option
Questions
ayuda
daypo
search.php

35-39 generale simoncelli

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
35-39 generale simoncelli

Description:
35-39 generale simoncelli

Creation Date: 2023/12/07

Category: Others

Number of questions: 19

Rating:(13)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nell'apprendimento latente: viene appreso un nuovo comportamento da un modello di riferimento. viene appreso un nuovo comportamento grazie all'osservazione. un nuovo comportamento viene appreso, ma non viene manifestato finché non viene fornito qualche incentivo per presentarlo. un nuovo comportamento viene appreso tramite rinforzo e viene manifestato quando si riceve incentivo.

Nell'esperimento di Tolman e Honzik: il gruppo di controllo vagava nel labirinto due volte al giorno per 17 giorni senza ricevere una ricompensa. il gruppo di controllo vagava nel labirinto una volta al giorno per 10 giorni senza ricevere mai una ricompensa, nei successivi 7 giorni al gruppo veniva data la ricompensa. il gruppo di controllo vagava nel labirinto una volta al giorno per 10 giorni senza ricevere una ricompensa. il gruppo di controllo vagava nel labirinto una volta al giorno per 17 giorni senza ricevere mai una ricompensa.

Bandura distingue l'imitazione dal modellamento: l'imitazione è legato solo al comportamento esterno e visibile mentre il modellamento solo ai processi che sottostanno al comportamento. l'imitazione è un'azione attiva che implica una fedele riproduzione di pattern di comportamento; il modellamento è un apprendimento passivo dove la persona si costruisce una rappresentazione mentale interna del comportamento che ha osservato. Il modellamento è un'azione passiva che implica una fedele riproduzione di pattern di comportamento; limitazione è un apprendimento attivo dove la persona si costruisce una rappresentazione mentale interna del comportamento che ha osservato. l'imitazione è un'azione passiva che implica una fedele riproduzione di pattern di comportamento; il modellamento è un apprendimento attivo dove la persona si costruisce una rappresentazione mentale interna del comportamento che ha osservato.

L'apprendimento osservativo viene regolato da quattro funzioni: prestare attenzione al modello, riproduzione, recupero e i processi motivazionali. prestare attenzione al modello, ritenzione, riproduzione e i processi motivazionali. prestare attenzione al modello, ritenzione, riproduzione e i processi decisionali. prestare attenzione al modello, recupero, riproduzione e i processi decisionali ed emotivi.

Secondo McMartin esistono quattro tipologie di stile educativo familiare e sono: autorevolezza, autoritario, distaccato ed empatico. autorevole, distaccato, empatico e ambivalente. empatico, autorevole, distaccato e intransigente. autorevolezza, autoritarismo, permissività e distaccato.

L'auto-rinforzo si ha quanto: la società dà a se stessa dei rinforzi dopo che le persone fanno quello che si erano proposte di fare. le personedanno a se stesse dei rinforzi dopo aver fatto qualcosa che si erano proposte di fare. le persone si impongono delle cose da fare e quando non ci riescono si forniscono un rinforzo per riprovarci. le persone danno ad altre persone dei rinforzi dopo aver fatto qualcosa che si erano proposte di fare.

Il condizionamento emotivo sarebbe: il condizionamento operante in cui la risposta condizionata consiste in una risposta emotiva. il condizionamento classico in cui la risposta condizionata consiste in una risposta emotiva. il condizionamento classico in cui la risposta incondizionata consiste in una risposta emotiva. il condizionamento operante in cui la risposta incondizionata consiste in una risposta emotiva.

La cultura viene definita da Anolli come: una rete di modelli, di segni, di pratiche da seguire per essere accettati dalla società di riferimento. un sistema di credenze che guida tutti i comportamenti umani. un sistema di credenze, di modelli di percepire ed interpretare le cose o come "rete di senso", di segni, di pratiche, di valori che va ad influenzare esclusivamente i comportamenti umani. un sistema di credenze, di modelli di percepire ed interpretare le cose o come "rete di senso", di segni, di pratiche, di valori che va ad influenzare gli aspetti delle esperienze individuali.

Nella ricerca effettuata da Dogana nel 1993 sul fenomeno della meteorosensibilità, tra le altre cose, è risultato che: soggetti meteorostabili hanno ottenuto un punteggio maggiore nei tratti della Amicalità e della Stabilità emotiva. soggetti meteorostabili hanno ottenuto un punteggio minore nei tratti della Amicalità e della Stabilità emotiva. soggetti meteorosensibili hanno ottenuto un punteggio maggiore nei tratti della Amicalità e della Stabilità emotiva. non ci sono differenze tra i soggetti meteorostabili e i soggetti meteorosensibili nei punteggi dei tratti della Amicalità e della Stabilità emotiva.

I soggetti che soffrono di meteorosensibilità: riescono a percepire quando cambia il tempo. vivono stati di apatia e depressione con l'arrivo del fenomeno climatico acuto. hanno forti alterazioni meterorologiche generano forte irritabilită, nervosismo, insonnia, nella fase precedente la mutazione atmosferica. hanno spiccate reazioni fisiopatologiche come irritabilità e sbalzi d'umore.

Secondo la teoria di Bandura, la capacità vicaria: è la capacità della persona di acquisire conoscenze e capacità attraverso l'osservazione di modelli. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza per comprendere, ragionare e gestire il proprio ambiente. è la capacità della persona di riflettere in modo cosciente su se stessa. consiste nella capacità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi.

Nel determinismo triadico reciproco: la persona, il comportamento e la cultura operano in interazione reciproca. il comportamento, l'ambiente e la società operano in interazione reciproca. la persona, il comportamento e l'ambiente operano in interazione reciproca. la persona, l'ambiente e la società operano in interazione reciproca.

La prospettica cognitivo-sociale della personalità sostiene che: il comportamento rappresenta il risultato della reciproca interazione tra i fattori individuali e i fattori situazionali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori ambientali e situazionali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori ambientali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori individuali.

Secondo la teoria di Bandura, la capacità di autoriflessione: è la capacità della persona di riflettere in modo cosciente su se stessa. consiste nella capacità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza per comprendere, ragionare e gestire il proprio ambiente. è la capacità della persona di anticipare mentalmente situazioni future.

Secondo la teoria di Bandura, la capacità di autoregolazione: è la capacità della persona di anticipare mentalmente situazioni future. è la capacità della persona di riflettere in modo cosciente su se stessa. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza per comprendere, ragionare e gestire il proprio ambiente. consiste nella capacità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi.

. Dollar e Miller affermano che nel processo di apprendimento entrano in gioco quattro variabili importanti, che sono: la pulsione, lo spunto, la risposta e il rinforzo. la pulsione, la risposta, il rinforzo e la punizione. la risposta, lo spunto e la punizione. le passioni, il rinforzo e lo spunto.

Secondo la teoria di Bandura, la capacità di simbolizzazione: è la capacità della persona di acquisire conoscenze e capacità attraverso l'osservazione di modelli. consiste nella capacità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza per comprendere, ragionare e gestire il proprio ambiente. è la capacità della persona di anticipare mentalmente situazioni future.

Le fonti dell'autoefficacia per Bandura sono: l'esperienza personale, le esperienze vicarie e la persuasione verbale. l'esperienza personale, le esperienze vicarie, la persuasione verbale e gli stati fisiologici e affettivi. l'esperienza personale, la persuasione verbale e gli stati fisiologici e affettivi. le aspettative, le esperienze vicarie, la persuasione verbale e gli stati affettivi.

Le variabili cognitive che vanno prese in considerazione in una teoria della personalità secondo Mischel sono: le strategie di codifica e i costrutti personali, gli obiettivi, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori e i piani. le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori. le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali, le aspettative, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori e i piani. le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali, gli obiettivi, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori e i piani.

Report abuse