9PSICOLOGIA GENERALE p-z 50-59
|
|
Title of test:![]() 9PSICOLOGIA GENERALE p-z 50-59 Description: PSICOLOGIA GENERALE p-z 50-59 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quale, tra le seguenti, NON è una delle intelligenze identificate da Gardner nella sua teoria originale?. Intelligenza Digitale. Intelligenza Musicale. Intelligenza Corporeo-Cinestetica. Intelligenza Interpersonale. Secondo la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, l'intelligenza è... Un portafoglio di facoltà mentali distinte e relativamente autonome. Un insieme di tre tipi di intelligenza: analitica, creativa e pratica. Un'unica capacità cognitiva generale misurabile dal QI. Una capacità puramente biologica legata all'efficienza del sistema nervoso. Qual è uno dei criteri rigorosi usati da Gardner per classificare un'abilità come un'intelligenza distinta?. Il potenziale isolamento a seguito di un danno cerebrale. La sua correlazione diretta con l'intelligenza linguistica. La sua misurabilità attraverso i test del QI tradizionali. La sua comparsa solo in età adulta. Che cos'è l'intelligenza pratica secondo la Teoria Triarchica di Sternberg?. È l'abilità di risolvere problemi accademici con un'unica risposta corretta. È la capacità di applicare efficacemente la conoscenza a situazioni quotidiane. È la capacità di generare idee nuove e originali. È la capacità di comprendere e gestire le emozioni in modo pratico e costruttivo. Secondo la teoria dell'Intelligenza Emotiva, quale abilità rappresenta il livello più alto e complesso da gestire?. La capacità di percepire accuratamente le emozioni in sé stessi e negli altri anche senza informazioni non-verbali. La capacità di regolare le proprie emozioni e di influenzare quelle altrui per raggiungere i propri obiettivi. La capacità di comprendere le cause e le conseguenze delle emozioni. La capacità di usare le emozioni per facilitare il ragionamento e la creatività. Chi è considerato il pioniere dei test di intelligenza moderni, avendo sviluppato il concetto di "età mentale"?. Alfred Binet. Francis Galton. David Wechsler. Charles Spearman. . Quale fu la principale innovazione introdotta da David Wechsler con le sue scale di intelligenza (come la WAIS)?. Sviluppò il primo test di intelligenza somministrabile collettivamente. Creò un test basato esclusivamente su prove verbali. Introdusse il "QI di deviazione" che confronta la performance di un individuo con quella dei suoi coetanei. Misurò l'intelligenza unicamente attraverso abilità sensoriali e motorie legandole al concetto di "età mentale". Qual era lo scopo originale del test di intelligenza sviluppato da Binet e Simon?. Identificare i bambini che avrebbero richiesto un'istruzione speciale. Supportare politiche di immigrazione discriminatorie. Classificare le reclute dell'esercito in base alle loro abilità innate. Dimostrare la superiorità intellettuale di un gruppo etnico rispetto a un altro. Perché il "QI di rapporto" (Età Mentale / Età Cronologica x 100) non è adeguato per misurare l'intelligenza degli adulti?. Perché il calcolo è troppo complesso da eseguire senza un computer. Perché lo sviluppo intellettuale si stabilizza nella tarda adolescenza. Perché la formula produce sempre un punteggio di 100 per gli adulti. Perché gli adulti non sono in grado di completare i compiti del test. La scala WAIS è divisa in due categorie principali di subtest. Quali sono?. Scala di Intelligenza Fluida e Scala di Intelligenza Cristallizzata. Scala di Memoria e Scala di Ragionamento. Scala Verbale e Scala di Performance. Scala di Abilità Innate e Scala di Abilità Apprese. Secondo la Teoria della Riduzione della Pulsione, cosa sono le pulsioni secondarie?. Sono pulsioni apprese attraverso il condizionamento. Sono spinte verso l'autorealizzazione e la crescita personale. Sono bisogni biologici innati come la fame e la sete. Sono schemi comportamentali fissi e geneticamente determinati. Che cos'è l'imprinting, studiato da Konrad Lorenz?. Una forma di apprendimento rapidissima e irreversibile. Una spinta interna costante che esige soddisfazione, come definito da Freud. La tendenza di un organismo a mantenere un equilibrio interno costante (omeostasi). Un comportamento complesso e innato per la costruzione del nido. Qual è la differenza fondamentale tra "istinto" e "pulsione" nel contesto delle teorie motivazionali?. L'istinto è attivato da uno stimolo esterno, mentre la pulsione è una spinta endogena. L'istinto riguarda solo gli esseri umani, la pulsione solo gli animali. Non c'è alcuna differenza, i termini sono intercambiabili. L'istinto è appreso, mentre la pulsione è innata. Come spiega la Teoria della Riduzione della Pulsione l'apprendimento di nuovi comportamenti?. Il comportamento che porta alla riduzione di una pulsione viene rinforzato e quindi ripetuto in futuro. L'apprendimento è un processo puramente genetico e non dipende dall'esperienza. L'apprendimento avviene tramite l'osservazione e l'imitazione di un modello. L'apprendimento è il risultato di una ristrutturazione cognitiva improvvisa (insight). Qual è il limite principale della Teoria della Riduzione della Pulsione?. Non distingue tra pulsioni primarie e secondarie. Ignora completamente i bisogni fisiologici come la fame e la sete. Si applica solo agli esseri umani e non agli animali. Non riesce a spiegare i comportamenti che aumentano la tensione. Cosa descrive la relazione di Yerkes-Dodson tra arousal e prestazione?. La prestazione e l'arousal sono legati da un rapporto a U rovesciata. Un alto livello di arousal è sempre benefico per qualsiasi tipo di compito. La prestazione aumenta linearmente con l'aumentare dell'arousal. L'arousal non ha alcun effetto sulla prestazione. A differenza di una pulsione, un incentivo è... Un bisogno biologico innato. Un oggetto o evento esterno che attira il comportamento verso di sé. Un livello ottimale di attivazione fisiologica. Uno stato interno di tensione o deprivazione. Secondo Marvin Zuckerman, cosa caratterizza un "high sensation seeker"?. Un bisogno più elevato di stimolazione per raggiungere il proprio livello ottimale di arousal. Una bassa tolleranza per le esperienze intense e rischiose. La preferenza per ambienti tranquilli e prevedibili. Un livello di arousal di base biologicamente più alto. . Come interagiscono pulsioni e incentivi nel motivare il comportamento?. Le pulsioni e gli incentivi sono forze opposte che si annullano a vicenda. La forza di una pulsione interna può amplificare l'attrazione di un incentivo esterno, e viceversa. Solo le pulsioni motivano il comportamento, gli incentivi sono irrilevanti. Solo gli incentivi motivano il comportamento, le pulsioni sono irrilevanti. Quale sotto-componente del "sensation seeking" descrive il desiderio di nuove esperienze attraverso la mente e i sensi, come i viaggi esotici e l'arte non convenzionale?. Suscettibilità alla Noia (Boredom Susceptibility). Ricerca di Esperienze (Experience Seeking). Ricerca di Brivido e Avventura (Thrill and Adventure Seeking). Disinibizione (Disinhibition). Che cos'è l'autorealizzazione secondo Maslow?. È il bisogno di appartenenza a un gruppo e di relazioni intime. È la spinta a realizzare il proprio pieno potenziale. È il bisogno di sicurezza fisica e stabilità. È il bisogno di stima da parte degli altri e di riconoscimento. Secondo l'approccio socio-cognitivo, che cos'è l'autoefficacia (self-efficacy)?. È la convinzione nella propria capacità di eseguire azioni necessarie per produrre un determinato risultato. È il desiderio di avere controllo o influenza sugli altri. È un generico senso di autostima o valore personale. È un bisogno biologico fondamentale per la sopravvivenza. . Qual è una delle principali critiche mosse alla gerarchia dei bisogni di Maslow?. Il modello ignora completamente i bisogni fisiologici. Il modello si applica solo agli animali e non agli esseri umani. La gerarchia potrebbe non essere così rigida e universale. Il modello è troppo complesso e difficile da comprendere. Secondo la gerarchia dei bisogni di Maslow, quali bisogni devono essere soddisfatti prima di poter perseguire l'appartenenza e l'amore?. I bisogni di autorealizzazione. I bisogni fisiologici e di sicurezza. Nessuno, tutti i bisogni hanno la stessa priorità. I bisogni di stima. Cosa distingue i "bisogni di carenza" dai "bisogni di crescita" nel modello di Maslow?. I bisogni di carenza si trovano al vertice della piramide, quelli di crescita alla base. I bisogni di carenza decrescono con la loro soddisfazione, mentre i bisogni di crescita continuano a svilupparsi. I bisogni di carenza sono psicologici, quelli di crescita sono biologici. I bisogni di carenza sono appresi, quelli di crescita sono innati. Nel Modello Aspettativa-Valore, cosa succede alla motivazione se una delle due componenti (aspettativa o valore) è pari a zero?. La motivazione complessiva si annulla. Non succede nulla, le due componenti sono indipendenti. La motivazione dipende solo dall'altra componente. La motivazione raddoppia. Quale componente del "valore del compito" nel modello Aspettativa-Valore si riferisce al puro piacere o interesse che si trae dall'attività in sé?. Valore del Raggiungimento. Valore di Utilità. Costo. Valore Intrinseco. Secondo la Teoria dell'Attribuzione Causale di Weiner, quale dimensione si riferisce al fatto che la causa di un risultato sia percepita come costante o fluttuante nel tempo?. Valore (Alto vs. Basso). Locus of Control (Interno vs. Esterno). Stabilità (Stabile vs. Instabile). Controllabilità (Controllabile vs. Incontrollabile). Che cos'è l'"effetto di ipergiustificazione"?. Aumentare la motivazione intrinseca attraverso ricompense esterne. Una ricompensa esterna per un'attività già intrinsecamente piacevole può minare la motivazione intrinseca originale. Il fallimento nel completare un compito a causa di una bassa aspettativa di successo. L'attribuzione di un successo a cause esterne, stabili e incontrollabili. Secondo la Teoria dell'Autodeterminazione, quali sono i tre bisogni psicologici innati la cui soddisfazione favorisce la motivazione intrinseca?. Autonomia, competenza e relazionalità. Successo, potere e affiliazione. Cibo, acqua and sonno. Sicurezza, stima e autorealizzazione. Qual è la vera ricompensa per una persona con un alto bisogno di realizzazione (nAch)?. La soddisfazione interna. L'approvazione e la lode da parte dei superiori. La vittoria in una competizione diretta contro gli altri. Ricompense esterne come il denaro e il prestigio. Come viene misurato tipicamente il bisogno di realizzazione (nAch) e il bisogno di potere (nPow) da McClelland?. Attraverso il Test di Appercezione Tematica. Con questionari a risposta multipla sul successo professionale. Misurando le risposte fisiologiche a stimoli legati al potere. Tramite l'osservazione diretta del comportamento in compiti competitivi. Quale tipo di compito preferiscono gli individui con un alto bisogno di realizzazione (nAch)?. Compiti impossibili, dove l'insuccesso è attribuibile alla propria incapacità. Compiti molto facili, dove il successo è attribuibile alla fortuna. Compiti di squadra dove la responsabilità è condivisa. Compiti di difficoltà intermedia, dove il successo è attribuibile alla propria abilità e sforzo. Qual è la differenza fondamentale tra il bisogno di realizzazione (nAch) e il bisogno di potere (nPow)?. Le persone con alto nAch sono dei giocatori d'azzardo, quelle con alto nPow evitano i rischi. Il nAch riguarda la padronanza di un compito, mentre il nPow riguarda l'avere un impatto sugli altri. Il nAch è misurato con il TAT, il nPow con questionari diretti. Il nAch è innato, mentre il nPow è appreso. Cosa si intende per bisogno di potere "socializzato"?. Un desiderio di esercitare potere per raggiungere obiettivi collettivi. Un bisogno di potere che è universalmente disapprovato dalla società. Un bisogno di potere che si manifesta solo in contesti sociali informali. Un desiderio di dominare gli altri attraverso la forza e la coercizione. Qual è la differenza fondamentale tra l'atto locutorio e l'atto illocutorio nella teoria degli atti linguistici di Austin?. L'atto locutorio è l'atto letterale di dire qualcosa, mentre l'atto illocutorio è l'intenzione che sta dietro a ciò che viene detto. L'atto locutorio riguarda la comunicazione non verbale, mentre l'atto illocutorio riguarda esclusivamente il contenuto verbale. L'atto locutorio è l'intenzione del parlante, mentre l'atto illocutorio è l'effetto che le sue parole hanno sull'ascoltatore. L'atto locutorio è l'effetto della comunicazione, mentre l'atto illocutorio è l'atto fisico di produrre i suoni delle parole. Secondo il modello matematico di Shannon e Weaver, qual è l'ostacolo principale alla fedeltà di una comunicazione?. Il rumore come qualsiasi interferenza nel canale che corrompe il segnale. Il codice utilizzato, che è sempre troppo limitato per esprimere un pensiero complesso. Il feedback del ricevente, che può alterare la percezione del messaggio originale. L'intenzione del mittente, che può essere ambigua e confondere il ricevente. . Secondo Charles Sanders Peirce, il significato di un segno non è un'entità statica, ma un processo di... Decodifica, in cui si applica una chiave per decifrare il messaggio contenuto nel segno. Equivalenza, in cui un significante viene associato stabilmente a un significato per convenzione. Trasmissione, in cui il significato passa inalterato dal mittente al ricevente. Inferenza, in cui la mente crea un segno equivalente o più sviluppato (l'interpretante). . Perché il modello di Shannon e Weaver è considerato inadeguato a descrivere la complessità della comunicazione umana?. Perché ignora completamente il "rumore", che è un fattore sempre presente nelle interazioni umane reali. Perché vede la mente umana come un ricevitore passivo e non può spiegare ambiguità o il ruolo del contesto e dell'intenzione. Perché non include il concetto di canale, un elemento fondamentale per il passaggio fisico dell'informazione. Perché si concentra troppo sulla psicologia del mittente, trascurando il ruolo attivo del ricevente nell'interpretazione. Un comandante che urla "Fuoco!" a un plotone di esecuzione sta compiendo un atto illocutorio che rientra nella categoria dei... Commissivi, perché impegna il parlante a un'azione futura. Rappresentativi, perché impegna il parlante alla verità di ciò che dice. Espressivi, perché esprime lo stato psicologico del parlante. Direttivi, perché è un tentativo di far compiere un'azione all'ascoltatore. Secondo la Teoria della Rilevanza di Sperber e Wilson, come calcoliamo mentalmente se un'informazione è "degna" di essere elaborata?. Attraverso un calcolo costi-benefici: l'informazione è rilevante se produce molti effetti cognitivi con poco sforzo di elaborazione. Verificando se l'informazione è stata comunicata attraverso un canale privo di rumore che ne garantisca la fedeltà. Valutando se l'informazione rispetta tutte e quattro le massime conversazionali di Grice, specialmente quella della Qualità. Analizzando la struttura grammaticale dell'enunciato per assicurarsi che non ci siano ambiguità a livello sintattico. Qual è il ruolo della "sintonizzazione" (attunement) rispetto alle teorie di Grice e Sperber & Wilson?. È un'alternativa al principio di cooperazione, suggerendo che la comunicazione si basa sull'istinto e non sulla razionalità. Crea il terreno comune e l'ambiente cognitivo condiviso necessari per fare inferenze. È una quinta massima di Grice che riguarda l'obbligo di adeguare il proprio stato emotivo a quello dell'interlocutore. È il principale "costo" di elaborazione nella teoria della rilevanza, poiché richiede uno sforzo per capire lo stato d'animo altrui. Qual è l'idea centrale del "Principio di Cooperazione" formulato da Paul Grice?. La conversazione è una competizione in cui ogni parlante cerca di imporre il proprio punto di vista massimizzando le informazioni. La comunicazione umana si basa sulla pertinenza, ovvero sulla tendenza a massimizzare gli effetti cognitivi con il minimo sforzo. La conversazione è uno sforzo collaborativo in cui si presume che gli interlocutori seguano regole condivise per dare senso allo scambio. La comunicazione è un processo di codifica e decodifica di messaggi basato su un codice linguistico comune. Cosa si intende per "implicatura conversazionale" nel modello di Grice?. È una regola sociale implicita che ci impone di essere sempre cooperativi, anche quando non siamo d'accordo. È il significato letterale e convenzionale di una frase, che si ottiene rispettando scrupolosamente tutte le massime. È un'inferenza sul significato inteso dal parlante, che va oltre il significato letterale e nasce dalla violazione palese di una massima. È un errore di comunicazione che avviene quando un parlante non riesce a seguire una o più massime conversazionali. . Se un professore, richiesto di un parere su uno studente, risponde "Ha una calligrafia molto ordinata", quale massima di Grice sta violando per generare un'implicatura?. La Massima di Quantità, perché fornisce un'informazione insufficiente rispetto a quella richiesta, implicando di non avere altro di positivo da dire. La Massima di Relazione, perché la calligrafia non è pertinente alla preparazione accademica dello studente. La Massima di Modo, perché si esprime in modo volutamente ambiguo e oscuro per non far capire il suo reale giudizio. La Massima di Qualità, perché sta dicendo qualcosa che ritiene palesemente falso per fare un complimento ironico allo studente. La teoria dell'agenda-setting sostiene che i mass media... Non ci dicono necessariamente cosa pensare, ma sono molto efficaci nel dirci a cosa pensare, modellando le nostre priorità. Ci dicono esattamente cosa pensare, iniettando le loro idee in un pubblico passivo come un ago ipodermico. Permettono al pubblico di stabilire l'agenda delle notizie, decidendo quali argomenti i media devono trattare. Riflettono in modo perfettamente speculare e oggettivo la realtà, presentando un'agenda di argomenti che corrisponde alle reali priorità del pubblico. Quale delle seguenti NON è una caratteristica distintiva della comunicazione di massa tradizionale (es. stampa, TV)?. Flusso comunicativo prevalentemente unidirezionale, da una fonte centralizzata a molti riceventi passivi. Interattività bilanciata, con un feedback immediato e potente da parte del ricevente verso la fonte. La fonte del messaggio è un'organizzazione complessa, con obiettivi economici e politici, non un singolo individuo. Pubblico vasto, eterogeneo e anonimo, a cui la fonte si rivolge in modo generico e impersonale. Secondo Marshall McLuhan, la frase "il medium è il messaggio" significa che... I mass media mentono sempre, e quindi il vero messaggio è sempre nascosto e opposto a quello che viene dichiarato esplicitamente. Ogni medium è progettato per trasmettere un solo tipo di messaggio, rendendo impossibile la comunicazione di contenuti complessi. Le caratteristiche del mezzo di comunicazione hanno un impatto psicologico e sociale più forte e duraturo del contenuto specifico che trasmettono. Il contenuto di un messaggio è l'unica cosa che conta, mentre il mezzo tecnologico utilizzato per veicolarlo è del tutto neutrale e irrilevante. L'approccio "usi e gratificazioni" ribalta la prospettiva sugli effetti dei media chiedendosi... "Chi controlla i media?" analizzando la struttura proprietaria e gli interessi economici delle grandi organizzazioni mediatiche. "Cosa fanno le persone con i media?" analizzando come il pubblico attivo usa i media per soddisfare i propri bisogni psicologici. "Cosa fanno i media alle persone?" analizzando l'impatto diretto e potente dei messaggi su un pubblico considerato passivo. "Qual è il vero messaggio del medium?" concentrandosi sulle caratteristiche tecnologiche del mezzo piuttosto che sul contenuto. La "teoria della coltivazione" di Gerbner suggerisce che l'esposizione prolungata alla televisione può... Portare a una completa passività, in cui lo spettatore assorbe i messaggi senza alcuna interpretazione personale o filtro critico. Plasmare le nostre convinzioni sul mondo, portandoci a credere che la realtà assomigli a quella rappresentata sullo schermo. Rendere gli spettatori più critici e analitici, in grado di distinguere chiaramente la finzione televisiva dalla realtà quotidiana. Aumentare il bisogno di interazione sociale diretta, spingendo le persone a passare meno tempo davanti alla TV e più tempo con gli altri. |





