option
Questions
ayuda
daypo
search.php

aerodinamica 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
aerodinamica 2

Description:
aerodinamica2 quiz

Creation Date: 2023/09/14

Category: Others

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A quale ente geometrico corrisponde il risultato della seguente operazione ∇ ⃗⋅(a∇ ⃗U ⃗ )=. • Vettore. • Tensore di ordine 2. • Non rispondo. • L’operazione non è consistente. • Tensore di ordine 3. • Scalare.

A quale delle seguenti espressioni è uguale il ∇⋅(∇V ⃗ ). ∇(∇V ⃗ ). Non rispondo. ∇(∇⋅V ⃗ ). (∇∇) V ⃗. ∇^2 V ⃗. ∇⋅(∇⋅V ⃗ ).

A quale delle seguenti espressioni è uguale il ∇⋅(∇V ⃗ )^T. ∇(∇⋅V ⃗ ). Non rispondo. ∇(∇V ⃗ ). ∇⋅(∇V ⃗ ). (∇⋅∇) V ⃗. ∇^2 V ⃗.

Quale delle seguenti espressioni non è un’identità: (∂aV_i)/(∂x_j )=a(∂V_i)/(∂x_j )+V_j ∂a/(∂x_i ). (∂V_i)/(∂x_j )=(∂V_k)/(∂x_k ). (∂^2 V_i)/(∂x_j ∂x_j )=∂/(∂x_k ) ((∂V_i)/(∂x_k )). (∂aV_i)/(∂x_i )=a (∂V_i)/(∂x_i )+V_j ∂a/(∂x_i ). Nessuna risposta. (∂aV_i)/(∂x_i )=a (∂V_i)/(∂x_i )+V_i ∂a/(∂x_i ).

Nella descrizione dei flussi turbolenti, quale termine si trova nelle equazioni dell’energia cinetica sia di campo medio sia turbolenta?. Il termine (modulo) <u ⃗^' u ⃗^'>:∇U ⃗ detto di produzione. Il termine (modulo) ∇⋅<u ⃗^' u ⃗^'>, flusso degli sforzi di Reynolds. Il termine (modulo) D=2νE_ij E_ij detto di dissipazione. Il termine (modulo) <u ⃗^' u ⃗^'> detto degli sforzi di Reynolds. Non rispondo. Il termine (modulo) ϵ=2νe_ij^' e_ij^' detto di dissipazione.

Il rapporto tra le grandi scale della turbolenza e le piccole dissipative è proporzionale a (Re numero di Reynolds nominale): • Re. • Re9/4. • Non rispondo. • Re3. • Re1/2. • Re0.75.

Il costo computazionale di una DNS è proporzionale a: • Re3. • Re3/4. • Re9/4. • Non rispondo. • Re. • Re2.

Nello strato limite piano (con gradiente di pressione nullo), lo sforzo sulla parete è: Non rispondo. Proporzionale a U_∞^0.5. Proporzionale a U_∞^2. Proporzionale a U_∞. Proporzionale a U_∞^(1.5). Indipendente da U_∞.

Quale delle seguenti espressioni può essere utilizzata come modello per la viscosità turbolenta all’interno delle equazioni RANS: C_μ kω. C_μ Δ^2 S ̃. C_μ k^2∕ϵ. C_μ k∕ϵ. C_μ kϵ. Non rispondo.

In uno strato limite piano laminare la resistenza mostra il seguente andamento di proporzionalità con la lunghezza L della lastra senza angolo di attacco e con larghezza b: • L1.5. • L 2. • L. • Non rispondo. • L0.5. • L-0.5.

In uno strato limite piano laminare la resistenza mostra il seguente andamento di proporzionalità con la lunghezza L della lastra: • L 2. • L. • Non rispondo. • L1.5. • L0.5. • L-0.5.

In uno strato limite quale affermazione è falsa: • Le equazioni ammettono la condizione di aderenza a parete. • Le equazioni sono di tipo parabolico. • Il vettore velocità nello strato deve raccordarsi asintoticamente al vettore velocità esterna lontano dalla parete. • Un gradiente di pressione crescente lungo il flusso può comportare una separazione. • Il gradiente di pressione della soluzione esterna è imposto sullo spessore dello strato limite. • Non rispondo.

In uno strato limite quale affermazione è falsa: • Non rispondo. • Le equazioni ammettono la condizione di aderenza a parete. • Un gradiente di pressione avverso comporta sempre una separazione. • La velocità ortogonale è in generale non nulla lontano dallo strato limite. • Il gradiente di pressione della soluzione esterna è imposto sullo spessore dello strato limite. • Le equazioni sono di tipo parabolico.

In un profilo supercritico, quale affermazione è falsa: • Non rispondo. • Il numero di Mach può essere supercritico sull’estradosso del profilo. • L’intradosso in condizioni di progetto deve avere un flusso subsonico. • Il bordo d’attacco ha un raggio di curvatura molto piccolo per diminuire lo spessore del profilo. • Un eventuale urto sull’estradosso non deve far separare lo strato limite. • La forza di portanza è sviluppata per una parte consistente dalla seconda metà del profilo.

In un profilo supercritico, quale affermazione è falsa: • Un eventuale urto sull’estradosso non deve far separare lo strato limite. • Non rispondo. • La forza di portanza è sviluppata per una parte consistente dalla seconda metà del profilo. • L’intradosso in condizioni di progetto deve avere un flusso subsonico. • Il bordo d’attacco ha un raggio di curvatura molto grande per far diventare il flusso supersonico. • Il numero di Mach locale attorno al profilo non può essere supersonico in condizioni di progetto.

Ala a delta, quale affermazione è falsa: • Riesce a fornire portanza anche ad angoli di attacco molto elevati. • La portanza è generata da una parte a potenziale ed una parte dovuta al vortice. • Non rispondo. • È un’ala poco efficiente, ma con un comportamento stabile al variare del numero di Mach. • Per sviluppare una discreta portanza deve lavorare ad angoli di attacco elevati. • L’ipotesi di Polhamus è che la forza aerodinamica a potenziale venga ruotata a causa del vortice.

Ala a delta, quale a affermazione è falsa: • La portanza è generata da una parte a potenziale ed una parte dovuta al vortice. • Riesce a fornire portanza anche ad angoli di attacco elevati. • Il Cl ha andamento quadratico in quanto la portanza è generata dal vortice sul bordo d’attacco. • Per sviluppare una discreta portanza deve lavorare ad angoli di attacco elevati. • È un’ala poco efficiente, ma con un comportamento stabile al variare del numero di Mach. • Non rispondo.

Tecnica Large-Eddy-Simulation. Quale affermazione è falsa: • È una tecnica che permette di studiare efficacemente fenomeni fortemente non stazionari. • Nessuna risposta è falsa. • Simula le grandi scale turbolente e modella quelle più fini. • La dimensione del filtro deve cadere nelle scale inerziali. • Non rispondo. • Simula le strutture (inerziali) e dissipative del moto.

Tecnica Large-Eddy-Simulation. Quale affermazione è falsa: • Simula le grandi scale turbolente e modella quelle più fini. • Simula le strutture dissipative del moto. • È una tecnica che permette di studiare efficacemente fenomeni fortemente non stazionari. • Il modello di turbolenza agisce solo sulle scale universali del moto turbolento. • La dimensione del filtro deve cadere nelle scale inerziali. • Non rispondo.

. In turbolenza con l’acronico LES si indica: • Una teoria dei flussi turbolenti che fornisce la dimensione dei vortici più fini. • Una tecnica di simulazione dei flussi turbolenti in cui vengono modellate sole le piccole scale. • Una tecnica di simulazione dei flussi turbolenti in cui vengono modellate sole le grandi scale. • Non rispondo. • Una tecnica di simulazione dei flussi turbolenti in cui sono disponibili solo campi mediati. • Una tecnica di simulazione dei flussi turbolenti in cui non si utilizza alcun modello.

Gli sforzi di Reynolds sono: • Sforzi di origine molecolare che si originano in un flusso turbolento. • Sforzi che si originano in un flusso turbolento a causa delle fluttuazioni di velocità. • Nessuna risposta. • Sforzi che compaiono nelle equazioni filtrate. • Sforzi turbolenti indotti dalla pressione. • Sforzi indotti dalla viscosità turbolenta.

Urto curvo. Quale affermazione è falsa: • Non rispondo. • La pressione a valle dell’urto è uniforme. • Nessuna delle risposte è falsa. • L’angolo di deviazione del flusso a cavallo dell’urto è in generale differente ala variare della posizione. • Il campo di a valle dell’urto è in generale non isentropico. • Avviene quando l’angolo di deviazione imposto è superiore a quello massimo.

Urti obliqui forti. Quale affermazione è falsa: • Mostrano un angolo di inclinazione dell’onda sempre maggiore della corrispondente onda debole. • Non rispondo. • Sono importanti per descrivere l’urto curvo. • Mostrano un incremento di entropia sempre maggiore alla corrispondente onda debole. • A valle mostrano sempre un flusso subsonico. • A valle mostrano quasi sempre un flusso supersonico.

Si consideri un flusso supersonico che investe un cuneo dando luogo ad un urto obliquo attaccato. Se si incrementa il numero di Mach, quale delle seguenti affermazioni è falsa?. • Non rispondo. • Nessuna risposta è falsa. • La pressione a valle dell’urto aumenterà. • L’urto può diventare curvo distaccato. • L’urto rimarrà obliquo e tenderà a chiudersi sul corpo. • Il numero di Mach normale aumenterà sicuramente.

Riflessione regolare su una parete di urto obliquo. Quale di queste espressioni è falsa (β angolo tra flusso a monte e urto, θ angolo di deviazione del flusso): • Non rispondo. • L’angolo di deviazione θ1 dell’urto incidente a θ2 dell’urto riflesso sono uguali. • L’angolo β1 dell’urto incidente e β2 dell’urto riflesso sono uguali. • Il flusso rallenta dopo ogni urto. • In numero di Mach può essere supersonico a valle dell’urto riflesso. • L’angolo di deviazione è lo stesso per urto incidente e riflesso.

Selezionare l’affermazione vera. La temperatura totale si conserva. • Se il flusso è subsonico. • Sempre. • Se il flusso è solenoidale. • Se il flusso e inviscido e stazionario. • In flussi stazionari, adiabatici e irreversibili. • Nessuna risposta.

Quale affermazione è vera relativamente all’equazione del potenziale per piccole perturbazioni: • Assume l’isentropicità e le piccole perturbazioni del flusso. • È un’equazione non lineare. • Vale in generale nel regime subsonico e supersonico senza altre ipotesi. • Vale nel regime ipersonico. • Vale nel regime sonico. • Nessuna risposta.

La definizione di Mach drag-divergence è: • Il numero di Mach del flusso indisturbato per il quale si inizia a verificare un distacco di strato limite sul profilo. • Nessuna risposta. • Il numero di Mach del flusso indisturbato per il quale si verifica un urto sul profilo. • Il numero di Mach del flusso indisturbato per il quale si verifica un punto sonico sul profilo. • Il numero di Mach per il quale si ha un brusco incremento della resistenza. • Il numero di Mach più alto attorno al profilo quando il flusso indisturbato ha la velocità del suono.

Velocità del suono. Quale affermazione è falsa: • È costante lungo una traiettoria fluida. • È proporzionale alla radice quadrata della temperatura per gas perfetti. • È proporzionale alla velocità di fluttuazione delle molecole. • Misura la velocità di propagazione dei disturbi infinitesimi. • Nessuna risposta. • Quella del punto di ristagno è proporzionale all’entalpia totale.

Prima relazione di Crocco-Busemann. Quale affermazione è falsa?. • Esprima la variazione di temperatura totale in funzione della velocità. • Non rispondo. • Tra le ipotesi è necessario che il flusso sia adiabatico. • Tra le ipotesi è necessario che il flusso abbia il numero di Prandtl unitario. • Sancisce la conservazione dell’entalpia totale in uno strato limite. • Sancisce che la temperatura di parete è pari a quella totale.

Quale affermazione è falsa relativamente al numero di Prandtl. • Deve essere unitario per ricavare la relazione di Crocco-Busemann. • Non rispondo. • Compare nell’equazione di bilancio di quantità di moto compressibile adimensionale. • Per i gas in condizioni standard è circa unitario. Pr=μc_p/k con (μ viscosità dinamica e k diffusione termica). • Rappresenta l’intensità della diffusione di quantità di moto (viscosità) rispetto a quella termica.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa relativamente alla teoria di Richardson-Kolmogorov: • L’intervallo dissipativo è definito a grandezze universali. • Le piccole scale sono isotrope e non dipendono dalla geometria. • Non rispondo. • Le piccole scale dipendono al più dalla dissipazione e dalla viscosità. • La dissipazione (l’energia dissipata) dipende dalla viscosità. • Nell’intervallo inerziale la viscosità e i processi dissipativi sono trascurabili.

Report abuse