G2
|
|
Title of test:![]() G2 Description: Teorie psyco |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Il concetto di empowerment, secondo Rappaport, si riferisce a: La valutazione dei risultati. L'imposizione di decisioni dall'alto. il processo di acquisizione di controllo sulle proprie risorse. la distribuzione di risorse finanziarie. La psicologia comunitaria si concentra principalmente su: Le differenze genetiche. ilcomportamento criminale. La terapia individuale. Il benessere collettivo. Il modello ecologico di Bronfenbrenner include: Aspetti economici globali. Un focus esclusivo sul comportamento individuale. Microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema. Solo interazioni tra famiglie. L'empowerment secondo Fetterman si basa su: Manipolazione delle risorse. Autogestione e auto-valutazione. Controllo governativo. Gerarchia rigida. La resilienza comunitaria, come descritta da Ungar, si riferisce a: L'individualismo. La capacità di adattarsi e riprendersi da situazioni avverse. La dipendenza dalle risorse esterne. L'assenza di sfide. La prevenzione primaria mira a: Evitare che i problemi si manifestino. Riabilitare i soggetti dopo una malattia. Garantire che i problemi diventino cronici. Ridurre la gravità dei sintomi esistenti. Quale dei seguenti principi è centrale nella psicologia comunitaria?. competizione. isolamento. partecipazione attiva. individualismo. La progettazione di programmi di promozione della salute mentale dovrebbe: Coinvolgere l'intera comunità. Ignorare le differenze culturali. Focalizzarsi solo sulla riduzione dei costi. Concentrarsi esclusivamente sui problemi individuali. La valutazione dell'efficacia degli interventi comunitari implica: L'integrazione di metodi qualitativi e quantitativi. Una valutazione superficiale delle risorse. La completa delega agli esperti esterni. Un focus esclusivo su dati quantitativi. L'empowerment comunitario si riferisce a: L'acquisizione di competenze e controllo da parte delle comunità. La centralizzazione del potere decisionale. L'aumento delle risorse finanziarie. L'imposizione di regole dall'esterno. Quale autore ha sottolineato l'importanza dell'autoefficacia nell'empowerment?. Amartya Sen. Julian Rappaport. Albert Bandura. Urie Bronfenbrenner. La partecipazione comunitaria nei progetti di sviluppo: Deve essere solo simbolica. È irrilevante per l'empowerment. Deve essere guidata esclusivamente dagli esperti. Favorisce il successo e la sostenibilità del progetto. Secondo Prilleltensky, il potere: Può essere utilizzato per il benessere o l'oppressione. È sempre negativo. È irrilevante per il benessere mentale. Deve essere centralizzato per garantire equità. La psicologia comunitaria come scienza della liberazione: Mira alla trasformazione sociale e all'emancipazione. Si oppone a ogni forma di intervento psicologico. Si limita a fornire assistenza finanziaria. Si concentra esclusivamente sugli aspetti individuali. Il concetto di "sviluppo come libertà" di Amartya Sen sottolinea: L'eliminazione della partecipazione comunitaria. L'importanza delle libertà individuali per il benessere collettivo. La centralizzazione del potere economico. La crescita economica a qualsiasi costo. Il capitale sociale secondo Putnam include: Esclusivamente le risorse naturali. La mancanza di relazioni sociali. Solo le risorse economiche. Le reti di fiducia e cooperazione tra individui. Le reti sociali deboli, secondo Granovetter, sono: Fondamentali per creare connessioni tra gruppi diversi. Sempre meno importanti delle reti forti. Limitate al contesto familiare. Inutili per il benessere comunitario. Christakis e Fowler sostengono che: Il benessere è determinato esclusivamente dalle risorse economiche. Le reti sociali sono irrilevanti nelle comunità. Le reti sociali influenzano profondamente i comportamenti e il benessere. Solo i contatti diretti sono rilevanti per la salute. Qual è la differenza tra valutazione formativa e sommativa?. La valutazione formativa avviene dopo l'intervento, mentre la sommativa durante. La valutazione formativa è quantitativa, mentre la sommativa è qualitativa. La valutazione formativa è continua durante l'intervento, mentre la sommativa avviene alla fine. Nessuna differenza. L'empowerment evaluation, secondo Fetterman, si basa su. La partecipazione attiva della comunità nel processo di valutazione. Solo su metodi quantitativi. La delega completa agli esperti. Una valutazione esclusivamente esterna. Scriven introduce il concetto di valutazione come: Unicamente un compito degli esperti governativi. Un'attività svolta solo a livello nazionale. Un processo che include sia la raccolta che l'interpretazione dei dati. Un processo di giudizio finale. Secondo Amartya Sen, lo sviluppo sostenibile implica: La massimizzazione del profitto. L'espansione delle libertà e delle capacità umane. L'eliminazione della partecipazione comunitaria. Solo la crescita economica. Il pensiero sistemico, secondo Donella Meadows, si basa su: La separazione tra ambiente e sviluppo economico. L'analisi delle interazioni tra diversi elementi di un sistema. Un approccio rigido e lineare. L'analisi di singoli fattori indipendenti. La Commissione Brundtland ha introdotto il concetto di sviluppo sostenibile come: Lo sfruttamento delle risorse naturali a breve termine. Uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere le generazioni future. Una strategia di crescita per le multinazionali. Una strategia per aumentare il PIL. Quale modello familiare enfatizza i confini rigidi e permeabili?. Modello Strutturale. Modello Tradizionale. Modello Funzionale. Modello Sistemico. Secondo Minuchin, cosa causa disfunzioni familiari?. Eccesso di autonomia. Confini non chiari. Conflitti di ruolo. Mancanza di comunicazione. Quale teorico ha analizzato la famiglia come un sistema relazionale complesso?. Freud. Bowlby. Eriksonm. Minuchin. Cosa si intende per "gerarchia" nelle dinamiche familiari?. Le decisioni economiche. L'organizzazione delle attività quotidiane. L'ordine di nascita dei figli. La distribuzione del potere e dell'autorità. Chi ha teorizzato l'importanza delle dinamiche di ruolo nella famiglia?. Erikson. Minuchin. Bandura. Freud. Secondo la teoria della comunicazione familiare di Bateson, cosa mantiene un conflitto?. Imposizione autoritaria. Retroazione circolare. Problemi economici. Mancanza di empatia. Quale autore ha sviluppato la teoria della comunicazione come pragmatica delle interazioni?. Satir. Erikson. Watzlawick. Freud. Cosa si intende per "comunicazione incongruente" secondo Virginia Satir?. L’uso di un linguaggio troppo tecnico. La comunicazione tra membri di diversa età. Un messaggio verbale che non corrisponde al linguaggio non verbale. Messaggi ambigui tra genitori e figli. Secondo Gottman, quale elemento predice i problemi nelle relazioni di coppia?. Problemi finanziari. Mancanza di affetto. Problemi di salute. Critiche e disprezzo. Quale autore ha teorizzato l'attaccamento sicuro?. Bowlby. Freud. Formm. Erikson. Cosa caratterizza una relazione di attaccamento sicuro?. Fiducia e base sicura. Assenza di regole. Dipendenza emotiva. Conflitto costante. Quale concetto di Fromm descrive il rapporto amorevole genitori-figli?. Amore condizionato. Amore maturo. Amore esclusivo. Amore simbiotico. Cosa caratterizza il concetto di "resilienza familiare"?. La mancanza di conflitti. la coesione forzata. La capacità di una famiglia di superare le avversità. La capacità di un individuo di adattarsi. Secondo Walsh, qual è un fattore che rinforza la resilienza familiare?. Critiche costruttive. Gerarchie rigide. Dipendenza reciproca. Comunicazione aperta e sostegno emotivo. Chi ha sviluppato il concetto di "ciclo di vita familiare"?. Freud. Minuchin. Bowen. Carter e McGoldrick. Cos'è una crisi familiare secondo la teoria sistemica?. Una rottura dell'equilibrio emotivo e relazionale. Un problema economico. Un disaccordo tra i genitori. Una fase del ciclo di vita familiare. Cosa si intende per "perdita ambigua"?. Un cambiamento improvviso. Un conflitto familiare irrisolto. Un lutto. Una perdita non chiaramente definita o risolvibile. Qual è uno degli elementi centrali della resilienza familiare?. Isolamento sociale. Ruoli gerarchici rigidi. Capacità di adattamento e flessibilità. Evitamento dei problemi. Cosa implica il concetto di "contesto sociale" nelle dinamiche familiari?. La comunicazione interna alla famiglia. Le tradizioni culturali familiari. L'influenza di istituzioni e reti sociali sulle relazioni familiari. Le decisioni finanziarie. Secondo Bronfenbrenner, qual è il livello più vicino all'individuo nel modello ecologico? ☐ ☐ ☐. Macrosistema. Mesosistema. Esosistema. Microsistema. In che modo le politiche sociali possono influenzare il benessere familiare?. Offrendo supporto economico e servizi alla famiglia. Creando conflitti interni. Promuovendo ruoli di genere tradizionali. Limitando l'autonomia individuale. Quale dei seguenti è un obiettivo principale della terapia familiare? ☐ ☐ ☐ ☐. Identificare chi è la causa principale del conflitto. Concentrarsi esclusivamente su un membro della famiglia. Limitare l'autonomia dei figli. Migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti tra i membri della famiglia. Cosa caratterizza l'approccio strategico alla terapia familiare?. La risoluzione dei problemi attraverso interventi mirati e diretti. L'analisi psicoanalitica dei conflitti familiari. Il focus esclusivo sui genitori. L’attenzione al passato dei membri della famiglia. Chi ha sviluppato il modello sistemico applicato alla terapia familiare?. Bowen. Freud. Rogers. Jung. Qual è il concetto chiave della teoria dell'identità sociale di Tajfel?. Conformismo. Appartenenza a un gruppo. Norme sociali. Leadership. Quale autore ha sviluppato la teoria del campo dinamico applicata ai gruppi?. Lewin. Sherif. Festinger. Simmel. Che ruolo hanno le norme nei gruppi secondo Sherif?. Regolano il comportamento e stabiliscono aspettative. Generano conflitti. Favoriscono l'individualismo. Limitano l'identità di gruppo. Quale concetto ha introdotto Festinger che spiega il disagio causato dalla presenza di idee conflittuali nei gruppi?. Teoria della mente. Conformismo. Dissonanza cognitiva. Leadership. Secondo Hackman, quale elemento chiave influisce sul successo di un team?. La struttura del gruppo. La composizione eterogenea del gruppo. Il carisma del leader. La dimensione del gruppo. Che tipo di dinamiche esplora Bion nel contesto dei gruppi?. Norme sociali. Strategie decisionali. Modelli di comunicazione. Dinamiche inconsce. Qual è il contributo principale di Rogers alla comunicazione nei gruppi?. Struttura gerarchica. Ascolto attivo. Potere e controllo. Leadership trasformativa. Secondo Watzlawick, la comunicazione umana è sempre: Simbolica. Esplicita. Verbale. Impossibile non comunicare. Qual è una delle dimensioni principali del modello di comunicazione di Schulz von Thun?. Conflitto e potere. Leadership autoritaria. Empowerment. Contenuto e relazione. Quale modello utilizza Deutsch per spiegare la risoluzione dei conflitti nei gruppi? ☐ ☐ ☐. Leadership situazionale. Modello cooperativo/competitivo. Teoria dell'identità sociale. Teoria del campo. Qual è una delle principali strategie di gestione dei conflitti secondo Thomas?. Evitamento. Potenziamento del leader. Empowerment. Delegazione. Che cosa descrive la Managerial Grid di Blake e Mouton?. Stili di gestione dei conflitti. L'ascolto attivo. La leadership. Il processo decisionale. Qual è l'idea centrale della leadership situazionale di Hersey e Blanchard?. La leadership varia in base alla maturità del gruppo. Il conflitto è necessario per la crescita. La coesione è l'obiettivo principale. Il leader deve sempre essere carismatico. La leadership trasformazionale si concentra su: Ispirare e motivare i membri del gruppo. La struttura formale. Il controllo e la disciplina. La gestione dei conflitti. Adair sottolinea l'importanza di quale aspetto per un buon leader?. Il bilanciamento dei bisogni del compito, del team e dell'individuo. L'autonomia totale. Il controllo sul gruppo. La crescita individuale. Quali sono le cinque basi del potere secondo French e Raven?. Potere coercitivo, informale, decisionale, motivazionale e carismatico. Potere legittimo, coercitivo, esperto, di riferimento e di ricompensa. Potere decisionale, coercitivo, esperto, di conoscenza e normativo. Potere esperto, informale, legittimo, normativo e strumentale. Secondo Lukes, il potere agisce su tre livelli. Quale livello rappresenta il controllo più sottile?. Potere normativo. Potere esperto. Potere coercitivo. Manipolazione del consenso. Foucault sostiene che il potere nei gruppi è: Diffuso e relazionale. Unidirezionale. Legato solo all'autorità formale. Esplicito e visibile. Il fenomeno del groupthink descritto da Janis si verifica quando: I membri sono troppo indipendenti. Il gruppo è eterogeneo. Il leader è troppo autoritario. Il desiderio di conformità supera il confronto critico. Vroom e Yetton hanno sviluppato un modello per: La gestione della leadership trasformazionale. Il controllo dei conflitti. La presa di decisioni nei gruppi. La comunicazione assertiva. Secondo Kahneman e Tversky, i bias cognitivi influenzano i gruppi: Solo in gruppi non coesi. Solo nei grandi gruppi. Raramente. Frequentemente, portando a errori di giudizio. Quali sono le fasi di sviluppo del gruppo secondo Tuckman?. Scioglimento, conflitto, coesione, prestazione. Prestazione, crisi, maturità, cambiamento. Formazione, conflitto, coesione, prestazione, scioglimento. Formazione, prestazione, crisi, scioglimento. Wheelan ha ampliato il modello di Tuckman includendo: Il ruolo del potere formale. La leadership trasformazionale. Fasi intermedie di sviluppo e maturazione del gruppo. L'analisi dell'empowerment. Il concetto di paradosso di gruppo esplorato da Smith e Berg si riferisce a: Il conflitto tra leader e membri. Il conflitto tra cooperazione e competizione. Tensioni tra autonomia e appartenenza. Il confronto tra potere formale e informale. Quale concetto è centrale nella mediazione trasformativa secondo Bush e Folger?. Conflitto. Riconoscimento. Comunicazione. Leadership. Secondo Carl Rogers, quale elemento è essenziale per facilitare il dialogo nella mediazione?. Competizione. Confronto. Ascolto attivo. Obiettività. Cosa significa "sicurezza psicologica" nel contesto dei team, secondo Amy Edmondson? ☐ ☐ o ☐ ☐. La percezione di poter esprimere le proprie idee senza timore di ripercussioni. La sicurezza fisica sul posto di lavoro. La gestione delle emozioni negative. La capacità di lavorare sotto pressione. Qual è l'approccio alla negoziazione descritto da Fisher e Ury?. Negoziato unilaterale. Negoziato distributivo ☐. Negoziato competitivo. Negoziato integrativo. Cosa analizza il Thomas-Kilmann Conflict Mode Instrument?. Tipi di personalità. Strategie di team building. Performance lavorative. Stili di gestione del conflitto. Quale concetto è centrale nel libro di Daniel Goleman Intelligenza emotiva?. Gestione delle emozioni. Delegazione di compiti. Negoziazione distributiva. Comunicazione assertiva. Qual è l'elemento chiave per prevenire i conflitti secondo Stephen Covey?. Motivazione. Controllo. Fiducia. Autorità. Cosa misura la griglia manageriale di Blake e Mouton?. Stili di negoziazione. Stili di leadership. Competenze tecniche. Ruoli organizzativi. Cosa afferma Paul Watzlawick riguardo alla comunicazione?. Non si può non comunicare. La comunicazione è sempre verbale. La comunicazione non influenza il conflitto. La comunicazione è unidirezionale. Qual è uno dei principali obiettivi della mediazione trasformativa secondo Bush e Folger?. Empowerment delle parti. Ascolto unilaterale. Punire i colpevoli. Compromesso. Cosa si intende per scongelamento nel modello di Lewin?. L'accettazione delle gerarchie. Il consolidamento del cambiamento. Il processo di preparazione al cambiamento. La negoziazione tra team. Secondo Chris Argyris, cosa facilita l’apprendimento organizzativo?. Ruoli rigidi. Cultura dell’apprendimento. Centralizzazione del potere. Punizioni. Quale concetto è centrale nel libro Costruire la pace di John Paul Lederach? ☐ ☐ ☐ ☐. Centralizzazione del potere. Mediazione trasformativa. Compromesso immediato. Conflitto distribuito. Quale elemento caratterizza la leadership secondo Heifetz e Linsky in contesti di alta conflittualità? ☐ ☐ ☐ ☐. Centralizzazione. Adattamento. Neutralità. Coercizione. Secondo Bennis e Nanus, cosa caratterizza un leader efficace in contesti di alta conflittualità?. Capacità di delegare. Evitare il confronto. Capacità di prendere il comando durante i conflitti. Uso del potere autoritario. Secondo John Kotter, quale fase viene prima nel processo di cambiamento organizzativo? ☐ ☐ ☐ ☐. Scongelamento. Implementazione. Ricongelamento. Cambiamento. Cosa caratterizza il modello di cambiamento di Kurt Lewin?. Il conflitto interpersonale. Centralizzazione del potere. Decentralizzazione del potere. Le tre fasi: scongelamento, cambiamento, ricongelamento. Cosa promuove Chris Argyris per superare le difese organizzative?. Evitare il cambiamento. Rigida gerarchia. Facilitare l’apprendimento organizzativo. Leadership autoritaria. Cosa esplora Ludwig von Bertalanffy nella sua Teoria generale dei sistemi?. Le interconnessioni nei sistemi complessi. La leadership autoritaria. Il comportamento individuale. La gestione dei team. Cosa caratterizza l’approccio sistemico nelle organizzazioni secondo Peter Senge?. Gerarchia rigida. Individualismo. Centralizzazione del potere. Pensiero interconnesso e collaborativo. Secondo Gregory Bateson, quale aspetto è fondamentale per comprendere il pensiero umano e le dinamiche organizzative?. L'ecologia mentale. La struttura rigida. Le gerarchie aziendali. La competizione interna. Secondo Ronald Heifetz, cosa caratterizza la leadership adattiva nei contesti di conflitto? ☐ ☐ ☐ ☐. La gestione delle emozioni. La gestione del cambiamento attraverso l’adattamento. La capacità di delegare. Il controllo autoritario. Quale concetto chiave esplora Daniel Goleman nel suo libro Intelligenza emotiva?. Competenze tecniche. Intelligenza emotiva. Leadership autoritaria. Competitività. Quale è una delle sfide principali della leadership secondo Kouzes e Posner? ☐ ☐i ☐ ☐. Esercitare il potere in modo coercitivo. Motivare i team durante i conflitti. Risolvere il conflitto senza coinvolgere il team. Ignorare i conflitti. Qual è la differenza tra interculturalismo e multiculturalismo?. Interculturalismo promuove l'interazione tra culture, mentre multiculturalismo si limita alla coesistenza. nterculturalismo è l'integrazione delle culture; multiculturalismo è la separazione. Multiculturalismo promuove l'interazione tra culture, mentre interculturalismo no. Multiculturalismo si riferisce solo alla diversità etnica, interculturalismo no. Qual è una delle principali conseguenze della globalizzazione culturale?. L'isolamento culturale. La creazione di nuove barriere tra le nazioni. L'omogeneizzazione culturale. La conservazione delle identità culturali. Quale delle seguenti è una caratteristica dell'interculturalismo?. Il predominio di una cultura sulle altre. L'integrazione economica. Il dialogo e lo scambio tra diverse culture. La riduzione delle tradizioni locali. Secondo la teoria dell'identità sociale di Tajfel, come si sviluppa l'identità culturale?. Attraverso l'appartenenza e l'interazione con gruppi sociali. Attraverso l'isolamento culturale. Attraverso l'eredità genetica. Attraverso l'interazione individuale con l'ambiente. Qual è una delle principali cause di crisi d'identità in contesti migratori?. L'integrazione troppo rapida nella cultura di arrivo. L'isolamento fisico. La mancanza di risorse economiche. Il conflitto tra la cultura di origine e la cultura di arrivo. Cosa rappresenta l'identità ibrida in contesti multiculturali?. Il rifiuto della cultura di appartenenza. Il completo rifiuto della cultura di arrivo. L'incapacità di adattarsi a una sola cultura. La fusione di elementi di diverse culture in un'unica identità. Quale modello teorico dell’acculturazione include la combinazione tra mantenimento della cultura d'origine e integrazione nella cultura ospitante?. Integrazione. Separazione. Marginalizzazione. Assimilazione. Quale delle seguenti non è una strategia psicologica tipica di adattamento culturale?. Resilienza. Flessibilità cognitiva. Marginalizzazione forzata. Supporto familiare. Quali fattori influenzano maggiormente l'acculturazione?. L'età e l'occupazione. Il genere e la religione. La storia e la geografia. Fattori psicologici, sociali ed economici. Cosa sono i pregiudizi impliciti?. Pregiudizi che influenzano le nostre azioni inconsciamente. Pregiudizi consapevoli espressi apertamente. Pregiudizi legati alla percezione dei media. Pregiudizi che riguardano solo l’aspetto economico. Qual è uno dei meccanismi psicologici alla base della formazione degli stereotipi?. Empatia. Isolamento culturale. Categorizzazione sociale. Ignoranza. Quali sono le conseguenze psicologiche dei pregiudizi sugli individui appartenenti a minoranze culturali?. Riduzione dell'autostima e aumento dello stress. Aumento delle opportunità sociali. Maggiore fiducia in sé stessi. Maggiore resilienza naturale. Qual è la principale differenza tra integrazione e assimilazione?. L'integrazione richiede il rifiuto della cultura d'origine. L'assimilazione è un processo volontario, mentre l'integrazione è forzata. L'integrazione consente il mantenimento della cultura d'origine, mentre l'assimilazione richiede l'abbandono. L'assimilazione prevede il mantenimento delle tradizioni locali. Quale fattore è considerato cruciale per un'integrazione di successo?. Assenza di legami familiari. Adattamento economico senza interazione sociale. Isolamento dalla comunità di origine. Supporto sociale e comunitario. Quale delle seguenti politiche favorisce l'integrazione?. La segregazione delle minoranze. L'isolamento delle comunità etniche. L'obbligo di assimilazione culturale. Programmi educativi che promuovono la diversità culturale. Cos’è il multiculturalismo?. La coesistenza di più culture in una stessa società. L'isolamento culturale imposto dalle leggi. La fusione di tutte le culture in una sola. La dominazione di una cultura sulle altre. Qual è la differenza tra multiculturalismo e assimilazione forzata?. Multiculturalismo e assimilazione sono sinonimi. Il multiculturalismo promuove il rispetto delle diversità, mentre l'assimilazione forzata richiede l'abbandono delle culture d'origine. Non esiste differenza significativa. Multiculturalismo incoraggia il rifiuto della cultura d'origine. Qual è una delle principali sfide del multiculturalismo?. Il rischio di segregazione culturale. L'assenza di conflitti culturali. La fusione immediata delle culture. L'eliminazione delle lingue minoritarie. Qual è una causa comune di conflitti interculturali?. Mancanza di risorse economiche. Differenze di valori e norme tra gruppi culturali. Omogeneità culturale. Sovrabbondanza di interazioni sociali. Quale ruolo svolge la mediazione interculturale?. Facilitare il dialogo e la comprensione tra gruppi culturali. Risolvere i conflitti solo tra individui. Rafforzare le differenze culturali. Isolare i gruppi in conflitto. Qual è una tecnica utilizzata dai mediatori culturali per prevenire i conflitti?. Favorire la competizione tra i gruppi. imporre regole culturali uniche. Promuovere il rispetto reciproco e il dialogo. Evitare il contatto tra le diverse culture. Qual è il concetto di egemonia culturale secondo Antonio Gramsci?. Il predominio economico di una cultura su un'altra. Il potere esercitato esclusivamente tramite mezzi militari. La semplice coesistenza di più culture in una società. Il controllo ideologico e culturale esercitato dalla classe dominante per mantenere il proprio potere. Cosa intende Edward Said con il termine "orientalismo"?. L'integrazione tra Oriente e Occidente. La superiorità culturale dell'Oriente. La rappresentazione stereotipata dell'Oriente come esotico e inferiore rispetto all'Occidente. Il dominio politico dell'Oriente sull'Occidente. Qual è una delle modalità principali di resistenza culturale da parte delle culture subalterne?. Il rifiuto di qualsiasi contatto con altre culture. L'isolamento sociale totale. La creazione di forme di auto-rappresentazione attraverso l'arte, la letteratura e la musica. L'adozione completa dei valori della cultura dominante. Qual è una delle principali cause dei conflitti interculturali in famiglia?. Differenze geografiche. Differenze economiche. Differenze culturali. Differenze linguistiche. Le famiglie interculturali sono influenzate principalmente da quali fattori?. Parità economica. Stili di vita simili. Differenze religiose. Localizzazione geografica. Qual è uno dei metodi più efficaci per gestire i conflitti interculturali?. Mediazione interculturale. Eliminazione delle differenze culturali. Isolamento. Imposizione di valori dominanti. Qual è il primo passo in una mediazione interculturale familiare?. Scegliere un leader. Giudicare le parti. Identificare le differenze culturali. Stabilire delle regole rigide. Quale strategia può favorire la comprensione reciproca in una famiglia interculturale?. Comunicazione aperta e rispettosa. Segregazione. Forzatura delle somiglianze culturali. Imposizione di valori culturali dominanti. In quale contesto è più indicata la mediazione interculturale?. Nelle questioni di sicurezza nazionale. Nei conflitti tecnologici. Nei conflitti familiari e sociali interculturali. Nelle dispute economiche. Quale di queste è una causa comune dei conflitti nei gruppi multiculturali?. Prevalenza di stereotipi. Somiglianza culturale. Equità economica. Condivisione degli stessi valori. Come la diversità culturale può influenzare le dinamiche di gruppo?. Riducendo la creatività. Limitando la cooperazione. Creando opportunità per un arricchimento reciproco. Promuovendo solo l'isolamento. Qual è una strategia efficace per migliorare l'integrazione in un gruppo multiculturale?. Promuovere la comprensione interculturale. Ignorare le differenze culturali. Stabilire regole comuni rigide. Sostituire le differenze culturali con una cultura dominante. Qual è una delle tecniche principali per risolvere i conflitti nei gruppi interculturali?. Evitare il confronto. Creare fazioni. Separare i gruppi. Problem-solving collaborativo. Il ruolo del leader in un gruppo interculturale è: Mantenere le distanze. Scegliere chi ha ragione. Facilitare il dialogo e la mediazione. Imponere la propria visione. Cosa rende efficace una mediazione interculturale in un gruppo sociale?. La capacità di ignorare le differenze. La capacità di integrare i vari punti di vista. Stabilire un'unica norma culturale. La presenza di un forte leader autoritario. Qual è una causa comune dei conflitti interculturali nelle organizzazioni?. Localizzazione geografica. Condivisione della leadership. Differenze economiche. Diversità di valori culturali e aspettative. Qual è una politica efficace per prevenire i conflitti interculturali nelle organizzazioni?. Imporre una sola cultura organizzativa. Promuovere una comunicazione interculturale efficacve. Ignorare le differenze. Dividere i dipendenti per gruppi culturali. Qual è il ruolo della comunicazione interculturale nella prevenzione dei conflitti?. Ridurre al minimo le differenze. Facilitare la comprensione reciproca e il rispetto. Evitare il confronto. Stabilire gerarchie rigide. Qual è il ruolo principale del mediatore interculturale nelle organizzazioni?. Ignorare le differenze culturali. Imposizione delle norme culturali dominanti. Mediare solo tra gruppi omogenei. Facilitare la comprensione tra culture differenti. Quale di questi strumenti è utile per creare un ambiente organizzativo inclusivo?. Politiche rigide e non flessibili. Gerarchia culturale. Programmi di sensibilizzazione interculturale. Separazione dei gruppi culturali. Cosa rende efficace la mediazione interculturale nei conflitti organizzativi?. Dialogo aperto e integrazione dei punti di vista culturali. Evitare il confronto diretto. Concentrazione sulla cultura dominante. Isolamento delle culture minoritarie. Qual è una causa comune dei conflitti legati alle differenze religiose?. Condivisione di valori universali. Parità economica. Somiglianza culturale. Diversità di tradizioni e credenze. Quale strategia può promuovere il dialogo interreligioso?. Forzare l'adesione a una religione dominante. Includere pratiche interreligiose. Ignorare le differenze. Evitare la comunicazione. Come possono le differenze religiose influenzare le relazioni comunitarie?. Favorendo l'isolamento. Facilitando il disprezzo tra gruppi. Creando solo barriere. Generando rispetto reciproco se gestite correttamente. Qual è il primo passo nella risoluzione di un conflitto religioso interculturale?. Ignorare le differenze. Creare un dialogo aperto tra le parti. Imposizione di una religione dominante. Segregazione. Quale ruolo può avere la mediazione nei conflitti interreligiosi?. Stabilire un unico punto di vista religioso. Imposizione delle norme religiose maggioritarie. Eliminare le differenze. Facilitare la comprensione reciproca e il rispetto. Qual è l'obiettivo di un progetto di dialogo interreligioso?. Sostenere una religione dominante. Promuovere la tolleranza e il rispetto reciproco. Favorire la competizione religiosa. Creare divisioni. |




