DAYPO SOCIALE 5-9
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() DAYPO SOCIALE 5-9 Description: DAYPO SOCIALE 5-9 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'euristica della rappresentatitività consiste in: Facilità con cui può essere riconosciuto un ipotetico scenario. Giudizi istantanei per decidere se qualcuno o qualcosa si adatta a una categoria. Giudizi rapidi sulla probabilità degli eventi (a seconda della disponibilità in memoria). Stima di un qualche valore a partire da un valore inziale a cui viene accomodato il nuovo oggetto. Gli schemi sociali: Ci aiutano a organizzare la conoscenza del mondo sociale. Sono teorie implicite della personalità. Sintetizzano e raggruppano le emozioni che gli individui sperimentano nel proprio mondo sociale. Sono valutazioni positive o negative verso qualcosa o qualcuno. L'euristica della disponibilità consiste in: Giudizi istantanei per decidere se qualcuno o qualcosa si adatta a una categoria. Giudizi rapidi sulla probabilità degli eventi (a seconda della disponibilità in memoria). Stima di un qualche valore a partire da un valore inziale a cui viene accomodato il nuovo oggetto. Facilità con cui può essere riconosciuto un ipotetico scenario. Laura è in ufficio, sono le 17.00 e ha terminato il lavoro assegnato. Potrebbe uscire subito e prendere il treno delle 17,30 ma decide di trattenersi per leggere le notizie sul web e prendere il treno dopo. Quando arriva in stazione, il treno delle 18,00 è stato cancellato e Laura prova molta rabbia perché se non si fosse trattenuta a lungo in ufficio a leggere le notizie avrebbe preso il treno delle 17.30. Si tratta di un esempio di: Euristica dell'esperto. Euristica della disponibilità. Euristica dell'ancoraggio. Euristica della simulazione (ragionamento controfattuale). Le euristiche sono: Scorciatoie cognitive che, nella maggior parte dei casi, forniscono alla maggioranza delle persone capacità di produrre inferenze sufficientemente accurate. Rappresentazioni mentali o impressioni di un certo gruppo sociale, che le persone si formano associando al gruppo particolari caratteristiche ed emozioni. Un insieme di conoscenze depositate della memoria di una persona. Qualità fondamentali che, secondo quanto la persona ritiene, la caratterizzano nelle diverse situazioni. L'inferenza sociale è il modo in cui elaboriamo le informazioni sociali per formarci impressioni sugli altri. Ad esempio, se crediamo che l'obesità e il basso livello di scolarizzazione sia variabili collegate, ogni volte che incontriamo una persona obesa inferiamo che ha ricevuto una scarsa educazione. Questo è un esempio di: Profezia che si autoavvera. Euristica della disponibilità. Correlazione illusoria. Effetto recency. L’errore fondamentale di attribuzione si riferisce alla tendenza a: sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze situazionali. sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze disposizionali. sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze relazionali. sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze sociali. Esiste la tendenza a inferire le caratteristiche personali di una persona in base al suo comportamento osservato, anche quando tale inferenza non è giustificata poiché esistono altre possibili cause per quel comportamento. Questa tendenza è definita: Errore di corrispondenza. Facilitazione sociale. Elaborazione sistematica. Effetto di contrasto. Il modello di covariazione è stato fomrulato da: Henri Tajfel. Harold Kelley. Norman Triplett. Ivan Steiner. Secondo il modello della covariazione di Kelley (1967), quando si compie un’attribuzione, le informazioni ritenute pertinenti alla covariazione sono: Informazioni di consenso, specificità e coerenza. Informazioni di contenuto, consenso e coerenza. Informazioni di specificità, forma e coerenza. Informazioni di contenuto, forma e coerenza. La teoria delle rappreseentazione sociali è stata formulata da: Norman Triplett. Harold Kelley. Serge Moscovici. Henri Tajfel. Il modo in cui le persone ci vedono, la nostra immagine pubblica, corrisponde a: Il sé psicodinamico. Il sé pubblico. Il sé negoziale. Il sé privato. Completa la frase indicando il termine corretto. Il/La...................................... è la capacità di riflettere attorno al nostro pensiero, a differenziarci da tutti gli altri animali. Significa che possiamo pensare a proposito di noi stessi, a chi siamo, a come ci piacerebbe essere. Pensiero riflessivo. La mobilità individuale. La persuasione. Cognizione sociale. La teoria dell'autoconsapevolezza, distingue tra due tipi di sé: Sé pubblico e Sé interpersonale. Sé personale e Sé profondo. Sé privato e Sé pubblico. Sé simbolico e Sé psicodinamico. |