30-34 sviluppo rinaldi
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() 30-34 sviluppo rinaldi Description: 30-34 sviluppo new |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa caratterizza lo stadio dell'adolescenza nell'approccio di Erikson?. Intimità nelle relazioni. Esplorazione dell'ambiente. Fiducia in se stessi. Crisi d'identità. Qual è lo stadio in cui si sperimenta la "crisi di fiducia" secondo la teoria di Erikson?. Stadio dell'adolescenza. Stadio della latenza. Stadio dell'infanzia. Stadio della maturità. In che modo si manifesta l'identità confusa nello stadio dell'adolescenza secondo Erikson?. Autostima elevata. Intimità nelle relazioni. Confusione di ruoli e valori. Assenza di conflitti. Cosa rappresenta il concetto di "generatività" nello sviluppo di Erikson?. La ricerca dell'indipendenza. La paura del fallimento. La preoccupazione per le future generazioni. La ricerca di una stabile identità. Qual è il risultato positivo nello stadio dell'età scolare secondo Erikson?. Crisi d'identità risolta. Autonomia. Fiducia in se stessi. Intimità nelle relazioni. Quale dei seguenti concetti è condiviso tra le teorie di Erik Erikson e Sigmund Freud, ma non è parte fondamentale della teoria di Jean Piaget?. Istanze psichiche. Stadio operativo. Maturazione cognitiva. Conflitto psicosociale. Qual è il conflitto principale nello stadio di sviluppo dell'adolescenza secondo Erikson?. Identità vs. Diffusione dell'identità. Intimità vs. Isolamento. Generatività vs. Stagnazione. Autonomia vs. Vergogna e Dubbio. In cosa si differenzia principalmente la visione di Erikson da quella di Freud riguardo alla natura umana?. Erikson non considera l'importanza dell'identità. La visione di Erikson è più pessimistica. Freud non ha mai affrontato la questione della natura umana. Erikson è più ottimista riguardo alla natura umana. Qual è il ruolo della cultura secondo Erikson nella teoria dello sviluppo?. La cultura non ha alcun ruolo nello sviluppo secondo Erikson. La cultura modella lo sviluppo individuale. Erikson non ritiene che la cultura abbia alcuna influenza. La cultura influisce solo sul passato dell'individuo. Come Erikson differisce da Freud riguardo ai tempi dello sviluppo?. Erikson ritiene che lo sviluppo prosegua per tutta la vita. Erikson crede che lo sviluppo si completi entro i primi cinque anni. Erikson concorda con Freud sui tempi dello sviluppo. Erikson pensa che lo sviluppo sia finito entro l'adolescenza. Qual è l'elemento fondamentale nello sviluppo secondo Erikson?. La maturazione biologica dell'individuo. La formazione di un'identità coesa. La creazione di una personalità perfetta. La risoluzione dei conflitti dell'infanzia. In che modo Erikson ha influenzato l'osservazione del comportamento del bambino da parte dei moderni psicologi dello sviluppo?. Ha separato l'infanzia dalla vita adulta. Ha dimostrato l'influenza della storia passata e presente della cultura. Ha suggerito di studiare il bambino isolato dal contesto sociale. Ha enfatizzato l'importanza delle relazioni familiari. Quali fattori influenzano il comportamento del bambino secondo la prospettiva di Erikson?. Solo la situazione presente del bambino. Solo la storia passata del bambino. La storia passata e presente del bambino, la sua cultura d’appartenenza e le circostanze storiche. Solo le interazioni familiari. Qual è una delle principali inadeguatezze metodologiche nella teoria di Erikson. L'uso fuorviante della terminologia. L'abbondanza di interpretazioni difficili da valutare. Mancanza di meccanismi specifici dello sviluppo. Mancanza di una sperimentazione controllata. Come può essere soddisfatta una pulsione in maniera indiretta secondo Freud?. Distruggendo completamente l'oggetto di desiderio. Investendo energia negli oggetti sessuali. Attraverso l'uso della sublimazione. Con la compensazione in un campo diverso. Cosa rappresenta l'analogia dell'iceberg nella teoria di Freud?. L'Inconscio è responsabile dei comportamenti coscienti. Il conscio rappresenta solo una piccola parte della mente. Il Super-io è la parte più importante della mente. La mente umana è completamente conscia. Come descrive Freud la relazione tra inconscio, preconscio e conscio?. Sono solo aspetti teorici senza effettiva correlazione nella mente umana. Sono come stanze separate con un guardiano tra di loro. Sono completamente separati e non hanno alcuna influenza reciproca. Si sovrappongono completamente senza distinzione. Come differisce la concezione delle relazioni fra gli stadi di Freud da quella di Piaget?. Gli stadi di Piaget si sviluppano sulla base di esperienze fisiche. Gli stadi di Freud si integrano perfettamente tra loro. Gli stadi di Freud non si integrano completamente tra loro e non contengono i germi del successivo. Gli stadi di Piaget non hanno un ordine invariante. Cosa rappresenta una delle conquiste più importanti alla fine dello stadio genitale secondo la teoria psicoanalitica?. L'instabilità emotiva. L'equilibrio tra amore e lavoro. La ricerca costante di una figura paterna. La repressione degli impulsi sessuali. Qual è uno dei principali punti di confusione derivanti dalla terminologia fuorviante utilizzata da Erikson?. Il significato abituale delle parole generatività e integrità. I fattori che influenzano lo sviluppo. Il modo in cui un bambino passa da uno stadio all'altro. La risoluzione della polarità iniziativa/senso di colpa. Da cosa deriverebbe l'energia psichica secondo Freud?. Dall'energia biologica e dal bisogno fisico. Dall'energia elettrica accumulata nel cervello. Da una costante lotta tra mente e corpo. Da una costante ricerca di piacere. Come la teoria di Vygotskij collega lo sviluppo cognitivo all'interazione con l'ambiente?. Attraverso l'interazione con oggetti e materiali. Attraverso l'azione del bambino nel creare il pensiero. Attraverso l'uso di strumenti psicologici come il linguaggio. Attraverso l'assorbimento passivo di conoscenza dall'ambiente. Quali sono le principali critiche sollevate da Vygotskij alla teoria di Piaget riguardo allo sviluppo cognitivo?. Mancanza di riconoscimento dell'importanza della cultura. Mancanza di chiarezza nella comunicazione delle teorie. Mancanza di considerazione per gli aspetti sociali dello sviluppo. Mancanza di attenzione ai processi interni dell'individuo. Qual è la prospettiva principale dell'approccio socioculturale sull'individuo e il contesto culturale?. L'individuo è influenzato solo da fattori biologici. L'individuo è sempre fuso con un contesto culturalmente determinato. L'individuo è completamente separato dal suo ambiente. L'individuo e il contesto culturale sono entità separate in interazione. Come si realizza il processo di acculturazione secondo l'approccio socioculturale?. Attraverso l'assimilazione di conoscenze tramite l'istruzione formale. Attraverso l'isolamento dell'individuo dal suo ambiente culturale. Attraverso l'apprendimento di conoscenze statiche immagazzinate. Attraverso la partecipazione attiva del bambino alle attività della sua cultura. Cosa rappresenta la zona di sviluppo prossimale secondo Vygotskij?. Il livello attuale di sviluppo. Il livello di sviluppo in isolamento. Il livello potenziale di sviluppo. La distanza tra lo sviluppo attuale e potenziale. In che modo lo studio di Freund sulla partecipazione guidata nella zona di sviluppo prossimale differisce dal lavoro individuale?. La partecipazione guidata migliora le prestazioni dei bambini. I bambini che lavorano individualmente ottengono risultati migliori. I bambini che lavorano individualmente ricevono istruzioni più esplicite. Lo studio non ha riscontrato differenze significative. Qual è l'aspetto emotivo nell'ingresso nella zona di sviluppo prossimale?. Non ha alcun componente emotivo. È cruciale per gestire emozioni negative e migliorare le prestazioni scolastiche. I fattori emotivi sono irrilevanti. Coinvolge solo la pianificazione intellettuale. In base alla teoria storico-culturale di Vygotskij, cosa influenzerebbe principalmente le funzioni psichiche superiori?. La storia sociale e culturale. L'educazione formale. L'evoluzione biologica. L'ereditarietà genetica. In che modo gli strumenti culturali influenzano lo sviluppo cognitivo?. Sono solo uno dei molti fattori che influenzano lo sviluppo cognitivo. Dipendono dalla cultura di origine del bambino. Non hanno alcun impatto sullo sviluppo cognitivo. Modificano profondamente il pensiero dei bambini. Secondo Vygotskij, quali sono le funzioni psichiche superiori?. Funzioni innate e passive. Funzioni psichiche inferiori. Funzioni attive dirette dagli stimoli interni. Funzioni passive e reattive. Come Vygotskij descrive l'interazione degli esseri umani con l'ambiente fisico e gli altri?. Utilizzando solo strumenti fisici. Utilizzando strumenti materiali e strumenti biologici. Utilizzando solo il linguaggio. Utilizzando strumenti psicologici e strumenti culturali. Qual è l'importanza della scrittura nell'esperimento condotto da Vygotskij sui contadini?. Non ha alcuna importanza. Non ha effetti sulle capacità cognitive. Riduce la comprensione dei concetti. Influenza la formazione dei concetti e il ragionamento logico. Qual è il ruolo del linguaggio nello sviluppo cognitivo, secondo Vygotskij?. Il linguaggio non ha alcun ruolo nello sviluppo cognitivo. Il linguaggio serve solo a comunicare con gli altri. Il linguaggio non è importante per lo sviluppo cognitivo. Il linguaggio aiuta a dirigere il pensiero e a organizzare il reale in categorie. Nell'approccio socioculturale come le diverse culture influenzano la scelta dei tipi di strumenti per i bambini?. Le culture non hanno alcun impatto sulla scelta degli strumenti. Le culture privilegiano strumenti sulla base del campione. Le culture privilegiano tipi diversi di strumenti, capacità e interazioni sociali. Dipende dallo status economico delle culture. Di quali strumenti psicologici si avvale l'approccio di Vygotskij nell'ottica di spiegare il funzionamento mentale?. Sistemi linguistici e di numerazione, scrittura, diagrammi, mappe, ecc. Strumenti tecnici come computer e robot. Solo il linguaggio e la scrittura. Solo strumenti artistici come la pittura. |