option
Questions
ayuda
daypo
search.php

9 parte quiz kb

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
9 parte quiz kb

Description:
quiz patente kb

Creation Date: 2025/03/22

Category: Others

Number of questions: 16

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

PER MIGLIORARE IL RENDIMENTO E RIDURRE I CONSUMI. E' opportuno variare continuamente il regime di giri del motore tramite il pedale dell'acceleratore. E' preferibile fare brusche accelerate e sfruttare l'inerzia per l'avanzamento del veicolo in rettilineo. E' preferibile adottare un regime di giri costante con la marcia più alta per quanto compatibile con le condizioni della strada.

UN MOTORE "ELASTICO". Ha un ridotto "campo di stabilità" ed ha la caratteristica di avere coppia elevata ad alto numero di giri. Ha un ampio "campo di stabilità" ed ha la caratteristica di avere coppia elevata a bassi regimi di giri. Raggiunge la coppia massima in corrispondenza del regime di massima potenza.

PER RIDURRE IL CONSUMO DI CARBURANTE E L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Occorre aumentare la velocità per diminuire il tempo di percorrenza. Circolare sempre alla velocità consigliata dalla segnaletica stradale. E' necessario anche effettuare gli interventi di manutenzione programmata previsti dal Costruttore.

NEL SERVIZIO TAXI. Deve essere consentito l'accesso a tutti i soggetti portatori di handicap. Per il trasporto di portatori di handicap occorre avere specifica autorizzazione da parte dei Servizi Sociali del Comune. Non è consentito trasportare soggetti portatori di handicap.

UN TAXI CON ESPOSIZIONI PUBBLICITARIE CON PANNELLO BIFACCIALE. Può circolare in autostrada previo rilascio di apposita autorizzazione della società concessionaria. Può circolare in autostrada solo se la pubblicità è ad uso privato. Non è ammesso a circolare in autostrada.

LA PUBBLICITA' APPOSTA SUI TAX. Può avere forma di disco o di triangolo. Può riprodurre anche i segnali stradali purchè finalizzata a promuovere la sicurezza stradale. Può essere effettuata, a determinate condizioni, anche mediante l'apposizione di scritte rifrangenti.

L'USO PROPRIO DEL TAXI. E' ammesso previo rilascio di specifica autorizzazione del Comune. E' ammesso quando utilizzato fuori servizio. Non è mai ammesso perché è immatricolato per "uso di terzi".

LA GUIDA DI UN TAXI FUORI SERVIZIO. Richiede, comunque, che il conducente sia in possesso del KB anche se non iscritto al ruolo. E' ammessa solo se il conducente è iscritto al Ruolo dei Conducenti. E' consentita ad un conducente titolare della sola patente di guida.

LA GUIDA DI UN TAXI FUORI SERVIZIO. E' vietato a conducenti sprovvisti di KB. E' consentito a conducenti sprovvisti di KB, purché sia utilizzato per esigenze non professionali. E' vietato all'interno del Comune che ha rilasciato il titolo autorizzativo.

L'USO DI UN TAXI FUORI SERVIZIO PER ESIGENZE PERSONALI. Deve essere espressamente autorizzato dal Comune che ha rilasciato la licenza. Deve essere autorizzato dalla Motorizzazione Civile con annotazione sulla carta di circolazione. E' ammesso.

LA FUORIUSCITA DI FUMO BIANCO ED ABBONDANTE DALLO SCARICO DI UN MOTORE DIESEL PUO' INDICARE. Una perdita di olio in camera di combustione. Che si sta consumando troppo gasolio. Che si sta utilizzando benzina al posto del gasolio ed occorre fermarsi immediatamente.

IL FUMO NERO ALLO SCARICO PUO' INDICARE. Insufficiente compressione in uno o più cilindri. Che il tipo gasolio da utilizzare deve essere a più alto numero di ottani. Una scarsità di aria nella combustione.

IL CONDUCENTE PRIMA DI PARTIRE. Per controllare la pressione degli pneumatici deve attendere che raggiungano la temperatura di esercizio indicata sul libretto d'uso e manutenzione. Puo' non effettuare il controllo dei proiettori abbaglianti se il viaggio ha inizio e fine in orario diurno. Deve eseguire il controllo delle spazzole tergicristallo ed il livello del liquido lavavetri.

IL CONDUCENTE PRIMA DI PARTIRE. Deve assicurarsi di avere a bordo una batteria di riserva. Deve effettuare il controllo della presenza e dell'efficienza delle dotazioni di sicurezza previste per la circolazione. Deve effettuare prove di stop&go all'interno di un'area chiusa per verificare funzionamento del sistema di alimentazione.

IL CONDUCENTE PRIMA DI PARTIRE. Per controllare la corretta pressione degli pneumatici deve caricare il veicolo con almeno il 50% dei passeggeri trasportabili. Deve assicurarsi di avere a bordo una cinghia o catena delle distribuzione di riserva. Deve eseguire un controllo della corretta pressione degli pneumatici.

IL CONDUCENTE PRIMA DI INIZARE UN VIAGGIO. Deve controllare lo stato e l'usura del battistrada. Deve verificare di avere a bordo un trasformatore a 24 volt da utilizzare in caso di avaria alla batteria. Deve verificare che la data di fabbricazione degli pneumatici non abbia superato i due anni.

Report abuse