option
Questions
ayuda
daypo
search.php

La LIM

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
La LIM

Description:
Corso Perfezionamento eCampus "Multimedialità e LIM: Idee e Soluzioni per una…"

Creation Date: 2025/10/14

Category: Others

Number of questions: 35

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo Gardner cosa s'intende con "finestra quantitativa"?. Accostarsi a un argomento attraverso la modalità delle storie. Accostarsi a un argomento attraverso domande come "Perché questo è importante? Che rapporto ha con ciò che è venuto prima? Che rapporto ha con la nostra vita di oggi?". Accostarsi a un argomento in modo logico razionale basato sui numeri, i principi e la causalità. Accostarsi a un argomento attraverso domande come "Che aspetto ha? Che suono ha? Quali modelli e configurazioni riproduce? Che effetto ti fa?".

Secondo Gardner cosa s'intende con "finestra estetica"?. Accostarsi a un argomento attraverso la modalità delle storie. Accostarsi a un argomento in modo logico razionale basato sui numeri, i principi e la causalità. Accostarsi a un argomento attraverso l'integrazione dell’argomento con dibattiti, role-play, progetti o altre attività di gruppo. Accostarsi a un argomento attraverso domande come "Che aspetto ha? Che suono ha? Quali modelli e configurazioni riproduce? Che effetto ti fa?".

Secondo Gardner cosa s'intende con "finestra personale"?. Accostarsi a un argomento in modo logico razionale basato sui numeri, i principi e la causalità. Accostarsi a un argomento attraverso domande come "Perché questo è importante? Che rapporto ha con ciò che è venuto prima? Che rapporto ha con la nostra vita di oggi?". Accostarsi a un argomento attraverso la modalità delle storie. Accostarsi a un argomento attraverso l'integrazione dell'argomento con dibattiti, role-play, progetti o altre attività di gruppo.

Cosa s'intende con il livello d'apprendimento denominato DEEP LEARNING?. Nessuna delle risposte. Un apprendimento più attento in cui si ricerca l'interazione con l'alunno, non basta più limitarsi a presentare le informazioni ma occorre stimolare e motivare l'azione didattica attuando forme di coinvolgimento come il lavoro di gruppo. Metodo di apprendimento che non è pensato come una rielaborazione e nemmeno come uno studio teorico, ma come cooperazione capace di elaborare una conoscenza profonda. Un livello di apprendimento superficiale sostenuto sull'unidirezionalità delle informazioni, secondo cui il docente si limita a esporre e a commentare il materiale didattico e l'alunno recepisce i contenuti in maniera completamente passiva, assimilando le nozioni in modo puramente mnemonico.

Cosa indica la modalità di utilizzo della LIM denominata "modalità lavagna"?. Consente di interagire direttamente con le applicazioni di Microsoft Office come da un normale PC avente però per monitor la stessa lavagna. Una modalità operativa semplice e veloce in cui si può lavorare a livello tradizionale, si scrive sulla lavagna utilizzando la Penna attiva. Nessuna delle risposte. Permette l'interazione con il computer dalla Lavagna, mentre ogni aspetto dell'interazione viene proiettato sulla Lavagna o su un'altra superficie da proiezione, in modo che sia visibile da tutti i presenti in aula.

Cosa indica la modalità di utilizzo della LIM denominata "modalità interattiva"?. Permette l'interazione con il computer dalla Lavagna, mentre ogni aspetto dell'interazione viene proiettato sulla Lavagna o su un'altra superficie da proiezione, in modo che sia visibile da tutti i presenti in aula. Nessuna delle risposte. Una modalità operativa semplice e veloce in cui si può lavorare a livello tradizionale, si scrive sulla lavagna utilizzando la Penna attiva. Consente di interagire direttamente con le applicazioni di Microsoft Office come da un normale PC avente però per monitor la stessa lavagna.

In riferimento alla LIM cosa s'intende con "dispositivi funzionanti con qualsiasi superficie"?. Dispositivi costituiti da un sistema esterno di rilevamento che trasforma in un sistema touch una parete, uno schermo di proiezione o un qualsiasi altro piano sul quale è possibile proiettare l'immagine del computer. Dispositivi costituiti un pannello rettangolare bianco che contempla nella sua struttura il sistema di rilevamento e tracciamento del movimento. Dispositivi costituiti da un sistema esterno di rilevamento che non trasforma in un sistema touch una parete. Dispositivi costituiti da un sistema interno di rilevamento che trasforma in un sistema touch una parete, uno schermo di proiezione o un qualsiasi altro piano sul quale è possibile proiettare l'immagine del computer.

Quale meccanismo di funzionamento caratterizza una LIM "a membrana resistiva"?. Nessuna delle risposte. La presenza di due tele flessibili, rivestite di un materiale dalle proprietà resistive. Queste due tele sono separate da una spazio vuoto molto sottile e sono tese su una superficie più rigida. La pressione di un dito o della punta di una penna crea un contatto tra i due strati flessibili, permettendo alla lavagna di individuare la posizione esatta del tocco. La lavagna funziona col movimento della penna sulla superficie rigida creando un campo magnetico oppure alterando quello prodotto dalla lavagna, permettendo in questo modo il calcolo delle coordinate precise del punto di contatto. La lavagna utilizza un sistema di rilevamento esterno (infrarossi, laser, ultrasuoni, fibre ottiche), che percorre tutta la superficie della lavagna e scansiona tutto quello che capita.

Quale meccanismo di funzionamento caratterizza una LIM "con periferica di rilevamento"?. La lavagna funziona col movimento della penna sulla superficie rigida creando un campo magnetico oppure alterando quello prodotto dalla lavagna, permettendo in questo modo il calcolo delle coordinate precise del punto di contatto. Nessuna delle risposte. La lavagna utilizza un sistema di rilevamento esterno (infrarossi, laser, ultrasuoni, fibre ottiche), che percorre tutta la superficie della lavagna e scansiona tutto quello che capita. La presenza di due tele flessibili, rivestite di un materiale dalle proprietà resistive. Queste due tele sono separate da una spazio vuoto molto sottile e sono tese su una superficie più rigida. La pressione di un dito o della punta di una penna crea un contatto tra i due strati flessibili, permettendo alla lavagna di individuare la posizione esatta del tocco.

Quale modalità di restituzione dell'immagine usa una LIM "a retroproiezione"?. Viene utilizzato un normale videoproiettore collegato al pc posto davanti allo schermo. Il proiettore o la fonte di output è posizionato lateralmente allo schermo, ovvero la superficie interattiva, che deve rispondere a adeguate caratteristiche di trasparenza. Il proiettore o la fonte di output è posizionato dietro lo schermo, ovvero la superficie interattiva, che deve rispondere a adeguate caratteristiche di trasparenza. Nessuna delle risposte.

Qual è la funzione degli STRUMENTI GESTIONE?. Strumenti per la gestione del testo. Strumenti che consentono di creare diversi tipi di pagine da utilizzare come sfondo della lezione. Strumenti che vengono utilizzati per sovrintendere il programma Workspace. Strumenti per la presentazione dei contenuti che permettono al docente di far focalizzare l’attenzione in particolari punti della schermata.

Qual è la funzione degli STRUMENTI FINESTRA ANNOTAZIONE?. Strumenti per la gestione della lavagna durante la fase di sviluppo. Strumenti per la gestione del testo. Strumenti per la presentazione dei contenuti che permettono al docente di far focalizzare l’attenzione in particolari punti della schermata. Strumenti che vengono utilizzati per sovrintendere il programma Workspace.

Qual è la funzione degli STRUMENTI MODIFICA?. Strumenti per la presentazione dei contenuti che permettono al docente di far focalizzare l’attenzione in particolari punti della schermata. Strumenti che vengono utilizzati per sovrintendere il programma Workspace. Strumenti che modificano o cambiano le pagine in un file della presentazione o gli oggetti su tali pagine. Strumenti per la gestione del testo.

Qual è la funzione degli STRUMENTI MANIPOLAZIONE DEL TESTO?. Strumenti per la gestione del testo. Strumenti che consentono di creare diversi tipi di pagine da utilizzare come sfondo della lezione. Strumenti per la presentazione dei contenuti che permettono al docente di far focalizzare l’attenzione in particolari punti della schermata. Strumenti che vengono utilizzati per sovrintendere il programma Workspace.

Qual è la funzione degli STRUMENTI SPOSTAMENTO?. Strumenti che vengono utilizzati per sovrintendere il programma Workspace. Strumenti che aiutano a spostarsi tra le pagine in un file della presentazione, le diapositive in una presentazione di PowerPoint e in Internet. Strumenti per la presentazione dei contenuti che permettono al docente di far focalizzare l’attenzione in particolari punti della schermata. Strumenti per la gestione del testo.

Qual è la funzione degli STRUMENTI SPECIALI?. Strumenti che vengono utilizzati per sovrintendere il programma Workspace. Strumenti per la gestione del testo. Strumenti che consentono di creare diversi tipi di pagine da utilizzare come sfondo della lezione. Strumenti per la presentazione dei contenuti che permettono al docente di far focalizzare l’attenzione in particolari punti della schermata.

Cosa si può fare con lo strumento PANNELLO (strumenti finestra annotazione)?. Si utilizza per nascondere la pagina corrente nella finestra Annotazione o per nascondere la schermata del desktop se si è in modalità mouse. Consente di utilizzare gli strumenti Annotazione o Pagina quando viene visualizzato il Desktop attivo. Consente di passare dalla modalità Annotazione alla modalità Mouse, che chiude la modalità Annotazione e visualizza il desktop. Spostare la pagina all’interno della finestra Annotazione.

Cosa si può fare con lo strumento ANNOTA SUL DESKTOP (strumenti finestra annotazione)?. Si utilizza per nascondere la pagina corrente nella finestra Annotazione o per nascondere la schermata del desktop se si è in modalità mouse. Spostare la pagina all’interno della finestra Annotazione. Consente di passare dalla modalità Annotazione alla modalità Mouse, che chiude la modalità Annotazione e visualizza il desktop. Consente di utilizzare gli strumenti Annotazione o Pagina quando viene visualizzato il Desktop attivo.

Per cosa può essere utilizzato lo strumento TIMER messo a disposizione da Workspace?. Per attività di classe, esami o quiz a tempo. Per avviare un esame. Per visualizzare un menù di domande, a cui uno studente tramite un clicker può rispondere. Nessuna delle risposte.

Per cosa può essere utilizzato lo strumento EXAM VIEW messo a disposizione da Workspace?. Per attività di classe, esami o quiz a tempo. Per avviare un esame. Nessuna delle risposte. Per visualizzare un menù di domande, a cui uno studente tramite un clicker può rispondere.

Cosa s'intende per contenuto didattico digitale "di prodotto"?. Si intende l’elaborazione di un prodotto finale nella cui progettazione e realizzazione non sono coinvolti gli alunni. Si intende l’elaborazione di un prodotto finale nella cui progettazione e realizzazione sono coinvolti principalmente gli alunni sotto la guida del docente. Si intende la programmazione per finalità, obiettivi generali e specifici di apprendimento, metodologie applicate e strumenti adottati, verifica e valutazione. Si intende la programmazione non per finalità, obiettivi generali e specifici di apprendimento, metodologie applicate e strumenti adottati, verifica e valutazione.

Cosa si può fare con lo strumento PENNA MULTICOLORE (strumenti annotazione)?. Disegnare un percorso di immagini su una pagina nella finestra di Annotazione. Convertire automaticamente un oggetto disegnato a mano libera. Scrivere o disegnare sulla pagina nella finestra Annotazione. Tracciare linee colorate in una pagina nella finestra Annotazione.

Cosa si può fare con lo strumento PENNA IMMAGINI (strumenti annotazione)?. Tracciare linee colorate in una pagina nella finestra Annotazione. Convertire automaticamente un oggetto disegnato a mano libera. Disegnare un percorso di immagini su una pagina nella finestra di Annotazione. Scrivere o disegnare sulla pagina nella finestra Annotazione.

Cosa si può fare con lo strumento GONIOMETRO (strumenti geometrici)?. Eseguire delle misurazione su oggetti posizionandolo in maniera opportuna. Disegnare cerchi, archi, e misurare distanze. Scrivere o disegnare sulla pagina nella finestra Annotazione. Eseguire delle misurazione sugli angoli posizionandolo in maniera opportuna.

Cosa si può fare con lo strumento RICONOSCIMENTO TESTO A MANO LIBERA (strumenti manipolazione del testo)?. Convertire del testo scritto in testo digitato per inserirlo in una applicazione attiva, come Word o Excel. Tutti i caratteri alfanumerici scritti con questo strumento vengono automaticamente convertiti in testo digitato utilizzando il carattere visualizzato nella finestra di anteprima della Barra delle proprietà dello strumento. Aggiungere testo digitato nelle pagine del file della presentazione. Convertire automaticamente un oggetto disegnato a mano libera.

Cosa si può fare con lo strumento TESTO A MANO LIBERA (strumenti manipolazione del testo)?. Tutti i caratteri alfanumerici scritti con questo strumento vengono automaticamente convertiti in testo digitato utilizzando il carattere visualizzato nella finestra di anteprima della Barra delle proprietà dello strumento. Aggiungere testo digitato nelle pagine del file della presentazione. Convertire automaticamente un oggetto disegnato a mano libera. Convertire del testo scritto in testo digitato per inserirlo in una applicazione attiva, come Word o Excel.

Cosa si può fare con lo strumento FILE AUDIO (strumenti multimedia)?. Convertire del testo scritto in testo digitato per inserirlo in una applicazione attiva, come Word o Excel. Consente di aggiungere file SWF alla presentazione. Consente di aggiungere dei suoni ai file delle presentazioni. Inserire qualsiasi file multimediale: immagini, video, audio e flash.

Cosa si può fare con lo strumento FILE VIDEO (strumenti multimedia)?. Inserire qualsiasi file multimediale: immagini, video, audio e flash. Consente di aggiungere file SWF alla presentazione. Consente di aggiungere dei suoni ai file delle presentazioni. Aggiungere video alle presentazioni.

Cosa si può fare con lo strumento INSERISCI SUPPORTI (strumenti multimedia)?. Inserire qualsiasi file multimediale: immagini, video, audio e flash. Consente di aggiungere dei suoni ai file delle presentazioni. Aggiungere testo digitato nelle pagine del file della presentazione. Consente di aggiungere file SWF alla presentazione.

Cosa prevede la seconda proposta del progetto LA SCUOLA DIGITALE denominata cl@sse 2.0?. Azioni per contrastare il processo di diffusione dei computer. L'abolizione di strumenti informatici come la LIM. Prevede l’introduzione delle “Lavagne Interattive Multimediale". La fornitura delle attrezzature multimediali e la formazione dei docenti coinvolti.

Quanti modi esistono secondo la teoria di Gardner per accostarsi ad un argomento?. 2. Un unico modo. 6. 4.

Cosa s'intende con il concetto di "studente cellula generatrice"?. Lo studente è creatore di conoscenza. Lo studente non può essere contemporaneamente creatore e beneficiario di conoscenza. Lo studente è contemporaneamente creatore e beneficiario di conoscenza. Lo studente è beneficiario di conoscenza.

A quale livello di apprendimento corrisponde l'insegnamento denominato "Deep Learning"?. Corrisponde a un utilizzo più profondo della LIM seguendo una modalità più Articolata ed esauriente nella formulazione didattica. Corrisponde a un livello iniziale di apprendimento realizzato attraverso l’utilizzo della LIM come lavagna classica. In questo livello la LIM trascende ogni schema d’insegnamento tradizionale, l’insegnante deve programmare percorsi di formazione ad ampio spettro educativo secondo cui l’allievo partecipa attivamente raggiungendo nella totalità gli obiettivi. Nessuna delle risposte.

Cosa si intende con l'uso della LIM è "flessibile"?. L’utilizzo di Audio visivi in alternativa ai più tradizionali media per la Didattica. Nessuna delle risposte. La LIM porta la didattica verso modelli culturali più vicini agli alunni, riduce il gap sull'uso delle tecnologie, favorisce l'interazione con i ragazzi e offre mezzi più efficaci per il recupero. Si possono utilizzare insieme materiali proposti dagli editori, software dedicati, risorse di internet, materiali autoprodotti dagli alunni e dagli insegnanti.

Cosa promuove il “Visual Learning Moviment”?. Si possono utilizzare insieme materiali proposti dagli editori, software dedicati, risorse di internet, materiali autoprodotti dagli alunni e dagli insegnanti. La LIM porta la didattica verso modelli culturali più vicini agli alunni, riduce il gap sull'uso delle tecnologie, favorisce l'interazione con i ragazzi e offre mezzi più efficaci per il recupero. Nessuna delle risposte. L’utilizzo di Audio visivi in alternativa ai più tradizionali media per la Didattica.

Report abuse