "tira" dalla parte dello pneumatico a minor pressione. Il veicolo "tira" dalla parte dello pneumatico più gonfio. Si affatica l'albero di trasmissione.

VIAGGIANDO CON PNEUMATICI DELLO STESSO ASSE GONFIATI A PRESSIONI DIVERSE: Il veicolo "tira" dalla parte dello pneumatico più gonfio. Si compromette la tenuta di strada del veicolo. Si affatica l'albero della trasmissione.

VIAGGIANDO CON PNEUMATICI DELLO STESSO ASSE GONFIATI A PRESSIONI DIVERSE: Il veicolo "tira" dalla parte dello pneumatico più gonfio. In curva aumenta il fenomeno dello slittamento. È opportuno frenare più energicamente.

GLI PNEUMATICI DEI VEICOLI CON BATTISTRADA ECCESSIVAMENTE USURATO: Non condizionano la distanza di sicurezza. Aumentano la probabilità di incidenti stradali. Influiscono sulla stabilità del veicolo solo in curva.

GLI PNEUMATICI DEI VEICOLI CON BATTISTRADA ECCESSIVAMENTE USURATO: Influiscono negativamente sulla frenatura. Non aumentano la probabilità di incidenti stradali. Influiscono sulla stabilità del veicolo solo in curva.

GLI PNEUMATICI DEI VEICOLI CON BATTISTRADA CON INTAGLI PROFONDI MENO DI 1.6 MM: Devono essere sostituiti. Non aumentano la probabilità di incidenti stradali. Possono ancora essere utilizzati fino ad usura con intagli di almeno 0.6 mm di profondità.

LA SQUILIBRATURA DEI FRENI PUÒ DIPENDERE DA. Ferodo consumato eccessivamente. Eccessivo gioco del pedale freno. Eccessiva pressione sul pedale freno.

LA SQUILIBRATURA DEI FRENI PUÒ DIPENDERE DA. Tamburi ovalizzati. Eccessivo gioco del pedale freno. Eccessiva pressione sul pedale freno.

CON FRENI SQUILIBRATI, PUÒ AVVENIRE IN FRENATA: Lo spostamento del carico all'indietro. Uno sbandamento trasversale. Un consumo eccessivo del liquido del circuito frenante.

CON FRENI SQUILIBRATI, PUÒ AVVENIRE IN FRENATA: La rottura del servofreno. Che sia compromessa la stabilità del veicolo. Un consumo eccessivo del liquido del circuito frenante.

UNA FRENATURA POCO EFFICIENTE O SQUILIBRATA, PUÒ ESSERE CAUSATA: Da carico erroneamente ripartito od eccessivo. Dal tipo di anticongelante usato. Dall'insufficiente lubrificazione dei dischi.

UNA FRENATURA POCO EFFICIENTE O SQUILIBRATA, PUÒ ESSERE CAUSATA: Dalla rottura di una tubazione negli impianti a doppio circuito frenante. Dal tipo di anticongelante usato. Dall'insufficiente lubrificazione dei dischi.

Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno: Frenare bruscamente. Non sorpassare, neanche nelle carreggiate a senso unic. All'uscita, tenere il volante con particolare attenzione per fronteggiare colpi di vento laterale.

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno: Aumentare di circa tre o quattro volte la distanza di sicurezza. Non usare le catene, ma solo gomme chiodate almeno sulle ruote motrici. Frenare rapidamente in caso di slittamento.

UNA FRENATURA POCO EFFICIENTE O SQUILIBRATA, PUÒ ESSERE CAUSATA: Dalla presenza d'aria nel circuito frenante idraulico. Dal tipo di anticongelante usato. Dall'eccessivo livello dell'olio nella coppa del motore.

UNA FRENATURA POCO EFFICIENTE O SQUILIBRATA, PUÒ ESSERE CAUSATA: Dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti. Dal tipo di anticongelante usato. Dal consumo eccessivo dei denti del freno a mano.

SE LO STERZO SI PRESENTA PIÙ DURO DEL NORMALE, PUÒ DIPENDERE: Da sovraccarico dell'asse posteriore. Da cattiva registrazione degli angoli caratteristici delle ruote. Dagli pneumatici anteriori troppo gonfi.

Su un'autostrada: Si può dare passaggi agli autostoppisti, solo sulle rampe. È consentita la libera circolazione dei cani solo sulle aree di servizio. Avvicinandosi alle porte delle stazioni i conducenti sono tenuti a mantenere la fila prescelta.

L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO PRODOTTO DAI VEICOLI A MOTORE PUÒ ESSERE RIDOTTO: Disponendo i bagagli ben fissati sul tetto dell'autovettura. Limitando i consumi di carburante. Utilizzando costantemente il motore a regime massimo di rotazione.

I conducenti di veicoli a motore sono obbligati ad azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indiocatori luminosi di direzione). Quando si verificano improvvisi rallentamenti o incolonnamenti. Di notte, in caso di sosta sulle corsie di emergenza delle autostrade. Quando si sosta in seconda fila.

Le frecce di rientro: Sono poste al termine di un tratto di strada ove è consentito il sorpasso. Possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile. Consentono di scegliere la corsia di preselezione.

PER RIDURRE L'INQUINAMENTO DELL'ARIA PROVOCATO DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI AZIONATI DA MOTORE A SCOPPIO L'AUTOMOBILISTA DEVE: Curare la perfetta regolazione degli organi di accensione. Provvedere alla frequente revisione degli organi di sospensione. Ridurre il tempo di accensione del motore, marciando a velocità elevata nei limiti consentiti.

Le strade extraurbane principali: Sono prive di intersezioni a raso. Consentono la circolazione con la stessa velocità massima prevista per le autostrade. Consentono una velocità massima di 70 km/h.

La corsia può essere: Di marcia. A doppio senso di circolazione. Pedonale.

Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre: Tenere i lampeggiatori di sinistra accesi per segnalare la propria presenza. Accendere i proiettori fendinebbia solo di notte. In caso di nebbia, pioggia, foschia o neve, usare gli anabbaglianti anche in pieno giorno.

La sosta di autoveicoli in doppia fila: Provoca un restringimento delle carreggiata. È vietata solo quando crea intralcio alla circolazione. È consentita solo per pochi secondi.

SE LO STERZO SFARFALLA VIBRANDO FORTEMENTE: Può dipendere dai giochi ai comandi dello sterzo. Può dipendere dalla marcia ingranata. Può dipendere dalla convergenza delle ruote.

SE LO STERZO SI PRESENTA PIÙ DURO DEL NORMALE, PUÒ DIPENDERE: Da sovraccarico dell'asse posteriore. Dagli pneumatici anteriori sgonfi. Dagli pneumatici anteriori troppo gonfi.

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale: È sempre soggetto all'arresto preventivo. Può incorrere nella revoca della patente di guida. Deve, in ogni caso, pagare immediatamente l'ammenda.

SE LO STERZO SFARFALLA VIBRANDO FORTEMENTE: Può dipendere dalle ruote direttrici non equilibrate. Può dipendere dalla marcia ingranata. Può dipendere dalla convergenza delle ruote.

Allorchè ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro: Lasciare sempre accese, di notte, le luci di posizione. Verificare, nella sosta davanti ad passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per l'accesso. Assicurarsi di aver parcheggiato correttamente.

Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata: Possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile. Comprendono la freccia di destra per indicare l'approssimarsi di una corsia per la sosta di emergenza. Sono di colore giallo alternato con il nero lungo i tratti dove è vietata la sosta.

All'arrivo della stagione invernale conviene: Sostituire l'olio del motore con olio più fluido. Mettere l'antigelo nel liquido dei freni. Sostituire l'olio del differenziale.

La doppia striscia longitudinale continua: Delimita le corsie nelle carreggiate a senso unico. Consente il sorpasso, ove consentito, senza oltrepassarla. È di colore azzurro nei parcheggi.

I dispositivi di segnalazione acustica non si debbono usare: Quando le circostanze ne rendono consigliabile l'uso. Nelle strade ad almeno due corsie per ogni senso di marcia. Quando c'è l'apposito segnale.

Ciò che contraddistingue gli addetti ai servizi di polizia stradale è: L'uniforme o la paletta. I guantoni ed altri equipaggiamenti rifrangenti. L'apposito fischietto.

Non è consentita la sosta a tutti i veicoli: Nei centri abitati, al di fuori delle aree espressamente autorizzate. Lungo le strade prive di illuminazione pubblica. Negli spazi riservati alla sosta dei veicoli per handicappati.

Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro: Controllare periodicamente che la frenatura sia equilibrata per evitare sbandamenti. Accertarsi del corretto funzionamento del condizionatore d'aria. Controllare periodicamente lo stato del ferodo del disco della frizione.

Chi guida un veicolo ad elevate prestazioni, deve: Guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di mezzeria. Montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole solo fuori dai centri abitati. Dare di norma la precedenza nei crocevia anche ai veicoli lenti, qualora questi provengano da destra.

Per individuare conducenti e veicoli in un incidente stradale: È sufficiente chiedere le generalità. Bisogna controllare la carta di circolazione e patente di guida. È opportuno trattenere sempre sul posto veicolo e conducente fino all’arrivo dell’autorità.

La revoca della patente può essere disposta: Dall’autorità giudiziaria. Quando si è certi che il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza. A seguito della ripetuta violazione dei limiti massimi di velocità.

In caso di incidente stradale, il conducente: Deve rilevare tutti gli elementi utili per la ricostruzione dell’esatta dinamica dell’incidente. Se ha torto deve prendere le generalità dell’altro conducente, se ha ragione non occorre. Se vi sono danni solo alle cose, deve soltanto prendere i numeri di targa dei veicoli coinvolti.

La distanza di sicurezza: Va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede. Deve essere almeno uguale allo spazio di frenatura. È uguale alla distanza di visibilità.

Lo spazio minimo di arresto di un veicolo lanciato ad una determinata velocità: Non dipende dallo stato degli pneumatici. Aumenta se si bloccano le ruote. Si ottiene bloccando le ruote.

La distanza di sicurezza dipende: Dalla massa del veicolo. Dalla presenza di veicoli che ci seguono. Dalla potenza del veicolo.

Per non costituire pericolo od intralcio alla circolazione, è necessario: Dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci. Andare sempre ad una velocità particolarmente moderata. Osservare non solo le disposizioni di legge, ma anche le cautele dettate dal buon sens.

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge: Qualora il conducente provochi lesioni, di qualsiasi entità. In ogni caso sia violato il Codice della Strada. Qualora il conducente provochi lesioni o sia punibile a querela dalla persona offesa.

Per adattarsi alle condizioni contrarie del tempo e prevenire incidenti stradali occorre: Tenere i lampeggianti di sinistra accesi per segnalare la propria presenza. Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Accendere i proiettori fendinebbia solo di notte.

Lo spessore minimo del battistrada degli autoveicoli: Deve essere pari ad almeno 1 mm per tutta la larghezza del battistrada. È lasciato alla prudente valutazione del conducente. Deve essere pari ad almeno 1,6 mm per tutta la larghezza del battistrada.

Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti, è necessario, fra l’altro: Diminuire la pressione degli pneumatici perché se ne migliora il raffreddamento. Osservare se lo pneumatico si consuma soprattutto al centro, perché la pressione è troppo bassa. Utilizzare pneumatici delle dimensioni previste dalla casa costruttrice.

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici: Di norma, deve essere quella prescritta dalla casa costruttrice o leggermente inferiore. Di norma, deve essere quella prescritta dalla casa costruttrice o leggermente superiore. Non ha importanza se gli pneumatici sono nuovi.

Nelle aree pedonali urbane possono transitare: Tutti i veicoli sprovvisti di motore. Di norma, nessun veicolo, salvo eventuali deroghe espressamente indicate. Le autovetture da piazza.

Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente: Il modello dgli pneumatici. Uso di carburante con più elevato numero di ottano. La pressione di gonfiaggio degli pneumatici.

Report abuse