option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test 1 Pedagogia Generale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test 1 Pedagogia Generale

Description:
primo anno ecampus

Creation Date: 2025/03/07

Category: Sport

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Dove si colloca il maggiore contributo del Freinet alle scienze dell'educazione?. Stili cognitivi e di comportamento. Tecnologie e fad. Tecniche e strumenti. Associazione e risorse.

Qual è l'oggetto di studio della pedagogia?. La didattica. La prassi. La persona. L'educazione.

Quante fasi della ricerca prevede il Mialaret?. 8. 15. 5. 3.

Secondo l'autore, lo sviluppo del pensiero inizialmente sarà convergente per poi divenire divergente dando forma alla creatività?. Mencarelli. Spencer. Bruner. Rosati.

Secondo Lombardo Radice, come può essere definita l'educazione?. La salvezza del paradiso. Compenetrazione tra anime. La discesa verso gli inferi. La prima azione di governo.

Come definisce i sensi Maria Montessori?. Lo spirito universale. La porta dell'anima. La trascendenza divina. Lo scalino del paradiso.

A chi risale il lavoro dal titolo "Discorso sul metodo"?. Spencer. Kant. Platone. Cartesio.

A quale metodo ci riferiamo se cerchiamo di far confluire più prospettive su un determinato argomento?. Ermeneutico. Sperimentale. Parlato. Discorsivo.

Quali tra le seguenti affermazioni riferite all caratteristiche che possiede l'atteggiamento meta cognitivo ritieni vera?. È un pensiero umile e distaccato dalla realtà. È un atteggiamento di chiusura costante e permanente. Una sfera del sapere che si occupa della docimologia. È un'azione che spinge a riflettere sulla propria azione cognitiva.

La pedagogia ha il grande dovere di riflettere sul significato e sull'importanza sociale che ha l'educazione, sollecitando criticamente ogni aspetto adesso appartenente.tale immagine suggerisce reclama l'elaborazione di un/a: Alchimia sintattica. Determinazione positiva. Professione educativa. Pensiero umanizzante.

Su quali campi di indagine si fonda il modello didattico delle tre I?. Incubazione, intenzionalità, integrazione. Informatica, inglese, impresa. Intuito, innovazione, interdipendenza. Intellettivo, induzione, impressione.

Come può essere tradotto il concetto di Humanitas?. La teoresi dell'individuo. Uomo in pedagogia. Concezione estetica dell'essere umano. Amor dell'uomo/paideia.

A chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze?. Kant. Spencer. Mencarelli. Piget.

Quale principio alla base del credo educativo del Tolstoj?. Il futuro. La libertà. L'obbligo sociale. L'oppressione.

All'interno del testo "Pedagogia e processo educativo", come viene definita la conoscenza. Azione puerocentrica. Valenza platonica. Atto ontologico a priori. Comportamento posteriori.

In quale anno Maria Montessori aprì la Casa dei Bambini?. 1854. 1906. 1996. 1954.

A cosa ci riferiamo se affermiamo: "la scienza che ha per oggetto l'esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza"?. All'epistemologia. Alla filosofia. Alla didattica. Alle neuroscienze.

Per quale autore l'apprendimento deve avvenire secondo una progressione ottimale?. Piaget. Hill. Bruner. Kant.

Quale autore richiama il concetto di Novum Organum?. Lonergan. Dewey. Bacone. Petter.

A quale grande maestro associamo i natali del concetto di educazione permanente in Italia?. Visalberghi. Goleman. Mencarelli. Makarenko.

Cosa determina il metodo inventivo?. I procedimenti. Le risorse. L'intuizione energica. La fase dell'osservazione.

A chi appartiene principalmente il grado educativo "imparare facendo"?. Goleman. Platone. Dewey. Freinet.

Cosa ebbe inizio sul finire del XIX secolo di così importante per la pedagogia?. La filosofia. Il progressismo. Il misticismo. L'attivismo.

Per giungere alla completa comprensione di un testo, il lettore utilizza due tipi di informazioni, quali?. Uditivo/non uditivo. Olfattivo/non olfattivo. Tattile/non tattile. Visivo/non visivo.

Cosa si intende con l'acronimo TIC?. Tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Tassonomie interattive codificate. Tecniche informatiche commutative. Tecnologie informatiche e del client.

Quale, tra quelli elencati, non è un livello della coscienza per Lonergan?. Livello ecumenico. Livello del logos. Livello esperienziale. Livello intellettuale.

Per Crispiani e Giaconi, su quale tecnologia punta la terza generazione delle FAD?. Tecnologie prassiche/paritarie. Tecnologie di elevata standardizzazione. Tecnologie telematiche. Tecnologie prassi.

Come può essere sintetizzata l'opera dell'educazione permanente?. Svilupparsi senza fine. Crescere e credere. Studiare per studiare. Imparare ad imparare.

In quali sensi è possibile distinguere la cultura?. In senso classico antropologico. In senso speculativo e anarchico. In senso mistico e oggettivo. In senso biologico e ecumenico.

Quale ruolo svolge il tutor nel modello educativo on-line wrap around?. Di margine. Di valutazione. Emotivo. Di supporto.

Quale, tra quelli indicati, non è una tipologia di gioco espressa dal Piaget?. Quello senso motorio dei primi anni di vita. Quello antagonista della terza età. Quello specifico dell'età scolare. Quello simbolico dell'infanzia.

Cos'è il cooperative learning?. Una metodologia di insegnamento collaborativo. Una forma didattica di insegnamento in rete. L'uso delle tecnologie nella didattica. La funzione tecnologica all'interno dell'educazione.

Il termine meta cognizione non è così recente come si potrebbe immaginare, basti porre a mente che compare già sul finire degli anni: Novanta. Cinquanta. Settanta. Trenta.

Quale slogan dell'UNESCO definisce il processo di maturazione permanente ed espressione umana di ogni contesto/ambiente educativo?. Imparare ad imparare. Crescere continuamente la propria impresa. Studiare lo studio. Educarsi per raccontare.

Qual è l'obiettivo dell'educazione permanente?. Obbligare l'uomo ad educarsi. Annichilire la creatività. Elevare la qualità della vita. Promuovere la ricchezza materiale.

Tra l'800 e il '900 la pedagogia comincia ad affermarsi come: Ancella della filosofia. Conoscenza settoriale. Determinazione oggettiva. Scienza.

Come bisognerebbe porsi per ascoltare in modo proficuo?. Passivamente. Nella confusione. Isolatamente. Attivamente.

Cosa sono il campo di applicazione, l'oggetto di studio e lo statuto epistemologico?. La prassi didattica. Le fasi del lavoro di gruppo. Gli elementi di una scienza autonoma. Gli elementi della filosofia.

Quale tipo di ideale è espressione di un uomo custode di potenzialità da fare esprimere attraverso l'opera educativa?. Ideale illuministico. Prassi didattica. Ideale pansofico. Prospettiva fenomenica.

A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"?. Mencarelli. Platone. Dewey. Comenio.

Qual è il motto che si legge sul frontone del tempio di Apollo a Delfi?. Conosci gli altri. Conosci il mondo. Conosci la natura. Conosci te stesso.

Quale problematica solleva il fenomeno dei ragazzi Hikikomori?. La tendenza ad isolarsi. La percezione di soggetti estranei. Una sindrome valutativa. La volontà a parlare continuamente.

Quale paradigma di riferimento si adotta nella ricerca teorica?. Naturalistico. Alchimistico. Filosofico. Ecologico.

Quale caratteristica possiede il bambino per la Montessori?. E evolversi in maniera solipsistica. Avere una mente assorbente. Appartenere ad una determinata classe sociale. Sfruttare al meglio le risorse che i genitori mettono a disposizione.

Su quale principio didattico si fonda il modello della comunicazione?. Insegnare è comunicare. Insegnare è travasare. Insegnare è obbligare per mezzo della parola. Insegnare e inculcare.

Quale argomento è posto al centro della teorizzazione del Circolo di Vienna?. Di verificabilità. Di assuefazione. Di prospettiva. Di determinazione.

Per John Dewey il fine dell'agire educativo riassumibile in quale delle seguenti affermazioni?. Valorizzare l'essere umano da un punto di vista alchimistico. Dare una visione europea dell'educazione. Assegnare il posto giusto per ogni persona. Ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.

A quale domanda risponde la fase della realizzazione?. perché si determinano le variabili?. come voglio fare?. quanto sono bravo?. quanto voglio ricavare?.

Quale teoria elabora il Bruner per spiegare i suoi principi educativi?. teoria delle fasi della vita. teoria dell'istruzione. teoria della fisica. teoria dell'educazione permanente.

Quali sono gli storici saperi basilari dell'istruzione?. conoscere, uniformarsi e parlare. istruirsi, creare e determinare. leggere, scrivere e far di conto. ascoltare, narrare ed informarsi.

Report abuse