option
Questions
ayuda
daypo
search.php

17-24 Psicologia Clinica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
17-24 Psicologia Clinica

Description:
17-24 Domande Chiuse - Psicologia Clinica

Creation Date: 2024/04/29

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo Freud: Non è possibile chiedere aiuto. Le uniche forze importanti sono Eros e Tanathos. le forze che ci spingono sono di tipo egoistico. La ricerca del piacere e l'evitamento della sofferenza sono le principali forze che ci guidano nella vita.

Quali sono i tipi di informazioni ricavate dal colloquio?. nessuna delle precedenti. informazioni sulla storia clinica. informazioni sul sintomo. informazioni formali, sulla storia di vita e sulla storia personale.

Quando il paziente ha una motivazione estrinseca: Lo psicologo deve lavorare per renderla intrinseca. non si può lavorare insieme. non c'è nessun rischio per il percorso diagnostico. si lavora allo stesso modo.

Quale è uno degli obiettivi del processo diagnostico?. fare i test di personalità. creare le condizioni che consentono un efficace rapporto terapeutico. fare psicoterapia. raccogliere informazioni.

Attraverso il colloquio clinico. nessuna delle precedenti. si capiscono i sintomi. si crea un'alleanza. vengono accolti ed esplorati i vissuti, la storia e i problemi della persona.

Il processo diagnostico. se non ci sono indicazioni, allora è stato condotto male. deve portare a un'indicazione terapeutica. si può concludere con l’indicazione di inutilità di un percorso psicologico o psicoterapeutico. si deve basare esclusivamente sui test di personalità.

Il processo interattivo: ha luogo tra più di due persone. non prevdede dialogo. è simile a una conversazione. è un processo che ha una reciprocità di azione.

Lo scopo del colloquio clinico: ottenere informazioni cliniche. creare un'alleanza diagnostica. rendere più chiaro il modo di vivere del soggetto. avere tempi lunghi per la consulatzione.

Quale è, tra le altre, una capacità che deve avere il clinico?. conoscere perfettamente tutti i sintomi. saper scrivere relazioni. saper prendere le decisioni. saper usare tutti i test di personalità.

Ciò che il clinico desume dall’osservazione del soggetto: è informazione diretta. è comunicazione non verbale. è informazione indiretta. non è materiale utilizzabile.

Quale tra queste non è una fase del colloquio clinico?. raccolta di informazioni. accoglimento. conclusione. lettura cartelle cliniche.

In quante fasi possiamo dividere il colloquio clinico?. 3. 5. 6. 4.

Parlare dei propri sentimenti: va fatto solo all'inizio del processo diagnostico. va fatto solo alla fine del processo diagnostico. permette di iniziare ad assumere un controllo su di essi. è una cosa che non va riformulata.

Le risposte di incoraggiamento: Permettono di trasmettere al paziente un segnale che lo inviti a proseguire. Si incoraggia l'invio a un collega. nessuna delle precedenti. Si incoraggia la partecipazione deii familiari.

Il risultato della parafrasi: trasmettere al paziente un segnale che lo inviti a proseguire. fare dai specchio ai sentimenti. far sentire il paziente accettato dal professionista. far capire al paziente che si è ascoltato con attenzione tutto ciò che ha detto.

La fase di follow up nel colloquio clinico: E' la fase del contratto. E' la fase in cui si esamina la capacità di giudizio. E' la fase dove vengono verificate le ipotesi diagnostiche iniziali. E' la fase in cui si fa una valutazione del funzionamento psichico del paziente.

Il secondo assioma della comunicazione: ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione. gli esseri umani comunicano con il modulo numerico. gli esseri umani comunicano con il modulo analogico. non si può non comunicare.

La decisione dello strumento da utilizzare per il processo diagnostico: si devono usare sempre gli stessi strumenti per essere obiettivi. è una decisione clinica. nessuna delle precedenti. è una decisione standardizzata.

Secondo l’approccio del multimethod assessment. si possono usare diverse teorie per condurre il processo psicdiagnostico. bisogna usare molti metodi per portare a termine il processo diagnostico. si deve avere, come risultato del processo diagnostico, una comprensione multidimensionale del paziente. si hanno informazioni relative solo al suo disturbo.

Riuscire a mettere insieme le informazioni: è competenza del testista. se vengonoo da clinici diversi, non si mettono insieme. è l'ultima fase del processo diagnostico. è una difficoltà del processo diagnostico.

La restituzione: È un momento fondamentale dal punto di vista clinico e dell’alleanza diagnostica. non è sempre consigliata. è fatta da un terzo. è tra le prime fasi del processo diagnostico.

Il setting: E' un concetto superato. può contenere aspetti personali del terapeuta. l’ambiente che protegge la costruzione della relazione terapeutica. deve essere completamente neutro.

Il primo assioma della comunicazione: gli esseri umani comunicano con il modulo numerico. non si può non comunicare. ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione. gli esseri umani comunicano con il modulo analogico.

Quale è un altro strumento utilizzabile oltre il colloquio clinico?. nessuna delle precedenti. focus group. colloquio con i familiari. follow up.

Quale è un altro strumento utilizzabile oltre il colloquio clinico?. esami specialistici. nessuna delle precedenti. focus group. follow up.

Report abuse