Test 9 Anatomia Umana
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test 9 Anatomia Umana Description: primo anno ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono i principali gruppi di tonsille presenti nell'anatomia umana?. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille palatine e le tonsille linguali. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille uvulari e le tonsille gengivali. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille mascellari e le tonsille laringee. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille nasali e le tonsille esofagee. Quali sono le principali caratteristiche anatomiche dei linfonodi?. Sono di forma cubica e di dimensioni molto grandi. Tutte le risposte sono corrette. Sono privi di vasi linfatici afferenti. Sono rivestiti da una capsula fibrosa connettivale suddivisi da setti fibrosi in compartimenti. Qual è il processo attraverso il quale la linfa fluisce all'interno dei linfonodi?. La linfa fluisce attraverso i noduli linfatici presenti nella midollare. La linfa fluisce attraverso i segni della corticale e della midollare e lascia il linfonodo attraverso un vaso linfatico efferente. La linfa fluisce attraverso i seni sotto capsulari e lascia il linfonodo attraverso i vasi linfatici afferenti. La linfa fluisce attraverso i vasi sanguigni presenti nel linfonodo. La milza è localizzata: Sotto il diaframma. Sopra il diaframma. Avvolta nel diaframma. Nessuna delle risposte è corretta. Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti?. Milza. Tonsille. Timo. Fegato. La funzione principale dei linfonodi: Filtrano la linfa. Attivavano le cellule T. Tutte le risposte sono corrette. Attivano le cellule B. Sono organi linfoidi secondari: Timo e midollo osseo. Tonsille timo. Linfonodi e MALT. Midollo osseo e placche di Peyer. Il timo è situato: Nel mediastino superiore. Nel mediastino inferiore. A contatto con il diaframma. Nel collo. Il .......... è un organo linfoide secondario: Midollo osseo rosso. Timo. Linfonodo. Midollo giallo. Dov'è localizzata la milza nell'organismo umano?. La milza è localizzata nella cavità toracica, dietro il cuore. La milza è localizzata nell'ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma e posterolateralmente allo stomaco. La milza è localizzata nella regione lombare, vicino ai reni. La milza è localizzata nell'addome superiore, vicino al fegato. Dove sono particolarmente concentrati i linfonodi nel corpo umano?. Linfonodi cardiaci, epatici, renali. Linfonodi lombari, pelvici, femorali. Linfonodi facciali, auricolari, cranici. Linfonodi cervicali, ascellari, toracici, addominali, intestinali. La difesa immunitaria non specifica è mediata: Linfociti B. Nessuna delle risposte è corretta. Linfociti T. Neutrofili. I linfociti T maturano. Nei linfonodi. Nel midollo osseo. Nessuna delle risposte è corretta. Nel timo. Qual è la differenza tra l'immunità umorale e l'immunità cellulare?. L'immunità umorale e mediata dalle cellule B e dalle citochine, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai macrofagi. L'immunità umorale mediata dai linfociti B e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T citossiche. L'immunità umorale è mediata dalle cellule T e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai linfociti B. L'immunità umorale è mediata dai neutrofili e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T helper. Qual è il ruolo delle cellule T citossiche nell'immunità cellulare?. Le cellule T citossiche secernono anticorpi per combattere i patogeni. Le cellule T citossiche stimolano la produzione di interferoni per combattere le infezioni. Le cellule T citossiche attaccano direttamente le cellule nemiche e le distruggono. Le cellule T citossiche svolgono un ruolo nella presentazione dell'antigene alle cellule B. Qual è il processo attraverso il quale le cellule B acquisiscono i immunocompetenza e dove si disperdono nel corpo?. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel timo e si disperdono nel corpo attraverso il flusso sanguigno. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel fegato e si disperdono nel sistema nervoso centrale. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo rosso e si disperdono in altre sedi come le membrane mucose, la milza e i linfonodi. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo giallo e si disperdono nel midollo osseo rosso. Qual è il ruolo delle cellule della memoria nel sistema immunitario?. Le cellule della memoria sono funzionali alla formazione dei ricordi. Le cellule della memoria si differenziano in plasmacellule nel midollo osseo. Le cellule della memoria forniscono una protezione a lungo termine contro gli antigeni. Le cellule della memoria secernono anticorpi per combattere le infezioni. Quali di queste funzioni viene svolta dall'apparato urinario?. Secernere l'ormone eritropoietina. Produrre anticorpi. Secernere le molecole di glucosio in eccesso. Metabolizzare il glucosio. Qual è la conseguenza di un malfunzionamento renale grave?. Un malfunzionamento renale grave può portare a condizioni come l'iperazotemia e successivamente all'uremia. L'unico sintomo di un malfunzionamento renale grave e l'ipertensione. Un malfunzionamento renale grave non ha conseguenze gravi per la salute, ma viene compensato dai processi a feedback negativo surrenali. Il malfunzionamento renale grave può causare solo un lieve aumento dei livelli di un re nel sangue che a quel punto viene espulso tramite il processo della sudorazione, da qui il forte odore degli individui effetti da questa patologia. La midollare renale è: Una formazione conica nell'ambito della zona midollare. Una voluminosa diramazione della pelvi renale. Una cavità interna all'ilo rivestita dalla capsula fibrosa. La porzione più interna del parenchima renale. Quali sono le sostanze eliminate dai reni durante l'escrezione?. Durante l'escrezione, i reni eliminano le molecole che contengono azoto chiamate scorie azotate, tra cui l'urea, un prodotto del metabolismo proteico. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di acqua dal corpo. Durante l'escrizione, i reni eliminano principalmente eccesso di zuccheri del corpo. Durante l'escrezione, i regni eliminano principalmente eccesso di grassi dal corpo. Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario?. Ghiandole surrenali. Uretra. Reni. Ureteri. Il parenchima è diviso in due zone: Una corticale renale interna ed una midollare renale esterna. Una corticale renale esterna ed una interna. Una corticale renale esterna ed una midollare renale interna. Una midollare renale interna ed esterna. Quale di queste funzioni non viene svolta dai reni?. Filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto. Mantenere l'equilibrio acido-base. Mantenere l'equilibrio elettrolitico. Produrre le cellule sessuali. Qual è la struttura anatomica che raccoglie le urine nel rene?. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nel seno renale. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella pelvi renale. La papilla di ciascuna piramide renale si apre in una struttura chiamata calice minore, che raccoglie le urine. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella vescica urinaria. Qual è la funzione delle arterie interlobari nel rene?. Le arterie interlobari trasportano l'ossigeno ai nefroni. Le arterie interlobari trasportano il sangue verso la vena renale al termine dei lobi renali. Le arterie interlobari si dirigono verso l'alto nella corticale si diramano nuovamente a formare le arterie arcuate. Le arterie interlobari trasportano l'urina verso la pelvi renale. Qual è la struttura protettiva che circonda il rene?. Rene protetto da una doppia capsula fibrosa. Il rene è protetto da una membrana sinoviale pararenale. Il rene è protetto da una fascia renale fibrosa, la capsula di grasso peri renale e la capsula fibrosa. Il rene è protetto da uno strato di tessuto muscolare liscio. Qual è la funzione delle ghiandole surrenali?. Le ghiandole surrenali producono emoglobina e globuli rossi. Le ghiandole surrenali producono insulina e glucagone. Le ghiandole surrenali producono ormoni come l'adrenalina e il cortisolo. Le ghiandole surrenali producono enzimi digestivi. Qual è la posizione dei reni all'interno dell'addome?. I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre T12-L3. I reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T12-L3. I reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T8-L1. I reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre L1-L5. Qual è la funzione della membrana basale nel nefrone?. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori a 10 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori ai 8 nm, bloccando il passaggio di tutte le proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle inferiori a 8 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue. La membrana basale nel nefrone permette il passaggio di particelle superiori ai 8 nm, bloccando il passaggio della maggior parte delle proteine del sangue. Quali soluti vengono secreti nel tubulo contorto distale?. Nel tubulo contorto distale vengono secreti sodio, potassio e cloro. Nel tubulo contorto distale vengono secreti ioni idrogeno, bicarbonato, urea, acido urico, creatina e acidi biliari. Nel tubulo contorto distale vengono secreti acidi grassi e glicerolo. Tutte le risposte sono corrette. La filtrazione avviene a livello: Del corpuscolo renale. Del tubulo contorto prossimale. Del dotto collettore. Dell'ansa di Henle. La concentrazione dell'urina dipende dall'attività: Del dotto collettore. Del tubulo contorto prossimale. Del tubulo contorto distale. Dell'ansa di Henle. Quale delle seguenti sostanze non è una componente dell'urina?. Ioni idrogeno. Sali. Proteine di grosse dimensioni. Urea. Il segmento sottile dell'ansa di Henle è rivestito da epitelio: Squamoso semplice. Cilindrico pseudostratificato. Cilindrico pseudostratificato. Di transizione. Qual è la caratteristica principale del segmento sottile dell'ansa del nefrone?. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone è coinvolto nel trasporto attivo dei sali. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone selettivamente permeabile all'acqua. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone rivestito da un epitelio cuboide semplice. Il segmento sottile dell'ansa del nefrone localizzato nella corticale. Quali soluti vengono riassorbiti nel tubulo contorto prossimale?. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti acidi biliari e creatina. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti glucosio, lattato, proteine, aminoacidi, urea ed acido urico. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti gli ioni idrogeno e bicarbonato. Nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti sodio, potassio e cloro. Quali sono i tre strati che compongono la membrana di filtrazione nel nefrone?. Gli strati che compongono la membrana filtrazione nel nefrone sono l'endotelio capillare, la membrana basale e le fessure di filtrazione. Gli strati che compongono la membrana infiltrazione nefrone sono l'endotelio fenestrato, la membrana basale e le fessure di filtrazione. Gli strati che compongono la membrana filtrazione nel nefrone sono endotelio capillare, l'endotelio squamose e le cellule viscerali. Gli Stati che compongono la membrane filtrazione nefrone sono epitelio cubico, la membrana basale e le fessure di filtrazione. Quali sono i due processi che modificano la composizione liquido tubulare nel nefrone?. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono il riassorbimento tubulare e la secrezione tubulare. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono il riassorbimento glomerulare e la secrezione glomerulare. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono la filtrazione glomerulare e la produzione di urina. I due processi che modificano la composizione del liquido tubulare nel nefrone sono la filtrazione glomerulare e il recupero della componente acquosa. Quali sono i due poli opposti del corpuscolo renale?. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo sanguigno e il polo urinario. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo vascolare e il polo urinario. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo renale e il polo vascolare. I due poli opposti del corpuscolo renale sono il polo renale e il polo glomerulare. |