option
Questions
ayuda
daypo
search.php

35-39 sviluppo rinaldi

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
35-39 sviluppo rinaldi

Description:
35-39 sviluppo rinaldi

Creation Date: 2023/11/22

Category: Others

Number of questions: 49

Rating:(17)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come contribuisce lo scaffolding all'apprendimento e allo sviluppo cognitivo dell'individuo?. Fornendo una trasmissione passiva di conoscenze. Promuovendo il superamento delle sfide e il raggiungimento di traguardi più elevati. Limitando la partecipazione attiva dell'apprenditore. Riducendo la comprensione dell'apprenditore.

Qual è l'obiettivo principale dello scaffolding nell'apprendimento secondo la teoria di Vygotskij?. Promuovere l'indipendenza e l'autonomia. Limitare l'interazione sociale. Sostituire completamente l'apprenditore. Fornire un supporto permanente.

In che modo lo scaffolding può essere adattato alle esigenze specifiche dell'apprenditore?. Riducendo gradualmente il coinvolgimento dell'adulto. Fornendo supporto altamente strutturato in ogni situazione. Mantenendo sempre lo stesso livello di supporto. Non adattando il supporto.

Qual è il significato della "differenziazione progressiva" nello scaffolding?. Modulare il supporto in base alle capacità attuali dell'apprenditore. Mantenere sempre lo stesso livello di supporto. Fornire supporto altamente invasivo. Non adattare il supporto.

Come può manifestarsi lo scaffolding nel contesto dell'apprendimento?. Limitando l'apprenditore a seguire istruzioni dirette. Attraverso l'interazione sociale e la co-costruzione del significato. Ignorando l'aspetto socio-emotivo dell'apprendimento. Trasmettendo semplicemente conoscenze dall'adulto all'apprenditore.

Qual è uno degli aspetti fondamentali del supporto socio-emotivo nello scaffolding?. Evitare l'interazione sociale. Limitare l'apprenditore a seguire istruzioni dirette. Favorire l'autostima, la motivazione e la fiducia. Fornire un ambiente in cui l'apprenditore teme di fallire.

Come Vygotskij ha teorizzato l'interazione tra cultura e apprendimento?. La cultura guida e modella l'apprendimento. La cultura è estranea all'apprendimento. La cultura e l'apprendimento sono separati. La cultura influisce solo sull'apprendimento sociale.

Quali strumenti culturali possono facilitare lo sviluppo cognitivo secondo Vygotskij?. Linguaggio e simboli culturali. Isolamento sociale. Apprendimento individuale. Comunicazione interpersonale.

Quale aspetto della cultura è considerato più significativo dai socioculturalisti nello sviluppo?. L'influenza del clima. L'interazione verbale. L'accesso a risorse finanziarie. L'orientamento politico.

Qual è l'importanza della zona di sviluppo prossimale (ZSP) in relazione alla cultura per Vygotskij?. La cultura non ha alcun ruolo nella ZSP. La ZSP non è influenzata dalla cultura. La ZSP è una misura dell'intelligenza innata. La cultura può estendere la ZSP e favorire lo sviluppo.

Secondo Vygotskij, quale tipo di valutazione privilegiava per misurare le capacità intellettuali dei bambini?. Valutazione dinamica. Valutazione standardizzata. Valutazione retrospettiva. Valutazione statica.

Qual è un esempio di tecnica utilizzata per valutare la zona di sviluppo prossimale?. Test di personalità. Test di intelligenza standardizzato. Fornire suggerimenti sempre più specifici. Valutazione delle abilità motorie.

Come viene descritto il metodo microgenetico di Vygotskij per studiare lo sviluppo?. Osservando il cambiamento durante una sola sessione sperimentale. Misurando solo i prodotti degli apprendimenti precedenti. Osservando il cambiamento durante molte sessioni sperimentali. Applicando test di intelligenza standardizzati.

Qual è un esempio di abilità sociale che i bambini piccoli dimostrano in contesti familiari?. Risolvere problemi astratti. Interagire con amici immaginari. Scrivere codici segreti. Utilizzare efficacemente l'intelligenza sociale.

Cosa suggerisce la ricerca socioculturale sull'effetto della scolarizzazione in culture diverse?. La scolarizzazione non ha alcun effetto sulle prestazioni cognitive. La scolarizzazione è l'unico fattore che influisce sulle prestazioni cognitive. La scolarizzazione ha un impatto universale sulle prestazioni cognitive. Le prestazioni inadeguate potrebbero dipendere dalle regole del gioco culturali.

Qual è l'approccio principale alla comprensione della natura umana secondo le teorie socioculturali?. Approccio universale. Approccio contestualista. Approccio isolazionista. Approccio individualista.

Secondo Vygotskij, cosa rappresenta una "singola linea di formazione sociobiologica della personalità del bambino"?. L'interazione tra cultura e genetica. L'ambiente naturale. L'educazione formale. Il temperamento del bambino.

Come vengono descritti i bambini nelle teorie socioculturali?. Come persone-in-un-contesto. Come individui isolati. Come entità indipendenti. Come organismi passivi.

Qual è il ruolo dei contesti fisici e sociali nella crescita dei bambini secondo le teorie sociocostruttiviste?. Sono gli unici determinanti. Sono irrilevanti. Non hanno alcun ruolo. Contribuiscono alla maturazione cognitiva.

Quali aspetti sono considerati importanti dai socioculturalisti nello sviluppo?. L'attività fisica. Il talento musicale e artistico. L'uso di strumenti tecnici e psicologici. L'educazione formale.

Secondo il socioculturalismo come influiscono le azioni degli altri sulla natura umana dei bambini?. Possono cambiarla completamente. Non influiscono affatto. Hanno un impatto solo sulle abitudini fisiche. Non è stato studiato.

Perché gli studi sui contesti storico-culturali sono difficili da condurre?. Perché l'interpretazione dei risultati è facile. Perché richiedono molte risorse finanziarie. Perché non esistono ricercatori competenti. Perché gli eventi storici non possono essere ripetuti.

Quali sono le principali influenze sulle abilità dei bambini nella zona di sviluppo prossimale?. L'ambiente sociale e la cultura. L'età e il livello cognitivo del bambino. La quantità di supporto genitoriale. Il tipo di attività proposta dal genitore.

Perché la nozione di zona di sviluppo prossimale presenta difficoltà di misurazione?. Perché la zona di sviluppo è costante nel corso degli anni. Perché tutti i bambini hanno zone di sviluppo simili. Perché manca una scala di valutazione unica per misurare la zona. Perché Vygotskij usava un metodo di misurazione in termini d'età.

Quali problemi emergono dalla nozione di zona di sviluppo prossimale?. L'importanza della relazione madre-bambino. L'assenza di un'unità di misura per l'ampiezza della zona. L'incapacità dei bambini di apprendere indipendentemente. La mancanza di misurazione accurata della zona di sviluppo.

Secondo Vygotskij, quale aspetto influenza la disponibilità dei bambini ad apprendere nuovi concetti?. Il loro livello di sviluppo. L'ambiente sociale. L'età cronologica. La loro capacità di memorizzazione.

Quale ambito disciplinare Vygotskij ha integrato nella sua concezione psicologica?. Storia, sociologia, economia e psicologia. Arte e letteratura. Solo biologia. Solo psicologia.

Cosa manca nell'approccio socioculturale rispetto ad altri approcci dello sviluppo?. Un'attenzione sufficiente alle abilità cognitive. Compiti prototipici per rivelare fenomeni evolutivi. Un focus sulla conservazione e la permanenza dell'oggetto. Studi empirici dettagliati.

Perché le prove sviluppate da Vygotskij sono state raramente replicate recentemente?. Perché non erano basate su concetti fondamentali. Perché mancavano di dettagli empirici. Perché non erano interessanti per gli studiosi. Perché Vygotskij non aveva una salute cagionevole.

Qual è uno dei principali aspetti che rendono difficile assimilare la concezione socioculturale di Vygotskij per la mentalità occidentale?. L'approccio socioculturale incoraggia la dicotomia tra individuo e società. L'approccio socioculturale incoraggia la dicotomia tra individuo e società. L'approccio socioculturale non influenza il bambino. L'approccio socioculturale non sfida gli assunti occidentali.

Cosa rappresenta secondo Vygotskij il rapporto tra sviluppo e apprendimento?. Il progresso cognitivo guida l'apprendimento. L'apprendimento e lo sviluppo sono indipendenti l'uno dall'altro. Il bambino non può apprendere senza svilupparsi. L'apprendimento guida il progresso cognitivo.

Secondo Vygotskij, qual è uno degli aspetti fondamentali dello sviluppo cognitivo?. Il progresso attraverso la zona di sviluppo prossimale. La riduzione dell'intersoggettività. L'isolamento dei bambini dalla cultura. L'apprendimento indipendente senza l'aiuto degli adulti.

Cosa rappresenta il mesosistema nella teoria bioecologica?. Le relazioni tra due o più contesti che coinvolgono il bambino. Un livello di interazione tra genitori e figli. I legami tra genitori e insegnanti. Un livello di interazione tra genitori e figli.

Cosa rappresenta il mesosistema nella teoria bioecologica?. Un livello di interazione tra genitori e figli. I legami tra genitori e insegnanti. Un livello di interazione tra genitori e figli. Le relazioni tra due o più contesti che coinvolgono il bambino.

Come definiresti la teoria bioecologica di Bronfenbrenner?. Un modello che enfatizza l'interazione reciproca tra individuo e ambiente. Una teoria basata sull'isolamento di ciascun individuo dal suo contesto. Una prospettiva che ignora completamente l'influenza del contesto sullo sviluppo. Una teoria che considera solo il macroambiente culturale.

Da quale corrente è stato influenzato il lavoro di Bruner?. Comportamentismo. Psicanalisi. Gestalt. Psicologia umanistica.

Qual è stato il contributo principale di Jerome Bruner alla teoria dell'apprendimento?. Teoria della gestione sociale. Teoria delle rappresentazioni. Teoria dell'apprendimento per scoperta. Teoria della personalità.

Qual è stata l'area di studio iniziale di Jerome Bruner prima di diventare uno psicologo?. Medicina. Filosofia. Matematica. Letteratura.

Come influenzano i bambini attivamente i loro contesti secondo la teoria bioecologica?. La loro influenza si limita esclusivamente all'ambiente fisico. Attraverso le loro caratteristiche personali e il loro comportamento. Non hanno alcuna influenza sui loro contesti. Le loro caratteristiche personali non influenzano le reazioni degli adulti.

Cosa comprende il macrosistema nella teoria bioecologica?. Le caratteristiche personali del bambino. L'interazione reciproca tra individuo e ambiente. Le attività specifiche preferite dal bambino. Il collegamento tra vari contesti di una cultura o sottocultura.

Qual è il concetto di esosistema nella teoria di Bronfenbrenner?. I contesti in cui i bambini sperimentano interazioni faccia a faccia. Il contesto più influente nella vita di un bambino. Un insieme di strutture fisiche all'interno del microsistema. Legami tra contesti che generalmente non coinvolgono direttamente il bambino.

Secondo Jerome Bruner, l'essere umano è un essere di significato. Cosa significa per lui il concetto di "significato"?. Un costrutto biologico. Un concetto oggettivo. Un costrutto sociale e culturale. Un attributo universale.

Qual è il ruolo fondamentale delle narrazioni e delle storie nella costruzione del significato, secondo Jerome Bruner?. Sono importanti solo nell'ambito dell'educazione. Non hanno alcun ruolo nella costruzione del significato. Aiutano a organizzare le informazioni e a dare senso alle esperienze. Sono irrilevanti per il processo di apprendimento.

Qual è l'obiettivo principale del paradigma interpretativo di Bruner?. Ignorare completamente la dimensione sociale e culturale. Studiare la mente come un elaboratore di informazioni oggettive. Esplorare come gli individui accumulano informazioni e competenze nel tempo. Comprendere come gli individui accumulano informazioni solo tramite la lettura.

In contrasto con il paradigma cognitivista, cosa enfatizza Jerome Bruner sulla mente umana?. La mente è un insieme di processi meccanicistici. La mente è complessa, ambigua e sensibile al contesto, finalizzata all'attribuzione di significato. La mente è un elaboratore di informazioni oggettive. La mente è un prodotto esclusivamente biologico.

Secondo Jerome Bruner, come dovremmo considerare la dimensione sociale e culturale nel processo di costruzione del significato?. Devono essere completamente trascurati. Dovrebbero essere esplorati solo da esperti in antropologia. Non c'è bisogno di considerare questi aspetti. Richiedono un'attenzione più ampia e sono cruciali per l'interpretazione della realtà.

Qual è il contributo principale di Bruner all'educazione basato sul pensiero narrativo?. Limitare l'uso della narrazione in classe. Promuovere l'isolamento delle discipline. Sottolineare l'importanza della competizione tra studenti. Favorire l'interdisciplinarietà e la costruzione di significato.

Quali sono i principali aspetti dell'approccio narrativo all'apprendimento proposti da Bruner?. Astrazione e memorizzazione. Analogia e deduzione. Narrazione e contestualizzazione. Concetto e teoria.

Come Jerome Bruner ha descritto l'attività di rappresentazione simbolica nell'ambito delle teorie del significato?. Non ha mai menzionato l'importanza della rappresentazione simbolica. Gli individui utilizzano solo il linguaggio come simbolo. La rappresentazione simbolica è limitata alla cultura di appartenenza. Gli individui usano simboli per rappresentare il mondo e comunicare significati.

Report abuse