2 LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVE CLIL
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() 2 LEGISLAZIONE SCOLASTICA E NORMATIVE CLIL Description: PROF. NAPPO ANGELO |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Lezione 002 01. Le scuole al tempo del Medioevo si dividevano in: Scuole primarie, secondarie e terziarie. Nessuna delle altre risposte. Scuole parrocchiali, vescovili e monastiche. Scuole laiche e religiose. La Compagnia di Gesù. Predicava un rinnovato cattolicesimo. Nacque in Francia nel 1534. Nacque a cura di papa Paolo III. Fu anche detta "Compagnia degli scolopi". Il francese Condorcet. Concepiva come privati tutti i livelli di istruzione. Concepiva religiosa la formazione scolastica. Concepiva come pubblici tutti i livelli di istruzione. Concepiva come pubblica l'istruzione primaria. La legge "Casati". Sancì la nascita della scuola elementare italiana. Era la legge 407 del 1904. Istituì scuole serali e festive per analfabeti. Rafforzò l'insegnamento magistrale, sin ad allora carente. La Riforma Berlinguer. Introdusse il “il sistema del 2+2” all' Università. Introdusse il “il sistema del 3+2” alle scuole nmedie superiori. Abolì il “il sistema del 3+2” all' Università. Introdusse il “il sistema del 3+2” all' Università. La Riforma Moratti. Disciplina le iniziative finalizzate all’innovazione. Ha realizzare al meglio l'azione educativa proposta nel PTOF. Prevedeva l’abolizione dell’esame al termine del quinto anno. Prevedeva l'abolizione delle scuole di formazione professionale. La legge 107 del 13 luglio 2015. E' detta Riforma Gelmini. E' detta legge Berlinguer. E' detta della Buona scuola. E' detta legge Moratti. La legge della "Buona scuola" ha coinvolto gli studenti. In quanto parte dell'azienda scuola. Avendo subito gli effetti del ridimensionamento dell'autonomia. Non sono stati coinvolti da nessun effetto legislativo. Nella volontà di innalzare e migliorare i livelli di istruzione e le competenze. Quale di queste affermazioni non è valida per la legge 107/2015. Realizzazione di una scuola aperta. Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali. Affermazione del ruolo centrale dello Stato verso la scuola. Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica. Il Piano straordinario di assunzione dellalegge della "Buona scuola". E' decorso dall' anno scolastico 2017/2018. E' decorso dall' anno scolastico 2018/2019. E' decorso dall' anno scolastico 2015/2016. Non è partito a causa della pandemia. Il Bonus school. E' una forma di assistenza per gli studenti meno abbienti. Dipende dal valore Isee denunciato. E' un credito d'imposta per erogazioni liberali. E' rivolto alle sole scuole statali. 01. La pianificazione del PTOF non tiene conto di: La progettazione cautelativa. La progettazione extracurricolare. La progettazione curricolare. La progettazione educativa. Il PTOF non contiene. Iniziative di formazione sulle tecniche di primo soccorso e sicurezza sul lavoro rivolte agli studenti. Programmazione di attività formative per il personale docente e ATA. Iniziative di integrazione culturale. Percorsi di alternanza scuola-lavoro. La normativa relativa ai PTOF consente alle scuole secondarie di secondo grado. Di introdurre insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell’ultimo anno. Di introdurre insegnamenti opzionali sempre. Di introdurre insegnamenti opzionali nel primo biennio e nell’ultimo anno. Di introdurre insegnamenti opzionali nel primo biennio. La legge 15 ottobre 2013, n. 119 non persegue i seguenti obiettivi. Prevenzione di attività illecite. Prevenzione del fenomeno della violenza contro le donne. Sensibilizzazione verso gli operatori dei settori dei media di forme di comunicazione e informazione. Promozione di adeguata formazione del personale della scuola. Il percorso FIT. Concerne la formazione iniziale e tirocinio. E' un corso di formazione interattivo tecnologico. E' un percorso facoltativo. Concerne la formulazione di iniziative tutelare. Gli accordi di rete non sono interessati a. A modofiche di disposizioni legislative nazionali. Ai piani di formazione del personale scolastico. Ad individuare i criteri e le modalità per l’utilizzo dei docenti nella rete. A definire le le risorse da destinare alla rete per il perseguimento delle proprie finalità. Non rappresenta elemeto fondamentale per lo svolgimento delle mansioni di Dirigente scolastico. Integrità fisica. Competenza professionale sia all’interno del sistema scolastico sia all’esterno. Esperienza didattica confermata. Gestione di governo orizzontali e autogoverno delle autonomie. Il Dirigente scolastico non ha obblighi. Nel provvede all' adozione degli atti e provvedimenti amministrativi. Per la sua condotta al dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità. Per atti compiuti dai docenti nella propria struttura scolastica. Per l'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultat. La lingua veicolare L2 più richiesta dagli studenti in Europa è. L'inglese sino all'anno 2000. Lo spagnolo. L'inglese in maniera netta. L'inglese a partire dall'anno 2000. Tra le discipline scelte dagli studenti europei, è maggiormente diffusa. Inglese. Tecnica della comunicazione. Educazione civica. Matematica. La legge che per prima si occupò della metodologia CLIL in Italia fu. La Riforma Moratti. La legge Gelmini. D.P.R. 275/99. La Buona scuola. Il Decreto Ministeriale n. 6 del 16 aprile 2012, ha per oggetto. L’erogazione corsi di perfezionamento per l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera presso le Università. I criteri generali per l'insegnamento in lingua inglese. L ’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica al quinto anno per tutti gli studenti. I corsi di perfezionamento per l'insegnamento delle materie in lingua straniera secondo la metodologia CLIL. La nota 240 del 16 gennaio 2013 identifica i docenti che possono prendere parte ai corsi di perfezionamento. I docenti in possesso di certificazioni nella lingua straniera oggetto del corso, rilasciate da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, almeno di livello C1 di cui al “QCER. I docenti in possesso di certificazioni di due lingue straniere rilasciate da Enti Certificatori. I docenti in possesso di certificazioni nella lingua straniera oggetto del corso, rilasciate da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, almeno di livello B2 di cui al “QCER. I docenti in possesso di certificazioni di tre lingue straniere. Secondo l’empirismo l’individuo è?. Nessuna risposta è corretta. Un insieme di conoscenze e apprendimenti. Un patrimonio innato di conoscenza e comprensione della realtà. Una specie di “tabula rasa”, cioè idee e conoscenze vengano apprese con l'esperienza. Quali settori della medicina sono più vicini alla psicologia?. Nessuna risposta è corretta. Neurologia e psichiatria. Psicosomatica e somatopsichica. Cardiologia e gastroenterologia. Quando una variabile si dice indipendente?. Non è sotto il controllo di nessuno. È sotto il completo controllo dello sperimentatore. È sotto il controllo del partecipante all’esperimento. Nessuna risposta è corretta. Quale metodo viene utilizzato per determinare se una certa variabile è associata ad un’altra?. Metodo correlazionale. Esperimento. Osservazione diretta. Metodo idiografico. Cosa studiano i disegni di ricerca longitudinali?. I cambiamenti che avvengono in funzione dell’età. Le motivazioni dei bambini. Il comportamento dei bambini. Delle ipotesi che vanno verificate nel lungo periodo. Il colloquio clinico e/o critico di tipo piagetiano per cosa si caratterizza?. La rigidità. La flessibilità. La libertà. La semplicità. Come si chiama l’approccio psicologico al “ciclo di vita”?. Life-span psychology. Comportamentismo. Psicoanalisi. Cognitivismo. Quante sono le fasi del ciclo di vita?. Nessuna risposta è corretta. 3. 5. 7. Da cosa è caratterizzata la prima età adulta?. Nessuna risposta è corretta. Importanti cambiamenti a livello sociale. Grandi scelte. Grandi scelte e importanti cambiamenti a livello sociale. Nell’età senile cosa diminuisce?. La capacità di ricordare i numeri. La capacità di memorizzare le esperienze più recenti. La capacità di ricordare i volti. La capacità di ricordare le memorie più “antiche. In età senile la relazione fra nonni e nipoti per chi è importante?. Nessuna risposta è corretta. Per i nipoti. Per i nonni. Per entrambi. Cosa s'intende per periodo sensibile?. Un momento fisso nello sviluppo. Un momento ideale per un tipo particolare di sviluppo. Nessuna risposta è corretta. Un momento di fragilità individuale. Secondo Piaget cos'è uno schema?. Nessuna risposta è corretta. Un tipo di mappa cognitiva. Una teoria su come funziona il mondo fisico e sociale. Un modello di come funziona il mondo fisico e sociale. Nella Scala Wechsler di intelligenza per adulti (WAIS) quali scale troviamo?. Scala verbale e scala paraverbale. Scala di performance e scala di gioco. Scala verbale e scala di performance. Nessuna risposta è corretta. Le persone che possiedono abilità intellettive e pratiche molto al di sotto della norma cos'hanno?. Nessuna risposta è corretta. Difficoltà generalizzate di apprendimento. Difficoltà scolastiche. Difficoltà generalizzate dello sviluppo. Le difficoltà generalizzate di apprendimento possono essere causate da fattori socioculturali?. Nessuna risposta è corretta. Si. No. Dipende dalla situazione. L'emozione è un episodio complesso, che induce una prontezza ad agire e prevede almeno sei componenti?. Vero. Falso. Nessuna risposta è corretta. Dipende dall'emozione. La valutazione cognitiva è la valutazione del soggetto del significato personale delle sue circostanze attuali? □ □ □ □. Si. Nessuna risposta è corretta. Dipende dalla situazione. No. Le regole di esibizione emotiva in base a cosa variano?. Diverse culture. Diversi ambienti. Nessuna risposta è corretta. Diverse nazioni. Cos'è la regolazione emotiva?. La risposta individuale alle proprie emozioni. La risposta collettiva alle proprie emozioni. Nessuna risposta è corretta. La risposta culturale alle proprie emozioni. Abituazione e sensibilizzazione a quale tipo di apprendimento appartengono?. Apprendimento non associativo. Apprendimento associativo. Apprendimento osservativo. Nessuna risposta è corretta. La scuola di pensiero russa, in particolare Vygotskij, su cosa pone l'attenzione?. Sul contesto e gli artefatti. Sulla cultura e l'ambiente. Nessuna risposta è corretta. Sulla cultura e i suoi artefatti. Secondo Vygotskij qual è il cardine dello sviluppo cognitivo?. La relazione tra individuo e ambiente. Nessuna risposta è corretta. La relazione tra individuo e ambiente, mediata dalla cultura. La cultura. Come si differenziano le strategie di memoria?. Semplici o complesse. Facili o difficili. Nessuna risposta è corretta. Singole o doppie. Cos’è la metacognizione?. Nessuna risposta è corretta. L'insieme di capacità apprese. L’insieme di conoscenze acquisite da uno studente. L’insieme delle attività psichiche che presiedono al funzionamento cognitivo. Quale tra queste NON è una strategia didattica?. Strategia di ripetizione. Nessuna risposta è corretta. Strategia di selezione. Strategia di memorizzazione. Come possono essere gli obiettivi sociali?. Nessuna risposta è corretta. Orientati alla cultura. Orientati al Sé e orientati agli altri. Orientati alla società. Cosa influisce sulle proprie prestazioni?. Percepirsi autonomi. Percepirsi autoefficaci. Percepirsi preparati. Nessuna risposta è corretta. Cos'è il Model of Domain Learning” (MDL)?. Un modello per affrontare lo studio. Un modello dell'apprendimento che intende descrivere e spiegare il cammino verso l'expertise. Un modello di studio efficace. Nessuna risposta è corretta. Quali sono i fattori interrelati nel Model of Domain Learning” (MDL)?. Cognitivi e motivazionali. Cognitivi, metacognitivi e motivazionali. Cognitivi, relazionali e motivazionali. Nessuna risposta è corretta. La cognizione degli insegnanti comprenda due forme di conoscenza relative all’insegnamento: quali?. Conoscenza esplicita e conoscenza implicita. Conoscenza esterna e conoscenza interna. Conoscenza soggettiva e conoscenza oggettiva. Nessuna risposta è corretta. In cosa consiste la conoscenza esplicita degli insegnanti?. Nessuna risposta è corretta. In ciò che essi sono consapevoli di sapere e, in particolare, in ciò che hanno imparato durante la loro formazione. In ciò che essi conoscono relativamente alla materia che insegnano. È costituita da credenze e convinzioni degli insegnanti. In cosa consiste la conoscenza implicita degli insegnanti?. È costituita da credenze e convinzioni degli insegnanti. In ciò che essi conoscono relativamente alla materia che insegnano. In ciò che essi sono consapevoli di sapere e, in particolare, in ciò che hanno imparato durante la loro formazione. Nessuna risposta è corretta. Quali sono le componenti importanti della pratica emotiva dell’insegnamento?. Nessuna risposta è corretta. Comprensione emotiva e scaffolding emotivo. Sensibilità e altruismo. Espressione delle emozioni e scaffolding. Nel CLIL è solo l’insegnante ad essere tenuto ad aiutare gli studenti e non viceversa. Nessuna risposta è corretta. Dipende dalla classe. VERO. FALSO. Il CLIL può essere considerato una valida via da intraprendere per lo sviluppo delle competenze del XXI secolo?. No. Dipende dal contesto. Nessuna risposta è corretta. Si. Tramite alla metodologia CLIL. la competenza complessiva della lingua madre migliora notevolmente, così come la fiducia nelle proprie capacità espressive. la competenza complessiva nella lingua straniera migliora notevolmente, così come la fiducia nelle proprie capacità di apprendere una lingua straniera. è possibile apprendere competenze nell’ambito dell’educazione civica. è possibile apprendere in modo approfondito la grammatica della propria lingua madre. Nel momento in cui si decide di pianificare un programma CLIL, occorre prendere in considerazione: il supporto amministrativo della scuola, le risorse e i materiali a disposizione. le competenze del docente, la sua formazione e la sua esperienza nell’insegnamento CLIL, nonché la sua padronanza della seconda lingua. tutte le altre risposte. L’età dei discenti. Secondo Lazarus quali elementi interagendo producono le emozioni?. Identità professionale dell’insegnante e richieste situazionali provenienti dall’ambiente lavorativo. Nessuna risposta è corretta. Rapporti con gli studenti e le loro famiglie. Rapporti con gli studenti e rapporti con i colleghi. Quale tra le seguenti definizioni di Verifica è corretta: La verifica è il momento in cui il discente viene giudicato per le sue incompetenze e incapacità. La verifica cerca di distinguere precisamente il cosa esaminare e il come, e tende all'esattezza delle rilevazioni, si avvale di prove oggettive come questionari a scelta multipla e simili. In particolare sembra escludere o limitare la possibilità di scusare l'errore. La verifica è un momento di valutazione in cui vengono raccolti e analizzati gli esiti di una prova a cui è stato sottoposto il docente. La verifica accoglie i risultati della verifica, ma di regola li media, prendendo in considerazione diversi altri fattori, ciascuno dei quali spesso compare con un risalto soggettivo deciso dall'insegnante o dall'ambiente dominante. come si chiama la modalità tipica delle discipline umanistiche per giungere agli output?. Funzione cognitiva. Funzione espressiva. Funzione analitica. Funzione relazionale. Quante scale ha Hogwarts?. 112. 241. 142. 335. La fucina della progettazione CLIL si articola in due ambienti comunicanti: Ambiente interno e ambiente esterno. Lavoro individuale e lavoro di gruppo. Macroprogettazione e microprogettazione. Endosistema e ecosistema. Cosa si intende con la parola language of learning?. Lingua madre. Lingua straniera. Nessuna delle altre risposte. Linguaggio specifico di una materia. Come devono essere i video da mostrare in lingua straniera durante le lezioni CLIL?. Non devono essere mostrati video. Di livello elevato. Lungo e complesso. Non troppo lungo e non troppo complesso. I CLIL devono essere realizzati: Nessuna delle altre risposte. In sola lingua inglese. In sola lingua francese. In sola lingua spagnola. Cosa comprende la competenza umanistica secondo Montalto e colleghi: creatività’ e ‘innovazione’, ‘risoluzione dei problemi e pensiero critico’ e ‘comunicazione e collaborazione’. conoscenze dei contenuti disciplinari, conoscenze interdisciplinari e conoscenze digitali. competenze per la vita e per il lavoro’, la ‘consapevolezza etica-emozionale’ e la ‘competenza culturale’. nessuna delle risposte altre risposte. Cosa intendono per Metaconoscenza Montalto e colleghi: creatività’ e ‘innovazione’, ‘risoluzione dei problemi e pensiero critico’ e ‘comunicazione e collaborazione’. competenze per la vita e per il lavoro’, la ‘consapevolezza etica-emozionale’ e la ‘competenza culturale’. conoscenze dei contenuti disciplinari, conoscenze interdisciplinari e conoscenze digitali. nessuna delle risposte altre risposte. A cosa serve il diagramma di Venn?. Rappresenta le percentuali dei vari componenti. Evidenzia le percentuali e possibile ordine gerarchico. Utilizzabile per indicare le caratteristiche / componenti di due elementi. Mettere in risalto punti in comune e differenze tra due entità. A cosa serve il Diagramma a spina di pesce?. Evidenzia le percentuali e possibile ordine gerarchico. Utilizzabile per indicare le caratteristiche / componenti di due elementi. Rappresenta le percentuali dei vari componenti. Mettere in risalto punti in comune e differenze tra due entità. Quali sono gli stadi del Model of Domain Learning” (MDL)?. Acclimation e proficiency. Acclimation; competence; satisfaction. Nessuna risposta è corretta. Acclimation; competence; proficiency. A cosa serve il Diagramma a spina di pesce?. Evidenzia le percentuali e possibile ordine gerarchico. Utilizzabile per indicare le caratteristiche / componenti di due elementi. Rappresenta le percentuali dei vari componenti. Mettere in risalto punti in comune e differenze tra due entità. Le difficoltà nell’imparare disciplina in lingua straniera sono riconducibili: Tutte le risposte altre risposte. al tipo di disciplina;. al modo di presentazione dei contenuti;. al tipo di attività e il livello di supporto fornito per eseguirla. La funzione della lingua non è solo referenziale ma anche. Cognitiva. Intuitiva. Intellettiva. Nessuna delle altre risposte. L'emozione è un episodio complesso, che induce una prontezza ad agire e prevede almeno sei componenti?. Vero. Falsohttps://en.daypo.com/images/document.png. Nessuna risposta è corretta. Dipende dall'emozione. “La comprensione del significato è soltanto linguistica, il discorso è astratto e decontestualizzato”, si parla di contenuto disciplinare: esplosivo. riverenziale. esperienziale. espositivo. È un documento che accompagna coloro che studiano una lingua nel loro percorso di apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Nel PEL il discente può registrare i propri apprendimenti linguistici, riflettere sul proprio processo di apprendimento e sui risultati raggiunti, porre nuovi obiettivi definendo e programmando le tappe del proprio apprendimento: Portfolio delle competenze individuali. Obiettivi specifici di Apprendimento. Profilo educativo, culturale e professionale. Portfolio Europeo delle Lingue. È un documento che accompagna coloro che studiano una lingua nel loro percorso di apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Nel PEL il discente può registrare i propri apprendimenti linguistici, riflettere sul proprio processo di apprendimento e sui risultati raggiunti, porre nuovi obiettivi definendo e programmando le tappe del proprio apprendimento: □ □ □ □. Portfolio delle competenze individuali. Obiettivi specifici di Apprendimento. Profilo educativo, culturale e professionale. Portfolio Europeo delle Lingue. È la certificazione internazionale più conosciuta al mondo per i ragazzi dai 14 ai 16 anni: Esabac. DELF. FCE. Cambridge IGCSE. Quale tipo di discorso concorre alla costruzione delle conoscenze disciplinari?. Il discorso regolativo. Nessuna delle tre. Il discorso continuativo. Il discorso costitutivo. Cosa si intende per lifelong learning?. Apprendimento breve e intenso. Apprendimento che dura tutta la vita. Vita lunga e piena di salute. Vita piena di esperienze. Secondo Ausubel, il trasferimento cognitivo nell’apprendimento scolastico consiste soprattutto: Nella strutturazione delle altre risposte esperienze d’apprendimento. Nel manipolare il contenuto;. Tutte le risposte altre risposte. Nel modellare la struttura cognitiva dello studente;. Secondo Dario Ianes a cosa corrisponde il primo livello della didattica metacognitiva?. l’insegnante fornisce informazioni generali rispetto ai vari processi cognitivi. autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo. uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva. variabili psicologiche di mediazione. Secondo Dario Ianes a cosa corrisponde il secondo livello della didattica metacognitiva?. uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva. l’insegnante fornisce informazioni generali rispetto ai vari processi cognitivi. variabili psicologiche di mediazione. autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo. Secondo Dario Ianes a cosa corrisponde il terzo livello della didattica metacognitiva?. uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva. l’insegnante fornisce informazioni generali rispetto ai vari processi cognitivi. variabili psicologiche di mediazione. autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo. “Migliorare la competenza nella LS attraverso lo studio di contenuti disciplinari” è: un obiettivo. una causa. nessuna delle altre risposte. un prerequisito. “Superare il limite posto dalla “simulazione” nelle attività comunicative in classe” è: un prerequisito. nessuna delle altre risposte. una esigenza. un obiettivo. Permette di coinvolgere il bambino in modo semplice e totale nell’apprendimento della lingua, questo perché segue la naturale acquisizione della lingua LS basandosi sul naturale modo di apprendere la lingua madre: CLIL. glottodidattica esperienziale. Total Physical Response (TPR). Nessuna delle altre risposte. Permette all’insegnante di utilizzare una lingua straniera nel processo di apprendimento/insegnamento di altre discipline: glottodidattica esperienziale. Nessuna delle altre risposte. Total Physical Response (TPR). CLIL. . Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento, l’insegnamento, e la valutazione delle lingue moderne descrive la competenza comunicativa come un insieme di tre componenti: Io, tu, l’Altro. Linguistica, socio-linguistica e pragmatica. Corpo, mente e anima. Nessuna delle altre risposte. comunicativa può essere visualizzata come la base di un tetraedro, le cui tre facce oblique rappresentano i tre saperi: dire, fare, elaborare. saper fare lingua, saper fare con la lingua, sapere i linguaggi verbali e non-verbali. sapere, fare, ricordare. leggere, ricordare, comunicare. 3. Non è sufficiente presentare la lingua agli studenti, ma è necessario predisporre un ambiente favorevole allo sviluppo della competenza linguistica, si tratta del modello: socio-costruttivista. interazionista. cognitivo-comportamentale. psicodinamico. Quando l’attività prevede necessariamente la collaborazione dei membri di un gruppo, si parla di: interdipendenza oggettiva. interdipendenza plurima. nessuna delle altre risposte. interdipendenza soggettiva. . Non è sufficiente presentare la lingua agli studenti, ma è necessario predisporre un ambiente favorevole allo sviluppo della competenza linguistica, si tratta del modello: psicodinamico. socio-costruttivista. interazionista. cognitivo-comportamentale. Quando l’attività prevede necessariamente la collaborazione dei membri di un gruppo, si parla di: interdipendenza oggettiva. interdipendenza plurima. nessuna delle altre risposte. interdipendenza soggettiva. . Quando una necessità è percepita a livello individuale da tutti i membri di un gruppo, si parla di: interdipendenza soggettiva. interdipendenza plurima. nessuna delle altre risposte. interdipendenza oggettiva. |