option
Questions
ayuda
daypo
search.php

alge prova 16

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
alge prova 16

Description:
alge prova 16

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

N. Bobbio ha potuto sottolineare che l’uguaglianza: Dovrebbe essere sempre perseguito dagli educatori. Non crea problemi nell’ambito della scuola. È un concetto chiaro e distinto. È un concetto molto vago che necessita di puntualizzazioni.

L’insegnante è coinvolto dall’ effetto stereotipia quando: Attribuisce voti basandosi sul rendimento che l’allievo ha manifestato nei momenti iniziali. Assegna voti simili a tutti gli alunni della sua classe. continua ad assegnare allo stesso alunno il voto che gli aveva attribuito negli anni precedenti.

Sono soggette all’effetto di ordine di correzione: Le prove tradizionali. Le prove oggettive di profitto. Le prove analogiche. Le rubriche valutative.

Che cosa si intende per strumento valutativo?. Una prova che il docente adopera per conoscere gli atteggiamenti motivazionali degli allievi. Un artificio didattico utile per ricavare informazioni sulle attività sociali degli allievi. Un artificio didattico mirante a gestire la proposta formativa nel modo più efficace. Una prova da adoperare per ricavare informazioni sul profilo cognitivo dell’allievo.

Cosa intendiamo con atteggiamenti a-valutativi?. Sono atteggiamenti che intendono valutare l’allievo solo quando lui ne fa domanda. Vuol dire rimanere ancorati ad una metodologia di lavoro basata sul Mastery Learning. Vuol dire rimanere ancorati ad un insegnamento di tipo tradizionale. Sono atteggiamenti che intendono valutare l’allievo solo al termine dell’anno scolastico.

Solo risposta: Sono utili se il docente ha compiuto una formazione didattica adeguata. Sono utili se il docente non ha compiuto una formazione adeguata.

La funzione formativa del fare valutativo serve a: comprendere come si sta evolvendo il percorso cognitivo dell’allievo. non necessita la comprensione del percorso cognitivo dell'allievo.

Nelle prove strutturate di profitto, gli item sono: La domanda nella sua interezza. Il contenuto della domanda.

Il principio di riparazione di Rawls ha inteso: riparare in qualche modo le ineguaglianze immeritate. riparare, equo in qualche modo, le disuguaglianze meritate. fornire ai docenti un insegnamento di tipo individualizzato.

La lettura è: molto diversificata dal momento che risente della soggettività dei diversi docenti. in genere fedele dal momento che il docente è un esperto disciplinare.

Quando Don Milani scrive “Al tornitore non si permette di consegnare solo i pezzi che sono riusciti” vuol dire: Che l’impegno della scuola deve essere sistematico e avere l’ausilio della famiglia. Che i docenti dovranno impegnarsi per evitare il disimpegno degli allievi. Che l’impegno della scuola deve essere sistematico e avere l’ausilio del territorio. Che i docenti dovranno impegnarsi per potenziare l’inclusione.

Quali delle seguenti affermazioni riguardanti le prove oggettive di profitto, è sensata: permettono di ottimizzare il tempo dedicato alla valutazione. richiedono l'impiego di troppo tempo per la loro correzione. consentono di sincronizzare i tempi, suddivisi tra le comunicazioni culturali e la valutazione. non favoriscono interventi correttivi in quanto sono utilizzabili solo al termine del processo.

La scuola di massa ha: Consentito alla scuola di potenziare l’organico dei docenti. Mandato in crisi l’intera professionalità dei docenti. Mandato in crisi le capacità relazionali dei docenti. Consentito alla scuola di migliorare l’inclusione scolastica.

Quali funzioni hanno la misurazione e la valutazione: la prima serve per raccogliere informazioni, mentre la seconda per esprimere opinioni. nella scuola è necessario, innanzitutto, conoscere la personalità dell'allievo. la prima serve per raccogliere informazioni, mentre la seconda per comprendere la condotta. nella scuola è necessario prima un accertamento, poi l’espressione di un giudizio.

Nel libro di Don Milani è stato messo in rilievo: il ruolo della selezione nella scuola. il carattere emancipativo dell'istruzione scolastica. il carattere egualitario dell'istituzione scolastica. l'aspetto negativo della selezione naturale.

Una decisione è certa se: Tutte le persone che partecipano all’attività si impegnano nella stessa misura. Corrisponde a una scelta che è stata effettuata senza esitazioni. Sono noti i fattori che incidono sulle diverse attività organizzative. È stata assunta dopo aver raccolto variegate informazioni sul contesto di riferimento.

Tutte le seguenti sono caratteristiche riscontrate da Don Topscott nelle sue richieste e relative ai sistemi di apprendimento contemporaneo, tranne uno. Quale?. Dall’apprendimento digitale a quello lineare. Dall’apprendimento lineare a quello impermeabile. Dall’apprendimento standardizzato a quello per personalizzato. Dall’apprendimento come sacrificio all’apprendimento per divertimento.

La verifica dei prerequisiti consente all’insegnante di: Stabilire come dovrà essere impostato l’aggiornamento professionale dei docenti. Individuare gli allievi che avranno le doti per conseguire la padronanza. Ottenere una diagnosi il più possibile realistica delle capacità apprenditive degli allievi. Prestabilire il livello di apprendimento conseguibile dagli allievi.

Possiamo parlare di giusta eguaglianza nel caso in cui: Gli insegnanti adottano metodi didattici innovativi. Si cerca di raggiungere il merito nella scuola. Si cerca di raggiungere l’equità nella scuola. Gli insegnanti adottano strategie di lavoro scientificamente fondate.

Qualche appunto sugli svantaggi dell'interrogazione orale "peggiore" di quella di un altro (giudizio negativo in seguito ad un’interrogazione orale): diminuisce l’autostima, l’auto efficacia, diminuisce la qualità della performance. non crea nessu n problema.

La valutazione formativa (o sostantiva): identifica il livello di apprendimento che dovrà essere raggiunto. serve a comprendere come gli allievi hanno affrontato gli itinerari di apprendimento.

La lezione “ex cathedra” è strutturata in questo modo, il docente: Pianifica una serie di lezioni poi, mediante i mezzi multimediali, le propone agli allievi. Trasmette abilità culturali in forma logica, coinvolgendo precedentemente gli allievi. Trasmette le abilità culturali coinvolgendo gli allievi solo saltuariamente. Propone materiali di studio e valuta in itinere gli apprendimenti.

Nell’interrogazione tradizionale, la stimolazione: È rappresentativa dei contenuti dell’apprendimento. Cambia da soggetto a soggetto. È diversa a seconda delle discipline. È uniforme ai contenuti.

Il concetto di accountability applicato alla scuola potrà assolvere: l'esigenza di rendere trasparente l'operato della scuola. l'esigenza di non rendere trasparente l'operato della scuola.

Nei classroom test, cioè le prove oggettive di valutazione costruite dagli insegnanti: la validità è garantita per decisione. la validità è garantita dall’expertise del docente. la validità è garantita solo se il docente la elabora con l'aiuto di esperti. la validità è garantita dall'applicazione di procedure statistiche.

L’ intelligenza, all’interno dell’attuale dibattito scientifico, è intesa: Come è principalmente il risultato delle doti del singolo. Come il risultato di eredità e genetica. Come il risultato di aspetti genetici e di aspetti culturali. Come è principalmente il risultato delle potenzialità indivuduali.

La funzione formativa del fare valutativo serve a: individuare il livello complessivo di competenza raggiunto da ciascun. comprendere come si sta evolvendo il percorso cognitivo dell’allievo. compilare documenti che riflettono esattamente il profilo conseguito dagli allievi. comprendere come è modificata la competenza cognitiva dell'allievo.

La registrazione del tema: fedele perché avviene nella memoria del docente. fedele dal momento in cui il suo oggetto si avvale del codice alfabetico scritto.

L’effetto alone si verifica, in genere: Utilizzando le prove tradizionali. Utilizzando soprattutto le prove oggettive di profitto. Se il docente non conosce appieno i suoi allievi. Se il docente non ha una preparazione psicopedagogica.

Il volume di Marzio Barbagli e di Marcello Dei hanno voluto: Evidenziare il disagio dei docenti di fronte alle caratteristiche psicologiche degli allievi. Focalizzare l’attenzione sulle molteplici difficoltà didattiche che incontrano i docenti.

Report abuse