option
Questions
ayuda
daypo
search.php

AGD 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
AGD 1

Description:
Test AGD 1-30

Creation Date: 2025/03/23

Category: Others

Number of questions: 182

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Un flusso su di un profilo alare è detto incomprimibile se: Il numero di Reynolds è superiore a 500000. Il numero di Mach è inferiore a 0.8. Il numero di Mach è inferiore a 0.3. Il numero di Reynolds è inferiore a 500000.

Quale di questi modelli è necessario introdurre per poter risolvere le equazioni di Navier-Stokes mediate alla Reynolds, cioè le equazioni RANS?. modelli di sottogriglia. modelli di turbolenza. modelli isotropi. modelli anisotropi.

Qual è lo strumento di misura della viscosità?. manometro. tubo di Pitot. barometro. viscosimetro.

L'unità di misura della viscosità cinematica è: kg/s. kg/(ms). m^2/s. kg/m^3.

L'unità di misura della viscosità dinamica è: kg/m^3. m^2/s. kg/(ms). kg/s.

Per un fluido non Newtoniano come si chiama il rapporto tra lo sforzo tangenziale e la velocità di deformazione angolare?. viscosità pseudoplastica. viscosità apparente. viscosità di Bingham. viscosità ideale.

In un fluido Newtoniano a cosa è direttamente proporzionale la velocità di deformazione angolare?. alla velocità di traslazione. all'attrito. allo sforzo tangenziale. alla viscosità.

In un transitorio il campo di moto sicuramente è?. stazionario. irrotazionale. incomprimibile. non stazionario.

Quali sono le equazioni di governo per un flusso inviscido?. equazioni di Laplace. equazioni di Eulero. equazioni di Navier-Stokes. equazioni di Stokes.

Quando un flusso è inviscido?. la viscosità non varia con la temperatura. la viscosità è molto piccola. la viscosità è molto grande. la viscosità è nulla.

Su quale di questi flussi le equazioni di Navier-Stokes hanno un costo computazione più alto per la risoluzione numerica?. flussi transizionali. il costo computazionale è indipendente dal flusso. flussi turbolenti. flussi laminari.

Quale di queste descrizione del campo di moto non viene considerata dalla decomposizione di Reynolds su di un flusso turbolento?. media. fluttuante. istantanea. integrale.

Quale di questi non è un regime di moto?. laminare. turbolento. transizionale. espansionale.

Come non si caratterizza il campo di moto di un flusso turbolento?. tridimensionale. non stazionario. organizzato. caotico.

Come non si caratterizza il campo di moto di un flusso laminare?. diffusivo. regolare. caotico. organizzato.

Quando un flusso può essere considerato incomprimibile?. numero di Mach inferiore a 0.3. numero di Mach inferiore ad 1. numero di Mach inferiore a 0.8. numero di Mach superiore a 0.5.

Il numero di Reynolds rappresenta il rapporto tra: le forze viscose e quelle d'inerzia. le forze d'inerzia e quelle di galleggiamento. le forze viscose e quelle di galleggiamento. le forze d'inerzia e quelle viscose.

Quando un flusso è incomprimibile?. la densità è molto piccola. la densità è molto grande. la densità non varia solamente con la temperatura. la densità è costante.

Se le variabili di campo, come velocità e pressione, non dipendono dal tempo il flusso è: irrotazionale. incomprimibile. inviscido. stazionario.

Il vettore vorticità per un campo di moto fluido è definito come: la divergenza del campo di velocità. il rotore del campo di velocità. il laplaciano del campo di velocità. il gradiente del campo di velocità.

I flussi incomprimibili sono: subsonici e transonici. tutti subsonici. subsonici solo se Ma<0.8. transonici.

Un flusso attorno ad un profilo alare è detto subsonico se: Il numero di Reynolds è inferiore a 500000. Il numero di Mach è inferiore a 0.3. Il numero di Mach è inferiore a 0.8. Il numero di Reynolds è superiore a 500000.

Per un fluido comprimibile nell'ipotesi di gas ideale la l'energia interna è funzione: della temperatura e della pressione. della temperatura e della densità. della pressione e della densità. della sola temperatura.

Per un fluido comprimibile nell'ipotesi di gas ideale la densità è funzione: è una costante. della sola pressione. sia della temperatura sia della pressione. della sola temperatura.

L'unità di misura della viscosità dinamica µ è: Nm. Pa/s. Pa*s. Nm-1s.

La viscosità cinematica è il rapporto tra: la viscosità dinamica e la pressione. la densità e la viscosità dinamica. la viscosità dinamica ed il modulo di elasticità. la viscosità dinamica e la densità.

Che cosa rappresenta il tensore velocità di deformazione?. la velocità di deformazione angolare di una particella fluida. la velocità di deformazione lineare di una particella fluida. la velocità di deformazione lineare ed angolare di una particella fluida. la velocità di traslazione e deformazione di una particella fluida.

Come è definita la vorticità di un campo di moto?. il prodotto scalare tra la velocità ed il versore del piano del moto. il gradiente della velocità. la divergenza della velocità. il rotore della velocità.

Il tensore velocità di deformazione è?. simmetrico del prim'ordine. simmetrico del secondo ordine. non simmetrico del secondo ordine. diagonale del secondo ordine.

Di cosa può essere considerata la forma integrale il teorema del trasporto di Reynolds?. la derivata locale. la derivata totale. la derivata parziale. la derivata convettiva.

Dove un campo di moto può essere (genericamente) definito irrotazionale?. in scia ad un ostacolo. nel punto di ristagno. al di fuori dello strato limite. all'interno dello strato limite.

Il teorema del trasporto di Reynolds per flussi stazionari si semplifica come: non è valido. la variazione locale della grandezza è nulla. la variazione totale della grandezza è nulla. la variazione convettiva della grandezza è nulla.

Quale direzione ha la vorticità di un moto bidimensionale nel piano xy?. y. x. z. la vorticità è nulla.

Se un flusso ha vorticità nulla è irrotazionale, mentre se ha divergenza nulla è?. incomprimibile. laminare. inviscido. turbolento.

A cosa è collegata la vorticità di una particella fluida di un campo di moto rotazionale?. alla velocità angolare della particella fluida. alla velocità di deformazione lineare della particella fluida. alla velocità di deformazione angolare della particella fluida. alla velocità lineare della particella fluida.

Il teorema del trasporto di Reynolds, garantisce che la variazione di una grandezza integrale nel tempo all'interno del volume di controllo è pari a: al flusso della grandezza attraverso la frontiera del volume di controllo. alla variazione locale più quella convettiva. alla somma dell'integrale della variazione locale nel tempo della grandezza e del flusso della grandezza attraverso la frontiera del volume di controllo. alla variazione locale nel tempo della grandezza.

La scomposizione della risultante delle forze aerodinamici in un sistema di riferimento con assi parallelo ed ortogonale alla linea di corda produce componenti denominate: forza assiale ortogonale all'asse di corda e forza normale parallela all'asse di corda. portanza ortogonale all'asse di corda e resistenza parallela all'asse di corda. forza assiale parallela all'asse di corda e forza normale ortogonale all'asse di corda. portanza parallela all'asse di corda e resistenza ortogonale all'asse di corda.

La curva del coefficiente di portanza rispetto all'angolo di attacco per un generico profilo alare: è una retta. è una iperbole. è una parabola. è approssimabile ad una retta fino ad un determinato angolo d'attacco a partire dal quale il cl diminuisce (angolo di stallo).

Come possono essere definiti i coefficienti adimensionali di forza riferiti alla superficie totale di un'ala finita?. dividendo la forza per unità di apertura alare per la pressione dinamica del fluido indisturbato moltiplicata per la corda del profilo. dividendo la forza per la pressione dinamica del fluido indisturbato moltiplicata per la corda del profilo. dividendo la forza per la pressione dinamica del fluido indisturbato moltiplicata per l'area della superficie alare. dividendo la forza per unità di apertura alare per la pressione dinamica del fluido indisturbato moltiplicata per l'area della superficie alare.

Il coefficiente di momento CM per una intera ala è definito come rapporto tra il momento generato dall'ala diviso per: il prodotto della pressione dinamica per l'area della superficie alare. il prodotto della pressione dinamica per la corda media alare. il prodotto della pressione dinamica per l'area della superficie alare per la corda media alare. per l'area della superficie alare.

Come possono essere definiti i coefficienti adimensionali di forza riferiti all'unità di estensione alare?. la forza riferita al profilo, per la pressione cinematica moltiplicata per la corda del profilo. la forza, per la pressione cinematica moltiplicata per la superficie alare. la forza, per la pressione cinematica moltiplicata per la corda del profilo. la forza riferita al profilo, per la pressione cinematica moltiplicata per l'area dell'ala.

La distribuzione di pressione attorno ad un profilo alare portante è caratterizzata dall'avere un zona, nei dintorni del bordo d'entrata all'estradosso, nella quale la distribuzione di Cp: ha un picco negativo (minimo) detto "picco d'aspirazione" poi gradualmente aumenta lungo l'estradosso. è sempre negativa. ha un picco positivo (minimo) detto "picco d'aspirazione". è sempre positiva.

Nel caso di flussi inviscidi ed incomprimibili attorno a corpi bidimensionali simmetrici, la distribuzione di pressione attorno al corpo é: simmetrica attorno all'asse verticale. simmetrica attorno all'asse verticale ed orizzontale (Paradosso di D'Alembert). simmetrica attorno all'asse orizzontale. anti simmetrica.

Le relazioni che permettono di calcolare la portanza L e la resistenza D, conoscendo la forza assiale A e la forza normale N sono: L=Nsin(α)-Acos(α)D=Ncos(α)+Asin(α). L=Nsin(α)-Acos(α)D=Nsin(α)+Acos(α). L=Ncos(α)-Asin(α)D=Ncos(α)-Asin(α). L=Ncos(α)-Asin(α)D=Nsin(α)+Acos(α).

La risultante aerodinamica può essere scomposta proiettandola lungo un asse parallelo al vettore velocità del vento ed uno ortogonale al vettore velocità del vento. Le componenti che si ottengono si chiamano: resistenza parallela alla velocità e portanza ortogonale alla velocità. forza ortogonale ortogonale alla velocità e forza assiale parallela alla velocità. resistenza ortogonale alla velocità e portanza parallela alla velocità. forza ortogonale parallela alla velocità e forza assiale ortogonale alla velocità.

L'effetto della distribuzione non uniforme sulle superfici di un profilo alare degli sforzi viscosi e delle forze di pressione produce come contributo integrale un sistema di forze agenti sul profilo che può essere rappresentato da: una forza risultante un momento rispetto al bordo d'ingresso ed uno rispetto al centro aerodinamico. un momento rispetto al bordo d'ingresso. una forza risultante. una forza risultante ed un momento rispetto al bordo d'ingresso.

Come viene adimensionalizzata la differenza di pressione al numeratore nel coefficiente di pressione?. con la pressione dinamica. con la pressione del fluido indisturbato. con la pressione dinamica moltiplicata per la corda del profilo. con la pressione dinamica moltiplicata per l'area della superficie dell'ala.

Se in un punto di un profilo alare il coefficiente di pressione è nullo, allora la velocità nel punto: è 0. è uguale a quella del flusso indisturbato. è minore di quella del flusso indisturbato. è maggiore di quella del flusso indisturbato.

I punti sulla superficie di un profilo alare con un coefficiente di pressione negativo rappresentano zone nelle quali il flusso: ha velocità negativa. decelera rispetto alla velocità del fluido indisturbato. accelera rispetto alla velocità del fluido indisturbato. ha la stessa velocità del fluido indisturbato.

Il coefficiente di resistenza aerodinamica per corpi tozzi è dell'ordine di grandezza: delle decine. dell'unità. dei centesimi. delle migliaia.

Il coefficiente di resistenza aerodinamica di un corpo aerodinamico è: dell'ordine dei decimi o centesimi in funzione dello spessore e dell'angolo d'attacco. dell'ordine delle centinaia. dell'ordine dell'unità. dell'ordine delle decine.

La resistenza aerodinamica di corpi aerodinamici è dovuta principalmente: all'attrito. al CD. alla resistenza di forma. alla separazione dello strato limite.

La resistenza di forma di un profilo alare è dovuta sostanzialmente alla scia, dove: la scia diventa più ampia al diminuire del numero di Reynolds. la scia diventa più ampia all'aumentare del del numero di Reynolds. l'ampiezza della scia è indipendente dal numero di Reynolds. l'ampiezza della scia resta costante al variare del numero di Reynolds.

Come è definita la corda di un profilo alare?. come la linea media degli spessori. come la linea che congiunge estradosso ed intradosso nel punto di massimo spessore. come la linea curva che congiunge il bordo d'attacco con quello di uscita. come la linea retta che congiunge il bordo d'attacco con quello di uscita.

L'angolo formato tra il vettore velocità del flusso e l'asse di corda del profilo è denominato: angolo diedro. angolo di stallo. angolo di attacco. angolo di portanza nulla.

In un'ala di span b, area della superficie A e corda c l'aspect ratio ()AR è definito come: b/c. b2/c. b2/S. c/b.

Il coefficiente di resistenza totale nel caso di ala finita è pari a: cd-CDi. CDi. cd+CDi. cd+CDi/2.

Per numeri di Reynolds tra 4 e 40 il flusso attorno ad un cilindro si presenta: con una scia turbolenta uniforme. con due vortici stabili che formano la scia dietro il cilindro. con vortici che si staccano in modo alternato dalla scia del cilindro. completamente attaccato al cilindro.

La definizione intuitiva di pianta alare è: area delle ali del velivolo vista in pianta (dall'alto). intradosso dell'ala. sezione dell'ala del velivolo di attacco alla fusoliera. sezione dell'ala del velivolodi estremità.

La definizione intuitiva di capacità di planata è: capacità di un velivolo senza motore di coprire una determinata distanza in orizzontale prima di esaurire la propria quota sul livello del terreno. capacità di un velivolo di sfruttare l'effetto paracadute. capacità di un velivolo di coprire una determinata distanza in orizzontale prima di esaurire la propria quota sul livello del terreno. capacità di un velivolo di volare con un angolo maggiore di 45 gradi.

Come si può calcolare l'angolo effettivo di volo di un'ala finita?. l'angolo geometrico meno l'angolo indotto. è pari all'angolo indotto. è pari al doppio dell'angolo indotto. l'angolo indotto meno l'angolo geometrico.

Nel flusso di Stokes (Re<<1) il contributo più rilevante è quello delle forze viscose che bilanciano le forze di pressione, mentre l'inerzia è pressoché trascurabile. In questo tipo di flusso: corpi aerodinamici hanno una minore resistenza di corpi tozzi della stessa dimensione caratteristica. non esiste separazione quindi le linee di flusso sono molto simili a quelle del flusso inviscido. è possibile il moto planato per inerzia. il flusso è completamente separato.

L'allungamento alare è definito come: la massima dimensione delle ali. l'allungamento massimo del velivolo. rapporto tra la corda media alare e l'apertura alare. rapporto tra l'apertura alare e la corda media alare.

Nel flusso reale attorno al cilindro si instaura un regime di distacco di vortici alternati (Karman Vortex Street) la cui frequenza di distacco è determinabile a partire dal: numero di Strouhal. numero di Stokes. numero di Euler. numero di Reynolds.

Per flussi con un numero di Reynolds maggiore di 1000 attorno ad un cilindro si ha una scia quasi stazionaria con vortici sfalsati. Determinare l'angolo a cui avviene la separazione ed il valore approssimativo del coefficiente di resistenza in questo regime?. 120° e 1. 120° e 0.2. 90° e 1. 80° e 1.

Per flussi con un numero di Reynolds di circa 3000000 attorno ad un cilindro si ha una brusca diminuzione del coefficiente di resistenza a causa: della separazione che avviene a 120°. della separazione che avviene a 80°. del passaggio in turbolento dello strato limite separato, questo riattacca il flusso fino a circa 120° diminuendo la scia. della separazione che avviene a 90°.

Per flussi con un numero di Reynolds di circa 3000000-6000000 attorno ad un cilindro si ha. la separazione avviene a circa 80° ed il coefficiente di resistenza è circa 1. la separazione avviene a circa 120° ed il coefficiente di resistenza è circa 0.4. la separazione avviene a circa 120° ed il coefficiente di resistenza è circa 1. la separazione avviene a circa 90° ed il coefficiente di resistenza è circa 0.4.

La presenza del fenomeno del downwash nel flusso su un ala finita ha come conseguenze: la riduzione dell'angolo d'attacco rispetto a quello geometrico la nascita di una componente di resistenza nel riferimento della velocità effettiva indotta dalla portanza. la riduzione dell'angolo d'attacco rispetto a quello geometrico la nascita di una componente di resistenza nel riferimento geometrico indotta dalla portanza. l'aumento dell'angolo d'attacco rispetto a quello geometrico la nascita di una componente di resistenza nel riferimento geometrico indotta dalla portanza. la riduzione della resistenza totale e l'aumento di angolo d'attacco.

Nel flusso di Stokes (Re<<1) il contributo più rilevante è quello delle forze viscose che bilanciano le forze di pressione, mentre l'inerzia è pressoché trascurabile. In questo tipo di flusso: non è possibile il volo planato. la separazione caratterizza la distribuzione dello strato limite sul corpo. i corpi tozzi hanno maggiore resistenza di quelli aerodinamici a parità di dimensioni. è possibile solo il volo planato.

Qual è lo strumento di misura della velocità in un condotto?. tubo di Pitot. barometro. viscosimetro. manometro.

Con l'ipotesi di flusso ideale nel teorema di Bernoulli è possibile trascurare?. la vorticità del flusso. la non stazionarietà del flusso. le perdite di carico. l'incomprimibilità del flusso.

Per il teorema di Bernoulli che cosa rimane costante lungo una linea di flusso. l’energia interna. l’energia potenziale. il carico totale. l’energia cinetica e di pressione.

Qual è la caratteristica di un punto di ristagno?. la pressione è pari a quella dinamica. la pressione è nulla. la pressione è pari a quella statica. la velocità è nulla.

Quale di queste ipotesi non è necessaria per poter ritenere valido il teorema di Bernoulli?. flusso irrotazionale. flusso incomprimibile. flusso ideale o inviscido. flusso stazionario.

Come si può considerare il teorema di Bernoulli?. conservazione dell'energia termica. conservazione dell'energia cinetica. conservazione dell'energia meccanica. conservazione dell'energia dinamica.

Per il teorema di Bernoulli quale linea schematica deve rimanere orizzontale?. linea cinetica. linea dei carichi totali. linea piezometrica. linea delle perdite di carico.

Quale di queste non è un contributo all'energia meccanica di un fluido?. energia cinetica. energia gravitazionale. energia termica. energia di pressione.

Se il flusso è irrotazionale il teorema di Bernoulli, oltre che lungo ogni traiettoria, è valido?. non è valido. in ogni punto del flusso. lungo ogni linea di flusso. lungo ogni linea di fumo.

Il punto di ristagno su di un corpo solido è quel punto sulla superficie nel quale il valore del coefficiente di pressione è: 0. minimo. 1. massimo.

Che cosa rappresenta l'equazione di continuità?. la conservazione dell'energia. la conservazione dell'energia cinetica. la conservazione della massa. la conservazione della quantità di moto.

Attraverso l'equazione della quantità di moto in forma integrale che cosa è possibile trovare?. le forze che agiscono in un sistema. i punti di ristagno in un flusso. la distribuzione di pressione su di un corpo immerso in un flusso. il vettore velocità in ogni punto del campo di moto.

Come è definito il numero di Reynolds?. rapporto tra velocità e velocità del suono. rapporto tra forze d'inerzia e gravitazionali. rapporto tra forze d'inerzia e viscose. rapporto tra la pressione relativa e la pressione dinamica.

Come è definito il numero di Froude?. rapporto tra forze d'inerzia e viscose. rapporto tra la pressione relativa e la pressione dinamica. rapporto tra forze d'inerzia e gravitazionali. rapporto tra velocità e velocità del suono.

Come è definito il numero di Euler?. rapporto tra forze d'inerzia e gravitazionali. rapporto tra forze d'inerzia e viscose. rapporto tra la pressione relativa e la pressione dinamica. rapporto tra velocità e velocità del suono.

Come è definito il numero di Mach?. rapporto tra forze d'inerzia e viscose. rapporto tra la pressione relativa e la pressione dinamica. rapporto tra velocità e velocità del suono. rapporto tra forze d'inerzia e gravitazionali.

Quale di questi parametri adimensionali non è presente nell’equazione di Navier-Stokes adimensionale?. numero di Froude. numero di Strouhal. numero di Reynolds. numero di Mach.

Per la condizione di similitudine geometrica è possibile definire?. unico rapporto di scala tra le lunghezze del modello e quelle del prototipo. unico rapporto tra i parametri adimensionali definito sul modello e sul prototipo. unico rapporto di scala tra le forze che agiscono sul modello e sul prototipo. unico rapporto di scala tra le velocità del campo di moto del modello e del prototipo.

Per la condizione di similitudine cinematica è possibile definire?. unico rapporto di scala tra le forze che agiscono sul modello e sul prototipo. unico rapporto tra i parametri adimensionali definito sul modello e sul prototipo. unico rapporto di scala tra le velocità del campo di moto del modello e del prototipo. unico rapporto di scala tra le lunghezze del modello e quelle del prototipo.

Per la condizione di similitudine dinamica è possibile definire?. unico rapporto di scala tra le lunghezze del modello e quelle del prototipo. unico rapporto di scala tra le velocità del campo di moto del modello e del prototipo. unico rapporto tra i parametri adimensionali definito sul modello e sul prototipo. unico rapporto di scala tra le forze che agiscono sul modello e sul prototipo.

Quale valore può assumere (circa) il coefficiente di resistenza aerodinamica di un profilo alare?. 0.4. 1. 0.04. 1.3.

Quale valore può assumere (circa) il coefficiente di resistenza aerodinamica di una vettura?. 1. 0.4. 0.04. 1.3.

Quale valore può assumere (circa) il coefficiente di resistenza aerodinamica di un autocarro?. 1. 0.4. 0.04. 1.3.

Quale valore può assumere (circa) il coefficiente di resistenza aerodinamica di un paracadute?. 1. 0.4. 0.04. 1.3.

Due profili alari geometricamente simili hanno corda alare uno il doppio dell'altra. Il flusso indisturbato sul più piccolo ha le seguenti caratteristiche: T∞ =200 K; rho∞=1.23 kg/m3; V∞=100 m/s. Sul più grande invece il flusso è descritto dalle seguenti variabili: T∞=800 K; rho∞=1.739 kg/m3; V∞=200 m/s. Assumendo che la viscosità dinamica µ e la velocità del suono a sono proporzionali a T1/2 si determini se i due flussi sono in similitudine completa e quali sono i parametri dimensionali in gioco. parametri Re e Ma, in similitudine completa. parametri Re e Ma, in similitudine solo per Ma quindi manca la similitudine completa. parametri Re e Ma, in similitudine solo per Re quindi manca la similitudine completa. parametro Re, in similitudine completa.

Secondo quale effetto un cilindro o una sfera in rotazione genera un maggior contributo di portanza?. effetto Wilcox. effetto Stokes. effetto Reynolds. effetto Magnus.

Qual è il numero di Reynolds critico nel flusso attorno ad un cilindro circolare?. 100000. 2000000. 200000. 500000.

Quanti punti di ristagno caratterizzano un flusso irrotazionale attorno ad un cilindro circolare?. 1. 4. 2. nessuno.

Quanti punti di ristagno caratterizzano un flusso attorno ad un cilindro circolare?. 1. 4. 2. Nessuno.

In che regime di moto il coefficiente degli sforzi tangenziali su di una lastra piana è maggiore?. laminare. è indipendente dal regime. turbolento. transizionale.

L'equazione di conservazione della quantità di moto e della massa in forma differenziale rappresentano un sistema di: 4 equazioni in 8 incognite. 4 equazioni in 10 incognite. 6 equazioni in 10 incognite. 4 equazioni in 4 incognite.

Quale di queste caratteristiche sulle equazioni di Navier-Stokes per flussi incomprimibili è vera. ammettono soluzione solo nei casi laminari. possono sempre essere risolte analiticamente. ammettono alcune soluzioni analitiche per flussi semplici mentre devono essere risolte con metodi numerici nel caso generale. non ammettono soluzione.

L'equazione di conservazione della massa nella sua forma differenziale si scrive: ∂(rho)/∂t=0. rho∇•V=0. ∇•(rho V)=0. ∂(rho)/∂t+∇•(rho V)=0.

L'equazione di conservazione della massa per flussi stazionari si scrive: ∇•(V)=0. ∂rho/∂t=0. ∇•(rhoV)=0. ∇•(rho)=0.

L'equazione di conservazione della massa nel caso di flusso incomprimibile stazionario si scrive: ∂rho/∂t+∇•(rhoV)=0. ∇•V=0. ∂rho/∂t=0. ∇•rho=0.

La variazione della funzione di corrente in un flusso bidimensionale, tra due linee di flusso è pari a: alla portata volumetrica che fluisce tra le due linee di flusso. è nulla. alla portata massica che fluisce tra le due linee di flusso. alla derivata della velocità.

La variazione della funzione di corrente lungo una linea di flusso, in un flusso bidimensionale, è pari a: zero. alla portata massica. ad una costante diversa da zero. alla portata volumetrica.

Definendo fx come la generica forza di massa unitaria lungo x e (Fvisc)x come la generica forza viscosa lungo x, l'equazione di conservazione della quantità di moto, scritta in forma ordinaria, può essere espressa, lungo x, come: V•∇u=-1/rho ∂p/∂x+1/rho (Fvisc)x +fx. ∂u/∂t=-1/rho ∂p/∂x+1/rho (Fvisc)x +fx. ∂u/∂t+V•∇u=-1/rho ∂p/∂x+1/rho (Fvisc)x +fx. ∂u/∂t+V•∇u=-1/rho ∂p/∂x.

Per quali flussi sono valide le equazioni di Navier-Stokes?. flussi irrotazionali. flussi incomprimibili. flussi Newtoniani. flussi inviscidi.

La funzione di corrente è una funzione scalare sufficientemente regolare che consente, in un flusso bidimensionale, di: descrivere il campo di moto per flussi incomprimibili con un'unica variabile. descrivere il campo di moto con due variabili. descrivere il campo di moto per flussi stazionari con un'unica variabile. descrivere il campo di moto per flussi stazionari incomprimibili con un'unica variabile.

L'equazione di conservazione della quantità di moto in forma differenziale, considerando fx come la generica forza di massa per unità di massa lungo x e F viscx la generica forza di attrito lungo x, può essere scritta lungo x come: ∂(rho u)/∂t+∇•(rho u V)+∂p/∂x-rho fx -(Fvisc)x=0. ∂(rho u)/∂t+∂p/∂x-rho fx -(Fvisc)x=0. ∂(rho u)/∂t+∇•(rho u V)-(Fvisc)x=0. ∂(rho u)/∂t+∇•(rho u V)-rho fx -(Fvisc)x=0.

Qual è il significato fisico della funzione di corrente?. la funzione di corrente è nulla lungo una linea di flusso. la funzione di corrente è costante lungo una linea di flusso. la variazione della funzione di corrente è costante lungo una linea di flusso. la funzione di corrente è uniforme su tutto il campo di moto.

Per un flusso comprimibile al sistema di equazioni differenziali deve essere aggiunta anche l'equazione di conservazione?. della massa. dell'energia. della comprimibilità. della quantità di moto.

Le ipotesi dell'equazione di Eulero sono: Flusso stazionario. Assenza di forze massa. Fluido non viscoso. Flusso stazionario; Assenza di forze di massa; Fluido non viscoso.

Nel caso di flusso stazionario ed incomprimibile il campo di moto ha: gradiente nullo. vorticità nulla. rotore nullo. divergenza nulla.

La condizione di divergenza nulla per un flusso incomprimibile comporta: che una variazione di velocità si propaga con la velocità del suono. che una variazione di velocità si propaga nel campo di moto con un certo ritardo. che una variazione di velocità si propaga istantaneamente in qualunque punto del campo di moto. che una variazione di velocità non si propaga.

Il tensore degli sforzi viscosi per un fluido newtoniano in quiete è: nullo. proporzionale alla densità. proporzionale alla viscosità. proporzionale alla pressione.

Il tensore degli sforzi viscosi per un fluido newtoniano è: nullo. proporzionale alla pressione. proporzionale alla densità. proporzionale alla viscosità.

Il tensore degli sforzi viscosi per un fluido newtoniano è: proporzionale al tensore velocità di deformazione angolare e alla pressione. al tensore velocità di deformazione lineare. proporzionale al tensore velocità di deformazione angolare e alla velocità di traslazione. proporzionale al tensore velocità di deformazione angolare.

Come si chiama l'equazione di conservazione della quantità di moto per un fluido generico?. equazione di Cauchy. equazione di Navier-Stokes. equazione di Stokes. equazione di Eulero.

Quanto vale il numero di Reynolds critico per un flusso su lastra piana?. 2300. 500000. 10. 4000.

Il profilo di velocità che caratterizza il campo di moto alla Couette è lineare se?. il gradiente di pressione è nullo. la viscosità è trascurabile. il gradiente di pressione è positivo. il gradiente di pressione è negativo.

Quale di queste non è una soluzione esatta delle equazioni di Navier-Stokes?. moto asintotico di suzione. moto di Ekman. soluzione di Blasius per uno strato limite. moto alla Couette.

Per simulare un flusso incomprimibile ed irrotazionale su di un corpo di forma arbitraria è possibile sommare più flussi potenziali. In tale caso le linee di flusso che si ottengono sono: differenza delle linee di flusso dei flussi elementari. uguali alle linee di flusso dei flussi elementari. nulle. somma delle linee di flusso dei flussi elementari.

La soluzione di Blasius per uno strato limite laminare è?. una soluzione esatta. una soluzione numerica. una soluzione sperimentale. una soluzione analitica.

La soluzione elementare della doppietta dell'equazione di Laplace per flussi irrotazionali può essere considerata come la sovrapposizione di quali soluzioni?. sorgente e pozzo a linea. sorgente a linea e flusso uniforme. pozzo a linea e flusso uniforme. flusso uniforme e vortice.

Nel sottostrato viscoso l'andamento del profilo di velocità nello strato limite turbolento su lastra piana ha un andamento. lineare. esponenziale. logaritmico. costante.

Il profilo di velocità nello strato limite turbolento presenta una regione di parete, il cui spessore è tanto più piccolo quanto più: è basso il numero di Mach. è basso il numero di Reynolds. è alto il numero di Reynolds. è alto il numero di Mach.

Fuori dal sottostrato viscoso l'andamento del profilo di velocità nello strato limite turbolento su lastra piana ha un andamento: costante. lineare. logaritmico. esponenziale.

In uno strato limite turbolento come è definito il rapporto tra lo spessore di spostamento e lo spessore di quantità di moto?. fattore di forma. fattore di quantità di moto. fattore di spostamento. fattore di spessore.

Le equazioni di Navier-Stokes possono essere semplificate nelle equazioni di Eulero se nel fluido: gli effetti viscosi sono preponderanti sugli effetti inerziali. la vorticità è nulla. gli effetti inerziali sono preponderanti sugli effetti viscosi. la densità è costante.

L’approssimazione dello strato limite non è valida se?. il flusso è turbolento. il flusso separa dal corpo. il flusso è laminare. il flusso transisce sul corpo.

L’approssimazione dello strato limite è sufficientemente accurata se il numero di Reynolds è sufficientemente alto, cioè se?. lo spessore dello strato limite è trascurabile rispetto alle dimensioni del corpo. lo spessore dello strato limite non è trascurabile rispetto alle dimensioni del corpo. la velocità del flusso all'interno dello strato limite non è trascurabile. la velocità del flusso all'interno dello strato limite è trascurabile.

Su quante superfici di un volume di controllo bidimensionale devono essere applicate le condizioni al contorno per risolvere l'equazione di Navier-Stokes approssimata nello strato limite?. 1. 2. 3. 4.

Quali di queste non è una soluzione elementare dell'equazione di Laplace per flussi irrotazionali?. vortice. sorgente e pozzo a linea. flusso uniforme. centrifuga.

Dove l'equazione di Navier-Stokes può essere approssimata come l'equazione di Eulero?. in scia ad un corpo immerso in un flusso. all'interno dello strato limite. mai. al di fuori dello strato limite.

Due flussi irrotazionali possono essere sovrapposti per costruirne un altro. In questo caso: la velocità del flusso risultante è la somma dei due potenziali. la velocità del flusso risultante è la somma delle due velocità. la velocità del flusso risultante è la differenza delle due velocità. la velocità del flusso risultante è la differenza dei due potenziali.

Per flussi irrotazionali le linee di corrente e le linee equipotenziali sono: mutuamente perpendicolari. funzioni convergenti in un punto. mutuamente parallele. le stesse funzioni.

La soluzione dell'equazione di Laplace si ottiene imponendo solamente: le condizioni al contorno sulla velocità. le condizioni al contorno su velocità e viscosità. le condizioni al contorno su velocità e densità. le condizioni al contorno su velocità e pressione.

L'equazione di Laplace per flussi irrotazionali permette di ridurre le variabili in gioco per un flusso tridimensionale irrotazionale a: 1. 1 e la densità. 2. 3.

L'equazione di Laplace per flussi irrotazionali non dipende: dalla funzione potenziale. solo dal tempo. dalle proprietà del fluido e dal tempo. dalla velocità.

Le equazioni di Navier-Stokes possono essere semplificate nelle equazioni di Stokes se nel fluido: la densità è costante. la vorticità è nulla. gli effetti viscosi sono preponderanti sugli effetti inerziali. gli effetti viscosi non sono preponderanti sugli effetti inerziali.

Le equazioni di Navier-Stokes mediate alla Reynolds, cioè le equazioni RANS, rappresentano un sistema di: 4 equazioni in 4 incognite. 4 equazioni in 10 incognite. 4 equazioni in 8 incognite. 6 equazioni in 10 incognite.

Quale di questi non è un modello di turbolenza?. Menter k-omega SST. Wilcox k-omega. Chien-Menter. Spalart-Allmaras.

Su quale ipotesi si basano la maggior parte dei modelli di turbolenza?. ipotesi di Blasius. ipotesi di Wilcox. ipotesi di Kolmogorov. ipotesi di Boussinesq.

Qual è l'acronimo di fluidodinamica numerica che permette la risoluzione numerica delle equazioni di governo della fluiodinamica?. DES. SAS. CFD. SBES.

Quali di questi non è un approccio numerico per la simulazione di un flusso turbolento?. RANS. DNS. LES. FEM.

Come si chiama il solutore per flussi incomprimibili non stazionari di OpenFOAM?. simpleFoam. pimpleFoam. rhoPimpleFoam. rhoSimpleFoam.

In che linguaggio è scritto OpenFOAM?. Fortran90. C++. Python. Fortran77.

Quel'è la scalabilità ottimale, in termini di numero di elementi a processore, di OpenFOAM?. 10000. 1000000. 100000. 1000.

Come si chiama il tool per la generazione di reticoli di calcolo strutturati di OpenFOAM?. blockMesh. snappyHexMesh. pimpleFoam. simpleFoam.

Come si chiama il tool per la generazione di reticoli di calcolo non strutturati di OpenFOAM?. pimpleFoam. simpleFoam. snappyHexMesh. blockMesh.

Come si chiama il solutore per flussi incomprimibili stazionari di OpenFOAM?. simpleFoam. rhoSimpleFoam. rhoPimpleFoam. pimpleFoam.

Come si chiama il solutore per flussi comprimibili stazionari di OpenFOAM?. pimpleFoam. rhoSimpleFoam. simpleFoam. rhoPimpleFoam.

Come si chiama il solutore per flussi comprimibili non stazionari di OpenFOAM?. rhoSimpleFoam. pimpleFoam. simpleFoam. rhoPimpleFoam.

Quel'è il metodo numerico di OpenFOAM, Ansys Fluent e CFX e Star-CCM+?. elementi finiti discontinui di Galerkin. differenze finite. volumi finiti. elementi finiti.

Cosa significa l'acronimo CFD?. colorful fluid dynamics. colors for directors. careful fit of (experimental) data. computational fluid dynamics.

Che cosa rappresenta la smoothness di un elemento di un reticolo di calcolo?. il grading. la dimensione dell'elemento. la gradualità nella variazione della dimensione dell'elemento. la forma dell'elemento.

In una simulazione fluidodinamica di un flusso turbolento con le equazioni RANS quando non è consigliato l'utilizzo della funzione di parete o wall function?. se il flusso è separato. se il flusso è isotermo. se il flusso è accelerato. se il flusso è indisturbato.

Che cosa rappresenta l'aspect ratio di un elemento di un reticolo di calcolo?. la forma dell'elemento. la dimensione dell'elemento. il grading. la gradualità nella variazione della dimensione dell'elemento.

Quale di queste affermazioni sulla legge di parete o wall function non è vera?. permette di ridurre il costo computazionale della simulazione. permette di aumentare l'altezza del primo elemento del reticolo di calcolo a parete. permette in generale di aumentare l'accuratezza della soluzione della simulazione. permette di modellizzare il profilo di velocità a parete.

Come si può definire la non-orthogonality di una faccia interna di un reticolo di calcolo?. la deviazione angolare del versore dell’interfaccia dal vettore normale all'interfaccia. la deviazione lineare sull’interfaccia del versore dell’interfaccia dal vettore normale all'interfaccia. la deviazione angolare del versore dell’interfaccia dal vettore che unisce i centroidi degli elementi che condividono l’interfaccia. la deviazione lineare sull’interfaccia del versore dell’interfaccia dal vettore che unisce i centroidi degli elementi che condividono l’interfaccia.

Come si può definire la skewness di una faccia interna di un reticolo di calcolo?. la deviazione lineare sull’interfaccia del versore dell’interfaccia dal vettore che unisce i centroidi degli elementi che condividono l’interfaccia. la deviazione lineare sull’interfaccia del versore dell’interfaccia dal vettore normale all'interfaccia. la deviazione angolare del versore dell’interfaccia dal vettore che unisce i centroidi degli elementi che condividono l’interfaccia. la deviazione angolare del versore dell’interfaccia dal vettore normale all'interfaccia.

I modelli di turbolenza low-Reynolds sono i modelli di turbolenza che: utilizzano le funzioni di parete. devono essere utilizzati per flussi con un numero di Reynolds elevato. devono essere utilizzati per flussi con un numero di Reynolds basso. non utilizzano le funzioni di parete.

I modelli di turbolenza high-Reynolds sono i modelli di turbolenza che: devono essere utilizzati per flussi con un numero di Reynolds basso. non utilizzano le funzioni di parete. devono essere utilizzati per flussi con un numero di Reynolds elevato. utilizzano le funzioni di parete.

Nella fluidodinamica numerica o CFD che cos'è la legge di parete o wall function?. la distribuzione del coefficiente degli sforzi viscosi a parete su una lastra piana. il profilo di velocità teorico a parete di un flusso pienamente sviluppato su una lastra piana. la distribuzione della pressione all'interno del dominio di calcolo. il profilo di velocità teorico di un flusso indisturbato.

Se in una simulazione numerica di un flusso turbolento con le equazioni RANS non si vuole utlizzare la funzione di parete o wall function quale deve essere l'yPlus del primo elemento del reticolo di calcolo a parete?. 50. 1000. 0.1. 1.

Se in una simulazione numerica di un flusso turbolento con le equazioni RANS si vuole utilizzare la funzione di parete o wall function quale deve essere l'yPlus del primo elemento del reticolo di calcolo a parete?. 0.1. 1000. 1. 50.

Nelle simulzioni fluidodinamiche che cosa rappresenta l'yPlus?. la velocità adimensionale a parete. l'altezza del primo elemento del reticolo di calcolo a parete. lo spessore dello strato limite del flusso. la distanza adimensionale da parete.

Quali di questi approcci per la simulazione di un flusso turbolento con la CFD può essere anche stazionario?. LES. RANS-LES. RANS. DNS.

La formulazione del modello di turbolenza k-omega SST è l'unione di quali due modelli di turbolenza?. k-epsilon e k-omega. k-omega e Spalart-Allmaras. k-epsilon e Spalart-Allmaras. di nessun modello.

Quale di questi non è un modello di turbolenza per le equazioni RANS?. k-omega. k-omega SST. k-epsilon. k-nu.

In una simulazione non stazionaria tutte le proprietà del flusso e le variabili delle equazioni sono: indipendenti dallo spazio. indipendenti dal tempo. dipendenti dal tempo. indipendenti dal metodo numerico.

In una simulazione stazionaria tutte le proprietà del flusso e le variabili delle equazioni sono: dipendenti dal tempo. indipendenti dal metodo numerico. indipendenti dallo spazio. indipendenti dal tempo.

Quali equazioni possono essere risolte con la CFD per avere un'accuratezza superiore rispetto alle RANS e un costo computazionale inferiore rispetto alla DNS?. CCM. LES. FVM. FEM.

La risoluzione diretta delle equazioni di Navier-Stokes per flussi turbolenti con la CFD si chiama?. DES. LES. RANS. DNS.

Che cosa rappresenta la valenza di un reticolo di calcolo?. il numero di elementi condivisi da un nodo. il numero di nodi di contorno. il numero di nodi condivisi da un elemento. il numero di facce condivise da un elemento.

Quale di questi non è un parametro per valutare la qualità di un reticolo di calcolo?. skewness. degrees of freedom. non-orthogonality. smoothness.

snGradScheme e gradScheme sono gli schemi di discretizzazione del gradiente di OpenFOAM, in particolare snGradScheme si riferisce al: gradiente all'interno dello strato limite. gradiente in direzione normale alle facce. gradiente nella direzione che collega i centroidi di due elementi. gradiente nella direzione del flusso.

Quale di questi non è uno scheme di discretizzazione di OpenFOAM?. snGradScheme. gradScheme. subScheme. laplacianScheme.

In un metodo ai volumi finiti vertex-centered dove viene salvata l'incognita dell'equazione?. nei nodi. nei centroidi degli elementi. nei centroidi degli elementi e nei centri delle facce. nei centri delle facce.

In un metodo ai volumi finiti come quello di OpenFOAM dove viene salvata l'incognita dell'equazione?. nei centri delle facce. nei nodi. nei centroidi degli elementi. nei centroidi degli elementi e nei centri delle facce.

Si consideri un velivolo che vola ad una determinata quota sul livello del mare alla quale la pressione indicata dall'altimetro è 31094.62 mmH2O. Il tubo di Pitot installato sotto l'ala misura 32182.05 mmH2O. Si calcoli la velocità di volo. 10.1 cm. 76.2 m/s. 1.1. cm. 1.1 mm.

Report abuse