option
Questions
ayuda
daypo
search.php

G2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
G2

Description:
Valutazione psycodiagnostyc

Creation Date: 2025/11/08

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è l’obiettivo della psicopatologia?. descrivere ed interpretare i possibili meccanismi patogenetici, processi emotivi e cognitivi coinvolti, sintomi, manifestazioni e le terapie di elezione per le diverse condizioni. Valutare gli aspetti psicopatologici ed indirizzare gli individui nel percorso terapeutico. descrivere i disturbi psicopatologici. descrivere ed interpretare i possibili meccanismi patogenetici, sintomi, manifestazioni.

Storicamente, la malattia mentale cominciò ad essere vista come un disturbo del corpo. Nel medioevo. Tutte le precedenti. Dal popolo egizio e sumero. Nell’antica Grecia.

Oggi, la malattia mentale concepita come una condizione complessa che può essere influenzata da. Tutte le precedenti. fattori psicologici e sociali. fattori biologici e sociali. fattori biologici.

Nello studio e nel trattamento della psicopatologia, la diagnosi e il trattamento rivestono un’importanza cruciale. Formulare una diagnosi è fondamentale per i soggetti affetti da psicopatologia. Formulare una corretta diagnosi consente di delineare le cause e i trattamenti più adeguati, utilizzando un linguaggio comune. Formulare una corretta diagnosi consente di identificare il trattamento di elezione. Formulare una corretta diagnosi permette di utilizzare un linguaggio comune.

Cosa valuta l’affidabilità inter rater. il grado di concordanza nel giudizio espresso da due osservatori indipendenti su uno stesso fenomeno da essi osservato. se una misura rappresenta adeguatamente l’intero campo del costrutto che si sta indagando. se gli item hanno un buon grado di correlazione. se i risultati sono stabili nel tempo, misurando il grado con cui un soggetto osservato in due momenti diversi.

La nosologia consiste in un inquadramento del paziente in una specifica categoria, inserita in sistemi standardizzati. Falso, il modello di riferimento è quello psicologico. Vero. Vero, il modello di riferimento è quello medico. Falso.

Cos’è il DSM?. Un tipo di disturbo post-traumatico. Un manuale diagnostico statistico delle malattie mentali. E’ l’acronimo del disturbo somato-forme. E’ un manuale di dati contenente le percentuali di incidenza delle malattie.

Tra i limiti dell’approccio categoriale si identifica la difficoltà nel tenere in considerazione le situaziomi di comorbidità. Falso. La comorbidità si veifica solo in medicina. La comorbidità è presente solo in alcuni casi e, pertanto, non è significativa. Vero.

L’approccio dimensionale può essere integrato con. test psicometrici. osservazione sperimentale. test psicometrici e ricerca. osservazione naturalistica.

Cosa si intende con il termine “valutazione diagnostica”?. un processo sistematico di somministrazione di questionari. un intervento formalizzato di analisi del comportamento patologico. un momento di valutazione del comportamento e dei sintomi degli individui coinvolti in un trial. un processo sistematico utilizzato dai professionisti della salute mentale per raccogliere informazioni su un individuo al fine di identificare eventuali disturbi psicologici e formulare una diagnosi.

L’anamnesi deve approfondire: la storia medica e psicologica. la storia personale del paziente. Tutte le precedenti. La storia familiare e dei sintomi.

Perché è importante fare diagnosi differenziale?. Per evitare di sbagliare diagnosi. Per identificare il trattamento corretto. Per evitare che i pazienti non siano messi al corrente delle loro reali condizioni. Perché nel processo di valutazione psicodiagnostica per arrivare alla diagnosi corretta è necessario escludere altre condizioni con caratteristiche sovrapponibili.

Che cosa può includere un piano di trattamento personalizzato?. Interventi di sostegno psicologico e psicoterapia oppure trattamento farmacologico. Interventi di sostegno psicologico e psicoterapia, monitoraggio e follow up. Interventi di sostegno psicologico e psicoterapia, trattamento farmacologico, sostegno sociale, monitoraggio e follow up. Interventi di sostegno psicologico e psicoterapia, oppure trattamento farmacologico, sostegno sociale, monitoraggio e follow up.

Durante il colloquio clinico, qual è l’elemento comune a tutti gli approcci?. L’annotazione dei sintomi. L’ascolto empatico. Il tipo di setting. La posizione di autorevolezza del clinico.

Il colloquio clinico si focalizza sul materiale verbale ed esplora il sistema cognitivo-verbale, ovvero ciò che il paziente pensa e dice di sé. Vero, anche se a volte bisogna indagare se ciò che dice il paziente è vero. Vero, oltre a tutti gli aspetti di comunicazione non verbale. Vero. Falso.

Perché è importante che l’osservazione clinica monitori i cambiamenti nel tempo?. Per permettere ai clinici di modificare la diagnosi. Per valutare quali sono le evoluzioni del paziente durante il trattamento e ricalibrare l’intervento. Perché gli individui cambiano sempre nel corso del tempo. Per valutare le emozioni del paziente.

Durante l’osservazione partecipante il professionista partecipa alla situazione?. Sì e si integra nel contesto in cui si trova il paziente. Capita in rari casi. No, il professionista individua dei soggetti che si possano inserire nel contesto. Sì, è presente ma non si integra.

Cosa sono i bias del valutatore?. Sono distorsioni del pensiero che possono compromettere il processio decisionale durante la formulazione di una diagnosi. Sono le influenze contestuali che il clinico subisce. Sono le interviste utilizzate per fare diagnosi. Sono i pregiudizi che influenzano la diagnosi.

Cos’è l’AAI?. E’ un’intervista costruita con lo scopo di classificare lo stile di adattamento nei soggetti di età superiore ai 16 anni. E’ uno strumento di ricerca che si basa sull’intelligenza artificalie. E’ un’intervista costruita per indagare le relazioni interpersonali nei soggetti minori di 16 anni. E’ un’intervista costruita con lo scopo di classificare lo stile di adattamento nei soggetti di età minore ai 16 anni.

Le procedure di somministrazione dei test possono essere. mensili o settimanali. individuali, collettive o computerizzate. diagnositche o non. individuali.

Cosa sono i punteggi normativi di un test?. Sono i punteggi che permettono di conferire un significato psicologico ai risultati. Sono punteggi che non vengono standardizzati. Sono i punteggi che vengono indicati nei manuali diagnostici. Sono punteggi dati ai comportamenti dopo un’osservazione.

Un test di intelligenza è uno strumento che intende valutare. le attuali capacità intellettive di un individuo. il grado di educazione ricevuto. l’intelligenza sviluppata da bambini. le capacità di apprendimento di un individuo.

La STAI consiste in. 35 item. 50 item. 20 item. 40 item.

Le tecniche proiettive sono uno strumento di valutazione psicologica che prevede la presentazione al soggetto di una serie di stimoli standard poco strutturati o addirittura ambigui. Falso. Vero. Vero, vengono utilizzate solo negli approcci psicodinamici. Si chiamano proiettive perché si basano solo sulla proiezione dei vissuti.

Quali sono i principali esami strumentali neuropsicologici?. RM, TEC, PAT, EEG, Fmri, LCR. RM, TAC, PET, EEG. RM, TAC, PET, EEG, Fmri, LCR. RM, TAC, PET, EEG, Fmri, LER.

I test neuropsicologici sono degli strumenti utilizzati per valutare domini specifici del funzionamento cognitivo: attenzione, memoria, abilità visuo-spaziali, FE, emozioni. attenzione, memoria, linguaggio, abilità visuo-spaziali, FE, emozioni. attenzione, memoria, linguaggio, abilità visuo-spaziali, FE. attenzione, memoria, linguaggio, abilità visuo-spaziali.

La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva. consente di identificare potenziali difficoltà o disturbi e di orientare gli interventi educativi e terapeutici. ha una scarsa attendibilità a causa dei molteplici cambiamenti che subiscono bambini e adolescenti. consente di identificare potenziali difficoltà o disturbi. tiene conto delle caratteristiche del soggetto, al di là dei fattori contestuali.

La CBCL prevede anche una versione autodescrittiva. Sì, per bambini sotto gli 11 anni. Sì, la YSR. No. Sì, la MSR.

Perché durante l’osservazione clinica devono essere monitorate emozioni e reazioni?. per consolare il paziente in difficoltà. le emozioni espresse possono essere indicatori importanti per capire la condizione psicologica del paziente. per essere clinici empatici. per identificare il grado di fiducia.

Qual è l’obiettivo delle interviste strutturate?. utilizzare delle procedure che possano accorciare i tempi di diagnosi. utilizzare delle procedure che possano ridurre gli errori diagnostici. utilizzare delle procedure che possano accorciare tenere conto di molteplici aspetti. utilizzare delle procedure che possano ridurre gli errori dei clinici.

Report abuse