option
Questions
ayuda
daypo
search.php

25-29 generale simoncelli

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
25-29 generale simoncelli

Description:
25-29 generale simoncelli

Creation Date: 2023/12/07

Category: Others

Number of questions: 44

Rating:(20)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La memoria relativa ai particolari biografici della nostra vita si definisce: memoria dichiarativa. memoria semantica. memoria episodica. memoria procedurale.

La memoria delle conoscenze e dei fatti generali riguardo al mondo viene definita: memoria procedurale. memoria dichiarativa. memoria episodica. memoria semantica.

La memoria delle informazioni fattuali viene definita: memoria procedurale. memoria semantica. memoria episodica. memoria dichiarativa.

La memoria delle abilità e delle abitudini viene definita: memoria dichiarativa. memoria episodica. memoria semantica. memoria procedurale.

La memoria a lungo termine: conserva le informazioni per 15-25 secondi e le immagazzina in base al loro significato. è il magazzino iniziale, temporaneo, che immagazzina le informazioni solo per qualche secondo e sono una replica esatta dello stimolo. immagazzina in modo relativamente permanente anche se può essere difficile recuperarle. immagazzina le informazioni provenienti da un solo sistema sensoriale specifico.

L'effetto recency indica: che gli item riescono ad essere ricordati in base all'esperienza passata. che gli item vengono organizzati in base all'utilità. che gli item presentati tardi in una lista vengono ricordati meglio. che gli item presentati prima in una lista vengono ricordati meglio.

L'effetto priority indica: che gli item vengono organizzati in base alle priorità. che gli item presentati prima in una lista vengono ricordati meglio. che gli item riescono ad essere ricordati in base all'esperienza passata. che gli item presentati tardi in una lista vengono ricordati meglio.

La ripetizione di infromazioni che sono entrate nella memoria a breve termine si chiama: studio. reiterazione. recupero. memorizzazione.

Un chunk è: è un magazzino temporale che manipola e reitera attivamente le informazioni. un raggruppamento significativo di stimoli che possono essere immagazzinati come un'unità nella memoria a lungo termine. l'unità di spazio della memoria a lungo termine, come i bit per il computer. un raggruppamento significativo di stimoli che possono essere immagazzinati come un'unità nella memoria a breve termine.

Immagazzina le informazioni acustiche provenienti dal sistema uditivo: memoria iconica. memoria ecoica. memoria a breve termine. memoria uditiva.

La memoria di lavoro è formata da: magazzino visivo, magazzino verbale e buffer centrale. magazzino visuo-spaziale, esecutivo periferico e buffer verbale. esecutivo periferico, magazzino verbale e buffer visivo. esecutivo centrale, magazzino visivo, magazzino verbale e buffer episodico.

L'effetto priming si ha quando: l'esposizione a una parola o concetto (detto prime) facilita la rievocazione di informazioni correlate. la prima parola (prime) presentata in una lista viene maggiormente ricordata rispetto alle altre. l'ultima parola di una lista viene ricordata meglio delle altre. le informazioni vengono organizzate nella memoria in base ai nostri obiettivi.

La memoria a breve termine: è dove vengono immagazzinate le informazioni in modo relativamente permanente anche se può essere difficile recuperarle. è il magazzino iniziale, temporaneo, che immagazzina le informazioni solo per qualche secondo e sono una replica esatta dello stimolo. conserva le informazioni per 15-25 secondi e le immagazzina in base al loro significato. immagazzina le informazioni provenienti da un solo sistema sensoriale specifico.

La memoria: può essere definita come il processo con cui codifichiamo, immagazziniamo e recuperiamo le informazioni. può essere definita come il processo attraverso il quale noi immagazziniamo, etichettiamo e recuperiamo le informazioni. può essere definita come il processo attraverso il quale immagazziniamo le informazioni provenienti dall'ambiente e le colleghiamo alle nostre esperienze passate. può essere definita come il processo con cui codifichiamo e recuperiamo le informazioni.

La memoria sensoriale: immagazzina le informazioni provenienti da un solo sistema sensoriale specifico. è il magazzino iniziale, temporaneo, che immagazzina le informazioni solo per qualche secondo e sono una replica esatta dello stimolo. è dove vengono immagazzinate le informazioni in modo relativamente permanente anche se può essere difficile recuperarle. conserva le informazioni per 15-25 secondi e le immagazzina in base al loro significato.

Immagazzina le informazioni provenienti dal sistema visivo: memoria iconica. memoria a breve termine. memoria ecoica. memoria oculare.

Il processo con cui le informazioni vengono registrate inizialmente in una forma utilizzabile per essere conservate prende il nome di: codifica. memoria dichiarativa. recupero. immagazzinamento.

Il processo per cui si localizzano le informazioni immagazzinate nella memoria e vengono richiamate alla coscienza prende il nome di: recupero. immagazzinamento. codifica. memoria implicita.

Il mantenimento delle informazioni nel sistema mnestico prende il nome di: immagazzinamento. memoria dichiarativa. recupero. codifica.

Nell'interferenza proattiva: le informazioni apprese successivamente vengono immediatamente cancellate a causa della poca elaborazione. le informazioni apprese precedentemente disturbano la rievocazione del materiale più recente. le informazioni precedenti vengono cancellate a causa del non uso prolungato. si ha difficoltà nella rievocazione delle informazioni a causa dell'esposizione successiva a materiale differente.

Nell'interferenza retroattiva: le informazioni precedenti vengono cancellate a causa del non uso prolungato. si ha difficoltà nella rievocazione delle informazioni a causa dell'esposizione successiva a materiale differente. le informazioni apprese precedentemente disturbano la rievocazione del materiale più recente. le informazioni apprese successivamente vengono immediatamente cancellate a causa della poca elaborazione.

Il fallimento della codifica delle informazioni avviene quando: le nuove informazioni immagazzinate in memoria disturbano la rievocazione di altre informazioni. le informazioni sono state immagazzinate in modo confuso e poco accurato nella memoria a breve termine. si ha la perdita di informazioni a causa del non uso. le informazioni non sono state immagazzinate correttamente nella memoria a lungo termine.

L'interferenza nel recupero delle informazioni si ha quando: le informazioni sono state immagazzinate in modo confuso e poco accurato. le nuove informazioni immagazzinate in memoria disturbano la rievocazione di altre informazioni. le informazioni non sono state immagazzinate correttamente nella memoria a lungo termine. si ha la perdita di informazioni a causa del non uso.

Il decadimento delle informazioni avviene quando: le informazioni non sono state immagazzinate correttamente nella memoria a lungo termine. si ha la perdita di informazioni a causa del non uso. le nuove informazioni immagazzinate in memoria disturbano la rievocazione di altre informazioni. le informazioni sono state immagazzinate in modo confuso e poco accurato.

Le memorie incentrate su un evento specifico, importante o sorprendente, che sono così vivide da rappresentare un'istantanea virtuale dell'evento, prendono il nome di: memorie icoiche. memorie fotografiche. flashback. immagini mentali.

I cue di recupero sono: degli stimoli che ci permettono di rievocare più facilmente le informazioni immagazzinate nella memoria di lavoro. degli stimoli che ci permettono di rievocare più facilmente le informazioni immagazzinate nella memoria a breve termine. degli stimoli che ci permettono di rievocare più facilmente le informazioni immagazzinate nella memoria a lungo termine. degli stimoli che ci permettono di rievocare più facilmente le informazioni immagazzinate solo nella memoria procedurale.

I concetti sono: categorie di oggetti, eventi o persone con caratteristiche comuni tra loro. categorie di oggetti con caratteristiche differenti. rappresentazioni mentali della realtà. idee che ogni persona ha sugli eventi del mondo.

La conoscenza semantica: riguarda conoscenze più generiche dove le coordinate spazio-temporali non sono presenti. è relativa ai fatti e si può formare anche solo dopo un'esperienza. è la mappatura della realtà e dell'insieme delle esperienze fatte da un soggetto nel corso della sua vita. è una modalità di funzionamento mentale caratterizzato dall'essere interpretativo ed episodico poiché possiede un'organizzazione spazio-temporale e causale.

La conoscenza proposizionale: è una modalità di funzionamento mentale caratterizzato dall'essere interpretativo ed episodico poiché possiede un'organizzazione spazio-temporale e causale. riguarda conoscenze più generiche dove le coordinate spazio-temporali non sono presenti. è la mappatura della realtà e dell'insieme delle esperienze fatte da un soggetto nel corso della sua vita. è relativa ai fatti e si può formare anche solo dopo un'esperienza.

Rosch nella sua teoria sulla tassonomia e sulle categorie parla di economia cognitiva: riferendosi ai processi mentali nel momento in cui si deve rievocare delle informazioni. riferendosi al fatto che gli oggetti e in particolare i loro attributi vengono percepiti come dotati di una struttura correlazionale. riferendosi ai processi di comprensione della realtà caratterizzati da procedure analitiche. riferendosi ai processi di comprensione della realtà meno gravosi e più funzionali, per cui è essenziale semplificare la realtà categorizzandola.

Rosch nella sua teoria sulla tassonomia e sulle categorie parla di struttura del mondo percepito: riferendosi al fatto che gli oggetti e in particolare i loro attributi vengono percepiti come dotati di una struttura correlazionale. riferendosi ai processi di comprensione della realtà caratterizzati da procedure analitiche. riferendosi ai processi mentali nel momento in cui si deve rievocare delle informazioni. riferendosi ai processi di comprensione della realtà meno gravosi e più funzionali, per cui è essenziale semplificare la realtà categorizzandola.

Secondo Rosch i sistemi categoriali sono composti da: due dimensioni. tre dimensioni. una dimensione sola. quattro di mensioni.

Nella teoria elaborata da Rosch la priorità cognitiva del livello base si incentra sui seguenti criteri: morfologici, funzionali e comunicativi. percettivi, morfologici, funzionali, linguistici e informativi. percettivi, funzionali, linguistici e comunicativi. percettivi e morfologici, funzionali, linguistici e comunicativi e informativi.

La conoscenza dichiarativa: è la mappatura della realtà e dell'insieme delle esperienze fatte da un soggetto nel corso della sua vita. è una modalità di funzionamento mentale caratterizzato dall'essere interpretativo ed episodico poiché possiede un'organizzazione spazio-temporale e causale. è relativa ai fatti e si può formare anche solo dopo un'esperienza. riguarda conoscenze più generiche dove le coordinate spazio-temporali non sono presenti.

Il ragionamento induttivo: è una predilezione per stimoli e forme di pensiero elaborati, intricati e complessi. avviene quando partiamo da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari. è un'improvvisa realizzazione della relazione esistente tra vari elementi. si compone di quei processi inferenziali che vanno dal particolare al generale.

Il pensiero narrativo: è relativa ai fatti e si può formare anche solo dopo un'esperienza. è una modalità di funzionamento mentale caratterizzato dall'essere interpretativo ed episodico poiché possiede un'organizzazione spazio-temporale e causale. è la mappatura della realtà e dell'insieme delle esperienze fatte da un soggetto nel corso della sua vita. riguarda conoscenze più generiche dove le coordinate spazio-temporali non sono presenti.

. Nel ragionamento deduttivo possiamo usare le seguenti strategie: sillogismo ed euristiche. modello mentale, schemi di ragionamento pragmatico e euristiche. modello mentale e schemi di ragionamento logico. sillogismo, modello mentale e schemi di ragionamento pragmatico.

Il ragionamento deduttivo: avviene quando partiamo da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari. si compone di quei processi inferenziali che vanno dal particolare al generale. è una predilezione per stimoli e forme di pensiero elaborati, intricati e complessi. è un'improvvisa realizzazione della relazione esistente tra vari elementi.

Il ragionamento può essere definito come: la capacità di porre in relazione conoscenze e fare delle inferenze. la facoltà che ci permette di fare un discorso. la capacità di richiamare alla memoria le informazioni. la possibilità di risolvere problemi.

La complessità cognitiva: è un'improvvisa realizzazione della relazione esistente tra vari elementi. si compone di quei processi inferenziali che vanno dal particolare al generale. avviene quando partiamo da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari. può essere definita come una predilezione per stimoli e forme di pensiero elaborati, intricati e complessi.

La risoluzione dei problemi comprende: la preparazione a creare la soluzione, la produzione della soluzione e la valutazione della soluzione prodotta. la preparazione a creare la soluzione, l'uso della creatività e dell'insight. l'analisi dei dettagli del problema e l'uso di strategie cognitive. la produzione della soluzione e la valutazione della soluzione prodotta.

Il pensiero divergente: produce risposte basate principalmente su conoscenza e logica. è l'abilità di generare risposte inusuali a problemi o questioni. è il pensiero migliore per poter risolvere i problemi. è l'abilità di generare risposte usuali a problemi o questioni.

L'Insight è: una realizzazione della soluzione a un problema che si basa su tentativi ed errori. una realizzazione della soluzione a un problema che si basa su tentativi ed errori e sulla logica. una realizzazione della soluzione a un problema che si basa su procedimenti logici. un'improvvisa realizzazione della relazione esistente tra vari elementi che precedentemente sembravano tra loro scollegati.

Il pensiero convergente: produce risposte basate principalmente su conoscenza e logica. è il pensiero migliore per poter risolvere i problemi. è l'abilità di produrre risposte basate su creatività e logica. è l'abilità di generare risposte inusuali a problemi o questioni.

Report abuse