option
Questions
ayuda
daypo
search.php

q&c

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
q&c

Description:
qua e co

Creation Date: 2023/08/16

Category: Others

Number of questions: 43

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nel Total Quality Management la qualita di prodotti e servizi e direttamente influenzata. Da 9 fattori fondamentali. Da un fatore fondamentale: Money. nessuna risposta esatta. Da due fattori fondamentali: Management and marketing.

Il TQC prevede azioni di verifica che permettano alla direzione di tenere sotto controllo l'andamento globale della qualita attraverso la misura delle prestazioni del sistema nelle seguenti aree principali. 1. costi. 2. qualita. 3.soddisfazione del cliente4. conformita del sistema agli obiettivi. 1. Marketing. 2. Management 3. controlli 4. attivita correttive. 1. soddisfazione del cliente. 2 marketing. 3. management. 4. sicurezza. 1. Management. 2 produzione. 3. macchinari. 4. sicurezza.

Fra i vari aspetti del cambiamento di mentalita portato dal TQM si puo elencare. i processi aziendali non devono necessariamente essere orientati ai risultati. Un passaggio dalla ricerca proattiva del valore aggiunto per i clienti alla ricerca a posteriori dei difettii. La responsabilita della Qualita e del suo miglioramento e assegnata a a degli specialisti formati dall azienda. La responsabilita della Qualita e del suo miglioramento e assegnata a tutto il personale e non a degli specialisti.

Uno degli elementi caratterizzanti del TQM e. basso rischio di degenerazione burocratica. bassi costi iniziali. alti costi iniziali. chiarezza nei rapporti nella fase di introduzione.

Nell ambito della customer satisfaction la qualita prestata e quella in cui. il riferimento e il cliente, le sue percezioni e valutazioni sul servizio ricevuto, il suo grado di soddisfazione a livello globale e di ogni fattore di qualita o singolo elemento del sistema di erogazione. il riferimento sono i processi. La finalita principale e quella di presidiare sistematicamente le prestazioni del sistema di erogazione del servizio per verificare che cosa l amministrazione eroghi realmente, in rapporto agli standard definiti. il riferimento si sposta all interno dell amministrazione. L obiettivo e di individuare che cosa si vuole dare al cliente e come. il riferimento e posto verso altre strutture che erogano gli stessi servizi o verso altri enti con l obiettivo di verificare come e dove la Qualita si differenzia.

La customer satisfaction e generata da. La comparazione tra la qualita? del prodotto acquistato e quella di un prodotto concorrente. La comparazione tra la qualita? attesa prima dell'acquisto e la qualita? percepita dopo l'acquisto. La mancanza di resi. La mancanza di reclami da parte del cliente.

Nell ambito della customer satisfaction la qualita progettata e quella in cui. il riferimento e il cliente e l obiettivo primario e individuare che cosa egli desideri, quali siano i bisogni impliciti, espliciti e latenti, gli elementi di valutazione e di giudizio sulla qualita del servizio. il riferimento sono i processi. La finalita principale e quella di presidiare sistematicamente le prestazioni del sistema di erogazione del servizio per verificare che cosa l amministrazione eroghi realmente, in rapporto agli standard definiti. il riferimento e posto verso altre strutture che erogano gli stessi servizi o verso altri enti con l obiettivo di verificare come e dove la Qualita si differenzia. il riferimento si sposta all interno dell amministrazione. L obiettivo e di individuare che cosa si vuole dare al cliente e come.

Nell ambito della customer satisfaction la qualita prevista e quella in cui. il riferimento si sposta all interno dell amministrazione. L obiettivo e di individuare che cosa si vuole dare al cliente e come. il riferimento e posto verso altre strutture che erogano gli stessi servizi o verso altri enti con l obiettivo di verificare come e dove la Qualita si differenzia. il riferimento e il cliente e l obiettivo primario e individuare che cosa egli desideri, quali siano i bisogni impliciti, espliciti e latenti, gli elementi di valutazione e di giudizio sulla qualita del servizio. il riferimento sono i processi. La finalita principale e quella di presidiare sistematicamente le prestazioni del sistema di erogazione del servizio per verificare che cosa l amministrazione eroghi realmente, in rapporto agli standard definiti.

La partecipazione ai circoli della qualita e. riservata al personale formato per l implementazione del sistema qualita. spontanea, volontaria e aperta a tutti. spontanea, volontaria ma aperta solo ai manager dei diversi processi aziendali. spontanea, volontaria ma aperta solo ai responsabilit di reparto.

I circoli della qualita analizzano problemi. riconducibili al personale operativo ma poco visibili al management. Individuati dal managment e strettamente connessi con le problematiche di sicurezza in azienda. nessuna risposta esatta. che vengono individuati dai manager e sono relativi al management.

Un circolo della qualita e costituito da. un piccolo gruppo formato dai manager dei diversi settori aziendali che si riunisce periodicamente con regolarita per identificare problemi, analizzarli, trovare soluzioni e proporle. Un gruppo di lavoro istituito su base volontaria in cui si presentano e discutono le iniziative prese dall azienda in termini di salute e sicurezza dei lavoratori. un nutrito gruppo di persone provenienti dai diversi settori aziendali che si riunisce periodicamente con regolarita per identificare problemi, analizzarli, trovare soluzioni e proporle. un piccolo gruppo di persone provenienti dallo stesso settore, che si riunisce periodicamente con regolarita per identificare problemi, analizzarli, trovare soluzioni e proporle.

I i circoli della qualita. non corrono il rischio di mettere in discussione il management aziendale. ottengono risultati riservati al management dell azienda. non necessitano di grande organizzazione e condivisione degli obiettivi. corrono il rischio di evidenziare problemi ma non proporre soluzioni.

Si definisce qualita relativa. quando vengono effettuate precise valutazioni tecniche in senso quantitativo. quando i prodotti o i servizi sono classificati secondo una graduatoria di merito o in senso comparativo. quando i prodotti o i servizi sono classificati secondo il costo di produzione. nessuna risposta esatta.

Fra i tanti significati attuali di qualita quale dei seguenti e coretto. Conformita a specifiche e caratteristiche misurabili e realizzabili. Mantenimento delle modalita tradizionali di operativita in azienda. Basata sul contenimento dei costi di produzione. Basata sull abilita e l esperienza del singolo.

Struttura generale ad alto Livello HSL ha l obiettivo. di separare in modo sistematico le diverse norme in modo che non ci siano aree comuni che possano generare confusione e impedire una corretta implementaione dei sistemi di gestione. di uniformare la struttura e i contenuti chiave dei sistemi di gestione, per facilitarne l'integrazione e l'impiego da parte delle aziende e delle altre organizzazioni certificate. Di facilitare l individuazione dei responsabili per evenutali malfunzionamenti nell implementaione dei sistemi di gestione. di uniformare le norme ISO 9001, 14001, 50001 e 45001 in modo da poter consentire l applicazione di una sola di esse e ottenere la certificazione anche per le altre.

Nell ambito del punto 4 dell HSL, si definisce. Il contesto della organizzazione. la pianificazione dei rischi e delle opportunita. la determinazione e la fornitura delle risorse. le modalita operative della leadership.

Nell ambito del punto 6 dell HSL, si definisce. le modalita di gestione dei processi aziendali interni e in outsourcing. Il contesto della organizzazione. la pianificazione dei rischi e delle opportunita. le modalita operative della leadership.

Nell ambito del punto 8 dell HSL, si definisce. Il contesto della organizzazione. la determinazione e la fornitura delle risorse. la pianificazione dei rischi e delle opportunita. le modalita di gestione dei processi aziendali interni e in outsourcing.

Nell ambito del punto 10 dell HSL, si definisce. le modalita operative della leadership. le modalita con cui l'organizzazione deve reagire alle non conformita e come devono essere individuate le azioni per eliminare le cause delle non conformita. la pianificazione dei rischi e delle opportunita. le modalita di gestione dei processi aziendali interni e in outsourcing.

Le norme ISO vengono riesaminate. ogni 5 anni per assicurarne l'aggiornamento. ogni 8 anni per assicurarne l'aggiornamento. non esiste un limite di tempo definito. ogni 3 anni per assicurarne l'aggiornamento.

La principale differenza tra ISO 45001:2018 e OHSAS 18001:2007. ISO 45001 si focalizza sulla gestione dei pericoli e altre questioni interne mentre OHSAS 18001 si concentra sull'interazione tra un'organizzazione e il suo ambiente di business. ISO 45001 si occupa esclusivamente di rischi, OHSAS 18001 considera sia i rischi che le opportunita. ISO 45001 e basata su procedure, OHSAS 18001 e basata su processi. ISO 45001 si concentra sull'interazione tra un'organizzazione e il suo ambiente di business mentre OHSAS 18001 era focalizzato sulla gestione dei pericoli e altre questioni interne.

Nella nuova edizione della norma ISO 9001. i requisiti del cliente in termini di qualita non possono essere calati nei processi operativi ma valutati a priori. il Sistema Qualita deve essere guidato dai rappresentanti dei lavoratori e non piu dall alta direzione. scompare il concetto di Rappresentate per la Qualita. il ruolo del Rappresentate per la Qualita viene rafforzato e diventa un elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento continuo.

Nell ambito della norma ISO 9001 il risk-based thinking. fa si che misure di prevenzione non siano piu un processo di routine. nessuna risposta esatta. si basa sulle azioni correttive. e parte integrante dell'approccio orientato ai processi.

L alta direzione deve stabilire una politica per la qualita? che. non comprenda necessariamente l impegno a soddisfare i requisiti applicabili. sia appropriata alle finalita? e al contesto dell organizzazione, e supporti la sua direzione strategica. sia indipendente dalle finalita? e dal contesto dell organizzazione, e consideri come unico obiettivo da perseguire la soddifazione del cliente. non costituisca un quadro di riferimento per fissare gli obiettivi per la qualita?.

Il Punto 6 della norma ISO 9001 2015 fra le azioni per affrontare le opportunita? non comprende. tutto cio che deve provenire da fornitori esterni. il lancio di nuovi prodotti. la creazione di partnership. l approccio a nuovi clienti.

Le informazioni documentate richieste dal sistema di gestione per la qualita? devono essere. adeguatamente protette dalla perdita di riservatezza. pronte all uso solo a fronte di una specifica richiesta da parte dell alta direzione. riportate esclusivamente nel manuale della qualita. riservate solo ai processi strategici per l azienda.

Il Punto 7 della norma ISO 9001 2015 stabilische che le apparecchiature di misurazione devono essere. verificate e/o tarate solo in conseguenza di significativi cambiamenti nel processo produttivo. noleggiate da laboratori di misura certificati. riferibili a campioni di riferimento internazionali o nazionali. nessuna risposta esatta.

Secondo la norma ISO 9001 2015 la organizzazione deve. nessuna risposta esatta. impegnarsi a fornire il prodotto o il servizio richiesto dal cliente indipendentemente dai requisiti richiesti/necessari. impegnarsi a fornire il prodotto o il servizio richiesto dal cliente solo a fronte di un riesame che valuti nel dettaglio tutti i requisiti richiesti/necessari. impegnarsi comunque a fornire il prodotto o il servizio richiesto dal cliente a meno che le richieste non soddisfino requisiti legali e regolamentari applicabili ai prodotti e ai servizi.

Secondo la norma ISO 9001 2015 a chi spetta stabilire i criteri per i processi e per l accettazione di prodotti e servizi. agli enti di certificazione. ai clienti. alla organizzazione stessa. ai valutatori esterni.

Al fine di valutare le prestazioni e l efficacia del sistema di gestione per la qualita ***. nessuna risposta esatta. deve ricorrere ad un audit esterno affidandosi ad un ente certificato. l organizzazione deve saper determinare cosa e necessario monitorare e dotarsi dei mezzi adeguati per farlo. deve determinare il grado di soddisfazione del cliente.

Il Sistema comunitario EMAS. un sistema che non riguarda le imprese ma solo le pubbliche amministrazioni. un sistema su base volontaria che riguarda solo alcune categorie di imprese. e un sistema a cui le aziende aderiscono volontariamente. e un sistema cogente.

La registrazione EMAS. avviene dopo la verifica positiva svolta da un soggetto pubblico quale il Comitato Ecolabel ed Ecoaudit e ARPA. richiedere minori garanzie di conformita legislativa rispetto all ISO 14001. coinvolge enti verificatori di natura privatistica. non deve tener conto degli obblighi normativi a differenza della ISO 14001.

L Analisi Ambientale Iniziale. consiste nell analisi delle certificazioni ambientali di tutti i fornitori dell azienda. consiste nell esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte dall'organizzazione. consiste nel redigere una dichiarazione ambientale pubblica in cui vengono riassunti la politica e il programma ambientale. consiste nell adottare un insieme di procedure, risorse, processi e istruzioni necessari a realizzare la politica e il programma ambientali di una organizzazione.

Al fine di ottenere la registrazione ambientale quale fra le seguenti azioni e necessaria. audit sui consumi energetici. Analisi Ambientale Iniziale. adozione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. ottenimento della certificazione ISO 9001.

La conoscenza del contesto e? essenziale per definire il campo di applicazione del SGA al fine di. identificare le normative a cui fare riferimento per l adozione del SGA. determinare i rischi, intesi come opportunita? o minacce. definire i costi legati all implementazione del SGA. nessuna risposta esatta.

Nell ambito della norma iso 14001 la fase plan prevede. l individuazione degli obiettivi che si intendono perseguire, nonche i processi e le attivita necessari a conseguirli. la standardizzazione e consolidamento delle parti dell'organizzazione che risultano operare in qualita. il controllo del raggiungendo gli obiettivi prefissati con i modi prestabiliti. l attuazione delle politiche ambientali.

La norma ISO 14001 2015 definisce la valutazione del rispetto delle prescrizioni come. valutazione delle prestazioni a tutto campo. rispetto delle aspettative del cliente. rispetto delle prescrizioni legali. rispetto delle specifiche progettuali.

Nella norma ISO 14001 2015 fra le tipologie di rischio legate alle cmplicance obligation la buisness continuity e relativa. alla capacita dell azienda di continuare ad operare con continuita in tutte le possibili corcostanze. alla integrita degli impianti e delle risorse. al mantenimento e miglioramento dell immagine aziendale. alla capacita di mantenere e attrarre investitori.

Nella norma ISO 14001 2015 fra le tipologie di rischio legate alle cmplicance obligation la assett integrity e relativa ***. al mantenimento e miglioramento dell immagine aziendale. nessuna risposta esatta. alla capacita dell azienda di continuare ad operare con continuita in tutte le possibili corcostanze. alla integrita degli impianti e delle risorse.

Nella norma ISO 14001 2015 la prospettiva del ciclo di vita indica che. Si deve effettuare un analisi del fine vita dei prodotti per definire il livello di impatto ambientale a valle del processo produttivo. Si devono prendere in esame tutte la fasi, a monte e a valle della produzione indipendentemente dal luogo dove materialmente si svolgono tali fasi e dai soggetti cui fa capo principalmente la responsabilita? di conduzione di tali attivita?. Si devono prendere in esame tutte la fasi della produzione all interno della azienda tenendo in considerazione il luogo dove materialmente si svolgono tali fasi e dai soggetti cui fa capo principalmente la responsabilita? di conduzione di tali attivita?. Si devono selezionare solo fornitori provvisti di un sistema di gestione ambientale e di certificazione ISO 14001.

Gli elementi di supporto al SGA sono ricondotti a cinque tipologie essenziali. 1. formazione del personale 2. analisi di impatto ambientale 3. valutazione costi-benefici 4. coinvolgimento della direzione 5. documentazione del Sistema. 1. risorse 2. competenze delle persone 3. consapevolezza 4. processi di comunicazione 5. documentazione del Sistema. 1. risorse 2. audit interno 3. convilgimento della direzione 4. formazione del personale 5. documentazione del Sistema. 1. audit interno 2. audit esterno 3. sistemi informativi 4. analisi ambientale iniziale 5. manuale della qualita.

Una delle differenze fra la ISO 14001 2015 e la ISO 14001 2004 consiste nel fatto che ****. gli ambiti di attivita? su cui il controllo operativo deve essere esercitato e la Prospettiva di Ciclo di Vita devono essere affrontati separatamente da appositi responsabili aziendali. i processi in outsourcing vengono inclusi nel controllo operativo. viene eliminato il concetto di controllo operativo. i processi in outsourcing vengono esclusi dal controllo operativo.

L'implementazione di un sistema per la gestione dell'energia rappresenta una scelta operativa. che non puo prescindere dai particolari obiettivi perseguiti dal management. nessuna risposta esatta. che deve prescindere dai particolari obiettivi perseguiti dal management. che deve prescindere dai dal tipo di prodotti o servizi offerti, dalla dimensione e dal tipo di organizzazione della struttura considerata.

Report abuse