option
Questions
ayuda
daypo
search.php

4° parte quiz kb

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
4° parte quiz kb

Description:
4° quiz patente kb

Creation Date: 2025/03/12

Category: Others

Number of questions: 63

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Per quali autoservizi pubblici non di linea è necessario disporre di una rimessa propria?. Sia per il taxi che per il noleggio con conducente. Solo per taxi. Solo per noleggio con conducente.

In quale dei seguenti casi le licenze e autorizzazioni possono essere trasferite a richiesta dal titolare?. Se egli l'ha ottenuta da almeno tre anni. Se egli ha raggiunto cinquantacinque anni. Se egli è divenuto inabile o inidoneo al servizio in via permanente.

In quali dei seguenti casi le licenze e autorizzazioni possono essere trasferite a richiesta dal titolare?. Se egli l'ha ottenuta da almeno cinque anni. Se egli ha raggiunto cinquantacinque anni. Se egli è divenuto inabile o inidoneo al servizio in via provvisoria.

In quali sei seguenti casi le licenze e autorizzazioni possono essere trasferite a richiesta del titolare?. Se egli l'ha ottenuta da almeno tre anni. Se egli ha raggiunto sessanta anni. Se egli è divenuto inabile o inidoneo al servizio in via provvisoria.

In caso di trasferimento della licenza o dell'autorizzazione da parte di un titolare, quanto tempo deve trascorrere prima che egli possa riottenerne altra?. Tre anni. Non può riottenerne un'altra. Cinque anni.

I titolari di licenza taxi possono farsi sostituire alla guida del taxi?. Sì, sia temporaneamente che definitivamente. Solo temporaneamente e per specifici motivi. Solo per incarichi sindacali.

I veicoli adibiti a servizio di taxi possono circolare e sostare liberamente?. Sì. Secondo quanto stabilito dai regolamenti comunali e dal codice della strada. Esclusivamente secondo quanto stabilito dal codice della strada.

Nel servizio taxi, da dove deve avvenire la partenza del veicolo per il prelevamento dell'utente o per l'inizio del servizio?. Sempre e soltanto dal territorio del Comune che ha rilasciato la licenza. Può avvenire anche nel territorio di altri comuni appartenenti al comprensorio, se consentito. Non esistono obblighi in proposito.

Nel servizio taxi, è necessario l'assenso del conducente per destinazioni esterne al territorio comunale o comprensoriale?. Solo in servizio notturno. Sì, sempre. No, il servizio è obbligatorio se l'utente è già salito a bordo.

Nel servizio di noleggio con conducente con autovettura è possibile sostare in posteggio di stazionamento su suolo pubblico?. No, è sempre obbligatorio sostare presso la propria rimessa. Sì, si può liberamente circolare e sostare come i taxi. Sì, se nel comune non viene esercitato il servizio taxi.

Nel servizio di noleggio con conducente con autovettura si possono usare corsie preferenziali per taxi e autobus e altre facilitazioni previste per i servizi pubblici?. No. Sì. Solo se espressamente indicato in appositi cartelli.

Dove vengono effettuate le prenotazioni di trasporto nel servizio di noleggio con conducente con autovettura?. Presso la sede municipale. Presso la rimessa o la sede del vettore. Presso appositi spazi pubblici.

In che caso i veicoli da n.c.c. possono essere autorizzati allo stazionamento su suolo pubblico dal Comune, se qui non è esercito il servizio di taxi?. Se stazionano su aree pubbliche destinate al servizio taxi. Se stazionano su aree pubbliche in cui sia consentita la sosta. In nessun caso.

Cosa caratterizza le autovetture adibite al servizio di taxi rispetto a quelle adibite al servizio di noleggio con conducente?. L'obbligo di essere munite di tassametro omologato. L'obbligo di essere attrezzate con dispositivi antinquinamento. L'obbligo di avere quattro porte.

E' sempre sufficiente il tassametro omologato per indicare la tariffa da pagare nel servizio di taxi?. No, se esistono eventuali supplementi questi devono essere indicati in apposito avviso sul cruscotto. Sì. No, è necessario fare un preventivo al momento della partenza.

Per le autovetture immatricolate per servizio taxi è sempre necessario esporre sul tetto il contrassegno luminoso con la scritta “taxi”?. No, possono esserne esentate nei comuni di minore dimensione. No, è facoltà a discrezione del conducente. Sì, è sempre obbligatorio.

Come vengono contraddistinte le autovetture adibite ai servizi di taxi?. Da un numero d'ordine assegnato dal Comune. Da un nome in codice seguito da un numero. Da un simbolo diverso per ciascuna vettura.

Le autovetture adibite al servizio taxi devono esporre la scritta “servizio pubblico”?. No, è sufficiente il contrassegno luminoso. Sì, in apposita targa con scritta in nero. Sì, deve essere dipinta sulla fiancata destra.

Quale contrassegno particolare devono esporre le autovetture adibite al servizio di noleggio con conducente?. Un contrassegno luminoso, posto sul tetto, con la scritta NCC. Un contrassegno con la scritta “noleggio” all'interno del parabrezza e del lunotto. La scritta “noleggio” dipinta sulla fiancata.

Quale targa particolare devono esporre le autovetture adibite al servizio di noleggio con conducente?. Una posteriore, inamovibile, con dicitura “NCC”, numero progressivo e stemma comunale. Una anteriore, con dicitura “NCC”. Nessuna targa oltre a quella di immatricolazione.

A favore di chi deve essere effettuato il servizio di taxi?. Del trasportato. Di chiunque intenda far prelevare e trasportare altre persone. Del trasportato anche con prenotazione per servizi periodici o continuativi.

Come si determina la tariffa del servizio taxi?. A tempo. A distanza. A base multipla (tempo e distanza) in servizio urbano, a distanza in servizio extraurbano.

Il servizio di noleggio con conducente è soggetto a tariffa predeterminata?. Sì, con tariffa unica chilometrica obbligatoria. No, il corrispettivo è contrattabile senza limiti. Sì, con tariffe chilometriche minime e massime entro cui si può contrattare il corrispettivo.

Quale organo determina i criteri per la definizione delle tariffe minime e massime per i servizi di noleggio con conducente?. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Comune. La Regione.

In quali comuni può essere consentito svolgere il servizio di taxi con autovetture immatricolate per servizio di noleggio con conducente?. Quelli in cui il Comune ha liberamente regolamentato in tal modo. Quelli di minore dimensione, individuati dalla Camera di Commercio su parere dell'Ufficio Periferico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri – ex MCTC. Nessun Comune.

In quali comuni può esservi esonero dal dotare le autovetture addette al servizio taxi dell'apposito tassametro omologato?. Quelli in cui il Comune ha liberamente regolamentato in tal modo. Quelli di minore dimensione, individuati dalla Camera di Commercio su parere dell'Ufficio Periferico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri – ex MCTC. Nessun Comune.

Le vetture addette al servizio taxi possono avere scritte e stemmi identificativi dell'azienda esercente e del Comune di appartenenza, posti sulle fiancate?. No, solo nella parte posteriore. Sì, purché previsto dal regolamento comunale. Sì, sono sempre ammessi.

Le tariffe minime e massime per il n.c.c. con autovetture tengono conto anche dei tempi di sosta, pedaggi autostradali, tasse di transito, aria condizionata, ecc.?. No, tali costi sono esclusi e conteggiati a parte dal singolo noleggiatore. Sì, e non possono essere sommati all'importo contrattato oltre il limite massimo. Sì, per una percentuale media, superata la quale possono essere sommati all'importo contrattato.

Cosa distingue i servizi di trasporto pubblici non di linea da quelli di linea?. La mancanza di tariffe approvate e obbligatorie. L'effettuazione subordinata alla effettiva domanda di trasporto. La possibilità di sospendere il servizio senza alcuna autorizzazione.

I servizi di trasporto pubblico non di linea possono presentarsi in forme concorrenziali al trasporto pubblico di linea?. Sì, non esistono divieti. No, la loro funzione è definita dalla legge come integrativa e complementare ai servizi di linea. Sì, ma solo a condizione che l'esercente dei servizi di linea non faccia opposizione.

Il servizio taxi ha il solo scopo di soddisfare le richieste di trasporto individuali?. Sì, se il trasporto viene richiesto da più persone si tratta di noleggio. No, il trasporto può essere richiesto anche da piccoli gruppi. Sì, è vietato imbarcare persone con la diversa destinazione.

Il servizio taxi ha obblighi particolari relativi al prelevamento dell'utente o all'inizio del servizio?. Sì, essi devono avvenire con partenza dal territorio del Comune che ha rilasciato la licenza. No. Sì, essi devono avvenire unicamente entro il territorio del Comune che ha rilasciato la licenza.

La prestazione del servizio taxi ha obblighi particolari in relazione al territorio interessato dallo spostamento?. No. Sì, il trasporto non può essere rifiutato all'interno del Comune che ha rilasciato la licenza. Sì, il trasporto non può essere rifiutato in nessun caso.

Da chi può essere svolto il servizio taxi?. Dagli iscritti al registro dei mestieri girovaghi art. 121 TULPS. Dai titolari di licenza di esercizio di autorimessa art. 86 TULPS. Dai titolari di licenza specifica per l'esercizio di servizio pubblico non di linea.

Dove può essere prelevato l'utente che ha prenotato un servizio di noleggio con conducente?. Solo presso la rimessa o sede del vettore. In qualsiasi punto, purché interno al territorio comunale. In qualsiasi punto esterno alla sede o rimessa, purché la prenotazione sia disponibile nel veicolo.

Il servizio di autonoleggio con conducente ha obblighi particolari in relazione all'inizio del servizio?. No. Sì, l'inizio del servizio deve avvenire con partenza dalla rimessa posta nel territorio del Comune che ha rilasciato l'autorizzazione. Si, l'inizio del servizio deve avvenire con partenza all'interno del territorio comunale.

Da chi può essere svolto il servizio di autonoleggio con conducente?. Dagli iscritti al registro dei mestieri girovaghi art. 121 TULPS. Dai titolari di licenza di esercizio di autorimessa art. 86 TULPS. Dai titolari di autorizzazione specifica per l'esercizio di servizio pubblico non di linea.

La sostituzione alla guida di un titolare di licenza o autorizzazione all'esercizio di servizi pubblici non di linea deve essere autorizzata da qualche Ente?. Sì, deve essere autorizzata dal Comune che ha rilasciato la licenza o l'autorizzazione. No, è sufficiente una comunicazione all'Ufficio Periferico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri – Ufficio Motorizzazione Civile. No, è sufficiente tenere a bordo del veicolo copia del contratto di assunzione a tempo determinato.

Qual è l'autorità che consente il rinnovo e il trasferimento di titolarità delle licenze taxi e delle autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente?. Regione. Provincia. Comune.

Qual è l'autorità che rilascia le autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente?. Regione. Provincia. Comune.

Qual è l'autorità che rilascia le licenze per il servizio taxi?. Regione. Provincia. Comune.

Quale ente determina le tariffe per il servizio di noleggio con conducente?. Il Comune sulla base dei criteri indicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la determinazione di una tariffa chilometrica minima e massima. Nessuno, la tariffa varia tra un minimo e un massimo calcolati dal noleggiatore con criteri statali. La Provincia.

Quale ente determina le tariffe per il servizio taxi?. Il Comune. La Camera di Commercio. La Provincia.

Nei Comuni dove non esiste servizio di taxi, i veicoli adibiti al servizio di noleggio con conducente possono sostare su aree pubbliche?. Sì, purché siano dipinti di bianco come i taxi. No, in nessun caso. Solo se autorizzati dal Comune e su aree ben determinate.

La sosta dei veicoli in servizio di n.c.c. presso stazioni ferroviarie, se consentita dal Comune, è possibile nelle stesse aree destinate ai taxi?. Sì. No, le aree devono essere ben distinte da quelle dei taxi. No, le aree devono essere distanziate di almeno 300 metri.

Nei Comuni dove esiste il servizio di taxi, i veicoli adibiti al servizio di noleggio con conducente possono sostare su aree pubbliche?. Sì, purché siano dipinti di bianco come i taxi. No, in nessun caso. Sì, solo in aree determinate, presso le stazioni ferroviarie, in attesa di propri clienti muniti di prenotazione effettuata presso la rimessa.

Quale autorità determina i criteri per il calcolo annuale delle tariffe per il servizio taxi?. Comune. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Provincia.

Quale autorità determina le modalità di turnazione per l'esercizio del servizio taxi?. Il Comune. Nessuna, la turnazione viene concordata direttamente tra gli operatori. La Regione.

L'iscrizione al ruolo dei conducenti dei veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea è necessaria per i dipendenti di ditte autorizzate a svolgere servizi di n.c.c.?. Solo per i dipendenti di ruolo. Solo per i dipendenti a tempo indeterminato. Anche per i dipendenti a tempo determinato in sostituzione temporanea di altri dipendenti.

Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario. Controllare periodicamente che la frenatura sia equilibrata per evitare sbandamenti. Accertarsi del corretto funzionamento del condizionatore d'aria. Controllare periodicamente lo stato del ferodo del disco dei feni.

Chi guida un veicolo ad elevate prestazioni, deve: Guidare sempre al centro della strada, senza però superare la striscia di mezzeria. Montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole solo fuori dai centri abitati. Dare di norma precedenza nei crocevia anche ai veicoli lenti, qualora questi provengano da destra.

In caso di incidente stradale, il conducente: Deve rilevare tutti gli elementi utili per la ricostruzione dell'esatta dinamica dell'incidente. Se ha torto deve prendere le generalità dell'altro conducente; se ha ragione non occorre. Se vi sono danni solo alle cose, deve soltanto prendere i numeri di targa dei veicoli coinvolti.

Il conducente coinvolto in un incidente stradale con danni a persone: Ha l'obbligo di fermarsi e soltanto se è un medico o un infermiere diplomato, prestare l'assistenza occorrente alle persone investite. Ha soltanto l'obbligo di fermarsi e di fornire le proprie generalità al conducente dell'altra vettura. Ha l'obbligo di fermarsi e di prestare l'assistenza occorrente alle persone investite.

Allorchè si è coinvolti in un incidente stradale, è obbligatorio soccorere gli infortunati: Caricando comunque ogni ferito su un'autovettura per portarlo al PRONTO SOCCORSO. Soltanto se si è diretti responsabili dell'incidente. Sempre, ma solo basandosi su conoscenze di primo soccorso.

Dopo un incidente stradale occorre: Collocare subito il veicolo sul marciapiede. Presentare in ogni caso denunzia al più vicino Commissariato di Polizia. Allontanare al più presto ove possibile il veicolo, spostandolo fuori dalla carreggiata.

In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono: Solo se l'incidente è avvenuto su strada extraurbana priva di illuminazione. Fuori dai centri abitati con l'apposito segnale di veicolo fermo, se si ingombra la carreggiata. Mai, se l'incidente è avvenuto in un centro abitato illuminato.

Soccorrere un infortunato della strada: E' un dovere in caso di incidente stradale. E' solo un obbligo morale. E' obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni.

Allorchè si è coinvolti in un incidente stradale, è sempre obbligatorio soccorrere gli infortunati: Soltanto quale atto umanitario non prescritto. Evitando ogni prestazione inadeguata o controproducente,chiedendo invece l'intervento sanitario. Segnalando al primo posto di pronto soccorso che si incontra il luogo dove è avvenuto l'incidente.

Soccorrere un infortunato della strada: E' solo obbligo morale. E' obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni. E' un dovere in caso di investimento di una persona.

Soccorrere un infortunato della strada: E' solo obbligo morale. E' un obbligo in caso di incidente stradale. E' obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni.

Soccorrere un infortunato della strada: E' un dovere giuridico. E' solo obbligo morale. E' obbligatorio solo se il ferito è in gravissime condizioni.

Soccorrere un infortunato della strada: E' un obbligo, sanzionato in caso di inadempienza. E' un obbligo solo per medici e personale sanitario. E' un dovere sancito dalla Costituzione Italiana.

LA DECURTAZIONE TOTALE DEI PUNTI DELLA PATENTE DI GUIDA DETERMINA. L'obbligo, per il titolare, di sottoporsi a revisione della patente. La revoca della patente. L'obbligo, per il titolare, di sottoporsi a revisione del C.A.P.

Report abuse