option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Neuropsicologia ciccarelli 1-4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Neuropsicologia ciccarelli 1-4

Description:
Neuropsicologia ciccarelli 1-4

Creation Date: 2024/08/12

Category: Others

Number of questions: 10

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale aspetto della comunicazione è compromesso nell'afasia di conduzione, secondo le previsioni del diagramma di Wernicke?. Imitazione. Produzione. Ripetizione. Comprensione.

Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine sia ancora normale dopo l'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine non fosse normale prima dell'evento neurologico. Nessuna delle opzioni è corretta. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine fosse normale prima dell'evento neurologico.

Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che. Nessuna delle opzioni è corretta. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni locali del sistema. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni globali del sistema. Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo non devono dare origine a modificazioni locali del sistema.

Secondo Fodor (1983), il modulo presenta le seguenti caratteristiche: non è innato, è indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate. è innato, indipendente dalle altre sotto-componenti, ma non ha accesso a una quantità di informazioni limitate. è innato, non indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate. è innato, indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate.

Un sotto-sistema funzionale isolabile: nessuna delle opzioni è corretta. può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza. non può funzionare indipendentemente da quello lesionato. in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza.

Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo). un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B. un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali. un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali.

Secondo l'equazione di Caramazza, qual è il rapporto che intercorre tra M* (sistema cognitivo danneggiato), M (sistema cognitivo integro) e Li (lesione che ha subito il sistema)?. M=M*+Li. M*=M-Li. M*=M+Li. M=M*-Li.

L'ictus cerebrale. è più frequente di natura ischemica. è più frequente di natura emorragica. causa lesioni degenerative del Sistema Nervoso Centrale. conduce a morte neuronale per apoptosi.

Nelle demenze. la morte neuronale avviene per apoptosi. la lesione del Sistema Nervoso Centrale è di natura degenerativa. il danno cognitivo è progressivo. tutte le risposte sono corrette.

Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo). un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali. un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali.

Report abuse