option
Questions
ayuda
daypo
search.php

10-14 cafagna

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
10-14 cafagna

Description:
10-14 cafagna

Creation Date: 2024/01/06

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(7)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa sono le tecniche e cosa le tendenze?. modalità attraverso cui le persone con diversi orientamenti sessuali cercano di sedurre l'altro. modalità attraverso cui esprimere comportamenti perversi. La A e la B sono vere. modi e processi attraverso cui esprimere un motto di spirito.

A cosa servono, per Freud, i motti di spirito?. ad esprimere bisogni rimossi in modo soddisfacente e socialmente accettabile. A decompressurizzare l'Io dall'eccessiva pressione dell'Es. a far divertire gli altri. ad esprimere i bisogni rimossi e inaccettabili attraverso la destrutturazione del linguaggio simbolico.

Per Freud di cosa è il risultato della dimentaicanza?. di una patologia neurologica. della rimozione di desideri proibiti. dell'evitamento di un conflitto interpersonale. di un conflitto tra il conscio e l'inconscio.

Quali sono le principali motivazioni per cui si perde o smarrisce qualcosa?. Quando è difettosa e quando la si vuole sostituire con una migliore. Quando proviene da una persona con cui si sono compromessi i rapporti e quando è stata acquisita in circostanze a cui non si vuol pensare. Quando ha cessato di essere cara. Le risposte sono tutte vere.

Cosa hanno in comune gli atti mancati, le dimenticanze, i motti di spirito e il lavoro onirico?. l'aspetto simbolico. l'angoscia mascherata provocata dalla pulsione libidica. l'espressione in maniera mascherata di contenuti inconsci senza provocare angoscia. nulla.

Quali tipi di ricordi di copertura ha individuato Freud e in cosa consistono?. Uno condensato dove il ricordo traumatico viene trasformato in una simbologia incomprensibile. uno complesso dove i ricordi più antichi sostituisconono un ricordo più tardivo inaccettabile. Uno semplice dove il ricordo e inglobato nel tutto, e uno complesso dove i ricordi più antichi sostituisconono un ricordo più tardivo inaccettabile. Uno semplice dove il ricordo e inglobato nel tutto, e uno multiplo dove il ricordo sintettizza più aspetti di ricordi diversi.

Di cosa è il risultato dei lapsus?. La risposta A e B sono vere. di sostituzioni di nomi e di parole del tutto involontarie. di un errore involontario causato dalla condensazione di termini impropri. di un errore volontario.

Secondo Freud, cosa bisogna prendere in considerazione per spiegare alcuni lapsus?. ciò che è accaduto il giorno prima. ciò che è stato detto o solo pensato in una frase precedente. sia il contesto in cui avviene, sia ciò che è stato detto o solo pensato in una frase precedente. il contesto in cui avviene e le relazioni interpersonali ad esso connesse.

Per Freud, perché si formano le perversioni?. per la rimozione della libido oggettuale normale che attraverso la scissione investe oggetti sostitutivi. sia per la rimozione della libido oggettuale normale che investe oggetti sostitutivi, sia per fattori costituzionali somatici. per un trauma infantile. per fattori somatici costituzionali e per traumi infantili.

Cosa è la libido e qual è la sua funzione?. è un insieme di forze e tendenze attraverso cui si manifesta la pulsione sessuale con il fine di conservare la specie. è l'energia sessuale orientata alla riproduzione misurabile attraverso le dimensioni degli organi genitali durante l'eccitazione. è un istinto di origine biologica senza alcuna connotazione psicologica orientato all'accopiamento. è un energia esclusivamente di origine psicologica finalizzata alla conservazione della specie.

Che relazione c'è tra nevrosi e perversione sessuale?. Le risposte sono tutte vere. i sintomi nevrotici sono espressione della rimozione di una componente della pulsione sessuale perversa. Entrambe sono dovute a un anormale sviluppo della pulsione sessuale. I nevrotici hanno una pulsione sessuale intensa e contemporaneamente sono in preda a forze repressive (verso la sessualità) accentuate.

Come possono essere classificate secondo Freud le anomalie sessuali?. secondo l'oggetto e la finalità. secondo le diforie e le parafilie. secondo le disfunzioni e le parafilie. secondo il livello di energia libidica investita su un oggetto.

Qual è il meccanismo che spiega la nevrosi?. attraverso la rimozione viene impedito all'energia libidica di esprimersi liberamente. attraverso la repressione viene impedito all'energia libica di esprimersi. attraverso la negazione dell' Io dell'energia libidica. attraverso la frantumazione dell'energia libidica operata dal Super-io.

Quali possono essere gli ostacoli ad un nomale sviluppo psicosessuale (della libido) ?. regressione e fissazione. rimozione e regressione. fissazione e rimozione. rimozione e fattori costituzionali.

Quali sono gli stadi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud?. fase autoerotica (orale, anale, genitale), periodo di latenza, fase fallica. fase orale, fase anale, fase fallica, periodo di prudenza, fase genitale. fase autoerotica (orale, anale, fallica), periodo di latenza, fase genitale. fase pregenitale, fase genitale, fase ononastica.

Cosa avviene con il superamento dell Complesso di Edipo?. L'abbandono dell'investimento libidico totale sulla figura materna. Le risposte sono tutte vere. La nascita della coscienza morale. L'ingresso nel periodo di latenza.

Quali erano i sintomi che accusava Hans?. fobie per i cavalli ed i grossi animali. fobia per le giraffe e i gorilla. fobia per il pene del padre. fobia per le cicogne.

Quale fu l'originalità di Freud rispetto alle idee della sessuologia a lui contemporanea?. elaborare concetti originali che prima di allora nessuno aveva mai formulato. Nessuna delle tre risposte è vera. sinstetizzare i concetti e le idee dell'epoca circa la sessualità in una cornice teorica applicabile alla psicoterapia. osservare clinicamente il complesso di Eipo.

Chi fu l'analista del piccolo Hans?. il padre. Melanie Klein. Sigmund Freud. Anna Freud.

Che relazione c'è tra la teoria della sessualità di Freud e il caso del piccolo Hans?. Nessuna. La teoria sessuale di Freud descrive bene gli impulsi sadico anali di Hans. il caso del piccolo Hans serve a confermare le teorie di Freud sulle nevrosi dell'adulto. Il caso del piccolo Hans evidenzia la presenza del Complesso di Edipo.

Cosa c'era alla base delle fobie di Hans?. il desiderio di avere un figlio da sua madre. La paura di essere evirato dal padre perché amava la madre. un trauma subito. l'odio nei confronti del padre.

In che modo viene superato?. con la rimozione del desiderio di possedere la madre e l'identificazione con il padre. con l'identificazione con il padre e lo sviluppo del interesse verso altre figure femminili diverse dalla madre. con l'uccisione del padre. con la rimozione dell'aggressività libidica verso la madre e l'dentificazione con il padre.

Qual è la funzione della paura di evirazione?. evitare le tendenze incestuose. impedire la masturbazione. apprendere le regole morali. tenere a bada le pusioni sessuali.

Cosa è un Totem e cosa rappresenta?. Nella maggior parte dei casi un animale che tutela e protegge il clan. Una scultura di pietra o di legno. Un souvenir. La rappresentazione dello spirito archetipico di una popolazione.

Di cosa sono espressione, secondo Musatti, le fantasie?. di processi mentali che trovano realizzazione nella vita onirica. della libido rimossa. del processo secondario. espressione di tendenze emotive sottostanti.

Di cosa è espressione il totem visto in ottica psicanalitica?. dei divieti da parte del Super-Io sulle pulsioni libidiche polimrfe. della libido orale. del complesso edipico. della rimozione degli impulsi sadici.

Cosa è l'esogamia e qual è la sua funzione?. la ricerca di una moglie al di fuori della propria nazione. un processo inconscio che attiva meccanismi difensivi contro la frammentazione dell'Io. il divieto di prendere moglie prima di una certa età. la ricerca di una moglie al di fuori del proprio gruppo familiare.

Cosa è un Tabù e cosa rappresenta?. è l'orrore per il sacro da cui derivano divieti e proibizoni che se violate produrrebbero effetti molto dannosi. è un divieto che se violato destabilizzerebbe l'equilibrio mentale. è un divieto che se violato produrrebbe la morte. è qualcosa di cui non si può parlare.

Come considera Freud lo sviluppo della pulsione sessuale?. psicologica. universale. parziale. culturale.

Che rapporto c'è tra la libido oggettuale e dell'Io?. Le risposte B e C sono vere. sono tra di loro in conflitto. agiscono in modo sinergico. si sviluppano di pari passo.

Per S. Freud, da cosa scaturisce la psicosi?. dall'esclusivo investimento libidico sull'Io. dal trauma. da processi di scissione e identificazioni proiettive con oggetti persecutori. dal totale ritiro della libido dal mondo oggettuale e dall'esclusivo investimento libidico sull'Io.

Spiega la differenza tra il narcisismo primario e quello secondario. il narcisismo primario caratterizza un normale periodo dello sviluppo che comporta l'investimento libidico sull'Io, quello secondario caratterizza un periodo dello sviluppo fortemente perturbato che comporta il ritiro della libido oggettuale reivestendolo sull'Io. Il narcisimo primario è la forma più patologica che possa esistere in una determinta fase dello sviluppo che consiste nell'investimento libidico su oggetti parziali, il narcisismo secondario caratterizza un normale periodo dello sviluppo che comporta l'investimento libidico sulle figure di accudimento. il nacisismo primario comporta l'investimento libidico sull'Io, il nacisismo secondario comporta il ritiro della libido oggettuale reivestendolo sull'Io. il narcisimo primario cartterizza una prima fase dello sviluppo, il narcisismo secondario caratterizza una fase dello sviluppo successivo dove avviene un investimento libidico oggettuale.

Definisci in cosa consiste la libido oggettuale. nell'investimento libidico sulle parte non integrate dell'Io. nell'investimento della libido su un oggetto esterno in cotrapposizione all'Io. nell'investimento della libido sull'Io. nell'investimento libidico su di una persona.

Definisci in cosa consiste la libido dell'Io. nell'investimento libidico dell'Io su una persona amata. nell'investimento libidico sulle parte non integrate dell'Io. nell'investimento della libido sull'Io. nell'investimento della libido su un oggetto esterno in cotrapposizione all'Io.

Qual era la principale critica che Jung muoveva nei confronti delle teorizzazioni freudiane?. Freud considerava la libido ristretta solo all'mbito della sessualità della sessualità. Non era d'accordo sul fatto che i sogni fossero interpretabili. La risposta Be C sono vere. per Jung l'inconscio era espressione solo individuale mentre per Freud poteva avere risvolti collettivi.

Cosa si intende per modello idraulico?. il modello energetico pulsionale. il modello tipico del processo onirico. la scarica delle angosce latenti. il modello operativo messo in atto dall'idraulico della famiglia Freud.

Quali differenze intercorrono, secondo la teoria freudiana, tra nevrosi e psicosi?. Nella nevrosi la libido dell'Io viene reiinvestita sugli oggetti parziali, nella psicosi la libido dell'Io viene reinvestita sull'Io stesso. Nella nevrosi la libido oggettuale viene investita sul Io, nella psicosi sugli oggetti interni. nella nevrosi la libido oggettuale viene reinvestista sugli oggetti interni, nella psicosi viene reinvestita totalmente sull'Io. Nella nevrosi la libido è assente, nella psicosi è eccessiva.

Cosa si intende per principio di piacere?. il soddisfacimento immediato del desiderio. la ricerca continua e costante di eccitazione. la fonte dei bisogni da appagare. la fonte dell'appagamento sessuale.

Cosa è l'ideale dell'Io?. un derivato dell'Io che si attiva nei momenti di massima frustrazione. una funzione atta al soddisfcimento allucinatorio. un sostituto allucinatorio dell'amore ricevuto nell'infanzia. un sostituto dell'amore ricevuto nell'infanzia derivante dall'Io.

Cosa si intende per principio per principio di realtà?. l'impossibilità assoluta della scarica pulsionale. terner conto degli elementi di realtà tollerando la frustrazione prima del soddisfacimento del desiderio. il divieto del SuperIo rispetto alla possibilità di scaricare la pulsione sessuale. un ragionamento razionale e ipercritico rispetto ai bisogni pulsionali.

Cosa mette in luce il caso del Presidente Schreber?. che la paranoia non è altro che una forma di regressione allo stadio orale. la posizione schizo paranoide. che i deliri paranoici del soggetto possono essere pure invenzioni consapevoli. lo sviluppo del narcismo dall'investivento libidico sull'Io all'investimento oggettuale esterno.

Report abuse