G2
|
|
Title of test:![]() G2 Description: Psycopat inf e adp |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
La Psicopatologia dello sviluppo è la disciplina che : Classifica i comportamenti disadattivi. Classifica i disturbi mentali. Tutte le precedenti. Studia i processi e le dinamiche che sono alla base del disadattamento. Chi è solitamente la prima figura a riscontrare una situazione problematica nel bambino: L'insegnante. I genitori/caregiver. Il gruppo dei pari. nessuna delle precedenti. Il processo diagnostico ha come scopo: Identificare una condizione di salute o una malattia attraverso una serie di passaggi sistematici e individuare strategie per la risoluzione del disagio. creare un rapporto multiprofessionale. fornire un trattamento adeguato. utilizzare gli strumenti psicodiagnostici. Cosa indica la presenza di fattori protettivi?. Contrasta i fattori di rischio e di stress. Tutte le precedenti. Possono essere individuali, ambientali e famigliari. La loro presenza è predittiva di un buon adattamento. Tra i test proiettivi troviamo: Children’s Apperception Test (CAT). Le matrici di Raven. Il test della Figura Umana. Wechsler Intelligence Scale for Children-Revised (Wisc-r). Cosa viene utilizzato per fare una diagnosi psichiatrica come linguaggio comune tra professionisti?. PDM-2. Il DSM-V. IL DSM-IV. ICD-10. Qual è l'obiettivo comune tra terapeuta e paziente durante il colloquio diagnostico?. Una diagnosi accurata. Tutte le precedenti. L'alleanza terapeutica. La valutazione dimensionale. quali delle seguenti affermazioni non è corretta rispetto alla diagnosi: Deve essere sufficientemente flessibile per cogliere i cambiamenti nel tempo. Deve tenere conto sia delle caratteristiche individuali sia degli aspetti più generali. Deve essere implicita. E' un'entità complessa. Il concetto di "Sviluppi traumatici" è stato approfondito da: Giovanni Liotti. Anna Freud. Michael Rutter. Mary Ainswoth. Chi ha formulato la teoria dell'attaccamento per la prima volta tra il 1970 e il 1980?. John Bowlby e Konrad Lorenz. Konrad Lorenz e Mary Ainsworth. John Bowlby e Mary Ainsworth. nessuna delle precedenti. Secondo Bowlby perché il bambino è biologicamente predisposto a creare legami di attaccamento?. Per evitare il contatto con gli altri. Per ottenere protezione e conforto fisico ed emotivo. Per sviluppare l'indipendenza. Per sperimentare la solitudine. La Strange Situation: Costruisce una risposta basata sulle caratteristiche specifiche della persona. Tutte le precedenti. Consiste in una seduta di un'ora nella quale la madre e il bambino vengono osservati in una stanza da gioco. Valuta la relazione caregiver bambino e lo stile di attaccamento istauratosi. Come viene definito l'attaccamento sicuro secondo Ainsworth?. Ignorare la madre sia durante la separazione che al ritorno. Avere comportamenti contradditori e incoerenti. Essere angosciato alla separazione e cercare il contatto di ritorno. Manifestare disagio alla separazione e accoglienza al ritorno della madre. Il principale modello della teoria dellìattaccamento è: L' Adult Attachment Interview (AAI). la Strange Situation. Dynamic-Maturation Model (DMM). Dynamic-Attachment Model (DAM). Il disturbo d'ansia da separazione : Nei bambini ansiosi vi è poca sensibilità e consapevolezza dei propri stati corporei. La fascia di età più delicata per l’emergere di preoccupazioni e ansia sembra essere quella tra i 4 e i 7 anni. Nessuna delle precedenti. La presenza di un disturbo d’ansia di separazione in età infantile è un importante fattore di protezione. La fobia scolare di tipo acuto: E' spesso legata ad eventi traumatici o a paure intense ed è più comune tra i bambini più grandi. Non sono necessariamente legate a paure intense, l'esorido è graduale ed è più comune tra i bambini più piccoli. E' spesso legata ad eventi traumatici o a paure intense ed è più comune tra i bambini più piccoli. Non sono necessariamente legate a paure intense, l'esordio è acuto ed è più comune tra i bambini più grandi. La Balbuzie può presentarsi in forma: Tonica, Acuta , Mista. Tonica, Clonica, Ambivalente. Tonica, Clonica, Mista. Acuta, Clonica, Mista. Cosa caratterizza i Disturbi Specifici di Apprendimento rispetto alle difficoltà di apprendimento?. Sono circostritti a specifiche abilità. Non dipendono da fattori ambientali. Sono temporanee e sensibili al trattamento. Possono essere risolti definitivamente con il trattamento. Cosa indica la presenza del Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) secondo i criteri diagnostici?. Difficoltà nel ragionamento matematico. Difficoltà di apprendimento e di abilità scolastiche persistenti per almeno 6 mesi. Difficoltà nell'abilità di calcolo. Difficoltà nella comprensione del significato di ciò che viene letto. Il disturbo oppositivo provocatorio è classificato nel DSM 5 come: Un'inibizione comportamentale. Un disturbo del neurosviluppo. Un disturbo del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. Un disturbo internalizzante. Quali sono i modelli psicopatologici dei disturbi di personalità presentati da Clarkin e Lenzenweger?. Psicoanalitico, congnitivo-comportamentale, neurobiologico, dinamico, interpersonale. Psicoanalitico, congnitivo-comportamentale,sistemico-relazionale , evolutivo, interpersonale. Psicoanalitico, congnitivo-comportamentale, neurobiologico, evolutivo, interpersonale. Psicoanalitico, congnitivo-comportamentale,sistemico-relazionale , dinamico, interpersonale. Rispetto al tradizionale approccio freudiano, in cosa si distingue il " Modello del deficit evolutivo" introdotto da Anna Freud?. Si concentra sull'interno dell'apparato psichico e sulle pulsioni. Pone l'enfasi sulle relazioni interpersonali e sull'importanza dell'ambiente esterno nello sviluppo psichico del bambino. Tutte le precedenti. Si concentra maggiormente sui conflitti intrapsichici. Secondo Winnicott, quali caratteristiche possiede una madre "sufficientemente buona"?. È incapace di odiare il proprio bambino. È in grado di accudire il bambino dosando opportunamente il livello della frustrazione che il bambino subisce. E' in grado di accudire il bambino sviluppando iperprotezione nei suoi confronti. È in grado di soddisfare le necessità biologiche del bambino. Il processo di mentalizzazione in adolescenza. Può essere traumatica per alcuni adolescenti. La crescente consapevolezza delle proprie emozioni e dei pensieri altrui può portare a una maggiore vulnerabilità. Tutte le precedenti. E' la capacità di introspezione e riflessione che li porta a considerare le proprie emozioni e quelle degli altri. Il disturbo depressivo in adolescenza. Tutte le precedenti. I sintomi della depressione includono sintomi fisici, emotivi, cognitivi, comportamentali. Può anche coesistere con altri disturbi. I sintomi possono variare da persona a persona. L'affermazione: "Le situazioni sociali temute sono evitate o sopportate con paura o ansia intense" si riferisce a: nessuna delle precedenti. Al disturbo depressivo maggiore. Al disturbo evitante di personalità. Alla fobia sociale ( disturbo d'ansia sociale). I Fattori di rischio e di protezione comunitari riguardano: L'influenza che l'ambiente sociale e culturale ha sull'adolescente. L'influenza della performance scolastica e il clima all'interno dell'istituto educativo. Le dinamiche familiari che giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dell'adolescente. Tutte le precedenti. Caratteristiche come comportamenti problematici, mancanza di empatia, impulsività, problemi relazionali, storia di comportamenti devianti possono rappresentare: Disturbo oppositivo provocatorio. il Disturbo Post traumatico da stress. Disturbo dissociativo. Il Disturbo della condotta. La teoria del "Doppio legame" di Gregory Bateson è stata formulata per spiegare: L'origine della teoria dell'attaccamento. L'origine psicologica della schizofrenia. L'origine psicologica della nevrosi. L'origine psicologica del legame madre-bambino. |




