EXTRA 2 CRITICA PROGRAMMA 2024/2025
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() EXTRA 2 CRITICA PROGRAMMA 2024/2025 Description: VIDEO LEZIONI PIGA - ESERCITAZIONE PERSONALE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
la letteratura comparata è?. NESSUNA. IL CONFRONTO TRA UNA LETTERATURA E UN’ALTRA O ALTRE , E IL CONFRONTO TRA LA LETTARATURA E ALTRE SFERE DELL’ESPRESSIONE NON UMANA. IL CONFRONTO TRA UNA LETTERATURA E UN’ALTRA O ALTRE , E IL CONFRONTO TRA LA LETTARATURA E ALTRE SFERE DELL’ESPRESSIONE UMANA. IL CONFRONTO ESCLUSIVO TRA UNA LETTERATURA E UN’ALTRA , E IL CONFRONTO ESCLUSIVO TRA LA LETTARATURA E ALTRE SFERE DELL’ESPRESSIONE UMANA. WIRGINIA WOOLF. FIN DA SUBITO MANIFESTO’ UN CARATTERE MOLTO NERVOSO, IPERSENSIBILE, IN PIU TRASCORSE UN’UNFANZIA OGGETTIVAMENTE DIFFICILE. FIN DA SUBITO MANIFESTO’ UN CARATTERE MOLTO NERVOSO, IPERSENSIBILE, MA NON TRASCORSE UN’UNFANZIA OGGETTIVAMENTE DIFFICILE. ERA UNA FAMOSA SCRITTICE. MANIFESTO’ UN CARATTERE TRANQUILLO MA IPERSENSIBILE, IN PIU TRASCORSE UN’UNFANZIA OGGETTIVAMENTE DIFFICILE. Lukács ha definito il racconto della Rivoluzione francese in Quatrevingt-treize (Novantatré) di Victor Hugo. IL PRIMO GRANDE POEMA STORICO IN CUI IL NUOVO SPIRITO DELL’UMANESIMO DI PROTESTA ABBIA CERCATO DI DOMINARE LA STORIA DEL PASSATO. UN POEMA STORICO COME MOLTI ALTRI IN CUI LO SPIRITO DELL’UMANESIMO DI PROTESTA ABBIA CERCATO DI DOMINARE LA STORIA DEL PASSATO. IL PRIMO GRANDE POEMA FILOSOFICO IN CUI IL NUOVO SPIRITO DELL’UMANESIMO DI PROTESTA ABBIA CERCATO DI DOMINARE LA STORIA DEL PRESENTE. IL PRIMO GRANDE POEMA NON STORICO IN CUI IL VECCHIO SPIRITO DELL’UMANESIMO DI PROTESTA ABBIA CERCATO DI DOMINARE LA STORIA DEL PASSATO. gran parte dei giudizi negativi che seguirono l'opera di Ruiz : NESSUNA. PARTIRONO DALL’ASSUNTO DELLA TRADUCIBILITA DELLA POETICA DELLA RECHERCHE IN UN’OPERA CINEMATOGRAFICA. PARTIRONO DALL’ASSUNTO DELL’INTRADUCIBILITA DELLA POETICA DELLA RECHERCHE IN UN’OPERA CINEMATOGRAFICA. NON EBBE ALCUN GIUDIZIO NEGATIVO. Il punto di vista e la voce sono strumenti importanti in quel tipo di narrativa. CHE INTENDE RACCONTARE LA STORIA O IL MITO IN PROSPETTIVE DIVERSE E MINORITARIE MA NON RESTITUENDO, TUTTAVIA, LA VOCE AI SOGGETTI DIMENTICATI O CONSIDERATI MARGINALI COME LE DONNE O I SOGGETTI NON OCCIDENTALI. CHE NON INTENDE RACCONTARE LA STORIA O IL MITO IN PROSPETTIVE DIVERSE E MINORITARIE. CHE INTENDE RACCONTARE LA STORIA O IL MITO IN PROSPETTIVE DIVERSE E MINORITARIE RESTITUENDO DUNQUE LA VOCE AI SOGGETTI DIMENTICATI O CONSIDERATI MARGINALI COME LE DONNE O I SOGGETTI NON OCCIDENTALI. CHE INTENDE RACCONTARE LA STORIA MA NON IL MITO IN PROSPETTIVE DIVERSE E MINORITARIE. Nel romanzo, e in generale, nei testi contemporanei: E’ PIU’ RARO TROVARE DELLE DISTINZIONI RIGIDE IN MERITO AL GENERE ED E’FREQUENTE CHE UN TESTO SIA CARATTERIZZATO DA ELEMENTI APPARTENENTI A GENERI DIVERSI. NON E' RARO TROVARE DELLE DISTINZIONI RIGIDE IN MERITO AL GENERE ED NON E' FREQUENTE CHE UN TESTO SIA CARATTERIZZATO DA ELEMENTI APPARTENENTI A GENERI DIVERSI. NESSUNA. E’ PIU’ RARO NON TROVARE DELLE DISTINZIONI RIGIDE IN MERITO AL GENERE ED E’FREQUENTE CHE UN TESTO NON SIA CARATTERIZZATO DA ELEMENTI APPARTENENTI A GENERI DIVERSI. Testuale e visuale sono due categorie ormai insufficienti per interpretare fenomeni complessi come l’ekphrasis e più in generale i rapporti tra letteratura e arti visive: non si può parlare di letteratura e arti visive oggi. CONSIDERANDO SOLAMENTE LO SGUARDO. SENZA CONSIDERARE LA FUNZIONE DELLO SGUARDO (INTESA COME PUNTO DI VISTA, CONNOTAZIONI DI GENERE E DI POTERE) E DEL DISPOSITIVO (OVVERO IL TIPO DI MEDIA UTILIZZATO). SENZA CONSIDERARE LA FUNZIONE DELLO SGUARDO (INTESA NON COME PUNTO DI VISTA) E DEL DISPOSITIVO (OVVERO IL TIPO DI MEDIA UTILIZZATO). SENZA CONSIDERARE LA FUNZIONE DELL'OLFATTO (INTESA COME PUNTO DI VISTA, CONNOTAZIONI DI GENERE E DI POTERE) E DEL DISPOSITIVO (OVVERO IL TIPO DI MEDIA UTILIZZATO). DOMANDA RELATIVA ALLA CONDENSAZIONE - SPOSTAMENTO. SI HA LA CONDENSAZIONE QUANDO DIVERSE FIGURE VENGONO FUSE IN UNA SOLA;SI HA LO SPOSTAMENTO QUANDO L’INTENSITA PSICHICA,PER EFFETTO DELLA CENSURA, SI CONCENTRA SU UNA FIGURA O UN ASPETTO MARGINALE. NON SI HA LA CONDENSAZIONE QUANDO DIVERSE FIGURE VENGONO FUSE IN UNA SOLA;NON SI HA LO SPOSTAMENTO QUADO L’INTENSITA PSICHICA SI CONCENTRA SU UNA FIGURA O UN ASPETTO MARGINALE. SI HA LA CONDENSAZIONE SOLO QUANDO DIVERSE FIGURE VENGONO FUSE IN PIU' DI UNA ; NON SI HA LO SPOSTAMENTO QUANDO L’INTENSITA PSICOLOGICA,PER EFFETTO DELLA CENSURA, SI CONCENTRA SU PIU' DI UNA FIGURA O ASPETTI MARGINALI. SI HA LA CONSIDERAZIONE QUANDO DIVERSE FIGURE VENGONO FUSE IN UNA SOLA;SI HA LO SPOSTAMENTO QUANDO L’INTENSITA PSICOLOGICA,PER EFFETTO DELLA CENSURA, SI CONCENTRA SU UNA FIGURA O UN ASPETTO MARGINALE. Un confronto con Nelle tempeste di acciaio di Ernst Jünger: In queste pagine. IL RACCONTO EPICO DELLE BATTAGLIE, PUR NEL TESTIMONIARE L’ORRORE RIFLETTE ANCHE LA FASCINAZIONE CHE LA GUERRA ESERCITAVA SULL’AUTORE COMBATTENTE. IL RACCONTO LETTERARIO DELLE BATTAGLIE, PUR NEL TESTIMONIARE L’ORRORE RIFLETTE ANCHE LA FASCINAZIONE CHE LA GUERRA ESERCITAVA SULL’AUTORE COMBATTENTE O NON. IL RACCONTO EPICO DELLE BATTAGLIE TESTIMONIA SOLAMENTE L’ORRORE SULL’AUTORE COMBATTENTE. IL RACCONTO LETTERARIO DELLE BATTAGLIE TESTIMONIA SOLAMENTE LA LUDICITA' SULL’AUTORE COMBATTENTE. IDA RAIMUNDO ERA. UN’INSEGNANTE DI SCUOLA ELEMENTARE AFFASCINATA DALLE VICENDE DELLA GUERRA. UN’INSEGNANTE DI SCUOLA ELEMENTARE STRITOLATA DALLE VICENDE DELLA GUERRA. UN’INSEGNANTE DI SCUOLA SUPERIORE ESTASIATA DALLE VICENDE DELLA GUERRA. NON ERA UN'INSEGNANTE. Il romanzo di Elsa Morante (in cui la macrostoria e le microstorie di Ida e di Useppe e di tutti i personaggi che attraversano la loro strada) inizia. CON UNA SCHEDA CRONOLOGICA DEI PRINCIPALI EVENTI DEL NOVECENTO, DAI PRIMI DEL SECOLO AL 1940, E PROSEGUE CON OTTO LUNGHI CAPITOLI DEDICATI OGNUNO A UN ANNO DI GUERRA, DAL 1941 AL 1947. CON UNA SCHEDA CRONOLOGICA DI TUTTI GLI EVENTI DEL NOVECENTO, DAI PRIMI DEL SECOLO AL 1940, E PROSEGUE CON OTTO LUNGHI CAPITOLI DEDICATI OGNUNO A UN ANNO DI GUERRA. CON UNA SCHEDA CRONOLOGICA DEI PRINCIPALI EVENTI DEL SETTECENTO, DAI PRIMI DEL SECOLO AL 1740, E PROSEGUE CON OTTO LUNGHI CAPITOLI DEDICATI OGNUNO A UN ANNO DI GUERRA, DAL 1741 AL 1747. CON UNA SCHEDA CRONOLOGICA DI TUTTI GLI EVENTI DEL SETTECENTO. Temi, miti, topoi: La letteratura, infatti, riflette sul significato del tema. FIN DALL’ANTICHITA’, TANTO DA POTER RINTRACCIARE UN PERCORSO CHE ATTRAVERSA TUTTA LA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE. FIN DALL’ANTICHITA’, TANTO DA POTER RINTRACCIARE UN PERCORSO CHE ATTRAVERSA TUTTA LA TRADIZIONE LETTERARIA ORIENTALE. NON DALL’ANTICHITA’, TANTO DA NON POTER RINTRACCIARE UN PERCORSO CHE ATTRAVERSA TUTTA LA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE. NESSUNA. In generale, la caratterizzazione di Clarissa è affidata. A LEI STESSA, AI SUOI PENSIERI AI RICORDI DEL PASSATO E A PETER WALSH CHE E’ STATO SUL PUNTO DI SPOSARLA (MA LEI HA RIFIUTATO) E CHE ORA TORNATO A LONDRA DOPO MOLTI ANNI PASSATI IN INDIA PENSA CONTINUAMENTE A LEI. NON A LEI STESSA, NE' AI SUOI PENSIERI E AI RICORDI DEL PASSATO NE A PETER WALSH CHE E’ STATO SUL PUNTO DI SPOSARLA (MA LEI HA RIFIUTATO) MA CHE ORA TORNATO A LONDRA DOPO MOLTI ANNI PASSATI IN INDIA PENSA CONTINUAMENTE A LEI. A LEI STESSA, AI SUOI PENSIERI AI RICORDI DEL PRESENTE E A BRANDON WALSH CHE E’ STATO SUL PUNTO DI SPOSARLA (MA LEI NON HA ACCETTATO) E CHE ORA TORNATO A PARIGI DOPO MOLTI ANNI PASSATI IN INDIA PENSA CONTINUAMENTE A LEI. ESCLUSIVAMENTE A LEI STESSA, AI SUOI PENSIERI AI RICORDI DEL PASSATO. Nella premessa al Dizionario dei temi letterari, i curatori affermano come tema e motivo. SONO TERMINI INTERSCAMBIABILI, NEL SENSO CHE OGNI MOTIVO PUO’DIVENTARE TEMA E OGNI TEMA MOTIVO. NON SONO TERMINI INTERSCAMBIABILI. SONO TERMINI NON INTERSCAMBIABILI COMPLETAMENTE, NEL SENSO CHE OGNI MOTIVO PUO’DIVENTARE TEMA MA OGNI TEMA NON PUO' DIVENTARE MOTIVO. SONO TERMINI INTERSCAMBIABILI MA CHE OGNI MOTIVO NON PUO’DIVENTARE TEMA E OGNI TEMA MOTIVO. Novantatré di Victor Hugo: Su un piano formale, un elemento fondamentale del romanzo è costituito dal dialogo, non a caso strumento costitutivo anche. DELLA TRAGEDIA E DEI TESTI DRAMMATURGICI IN GENERALE. DELLA COMMEDIA E DEI TESTI NON DRAMMATURGICI IN GENERALE. DELLA TRAGEDIA E DEI TESTI LITURGICI IN GENERALE. DELLA TRAGEDIA E DEI TESTI DRAMMATURGICI A LIVELLO SPECIFICO E NON GENERALE. in generale, nei testi narrativi. LA FORMULA DI SFOCALIZZAZIONE COINVOLGE SEMPRE UN’OPERA INTERA. LA FORMULA DI FOCALIZZAZIONE NON COINVOLGE SEMPRE UN’OPERA INTERA. LA FORMULA DI FOCALIZZAZIONE COINVOLGE SEMPRE UN’OPERA INTERA. LA FORMULA DI GEOLOCALIZZAZIONE NON COINVOLGE SEMPRE UN’OPERA INTERA. Nell’Ottocento, accanto al romanzo popolare, la distribuzione seriale della narrativa attraverso la stampa vedeva la comparsa di un genere allora in evoluzione. IL GRANDE ROMANZO REALISTA. IL ROMANZO REALISTA. IL GRANDE ROMANZO PERFEZIONALISTA. NESSUN ROMANZO. In tempi recenti, riprendendo Aristotele, il critico canadese Northrop Frye ha proposto la teoria dei..............fondata, sulle differenze di levatura tra l’eroe e il lettore o l’ambiente. LA TEORIA DEI MODI D’INVENZIONE. LA PRATICA DEI MODI D’INVENZIONE. LA TEORIA DEI MODI D’INCLUSIONE. LA TEORIA DEI MONDI D’INVENZIONE. la Woolf costruisce il suo romanzo sul tempo, in questo complicato sistema, ci sono ovviamente due personaggi principali che possono essere definiti protagonista e deuteragonista. CLARISSA E SEPTIMUS. CLARISSA E USEPPE. USEPPE E SEPTIMUS. VIRGINIA E CLARISSA. LA STORIA DI ELSA MORANTE FU. PUBBLICATO NELL' 84, PER EINAUDI IN EDIZIONE ECONOMICA PER VOLONTA DELLA STESSA AUTRICE E VENNE ACCOMPAGNATO DA UN DISCRETO SUCCESSO EDITORIALE. PUBBLICATO NEL 74, PER EINAUDI IN EDIZIONE ECONOMICA PER VOLONTA DELLA STESSA AUTRICE E VENNE ACCOMPAGNATO DA UN GRANDE SUCCESSO EDITORIALE. PUBBLICATO NEL 74, PER EINAUDI IN EDIZIONE NON ECONOMICA PER VOLONTA DELLA STESSA AUTRICE E VENNE ACCOMPAGNATO DA UN GRANDE SUCCESSO EDITORIALE. PUBBLICATO NELL' 84, PER EINAUDI IN EDIZIONE NON ECONOMICA PER VOLONTA DELLA STESSA AUTRICE E VENNE ACCOMPAGNATO DA UN DISCRETO SUCCESSO EDITORIALE. Nel 1999 esce nelle sale Le Temps retrouvé (Il tempo ritrovato) del regista cileno Raoul Ruiz, il quale, affiancato dallo sceneggiatore Gilles Taurand, mette in scena. L’ULTIMO VOLUME DI “RICERCA DEL TEMPO PERDUTO” DI MARCEL PROUST. IL PRIMO VOLUME DI “RICERCA DEL TEMPO PERDUTO” DI MARCEL PROUST. NESSUN VOLUME. L’ULTIMO VOLUME DI “RICERCA DEL TEMPO PERSO” DI MARCEL JACOB. CHRISTA WOLF In riferimento all’uso della seconda persona nell’autobiografia Lejeune puntualizza come tale tipo di procedimento non venga usato per tutta un’opera, ma appaia nella forma di discorso che il narratore rivolge. AL PERSONAGGIO. AL PROTAGONISTA. A SE STESSA. A TUTTI I PERSONAGGI. In Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, i personaggi vengano presentati e caratterizzati per lo più. IN MODO INDIRETTO,OBLIQUO DISSEMINANDO INFORMAZIONI. IN MODO DIRETTO,OBLIQUO MA NON DISSEMINANDO INFORMAZIONI. IN MODO INDIRETTO,NON DISSEMINANDO INFORMAZIONI. SOLO IN MODO OBLIQUO. I narratori di primo Novecento concepiscono la scrittura come. COME RICERCA, COME SPERIMENTAZIONE, COME ESPLORAZIONE DI CAMPI ANCORA SCONOSCIUTI. COME RICERCA E COME ESPLORAZIONE DI CAMPI GIA AMPIAMENTE CONOSCIUTI. COME RICERCA, COME SPERIMENTAZIONE MA NON COME ESPLORAZIONE DI CAMPI ANCORA SCONOSCIUTI. SOLO COME RICERCA DI CAMPI GIA' CONOSCIUTI. Adattare la Recherche: dal romanzo al film legame che lega Gilberte a Albertine. I SOGNI DEL NARRATORE SONO TORMENTATI DALLE FIGURE DI GILBERTE E ALBERTINE. I SOGNI DEL NARRATORE NON SONO TORMENTATI DALLE FIGURE DI GILBERTE E ALBERTINE. LE FIGURE DI GILBERTE E ALBERTINE LASCIANO IL NARRATORE NELLA PACE DEI SENSI. NESSUNA. il racconto della Rivoluzione francese di Victor Hugo è definito da Lukács. IL PRIMO GRANDE POEMA STORICO IN CUI IL NUOVO SPIRITO DEL RINASCIMENTO DI PROTESTA ABBIA CERCATO DI DOMINARE LA STORIA DEL PRESENTE. IL PRIMO GRANDE POEMA STORICO IN CUI IL NUOVO SPIRITO DELL’UMANESIMO DI PROTESTA ABBIA CERCATO DI DOMINARE LA STORIA DEL PASSATO. IL PRIMO POEMA GEOGRAFICO IN CUI IL NUOVO SPIRITO DELL’UMANESIMO DI PROTESTA ABBIA CERCATO DI DOMINARE LA STORIA DEL PASSATO. IL PRIMO GRANDE POEMA STORICO IN CUI IL NUOVO SPIRITO DELL’UMANESIMO DI PROTESTA ABBIA CERCATO DI DOMINARE LA STORIA DEL PRESENTE. L’evoluzione del personaggio: Gauvain Arrigo Stara, critico letterario, ricorda come in Hegel la distinzione tra i "caratteri eroici" della letteratura del passato e i personaggi delle opere romantiche si articoli. SULLA BASE DELLA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLA SFERA INDIVIDUALE CHE INVESTE IL PERSONAGGIO. SULLA BASE DELLA RIDUZIONE DELLA SFERA INDIVIDUALE CHE INVESTE TUTTI I PERSONAGGI. SULLA BASE DEL PROGRESSIVO INCREMENTO DELLA SFERA INDIVIDUALE CHE INVESTE IL PERSONAGGIO. SULLA BASE DELLA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLA SFERA COLLETTIVA CHE INVESTE TUTTI I PERSONAGGI. Freud parla di ritorno del rimosso riferendosi a: IL PREMERE E L’EMERGERE DELLE PULSIONI CENSURATE NELLA COSCIENZA DELL’INDIVIDUO. IL PREMERE E L’EMERGERE DELLE PULSIONI NON CENSURATE. IL PREMERE E L’EMERGERE DELLE TENSIONI INCENSURATE NELLA INCOSCIENZA DI TUTTI GLI INDIVIDUI. IL PREMERE MA NON L’EMERGERE DELLE PULSIONI NELLA COSCIENZA DELL’INDIVIDUO. Alla base del romanzo storico. STA IL RAPPORTO PROBLEMATICO TRA STORIA E FINZIONE. STA IL RAPPORTO PROBLEMATICO TRA STORIA E REALTA'. STA IL RAPPORTO NON PROBLEMATICO TRA STORIA E FINZIONE. NON STA IL RAPPORTO PROBLEMATICO TRA STORIA E FINZIONE. spesso Woolf rievoca il passato dei personaggi attraverso i personaggi stessi. Questo ci riporta ovviamente al ruolo della memoria e al tunneling process ma anche ad un'altra e importantissima declinazione del tempo nel romanzo. E’IL TEMPO DELLA VITA PSICHICA, DEL RITMO E DURATA MOLTO DIVERSI DAL TEMPO ESTERNO, CRONOLOGICO. E’IL TEMPO DELLA VITA PSICOLOGICA. E’IL TEMPO DELLA VITA PSICHICA, DEL RITMO E DURATA MOLTO DIVERSI DAL TEMPO INTERNO, NON CRONOLOGICO. NON E’IL TEMPO DELLA VITA PSICHICA, DEL RITMO E DAL TEMPO ESTERNO CRONOLOGICO. A differenza dell'alienazione modernista procurata dal trauma storico, il romanzo storico contemporaneo veicola una concezione della storia. CARATTERIZZATA DAL DESIDERIO PER UN’ALTERITA’ CHE SFUGGE E MAI ACCESSIBILE. CARATTERIZZATA DAL DESIDERIO PER UN’ALTERITA’ CHE NON SFUGGE ED E' SEMPRE ACCESSIBILE. CARATTERIZZATA DAL NON VOLERE MAI UN'ALTERITA' SFUGGENTE. CARATTERIZZATA DAL VOLERE SEMPRE UN'ALTERITA' ACCESSIBILE. Con La Storia di Elsa Morante, l’esigenza della testimonianza trova espressione in una forma romanzesca che si articola. DIFFICILMENTE SI ARTICOLA SUL CONTRAPPUNTO DELLA GRANDE STORIA CON LE MICROSTORIE DELLA GENTE PICCOLA. CHE SI ARTICOLO SUL CONTRAPPUNTO DELLA GRANDE STORIA CON LE MICROSTORIE DELLA GENTE PICCOLA. CHE SI ARTICOLO SUL CONTRACCOLPO DELLA STORIA. CHE NON SI ARTICOLO SUL CONTRAPPUNTO DELLA GRANDE STORIA. Nell'ora della decisione, Gauvain e di fronte al tribunale della coscienza. CEDE ALL’IMPERATIVO CATEGORICO DEL PERDONO E ALL’ASSOLUTA PRIORITA DEL CONCETTO DI UMANITA. NON CEDE ASSOLUTAMENTE ALL’IMPERATIVO CATEGORICO DEL PERDONO E ALL’ASSOLUTA PRIORITA DEL CONCETTO DI UMANITA. CEDE ALL’IMPERATIVO CATEGORICO DEL PERDONO MA NON ALL’ASSOLUTA PRIORITA DEL CONCETTO DI UMANITA. NON CEDE ALL’IMPERATIVO CATEGORICO DEL PERDONO MA ALL’ASSOLUTA PRIORITA DEL CONCETTO DI UMANITA. La ricchezza contenutistica della scrittura proustiana, che si svela al lettore nella linea del tempo della lettura, trova equivalenza. NELLA SATURAZIONE DELL’IMMAGINE FILMICA, IN UNO SLITTAMENTO CHE CI SPOSTA DALL’ASSE DEL TEMPO A QUELLO DELLO SPAZIO. NELLA SATURAZIONE DELL’IMMAGINE NON TELEVISIVA. NELLA SATURAZIONE DELL’IMMAGINE FILMICA. NELLA SATURAZIONE DELL’INDAGINE NON FILMICA, IN UNO SLITTAMENTO CHE CI SPOSTA DALL’ASSE SPAZIALE A QUELLO TEMPORALE. realizzare un “adattamento” implica sempre. SIA UNA RE-INTERPRETAZIONE CHE UNA RI-CREAZIONE. UNA RE-INTERPRETAZIONE. UNA RI-CREAZIONE. UNA RE-INTERPRETAZIONE MA NON UNA RI-CREAZIONE. Sul piano artistico-espressivo, ovvero della poetica, riscontriamo un metodo narrativo specifico, che Proust definisce. INTERPRETAZIONI DEL CUORE. INTERMITTENZE DEL CUORE. INTERMITTENZE DEL SOLE. IMPERTINENZE DEL CUORE. ELSA MORANTE: Dai saggi della scrittrice emerge la speranza. NEL POTERE DELLA LETTURA, QUALCOSA IN GRADO DI LIBERARE IL MONDO DALL’ALIENAZIONE. NEL POTERE DELLA SCRITTURA, QUALCOSA IN GRADO DI LIBERARE IL MONDO DALL’ALIENAZIONE. NEL POTERE DELLA SCRITTURA E DELLA LETTURA, QUALCOSA IN GRADO DI LIBERARE IL MONDO DALL’ALIENAZIONE. NEL POTERE DI QUALCOSA NON IN GRADO DI LIBERARE IL MONDO DALL’ALIENAZIONE. Passaggio tra ‘800 e ‘900?. UN NUOVO SISTEMA DI COORDINATE DELL’UOMO NEL MONDO, UNA NUOVA PERCEZIONE CHE L’UOMO HA DELLA STRUTTURA E QUINDI UN NUOVO SENTIMENTO E GIUDIZIO DEL MONDO. UN VECCHIO SISTEMA DI COORDINATE DELL’UOMO NEL MONDO. UN NUOVO SISTEMA DELL’UOMO NEL MONDO, UNA PERCEZIONE CHE L’UOMO HA DELLA STRUTTURA E QUINDI UN NUOVO SENTIMENTO E GIUDIZIO DEL MONDO. NON SI EVIDENZIANO PARTICOLARI DIFFICOLTA' NEL PASSAGGIO TRA 800 E 900. I meccanismi della serialità distributiva riguardavano. NON SOLO I ROMANZI POPOLARI MA ANCHE LA GRADI OPERE DEI GRANDI ROMANZIERI REALISTI. SOLO I ROMANZI POPOLARI DEI ROMANZIERI REALISTI. SOLO LE GRADI OPERE DEI GRANDI ROMANZIERI REALISTI. NON SOLO I ROMANZI POPOLARI MA ANCHE LA GRADI OPERE DEI GRANDI ROMANZIERI IMPRESSIONISTI. Le vicende di Samuel Steinwurzel. SONO EMBLEMATICHE DEI PERSORSI DEL DISPLACEMENT EBRAICO DURATE E DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. NON SONO EMBLEMATICHE DEI PERSORSI DEL DISPLACEMENT EBRAICO DURATE E DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. NON SONO EMBLEMATICHE DEI PERSORSI DEL DISPLACEMENT EBRAICO DURATE E DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. SONO EMBLEMATICHE DEI PERSORSI DEL DISPLACEMENT EBRAICO DURATE E DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. Mito e letteratura: Cassandra di Christa Wolf - La città cambia assetto. A PROMUOVERE LA REPRESSIONE SOTTO IL VESSILLO DELLA SICUREZZA, E TENERE FUORI LE TENSIONI DALLA CITTA’. A PROMUOVERE LA REPRESSIONE SOTTO IL VESTITO DELLA SICUREZZA, E TENERE AL PROPRIO INTERNO LE TENSIONI DALLA CITTA’. A PROMUOVERE LA REPRESSIONE SOTTO IL VESSILLO DELL'INSICUREZZA, E TENERE FUORI LE TENSIONI DALLA CITTA’. NESSUNA. oggi la teoria degli adattamenti. NON ESISTE UNA TEORIA DEGLI ADATTAMENTI IN QUANTO NON SONO RITENUTI REALI. GLI ADATTAMENTI SONO DOTATI DI UNA PROPRIA ORIGINALITA MA NON DEVONO ESSERE RICONOSCIUTI COME TALI. GLI ADATTAMENTI NON SONO DOTATI DI UNA PROPRIA ORIGINALITA E NON DEVONO ESSERE RICONOSCIUTI COME TALI. GLI ADATTAMENTI SONO DOTATI DI UNA PROPRIA ORIGINALITA E DEVONO ESSERE RICONOSCIUTI COME TALI. LETTERATURA COMPARATA. SOLO DELLE RELAZIONI TRA LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE. DELLE RELAZIONI TRA LETTERATURA E ARTE, LETTERATURA E ANFITEATRO, LETTERATURA E MEDIA , LETTERATURA E POESIA. DELLE RELAZIONI TRA LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE, LETTERATURA E TEATRO, LETTERATURA E MEDIA AUDIOVISIVI, LETTERATURA E MUSICA. SOLO DELLE RELAZIONI LETTERATURA E TEATRO. Woolf crea una serie di legami fra i vari personaggi, anche quando non si conoscono. Nella scena dell’incontro tra Clarissa e Peter Walsh che invece si conoscono bene quale effetto si scatena?. ogni personaggio prende rilievo attraverso lo sguardo dell’altro, quasi ad evocare la tecnica filmica campo/controcampo. ogni personaggio si configura attraverso lo sguardo onniscente dell'autore, che ci guida magistralmente alla conoscenza delle singole menti. non sorgono legami con i personaggi. Clarissa e Peter non si conoscono. la critica tematica non è emersa in epoca moderna. Da quanto la letteratura riflette sul significato del tema?. fin dall’antichità, tanto da poter tracciare un percorso che attraversa tutta la tradizione letteraria occidentale. non riflette assolutamente sul significato del tema. dall'attuale presente, tanto da non poter tracciare un percorso che attraversa tutta la tradizione letteraria occidentale. dall'attuale passato, tanto da non poter tracciare alcun un percorso. cosa accade nel romanzo e in generale nei testi contemporanei?. è più raro trovare delle distinzioni tra lingue diverse, perché oggi si tende a scrivere romanzi per lo più in inglese, lingua che garantisce il successo nelle vendite su scala mondiale. E’ PIU’ RARO TROVARE DELLE DISTINZIONI RIGIDE IN MERITO AL GENERE ED E’FREQUENTE CHE UN TESTO SIA CARATTERIZZATO DA ELEMENTI APPARTENENTI A GENERI DIVERSI. NON E' RARO TROVARE DELLE DISTINZIONI. non ci sono distinzioni tra romanzi e testi contemporanei. Quali sono le origini di Proust? Cosa sappiamo del suo luogo di nascita e della sua famiglia?. da famiglia alto borghese ad Auteuil, all'epoca sobborgo di Parigi. da famiglia borghese ad Auteuil, all'epoca sobborgo di Parigi ma rimane orfano nel giro di poco tempo. da famiglia nomade. da famiglia aristocratica di Parigi. Nel passaggio da 800 a 900 quale evento avviene nel 1917?. la rivoluzione d'Ottobre. la rivoluzione di Dicembre. nessuna rivoluzione. la risoluzione di maggio. Con quali sinonimi può essere sostituito il termine “adattamento”?. sia una re-interpretazione che una ri-creazione. una re-interpretazione. una ri-creazione. nessuna delle due. Come appare il senso della crisi nel passaggio da 800 a 900. il senso della crisi non si esaurisce nel ripiegamento, ma alimenta anche una spinta propulsiva, euforica. il senso della crisi si esaurisce nel ripiegamento e alimenta anche una spinta propulsiva ed euforica. nessuna. il senso della crisi non viene percepito. A quando risalgono I primi passi del feuilleton francese?. all` inizio dell` 800. all` inizio dell` 900. all` inizio dell` 700. all` inizio dell` 850. Cosa riguardavano i meccanismi della serialità?. non solo i romanzi popolari, ma anche le opere dei grandi romanzieri realisti. solo ed esclusivamente i romanzi popolari. solo e opere dei grandi romanzieri realisti. i romanzi popolari ma non le opere dei grandi romanzieri realisti. Cosa si intende per tunneling process. nello scavare delle gallerie nel tempo e nella mente dei personaggi, per mettere in comunicazione piani temporali diversi. nello scavare delle gallerie nel tempo ma non nella mente dei personaggi, per mettere in comunicazione piani temporali uguali. nello scavare delle gallerie nel tempo. nessuna. cosa rappresentano le vicende di Samuel Steinwurzel in Le rondini di Montecassino. sono emblematiche dei percorsi del displacement ebraico durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. non sono emblematiche dei percorsi del displacement ebraico durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. sono emblematiche dei percorsi del displacement arabo durante e dopo la Prima Guerra Mondiale. non sono emblematiche dei percorsi del displacement arabo durante e dopo la Prima Guerra Mondiale. cosa mette in scena Le Temps retrouvé (Il tempo ritrovato) del regista cileno Raoul Ruiz?. l'ultimo volume di "La ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust. il primo volume di "La ricerca del tempo perduto" di Marcel jacob. le riflessioni personali di Ruiz sullo scorrere del tempo e sulla possibilità, in vecchiaia, di ritrovare la gioia e il tempo felice (perduto) dell'infanzia. nessun volume de Le Temps retrouvé (Il tempo ritrovato). cos’è il metodo dei campioni introdotto da Auerbach nella sua opera Mimesis?. Si occupa di un concetto teorico, quello della "mimesis" (cioè "imitazione"), senza far riferimento direttamente a testi, ma svolgendo una straordinaria disamina teoretica ancora oggi imprescindibile per leggere i testi letterari. attraversa la storia della letteratura occidentale, arrivando fino a due testi capitali del modernismo. attraversa la storia della letteratura orientale. attraversa solo la storia della letteratura occidentale. qual è l’obiettivo a cui spesso mira Virginia Woolf?. l’effetto di coralità, di moltiplicazione dei punti di vista, ottenuto attraverso la gestione multiprospettica della narrazione. l'effetto di realtà, che solo i grandi scrittori sanno ottenere, grazie al quale i personaggi ci sembrano "vivi". mira ad obiettivi purtroppo non raggiungibili del tutto. l'effetto di lealtà, che solo i grandi scrittori sanno ottenere. il senso di attesa tipico della serialità televisiva può essere annullato perché?. a causa della pratica del binge-watching, favorita dalle piattaforme di streaming online. a favore della pratica del bird-watching. a causa della pratica del binge-watching anche se non è favorita dalle piattaforme di streaming online. dalle piattaforme di streaming online. nell’ottocento accanto al romanzo popolare quale altro genere si fa strada?. il grande romanzo realista. il grande idealista. il piccolo romanzo. nessuna. nel romanzo di Silvia Pugno Sirene l’autrice dichiara di aver dato vita ad un manga scritto. In che modo?. soprattutto sul piano della lingua e dello stile, perchè spesso le frasi danno l` impressione di essere state pensate come vignette. solo sul piano della lingua e dello stile. purtroppo non sul piano della lingua e dello stile, soprattutto perchè le frasi non danno mai l` impressione di essere state pensate come vignette. non ha dato vita a nulla. qual è il ruolo della musica in Intermittenze del cuore di Proust?. è un modo per sottolineare alcuni momenti importanti della trama. assume un ruolo quasi filosofico, in un orizzonte esplicitamente platonico. non assume un ruolo filosofico, in un orizzonte esplicitamente platonico. è un modo per sottolineare tutti i momenti importanti del rema. come inizia La Storia di Elsa Morante?. inizia con una scheda cronologica dei principali eventi della storia del Novecento, dai primi del secolo al 1940, e prosegue con otto lunghi capitoli dedicati ognuno a un anno di guerra, dal 1941 al 1947. inizia con una scheda cronologica dei principali eventi della storia del Settecento, dai primi del secolo al 1740, e prosegue con otto lunghi capitoli dedicati ognuno a un anno di guerra, dal 1741 al 1747. non inizia con una scheda cronologica dei principali eventi della storia del Novecento. inizia con una scheda generale degli eventi della storia del Novecento. victor Hugo partecipa agli allestimenti delle scenografie delle sue pièce teatrali in che modo si riflette questa esperienza?. nella tendenza ecfrastica che connota nei suoi romanzi ritratti e descrizioni ambientali. nell'attenzione per gli arredi e i tendaggi, descritti minuziosamente nelle scene "di salotto". nell'attenzione per gli arredi e i tendaggi. nella tendenza non ecfrastica che non connota nei suoi romanzi ritratti e descrizioni ambientali. cosa si intende con adattamento una data opera?. la sua scoperta relazione con un’altra opera, o con più d’una. la sua evidente relazione con un testo del passato, con cui condivide temi, motivi, personaggi o altro. la sua scoperta relazione con un’altra opera esclusivamente. nessuna. a quando risalgono I primi passi del feuilleton francese?. risalgono all’inizio dell’800. non risalgono all’inizio dell’800. risalgono all’inizio dell’600. risalgono all’inizio dell’500. chi è Proust?. uno degli esponenti principali del grande modernismo europeo. il solo esponente del grande modernismo europeo. uno degli esponenti dell'idealismo modernismo. uno degli esponenti principali del post- modernismo europeo. qual è il modello di cinema in Piccolo?. la tematica cinematografica nelle opere di Francesco piccolo ricorre solo nelle citazioni fatte dal protagonista, che di mestiere fa il montatore. l` immaginario cinematografico riflette la modalità di pensiero del protagonista, una filosofia antigerarchica. la tematica non cinematografica nelle opere di Francesco piccolo ricorre solo nelle citazioni fatte dai personaggi. l` immaginario collettivo riflette la modalità di pensiero del protagonista. cos’è l’esilio?. una crepa incolmabile, perlopiù imposta con forza, che si insinua tra un essere umano e la sua casa nel mondo. non si tratta di una crepa incolmabile. nessuna. quando una persona viene cacciata dalla propria casa, paese, nazione di origine. Come concepiscono la scrittura i narratori del primo 900?. come ricerca, come sperimentazione, come esplorazione di campi ancora sconosciuti. come ricerca di campi conosciuti. esclusivamente come sperimentazione e come esplorazione di campi ancora sconosciuti. tutte e tre. Attraverso i personaggi del Novantatré, Victor Hugo. METTE IN SCENA I CONFLITTI DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE, CENTRALI IN UNA TRAGEDIA INELUDIBILE VERSO IL NUOVO MONDO. NON METTE IN SCENA I CONFLITTI DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE, BENSì DI QUELLA INGLESE TUTTAVIA CENTRALI IN UNA TRAGEDIA INELUDIBILE VERSO IL MONDO. NON VUOLE OTTENERE ALCUNA REAZIONE NEL LETTORE. METTE IN SCENA SOLAMENTE I CONFLITTI DELLA RIVOLUZIONE SPAGNOLA DEL 500. Un romanzo metastorico: storia di Anne Michaels, assiste/sopravvive a: L’UCCISIONE DEI GENITORI E DELLA SORELLA COMPIUTA DAI NAZISTI. LA FUGA DEI GENITORI E DELLA SORELLA ALL'ESTERO. L’UCCISIONE DEI GENITORI E DELLA SORELLA DA PARTE DEI LADRI. NESSUNA. UN AMORE DI SWAN: Insieme alla passione amorosa, è rappresentata anche. LA CRISI DEL DESIDERIO. LA CRISI DEL SETTIMO ANNO. LA FRUSTRAZIONE DEL NON POTER AMARE. L'AMORE DELL'ANIMA. Il passaggio tra Otto e Novecento è un periodo. UN PERIODO ESTRAMAMENTE DINAMICO, PIENO DI TRASFORMAZIONI VIOLENTE E DI MUTAMENTI VELOCI DI SCOPERTE E RIVOLUZIONI. NON SI EVIDENZIANO PARTICOLARI PROBLEMATICHE. PERIODO STATICO E SENZA MUTAMENTI. UN PERIODO ESTRAMAMENTE DINAMICO TUTTAVIA PIENO DI TRASFORMAZIONI VIOLENTE E DI MUTAMENTI LENTI E SENZA PARTICOLARE EVIDENZA. Secondo Lukács, la “peculiarità dell’antico, grande realismo, del realismo di Diderot e di Balzac” è una “forma d’espressione che trascende la vita quotidiana” CHE è in grado di rappresentare. I CARATTERI UMANAMENTE E SOCIALMENTE TIPICI. I CARATTERI UMANAMENTE E SOCIALMENTE NON TIPICI MA ATIPICI. SOLAMENTE I CARATTERI SOCIALMENTE TIPICI. NON RAPPRESENTA NULLA DI QUANTO SCRITTO SOPRA. un adattamento è. UNA TRASPOSIZIONE DICHIARATA ED ESAURIENTE DI UNA DATA OPERA O PIU’OPERE. UNA TRASPOSIZIONE ASSOLUTAMENTE NON DICHIARATA E NON ESAURIENTE DI UNA DATA OPERA O PIU’OPERE. UNA TRASPOSIZIONE DICHIARATA ED ESAURIENTE DI UNA SOLA E DATA OPERA. UNA TRASPOSIZIONE NON DICHIARATA E NON ESAURIENTE DI PIU’OPERE. QUAL E' LA CARATTERISTICA CHE AFFASCINA DI NOVANTATRE'. IL POTERE DELL’ECCESSO. IL POTERE DELL’EQUILIBRIO. IL POTERE. NON C'E NULLA DI AFFASCINANTE. Hegel spiega come il personaggio romantico superi il suo dissidio interiore. ATTRAVERSO L’AZIONE, NELLA QUALE LA SITUAZIONE SI SCIOGLIE E L’INDIVIDUO SI IMMERGE NEL CONFLITTO RIVELANDO LA SUA VERA NATURA. ATTRAVERSO LA RELAZIONE, NELLA QUALE LA SITUAZIONE TUTTAVIA NON SI SCIOGLIE E L’INDIVIDUO NON SI IMMERGE NEL CONFLITTO NON POTENDO RIVELARE LA SUA VERA NATURA. PURTROPPO IL PERSONAGGIO ROMANTICO NON SUPERA IL SUO DISSIDIO ANZI CI CONVIVE. NON ATTRAVERSO L’AZIONE, NELLA QUALE LA SITUAZIONE NON SI SCIOGLIE E L’INDIVIDUO NON SI IMMERGE NEL CONFLITTO. In Delitto e castigo Raskòl’nikov è tormentato da. LA NECESSITA IRREPRIMIBILE DI CONFESSARE IL DELITTO, TENUTA A FATICA SOTTO CONTROLLO. LA NECESSITA DI NON CONFESSARE IL DELITTO. LA NECESSITA DI CONFESSARE IL DELITTO,NON TENUTA SOTTO CONTROLLO. IL PERSONAGGIO E' TORMENTATO LA GESTISCE LA SITUAZIONE AL MEGLIO DELLE SUE CAPACITA'. AL FARO WOOLF. SUL PROGETTO DI UNA GITA IN BARCA PENSATA PER LA SETTIMANA SUCCESSIVA. SUL PROGETTO DI UNA GITA IN BARCA PENSATA PER IL GIORNO DOPO. NESSUN PROGETTO DI UNA GITA IN BARCA PENSATA PER IL GIORNO DOPO. SUL PROGETTO DI UNA GITA IN AEREO PENSATA PER IL SECOLO DOPO. La Forza nel saggio di Weil è. E’IL CENTRO DELL' ILIADE, E LA SUA PROPRIETA’ PRINCIPALE E’ QUELLA DI REIFICARE, SPOGLIARE L’ESSERE UMANO DI SE STESSO. E’IL CENTRO DELL'ODISSEA. IL SAGGIO DI WEIL NON DA IMPORTANZA ALL'ILIADE. E’IL CENTRO DELL'ENEIDE, E LA SUA PROPRIETA’ PRINCIPALE E’ ESCLUSIVAMENTE QUELLA SPOGLIARE L’ESSERE UMANO DI TUTTE E DI SE STESSO. Riprendendo temi della vecchia “infrastoria” di manzoni il romanzo mette al centro. E’ VOLTA A DARE VOCE AGLI ULTIMI E AL CONTEMPO NON IMPLICA LA CANCELLAZIONE DEL POSIZIONAMENTO DEL NARRATORE. E’VOLTA A DARE VOCE AGLI ULTIMI TUTTAVIA IMPLICA LA CANCELLAZIONE DEL POSIZIONAMENTO DEL NARRATORE. NON E’VOLTA A DARE VOCE AGLI ULTIMI. METTE AL CENTRO I PERSONAGGI INDISTINTAMENTE PRIMI E ULTIMI. |