option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dell'apprendimento - Modulo 8

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dell'apprendimento - Modulo 8

Description:
Ecampus 11/2024 - Tuena Cosimo

Creation Date: 2024/12/01

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lo sfondo è caratterizzato da: Le concezioni sull'apprendimento dello studente e docente. Solo dalla visione del docente. Solo della visione dello studente. Le tecniche che l'educatore stabilisce come base per l'intervento.

Il modello CASCO parte da: La valutazione del pensiero critico con scale standardizzate. Nessuna risposta è corretta. La divisione degli studenti in gruppi. La condivisione di uno sfondo comune riguardo la creatività.

Secondo la visione realista della trasmissione della conoscenza: La conoscenza è una costruzione personale. La conoscenza non esiste indipendentemente dallo studente. La conoscenza è oggettiva e universale. La conoscenza è soggettiva e particolare.

Le epistemologie personali sono: Aspetti statici e immutabili. Solo del discente. Ciò che un individuo sa o crede sul significato del sapere. Ciò che è certo sul significato del sapere.

Bruner è sostenitore di quale concezione dell'apprendimento?. Basata sul processo soggettivo. Basata sul discente. Basata sul formatore. Basata sul contesto.

Quale autore ha studiato le credenze epistemologiche?. Bandura. Mason. Baddeley. Magolda.

Quale di queste non è una fase del modello di Magolda?. Assoluta conoscenza. Conoscenza ipertestuale. Conoscenza contestuale. Conoscenza transizionale.

L'affermazione "gli studenti iniziano a riconoscere che la conoscenza può essere incerta" a quale visione sulla conoscenza appartiene?. Assoluta incertezza. Conoscenza ipertestuale. Conoscenza transizionale. Assoluta conoscenza.

La concezione soggettiva dell'apprendimento: È supportata da Bruner. È basata sul contesto. È basata sul discente. È la prospettiva culturale-intersoggettiva.

Nella conoscenza indipendente secondo Magolda: Gli studenti si affidano del tutto a loro stessi. Gli studenti si fidano solo degli esperti. Gli studenti cominciano a fidarsi di più del proprio giudizio. Gli studenti riconoscono che la conoscenza è costruita attivamente.

Secondo Mason i modelli mentali riguardano. Macro-teorie della realtà. Teorie scientifiche. Le teorie di un gruppo. Micro-teorie della realtà.

I modelli mentali sono: Nessuna risposta è corretta. Assolutamente immutabili. Difficili da modificare. Proni al cambiamento.

La definizione limitata dei modelli mentale è stata proposta da?. Johnson-Laird. Craik. Mason. Magolda.

Per analizzare l'ambiente di apprendimento si possono usare due assi: Individuale-gruppo e attivo-passivo. Pratico-teorico e pieno-vuoto. Vuoto-pieno e attivo-passivo. Vuoto-pieno e individuale-gruppo.

Il cognitivismo è caratterizzato dalla diade: Pieno-passivo. Attivo-passivo. Vuoto-passivo. Pieno-attivo.

Definire le impalcature di un intervento didattico implica: Costruire uno sfondo condiviso. Sceglierne le metodologie. Sceglierne gli attori. Sceglierne il luogo.

La Gestalt è caratterizzata dalla diade: Attivo-passivo. Pieno-attivo. Pieno-passivo. Pieno-vuoto.

Il modello cognitivista vede il discente come: Attivo e passivo a seconda dei momenti. Passivo. Vuoto. Attivo.

Il learning by doing fa parte: Delle teorie dell'attività. Del cognitivismo. Del comportamentismo. Del modello della Gestalt.

Quale di questi elementi non fa parte del modello esperienziale di Kolb?. Sperimentazione attiva. Modellamento. Esperienza concreta. Osservazione riflessiva.

Per il modello costruttivista: Apprendere a ottimizzare i propri processi. Apprendere significa cogliere i rapporti tra le parti. Si apprende in base a rinforzi. Apprendere significa ristrutturare i modelli di fronte a nuovi compiti.

I neuroni specchio: Si attivano quando ci osserviamo. Si attivano solo quando eseguiamo delle azioni. Sono la base neurofisiologica dell'imitazione. Ostacolano la comprensione delle azioni altrui.

L'apprendimento multimediale è basato: Sul problem-based learning. Sul pensiero induttivo. Sul pensiero paradigmatico. Sul pensiero narrativo.

Tra le metodologie per l'apprendimento troviamo: Imitazione e scaffolding. Pensiero narrativo e paradigmatico. Nessuna risposta è corretta. Pensiero concreto e astratto.

Tra le operazioni con cui avviene l'apprendimento si annoverano: Pensiero induttivo e Pensiero deduttivo. Problem-finding e problem-solving. Codifica profonda e superficiale. Imitazione e scaffolding.

Report abuse