57-64 Psicologia Clinica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() 57-64 Psicologia Clinica Description: 57-64 Domande Chiuse - Psicologia Clinica |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Una ricerca che sa modellarsi in base all'unicità delle situazioni cliniche. utilizza il colloquio clinico. è una ricerca sui casi. non ha validità predittiva. risponde a un'ottica di complessità. La ricerca in psicologia clinica. può usare solo metodi qualitativi. si fa sui gruppi. non può essere condotta in laboratorio. ha come oggetto di indagine il singolo individuo. Stabilire le definizioni operative di una ricerca significa. definire l'oggetto di indagine. verificare la validità della ricerca. analizzare i dati. rendere l'oggetto misurabile. Il primo passo di una ricerca. la formulazione delle ipotesi di ricerca. la raccolta dei dati. stabilire le definizioni operative. la definizione dell'oggetto di indagine. La ricerca quantitativa è predittiva di una serie di eventi. vero, con alcune eccezioni. vero solo se condotta in laboratorio. vero. falso. La ricerca quantitativa. è l'unica valida. non si può usare in psicologia. si applica solo nelle discipline quali matematica e fisica. permette la categorizzazione dei dati. La frase "Non fornisce correlazioni di causa-effetto": è peculiare della ricerca qualitativa. è per tutte le ricerche in psicologia clinica. è per ricerche non attendibili. è una criticità dello studio di casi. Quale affermazione è più corretta per la ricerca qualitativa?. non si possono elaborare i dati. è focalizzata sugli eventi che accadono in modo naturale. va bene per la fase di raccolta dati. non è una ricerca attendibile. Quale affermazione è più corretta per la ricerca qualitativa?. va bene per la fase di raccolta dati. permettere di comprendere fenomeni complessi. non si possono elaborare i dati. non è una ricerca attendibile. Quale affermazione è più corretta per la ricerca qualitativa?. non è una ricerca attendibile. non si possono elaborare i dati. i dati sono in forma di parole. va bene per la fase di raccolta dati. Una ricerca svolta con metodo misto. usa il metodo qualitativo per la fase di raccolta dati e quello quantitativo per l'analisi dei dati. nella fase di raccolta dati usa sia il metodo qualitativo che quantitativo. usa il metodo quantitativo per la fase di raccolta dati e quello qualitativo per l'analisi dei dati. usa il metodo qualitativo solo per formulare l'ipotesi iniziale. Quale è un vantaggio dell'uso dei mixed methods?. prevede una metodologia più rigida. permette di studiare il contento naturale. è più attendibile rispetto all'utilizzo di un solo metodo. dare voce ai partecipanti assicurando che i risultati dello studio siano basati sulle loro esperienze. Per fare una diagnosi di disturbo mentale. è necessario fare sempre dei test. sono sufficienti un certo numero di sintomi. non basta la presenza di sintomi. più sono i sintomi, più è grave la diagnosi. La diagnosi di disturbo mentale. prevede sempre un trattamento psicofarmacologico. prevede sempre un trattamento psicoterapeutico. non equivale alla necessità di trattamento. prevede sempre un trattamento integrato, psicoterapeutico e farmacologico. Molti disturbi psichiatrici. hanno solo una componente genetica. vengono esacerbati dai pregiuidizi razziali. hanno solo una componente ambientale. sono indipendenti dal contesto culturale. Il disturbi della comunicazione. è un sintomo ma non un disturbo. è una sintomatologia secondaria. fa parte dei disturbi di personalità. fa parte dei disturbi del neurosviluppo. L'ADHD: disturbo della condotta antisociale. disturbo dello spettro dell'autismo. non fa parte dei disturbi del neurosviluppo. disturbo dell'attenzione e iperattività. Per una valutazione diagnostica efficace. nessuna delle precedenti. basta quello che racconta il paziente. è necessario l'uso dei test. è necessario comprendere il contesto culturale di riferimento. Se è presente un'anomalia dell'eloquio, potremmo essere in preseza di: disturbo dello spettro della schizofrenia. ADHD. disturbo ossessivo compulsivo. ritardo mentale. quando si definisce un delirio bizzarro?. quando si accompagnano alle allucinazioni. quando esprimono una perdita di controllo sulla mente e sul corpo. quando è presente anche eloquio sconnesso. quando sono di tipo tangenziale. Sono percezioni senza oggetto: illusioni. catatonie. allucinazioni. deliri. Quanti giorni deve durare un episodio maniacale per essere definito tale?. 4. 7. 8. 5. sono necessari almeno un episodio di depressione maggiore (recente o passato) e almeno un episodio ipomaniacale per quale diagnosi?. disturbo bipolare di tipo I. disturbo schizotipico. disturbo dello spettro dell'autismo. disturbo bipolare di tipo II. i pazienti con disturbo bipolare vengono diagnosticati soprattutto. nelle fasi ipomaniacali. nelle fasi depressive. nessuna delle precedenti. nella fasi maniacali. La causa del disturbo bipolare. è legata a fattori ambientali. è ereditaria. è genetica. è sconosciuta. |