option
Questions
ayuda
daypo
search.php

4° esercitazione (A)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
4° esercitazione (A)

Description:
25 domande prova esame

Creation Date: 2025/01/24

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono le novità del DM 37/08?. Adeguamento impianti elettrici per abitazioni prima del 1990, la DIRI, manutenzione impianti elettrici per abitazioni. Progettare gli impianti di cantiere. Progettare gli impianti di ascensore.

Cosa è l'impianto di terra?. collegare una tubazione con il cavo giallo-verde. installare un dispersore sul terreno. L'insieme di tre elementi (dispersore, conduttori di protezione (cavi giallo-verde), differenziale o salvavita.

Che cosa significa fare la valutazione dei rischi secondo il DL 81/08?. Fare l'analisi fonometrica del rumore nelle postazioni dei lavoratori. Fare la valutazione globale e documentata di tutti i rischi pe ila salute e la sicurezza dei lavoratori. Fare l'analisi chimica delle polveri nelle postazioni dei lavoratori.

In un impianto a BUS è importante attribuire (in fase di progettazione) una numerazione ai vari carichi del nostro progetto?. Si, perché la numerazione assegnata al carico dovrà essere configurata nell'attuatore. No. Si, purché la numerazione sia con numeri a due cifre.

La sostituzione di un dispositivo BUS difettoso interrompe la funzionalità dell'intero sistema?. Si. No, si interrompono solo gli attuatori. No.

Secondo il DM 37/08 l'installatore che non consegna (al termine dell'impianto realizzato) le istruzioni di manutenzione, può essere ritenuto corresponsabile di un infortunio causato da mancanza di manutenzione?. Si, per colpa specifica (violazione di una disposizione di legge). No perché l'impianto realizzato era stato sottoposto alle verifiche. No perché lo stesso proprietario si è organizzato la manutenzione.

Che differenza c'e' tra un interruttore magnetotermico e uno magnetotermico differenziale?. Il primo protegge il cavo da eventuali sovraccarichi e cortocircuiti, il secondo limita anche la corrente di dispersione verso terra. Il primo protegge il cavo solo da eventuali sovraccarichi, il secondo limita anche la corrente di dispersione verso terra. Il primo ha dei valori fissi di protezione, il secondo e' tarabile.

Che cosa indica il potere di interruzione di un interruttore magnetotermico?. indica la corrente massima entro la quale il componente stesso e' in grado di aprire il circuito senza subire danneggiamenti. indica la massima tensione sopportabile dal componente senza subire danneggiamenti. indica il valore massimo di potenza che il componente puo' sopportare senza subire danneggiamenti.

Un dispositivo di sezionamento deve essere multipolare?. si, tutti i poli di un circuito devono essere aperti con una unica manovra. si, per evitare che si inneschino archi di tensione con pericolo di incendio. no, puo' essere composto anche da dispositivi unipolari affiancati.

Il funzionamento di un impianto elettrico è di per se indice di sicurezza?. Si. No, si deve controllare se risulta installato un differenziale e/o salvavita. No, si deve controllare tutto l'impianto elettrico come riportato nell'art. 6 del DM 37/08.

Che colore devono avere i cavi di neutro e terra?. blu chiaro e giallo verde. marrone e giallo verde. viola e bianconero.

Che cosa e' necessario fare per rifasare un carico ohmico-induttivo con cosfi' minore del valore consentito dalla normativa?. collegare in parallelo al carico un condensatore di capacita' tale da annullare la componente reattiva induttiva della corrente. collegare in serie al carico un condensatore di capacita' tale da annullare la componente reattiva induttiva della corrente. contattare l'ente distributore dell'energia elettrica.

Il conduttore di protezione o di terra deve essere di colore giallo-verde?. Si, se non è isolato. No. Si, se è isolato.

Come si può scongiurare il pericolo imprevedibile: la cosiddetta massa estranea. Azionando il tasto di prova (periodicamente) del differenziale. Accertandosi della presenza dell'impianto di terra. Realizzando il collegamento equipotenziale di terra della tubazione metallica dell'acqua e del gas.

Un interruttore con il marchio di qualità deve essere anche marchiato СЕ?. Si, perché il marchio di qualità IMQ non può sostituire la marcatura CE che è obbligatoria. No, il marchio e la marcatura sono facoltativi. No, perché il marchio di qualità è obbligatorio.

A cosa serve la dichiarazione di rispondenza di un impianto (DIRI)?. Per la vendita di un appartamento. A certificare un impianto elettrico realizzato prima del 13/03/1990 e fino al 27/03/2008. A certificare un impianto elettrico realizzato dopo il 27/03/2008.

Quali sono gli accorgimenti per ridurre il rischio secondo il DL 81/08?. Sostituzione di ciò che è pericoloso e indossare i DPI. Fare prevenzione e indossare i DPI. Fare prevenzione, informazione, formazione sostituzione di ciò che è pericoloso e indossare DPI.

L'interruttore differenziale da 30 mA può sostituire la messa a terra?. No, la messa a terra costituisce la regola d'arte. Si. Si perché si evita la sanzione amministrativa.

La manutenzione degli impianti elettrici secondo il DM 37/08 è obbligatoria anche per gli edifici ad uso civile?. No, solo per edifici industriali. Si. No, solo per servizi condominiali degli edifici ad uso civile.

Il rischio delle vibrazioni deve essere valutato secondo il DL 81/08?. No. Si. E' sufficiente che i carrelli elevatori siano idonei al rischio.

Il teleruttore è: Un apparecchio in grado di interrompere o stabilire la corrente all'interno di un circuito. Un apparecchio che protegge il circuito in caso di sovracorrente. Un apparecchio che può essere usato come sezionatore elettrico.

Il blocco elettrico o interblocco in un circuito di comando di un inversione di marcia. Viene realizzato utilizzando dei contatti normalmente chiusi (n.c.). Viene realizzato utilizzando dei contatti normalmente aperti (n.o.). Viene realizzato con il pulsante di stop.

L'autoritenuta su un comando di marcia-arresto. E' realizzata cablando il contatto n.o. in parallelo con il pulsante di start. Viene utilizzata per togliere tensione al circuito. E' un componente posto nel circuito di potenza.

Come può essere configurato un impianto domotico?. Può essere configurato solo fisicamente, inserendo in apposite sedi di ogni dispositivo dei configuratori appositi differenziati per numero, per lettera e/o per colore. Può essere configurato solo virtualmente, tramite l'utilizzo di un PC in cui è stato installato apposito software, connesso all'impianto tramite il dispositivo Web Server. Può essere configurato sia fisicamente che virtualmente.

Cosa ci permette di realizzare il sistema domotico di gestione e controllo carichi?. Ci permette di gestire la massima potenza impiegata scollegando automaticamente, in caso di sovraccarico, gli elettrodomestici a cui è stata assegnata dall'utente una priorità inferiore. Ci permette di gestire la massima potenza impiegata scollegando automaticamente, in caso di sovraccarico, l'elettrodomestico che consuma maggiore energia. Ci permette di visualizzare i consumi energetici istantanei di ogni elettrodomestico, in modo da poter disattivare manualmente uno di essi per evitare una possibile interruzione elettrica a causa di un sovraccarico.

Report abuse