option
Questions
ayuda
daypo
search.php

30-38 cafagna

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
30-38 cafagna

Description:
30-38 cafagna

Creation Date: 2024/01/06

Category: Others

Number of questions: 23

Rating:(6)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Che cosa si intende per oggetto in psicanalisi?. la persona. un giocattolo o una copertina. un qualsiasi mezzo che favorisce lo sviluppo psichico. Le risposte B e C sono vere.

Cosa riproducono i bambini nel gioco?. le loro fantasie. sono tutte vere. le loro esperienze. i loro desideri.

Per la Klein, cosa rende possibile la creazione del transfert nel bambino?. l'angoscia opprimente e la dipendenza dall'analista. la dipendenza dall'analista ed il contesto della stanza di analisi a misura di bambino. la libertà di poter esprimere le fantasie inconsce con il gioco. l'angoscia opprimente che può essere liberata attraverso il gioco libero.

Perché i giocattoli piccoli sono molto importanti nella tecnica del gioco ideata dalla Klein?. sono tutte vere. perché sono più facilmente manipolabili. perché permettono al bambino di esprimersi liberamente e nel modo più aderente alla sua fantasia. perché aiutano il bambino ad organizzare lo spazio psichico interno.

Per la Klein quale caratteristica deve avere il gioco per essere oggetto di analisi?. deve essere libero. deve essere strutturato. non è importante il modo in cui si svolge. deve essere tematico.

Per la Klein, qual è la funzione del gioco?. sono tutte vere. modo per esplorare e padroneggiare l'angoscia attraverso l'espressione e l'elaborazione della fantasia. una forma di comunicazione. un modo di padroneggiare il mondo esterno e padroneggiarlo.

Che differenza sussiste tra Freud e la Klein rispetto alle caratteristiche dell'oggetto?. Per Freud ha solo caratteristiche libidiche, per la Klein anche pulsionali. Per Freud ha solo caratteristiche parziali, per la Klein totali. Per Freud ha solo caratteristiche pulsionali, per la Klein libidiche. Per Freud ha solo caratteristiche pulsionali, per la Klein anche psicologiche.

Qual è la principale differenza teorica tra Freud e la Klein rispetto al Super-io?. per Freud è la condizione essenziale affinchè il bambino possa transitare nel periodo di latenza, per la Klein è condizione imprescindibile perché si possa sviluppare nel bambino una fantasia consolatoria. per Freud il SuperIo nasce con il tramonto del complesso di Edipo, per la Klein è parte di esso. per Freud ha un importanza relativa per lo sviluppo delle nevosi, per la Klein ha un importanza fondamentale per lo sviluppo delle fantasie persecutorie. tutte le precedenti sono vere.

Per la Klein quale relazione sussiste tra la fantasia dei bambini e gli stadi dello sviluppo psicosessuale?. nesuna. le fantasie libidiche del bambino non sono altro che la proiezione delle sensazioni fisiche provenienti dalle zone erogene dell'ano e dei genitali. le fantasie libidiche del bambino sui propri genitori, corrispondono allo stadio dello sviluppo psicosessuale in cui si trova il bambino. le fantasie libidiche del bambino circa i propri genitori nascono dalla fase genitale in poi.

Per la Klein come si difendono i bambini dall'angoscia?. attraverso la scissione dell'oggetto. attraverso l'introiezione di oggetti idelizzati. attraverso la proiezione dell'ooggetto. sono tutte vere.

Per la Klein a cosa servono le fantasie per il Lattante?. permettono la realizzazione di bisogni pulsionali. permettono l'unificazione dell'oggetto. permettono di compensare i propri bisogni pulsionali frustrati. permettono di sperimentarsi e sviluppare il senso di Sé.

In che modo essi costruiscono il loro mondo interno?. attraverso la scissione dell'oggetto. sono tutte vere. attraverso la proiezione dell'ooggetto. attraverso l'introiezione di oggetti idelizzati.

Perché è fondamentale per la Klein il modo in cui si supera il complesso di Edipo?. tutte le precedenti sono vere. Perché da come il bambino affronterà le sue pulsioni sadiche dipenderà la formazione di complessi autonomi a tonalità affettiva. Perché da come il bambino strutturerà le sue angosce persecutorie dipenderà lo sviluppo di un pensiero critico. Perché da come il bambino strutturerà le sue fantasie e angosce verso il corpo della madre dipenderà l'insorgere o meno della psicopatologia.

In che cosa consiste la scissione e qual è la sua utilità per la Klein?. dividere il seno materno in buono e cattivo al fine di soddisfare le pusioni sadico cannibalesche. scindere nella fantasia l'oggetto in buono e cattivo per organizzare l'esperienza. scindere l'oggetto in più parti provocando uno stato di psicosi permante per difendersi dall'angoscia di frantumanzione dell'Io. frantumare l'Io in più parti per espellere l'angoscia di perdita.

In che cosa consiste l'Introiezione nella teoria kleiniana?. assimilare all'interno del proprio apparato psichico oggetti persecutori. apprendere dall'esperienza vissuta con la propria madre modelli di comportamento positivo e assertivo. assimilare all'interno della propria esperienza esperienze positive. assimilare internamente, come parte di Sé, un oggetto esterno.

In che cosa consiste la proiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana?. attribuzione di rappresentazioni negative e persecutorie ad altri per proteggersi dall'angoscia. attribuzione di sentimenti negativi di Sé, e di rappresentazioni negative e persecutorie ad altri, come mezzo per proteggersi dall'angoscia di frantumazione. trasmettere tramite un video proiettore un filmino sulla propria vita al fine di ricordare i momenti positivi della propria infanzia. attribuzione di sentimenti negativi di Sé ad altri come mezzo per proteggersi dall'angoscia.

Quali sono le principali differenze tra le posizioni teoriche di Anna Freud e Melanie Klein?. Per la Klein il transfert verso l'analista è possibile in età precoce, per A. Freud solo dalla risoluzione dell'Edipo. Per la Klein il transfert verso l'analista è possibile in età precoce, pertanto è analizzabile; per A. Freud il transfert si può sviluppare solo dalla risoluzione dell'Edipo, pertanto il bambino è solo osservabile ed educabile. Nessuna delle tre risposte è vera. Per la Klein il bambino è analizzabile anche in età precoce ritenendo che il trattamento elettivo è comunque la psicoeducazione, per A. Freud il bambino può solo essere osservato ed educato con mezzi psicanalitici.

Cosa si intende per Middle Group?. un gruppo di psicanalisti che non si schierarono ne a favore e ne contro le posizioni teoriche Freudiane e Kleiniane, ma che elaborarono un loro sistema teorico psiconalitico che comprendeva aspetti delle teorizzazioni Kleiniane e Freudiane. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. un gruppo di psicanalisti che rifiutarono sia le teorie Kleiniane che Freudiane. un gruppo di psicanalisti che non prese particolare posizione durante le discussioni controverse.

Quali sono le caratteristiche della patologia schizoide secondo l'ottica di Fairbairn. il conflitto schizoide si basa sulla dimensione scissione- integrazione e la chiusura alle relazioni interpersonali. l'incapacità di avere un vero rapporto emozionale con l'altro. il delirio di onnipotenza. il conflitto schizoide si basa sulla dimensione amare - non amare e l'incapacità di avere un vero rapporto emozionale con l'altro.

Per Fairbairn nella fase orale in quali parti si scinde l'Io. Io libidico ed Io antilibidico. Io libidico, Io antilibidico, Io centrale. Io libidico, Io antilibidico, Io pulsionale. Io libidico, Io antilibidico, Io oggettuale.

Quali sono le caratteristiche della patologia depressiva secondo l'ottica di Fairbairn. il conflitto si basa sulla dimensione amare - punire. il conflitto si basa su amare - non amare. sulla deprivazione dell'oggetto. il conflitto depressivo si basa sulla dinamica amare -odiare.

In che modo Fairbairn concepisce l'Io?. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. L'Io per svilupparsi deve necessariamente confliggere con l'oggetto reale. L'Io si sviluppa indipendentemente dall'oggetto. L'Io e l'oggetto non sono separabili.

Quale ruolo Fairbairn attribuisce alle pulsioni?. E' uguale a quella concepita da Freud. la pulsione è orientata alla scarica energetica di tensione nella relazione oggettuale fantasmatica. la ricerca di piacere non è concepita come scarica pulsionale ma come ricerca d'oggetto. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Report abuse