RIPASSO DI ALGEBRA T07
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() RIPASSO DI ALGEBRA T07 Description: Ripasso algebra |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Gli schemi della teoria piagetiana sono: azioni fisiche e atti mentali. strategie di studio. strategie di gioco. solo comportamenti innati. Lo sviluppo cognitivo come successione di stadi è uno dei punti centrali della teoria di: Piaget. Vygotskij. Freud. Maslow. Le risposte apprese nel condizionamento operante: possono essere estinte in assenza di rinforzo. non possono mai essere estinte. riguardano solo emozioni negative. si attivano solo con stimoli visivi. L’analisi dei processi di identificazione, esplorazione e impegno (commitment) nello sviluppo dell’identità riguarda la teoria di: Erikson. Skinner. Pavlov. Vygotskij. Quale delle seguenti affermazioni NON si applica primariamente all’approccio di Bruner: enfatizza il ruolo delle associazioni stimolo-risposta. enfatizza l’apporto della cultura allo sviluppo dell’individuo. enfatizza il ruolo del linguaggio per lo sviluppo dell’individuo. enfatizza il ruolo dell’interazione sociale per lo sviluppo. Un deficit di produzione nell’uso di strategie indica che uno studente: non riesce ad applicare spontaneamente una strategia di memoria. è sempre in grado di usare strategie di memoria. usa una strategia di memoria solo in collaborazione con i pari. usa una strategia di memoria solo se viene interrogato. La vergogna (paura/imbarazzo/orgoglio) può essere definita: un’emozione autocosciente. uno script. un’idea. un comportamento. Secondo Baumrind, capacità elevate da parte dei genitori di offrire attenzione e sostegno e di stabilire regole chiare riguarda: lo stile autorevole. lo stile rifiutante. lo stile autoritario. lo stile permissivo. L’intelligenza musicale rientra nella definizione di intelligenza di: Gardner. Piaget. Sternberg. Vygotskij. Le “convinzioni sulla propria capacità di organizzare ed eseguire la sequenza delle azioni richieste per raggiungere un obiettivo dato” fanno riferimento: alla self-efficacy (autoefficacia). all’attenzione sostenuta. al comportamento aggressivo. alla memoria autobiografica. Quale di queste caratteristiche NON si può applicare al concetto di interesse: implica solo una componente affettiva. è specifico in quanto implica attenzione focalizzata e coinvolgimento con oggetti o eventi. facilita l’apprendimento. implica una relazione individuo-ambiente. Il ruolo della self-efficacy (auto-efficacia) nei meccanismi di apprendimento è stata studiata in particolare da: Bandura. Freud. Piaget. Skinner. Le strategie di studio dette di ripetizione consentono un livello di elaborazione delle informazioni: piuttosto superficiale. solo di tipo visivo. scorretto. profondo. La conversione grafema-fonema caratterizza principalmente lo stadio della lettura: alfabetico. lessicale. globale. logografico. Quale di questi pensatori, autore del libro Esperienza e educazione, è considerato un esponente dell’attivismo pedagogico. John Dewey. Jacques Maritain. Giovanni Gentile. Jean-Jacques Rousseau. Nell’approccio dell’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) le barriere e i facilitatori sono: fattori contestuali. unicamente attività. unicamente fattori individuali. strutture corporee. Nel 2006 lo Stato italiano ha varato una riforma dalle implicazioni pedagogiche rilevanti. In base a tale legge, attualmente, che durata ha l’istruzione obbligatoria in Italia?. 10 anni. 13 anni. 5 anni. 8 anni. Nelle proposte pedagogiche che si focalizzano sull’apprendimento socio-emotivo, saper comprendere le proprie emozioni, i propri pensieri e i propri valori rientra propriamente nell’area di competenze: della relazione empatica. della giustizia distributiva. dell’azione di negoziazione. dell’autoconsapevolezza. Piero Bertolini ritiene necessario attribuire al discorso pedagogico una valenza politica, in quanto possiede una “inesauribile forza di rottura”, anche intesa come “una permanente carica rivoluzionaria”. Che cosa intende?. Che l’azione educativa non può limitarsi ad una azione trasmissiva di consolidamento del presente, ma deve promuovere un cambiamento come impegno verso la comunità. Che gli educatori devono essere persone dichiaratamente impegnate nella politica attiva, almeno a livello comunale o sindacale. Che gli educatori o i docenti devono obbligare gli educandi o gli allievi a far parte di formazioni politiche come movimenti e/o partiti. Che gli educatori devono essere persone dichiaratamente impegnate nella politica attiva, almeno a livello comunale o sindacale. Secondo la riflessione pedagogica attuale, l’ascolto può essere considerato un elemento educativamente significativo?. Sì, l’ascolto autentico, che presuppone l’attenzione per l’altro, è fondamentale nella relazione educativa. No, perché la funzione primaria del docente è comunicare e trasmettere contenuti. No, è un elemento significativo solo per la corretta comprensione dei contenuti disciplinari. Sì, ma esclusivamente nell’ambito di progetti di educazione musicale. Uno degli obiettivi propri dell’educazione etica è: coltivare negli studenti la passione per il bene. promuovere negli studenti l’interesse per la grafica. facilitare gli studenti a leggere ad alta voce. favorire negli studenti lo sviluppo del pensiero computazionale. Secondo la teoria sistemica dell’educazione, la relazione educativa: trasforma sia l’educando che l’educatore. trasforma solo l’educando. trasforma solo l’educatore. non ha alcun effetto trasformativo. Porre al centro delle azioni educative la persona che apprende significa: definire le finalità delle azioni educative a partire dagli studenti, con l’originalità del loro percorso individuale. valorizzare il diritto degli studenti a vedere esaudito ogni loro desiderio, facendoli sentire popolari. correre il pericolo di alimentare il narcisismo tipico dei ragazzi contemporanei. strutturare la classe utilizzando un setting didattico che disponga i banchi in modo circolare. Come è definita quella parte del discorso pedagogico che si occupa in particolare delle persone che presentano bisogni educativi speciali?. Pedagogia speciale. Psichiatria. Pedagogia critica. Neuropsicologia. La scuola è chiamata a coltivare la dimensione relazionale della persona che apprende?. No, la dimensione relazionale ha a che fare con le libere scelte di ciascuno, pertanto non è educabile. Sì, ma solo esclusivamente all’interno di attività didattiche che adottano l’approccio del Cooperative learning. Sì, ma solo durante le ore di educazione all’affettività proposte da esperti esterni, in particolare da psicologi. Sì, offrendo agli studenti la possibilità di vivere in ambienti dove fare esperienza di buone relazioni con i pari e con gli adulti. Wilson e Sloane evidenziano l’efficacia, in termini di apprendimento, di un approccio valutativo in cui la valutazione del progresso e delle performance degli studenti è inclusa nei processi e materiali didattici, diventando in tal modo un elemento costitutivo delle attività svolte in classe. Come viene definito tale approccio?. Valutazione integrata (embedded assessment). Valutazione diagnostica (diagnostic assessment). Valutazione certificativa (certificative assessment). Valutazione sommativa (summative assessment). All’interno di un contesto didattico, il “gioco di ruolo” (chiamato anche role playing) può essere definito come: una modalità simulativa in cui gli studenti assumono un ruolo in una situazione o scenario specifico, anche attraverso l’interazione, e utilizzano tale spazio d’azione sicuro per un’esperienza di apprendimento. una tecnica utilizzata nell’apprendimento a distanza per utilizzare spezzoni di film o serie televisive in funzione didattica. una modalità di mindfulness che lo studente realizza senza alcuna interazione con altri e che ha lo scopo di consolidare le conoscenze pre-apprese prima di avviare una nuova attività didattica. uno strumento valutativo in cui l’insegnante chiede agli studenti di valutare sé stessi e i propri compagni attraverso uno strumento appositamente predisposto. In ambito didattico, quando si realizza l’effetto stereotipia nella formulazione di un giudizio valutativo da parte degli insegnanti?. Quando l’insegnante valuta gli studenti in base a opinioni precostituite su genere, etnia o classe sociale. Quando l’insegnante valuta gli studenti in base alla loro partecipazione in classe. Quando l’insegnante valuta gli studenti in base alla loro popolarità fra i compagni. Quando l’insegnante valuta gli studenti in base alle loro reali capacità. Il Think-pair-share è: una metodologia didattica cooperativa organizzata in tre fasi in cui, a partire da una questione specifica, prima viene proposto un momento di riflessione individuale, poi un momento di confronto in coppia e infine una condivisione in plenaria. uno strumento di valutazione degli apprendimenti che alterna una valutazione individuale, una valutazione che riguarda un lavoro realizzato in coppia e infine una valutazione data all’intera classe secondo modalità partecipative. un sistema di gestione delle attività in classe che si concentra sulla differenziazione delle attività didattiche, che vengono organizzate in base al numero di docenti coinvolti nell’attività, che può riguardare un solo docente, una coppia di docenti o tutto il corpo insegnante. un modello organizzativo riguardante la gestione delle attività didattiche all’interno di un istituto in cui convivano più ordini di scuola, come un istituto comprensivo, in cui i compiti vengano distribuiti in modo individuale, a coppie o trasversalmente su tutto il corpo insegnante. I processi di documentazione sono un elemento costitutivo della professionalità docente. A livello didattico, essi infatti consentono all’insegnante: di analizzare il proprio lavoro e di individuare aspetti da potenziare. di rendicontare quanto realizzato esclusivamente in momenti di collegialità al termine dell’anno scolastico. di esercitare le proprie capacità di scrittura, migliorando il proprio stile letterario e retorico. di dimostrare la propria bravura a scrivere documenti, indipendentemente dalla loro utilità effettiva. Le classi appositamente progettate e arredate per la didattica attiva (chiamate anche active learning classroom) hanno come elemento caratterizzante ed indispensabile: la presenza di materiali e di una disposizione degli arredi tale da favorire il confronto sia in grande sia in piccolo gruppo. la presenza di una strumentazione digitale dalle alte performance tecnico-informatiche. la presenza di materiali fonoassorbenti che garantiscano il completo silenzio durante le lezioni. la presenza di arredi realizzati con materiali naturali e secondo i dettami della bioarchitettura. Elaborare un obiettivo con chiarezza significa descrivere il comportamento che lo studente deve acquisire in modo che: chi lo abbia visto possa riconoscere tale comportamento. ogni studente possa sentirsi libero di esprimersi liberamente senza considerare alcun criterio orientativo. i compagni di classe non siano in grado di dare un feedback rispetto a tale comportamento. lo studente stesso non sia in grado di capire l’adeguatezza del suo comportamento. Quale fra questi è uno dei pilastri portanti dell’apprendimento capovolto (flipped learning)?. Focalizzazione sullo studente. Utilizzo di un’unica metodologia didattica. Nessuna progettazione didattica. Ambiente di apprendimento statico. Quale metodologia didattica prevede il confronto tra studenti, generalmente divisi in due gruppi, a partire da un oggetto di discussione polarizzante, il cui svolgimento è organizzato in base a regole condivise?. Debate. Peer tutoring. Think aloud. Circle time. Quale espressione si riferisce a un approccio che organizza strumenti e pratiche didattiche ed educative a partire dalle prove di efficacia che essi/esse dimostrano di possedere?. Evidence based education (educazione basata su evidenze). Problem-based learning (apprendimento basato sui problemi). Action-research (ricerca-azione). Science education (educazione scientifica). Secondo Gagné, nell’ambito dell’apprendimento, il concetto di transfer corrisponde al: trasferimento di conoscenze. trasferimento di dati informatici. trasferimento di materiali didattici. trasferimento di dati riservati. Che cosa sono le unità di apprendimento?. Sono strumenti di progettazione dell’attività didattica che, in base agli obiettivi formativi, mediante apposite scelte di metodi e contenuti, promuovono conoscenze e competenze negli studenti, a partire da un compito di apprendimento unitario e significativo. Sono modelli teorici sviluppati all’interno dell’approccio costruttivista con lo scopo di sistematizzare e organizzare il sapere a partire dal Sistema Decimale Dewey. Sono strumenti biblioteconomici studiati per consentire di mettere concretamente in atto uno schema di classificazione bibliografica per argomenti, organizzata gerarchicamente. Sono strumenti pensati per organizzare gerarchicamente gli obiettivi di apprendimento realizzati da uno studente all’interno del Diploma Supplement. I quattro settori in cui sono organizzate le competenze in materia di sostenibilità all’interno di GreenComp, il Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità pubblicato dall’Unione Europea, sono: incarnare i valori della sostenibilità – accettare la complessità della sostenibilità – immaginare futuri sostenibili – agire per la sostenibilità. comportamenti sostenibili nei contesti familiari – comportamenti sostenibili nei contesti formativi – comportamenti sostenibili nei contesti professionali – comportamenti sostenibili nei contesti pubblici. criticità nel riciclo dei rifiuti – criticità nel risparmio energetico – criticità nelle azioni di contrasto allo spreco alimentare – criticità nelle azioni di contrasto allo spreco dell’acqua. inquinamento dell’aria – inquinamento dei terreni – inquinamento delle acque – inquinamento dei cibi. Da un punto di vista didattico il concetto di zona di sviluppo prossimale elaborato da Lev Vygotsky è essenziale poiché si riferisce a: quello spazio di apprendimento tra ciò che un discente è in grado di raggiungere autonomamente e ciò che invece è in grado di realizzare grazie ad un adeguato supporto. quello spazio fisico rappresentato dall’area che, in una classe, è immediatamente prospiciente la cattedra dell’insegnante. quella area geografica che include i centri abitati o parte di essi che fanno riferimento a uno stesso istituto. quello spazio fisico che un insegnante deve sempre mantenere tra sé e uno studente al fine di garantirne un’adeguata sorveglianza. Quale delle seguenti espressioni si riferisce a un curriculum che intende sviluppare competenze scientifiche e tecnologiche?. STEM Education. SEL Framework. Higher Education. Reading Literacy Framework. Choose the correct option to complete the following sentence: By the time my colleagues arrive at the meeting, I ____________ all the materials for the conference. will have prepared. am preparing. have prepared. will preparing. Choose the correct option to complete the following sentence: ____________ of the students submitted their assignments on time. None. Much. Little. Every. Choose the correct option to complete the following sentence: ____________ hearing the noise in the middle of the night, she didn’t even wake up. Despite. However. Even though. Because. Choose the correct option to complete the following sentence: Sometimes I don’t sleep well, and I ____________ to get up in the morning. struggle. contend. compete. challenge. Choose the correct option to complete the following sentence: Living next to an airport means you have to ____________ a lot of noise. put up with. look forward at. miss out on. stand up for. Quale termine corrisponde a questa definizione: “tecnologia che consente ai partecipanti di creare un documento collettivo modificando, discutendo e condividendo informazioni su un argomento di interesse comune” (Wichmann & Rummel, 2013)?. Software. Social Network. Tecnologia wiki. Sharing app. La ricerca di informazioni online può essere un prezioso strumento didattico. OR, AND, NOT, quando usati nella formulazione di una domanda all’interno di un motore di ricerca, si chiamano: Connettori algebrici. Operatori di interrogazione. Preposizioni di ricerca. Operatori Booleani. In ambiente digitale, che cos’è un e-portfolio?. Una collezione significativa di lavori dello studente che mostra gli sforzi, il progresso o il successo dello studente attraverso il tempo, condivisa all’interno di uno spazio digitale. Un applicativo digitale che consente agli utenti di caricare sul proprio telefono le versioni digitali delle carte di pagamento. Una app che consente la co-costruzione di artefatti da parte degli studenti e il rilascio di like e commenti con funzione di feedback. Un applicativo web-based che consente di salvare tutti i dati relativi all’home banking. Gli strumenti tecnologici possono essere utilizzati all’interno di un’azione didattica: per promuovere competenze diverse nei diversi ambiti disciplinari. esclusivamente per promuovere le competenze scientifiche. esclusivamente per promuovere competenze informatiche. esclusivamente per promuovere le competenze artistiche. A cosa si riferisce la dicitura Creative Commons (CC)?. A una piattaforma per la progettazione di circuiti elettronici per la robotica educativa. A un nuovo software per la creazione di contenuti didattici interattivi a distanza. A una nuova tecnologia di rilevamento della presenza degli studenti nelle lezioni sia a distanza che in presenza. A un’organizzazione internazionale che fornisce licenze gratuite per la condivisione e il riutilizzo legale di opere creative. Nella scuola italiana è garantita ai docenti la libertà di insegnamento, che viene esercitata: "senza limiti culturali e in piena autonomia" secondo l'art. 33 Costituzione. "nel rispetto delle norme costituzionali" secondo il nuovo CCNL, art. 40. "Nel rispetto della coscienza morale e civile degli alunni" secondo l'art. 1 DPR 417/1974. In autonomia rispetto al PTOF. Un docente presenta una lezione con una serie di slide su fondo rosso fosforescente, con un font molto piccolo. Secondo la teoria di Sweller, quale carico sta utilizzando male?. carico estraneo. carico pertinente. carico intrinseco. carico estrinseco. Nella teoria comportamentista, togliere a uno studente la possibilità di utilizzare il cellulare a ricreazione nella speranza che smetta di disturbare in classe è un es. di: rinforzo positivo. punizione negativa. punizione positiva. rinforzo negativo. Max _____________ notò che le due luci alternate a un semaforo ferroviario sembrano esserre la stessa luce che si muove, nonostante siano due luci diverse. Questa esperiena illustra il principio base della psicologia. Wertheimer; gestalitica. Koffka; cognitivista. Stumpt; dello sviluppo. Kohler ; della Gestalt. Nella teoria di Piaget l'assimilazione è un processo attraverso cui i bambini: incorporano nuovi dati dall'esperienza nelle strutture di conoscenza che già possiedono. mettono in relazione i dati visivi. scoprono nuovi modi di fare calcoli mentali. scoprono che le loro conoscenze possono essere false. La metodologia degli EAS (Episodi di apprendimento situato) prevede tre fasi: preparatoria, operativa, e ristrutturativa. Nella fase preparatoria, l'insegnante: assegna compiti, fornisce stimoli e dà una consegna. prepara l'attività. definisce i tempi dell'attività e organizza il lavoro individuale e/o di gruppo. assegna compiti, fornisce stimoli e definisce i tempi dell'attività. Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo il costruttivismo radicale?. La sua figura principale di riferimento è Ernst von Glasersfeld. La conoscenza è una costruzione soggettiva e individuale per ogni persona. Il punto focale è che l’apprendimento succede a seguito di interazioni sociali e con il contesto culturale. Gli studenti costruiscono attivamente dei modelli mentali della realtà, ma non c’è una realtà oggettiva al di fuori di queste costruzioni mentali. In quale degli 8 stadi dello sviluppo teorizzati da Erikson i bambini acquisiscono competenze tipiche dell’apprendimento scolastico e dell’interazione sociale?. Quarto stadio (industriosità). Secondo stadio (Autonomia, vergogna e dubbio). Secondo stadio (Autonomia, vergogna e dubbio). Terzo stadio (Iniziativa o colpa). Nella teoria ecologica di Bronfenbrenner, la morte di un/a nonna o genitore fa parte di quale sistema? (oppure il Covid o una guerra). Cronosistema. Esosistema. Microsistema. Macrosistema. Secondo quale modello l'apprendimento avviene in ciclo di 4 fasi?. Apprendimento di Bandura. Apprendimento esperienziale di Kolb (esperienza concreta, osservazione riflessiva, concettualizzazione astratta e sperimentazione attiva). Modello Vark di Fleming. Stili di apprendimento teorico, riflessivo, attivista e pragmatico di Honey e Mumford. Un’attribuzione interna, instabile e controllabile tende a essere associata a una maggiore autoefficacia e un maggiore successo nell’apprendimento. Quale delle seguenti è un esempio di questo tipo di attribuzione?. L'impegno. La difficoltà di un test. La personalità. L’intelligenza. L’empatia, ossia la capacità di comprendere e condividere le emozioni degli altri, è stata oggetto degli studi di quale autore?. Alberto Manzi. Martin Hoffman. Carl Lange. Lev Vygotsky. Un insegnante vuole usare una prova INVALSI come valutazione formativa, può farlo?. Si, se la utilizza per dare agli studenti un feedback sul loro livello e su come migliorarlo. No, perchè non valuta le competenze in modo integro. No, perchè è una prova standardizzata e non è adatta a tale scopo. Con l'approvazione dei genitori. Quale tra le seguenti non è una delle dimensioni del PEI su cui costruire interventi specifici?. Dimensione neuro-cognitiva e della socializzazione. Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento. Dimensione della comunicazione e del linguaggio. Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. Quale segno è comunemente associato al DDAI?. Impulsività e mancanza di concentrazione. Difficoltà nella lettura ad alta voce. Mancanza di empatia. Eccessiva precisione nella scrittura. Un metodo di insegnamento induttivo normalmente produce: Un carico pertinente di qualità, perché lo studente deve «sforzarsi» per arrivare alle risposte. Un’autonomia limitata negli studenti. Un carico estraneo maggiore, riducendo le potenzialità dell’apprendimento. Un carico cognitivo generalmente troppo alto, soprattutto per gli studenti più giovani. Da che cosa parte la progettazione a ritroso, detta anche backward design?. Dai risultati di apprendimento desiderati. Dalle evidenze accettabili di apprendimento. Dalle Unità di Apprendimento. Dai contenuti delle Indicazioni nazionali. Cosa contiene il documento Green Comp?. 4 settori e 12 competenze (4 per ogni area). 5 aree e 21 competenze. 3 aree e 10 competenza. 3 aree e 12 competenze. Secondo la teoria di Piaget lo sviluppo del pensiero o sviluppo cognitivo implica: cambiamenti qualitativi. cambiamenti continui. cambiamenti quantitativi. cambiamenti sociali. Secondo Bruner, la forma di rappresentazione dell’esperienza predominante tra i 2 e i 5 anni è: la rappresentazione artistica. la rappresentazione multipla. la rappresentazione attiva o esecutiva. la rappresentazione iconica. In ambito didattico, quando si verifica l'effetto alone nella formulazione di un giudizio valutativo da parte degli insegnanti?. quando l'esito della valutazione di un aspetto del rendimento viene trasferito a un altro aspetto della stessa persona. quando la documentazione raccolta non consente di formulare un voto per la scheda di valutazione finale. in realtà l'effetto alono non riguarda gli studenti , bensì esclusivamente la valutazione dei docenti da parte dei genitori. quando l'esito della valutazione di un aspetto del rendimento non influisce sugli altri. Nella teoria di Freud il Super-Io: è composto da due parti: censura e ideale dell'Io. è una caratteristica dell’ambiente. è presente solo nel padre. è il meccanismo di adattamento alla realtà. In ambito didattico, quando si realizza l'effetto Pigmalione nell’apprendimento degli studenti, durante lo svolgimento delle prove valutative?. Quando le aspettative del docente influenzano il comportamento e il rendimento dello studente nello svolgimento del compito. Esclusivamente quando lo studente ha aspettative elevate su sé stesso perché appassionato a quella determinata materia di studio. Quando si instaura una relazione affettiva fra due compagni di classe dopo un lavoro di gruppo. Quando gli studenti si illudono di aver studiato in modo adeguato in preparazione alla prova valutativa. Secondo l’approccio estetico, un concetto o tema: viene analizzato soprattutto utilizzando gli aspetti sensoriali ed esteriori. viene affrontato tramite considerazioni numeriche. si studia solo sui libri purché graficamente curati. viene affrontato in modo pratico. Secondo Bruner: esistono il pensiero paradigmatico (o logico razionale) e quello narrativo. esistono molti tipi di pensieri. esiste solo il pensiero narrativo. esiste solo il pensiero paradigmatico (o logico razionale). la teoria di Piage è considerata: costruttivista. associazionista. sociale. ecologista. la teoria dell'attaccamento è stata sviluppata in particolare da: Bowlby. Maslow. Pavlov. Piaget. Quali di queste conoscenze metacognitive può aiutare nella comprensione di un testo: la consapevolezza della maggiore o minore difficoltà di un testo. la consapevolezza che il testo è divertente. la consapevolezza che il testo è recente. la consapevolezza che il testo è scolastico. A quale approccio teorico che orienta le scelte nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento fa riferimento una didattica trasmissiva, che prevede per lo studente un ruolo di acquisizione passiva?. Comportamentismo. Tutti i modelli più recenti in ambito formativo. Magnetismo. Costruttivismo. Il pensiero di Edgar Morin offre importanti contributi alla riflessione pedagogica attuale. Quando questo autore riflette sui sette saperi necessari all’educazione della società contemporanea propone: le condizioni per riorganizzare in modo transdisciplinare il pensiero e l’educazione nella società complessa. un syllabus dettagliato da adottarsi nelle università del mondo al fine di formare insegnanti preparati. prove di verifica alle quali i docenti devono ispirarsi per valutare gli apprendimenti dei loro studenti. un curriculum standardizzato da adottarsi in tutte le scuole del mondo occidentale. Adottando una prospettiva pedagogica, Martha Nussbaum afferma che “c’è bisogno di coltivare lo sguardo interiore degli studenti e ciò implica un’istruzione particolarmente attenta alle lettere e alle arti […] che metta gli allievi in contatto con le problematiche di genere, razza, etnia”. Questo porta a una comprensione della dimensione: interculturale. logica. matematica. causale. In ambito didattico, quando si realizza l’effetto Pigmalione nell’apprendimento degli studenti, durante lo svolgimento delle prove valutative?. Quando le aspettative del docente influenzano il comportamento e il rendimento dello studente nello svolgimento del compito. Quando gli studenti si illudono di aver studiato in modo adeguato in preparazione alla prova valutativa. Quando si instaura una relazione affettiva fra due compagni di classe dopo un lavoro di gruppo. Esclusivamente quando lo studente ha aspettative elevate su sé stesso perché appassionato a quella determinata materia di studio. Quali di questi aspetti NON è parte del processo di studio: il voto. la memorizzazione. la comprensione di testi o lezioni. il ripasso. Lo sviluppo delle competenze socio-emotive è una componente essenziale dell’apprendimento: secondo il Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning (CASEL) quali sono le aree in cui si articolano tali competenze?. Autoconsapevolezza, autogestione, consapevolezza sociale, capacità relazionali e processo decisionale responsabile. Competenza alfabetica, competenza multilinguistica, competenza matematica, competenza digitale, competenza di cittadinanza. Pensiero critico, pensiero riflessivo, pensiero divergente, pensiero creativo. Competenza cinestetica, competenza interculturale, competenza di sostenibilità. Che cosa si intende con il termine “andragogia”?. Una metodologia didattica basata sull’uso esclusivo della tecnologia in classe. Un approccio pedagogico che si basa esclusivamente sull’apprendimento per imitazione. Un insieme di tecniche educative rivolte a bambini in età prescolare. L’insieme dei metodi e delle strategie didattiche rivolte agli adulti. In quale fase dello sviluppo cognitivo, secondo Jean Piaget, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di pensare in modo logico rispetto a oggetti e eventi concreti?. Stadio operatorio formale. Stadio senso-motorio. Stadio preoperatorio. Stadio operatorio concreto. Quale tra i seguenti aspetti è centrale nella teoria dell’apprendimento socio-culturale di Lev Vygotskij?. Il ruolo dell’interazione sociale nel processo di sviluppo cognitivo. L’apprendimento avviene esclusivamente attraverso il rinforzo positivo. L’intelligenza è determinata esclusivamente dai fattori genetici. Il bambino costruisce la conoscenza senza alcun intervento esterno. Secondo Albert Bandura, quale concetto è fondamentale nella sua teoria dell’apprendimento sociale?. L’apprendimento per osservazione e modellamento. L’acquisizione di conoscenze esclusivamente attraverso la ripetizione. L’idea che gli studenti imparano solo in ambienti altamente strutturati. Il concetto di conoscenza innata che si sviluppa senza esperienze esterne.Il concetto di conoscenza innata che si sviluppa senza esperienze esterne. Che cosa si intende per “valutazione formativa”?. Un processo di valutazione che aiuta studenti e insegnanti a monitorare l’apprendimento per migliorarlo in corso d’opera. Un processo che mira esclusivamente a classificare gli studenti in base al loro rendimento. Un tipo di verifica che si svolge solo attraverso test standardizzati. La valutazione che assegna un voto finale a uno studente alla fine di un ciclo di apprendimento. Che cosa caratterizza l’apprendimento significativo secondo David Ausubel?. L’integrazione di nuove informazioni con le conoscenze già possedute, rendendole più strutturate e comprensibili. La memorizzazione meccanica senza necessità di comprendere il significato delle informazioni. Un metodo di studio basato esclusivamente sulla ripetizione e sull’uso di schemi mnemonici. L’apprendimento che si verifica solo attraverso esperienze dirette e pratiche. Qual è il concetto principale della teoria dell’apprendimento costruttivista?. Gli studenti costruiscono attivamente la propria conoscenza attraverso l’interazione con l’ambiente e con gli altri. Il sapere è innato e non viene influenzato dall’ambiente. Gli studenti acquisiscono conoscenze esclusivamente tramite la ripetizione e la memorizzazione. L’apprendimento avviene solo attraverso la trasmissione diretta di informazioni da parte dell’insegnante. Quale delle seguenti è una caratteristica del pensiero divergente?. La capacità di generare molte soluzioni diverse a un problema. Il ragionamento basato esclusivamente sulla logica formale. L’utilizzo di modelli predefiniti per risolvere i problemi. La capacità di trovare una sola risposta corretta a un problema. Secondo la tassonomia di Bloom, quale abilità si trova al livello più alto della gerarchia cognitiva?. Creazione (sintesi e produzione di nuove idee). Comprensione di concetti. Memorizzazione di informazioni. Applicazione di conoscenze in contesti noti. Che cosa si intende per “feedback formativo” nella valutazione scolastica?. Un tipo di feedback che aiuta lo studente a capire i propri errori e a migliorare il proprio apprendimento. Un giudizio finale senza indicazioni per il miglioramento. Una valutazione basata solo sul voto numerico. Un metodo di valutazione che non fornisce indicazioni personalizzate agli studenti. Cosa si intende per “strategie di autoregolazione dell’apprendimento”?. Le tecniche che gli studenti utilizzano per pianificare, monitorare e valutare il proprio processo di apprendimento. Un approccio che esclude completamente la motivazione personale nello studio. L’idea che gli studenti imparino solo attraverso l’osservazione passiva delle lezioni. Un metodo in cui l’insegnante controlla ogni aspetto dello studio dello studente. Secondo la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, quale delle seguenti intelligenze si riferisce alla capacità di comprendere e interagire con gli altri?. Intelligenza interpersonale. Intelligenza corporeo-cinestetica. Intelligenza naturalistica. Intelligenza logico-matematica. Secondo la teoria della motivazione di Deci e Ryan, quali sono i tre bisogni psicologici fondamentali per la motivazione intrinseca?. Autonomia, competenza e relazione. Conoscenza, gerarchia e autorità. Memoria, ripetizione e valutazione. Ricompensa, punizione e controllo. Qual è il principio fondamentale dell’apprendimento basato sull’indagine (Inquiry-Based Learning)?. Gli studenti esplorano e investigano domande e problemi per costruire la propria conoscenza. L’apprendimento avviene solo attraverso lezioni frontali e trasmissive. Gli studenti ricevono esclusivamente informazioni già strutturate senza doverle elaborare. Si basa su una rigida memorizzazione di contenuti senza connessioni pratiche. Secondo il modello di Bruner, cosa si intende per “apprendimento per scoperta”?. Il processo attraverso il quale gli studenti costruiscono attivamente la conoscenza esplorando e scoprendo concetti da soli. L’idea che gli studenti debbano memorizzare informazioni senza fare collegamenti con il mondo reale. Un approccio che limita l’interazione tra insegnante e studenti. Un metodo basato esclusivamente sulla ripetizione meccanica delle informazioni. Qual è una delle principali caratteristiche della didattica per competenze?. Lo sviluppo di capacità che possono essere applicate in contesti reali, non solo l’acquisizione di conoscenze teoriche. Un sistema che non tiene conto della capacità dello studente di risolvere problemi complessi. Un approccio che prevede solo verifiche tradizionali e non esperienze pratiche. Un metodo che si concentra esclusivamente sulla memorizzazione di concetti astratti. Cosa significa “scaffolding” secondo la teoria di Vygotskij?. Un supporto temporaneo fornito dall’insegnante o da un pari più esperto per aiutare lo studente a raggiungere un livello superiore di competenza. Un approccio che non tiene conto della zona di sviluppo prossimale. Una strategia che si basa solo sull’apprendimento individuale senza interazione sociale. Un metodo che esclude il supporto dell’insegnante, lasciando lo studente completamente autonomo. Secondo il modello del “cognitive load theory” di Sweller, quale tipo di carico cognitivo dovrebbe essere ridotto per favorire un apprendimento efficace?. Il carico estraneo, cioè quello non direttamente legato all’apprendimento del contenuto. Il carico intrinseco, cioè la difficoltà naturale del compito. Nessun tipo di carico cognitivo deve essere ridotto. Il carico germano, cioè quello che aiuta nella costruzione della conoscenza. Cosa si intende per “assessment for learning”?. Un processo valutativo che supporta l’apprendimento, fornendo agli studenti feedback utili per migliorare le loro competenze. Una strategia di valutazione che non considera il processo di apprendimento dello studente. Un metodo che prevede esclusivamente l’uso di test standardizzati. Una valutazione sommativa che si svolge solo alla fine di un percorso formativo. Che cosa si intende per “valutazione autentica”?. Una valutazione che richiede agli studenti di applicare le conoscenze e le competenze in contesti reali. Un metodo che non considera la capacità dello studente di risolvere problemi complessi. Un sistema di verifica che utilizza solo prove scritte tradizionali. Una valutazione basata esclusivamente su domande a risposta multipla. Quale affermazione descrive meglio il concetto di “mindset” secondo Carol Dweck?. L’insieme delle convinzioni che una persona ha sulla propria intelligenza e sulle proprie capacità, che possono essere fisse o orientate alla crescita. Un approccio educativo che esclude completamente la motivazione personale. L’idea che l’intelligenza di una persona rimanga immutata per tutta la vita. Il concetto che le abilità di una persona sono interamente determinate dalla genetica. Nella teoria dell’apprendimento situato di Lave e Wenger, cosa si intende per “comunità di pratica”?. Un gruppo di persone che condivide un interesse o una professione e apprende attraverso la collaborazione e la pratica condivisa. Un ambiente di apprendimento in cui ogni studente lavora in modo isolato. Un approccio che prevede solo l’apprendimento formale all’interno della scuola. Un metodo in cui gli studenti ricevono esclusivamente istruzioni frontali. Che cosa caratterizza l’apprendimento esperienziale secondo David Kolb?. Un ciclo che prevede esperienza concreta, osservazione riflessiva, concettualizzazione astratta e sperimentazione attiva. Un metodo basato esclusivamente sulla memorizzazione di concetti teorici. Un modello che esclude l’importanza della pratica nell’apprendimento. Un approccio in cui gli studenti apprendono solo attraverso la lettura di testi accademici. Nel modello di Sternberg, quali sono i tre tipi di intelligenza nella teoria triarchica?. Analitica, creativa e pratica. Logica, sociale e emotiva. Interpersonale, intrapersonale e naturalistica. Cinestetica, musicale e spaziale. Cosa si intende per “effetto alone” nella valutazione scolastica?. Un principio della didattica che prevede l’uso esclusivo di strumenti digitali. La tendenza degli studenti a migliorare le proprie prestazioni grazie a un feedback positivo. Un effetto che si verifica solo quando si usano test a scelta multipla. Il fenomeno per cui la percezione positiva o negativa di una caratteristica di uno studente influenza il giudizio complessivo sulle sue prestazioni. Quale caratteristica distingue l’apprendimento significativo di Ausubel dalla semplice memorizzazione meccanica?. L’integrazione delle nuove informazioni con la conoscenza preesistente per creare connessioni concettuali. La ripetizione continua di informazioni per rafforzarne la memorizzazione. L’apprendimento esclusivamente basato su esperienze concrete e pratiche. L’assimilazione passiva di contenuti senza rielaborazione critica. Cosa caratterizza il concetto di “scaffolding” nell’apprendimento?. Il supporto temporaneo fornito da un insegnante o un pari per facilitare l’acquisizione di nuove competenze. L’idea che l’apprendimento debba avvenire senza alcun aiuto esterno. Un metodo che prevede l’uso esclusivo della tecnologia per l’insegnamento. Un approccio che considera l’apprendimento un processo completamente individuale. Quale concetto è centrale nella teoria dell’intelligenza emotiva di Goleman?. La capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui. L’idea che l’intelligenza sia determinata esclusivamente dai geni. Le emozioni non influenzano il processo di apprendimento. L’apprendimento avviene solo attraverso la ripetizione meccanica. Quale affermazione descrive meglio il “problem-based learning” (PBL)?. Un metodo didattico in cui gli studenti apprendono risolvendo problemi reali e complessi. Un metodo che esclude completamente il lavoro di gruppo e la discussione. Un modello di insegnamento in cui l’insegnante fornisce tutte le informazioni senza richiedere ricerca autonoma. Un approccio basato esclusivamente sulla memorizzazione di nozioni teoriche. Cosa si intende per “effetto primacy” nella memoria?. La tendenza a ricordare meglio le informazioni presentate all’inizio di un elenco. La tendenza a dimenticare informazioni apprese in situazioni di stress. La difficoltà di memorizzare informazioni nuove senza collegamenti con conoscenze pregresse. Il fenomeno per cui si ricordano meglio le informazioni presentate alla fine di un elenco. Secondo la teoria dell’apprendimento significativo di Ausubel, quale fattore è essenziale affinché le nuove informazioni vengano assimilate efficacemente?. La connessione con le conoscenze pregresse dello studente. L’uso di tecnologie digitali per la memorizzazione delle informazioni. La ripetizione continua senza necessità di comprensione. L’apprendimento basato esclusivamente su esperienze pratiche. Cosa si intende per “effetto di ancoraggio” in psicologia cognitiva?. L’effetto della ripetizione nel miglioramento della memorizzazione. L’influenza delle emozioni sui processi di apprendimento. La capacità di ricordare meglio le informazioni acquisite per ultime. La tendenza delle persone a basare le loro decisioni sulla prima informazione ricevuta. Che cosa caratterizza il metodo Montessori rispetto ai modelli tradizionali di insegnamento?. L’apprendimento autodiretto e il rispetto dei tempi di sviluppo del bambino. L’insegnamento rigorosamente strutturato senza spazio per l’esplorazione autonoma. Un approccio basato esclusivamente su lezioni frontali e compiti scritti. La memorizzazione passiva delle informazioni fornite dall’insegnante. Che cosa si intende per “effetto recency” nella memoria?. La tendenza a ricordare meglio le informazioni presentate alla fine di un elenco. Il fenomeno per cui le prime informazioni apprese vengono memorizzate più facilmente. La difficoltà di apprendere nuove informazioni senza un supporto visivo. Il miglioramento della memoria grazie all’uso di tecniche di ripetizione. Che cosa si intende per “didattica inclusiva”?. Un approccio che adatta le strategie di insegnamento per rispondere alle esigenze di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità. Un sistema che separa gli studenti in gruppi fissi in base al livello di competenza. Un metodo che utilizza solo strumenti digitali per l’insegnamento. Una pratica educativa che si concentra solo sugli studenti con bisogni educativi speciali. Quale delle seguenti affermazioni, in riferimento alla definizione di “educazione all’imprenditorialità” (Entrepreneurship education) elaborata dal Gruppo di lavoro tematico della Commissione europea sull’educazione all’imprenditorialità, è ERRATA?. Interpreta l’imprenditorialità come legata esclusivamente alle attività economiche e alla creazione di imprese. È una competenza chiave per tutti i discenti che sostiene lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupabilità. Riguarda lo sviluppo delle competenze e della mentalità necessarie per trasformare le idee creative in azioni imprenditoriali. È rilevante in tutte le discipline dell'apprendimento e in tutte le forme di istruzione e formazione che contribuiscono allo spirito imprenditoriale. Gli studenti che sono motivati ad eseguire bene un compito in quanto vedono in esso un’occasione per accrescere la propria competenza rispondono a. obiettivi di padronanza. rinforzo intermittente. uno schema preoperatorio. paura di sbagliare. Da un punto di vista didattico, qual è il ruolo che deve assumere il docente durante le attività in aula che rientrano nel framework della Philosophy for Children?. Facilitatore del ragionamento e della riflessione tra gli studenti. Commentatore dei momenti salienti della storia della filosofia che gli studenti devono apprendere. Valutatore degli apprendimenti degli studenti, relativamente alle teorie filosofiche studiate. Espositore delle teorie filosofiche che gli studenti devono apprendere. La progettazione a ritroso (chiamata anche backward design) è definita come “un processo di pianificazione dell'insegnamento che inizia con una focalizzazione sugli esiti che si vogliono ottenere” (Ziegenfuss e LeMire). Dunque, secondo questa visione, nella progettazione bisogna partire. dai risultati di apprendimento. dai contenuti. dalle tempistiche. dai materiali. Un principio pedagogico fondamentale come la libertà di insegnamento è tutelato: dalla Costituzione italiana. dall’INAIL. dal Dirigente scolastico, a sua discrezione. da una Commissione speciale di pedagogisti. La comprensione di un testo richiede al lettore di usare le conoscenze precedenti per dedurre informazioni che il testo non dà esplicitamente (es. il significato di una parola). I processi per dedurre queste informazioni sono detti: processi inferenziali. processi mnestici. processi affettivi. processi sociali. Secondo il modello delle LifeComp (European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence) pubblicato dall’Unione Europea, le competenze che si applicano a tutte le sfere della vita sono. nove, organizzate in tre aree. centododici, organizzate in ventisette aree. una sola, anche se declinata in contesti diversi. dodici, organizzate in sei aree. Cosa significa l'acronimo SMART nel contesto della formulazione degli obiettivi di apprendimento?. Strutturati, Metodici, Attivi, Replicabili, Tempestivi. Sensibili, Mutevoli, Attivi, Responsabili, Transitori. Semplicistici, Minimi, Astratti, Relativi, Temporanei. Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici, Temporizzabili. Choose the correct option to complete the following sentence: She stopped ____________ last year. smoking. smoke. smoked. smokes. L’equilibrazione cognitiva è uno dei concetti sviluppati da: Piaget. Vygotskij. Skinner. Freud. La Digital Literacy consente al docente di: scegliere e usare le tecnologie in modo funzionale agli obiettivi. trovare, valutare, selezionare e gestire l'informazione. leggere e interpretare immagini e contenuti visuali. analizzare, comprendere e interpretare criticamente i media. Che cosa intende la riflessione pedagogica con “incidenti critici” nella pratica educativa?. Sono degli accadimenti imprevisti rispetto all’itinerario didattico previsto, di fronte ai quali il docente è chiamato a prendere una decisione sul momento. Sono le motivazioni, legate a questioni personali e/o familiari, che portano un docente a chiedere al proprio dirigente un esonero parziale dal lavoro. Sono progettazioni educativo-didattiche che mettono a rischio, in maniera non intenzionale, la sicurezza degli studenti durante le attività svolte in aula. Sono le critiche che i rappresentanti dei genitori, esclusivamente in sede di Consiglio d’istituto, possono rivolgere alla progettazione educativa-didattica dei docenti. La pedagogia della cura intende l’educazione come: la promozione della fioritura della persona nei suoi aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi. l’assunzione acritica delle norme sociali di una comunità e la conformazione ad esse nel comportamento pubblico. esclusivamente la formazione professionale, che passa attraverso l’acquisizione di competenze specifiche per lo svolgimento di una professione. la mera trasmissione di contenuti disciplinari affidata alle materie scolastiche e alla didattica frontale. Secondo la teoria ecologica, la cultura: comprende le influenze ambientali del macrosistema. è un fattore individuale. comprende solo le influenze ambientali del microsistema. comprende solo le influenze ambientali del mesosistema. Nel Noddings afferma che, come insegnante, “non dovrei insistere affinché [gli studenti] adottino i miei interessi come propri. Questo potrebbe essere il mio obiettivo come matematico esperto che fa da mentore a un matematico in erba, ma non è il mio obiettivo come insegnante. Il mio obiettivo come insegnante è aiutare gli studenti a utilizzare la mia materia in modo efficace per i loro scopi legittimi. La speranza è che, lavorando verso questo obiettivo, entrambe le nostre vite si arricchiscano”. Dunque, secondo questa visione. l'insegnante disciplinare ha come obiettivo quello di mostrare a ogni studente come la materia di cui si occupa possa rappresentare un arricchimento anche per coloro che non decidono di intraprendere un percorso formativo professionale su di essa. l'insegnante disciplinare deve essere in grado di trasformare ogni studente in un appassionato della materia di cui si occupa, poiché se non riesce in questo ha fallito il proprio compito formativo. l'insegnante disciplinare deve riuscire a far sì che tutti gli studenti all’interno della propria classe si appassionino allo stesso modo alla materia di cui si occupa. l'insegnante disciplinare deve riuscire a trovare nella propria classe almeno uno studente che decida di intraprendere la carriera di insegnante nella materia di cui si occupa. “Favorire la diagnosi precoce e i percorsi didattici riabilitativi” per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) è una finalità: della legge n. 170 dell’8 ottobre 2010. dell’International Classification of Diseases and Related Health Problems (ICD). dell’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF). della legge n. 104 del 5 febbraio 1992. Secondo Martha Nussbaum, l’educazione deve «coltivare l’umanità e formare cittadini del mondo». Secondo Nussbaum, è infatti necessario: comprendere la complessità del mondo da una prospettiva transdisciplinare. abituare gli studenti all’etica della cura. sviluppare le capacità umane al di là della prospettiva della mera produttività economica. agire da una prospettiva di educazione socio-emotiva. In quante aree/ambiti si divide PNSDe quante azioni include (PNSD=piano nazionale scuola digitale L.107/2015). Si suddivide in 4 macroaree o ambiti e ci sono 35 azioni. 24. 22. 27. La memoria di lavoro (working memory) include: il ciclo (loop) fonologico. il lessico. la mappa concettuale. lo script. Le Indicazioni nazionali e nuovi scenari (2018) sono: una rilettura delle Indicazioni nazionali del 2012, nella prospettiva dello sviluppo di competenze per la cittadinanza attiva e la sostenibilità. una legge dello Stato che, sostituendo quelle precedentemente in vigore, riorganizza i cicli scolastici relativi al diritto-dovere di istruzione per gli alunni dai 3 ai 18 anni. un programma ministeriale che declina, in modo prescrittivo e inderogabile, gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento trasversale dell'educazione civica. un documento che sostituisce le precedenti Indicazioni nazionali del 2012 introducendo nuove aree disciplinari e nuovi traguardi di sviluppo della competenza. Edgar Morin è un autore di riferimento per la riflessione pedagogica contemporanea. Egli sostiene l’importanza di promuovere un’etica del genere umano, cioè un’etica che prenda forma a partire dalla consapevolezza che ogni essere umano è un individuo, ma anche parte di una società e della specie umana. Che cosa intende?. Affermare la necessità di coltivare la consapevolezza che ogni sviluppo veramente umano deve comportare il potenziamento congiunto delle autonomie individuali, delle partecipazioni comunitarie e della coscienza di appartenere alla specie umana. Negare la specificità e il valore delle differenti culture in quanto danneggiano individui e società, frammentano la specie umana, causano guerre e, come ripetutamente dimostrato dalla storia, sono profondamente diseducative e disumane. Affermare la necessità di abbattere i confini nazionali per promuovere la costituzione di un governo globale caratterizzato dall’etica del genere umano da lui stesso proposta. Negare il ruolo dell’educazione, in quanto l’etica del genere umano ci appartiene naturalmente perché inscritta in modo innato in ogni individuo a prescindere dalla cultura di appartenenza. La valutazione formativa prevede che gli studenti siano coinvolti attivamente nei processi valutativi e nelle attività a essi associate. La valutazione diventa quindi: una strategia didattica integrata nel curricolo. un strategia didattica non curricolare. una strategia didattica di controllo degli alunni. una strategia didattica volta ad alleggerire la programmazione. Per senso di auto-efficacia (self-appraisal) si intende la concezione che una persona ha di sé, delle proprie conoscenze e abilità. Essa gioca un ruolo importante, in ambito didattico, rispetto alla capacità di ricevere e mettere in atto i feedback in modo proattivo. Perché?. Perché riduce la dipendenza dal docente come unica fonte autorevole di feedback. Perché, nel percorso di studi, lo studente può contare esclusivamente su se stesso e sulle proprie risorse interne. Perché lo studente sa che nei libri di testo può sempre trovare tutte le risposte ai suoi dubbi. Perché lo studente sa che gli esiti dell’autovalutazione sono sufficienti per determinare i voti della scheda di valutazione finale. La dimensione tacita dell’evento didattico, che non viene generalmente resa esplicita dall’insegnante e che concerne aspetti organizzativi e relazionali, si riferisce a: curricolo implicito. curricolo euristico. curricolo sociale. curricolo esplicito. In che modo un docente può utilizzare la documentazione pedagogico-didattica anche ai fini di un personale percorso di sviluppo professionale?. Strutturando un’analisi approfondita della documentazione per far emergere i saperi agiti, ma spesso impliciti, che caratterizzano la propria pratica. Raccogliendo tutto il materiale elaborato durante l’anno scolastico per allestire una mostra dei prodotti realizzati. Annotando quotidianamente gli esiti degli apprendimenti nell’eventualità di una verifica dei dati in sede di collegio didattico. Compilando, su richiesta del dirigente scolastico, un documento burocratico che ne attesti l’impegno quotidiano. Secondo le Indicazioni nazionali e nuovi scenari (2018), il pensiero computazionale è: un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia. la capacità di utilizzare specifici software per la risoluzione di problemi matematici irrisolvibili senza l'ausilio di un computer. una metodologia didattica per la promozione delle competenze algebriche fin dalle prime classi di scuola primaria. un'espressione che indica competenze informatiche di alto livello sviluppabili negli allievi di qualsiasi età. Qual è l'obiettivo principale del Circle Time?. Favorire il dialogo, l'ascolto reciproco e la socializzazione. Valutare le conoscenze e le abilità individuali degli alunni. Assegnare compiti e consegne da svolgere individualmente. Trasmettere nozioni e contenuti disciplinari specifici. L’apprendimento per scoperta: avviene tipicamente durante situazioni di problem solving. è tipicamente stimolato dalla lezione espositiva frontale con utilizzo di immagini di esperimenti famosi. avviene esclusivamente in ambiente esterno mediante attività esplorative sul territorio. è sempre utilizzato per richiamare conoscenze dichiarative. La tassonomia di Bloom è un sistema organizzato: in sei livelli successivi, dal più semplice al più complesso, che descrivono l’output di un’azione didattica. in tre livelli, equiparabili in termini di complessità, che definiscono il comportamento degli alunni durante un’azione didattica. in un unico livello, articolato in ventisette diverse aree che descrivono la personalità dell’alunno. in novantadue livelli estremamente dettagliati, che descrivono il ruolo dell’insegnante nella conduzione delle attività didattiche. Il processo attraverso il quale si acquisiscono e applicano le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti per gestire le emozioni, raggiungere obiettivi personali e collettivi, provare e mostrare empatia per gli altri, stabilire e mantenere relazioni di supporto e prendere decisioni responsabili si riferisce a: Apprendimento sociale ed emotivo (Social and emotional learning). Educazione mediale (Media education). Apprendimento analitico (Analytic Learning). Apprendimento per stimolo-risposta (Stimulus-response learning). Choose the correct option to complete the following sentence: The serial killer ____________ killing her husband in court. denied. can't wait. drank. cant. Che cos'è Scratch?. Un linguaggio di programmazione grafico basato su blocchi. Una App per l'editing delle immagini statiche. Un robot educativo per la scuola di secondo grado. Un social network pensato per i più piccoli. Nella teoria di Piaget, l’egocentrismo intellettuale è stato valutato con l’esperimento delle tre: montagne. sedie. biglie. scarpe. Un’azione ostile o distruttiva avviata in vista del raggiungimento di un certo obiettivo può essere definita: un’aggressione strumentale. un’aggressione reattiva. un comportamento positivo. un comportamento prosociale. L’abilità di trasformare i segni grafici (grafemi) nei loro referenti linguistici (fonemi) è definita abilità: di decodifica o lettura strumentale. emotiva. di scrittura. di comprensione del testo. Secondo l’approccio dell’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) le limitazioni conseguenti alla disabilità: possono essere molto rilevanti in un contesto e meno rilevanti in un altro. dipendono solo dal contesto scolastico. non dipendono dal contesto. sono sempre uguali in tutti i contesti. Il deficit nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in diversi contesti è una caratteristica primariamente: del disturbo dello spettro autistico. del disturbo di attenzione/iperattività. della disgrafia. della dislessia. Il pensiero di Edgar Morin offre un importante contributo alla riflessione pedagogica attuale. Nel testo tradotto in italiano con il titolo “I sette saperi necessari all’educazione del futuro” si legge: “L’essere umano è nel contempo fisico, biologico, psichico, culturale, sociale, storico. Questa unità complessa della natura umana è completamente disintegrata nell’insegnamento, attraverso le discipline. Oggi è impossibile apprendere ciò che significa essere umano, mentre ciascuno, ovunque sia, dovrebbe prendere conoscenza e coscienza sia del carattere complesso della propria identità sia dell’identità che ha in comune con tutti gli altri umani”. Da questa definizione si evince che, secondo l’autore: la condizione umana dovrebbe essere oggetto essenziale di ogni insegnamento. lo studio dell’essere umano dovrebbe essere oggetto solo delle scienze naturali. l’educazione non dovrebbe occuparsi della condizione umana. solo alla psicologia compete la conoscenza della condizione umana. Gli organi collegiali, che garantiscono il principio pedagogico della corresponsabilità educativa, sono: istituiti per la prima volta a norma di legge dai Decreti delegati del 1974. indicati dai Decreti delegati del 1974, attivati in modo facoltativo dalle singole scuole. stabiliti a discrezione del dirigente scolastico e della segreteria scolastica. stabiliti dal PTOF, a discrezione di ogni Consiglio di istituto. Qual è la proposta pedagogica della Philosophy for Children?. La promozione del pensiero, nelle sue dimensioni critica, creativa, di caring e riflessiva. L’utilizzo di un manuale illustrato di storia della filosofia nella scuola dell’infanzia. L’attivazione di una pratica di meditazione individuale per gli alunni. L’introduzione della storia della filosofia come disciplina di studio nella scuola primaria. Chi è l’autore del testo "De magistro"?. Sant’Agostino. Eraclito. Socrate. Cartesio. Il processo valutativo relativo all’apprendimento degli alunni può perseguire scopi diversi. Esso può essere finalizzato a controllare l’apprendimento raggiunto oppure a sostenere il suo sviluppo in una logica di miglioramento. Come viene indicata la seconda prospettiva nella riflessione didattica in ambito internazionale?. Valutazione formativa (assessment for learning). Valutazione sommativa (assessment of learning). Valutazione diagnostica (diagnostic assessment). Valutazione integrata (embedded assessment). Quale tra le seguenti competenze è essenziale per far sì che il docente sia in grado di leggere se stesso in relazione alla propria azione didattica?. Competenza riflessiva. Competenza legale. Competenza gestionale. Competenza esterna. Le Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari (2018) prevedono: l’adozione di un curricolo di istituto verticale organizzato per competenze chiave, articolate in abilità e conoscenze e riferito ai traguardi. l'utilizzo di un format nazionale di progettazione didattica che viene allegato alle Indicazioni e che deve essere utilizzato in ogni istituto. nulla di specifico sul curricolo verticale d'istituto, né sulla progettazione didattica disciplinare. l'utilizzo di un modello di progettazione elaborato dagli Uffici scolastici regionali e utilizzato da tutte le scuole dello stesso ambito territoriale. L’insegnamento di educazione civica, come specificato nelle Linee guida adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92, propone una prospettiva: trasversale. settoriale. trasmissiva. empatica. Quali tra le app elencate sono state ideate appositamente per la realizzazione di mappe mentali o concettuali?. Mindomo e Cmap. Padlet e Canva. Mentimeter e Kahoot!. Word ed Excel. Che cos'è una WebQuest?. Una attività orientata alla ricerca nella quale alcune o tutte le informazioni con cui gli alunni interagiscono sono risorse disponibili in Internet. Una challenge divenuta virale sui social, che chiede di digitare in un motore di ricerca una domanda specifica e condividere con i propri follower il risultato. Un social network basato su immagini che gli insegnanti possono usare per reperire materiali utili per le lezioni. Un motore di ricerca di tipo semantico capace di restituire risposte più significative per l'utente. Secondo l’UNESCO (2003) le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono uno strumento utile da integrare nel panorama della didattica perché: sono uno strumento importante per promuovere una società della conoscenza. fanno risparmiare tempo ai docenti nella fase di progettazione didattica. garantiscono un risparmio economico poiché facilitano i processi di gestione delle attività didattiche. consentono un maggior controllo degli alunni da parte dei docenti. L'insegnante può creare un Digital Storytelling attraverso molti applicativi diversi. Quale tra i seguenti NON sarebbe utile allo scopo?. MooneyGo. Canva. Powtoon. Animoto. Quale di questi approcci teorici è un quadro che orienta le scelte nell’ambito dell'insegnamento e dell’apprendimento (learning theory)?. Elettrodinamica. Costruttivismo. Eliocentrismo. Evoluzionismo. Quale delle seguenti opzioni indica l’approccio che assume l’insegnante quando impiega modalità didattiche differenziate che tengano conto delle esigenze dei singoli alunni?. Individualizzazione. Massificazione. Contaminazione. Focalizzazione. L’Ordinanza Ministeriale 172/2020 e le relative Linee guida prevedono la definizione dei livelli valutativi in base ad alcune dimensioni. Quale dei seguenti elementi NON è una delle dimensioni previste nell’Ordinanza Ministeriale?. Stile di attaccamento genitoriale. Risorse mobilitate per portare a termine il compito. Autonomia dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento. Tipologia della situazione, nota o non nota. Quale pedagogista e scrittore italiano ha svolto una importante azione sociale di contrasto dell’analfabetismo in Italia, attraverso la trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”, andata in onda fra il 1960 e il 1968?. Alberto Manzi. Piero Angela. Loris Malaguzzi. Gianni Rodari. La prospettiva pedagogica interculturale costituisce: un’indicazione, rivolta a tutte le scuole, di adottare una prospettiva dialogica e di confronto tra persone con appartenenze socio-culturali diverse. una scelta, deliberata dal collegio docenti di ogni istituto, al fine di stabilire l’accoglienza o l’esclusione di alunni con background migratorio all’interno delle classi. una prerogativa esclusiva delle scuole potenziate, nelle quali è garantita una adeguata accoglienza ad alunni con background migratorio. una scelta, deliberata dal consiglio di istituto, al fine di stabilire l’adozione o meno di strumenti compensativi e/o dispensativi per gli alunni con background migratorio. La difficoltà a ritardare una risposta, a posticipare le gratificazioni o a inibire risposte inappropriate riguarda primariamente: il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività. la discalculia. la disortografia. la dislessia. Un obiettivo di riuscita (achievement goal) può essere definito come: un tratto di personalità. un’attività in cui un alunno vuole primeggiare. una rappresentazione cognitiva centrata sul futuro che dirige il comportamento. un’emozione primaria o fondamentale. L’educazione è: una pratica. un sentimento. una teoria. una corrente. Il pensiero di Edgar Morin offre un importante contributo alla riflessione pedagogica attuale. Nel testo tradotto in italiano con il titolo “I sette saperi necessari all’educazione del futuro” si legge: “È sorprendente che l’educazione, che mira a comunicare conoscenze, sia cieca su ciò che è la conoscenza umana, su ciò che sono i suoi dispositivi, le sue menomazioni, le sue difficoltà, le sue propensioni all’errore e all’illusione, e che non si preoccupi affatto di far conoscere che cosa è conoscere”. In base a tale affermazione: l’educazione dovrebbe considerare fondamentale la conoscenza della conoscenza, quindi lo studio dei suoi processi e delle sue modalità. l’educazione dovrebbe considerare la conoscenza come un accumulo acritico di saperi sempre validi, rispetto ai quali non si può incorrere in errore. l’educazione dovrebbe considerare la conoscenza come uno strumento pronto all’uso, di cui disporre senza soffermarsi a esaminarne la natura. l’educazione dovrebbe considerare un’illusione la possibilità di capire come funziona la conoscenza, quali sono i suoi dispositivi e le sue caratteristiche. Per garantire il diritto all’istruzione è stata istituita la “Scuola in Ospedale”. Essa è: una sezione dipendente da un'istituzione scolastica che consente la continuità degli studi ai degenti ospedalizzati in età scolare. un servizio di accudimento rivolto ai minori degenti in ospedale, con esclusive finalità di socializzazione. un servizio di tipo ludico-ricreativo realizzato dai volontari delle associazioni presenti negli ospedali. un servizio a sportello, di tipo pedagogico e psicologico, per i genitori di minori ospedalizzati. Chi è il primo ideatore della proposta pedagogica della Philosophy for Children?. James Joyce. Matthew Lipman. Dwight Eisenhower. Stephen Hawking. Secondo il Reggio Emilia Approach, i bambini: sono ricercatori naturali, poiché mettono in discussione ciò che vedono, ipotizzano soluzioni, prevedono risultati, sperimentano e riflettono sulle loro scoperte. devono essere attentamente controllati in ogni momento, in modo da non lasciare spazio ad attività autonome che possano sfuggire al controllo degli insegnanti. devono essere aiutati a concentrarsi fin da piccoli esclusivamente sulla dimensione disciplinare, mettendo tra parentesi lo sviluppo delle competenze socio-emotive. hanno bisogno di un supporto costante e, soprattutto, di indicazioni dettagliate rispetto all’acquisizione del sapere, poiché non hanno competenze critiche. Qual è il significato delle espressioni “educazione formale”, “educazione informale” ed “educazione non formale”?. L'educazione formale si riferisce alle attività che si svolgono all’interno di un sistema organizzato, l’educazione informale è veicolata dalle istituzioni sociali come la famiglia o i gruppi amicali, mentre l’educazione non formale viene promossa da strutture extrascolastiche. Le espressioni “educazione informale” e “educazione non formale” si riferiscono allo stesso concetto, mentre l’educazione formale è quella che viene veicolata esclusivamente da insegnanti in possesso di un’abilitazione riconosciuta dallo Stato. Sono termini alternativi utilizzati per lo stesso concetto ossia un processo di apprendimento risultato da una qualunque azione educativa e formativa, indipendentemente dal contesto in cui esso ha luogo. Sono termini che non hanno un reale significato, vengono utilizzati solo per scopi retorici. Quando l’insegnante mira a promuovere negli alunni la consapevolezza delle modalità di utilizzo delle loro strategie di apprendimento, sta adottando un approccio: metariflessivo. persuasivo. analogico. Quali sono le cinque caratteristiche specifiche dell’apprendimento cooperativo (cooperative learning)?. Interdipendenza positiva - Responsabilità individuale - Responsabilità del gruppo - Interazione interpersonale - Uso appropriato delle competenze sociali. Gestione dei bisogni – Gestione degli imprevisti – Gestione degli output – Gestione delle competenze - Gestione dei conflitti. Italiano - Matematica - Scienze - Storia - Arte. Progettazione - Partecipanti - Attività - Valutazione - Definizione delle attività. L’azione didattica in cui l’insegnante, prima di affrontare un nuovo argomento, stimola gli alunni a pensare a ciò che già conoscono in merito: è importante per l’apprendimento poiché permette di mettere in relazione le nuove conoscenze con le preconoscenze. è pratica che tende a distrarre e demotivare gli alunni. è controproducente perché le preconoscenze degli allievi non hanno alcun ruolo nell’acquisizione di nuovi apprendimenti. è pratica suggerita solo nel caso di alunni con disabilità cognitiva. Quando Knowles parla di un processo in cui l’individuo assume un ruolo orientativo rispetto al proprio apprendimento identificandone obiettivi e indirizzi, si riferisce a: apprendimento autodiretto. apprendimento formalizzato. apprendimento basato sui problemi. apprendimento basato sui casi. Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (2020) si sviluppano intorno a tre nuclei concettuali. Quale dei seguenti NON è uno di questi tre nuclei?. Alfabetizzazione scientifica. Cittadinanza digitale. Sviluppo sostenibile. Costituzione. Cosa sono Thymio e Lego Prime Spike?. Strumenti di robotica educativa. Videogiochi simili a Tetris. Piattaforme per la creazione di video animati. Software per il montaggio video. Un obiettivo di riuscita (achievement goal) può essere definito come: una rappresentazione cognitiva centrata sul futuro che dirige il comportamento. un tratto di personalità. un’attività in cui un alunno vuole primeggiare. un’emozione primaria o fondamentale. Powtoon è: uno strumento web based che permette di creare presentazioni animate in stile cartoon. una repository di video-stimolo dedicata agli insegnanti simile a TED-Ed. un prodotto digitale animato che racconta la storia di Pow, un piccolo gufo sensibile all'ambiente. un social network pensato per i più piccoli, dove è possibile interagire solo con i compagni di classe. Secondo il modello di Frith relativo alla lettura, nello stadio alfabetico il bambino apprende le regole: di conversione grafema-fonema. della buona convivenza civica. grammaticali. degli scacchi. Lo sviluppo del linguaggio è strettamente connesso alle interazioni sociali secondo la teoria di: Bruner. Freud. Erikson. Lo studio della memoria e del problem solving è tipico: della prospettiva cognitivista. elle teorie comportamentiste. delle teorie innatiste. di tutte le teorie evolutive. Il concetto di pulsione riguarda in particolare la teoria di: Freud. Piaget. Chomsky. Skinner. Il temperamento è una disposizione: biologica. ambientale. locale. culturale. L’abilità di trasformare i segni grafici (grafemi) nei loro referenti linguistici (fonemi) è definita abilità: di decodifica o lettura strumentale. emotiva. di comprensione del testo. di scrittura. La paura è: un’emozione primaria o fondamentale. un pensiero. una modalità sociale o relazionale. uno schema. Quale modello propone una gerarchia dei bisogni di una persona dai bisogni di base o fondamentali a quelli più sofisticati o di grado superiore?. Il modello di Baddeley. Il modello di Bronfenbrenner. Il modello di Maslow. Il modello di Frith. Il Patto educativo di corresponsabilità è: l’organizzazione di incontri pubblici (ad esempio, gli “open day”) in cui la scuola si presenta alle famiglie dei futuri alunni. una commissione facente parte del Consiglio di istituto in cui si affrontano temi disciplinari e di responsabilità educativa. la retta o il contributo economico - obbligatoriamente indicati sui moduli di iscrizione - che le famiglie devono versare alla scuola entro determinate scadenze dell’anno scolastico. il documento - che deve essere firmato da genitori e alunni contestualmente all'iscrizione a scuola - che enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Gli organi collegiali, che garantiscono il principio pedagogico della corresponsabilità educativa, sono: istituiti per la prima volta a norma di legge dai Decreti delegati del 1974. stabiliti dal PTOF, a discrezione di ogni Consiglio di istituto. stabiliti a discrezione del dirigente scolastico e della segreteria scolastica. indicati dai Decreti delegati del 1974, attivati in modo facoltativo dalle singole scuole. Nella teoria di Piaget, l’assimilazione è un processo attraverso cui i bambini/ragazzi: incorporano i nuovi dati dall’esperienza nelle strutture di conoscenza che già possiedono. scoprono che le loro conoscenze possono essere false. mettono in relazione solo dati visivi. scoprono nuovi modi di fare calcoli mentali. In base alla legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 l’attivazione di “interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA” è compito: delle scuole di ogni ordine e grado. solo della scuola dell’infanzia. solo della scuola secondaria. solo della scuola primaria. Le azioni definite nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) devono essere: coerenti con le informazioni contenute nel profilo dinamico funzionale/profilo di funzionamento. di breve durata. stabilite solo dalla famiglia. relative solo ad alcune materie. Quale tra i seguenti NON è un organo collegiale, come attestato dal Decreto legislativo n. 297 del 1994?. Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Consiglio di intersezione. Collegio docenti. Consiglio di interclasse. La filosofa Martha Nussbaum afferma che l’obiettivo dell’educazione è favorire la fioritura delle capacità di ogni essere umano. Che cosa sta affermando?. Che l’educazione deve essere finalizzata a coltivare l’umanità di ogni uomo. Che l’educazione è selettiva, perché ci sono persone naturalmente più dotate di altre, che la scuola deve agevolare in modo esclusivo. Che l’educazione è inutile, in quanto i giovani crescono in modo naturale e spontaneo. Che l’educazione ecologica è la prima disciplina che deve essere proposta nei percorsi scolastici. Secondo Barbier, la valutazione assume anche una valenza sociale, in rapporto alle dinamiche che si determinano tra chi valuta e chi è valutato, che si trovano in una situazione di squilibrio. Dunque, secondo questa visione. il processo valutativo comporta sempre una forma di detenzione del potere più o meno simbolico da parte del docente. la valutazione non comporta la detenzione di un potere simbolico, da parte di alcuno, in nessuna prova valutativa. il potere di valutare è detenuto esclusivamente dal dirigente, responsabile di tutti i procedimenti scolastici. la detenzione del potere, nella valutazione, può essere condivisa con i genitori, previa autorizzazione del collegio docenti. Il Diploma Supplement è. un documento integrativo del titolo di studio ufficiale che presenta una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto degli studi effettuati secondo un modello standard sviluppato per iniziativa della Commissione europea. una metodologia didattica attiva che prevede, da parte degli studenti la capacità di analizzare le proprie competenze in uscita e stendere un rapporto di autovalutazione che si integra con la valutazione elaborata dall’insegnante. un titolo di studio straniero che può essere riconosciuto in Italia solo a determinate condizioni e in particolare nei casi in cui vi sia, da parte del paese in cui è stato rilasciato, una dichiarazione completa e tradotta in italiano del piano di studi. un percorso para-universitario che consente di acquisire, contemporaneamente alla laurea, una certificazione linguistica che abilita all’insegnamento anche in lingua inglese. Nella teoria di Piaget, il Metodo clinico: è un colloquio per analizzare le conoscenze dei bambini. è un esame di tipo scritto. è un colloquio medico. è un metodo per memorizzare. In base al principio del costruttivismo nella teoria di Piaget: l’individuo costruisce attivamente le proprie strutture cognitive e la propria conoscenza in un processo di interazione con l’ambiente. l’individuo riceve passivamente i dati dall’ambiente. il comportamento dell’individuo è guidato da meccanismi di rinforzo. l’individuo possiede strutture cognitive innate e immodificabili. Secondo Bruner, la modalità cognitiva che consente di ragionare sulla realtà fisica è: ll pensiero paradigmatico (o logico razionale). il pensiero creativo. il pensiero sensomotorio. il pensiero operatorio formale. Il principio di somiglianza indica che: in un insieme di elementi quelli che si somigliano tendono ad essere percepiti come un’unica figura e separati dagli altri che sono percepiti come sfondo. in un insieme di elementi ne esiste solo uno da memorizzare. un insieme di elementi non sono rappresentabili. in un insieme di elementi quelli che si somigliano tendono a non essere percepiti. La legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 per le persone con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) NON ha tra le sue finalità: garantire un numero di ore di presenza dell’insegnante di sostegno. ridurre i disagi relazionali ed emozionali. favorire il successo scolastico. garantire il diritto all’istruzione in caso di DSA. L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) è: un ente pubblico di ricerca vigilato dal Ministero dell’istruzione e del merito. la rete di coordinamento nazionale dei Corsi di Studio Universitari in Scienze della formazione primaria. una legge dello Stato che obbliga a documentare tutte le pratiche innovative in atto nelle scuole italiane. un movimento pedagogico ottocentesco che valorizza le competenze di ricerca degli insegnanti. In passato, l’attenzione pedagogica era incentrata sulla predominanza della funzione docente. Si parla a questo proposito di: magistrocentrismo. puerocentrismo. formalismo kantiano. funzionalismo psicologico. So di non sapere” è un’affermazione originariamente attribuita a: Socrate. Don Milani. Maria Montessori. Sant’Agostino. Perché la creazione di comunità di pratica e di ricerca fra docenti permette di migliorare le proprie competenze didattiche?. Perché permette di condividere le proprie esperienze, arricchendo così il proprio bagaglio di conoscenze e competenze attraverso l'apprendimento reciproco. Perché permette di individuare colleghi che utilizzano le stesse metodologie didattiche senza doverne trovare di nuove per poter eccellere. Esclusivamente perché permette di formulare una strategia documentale difensiva in caso di richieste di approfondimento da parte dei genitori. Perché permette di trovare momenti di svago dato che, una volta che si è imparato a insegnare, non c'è nulla di nuovo da scoprire e da condividere con i colleghi. Il termine onlife (Floridi, 2017) identifica: il superamento della distinzione tra "reale" e "virtuale", riconoscendo una piena continuità tra online e offline. la branca della robotica che mira a creare robot senzienti, capaci di sostituire l'uomo nei processi decisionali più complessi. un gioco di ruolo, accessibile tramite console, in cui il giocatore "vive" una vita virtuale, abitata da personaggi le cui sorti dipendono da lui. una piattaforma online a cui gli utenti possono iscriversi in modo anonimo, creando delle nuove identità e interagendo con gli altri utenti. La procrastinazione (ritardare l’esecuzione di una prova fino a perdere il diritto di eseguirla) è una strategia: di autostacolo (self-handicapping). creativa. fisiologica. metacognitiva. Gli individui con la tendenza a considerare i dettagli, portando il focus attentivo su singoli aspetti, sono caratterizzati da uno stile di pensiero: analitico. globale. dipendente dal campo. Una sequenza ordinata e coordinata di strategie di studio costituisce: un metodo di studio. un’indagine metodologica. una raccolta. un metodo di valutazione. L’associazione è una strategia di memoria che collega: nuove informazioni da ricordare tra di loro o con conoscenze già possedute. unicamente i membri di un gruppo di persone. unicamente le emozioni che si provano ascoltando la musica. unicamente conoscenze acquisite utilizzando internet. Nella teoria di Piaget, il cambiamento delle strutture mentali attuato al fine di incorporare nuove informazioni è: l'accomodamento. l'adattamento. l'organizzazione. l'assimilazione. Secondo Bruner, la forma di rappresentazione dell’esperienza predominante tra i 2 e i 5 anni è: la rappresentazione iconica. la rappresentazione attiva o esecutiva. la rappresentazione multipla. la rappresentazione artistica. Una metodologia utilizzata in ambito etologico è: l’osservazione naturalistica. l'osservazione psicoanalitica. l’intervista semistrutturata. il colloquio clinico. Secondo l'approccio socioculturale, per organizzare l'esperienza nel tempo e comprendere le azioni umane si utilizzano: le narrazioni. le teorie scientifiche. le informazioni percettive. le pulsioni. Le convenzioni che governano la manifestazione delle emozioni in un gruppo sociale sono: le regole di espressione. le regole di conversione. le regole di identificazione. le regole di comprensione. La memoria di lavoro (working memory): è il sistema che presiede al mantenimento temporaneo e all'elaborazione di informazioni. è il sistema che controlla le conoscenze pregresse. è un sistema che trattiene le informazioni con capacità illimitata. è un magazzino di conoscenze su procedure o modi di compiere le azioni. La capacità di inferire gli stati mentali, causa del comportamento delle altre persone, riguarda: la teoria della mente. la teoria innatista. la teoria dell'elaborazione delle informazioni. la teoria comportamentale. Il sistema che serve per riconoscere lo stimolo e trattenere l'informazione per poche frazioni di secondo è: il registro sensoriale. la memoria autobiografica. la memoria a lungo termine. la memoria semantica. L’equilibrazione è un meccanismo che spiega il passaggio tra gli stadi di sviluppo nella teoria di: Piaget. Kohlberg. Freud. Erikson. Un messaggio finalizzato a indurre cambiamenti, trasformazioni e riorganizzazione negli atteggiamenti e nei comportamenti degli individui, rientra nella comunicazione: persuasiva. aggressiva. passiva. assertiva. L’epistemologia genetica è una disciplina a cui ha dato un contributo fondamentale: Piaget. Montessori. Freud. Erikson. Il disturbo dello spettro autistico è: un disturbo del neurosviluppo. un disturbo di personalità. un disturbo specifico dell'apprendimento. una disabilità sensoriale. La tendenza degli adolescenti a sentire che ogni loro azione è al centro dell’attenzione di tutte le persone si definisce: script adolescenziale. motivazione adolescenziale. ragionamento adolescenziale. egocentrismo adolescenziale. La teoria dell’autodeterminazione è la più coerente ed organica trattazione: della motivazione intrinseca. della codifica dell’informazione. della competenza emotiva. dell’interesse. Il metodo maieutico e dialogico socratico rappresenta tuttora un riferimento importante per la riflessione pedagogica. Socrate è il protagonista: dei Dialoghi platonici. di Emilio o dell’educazione di J.-J.Rousseau. de Le Confessioni di Sant’Agostino. di Esperienza e educazione di J. Dewey. Secondo l’articolo 34 della Costituzione italiana, dalle importanti implicazioni pedagogiche, “l’istruzione inferiore” è: obbligatoria e gratuita. obbligatoria e gratuita solo per i cittadini italiani. facoltativa e gratuita solo per i cittadini stranieri. facoltativa e gratuita. Nella proposta pedagogica della Philosophy for children, si presenta la pratica della comunità di ricerca. Che cosa si intende?. Un contesto che promuove il confronto con gli altri attraverso il dialogo critico- argomentativo. Un contesto che promuove la ricerca in letteratura di buone pratiche per lo sviluppo socio-emotivo degli studenti. Il gruppo dei ricercatori accademici che valuta lo sviluppo cognitivo degli studenti. Il gruppo dei ricercatori accademici che valuta le azioni didattiche del docente. Tutta l’educazione è, in un modo o nell’altro, ambientale – nel senso che i modi e i contenuti dei nostri programmi educativi danno messaggi sull’ambiente naturale e sulla relazione che abbiamo con esso” (Wilson). Questa affermazione suggerisce che la promozione di un pensiero ecologico è: compito transdisciplinare. da affidare esclusivamente a esperti esterni alla scuola. impossibile da realizzare. prerogativa di una sola disciplina. Edgar Morin offre un importante contributo alla riflessione pedagogica contemporanea. Egli scrive: “L’etica deve formarsi nelle menti a partire dalla coscienza che l’umano è allo stesso tempo individuo, parte di una società, parte di una specie”. Da questa affermazione si evince che l’insegnamento dovrebbe produrre: un’etica capace di riconoscere la complessità della condizione umana. un’etica capace di conformare il singolo alla maggioranza della comunità. un’etica capace di obbedire acriticamente alle norme. un’etica capace di un sentire il trascendente, ciò che va oltre l’esperienza umana. Nella pratica educativa a scuola è necessario dedicare particolare cura alla formazione della classe come gruppo. Ciò significa: che le relazioni sociali e amicali sono ritenute condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ciascuno. che il gruppo è più importante dei singoli, pertanto la progettazione delle azioni educativo-didattiche va realizzata a partire dalle competenze medie della classe. che la scuola non deve considerare le esigenze educative dei singoli studenti, al fine di non farli sentire al centro dell’attenzione a discapito del buon clima di classe. che la scuola deve costituirsi esclusivamente come centro di aggregazione sociale, in quanto gli apprendimenti disciplinari possono essere sostituiti dalle informazioni ricavabili in internet. La relazione educativa, oggetto di molta riflessione pedagogica, è essenzialmente caratterizzata da: intenzionalità e asimmetria a livello di ciò che ognuno sa e di ciò che ognuno fa. casualità e differenza sul piano esistenziale e umano. improvvisazione e immedesimazione a livello esperienziale. automatismo e parallelismo sul piano disciplinare. “Potrebbero ricevere, insieme al pane della carità, anche il pane spirituale e più vivificante dell’educazione”. A chi si riferisce questa affermazione di Edouard Séguin, uno tra i primi ad occuparsi di quella che verrà poi chiamata “educazione speciale”?. A coloro che presentano una disabilità psichica o mentale. Ad ogni studente frequentante corsi di avviamento al lavoro. Esclusivamente agli studenti delle accademie d’arte. A tutti gli adulti privi di occupazione e in cerca di lavoro. Un fenomeno su cui anche la pedagogia è chiamata a riflettere è quello dei giovani NEET. A cosa corrisponde l’acronimo?. Not engaged in Education, Employment or Training. Nuovi esperti di Educazione Tecnologica. Nuove Esperienze di Evasione Telematica. Network Entertainment Extra Time. “Tra educazione (insieme degli eventi educativi, o prassi educativa) e pedagogia (riflessione scientifica, nel senso di pertinente e di logicamente coerente, sulla stessa educazione) ci deve [...] sempre essere una relazione dialettica, un continuo movimento di andata e ritorno, esprimibile sul piano formale da una linea circolare a spirale” (Bertolini). Da questa affermazione si evince che, secondo l’autore: la riflessione pedagogica deve svilupparsi senza alcun collegamento all’esperienza educativa, con la quale non ha alcun rapporto. la riflessione pedagogica deve sempre partire dall’esperienza educativa per tornare ad essa successivamente. la riflessione pedagogica è un sapere circolare, che gira attorno all’esperienza educativa senza mai poter aspirare a dire alcunché di essa. la riflessione pedagogica è inutile per l’esperienza educativa, in quanto costituisce un sapere che gira circolarmente su se stesso. L’utilizzo del portfolio – raccolta strutturata di materiali selezionati che documenta il processo di apprendimento e consente agli studenti l’attivazione dei processi riflessivi su di esso – come strumento valutativo può presentare vantaggi anche per i genitori. Quali?. Fornire evidenze concrete e tangibili per facilitare la comunicazione tra studenti, insegnanti e genitori. Non monitorare più il registro elettronico, avendo già a disposizione i voti formulati dai docenti. Non chiedere più colloqui ai docenti, avendo già a disposizione documentazione relativa agli apprendimenti dei figli. Utilizzare il portfolio come metro di confronto fra la valutazione del proprio figlio e quella ricevuta dagli altri studenti. Quale delle seguenti NON è una caratteristica della didattica per competenze?. L’attivazione di processi riflessivi e metacognitivi da parte dello studente. La proposta di compiti autentici e compiti di realtà per mobilitare un approccio induttivo alla conoscenza. Il protagonismo dello studente nello svolgimento delle attività in classe. L’utilizzo delle domande a risposta chiusa come unico strumento valutativo. Quale di questi approcci è un quadro teorico che orienta le scelte nell’ambito dell'insegnamento e dell’apprendimento (ovvero una “learning theory”)?. Costruttivismo. Fauvismo. Post-modernismo. Magnetismo. Quale fra i seguenti elementi è una caratteristica di un compito significativo?. Autenticità. Memorizzazione. Velocità. Frammentazione. Tra le diverse tipologie di mediatori didattici, i “mediatori iconici”. utilizzano il linguaggio grafico e spaziale. impiegano esclusivamente i giochi di simulazione. utilizzano esclusivamente codici comunicativi convenzionali ed universali. sono considerati non-mediatori, quindi esclusi dall’elenco ufficiale dei mediatori. Umberto Eco ha scritto: “Se vuoi usare la televisione per insegnare qualcosa a qualcuno, devi prima insegnargli come usare la televisione”. Questa affermazione è in relazione con quale ambito didattico-educativo?. L'ambito dell’educazione ai media (media education). L'ambito dell’educazione emotiva (emotional education). L'ambito dell’educazione linguistica (language education). L'ambito dell’educazione tecnica (technical education). Quale delle seguenti affermazioni, in riferimento all’istruzione e alla formazione professionale (IFP), NON è corretta?. L’istruzione e formazione professionale iniziale (IFP-I) si svolge esclusivamente all’interno delle imprese o delle agenzie di formazione certificate. L’istruzione e la formazione professionale offre agli studenti competenze essenziali che favoriscono lo sviluppo personale, migliorano le prospettive professionali e incoraggiano la cittadinanza attiva. L’istruzione e formazione professionale iniziale (IFP-I) viene in genere impartita a livello di istruzione secondaria superiore e post-secondaria. L’istruzione e formazione professionale permanente (IFP permanente) ha luogo dopo l'istruzione o formazione iniziale, oppure dopo l'ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto OCSE-PISA (Programme for International Student Assessment) ha come obiettivo quello di. valutare principalmente le competenze nell’ambito della lettura, della matematica e delle scienze. diffondere l’approccio ludico all’interno della scuola dell’infanzia e primaria. promuovere interventi mirati al contrasto della violenza e del bullismo. promuovere interventi mirati allo sviluppo di competenze socio-emotive. La Raccomandazione del Consiglio europeo relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 2018. individua le competenze chiave per l’apprendimento permanente e offre indicazioni e spunti a sostegno del loro sviluppo. fornisce solo indicazioni sulla logistica rispetto all’organizzazione del sistema formativo e di istruzione. è un elenco dettagliato che raccoglie tutte le leggi e i decreti che riguardano l’intero sistema educativo e formativo europeo. fornisce un elenco di pratiche scorrette e relative sanzioni in cui incorrono gli Stati Membri in caso di infrazioni a quanto espresso nella Raccomandazione. Choose the correct option to complete the following sentence: I ____________ passed the exam if I hadn't followed your advice. wouldn't have. wouldn't be. didn't have. have had. Choose the correct option to complete the following sentence: My mum can't ____________ driving on the right when she visits me in Italy. get used to. have used. had got used to. used to. Se uno studente invia un numero consistente di e-mail o pubblica molti post sulle bacheche altrui, sta facendo: spamming. hacking. cyberharassment. flaming. Quale fra i seguenti strumenti digitali è adatto per la stesura e per la pubblicazione di un giornale digitale di classe?. Google Sites. Kahoot!. Mentimeter. Wikipedia. Quale tra le seguenti applicazioni permette al docente di raccogliere opinioni e domande in diretta dall'aula?. Popplet. Dropbox. Scratch. Mentimeter. Quale tra le seguenti attività NON dimostra la capacità di selezionare criticamente le fonti digitali?. Creazione di contenuti. Utilizzo di strategie di ricerca di risorse digitali. Valutazione delle risorse digitali. Selezione di risorse digitali. L’associazione è una strategia di memoria che collega: nuove informazioni da ricordare tra di loro o con conoscenze già possedute. unicamente i membri di un gruppo di persone. unicamente le emozioni che si provano ascoltando la musica. nuove informazioni da ricordare tra di loro o con conoscenze già possedute [b] unicamente conoscenze acquisite utilizzando internet. Un principio pedagogicamente fondamentale quale la libertà di insegnamento è tutelato dalla Costituzione della Repubblica Italiana nell’Articolo: 1. 39. 4. 33. Il pedagogista Piero Bertolini sostiene che l’educatore “deve essere il più possibile consapevole di ciò che intende dire e fare e, successivamente, di ciò che ha detto e fatto (e fatto fare...), per incorrere il meno possibile in errori che potrebbero ovviamente [...] incidere negativamente sullo sviluppo dell’educando”. In questa affermazione emerge un richiamo: all'improvvisazione. alla teatralità. alla speranza. alla responsabilità. “I bambini, come gli adulti, vengono visti come persone che costruiscono un modello del mondo mediante il quale interpretare la propria esperienza” (Bruner). Nella concezione pedagogica presentata in questa affermazione: i bambini sono considerati come pensatori. i bambini apprendono solo dagli adulti che considerano modelli di vita. i bambini sono considerati recettori di conoscenze trasmesse da altri. i bambini apprendono per imitazione. Secondo John Dewey (1859-1952) “il miglior modo di pensare” è: il pensiero riflessivo. la lettura ad alta voce. la ripetizione di regole. la memorizzazione. La valutazione sommativa è un tipo di valutazione che si concentra sul prodotto finale dell'apprendimento. Qual è uno degli scopi principali di tale azione valutativa?. Documentare il rendimento globale degli studenti con un intento certificativo. Facilitare esclusivamente i processi metacognitivi degli studenti. Fornire una valutazione preliminare delle pre-conoscenze degli studenti. Offrire feedback continui per migliorare l'apprendimento degli studenti. In che cosa consiste l’utilizzo degli exemplar, a scopo didattico?. Nell’attuazione di una dimostrazione da parte del docente che gli studenti devono esattamente replicare. Nell’esclusivo studio di mappe concettuali che sintetizzano contenuti disciplinari complessi. Nel ricorso ad un insieme di concetti astratti che gli studenti devono comprendere per riuscire a svolgere un’attività. Nell’utilizzo di esemplificazioni appositamente selezionate per indicare agli studenti il livello desiderato di qualità o competenza. Nel National and Community Service Trust Act, viene evidenziato come l’espressione Service Learning delinei “un metodo attraverso il quale gli studenti imparano e maturano grazie all’attiva partecipazione a un servizio organizzato con cura”. Quale dei seguenti è l’elemento che orienta la progettazione di tale percorso?. La risposta ai bisogni di una comunità attraverso attività che facilitino al contempo un apprendimento esperienziale. La necessità dei docenti di dover proporre percorsi formativi esclusivamente teorici. L’ambizione del dirigente di distinguersi realizzando un percorso di eccellenza. L’esigenza degli studenti di avere maggiore tempo libero a disposizione. Che cosa si intende con DDI?. Didattica Digitale Integrata. Docente con Doppio Incarico. Dispositivo Dinamico Integrato. Device Digitale Integrato. Con l’espressione “serious game” si intendono. i giochi che coinvolgono lo studente e contribuiscono al raggiungimento di uno scopo diverso dal puro intrattenimento, quale l'apprendimento, anche se egli non ne è consapevole. i giochi che ricevono una specifica certificazione europea che ne attesta e riconosce la sicurezza da un punto di vista costruttivo e dei materiali utilizzati. gli enigmi che vengono strutturati a partire da precisi costrutti logico-scientifici e che necessitano, da parte dello studente, di specifiche conoscenze pre- apprese per essere risolti. i giochi complessi che prevedono, da parte di coloro che vi partecipano, un'elevata competenza in ambito matematico per essere portati a termine. Secondo Noam Chomsky "una parte fondamentale di ciò che chiamiamo ‘apprendimento’ può essere in realtà meglio compresa se la intendiamo come lo sviluppo di strutture cognitive che evolvono lungo un percorso dotato di una sua logica interna, sotto l'effetto scatenante e potenzialmente modellante dell'ambiente". Dunque, secondo questa visione. l'apprendimento è un processo che non necessita di alcun supporto esterno da parte dell’ambiente. l’ambiente è solo un potenziale ostacolo per l’apprendimento, che indipendentemente da esso segue un suo processo, determinato dalle strutture cognitive. l'apprendimento è influenzato dallo sviluppo delle strutture cognitive, ma può essere supportato e modellato dall’ambiente. l’apprendimento è un processo esclusivamente dominato dall’influsso dell’ambiente, che non è in alcun modo determinato dallo sviluppo delle strutture cognitive. Che cos’è l’apprendimento basato sui problemi (chiamato anche problem-based learning)?. Si tratta di un approccio di apprendimento che utilizza i problemi del mondo reale come contesto in cui gli studenti possono acquisire conoscenze e sviluppare il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi. Si tratta di un software per la didattica che viene utilizzato per la valutazione degli apprendimenti, in particolare quelli di area scientifica. Si tratta di un modello d’azione che prevede una serie di istruzioni prestabilite per la risoluzione di un problema matematico. Si tratta di una disciplina specifica collegata all’ambito scientifico che prevede l’apprendimento dei contenuti disciplinari di area matematica in un contesto naturale, al di fuori dell’aula. Secondo la “logica della complessità” i momenti del progettare, dell’agire e del valutare. sono in continuo dialogo e interazione reciproca. sono azioni successive che non hanno un collegamento tra loro. possono essere ordinati in modo casuale, a discrezione del docente. hanno tra loro un semplice rapporto di somiglianza. Il modello LifeComp (ovvero il quadro Europeo delle Competenze personali, sociali e dell’imparare a imparare) è diviso in tre aree: quali sono?. Area informale, area non formale e area formale. Area dell’infanzia, area della formazione primaria e area dell’istruzione superiore. Area personale, area sociale, area dell’imparare a imparare. Area linguistica, area logico-matematica, area tecnica. Quale realtà può essere esplorata attraverso un visore?. Realtà virtuale. Realtà comune. Realtà quotidiana. Realtà fisica. Attraverso le cosiddette "tecnologie wiki" gli studenti possono: collaborare alla scrittura di un testo collettivo, anche simultaneamente. generare un'immagine a partire da comandi precisi, grazie all'intelligenza artificiale. progettare robot didattici e dare loro dei comandi in grado di attivare movimenti. scambiarsi documenti di testo e di calcolo attraverso un codice QR. Secondo Piaget, le operazioni mentali nello stadio operatorio concreto sono: generali. irreversibili. innate. reversibili. Nell’apprendimento per intuizione (o per insight) secondo Köhler: si utilizza il condizionamento operante. si utilizza il condizionamento classico. la risoluzione non è mai raggiunta nei tempi previsti per lo svolgimento del compito. si modifica il comportamento bruscamente e si trova la soluzione del problema improvvisamente. Quale delle seguenti opzioni NON indica una regola di organizzazione percettiva: principio di somiglianza. principio di vicinanza. principio di chiusura. principio di legalità. Il macrosistema: è un concetto che non esiste. è il contesto più ristretto in cui vive un individuo. coincide solo con il sistema economico. è il contesto più allargato in cui vive un individuo. Quale delle seguenti è una memotecnica: il metodo di ricerca. il metodo clinico. il metodo didattico. il metodo dei loci. Gli strumenti compensativi: possono essere dispositivi tecnologici. possono essere solo strumenti cartacei. possono essere solo specifiche strategie organizzative. sono utilizzati solo in ambito familiare. Goodlad mette in guardia dalla tentazione di “esaurire l’educazione nella scolarizzazione” in quanto tale concezione “libera il resto della società dalla responsabilità di educare”. Che cosa intende?. Che l’educazione è responsabilità di tutta la società che, in modi e forme diversi, deve farsi carico della formazione delle giovani generazioni, senza delegare in toto tale compito alla scuola. Che l’unica agenzia educativa in grado di garantire una buona formazione è la scuola, intesa come baluardo di civiltà, contro le altre agenzie che sono spesso diseducative. Che le diverse istituzioni o agenzie del territorio sono in grado di sostituirsi al ruolo della scuola che, come tale, appare una istituzione inutile, in quanto meramente trasmissiva. Educare equivale a istruire; pertanto, la società esaurisce il suo compito educativo assicurandosi che tutti i giovani in età scolare frequentino la scuola. A cosa si riferisce la seguente definizione, che ha importanti ricadute pedagogiche: “Un processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire in tali realtà, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative”?. All'orientamento. Alla didattica frontale. Alla valutazione sommativa. ll’alleanza scuola-famiglia. “Una riflessione teorica sulla pratica educativa”: a che cosa si riferisce questa definizione?. All'educabilità. All'archeologia. Alla bibliometria. Alla pedagogia. Le azioni didattiche che sviluppano il pensiero computazionale mirano a migliorare. la capacità di attivare processi cognitivi funzionali alla risoluzione dei problemi attraverso uno sviluppo ordinato e procedurale. la capacità di utilizzare in modo accurato i simboli matematici per esprimere relazioni algebriche complesse in modo conciso. la capacità di utilizzare programmi di video editing per la creazione di opere d’arte multimediali. la capacità di leggere il mondo attraverso una serie di simboli geografici che permettono un’interpretazione comune delle mappe digitali. Un “gioco di apprendimento” (chiamato anche “gioco d’aula”) è. un'attività strutturata che consente agli studenti di comprendere, provare o applicare concetti oggetto di apprendimento all'interno di una cornice ludica. la visione, all’interno di momenti non direttamente collegati con l’attività didattica, di quiz televisivi di tipo esclusivamente nozionistico. l'organizzazione, all’interno di un determinato contesto scolastico, di competizioni sportive. un momento d’evasione che un insegnante concede agli studenti ai margini delle lezioni, senza alcun legame con l’attività didattica. Che cosa si intende per “Dibattito natura vs cultura” e in che modo questo entra in relazione con i processi di apprendimento e insegnamento? [. È un dibattito culturale, che interessa diversi ambiti disciplinari e che si domanda se, sullo sviluppo dell’uomo, abbiano maggior peso elementi di tipo socio-culturale o di tipo fisico-biologico. È un tema ricorrente nella letteratura antica, che viene utilizzato come sfondo integratore nella didattica del latino e del greco. È il nome di una corrente artistica vicina al fauvismo che viene utilizzata come spunto per attività di didattica museale. È il titolo di un film che racconta la vita di un insegnante di scienze che utilizza metodologie didattiche particolarmente innovative. La seguente definizione di Zimmerman e Schunk, “processi attraverso i quali gli studenti attivano e sostengono personalmente cognizioni, affetti e comportamenti che sono sistematicamente orientati al raggiungimento di obiettivi personali”, si riferisce ad un. apprendimento auto-regolato. apprendimento per condizionamento. apprendimento cooperativo. apprendimento etero-regolato. Il Decreto ministeriale n. 139 del 2007, che identifica le competenze previste per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, definisce anche le competenze inerenti all’ambito della cittadinanza. Una di esse viene definita come il “sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità”. Di quale competenza si tratta?. Agire per il proprio interesse personale. Agire in base al proprio punto di vista. Agire in modo tempestivo e radicale. Agire in modo autonomo e responsabile. Nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, la seguente definizione “la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali” si riferisce alla. competenza tecnica. competenza virtuale. cittadinanza speciale. cittadinanza digitale. Secondo il documento della Commissione europea dedicato esplicitamente alla formazione insegnanti (Initial teacher education in Europe), gli aspetti chiave per la formazione dell’insegnante sono: conoscenza disciplinare – conoscenza didattica – capacità di gestione della classe – competenze interpersonali, riflessive e di ricerca – competenze critiche rispetto al proprio agito professionale – predisposizione al lifelong learning – capacità di adattare il proprio insegnamento in base ai contesti. conoscenza dettagliata dei regolamenti ministeriali e interministeriali – conoscenza specifica delle norme relative all’antinfortunistica – consapevolezza della struttura logistica della propria organizzazione scolastica. conoscenza solida in alcune aree disciplinari specifiche, ossia matematica – scienze – storia – geografia – letteratura italiana – arte. conoscenza approfondita dell’evoluzione storica delle istituzioni scolastiche del paese di riferimento – capacità di analizzare un testo normativo in modo efficace e approfondito – conoscenza delle principali organizzazioni sindacali della categoria. Il termine Podcast identifica uno strumento che può essere utilizzato in ambito scolastico. Ma che cos'è?. lI Podcast raccoglie programmi audio, a volte accompagnati da video, pubblicati sul web che vengono solitamente aggiornati a intervalli regolari. Un Podcast è un tipo particolare di auricolari che trasformano l'ascolto della musica in un'esperienza tridimensionale, grazie a tecnologie avanzate di realtà virtuale. Il Podcast è una app che monitora elementi come il numero di passi giornaliero o il battito cardiaco, fornendo importanti informazioni sul nostro allenamento. Le Podcast sono delle cuffie senza filo, che si collegano ai dispositivi mobili tramite Bluetooth. Il Web semantico: identifica gli errori sia grammaticali che di battitura commessi durante la digitazione della domanda e restituisce pagine internet per le correzioni. è un browser che funziona solo tramite smartphone. fornisce all'utente esclusivamente risposte in rima baciata. utilizza modalità estese di categorizzazione delle risorse web, permettendo di restituire risposte più significative per l'utente. Quali tra questi sono Learning Management System?. Google Drive e Dropbox. Kahoot! e Mentimeter. Moodle e Blackboard. Canva e Stencil. Attraverso quali tecnologie e attività è possibile sviluppare a scuola il pensiero computazionale?. I Social Network e la creazione di mappe relazionali. Software grafici e di photoediting. La scrittura e l'analisi di testi. Il coding e la robotica educativa. In base al pensiero pedagogico deweyano, il compito dell’educazione consiste: nel promuovere il sapere attraverso il pensiero riflessivo. nel favorire l’apprendimento delle competenze ICT. nell'insistere con la somministrazione di test per una valutazione formativa. nell'insegnare la disciplina morale. Quale tipo di conoscenza è riconducibile, in ambito didattico, alla seguente espressione “la conoscenza delle interrelazioni tra gli elementi di base all'interno di una struttura più ampia che consentono loro di funzionare insieme” (Anderson & Krathwohl)?. Conoscenza tecnica. Conoscenza informatica. Conoscenza ingegneristica. Conoscenza concettuale. Che cosa sono i mediatori didattici?. Professionisti che si occupano di supportare gli studenti nell'inserirsi in un nuovo contesto scolastico. Testi di approfondimento che riguardano una specifica disciplina per studenti in difficoltà. Traduttori simultanei basati sull’IA (Intelligenza Artificiale) che consentono agli studenti stranieri di comprendere una lezione in una lingua che non padroneggiano. Strumenti che facilitano la comprensione di un oggetto di apprendimento attraverso un’azione metaforica. In una progettazione didattica quali elementi devono essere strettamente legati?. Le metodologie didattiche – la tipologia di istituto – il numero di studenti BES (Bisogni Educativi Speciali) presenti in aula. Il setting in cui si terrà l’attività – le tecnologie coinvolte – l’orario in cui si svolgerà la lezione. Il carattere grafico con cui viene scritta la progettazione – il numero degli studenti presenti in aula – il nome dell’insegnante incaricato. Gli obiettivi di apprendimento – le attività didattiche – gli strumenti di valutazione. Secondo Kolb possono essere identificati quattro stili di apprendimento di cui l‘insegnante dovrebbe tener conto nella definizione della propria azione didattica. Essi sono: divergente - assimilativo – convergente – adattivo. insufficiente – sufficiente – buono – ottimo. infantile – primario – secondario di primo grado – secondario di secondo grado. positivo – negativo – neutro – inesistente. "Uso contemporaneo e sinergico di molti media. I prodotti che fanno riferimento a questa tipologia sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono" (Treccani). Con questa definizione, a quale termine ci si riferisce?. Multidimensionalità. Multitasking. Ipertestualità. Multimedialità. Le competenze informative sono. quelle competenze che servono per realizzare un’animazione digitale attraverso opportuni software. quelle competenze che consentono di organizzare logicamente una rappresentazione grafica. quelle competenze che servono per programmare adeguatamente un sistema informatico. quelle competenze che consentono di raccogliere, analizzare, valutare e utilizzare le informazioni. La pedagogia è un sapere carico di valori, ragion per cui richiede una riflessione su di essi. Come viene definita la riflessione sui valori?. Fisiologia. Didattica. Storia. Axiologia. Qual è uno degli obiettivi principali, per i docenti, della valutazione dell’apprendimento, definita anche assessment of learning, valutazione sommativa o certificativa?. Nel caso in cui la media sia elevata, fornisce ai docenti un argomento per richiedere al dirigente un riconoscimento del proprio agire professionale. Dare informazioni precise ai docenti rispetto all’andamento della classe prima del termine di un’azione didattica. Ricevere dai discenti feedback dettagliati e completi, utili per modificare in ottica migliorativa il proprio insegnamento. Avere come priorità il rispondere a richieste di rendicontazione, accountability e classificazione. Il Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità pubblicato dall’Unione Europea, chiamato anche GreenComp, vuole. aiutare i sistemi di educazione e formazione a promuovere lo sviluppo di persone abituate a pensare in modo sistemico e critico, interessate al presente e al futuro del nostro pianeta. diffondere all’interno delle strutture educative e formative afferenti a una stessa area territoriale pratiche e servizi che assicurano il corretto smaltimento dei rifiuti. gestire i rapporti tra la scuola e le associazioni territoriali in modo che la scuola non debba occuparsi direttamente della promozione delle competenze per la sostenibilità. dare visibilità, all’interno delle istituzioni educative e formative, alle iniziative promosse dalle associazioni e dalle istituzioni pubbliche riguardanti la sostenibilità. Cosa si usa per costruire quiz interattivi. Hot potatoes, PurposeGame, kahoot, google moduli. Powtoon, Power point, google slide. canva, powtoon, prezi. google sites, wix, wordpress. Progetto del Civi che promuove formazione competenze informatiche nella scuola italiana, finalizzato a introdurre pensiero computazionale. Scratch. eTwinning. Programma il futuro. Code.org. SCRATCH. ambiente di progrmmazione grafica per studenti e docenti ispirato al costruzionismo (Seymour Papert). app per disegnare. app per prendere appunti. sinonimo di eTwinning. Memoria procedurale. memoria a lungo temine - memoria implicita, automatica, es. preparare il caffe. memoria a lungo termine - memoria esplicita, dichiaratica, che si richiama alla mente di proposito ad es: un giorno al mare (divisa tra memoria dichiarativa e memoria semantica). memoria a breve termine. memoria a breve termine. Ekman e le display roles, cosa si intende?. le emozioni sono universali ma si modificano le espressioni facciali a seconda della cultura. apprendere attraverso giochi. un tipo di memoria. una metodologia. Nell'Entrecomp, quadro europeo delle competenze imprenditoriali, pubblicato dall'Unione Europea nel 2016, le competenze sono divise in tre aree. L'area delle risorse, l'area delle idee, l'area dell'azione. L'area matematica, l'area linguistica, l'area tecnica. L'area informatica, l'area della sostenibilità, l'area trasversale. L'area pre, l'area in, l'area post. Nella vigente normativa in tema di organizzazione scolastica, la scuola secondaria di primo grado è considerata: parte del primo ciclo d’istruzione. scuola di avviamento al lavoro. scuola di grado preparatorio. parte del primo ciclo d’istruzione. Choose the correct option to complete the following sentence. I'm sorry I'm late. There was ----------traffic on the motorway. much. few. light. heavy. Spencer e Spencer utilizzano la metafora dell’iceberg per esemplificare i legami tra alcuni elementi che caratterizzano il processo di apprendimento. Quali elementi si collocano nella parte visibile dell’iceberg?. Valori e atteggiamenti. Conoscenze e competenze. Tratti di personalità. Motivazione. Un Learning Management System è: Un’app che consente l’archiviazione e l’organizzazione dei materiali didattici in cartelle e sottocartelle. Un software o un applicativo web-based che incorpora le funzioni necessarie all’implementazione di un sistema organizzato di erogazione di corsi per la formazione. Uno strumento di progettazione come il Lesson Plan che guida il docente nell’organizzazione della lezione. Una figura che affianca il dirigente e la DSGA nell’organizzazione didattica della scuola guidando i docenti nella scelta di testi e nella definizione di progettazione annuale. La teoria dell’attaccamento è stata sviluppata in particolare da: Piaget. Bowlby. Maslow. Pavlov. Costretto a imparare da sé, Emilio usa della sua ragione e non di quella degli altri, ....... Mi basta che sappia trovare la A che serve in tutto quello che fa e il perché in tutto quello che crede. Ancora una volta lo ripeto, il mio scopo non è affatto di dargli la scienza, ma di fargliela stimare esattamente per quel che vale e di fargli amare la verità sopra ogni cosa, (Russoeau, Emilio dell'educazione). Questo estratto fa riempimento a uno dei concetti fondamentali per la riflessione pedagogica, quale?. quello dell'autonomia. quello dell'imitazione e quello dell'autonomia. quello dell'empatia. quello dell'autoironia. La seguente definizione di Yarnit, “Ogni città, villaggio, quartiere che usa il lifelong learning come principio organizzativo e bene sociale, e promuove la collaborazione tra i settori pubblico, privato, volontario ed educativo nel processo di realizzazione di obiettivi di sviluppo economico, sostenibile e di inclusione sociale,” si riferisce al concetto di: Learning Community. Experiential Learning. Social and Emotional Learning. Open Learning. Che cos’è la personalità?. Un’organizzazione dinamica di sistemi psicofisici e sociali che determinano pensieri e comportamenti di ognuno. Una serie di abitudini e tratti fisici. Solo il modo in cui una persona pensa. Le emozioni che una persona prova in un determinato momento. In quale stadio dello sviluppo cognitivo Piaget colloca l’imitazione differita?. Stadio preoperatorio. Stadio senso-motorio. Stadio operatorio concreto. Stadio operatorio formale. Secondo Makarenko, l’educazione deve essere principalmente…. Individualistica, centrata sulla crescita personale dello studente. Libera da ogni forma di regole per favorire la creatività. Basata sulla disciplina collettiva e sulla responsabilità sociale. Focalizzata esclusivamente sulle conoscenze teoriche. Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio l’uso di Minecraft: Education Edition nella scuola secondaria?. È un gioco puramente ricreativo, senza applicazioni educative. Si utilizza solo per insegnare la programmazione con Python. È uno strumento educativo che favorisce il pensiero computazionale, la creatività e la collaborazione. È un ambiente chiuso, in cui gli studenti seguono percorsi predefiniti senza possibilità di sperimentare. Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta meglio il Connettivismo come teoria dell’apprendimento?. L’apprendimento è un processo sociale che avviene attraverso l’interazione con pari e insegnanti, secondo Vygotskij. L’apprendimento avviene grazie alla costruzione attiva della conoscenza da parte dello studente, come afferma Piaget. L’apprendimento avviene solo attraverso il rinforzo e le associazioni stimolo-risposta, come nel comportamentismo. L’apprendimento si basa sulla creazione di connessioni tra nodi di conoscenza distribuiti in rete, ed è influenzato dalla tecnologia. Le funzioni esecutive sono processi complessi che: consentono di attuare comportamenti rigidi e non diretti ad un obiettivo. permettono di mettere in atto comportamenti flessibili e diretti ad un obiettivo. permettono di attuare comportamenti riflessi. consentono di eseguire solo movimenti motori. Secondo Umberto Galimberti, qual è uno dei principali problemi della scuola contemporanea?. Trasmette solo nozioni e non aiuta i giovani a costruire senso e identità. Favorisce troppo il pensiero critico e ostacola l’apprendimento mnemonico. Offre troppi strumenti tecnologici che migliorano la socializzazione. Impedisce ai giovani di sviluppare autonomia e indipendenza. Cosa intende Galimberti con il concetto di nichilismo giovanile?. I giovani si sentono privi di riferimenti e senza un senso per il futuro. I giovani oggi sono troppo ottimisti riguardo al loro avvenire. La società impone troppi limiti alle libertà personali dei giovani. La scuola moderna offre troppi stimoli culturali ai ragazzi. Quale collegamento si può fare tra Galimberti e Bauman?. Entrambi parlano dell’incertezza e della crisi dell’identità nei giovani. Bauman elogia il sistema scolastico, mentre Galimberti lo critica. Galimberti parla solo di educazione, mentre Bauman analizza esclusivamente l’economia. Nessuno, perché trattano argomenti completamente diversi. Secondo Serge Tisseron, il modello “3-6-9-12” fornisce delle linee guida/suggerimenti per l’uso delle tecnologie digitali da parte dei bambini. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Dopo i 12 anni, il bambino può gestire liberamente il proprio tempo sugli schermi senza supervisione. Dai 9 anni, il bambino può navigare su internet, ma sempre con accompagnamento e regole. Regola del 3, 6, 9, 12 : Prima dei 3 anni niente schermi, del tutto prima dei 6 niente videogioghi, prima dei nove niente internet senza supervisione genitori, prima dei 9 niente social media prima dei 12. Dai 6 anni, è opportuno introdurre i videogiochi e l’accesso libero a internet per favorire l’autonomia. Serge Tisseron ha proposto il modello delle “3 A” per l’educazione digitale. Quali sono le tre parole chiave che lo compongono?. accompagnamento, alternanza e autoregolazione. Apprendimento, Accesso, Autocontrollo. Analisi, Attenzione, Abitudine. Assistenza, Autorità, Adozione. Luciano Floridi, con il concetto di “onlife”, ha introdotto una riflessione sull’impatto delle tecnologie digitali nella società. Chi ha commissionato il suo rapporto “Onlife Initiative”?. Il Ministero dell’Istruzione italiano. Il World Economic Forum. L’UNESCO. Commissione Europea. |