19130987
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() 19130987 Description: Preparation conc |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta' da produrre agli organi dell'amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono valide sesottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto?. No, tale modalita' e' esclusa dall'art. 38 del D.P.R. n.445/2000. Si, tale modalita' e' prevista dall'art. 38 del D.P.R. n.445/2000. Si, tale modalita' e' prevista dall'art. 38 del D.P.R. n.445/2000 ma solo nel caso in cui il dipendente addetto sia un pubblico ufficiale e possa autenticare la firma. In relazione all'urgente necessita' di interventi volti a superare situazioni a carattere locale di grave incuria o degrado del territorio l'art. 50 Del TUEL prevede che: Le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco nella sua funzione di ufficiale del Governo. Le ordinanze contingibili e urgenti devono essere adottate dal Prefetto quale rappresentante del Governo sul territorio. Le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunita' locale. Secondo il nuovo codice degli appalti, quali sono le principali attivita' del Responsabile Unico del Procedimento?. La programmazione, la progettazione, l'affidamento e l'esecuzione del contratto. La salvaguardia delle norme di sicurezza dell'opera. L'attiva relazionale con gli interlocutori istituzionali. E' corretto affermare che i Comuni hanno potesta' legislativa?. No. Si'. Si', ma solo nelle materie di nuova competenza definite da legge statale. Le modalità con le quali vengono resi i pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione ed apposto il visto di regolarità contabile sulle determinazioni dei soggetti abilitati sono determinate: Dal Regolamento di Contabilità. Dal TUEL. Dal Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi. Relativamente all'azione di responsabilità nei riguardi dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilita' pubblica, si può affermare che: La responsabilità e' personale e limitata ai fatti e alle omissioni commessi con dolo o colpa grave. La responsabilità e' limitata ai soli fatti e alle omissioni commessi con dolo e che abbiano comportato un vantaggio personale per l'autore. L'azione della Corte entra anche nel merito delle scelte discrezionali dei soggetti responsabil dei fatti e delle omissioni commessi con dolo o colpa grave. Qual'è la funzione del Fondo Pluriennale Vincolato nella nuova contabilità degli enti territoriali?. Esso è stato istituito per rappresentare dal punto di vista contabile la copertura finanziaria di spese impegnate nel corso delle esercizio e imputate agli esercizi successivi, costituita da entrate accertate e imputate nel corso del medesimo esercizio in cui è registrato l'impegno. Esso rappresenta un saldo finanziario, costituito da risorse gia' accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell'ente, da impegnare negli esercizi successivi. Tale fondo è costituito da risorse accertate destinate al finanziamento di obbligazioni attive dell ennte. Tali risorse sono riconducibili in modo esclusivo al riaccertamento dei residui. Quale delle seguenti affermazioni NON è conforme a quanto disposto dal TUEL in merito al Rendiconto della Gestione?. Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell'esercizio considerato. Il conto economico rappresenta i risultati della gestione patrimoniale e la consistenza del patrimonio al termine dell'esercizio ed è predisposto nel rispetto del principio contabile generale n. 17. Il conto del bilancio dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. Relativamente ai compiti del tesoriere possiamo correttamente affermare che: Non può mai effettuare pagamenti in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento. Il tesoriere effettua i pagamenti, anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento, solo se tali pagamenti derivano da somme iscritte a ruolo. Egli effettua i pagamenti derivanti da obblighi tributari, da somme iscritte a ruolo, da delegazioni di pagamento, e da altri obblighi di legge, anche in assenza della preventiva emissione del relativo mandato di pagamento. Secondo l'art. 49 del TUEL, le proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio Comunale, salvo i meri atti di indirizzo, devono essere sempre corredate: Del parere di legittimita' del Segretario Comunale. Del parere del Responsabile del Servizio interessato in ordine alla sola regolarita' tecnica, e del Responsabile della Ragioneria se vi siano effetti finanziari. Del parere del Segretario Comunale e del visto di regolarita' del Revisore per i provvedimenti che contengano impegni di spesa pluriennali. Il bilancio di previsione finanziario deliberato dagli enti locali e riferito ad almeno un triennio, comprende: Solo le previsioni di competenza del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi. Le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi. Solo le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato. Durante la fase di pagamento, ai fini della regolarizzazione dei pagamenti effettuati è necessario che l'ente locale: Emetta fattura. Indichi l'ammontare residuo dopo il pagamento. Emetta mandato di pagamento. Il Consiglio comunale: Puo' avocare a se' qualunque atto. Puo' adottare anche tutti gli atti di competenza della Giunta, ma solo in caso di urgenza. Puo' adottare esclusivamente gli atti di indirizzo e controllo che gli sono riservati ai sensi del Testo Unico sull'ordinamento degli Enti locali. Secondo l'art. 11 del D.lgs. 196/2003, i dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali... Possono essere comunque utilizzati su autorizzazione dell'interessato. Possono essere comunque utilizzati se vi sia la liberatoria dell'interessato e l'autorizzazione del Garante. Non possono essere utilizzati. Ai sensi del D.lgs. 267/2000 qual e' l'organo competente a deliberare sullo stato giuridico dei dipendenti, sulla programmazione delle assunzioni e sulle dotazioni organiche dell'ente?. Il Consiglio comunale. La Giunta. Il Sindaco sentiti i dirigenti o funzionari responsabili dei diversi servizi. Chi esegue i controlli amministrativi, contabili e fiscali sugli atti di liquidazione di spesa degli enti locali?. L'organo consiliare. L'ufficio finanziario. L'Osservatorio sulla finanza e contabilità degli enti locali. Secondo la L. 241/90, quali sono i soggetti interessati al diritto di accesso?. Solo i soggetti che hanno contribuito alla formazione del documento amministrativo. Tutti i soggetti pubblici, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale. Tutti i soggetti privati, compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale. Le somme per le spese per il trattamento economico tabellare dei dipendenti comunali: Devono essere impegnate entro dieci giorni dall’approvazione del bilancio di previsione. Sono automaticamente impegnate con l’approvazione del bilancio di previsione. Devono essere impegnate con la variazione generale di assestamento, per l’anno successivo. Le falsita' documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione di rapporto di lavoro ovvero di progressione di carriera, determinano: L'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di 30 giorni. Il licenziamento in sede disciplinare, senza preavviso. La sanzione disciplinare del richiamo scritto. Quale delle seguenti affermazioni e' da ritenersi errata in merito alle entrate del comune?. I profitti ricavati dall'erogazione dei servizi pubblici sono da considerarsi entrate tributarie. Rientrano tra le entrate extratributarie i profitti ricavati dall'erogazione dei servizi pubblici. Interessi su anticipazioni e crediti sono compresi nelle entrate extratibutari. La deliberazione dei regolamenti: E' funzione esclusiva del Giunta. E' funzione esclusiva del Consiglio. Spetta al Consiglio ad eccezione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. Quale delle affermazioni seguenti e' da ritenersi non corretta relativamente ai criteri di aggiudicazione da utilizzare nei casi di procedura con offerta economicamente piu' vantaggiosa?. Nell'ambito di tali criteri non possono essere inserite le qualifiche e l'esperienza del personale effettivamente utilizzato nell'appalto. Nell'ambito di tali criteri possono essere inserite le condizioni di consegna quali la data di consegna, il processo di consegna e il termine di consegna o di esecuzione. Nell'ambito di tali criteri possono rientrare certificazioni e attestazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Secondo quanto disposto dal TUEL, quale tra i seguenti rappresenta un elenco corretto dei servizi gestiti dal comune nell'interesse dello Stato?. Elettorale, anagrafe, stato civile, statistica e leva militare. Elettorale, anagrafe, stato civile, polizia urbana e leva militare. Elettorale, assetto del territorio, stato civile, statistica e leva militare. Relativamente alla documentazione di gara, l'art. 81 del D.lgs. 50 del 2016 stabilisce che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico e finanziario... Deve essere fornita interamante dall'operatore economico. Viene acquisita dal database di Consip. E' acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, denominata Banca dati nazionale degli operatori economici. Quando diventa esecutiva, in caso di urgenza, una deliberazione della Giunta comunale?. Dal decimo giorno dopo la pubblicazione sull'albo pretorio. Quando e' ritirata dall'albo pretorio e vi sia apposta la certificazione dell'avvenuta pubblicazione. Immediatamente, dal momento in cui e' stata validamente adottata con il voto espresso della maggioranza dei componenti. Secondo l'art. 165 del TUEL, le previsioni di entrata del bilancio di previsione sono classificate secondo le modalità indicate all'articolo 15 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, in: Titoli, definiti secondo la fonte di provenienza delle entrate; tipologie, definite in base alla natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza. Missioni, che rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dagli enti locali; programmi, che rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni. Titoli e programmi. L'art. 21 nonies legge 241/90, stabilisce che il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza, sussistendone le ragioni di pubblico interesse puo' essere... Revocato d'ufficio. Annullato d'ufficio. Dichiarato decaduto d'ufficio. Relativamente al Conto della gestione del servizio di Economato è corretto affermare che: Lapprovazione del conto della gestione avviene da parte della Giunta comunale, contestualmente all'approvazione del rendiconto dell'e sercizio. Entro il termine di trenta giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario l' economo comunale deve rendere il conto della propria gestione, redatto su modello ufficiale. Il conto della gestione viene acquisito e approvato dal Responsabile del Servizio. Quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi corretta in merito allo stato patrimoniale dell'ente?. Esso rappresenta solo la consistenza del patrimonio al termine dell'esercizio. Esso rappresenta solo i risultati della gestione patrimoniale con esclusione dei crediti inesigibili. Esso rappresenta i risultati della gestione patrimoniale e la consistenza del patrimonio al termine dell'esercizio. Quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi corretta in merito al patrimonio del comune?. I fabbricati di propietà del comune possono fare parte solo del patrimonio indisponibile. I fabbricati di propietà del comune possono fare parte solo del patrimonio indisponibile. fabbricati e i terreni del comune possono fare parte sia del patrimonio disponibile che di quello indisponibile. In che modo viene effettuato il pagamento delle ritenute erariali da parte dell'Ente Locale?. Con modello F23 enti pubblici economici. Con il Modello F24 Ep telematico. Esclusivamente tramite ordinativi di pagamento extracontabili intestati alla Banca DI talia per il tramite della Ragioneria Generale dello Stato. Quando la bitazione viene utilizzata da un soggetto diverso dal proprietario, ad esempio affittuario o comodatario la TASI. E' dovuta per l'intero dal soggetto che utilizza l'abitazione. E' pagata dall'utilizzatore e dal proprietario. Essi saranno tenuti a pagare una quota dell'imposta ciascuno, nella misura determinata dal comune (la quota a carico dell' utilizzatore è compresa tra il 10 e il 30%, quella a carico del proprietario è compresa tra il 70 e il 90%). E' dovuta comunque per intero dal proprietario. Il silenzio assenso e': Un comportamento inerte dell'Amministrazione che diventa significativo, in senso favorevole all'interessato, per espressa statuizione del legislatore. Un comportamento inerte dell'Amministrazione che diventa significativo, in senso pregiudizievole all'interessato, per espressa statuizione del legislatore. Un comportamento inerte dell'Amministrazione che integra un provvedimento tacito di diniego. I provvedimenti amministrativi possono essere annullati d'ufficio?. Si, quando sussiste una qualsiasi ragione di pubblico interesse. Se illegittimi, sussistendone le ragioni di interesse pubblico. Se viziati da incompetenza assoluta, a prescindere dall'interesse pubblico. Cosa prevede la legge n. 147 del 2013, in caso di detenzione breve dell'immobile, di durata non superiore a sei mesi, in merito al pagamento della TARI?. La tassa e' dovuta per meta' dall' utilizzatore e per meta' dal possessore (proprietario o titolare di usufrutto, abitazione ecc..). La tassa non e' dovuta dall' utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, abitazione ecc..). La tassa e' dovuta per intero dall'utilizzatore. Ai fini dell'applicazione della TOSAP, quando un'occupazione di suolo pubblico si puo' dire permanente?. Quando si protrae per piu' di un anno. Quando si protrae per piu' di sei mesi. Quando si protrae per almeno 90 giorni. L'abitazione principale e' soggetta alla TASI?. SI. No. E' stata soggetta alla TASI fino alla legge di stabilita' 2016 che ha escluso dall'applicazione l'abitazione principale diversa da quella classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e i terreni agricoli. Si. Puo' essere assoggettata alla TASI a meno che non appartenga alle categoie catastali A/1, A/8 e A/9, in quanto si tratta delle abitazioni con rendite catastali modeste. All interno di ciascuna categoria prevista dal CCNL Enti Locali è prevista una progressione economica. Come si attua?. Dopo lo stipendio tabellare iniziale sono previsti degli incrementi economici che si realizzano attraverso le "progressioni verticali". Dopo lo stipendio tabellare iniziale sono previsti degli incrementi economici che si realizzano attraverso le "progressioni orizzontali" C) A partire dal terzo anno. A partire dal terzo anno di permanenza nella stessa categoria, dopo lo stipendio tabellare iniziale sono previsti degli incrementi economici che si realizzano ogni tre anni. La richiesta di accesso civico disciplinata dall'art 5 del D.lgs 33/2013: E' sottoposta ad alcune limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. Non e' sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. Deve essere motivata. Esiste secondo il D.lgs 33/2013, un obbligo per le PA di pubblicare i dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale?. Esiste un obbligo solo per cio' che riguarda la valutazione della performance, ma non per i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance. No, il D.lgs. citato non contiene disposizioni in tal senso. Si. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti. Relativamente ai Finanziamenti dei piani personalizzati per interventi socio-assistenziali (L. 162/1998) a favore di persone affette da disabilita' grave, è vera la seguente affermazione: I comuni non possono gestire gli interventi in forma diretta, fornendo loro il servizio ai beneficiari. Si attua attraverso l'erogazione di finanziamenti ai Comuni da parte della Regione per la realizzazione di piani personalizzati. La Regione, per finanziare i piani personalizzati assegna ogni anno un ammontare di risorse commisurato alle dimensioni demografiche di ciascun comune della Sardegna. Ai sensi dell'art. 5 D.P.R. 184/2006 il richiedente deve specificare l'interesse connesso all'oggetto dell'istanza?. No, in nessun caso. Si', sempre. Solo nei casi tassativamente determinati. I contratti sotto soglia sono: in generale i contratti di forniture di valore inferirore a 40.000 euro al netto dell'imposta sul valore aggiunto. I contratti di importo modesto per i quali le stazioni appaltanti possono procedere all'aggiudicazione al di fuori delle regole del codice appalti. i contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'imposta sul valore aggiunto è inferiore alle soglie di cui all'art. 14 del nuovo codice degli appalti. L'art. 53 del TUEL stabilisce che, in caso di assenza o di impedimento temporaneo, il Sindaco è sostituito dal Vice-Sindaco. E' corretto affermare che Il Vice-Sindaco è legittimato ad esercitare anche le attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale?. No, le attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale possono esercitate in via sostitutiva solo dal Prefetto. SI. No, le attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale sono esercitate da un Commissario 'ad acta' nominato dal Presidente della Regione. In base al principio della competenza finanziaria potenziata introdotto dal D.lgs 118/2011: Le obbligazioni giuridiche perfezionate sono registrate nelle scritture contabili al momento della scadenza dell'obbligazione. Non esiste alcuna distinzione tra la fase di registrazione e la fase di imputazione della spesa. Le obbligazioni giuridiche perfezionate sono registrate nelle scritture contabili al momento della nascita dell'obbligazione. Il sistema di classificazione del nuovo CCNL Funzioni locali è articolato in: Tre Aree principali. Cinque Aree in quanto nel nuovo contratto è stata aggiunta l'Area relativa agli incarichi di Elevata Qualificazione. Quattro diverse Aree. Qual è la principale funzione della firma digitale?. E' l'unico sistema di identificazione informatica. Quella di consentire l'autenticazione di un documento informatico. Consente al titolare di firma elettronica tramite la chiave privata e a un soggetto terzo tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrita' di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. Quali sono le condizioni previste dal D.Lgs. 267/2000, affinchè gli enti locali possano effettuare spese?. E' necessario e sufficiente che sussista l'attestazione della copertura finanziaria. Deve sussistere l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria. Non sono previste delle condizioni particolari pertanto gli enti locali possono effettuare spese in qualunque momento, senza particolari vincoli. E' possibile esercitare il diritto di accesso in via informale mediante richiesta, anche verbale, all'ufficio dell'amministrazione competente a formare l'atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente?. No, l'accesso puo' essere esercitato solo attraverso richiesta formale con rilascio di ricevuta da parte dell'amministrazione. Si', qualora in base alla natura del documento richiesto non risulti l'esistenza di controinteressati. Si', qualora ricorrano condizioni di particolare urgenza che rendano necessario uno snellimento della procedura di accesso. Puo' un Comune in sede statutaria disciplinare il sistema di elezione del proprio organo di governo?. No, trattandosi di materia di competenza normativa regionale. Si, trattandosi di materia rientrante nella c.d. potesta' normativa degli enti locali. No, trattandosi di materia di competenza esclusiva dello Stato. La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento, compresi quelli relativi all'attuazione del Piano di prevenzione della corruzione: E' fonte unicamente di responsabilità disciplinare. Non ha rilevanza dal punto di vista disciplinare ma è determinante per quanto riguarda la responsabilita' amministrativa e contabile. E' rilevante anche ai fini della responsabilita' civile, amministrativa e contabile ogniqualvolta le stesse responsabilita' siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies, esclusi i casi di cui al medesimo articolo 21-octies comma 2, puo' essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole. Tale provvedimento secondo l'art. 21-nonies... Puo' produrre i suoi effetti solo laddove si verifichi la quiescenza da parte degli interessati o la ratifica dell'atto da parte dell'organo competente. E' suscettibile di convalida, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole. Non puo' essere mai convalidato. Nelle amministrazioni comunali la stipulazione dei contratti è di competenza: Del rappresentante legale dell'ente (art. 107, Tuel). Dei dirigenti dell'ente (art. 107, Tuel). In via esclusiva del segretario comunale in veste di Ufficiale Rogante (art. 107, Tuel). Tutti i documenti e dati oggetto di accesso civico possono essere conosciuti e fruiti: A pagamento dei diritti di estrazione copia, con possibilita' di riutilizzo secondo le modalita' stabilite nei regolamenti. In maniera gratuita, con possibilita' di utilizzo e riutilizzo nel rispetto dei principi di tutela del trattamento dei dati personali. In maniera gratuita, senza possibilita' di riutilizzo atteso che ogni utilizzo presuppone una richiesta. A norma dell'art. 109 del TUEL, in quale caso vengono revocati gli incarichi dirigenziali?. Esclusivamente nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati nel piano esecutivo di gestione al termine di ciascun anno finanziario. Solamente nel caso di grave e ripetuta inosservanza delle direttive del Sindaco, della Giunta o dell'assessore di riferimento. In caso di inosservanza delle direttive del Sindaco, della Giunta o dell'assessore di riferimento, o in caso di mancato raggiungimento al termine di ciascun anno finanziario degli obiettivi assegnati nel piano esecutivo di gestione. Quali atti sono accessibili per il Consigliere comunale?. Tutti gli atti dell'amministrazione di appartenenza, purche' l'accesso sia funzionale all'espletamento del mandato. Solo quelli per i quali il consigliere vanti un interesse personale e diretto. Solo gli atti deliberativi. A norma della l. 190/2012 (art. 1, co. 8) il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza presso un ente locale, è anche competente ad adottare il Piano triennale per la prevenzione della corruzione?. No, l'organo di indirizzo adotta il Piano su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.Negli enti locali l'approvazione del Piano compete alla Giunta. No, il Responsabile propone il Piano per l'approvazione che compete al Consiglio. Si', in ogni caso. Ai sensi dell'art.87, co, 1, del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., il disciplinare di gara: definisce il contenuto del contratto specifico. definisce i contenuti del futuro rapporto contrattuale tra l'aggiudicatario e la stazione appaltante. fissa le regole per lo svolgimento del procedimento di selezione delle offerte. Relativamente alle variazioni di bilancio e' corretto affermare che: Sono di competenza della giunta comunale, ma debbono essere comunicate al consiglio comunale entro sessanta giorni dall'adozione a pena di decadenza. Possono essere adottate in via d'urgenza dalla giunta comunale, ma debbono essere sottoposte a ratifica da parte del consiglio comunale entro sessanta giorni dall'adozione a pena di decadenza. Sono di competenza inderogabile del consiglio comunale. In quali casi puo' essere omessa la comunicazione di avvio del procedimento di cui alla L. 241/1990?. Quando sussistano particolari esigenze di celerita' del procedimento. In nessun caso. Quando da un provvedimento possa derivare un pregiudizio a soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai suoi diretti destinatari. Secondo l'art. 7 GdPR, è sempre necessario che il titolare del trattamento sia in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali?. Solo se si tratta di dati sensibili. E' necessario solo se il trattamento è basato sul consenso. Si', in ogni caso. Per quanto concerne gli interventi e servizi sociali dei comuni relativi all'Area anziani si puo' affermare che: Consistono principalmente nella erogazione di contributi economici a favore degli anziani piu' bisognosi. Consistono fondamentalmente in attivita' ricreative e di animazione sociale. Consistono in interventi e servizi mirati a migliorare la qualita' di vita degli anziani, a favorire alla loro mobilita', l'integrazione sociale e lo svolgimento delle funzioni primarie. Quando una stazione appaltante deve attivare una RDO (richiesta di offerta) sulla piattaforma Sardegna CAT.... La richiesta non puo' essere rivolta ad un solo operatore iscritto nella piattaforma. La richiesta deve essere rivolta obbligatoriamente a tutti gli operatori iscritti nella piattaforma per la categoria merceologica in oggetto. La richiesta puo' essere rivolta anche ad un solo operatore iscritto nella piattaforma. Il T.U. in materia di documentazione amministrativa stabilisce riguardo alla validita' temporale delle dichiarazioni sostitutive, che esse hanno: Validita' illimitata. Una validita' che non puo' essere mai superiore a tre mesi. La stessa validita' temporale degli atti che sostituiscono. Nella comunicazione di avvio del procedimento, qualora si tratti di procedimento ad iniziativa di parte, esiste un obbligo generale per l'amministrazione di indicare la data di presentazione dell'istanza?. Si, ma solo se l'istanza provenga da altra pubblica amministrazione. si. no. Nella contabilita' di un ente locale quale fase rappresenta l'ordinazione?. E' il momento in cui da una obbligazione giuridica sorge per l'Ente l'obbligo di effettuare un pagamento a favore di un creditore. E' la fase della spesa, successiva alla liquidazione, in cui viene impartita al tesoriere dell'ente la disposizione di provvedere al pagamento ad un soggetto specificato. E' la fase in cui si determina in modo preciso l'ammontare della somma da pagare e si individua esattamente il creditore. Secondo il Codice dell'amministrazione digitale, gli obblighi di conservazione e di esibizione di documenti si intendono soddisfatti a tutti gli effetti di legge a mezzo di documenti informatici?. No, le amministrazioni pubbliche devono conservare anche i documenti originali in modo da poter verificare la corrispondenza ad essi dei documenti informatici. Si sempre. Si se le relative procedure sono effettuate in modo tale da garantire la conformita' ai documenti originali e sono conformi alle Linee guida. In base all'art. 92, co. 1, del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., i dipendenti degli enti locali a tempo parziale: non possono prestare attivita' lavorativa presso altri enti. possono prestare attivita' lavorativa presso altri enti, anche senza essere autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. possono prestare attivita' lavorativa presso altri enti, purchè autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. Quale delle affermazioni seguenti si puo' considerare corretta relativamente al dovere della P.A. di concludere il procedimento?. Il dovere di concludere il procedimento mediante provvedimento espresso sussiste per i soli procedimenti ad istanza di parte. Il dovere di concludere il procedimento mediante provvedimento espresso sussiste per i procedimenti di ufficio e per quelli ad istanza di parte. Il dovere di concludere il procedimento mediante provvedimento espresso sussiste per i soli procedimenti di ufficio. SECONDO QUANTO INDICATO NEL D. LGS. 267/2000, A CHI DEVE INDIRIZZARE LE PROPRIE DIMISSIONI UN CONSIGLIERE COMUNALE?. Al Consiglio comunale. Al Sindaco. Al Prefetto. SECONDO L'ART. 42 DEL D.LGS.267/2000, A QUALE ORGANO COMUNALE COMPETONO LE FUNZIONI DI INDIRIZZO E CONTROLLO POLITICO - AMMINISTRATIVO?. Al Consiglio. Ai Dirigenti. Al Segretario Generale. AI SENSI DEL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI, COME SI ELEGGONO I CONSIGLIERI NEI COMUNI CON MENO DI 15.000 ABITANTI?. Con sistema maggioritario. Sono nominati direttamente dal sindaco neoeletto. Con sistema proporzionale. SECONDO QUANTO INDICATO NEL D. LGS. 267/00, NELL’AMBITO DEI CONTROLLI SUGLI ATTI, PREVISTI DAL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA?. Sono previsti solo controlli interni. Sono previsti sia controlli interni che esterni. Sono previsti solo controlli esterni. SECONDO QUANTO INDICATO NEL D. LGS. 267/00, CHI SOSTITUISCE IL SINDACO IN CASO DI ASSENZA O DI IMPEDIMENTO TEMPORANEO?. Il ViceSindaco, nominato dal Sindaco fra gli Assessori. Il Presidente del Consiglio comunale. Uno degli Assessori scelto dalla Giunta. CHE COSA SI INTENDE PER COMPETENZA?. L'insieme delle funzioni che l'ordinamento giuridico assegna ad un organo. L'insieme delle funzioni assegnate ai dirigenti di un organo. La professionalità che un soggetto deve avere per ricoprire una carica. SECONDO LA COSTITUZIONE, CHI DIRIGE LA POLITICA DELLA GIUNTA REGIONALE?. L’assessore più anziano. Uno dei componenti, secondo turni prestabiliti all’atto dell’insediamento. Il Presidente della Giunta. AI SENSI DELL’ART.117 DELLA COSTITUZIONE QUALE DELLE SEGUENTI MATERIE, TRA LE ALTRE, RIENTRA NELLA POTESTÀ LEGISLATIVA CONCORRENTE DELLE REGIONI?. L’istruzione. La disciplina dell’anagrafe. La legislazione elettorale. SECONDO LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTONOMIA STATUTARIA DELLE REGIONI, GLI STATUTI DELLE REGIONI AD AUTONOMIA ORDINARIA SONO APPROVATI CON: Legge regionale. Legge ordinaria. Legge costituzionale. L’ATTO CHE ACCERTA PREVENTIVAMENTE L’INESISTENZA DI VIZI DI LEGITTIMITÀ È: Il visto. Il parere vincolante. La procura. AI SENSI DEL DPR 299/00, PER QUANTE CONSULTAZIONI È VALIDA LA SCHEDA ELETTORALE?. 25. 18. 12. AI SENSI DELL’ART . 37 DEL DPR 223/89 LA CONSULTAZIONE DIRETTA DEGLI ATTI ANAGRAFICI: È consentita a tutti. È consentita esclusivamente al Sindaco. È vietata alle persone estranee all’ufficio di anagrafe. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA IN RELAZIONE AI REGISTRI DI MORTE?. Sono divisi in due parti. Si dividono in due serie, una per le morti naturali e l’altra per le morti violente. Si dividono in due parti una per le morti avvenute nel comune di residenza e l’altra per le morti avvenute in comuni differenti da quello di residenza. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA IN RELAZIONE AI REGISTRI DI MATRIMONIO?. Si dividono in due serie, nella prima sono indicati i matrimoni celebrati davanti all’ufficiale di stato civile; nella seconda serie sono trascritti gli atti di matrimonio officiati nel comune davanti a ministri di culto ammessi dallo Stato. Si dividono in due serie, la seconda è il registro delle pubblicazioni. Si dividono in due parti con allegato il registro delle pubblicazioni. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È VERA IN RELAZIONE AI REGISTRI DI NASCITA?. Nella serie A e in quella B c’è una sola parte. Nella serie A ci sono due parti. Nella serie B ci sono due parti. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA IN RELAZIONE ALLE ANNOTAZIONI SUGLI ATTI DI STATO CIVILE?. Le annotazioni sono legate all’atto e devono riportare la stessa data e la sottoscrizione dello stesso ufficiale di stato civile. Le annotazioni che devono essere fatte su tutti gli atti di stato sono le annotazioni di provvedimento di rettificazione. Le annotazioni di provvedimento di rettificazione non devono essere registrate in nessuno dei registri di stato civile. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA IN RELAZIONE A QUANTO DEFINISCE IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA DEL COMUNE?. Il Comune adotta il regolamento di polizia mortuaria. La Giunta regionale con propria deliberazione, dispone il regolamento di polizia mortuaria cui i Comuni devono adeguarsi. Rientra fra i compito del Comune assicurare spazi pubblici idonei allo svolgimento dei funerali nel rispetto della volontà del defunto e dei suoi familiari. AI SENSI DELLA LEGGE 241/90 COSA COMPORTA L'OMESSA INDIVIDUAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO?. Nulla, in quanto, per legge, lo sarà il responsabile dell'unità organizzativa competente in materia. Nulla, se l'atto conclusivo non produce lesione. Una carenza endoprocedimentale. L'INDEBITO RIFIUTO ALLA RICHIESTA DI ACCESSO AD ATTI AMMINISTRATIVI COMPORTA: L'apertura di un procedimento di verifica del diritto di accesso del cittadino. Solo l'apertura di un procedimento disciplinare a carico del responsabile del procedimento. L'accertamento della responsabilità civile e se del caso anche penale del responsabile del procedimento. ESISTE UN OBBLIGO GENERALE DI MOTIVAZIONE PER GLI ATTI DELLA P.A.?. no. Sì, per tutti i provvedimenti amministrativi. Sì, per tutti i provvedimenti amministrativi, esclusi gli atti normativi e a contenuto generale. AI SENSI DELLA LEGGE 241/90 A CHI DEVE ESSERE RIVOLTA LA RICHIESTA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI?. Alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi. Esclusivamente all'Amministrazione che ha formato il documento. All'Amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. IN RELAZIONE ALL’ACCESSO GENERALIZZATO PREVISTO DAL DECRETO TRASPARENZA, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI É VERA?. L’accesso civico generalizzato, istituito dalla normativa FOIA, ha sostituito il diritto di accesso civico semplice previsto dal D.Lgs 33/13 estendendone le possibilità. L’accesso civico generalizzato garantisce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni, abrogando e sostituendo il capo v della legge n. 241/1990. A differenza del diritto di accesso civico “semplice” (regolato dal d. lgs. n. 33/2013), che consente di accedere esclusivamente alle informazioni che rientrano negli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge (in particolare, dal decreto legislativo n. 33 del 2013), l’accesso civico generalizzato si estende a tutti i dati e i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, all’unica condizione che siano tutelati gli interessi pubblici e privati espressamente indicati dalla legge. ATTUALMENTE L'ACCESSO DISCIPLINATO DAL CAPO V DELLA LEGGE N. 241/1990 VIENE INDICATO COME?. “accesso procedimentale” o “accesso documentale”;. accesso civico” o “accesso civico semplice”. “accesso civico generalizzato” o “accesso generalizzato”. IN RELAZIONE ALL’ACCESSO GENERALIZZATO PREVISTO DAL DECRETO TRASPARENZA QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA CON RIFERIMENTO ALLA FIGURA DEL “CONTROINTERESSATO”?. Il controinteressato può presentare un’opposizione motivata all’accesso ai dati o documenti richiesti entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione da parte della pubblica amministrazione. Il controinteressato è identificato e contattato dalla pubblica amministrazione che, ricevuta la richiesta di accesso ai dati o documenti, né dà comunicazione al soggetto terzo. è condizione necessaria e sufficiente per essere considerati controinteressati il fatto che si compaia nel testo dei documenti richiesti. L’INSIEME DI COMPITI DEL LAVORATORE VIENE CHIAMATO: mansione. categoria. qualifica. LA GIUSTIFICAZIONE DELL’ASSENZA DAL SERVIZIO MEDIANTE UNA CERTIFICAZIONE MEDICA FALSA O CHE ATTESTA FALSAMENTE UNO STATO DI MALATTIA COMPORTA: Licenziamento senza preavviso. Licenziamento con preavviso. Rimprovero verbale. AI SENSI DEL D.LGS 165/2001, CON QUALE ATTO IL PUBBLICO L’IMPIEGATO VIENE TEMPORANEAMENTE SOSPESO DALL’OBBLIGO DI PRESTARE SERVIZIO?. Con la dispensa dal servizio. Con l’aspettativa. Con la destituzione. AI SENSI DELLA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI (GDRP) TRA I DIRITTI DELL’INTERESSATO NON È PREVISTO?. essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy). ottenerne la comunicazione prevista dall’art. 19 sull’obbligo di notifica. AI SENSI DELLA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI (GDRP) SI INTENDE PER TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: qualsiasi operazione di raccolta e gestione dei dati personali con qualsiasi modalità. qualsiasi operazione di raccolta e gestione dei dati personali solo con strumenti elettronici. qualsiasi operazione di raccolta e gestione dei dati personali senza l'ausilio di strumenti elettronici. AI SENSI DELLA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI (GDRP) TRA I DIRITTI DELL’INTERESSATO NON È PREVISTO?. ottenere la rettifica dei dati personali inesatti. la proliferazione dei dati. conoscere il periodo di conservazione dei dati. |