option
Questions
ayuda
daypo
search.php

alge prova 17

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
alge prova 17

Description:
alge prova 17

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 18

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Riforma del 1962: Offrire un percorso didattico più democratico quindi più equo. Rimuove le diseguaglianze di reddito di fronte all’istruzione.

In quali situazioni si dimostra presente il condizionamento sociale?. Gli allievi piu dotati, da un punto di vista intellettuale, conseguono risultati positivi. I risultati scolastici spesso sono indipendenti dalle modalità didattiche utilizzate. Gli insegnanti intrattengono relazioni amichevoli con le famiglie di alcuni allievi.

Nel tema, la lettura: Strutturata da criteri decisi dal collegio dei docenti. Costante se ripetuta in tempi diversi. In genere fedele dal momento che il docente è un esperto disciplinare. Molto diversificata dal momento che risente della soggettività dei diversi soggetti.

Gli strumenti tradizionali di valutazione: sono strumenti di valutazione validi e attendibili / sono strumenti di valutazione oggettivi. dal punto di vista affettivo tendono a favorire la competizione. valutazioni didattiche, psicologiche, soggettive e oggettive. dal punto di vista affettivo tendono a favorire la motivazione.

Nella costruzione di archivi docimologici quali criteri seguire?. Immagazzinare dati, percorsi e strumenti passabili di revisione e spendibili in altre situazioni. Immagazzinare dati, percorsi e strumenti non passabili di revisione e non spendibili in altre situazioni.

Attraverso la sua opera Theory of Valuation Dewey: Si occupò di come poter arrivare a esprimere un giudizio di valore. Affrontò il tema della valutazione formativa. Si occupò di come poter arrivare a esprimere un giudizio descrittivo.

Dal rapporto Goleman: Emerse che le disuguaglianze hanno una durata molto pronunciata. Emerse che l’America è un paese in pericolo culturale. Emerse che la mediocrità del sistema scolastico rischia di minare il futuro della nazione. Emerse che le disuguaglianze riguardano soprattutto la scuola.

Rem tene verba sequentur' può essere tradotto in questo modo: Quando il docente ha una buona preparazione l’intera scuola può beneficiarne. Se il docente conosce bene la sua materia è nelle condizioni di spiegarla con successo. Quando il docente ha una buona preparazione non abbisogna di particolari tecniche valutative per…. Se il docente conosce bene la sua materia è nelle condizioni di gestire il fare scuola nel migliore dei modi.

Quale di queste tipologie di uguaglianza è preferibile nella scuola?. L’uguaglianza iniziale. L’uguaglianza semplice. L’uguaglianza di trattamento. L’uguaglianza finale.

È intento della docimologia: Offrire agli insegnanti un’adeguata preparazione alla formulazione di quiz per la classe. Sollevare l’insegnante dal gravoso compito delle interrogazioni, compiti in classe... Dare agli insegnanti strumenti idonei per svolgere al meglio la loro funzione valutativa. Mettere in discussione la facoltà individuale di ogni insegnante di valutare la formazione.

Le lezioni e le dispense evidenziano che parlare di scuola di massa vuol dire: descrivere una situazione di scolarizzazione diffusa. ha lo stesso significato di “scuola per tutti” / significa: ”scuola per tutte le età della vita”. suggerisce un'immagine di scarsa qualità/ suggerisce un’immagine di scolarizzazione desueta. si riferisce all'affermarsi del diritto allo studio.

Nella scuola del passato la selezione era vista come (cosa voleva dire la selezione nella scuola passata?): Necessaria per tutti gli allievi dotati di scarsa motivazione. Indice di serietà dell’assetto sociale. Un momento utile, soprattutto, per mantenere alta la dignità dei docenti. Un momento proprio dell’agire didattico quotidiano.

Le prove tradizionali dal punto di vista affettivo tendono a favorire: la competizione e talora anche l’aggressività. la rinuncia alla competizione da parte dell'allievo.

Cosa sollecitano gli item a scelta multipla?. abilità, soprattutto riproduttive. Abilità semplici, intermedie e superiori. un ventaglio di abilità complesse. Abilità semplici.

Una cultura della valutazione è radicata nella scuola quando: Si riesce ad arginare la burocrazia scolastica. Si utilizzano nuovi strumenti di valutazione. Si propongono ai docenti nuovi corsi docimologici. Si riesce a superare la logica valutativa di tipo tradizionale.

Il professor Vertecchi ha inteso: Evidenziare, tra l’altro, che la tecnologia non genera maggior apprendimento. Evidenziare, tra l’altro, che la tecnologia genera maggior apprendimento.

Obiettivo principale dell’uguaglianza formativa / per un miglioramento del saper fare didattico è necessario / obiettivo principale dell’uguaglianza formativa per il miglioramento nelle scuole: Si occupi principalmente della dimensione cognitiva. Punti, nello specifico, alla formazione degli insegnanti. Si occupi, principalmente, della dimensione affettiva.

Il dibattito scientifico sulla selezione in Italia si è originato: In seguito alla scolarizzazione del ceto medio. Intorno agli anni Sessanta del Novecento.

Report abuse