daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON AMPA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
AMPA

Description:
AMPEA GiuLa

Author:
GiuLa
Other tests from this author

Creation Date: 03/04/2025

Category: Others

Number of questions: 320
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Chi è il chinesiologo AMPA? laureato in Scienze Motorie e Sportive, specializzato in Attività Motorie Preventive e Adattate laureato in Scienze Motorie e Sportive un medico un fisioterapista.
L'attività professionale del chinesiologo AMPA ha per oggetto: La programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate in persone diversamente abili o in individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate La progettazione e l’attuazione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento e mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico L'organizzazione e la pianificazione di attività e di stili di vita finalizzati alla prevenzione delle malattie, dei vizi posturali e al miglioramento della qualità della vita tutte le risposte sono corrette.
qual'è dunque l'obiettivo dell'attività motoria preventiva e adattata? modificare lo stile di vita per prevenire i danni legati all'ipocinesia modifcare la resistenza aerobica modificare l'atteggiamento verso lo sport in generale modificare le capacità psico-fisiche.
Che cosa si intende per attività motoria preventiva e adattata? (?) tutte le risposte sono corrette un'attività che previene l'insorgenza delle patologie un'attività che adatta i contenuti, i mezzi e gli strumenti in funzione delle caratteristiche del soggetto di riferimento un'attività che consente un'invecchiamento migliore e la continuità della pratica fisica durante tutto l’arco della vita.
Qual'è la figura professionale che si occupa delle attività motorie preventive e adattate? Il laureato in Scienze Motorie e Sportive, specializzato in Attività Motorie Preventive e Adattate può progettarle, somministrarle e condurle Solo il personale medico può progettarle e condurle Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive può escusivamente condurle ma non progettarle e somministrarle nessuna delle precedenti.
Qual è l'obiettivo delle attività motorie preventive e adattate? prevenire i traumi sportivi non da contatto prevenire l'insorgenza delle patologie cardio-vascolari la continuità della pratica dell'attività fisica e sportiva nella vita quotidiana della persona e durante tutto l’arco della vita per acquisire stili di vita sani e prevenire l'insorgenza delle patologie prevenire e ridurre il rischio di infortuni.
Come si può intervenire per rendere un'attività motoria preventiva e adattata efficace? con un intervento metodologico e organizzativo personalizzato sulle caratteristiche e necessità individuali con l'intervento basato sul modello di prestazione tutte le precedenti con l'intervento basato su strategie metodologiche adatte a più popolazioni.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive è aumentato in maniera inversamente proporzionale alla malattia ipocinetica Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive è diminuito in maniera inversamente proporzionale alla malattia ipocinetica Dall'inizio del Novecento le malattie infettive sono scomparse in favore della malattia ipocinetica Dall'inizio del Novecento l'andamento delle malattie infettive è calato in maniera inversamente proporzionale così come la malattia ipocinetica.
l'efficienza fisica per la salute comprende: efficienza cardiovascolare composizione corporea tutte le risposte sono corrette resistenza muscolare.
secondo la definizione dell'OMS, la salute è un sinonimo dell'assenza di malattie è uno stato di completo benessere fisico che comprende anche le componenti mentale e sociale comprende l'aspetto relazionale riguarda gli aspetti legati all'efficienza cardio-respiratoria.
secondo la definizione di efficienza fisica collegata alla salute, l'Efficienza Fisica è composta da: tutte le precedenti adeguato sistema muscolo-scheletrico sistema cardiovascolare con funzionamento ottimale buon rapporto massa magra/grassa.
quante sono le componenti della salute? 6 4 3 5.
il wellness è: l'equilibrio tra tutte le componenti della salute l'equilibrio tra le componenti della fitness un centro sportivo sinonimo di fitness.
per attività fisica si intende: le attività domestiche e lavorative i movimenti strutturati e programmati secondo un ordine preciso qualunque movimento che comporta un dispendio energetico tutte le precedenti.
per sport si intende: una serie di attributi tra cui la forza, la resistenza, la flessibilità correlati alla pratica dell'attività fisica qualunque movimento che comporta un dispendio energetico i movimenti strutturati e programmati secondo un ordine preciso l’attività fisica che comporta situazioni e contesti competitivi strutturati sottoposti al rispetto di regole.
il concetto di fitness si riferisce a: un centro sportivo dove si pratica attività fisica e sportiva una serie di attributi tra cui la forza, la resistenza, la flessibilità correlati alla pratica dell'attività fisica è il concetto opposto a quello di efficienza fisica essere nella fascia di peso corporeo ottimale.
l' esercizio fisico è: tutte le precedenti una serie di attributi tra cui la forza, la resistenza, la flessibilità correlati alla pratica dell'attività fisica l'attività fisica strutturata, programmata ed eseguita regolarmente volta al miglioramento della forma fisica e della salute tutte quelle attività che comportano un dispendio energetico.
i concetti di salute e fitness sono la stessa cosa sono associati ma non sono sinonimi non sono connessi tra di loro nessuna delle precedenti.
quante sono le componenti dell'efficienza fisica per la salute? 4 5 3 6.
che cosa si intende per efficienza fisica? la capacità aerobica e anaerobica la capacità di un individuo di portare a termine i propri esercizi fisici è sinonimo di abilità tecnica la capacità di svolgere le attività quotidiane con forza e vigore e senza fatica eccessiva.
il sit and reach test viene utilizzato per valutare la flessibilità della colonna lombare e dei muscoli ischio-crurali viene utilizzato per valutare la forza muscolare degli arti inferiori viene utilizzato per valutare la mobilità dell'articolazione dell'anca viene utilizzato per valutare la forza di prensione della mano.
un test di flessibilità può essere eseguito senza un adeguato riscaldamento può essere utilizzato per valutare la flessibilità di tutto il corpo può essere eseguito attraverso un cavo tensiometrico è specifico per l'articolazione valutata.
quale delle seguenti affermazioni è corretta? lo stretching statico non è utile la flessibilità non è irrilevante la flessibilità non necessita di essere valutata la flessibilità non deve essere più presente nei curricula sportivi.
la misurazione del VO2 max tutte le risposte sono corrette viene effettuata direttamente attraverso l'utilizzo di metabolimetri può essere effettuata attraverso test massimali e sottomassimali viene stimata indirettamente.
una valutazione completa dello stato di fitness legato alla salute comprende: Misurazioni delle circonferenze corporee e analisi della composizione corporea Consenso informato e valutazione preliminare dello stato di salute Misurazione della fitness muscolare (forza e resistenza) tutte le risposte sono corrette.
i test di valutazione per lo stato di fitness nessuna delle precedenti possono essere controindicati se i rischi legati alla loro esecuzione sono maggiori dei benefici possono essere eseguiti senza una valutazione pre-test vanno sempre eseguiti per avere una panoramica sullo stato di fitness.
la valutazione della composizione corporea consente di determinare le principali componenti che costituiscono il nostro corpo consente di determinare le quantità relative di muscolo e osso consente di determinare le quantità di massa grassa ma non di massa magra consente di determinare la quantità di osso.
quale tra i seguenti metodi NON consente di effettuare una valutazione della composizione corporea? (?) cicloergometro plicometro nastro di Gulick densitometria DEXA.
qual è il gold standard per la valutazione della composizione corporea? densitometria DEXA bioimpedenziometria (BIA) pesata idrostatica plicometria.
il BMI è calcolato dividendo la massa misurata in Kg per l’altezza in metri al quadrato è l'indice di massa corporea se ≥ 25 kg/m2 e <30 kg/m2 definisce un individuo sovrappeso tutte le risposte sono corrette.
La fitness cardiorespiratoria (CRF) rappresenta le quantità relative di muscolo, grasso, osso e altre parti vitali del corpo consente l’esecuzione del movimento fino alla sua massima ampiezza e senza limitazioni rappresenta la capacità del muscolo di generare tensione muscolare, di vincere una resistenza esterna o di opporvisi con un impegno muscolare capacità di svolgere esercizio fisico dinamico che coinvolge grandi masse muscolari con intensità da moderata a vigorosa e per un periodo di tempo prolungato.
il VO2max massimo volume d’ossigeno consumato nell’unità di tempo tutte le risposte sono corrette è il criterio di misura per la valutazione dellafitness cardiorespiratoria rappresenta la quantità di ossigeno utilizzabile dai tessuti in un determinato tempo.
Qual è la formula del VO2max? VO2 max = FC x ECG VO2 max = FC x Gs x (Δa-v) VO2 max =O2 x CO2 x L x min-1 VO2 max =ml x Kg-1 x min-1.
. Quale dei seguenti test NON consente la valutazione del VO2? handgrip test test al tapis roulant test del gradino test al cicloergometro.
Quale dei seguenti test consente di valutare la resistenza muscolare? (?) numero massimo di piegamenti sulle braccia (push up) massima ripetizione unica singola (1RM) nell’esercizio di distensione degli arti superiori su panca (bench press) massima ripetizione unica singola (1RM) nell’esercizio di distensione degli arti superiori sopra la testa (shoulder press). massima ripetizione unica singola (1RM) nell’esercizio di distensione degli arti inferiori a un macchinario (leg extension).
l'allenamento della fitness muscolare consente: Prevenzione infortuni Miglioramento della capacità fisica tutte le risposte sono corrette Miglioramento della composizione corporea.
I test di forza e resistenza muscolare sono molto specifici a seconda del gruppo muscolare e dell’articolazione coinvolte dell’attrezzatura utilizzata del tipo di contrazione che si richiede tutte le risposte sono corrette.
l'handgrip test misura la forza statica/isometrica misura la forza isocinetica misura la forza dinamica misura la resistenza muscolare.
la valutazione della forza muscolare: nessuna delle precedenti richiede <3 ripetizioni è indifferente richiede > 3 ripetizioni.
Gli "exercise snacks": spuntini durante l'esercizio periodi continui di esercizio moderato/vigoroso della durata di ≥3 min periodi isolati di esercizio vigoroso della durata di ≤1 min periodi isolati di esercizio vigoroso della durata di >1 min.
Essere inattivi significa: tutte le risposte sono corrette non essere abbastanza attivi, stare fermi e seduti non raggiungere le dosi di attività fisica raccomandata, quindi non essere abbastanza attivi stare fermi, seduti.
Essere sedentari significa: stare fermi, seduti tutte le risposte sono corrette non raggiungere le dosi di attività fisica raccomandata non essere sufficientemente attivi.
Quale delle seguenti affermazioni riguardo la sedentarietà NON è corretta? Diminuisce il rischio di ictus cerebrale innesca dolori al collo aumenta il rischio di trombosi venosa altera il metabolismo degli zuccheri.
uno studio che ha valutato le associazioni tra le caratteristiche fisiche e sociali del luogo di lavoro e gli atteggiamenti sedentari durante l'orario di lavoro ha mostrato che: una maggiore visibilità e vicinanza ai colleghi sono associate a una maggiore sedentarietà e a una minore attività fisica gli uffici pubblici rispetto a quelli privati sono associati ad una maggiore sedentarietà e una minore attività fisica il lavoro in ufficio rispetto a quello a casa è associato ad una maggiore sedentarietà e una minore attività fisica il lavoro in ufficio rispetto a quello a casa è associato ad una minore sedentarietà e una maggiore attività fisica.
Il "Piano d’azione globale sull'attività fisica per gli anni 2018-2030" dell'OMS sottolinea la necessità di: un approccio analitico un approccio settoriale un approccio parziale un approccio sistemico.
Quanti sono gli obiettivi strategici del "Piano d’azione globale sull'attività fisica per gli anni 2018-2030"? 2 4 6 10.
Quale delle seguenti affermazioni sugli "exercise snacks" è corretta? possono essere eseguiti periodicamente durante la giornata, senza necessità di attrezzature specializzate e di pianificare il tempo libero tutte le risposte sono corrette possono essere implementati in un ambiente domestico, scolastico o in ufficio possono migliorare la fitness cardiorespiratoria e gli indici di salute cardiometabolica.
Quale delle seguenti NON è una strategia di promozione dell'attività fisica? interventi urbanistici come la costruzione di scale mobili app che ti fanno guadagnare mentre cammini interventi urbanistici come la costruzione di parchi attrezzati interventi urbanistici come la costruzione di piste ciclabili.
In che anno l'OMS ha pubblicato le più recenti linee guida sull'attività fiisca e gli atteggiamenti sedentari? 2024 2022 2020 2018.
Quale delle seguenti linee guida per l'attività fisica nelle donne in gravidanza e post parto NON è corretta? aggiungere un leggero stretching raggiungere almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata a settimana raggiungere almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica a intensità vigorosa a settimana Incorporare una varietà di attività di rinforzo muscolare.
le linee guida dell'OMS per l’attività fisica e la sedentarietà nella popolazione Anziana , raccomandano: almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata durante la settimana una media di almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana, di intensità moderata-vigorosa prevalentemente di tipo aerobico combinata con esercizi di rinforzo dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica d’intensità moderata a settimana, oppure almeno 75-150 minuti di attività aerobica d’intensità vigorosa a settimana combinata con esercizi di rinforzo muscolare di intensità moderata o superiore che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari per 2 o più giorni alla settimana unitamente ad un'attività fisica varia e multicomponente che enfatizzi l'equilibrio funzionale almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica d’intensità moderata al giorno, oppure almeno 75-150 minuti di attività aerobica d’intensità vigorosa al giorno combinata con esercizi di rinforzo muscolare di intensità moderata o superiore che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari per 2 o più giorni alla settimana unitamente ad un'attività fisica varia e multicomponente che enfatizzi l'equilibrio funzionale.
le linee guida dell'OMS per l’attività fisica e la sedentarietà nella popolazione Adulta , raccomandano: una media di 150-300 minuti di attività fisica aerobica d’intensità vigorosa a settimana combinata con esercizi di rinforzo muscolare di intensità moderata o superiore che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari per 2 o più giorni alla settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica d’intensità moderata a settimana, oppure almeno 75-150 minuti di attività aerobica d’intensità vigorosa a settimana combinata con esercizi di rinforzo muscolare di intensità moderata o superiore che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari per 2 o più giorni alla settimana una media di almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana, di intensità moderata-vigorosa prevalentemente di tipo aerobico combinata con esercizi di rinforzo dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata durante la settimana.
l'intensità "vigorosa" si caratterizza per un dispendio energetico superiore a quello a riposo, che consente solitamente di poter parlare agevolmente ma non cantare si caratterizza per un dispendio energetico elevato per cui diventa difficoltoso conversare, tanto da non riuscire a pronunciare che poche parole prima di riprendere fiato si caratterizza per un dispendio energetico moderato che non consente di cantare ma di parlare agevolmente si caratterizza per un dispendio energetico a riposo, che consente solitamente di poter parlare agevolmente e cantare.
nelle linee guida dell'OMS sull'attività fiisca e gli atteggiamenti sedentari, quale test viene utilizzato per valutare l’intensità dell’esercizio? sit and reach test Y balance test talk test bunkie test.
le linee guida dell'OMS per l’attività fisica e la sedentarietà nei Bambini e Adolescenti, raccomandano: almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica d’intensità moderata a settimana, oppure almeno 75-150 minuti di attività aerobica d’intensità vigorosa a settimana combinata con esercizi di rinforzo muscolare per 2 o più giorni alla settimana una media di almeno 3 volte a settimana di attività fisica di intensità moderata-vigorosa prevalentemente di tipo aerobico combinata con esercizi di rinforzo dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 2 volte a settimana una media di almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana, di intensità moderata-vigorosa prevalentemente di tipo aerobico combinata con esercizi di rinforzo dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata durante la settimana.
nelle “WHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour” l'OMS fa una distinzione tra: intensità lieve e intensità vigorosa intensità lieve e intensità moderata intensità moderata/vigorosa e intensità elevata/massima intensità moderata e intensità vigorosa.
l'intensità "moderata" si caratterizza per un dispendio energetico superiore a quello a riposo, che consente solitamente di poter parlare agevolmente ma non cantare si caratterizza per un dispendio energetico a riposo, che consente solitamente di poter parlare agevolmente e cantare si caratterizza per un dispendio energetico elevato che non consente di parlare agevolmente e a tale intensità diventa difficoltoso conversare si caratterizza per un dispendio energetico moderato che non consente di parlare agevolmente e cantare.
Su quanti livelli di prevenzione delle patologie croniche agisce l'esercizio fisico? 2 4 3 5.
Quale delle seguenti affermazioni sulle malattie croniche NON è corretta? dipendono da fattori di rischio comuni e modificabili non sono patologie prevenibili dipendono da fattori di rischio che non si possono modificare sono la principale causa di morte quasi in tutto il mondo.
La prevenzione terziaria previene lo sviluppo di alcune patologie croniche limita l'impatto di una patologia cronica quando questa è già sviluppata limita lo sviluppo di patologie croniche quando sono presenti fattori di rischio tutte le risposte sono corrette.
Quale delle seguenti NON è una patologia cronica? obesità gastroenterite ipertensione depressione.
l'acronimo FITT-VP indica forza, intensità, tempo, tipo, volume, progressione frequenza, intensità, tempo, tipo, volume e progressione frequenza, intensità, tempo, tasso, volume e percentuale flessibilità, intensità, tempo, tipo, volume e progressione.
l'acronimo FITT-VP dell'ACSM indica: i principi generali per la prescrizione dell’esercizio fisico la maggiore società scientifica internazionale di medicina e scienza dello sport una tipologia di esercizio di fitness un programma di esercizi per la fitness cardiorespiratoria.
La prevenzione secondaria limita l'impatto di una patologia cronica quando questa è già sviluppata limita lo sviluppo di patologie croniche quando sono presenti fattori di rischio previene lo sviluppo di alcune patologie croniche tutte le risposte sono corrette.
Quali sono i fattori di rischio modificabili per le patologie croniche? pressione arteriosa, colesterolemia e diabete genere e familiarità l’età o la predisposizione genetica alimentazione poco sana, consumo di tabacco, abuso di alcol, mancanza di attività fisica.
L'osteoporosi è una malattia sistemica dell'apparato scheletrico tutte le risposte sono corrette è una malattia caratterizzata dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo è una malattia caratterizzata da una bassa densità minerale.
le linee guida del 2018 dell’ACSM sull'attività fisica e la prevenzione e il controllo del cancro raccomandano: 3 volte a settimana in giorni consecutivi di attività aerobica ad intensità moderata una media di 150 min a settimana di attività aerobica, 2 o più giorni alla settimana di allenamento contro resistenza e stretching quotidiano dei principali gruppi muscolari 3 volte a settimana (almeno 30 min) di attività aerobica moderata per almeno 8-12 settimane fino a raggiungere 150 min a settimana, 2 volte a settimana di esercizi contro resistenza (2 sets x 8-15 reps per almeno 60%1RM, Stretching quotidiano 30 minuti di esercizio aerobico di intensità moderata (camminata) a 100 passi al minuto al giorno.
quali attività vengono raccomandate per aumentare la forza delle ossa? Attività aerobiche a carico gravitazionale e Attività contro resistenza Attività per prevenire il rischio di cadute Attività di equilibrio e Attività di forza muscolare Attività di forza muscolare della schiena ed esercizi posturali.
come vengono definite le fratture da osteoporosi? fratture da debolezza scheletrica fratture da trauma fratture distali fratture da fragilità.
Quale delle seguenti affermazioni sull'osteoporosi NON è corretta? il T-score è il criterio utilizzato per la diagnosi è una patologia caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo è una patologia esclusivamente del genere femminile La diagnosi di osteoporosi si basa sulla densitometria ossea (DXA) oppure sulla mineralometria ossea computerizzata (MOC).
secondo uno studio del 2021 pubblicato su nutrients che ha analizzato l’effetto e la combinazione di diversi tipi di esercizio fisico sulla risposta glicemica postprandiale in pazienti affetti da diabete di tipo 2 una maggiore riduzione del picco glicemico è stata osservata nel gruppo di controllo rispetto al gruppo di intervento una maggiore riduzione del picco glicemico è stata osservata quando veniva effettuato prima l’esercizio contro resistenza e poi la camminata aerobica nessuna delle precedenti una maggiore riduzione del picco glicemico è stata osservata quando la camminata è stata eseguita da sola o prima dell'esercizio contro resistenza.
Le linee guida ACSM per l’osteoporosi raccomandano esercizi aerobici, esercizi di flessibilità esercizi aerobici, esercizi contro resistenza esercizi aerobici, esercizi contro resistenza, esercizi di flessibilità esercizi aerobici a bass aintensità.
le linee guida della Royal Osteoporosis Society (2022) per l’esercizio fisico nelle persone con osteoporosi raccomandano: attività per la forza ossea, per la stabilità e per la postura eretta nessuna delle precedenti attività per la forza ossea e per la postura eretta per la forza ossea e per la stabilità.
qual è il valore di T-score indicativo di osteoporosi? tra -1 e -2,5 DS maggiore a 2,5 DS (-2,5) tra -1 e 0 DS inferiore a 2,5 DS (-2,5).
che cosa sono le Weightbearing or impact activities? attività antigravitazionali Attività di equilibrio e postura attività a carico gravitazionale in cui l’osso deve sorreggere il peso del corpo e quindi i muscoli e le ossa lavorano contro la forza di gravità attività ad alto impatto e alta intensità.
quale delle seguengti valutazioni non consente di discriminare tra massa magra e massa grassa? impedenza bioelettrica (BIA) risonanza magnetica BMI tomografia computerizzata.
il BMI tutte le risposte sono corrette è un rapporto tra il peso corporeo ed il quadrato dell’altezza è l'indice di massa corporeo ≥ 25 kg/m2 è indice di sovrappeso.
Le linee guida ACSM per sovrappeso e obesità raccomandano: Esercizi aerobici con una frequenza di almeno 5 giorni a settimana Esercizi contro resistenza con una frequenza di 2-3 giorni a settimana in giorni consecutivi Esercizi aerobici con una frequenza di almeno 3 giorni a settimana Esercizi contro resistenza con una frequenza di almeno 5 giorni a settimana.
il diabete di tipo 2 è diagnosticato durante la gravidanza è causato dalla distruzione autoimmune delle cellule beta del pancreas è causato dalla resistenza all’insulina nessuna corretta.
la diagnosi di diabete: avviene mediante emoglobina glicosilata avviene mediante emoglobina glicosilata, glicemia al mattino dopo almeno 8 ore di digiuno avviene mediante emoglobina glicosilata, glicemia al mattino dopo almeno 8 ore di digiuno, esame delle urine, test da carico orale di glucosio avviene mediante glicemia al mattino dopo almeno 8 ore di digiuno.
il principio dell’adattamento specifico a richieste imposte: (?) si riferisce a movimenti isolati e allenati ripetutamente sostiene che i progressi dell’allenamento sono specifici rispetto al movimento che è allenato si contrappone al modello dell’allenamento e dell’esercizio funzionale integrato tutte le risposte sono corrette.
il mondo dell'allenamento e della riabilitazione sono giunti alla stessa conclusione: (??) allenare le capacità motorie in ottica multilaterale alternare approccio globale e analitico a seconda della necessità concentrarsi ed allenare gli schemi motori fondamentali in maniere integrata intervenire in maniera isolata sui singoli muscoli e articolazioni.
L'approccio allo sport e alle attività fisiche di tipo riduzionistico: nessuna delle precedenti si concentra sulla complessità del fenomeno e sulla interconnessione dei fattori si concentra sulle singole parti di un fenomeno concepisce i fenomeni in maniera globale e complessiva.
l'obiettivo "gold" dell'allenamento è: potenziamento della prestazione prevenzione degli infortuni tutte le risposte sono corrette sviluppo atletico.
quale delle seguenti affermazioni è corretta? un esercizio è di per sé funzionale nessun esercizio è funzionale gli esercizi funzionali sono stati creati per il functional training un'esercizio funzionale si concentra sulle necessità richieste dal contesto.
presupposto dell'approccio funzionale è: (?) allenare ripetutamente un movimento isolato integrare i movimenti e le diverse articolazioni tra di loro isolare le articolazioni e separare i movimenti aumentare il trofismo muscolare.
se vengono allenate le abilità motorie fondamentali: si avranno benefici sulla prevenzione degli infortuni si potenzieranno i fondamenti del movimento l'allenamento si traferirà alla prestazione tutte le risposte sono corrette.
l'allenamento funzionale: consente di acquisire maggiore velocità e rapidità consente di acquisire maggiori prestazioni consente di acquisire maggiore versatilità e funzionalità nessuna delle precedenti.
il principio dell’esercizio funzionale integrato afferma che: (?) è bene integrare i movimenti tra di loro e dare più importanza al controllo motorio piuttosto che all’efficienza dei singoli muscoli e delle singole articolazioni (?) le azioni motorie sono il risultato dell’azione sinergica tra più muscoli e articolazioni e quindi è bene considerare il movimento nella sua globalità e nell’interezza i progressi dell'allenamento sono dovuti all'allenamento e integrazione dei fondamenti del movimento tutte le risposte sono corrette (?).
L'approccio allo sport e alle attività fisiche di tipo olistico: concepisce i fenomeni come la somma dei singoli componenti nessuna delle precedenti si concentra sulle singole parti di un fenomeno concepisce i fenomeni in maniera globale e complessiva.
qual è il presupposto dell'allenamento perché diventi "funzionale" (???) essere funzionale allo sport da allenare incentrarsi sui movimenti isolati di articolazioni singole incentrarsi sugli schemi di movimento fondamentali isolare i movimenti e i gruppi muscolari piuttosto che integrarli.
qual'è lo scopo dell'allenamento in ottica funzionale? (???) far ottenere la miglior performance possibile sviluppare forza, resistenza e capacità cardiovascolare esclusivamente limitare gli infortuni Potenziare i fondamenti del movimento e incentrarsi sugli schemi più convenzionali piuttosto che su movimenti isolati.
il bambino "che fa squat" mostrato nella slide è un esempio: (???) di margine di ottima allenabilità di un corretto insegnamento di schema di movimento di base di abilità motoria di base.
la prestazione è un fenomeno di tipo: olistico riduzionistico complesso semplice.
di chi è la citazione: "prima muoviti bene, e poi spesso" Gray Cook Tim Gabbett Tim Cook Carol Garber.
da un punto di vista sportivo, l'allenamento funzionale: migliora l'efficienza fisica si concentra sulla pratica e sulla simulazione delle necessità delle attività sportive è adatto al periodo di preparazione generale nessuna delle precedenti.
da un punto di vista generale, l'allenamento funzionale: si concentra sui bisogni e sulle richieste specifiche delle attività sportive si progetta in funziona delle attività fisiche di riferimento prova a sviluppare esercizi che consentano di eseguire le attività della vita quotidiana più efficacemente è consigliabile per gli utenti più esperti.
qual è lo scopo degli esercizi funzionali? migliorare la mobilità e l'adattabilità tutte le risposte sono corrette migliorare il controllo motorio ridurre le disfunzioni legate alla pratica sportiva.
quando e in che ambito appare per la prima volta il termine "funzionale"? negli anni 2000 nel pilates negli anni 90 in ambito riabilitativo negli anni 80 in ambito fitness nel decennio 2010-20 con il functional training.
perché la prestazione può essere definita un fenomeno "complesso"? (?) tutte le risposte sono corrette (?) perché è influenzata e dipende da molteplici fattori tra di loro interdipendenti in maniera non lineare (?) perché è influenzata da molteplici fattori complicati perché il raggiungimento della prestazione è di per sé complicato e difficile da ottenere.
il secondo gradino delle piramidi "funzionali" comprende: flessibilità, elasticità e mobilità articolare le abilità motorie tutte le risposte sono corrette forza, potenza e resistenza.
tra gli screening funzionali non è compreso: Y-Balance Test Bunkie Test Functional Movement Screen Il Sargent Test.
il primo gradino della piramide motoria "funzionale" si riferisce a: forza, velocità e potenza abilità motorie capacità coordinative e alle capacità condizionali gli schemi motori di base e i movimenti fondamentali.
il sesso (maschile o femminile) è un tipo di fattore che influisce sul rischio di infortunio che rientra nella categoria: altri possibili fattori (immodificabili) fattori legati alla prestazione fattori legati all'efficienza fisica non è un fattore che predispone al rischio infortunio.
l' attività motoria preventiva? tutte le risposte sono corrette un'attività che previene gli infortuni un'attività che previene le patologie un'attività che consente la continuità della pratica fisica durante tutto l’arco della vita.
Gli infortuni diretti sono quelli causati da un trauma da contatto con il terreno quindi con il campo di gioco sono quelli causati da un trauma da contatto con un avversario i distretti corporei interessati dipendono e variano a seconda della disciplina sportiva tutte le risposte sono corrette.
il secondo e il terzo gradino della piramide motoria "funzionale" si riferiscono a: (?) si riferiscono alle capacità ed alle abilità si riferiscono alle capacità ed alla stabilità si riferiscono alle capacità coordinative e alle capacità condizionali si riferiscono alla stabilità ed alla mobilità.
qual è lo scopo degli screening funzionali? (?) effettuare una «fotografia» del livello motorio di base effettuare la valutazione delle capacità motorie effettuare una misurazione delle abilità motorie nessuna delle risposte è corretta.
il concetto di prevenzione è legato solo al concetto di salute è legato sia a quello di salute che di prestazione è legato solo al concetto di prevenzione nessuna risposta corretta.
La massa corporea e BMI è un tipo di fattore che influisce sul rischio di infortunio che rientra nella categoria: altri possibili fattori non è un fattore che predispone al rischio infortunio fattori legati all'efficienza fisica fattori legati alla prestazion.
il terzo gradino delle piramidi "funzionali" comprende: flessibilità, elasticità e mobilità articolare stabilità e mobilità le abilità motorie nessuna delle risposte è corretta.
quale tra questi fattori che predispogono all'infortunabilità è definibile come "altri possibili fattori"? la flessibilità periodi ad alto rischio le condizioni metereologiche la fatica muscolare.
quale tra questi fattori che predispogono all'infortunabilità è correlato alla pratica sportiva? la posizione in campo e il ruolo ricoperto l'aspetto psicologico stato del campo la specificità dell'allenamento.
quale tra questi fattori che predispongono all'infortunabilità è correlato all'efficienza fisica? attenzione nessuna delle precedenti lesioni precedenti livelli di forza muscolare.
cosa comporta, secondo alcuni autori, ottenere nell'FMS un punteggio totale minore o uguale al 14? essere meno esposti al rischio infortuni essere maggiormente esposti al rischio infortuni ad essere protetti dalla probabilità di avere infortuni a predire l'occorrenza di un infortunio.
qual è la soglia di intervento per gli screening funzionali? (??) le capacità motorie il dolore la performance la forza muscolare.
il Functional Movement Screen (FMS) è composto da: 7 serie di esercizi a corpo libero 7 esercizi fondamentali per la funzionalità motoria di base 7 movimenti di difficoltà crescente 7 test clinici per i movimenti di base.
l'FMS è stato ideato da: Liebenson Gray Cook Lee Burton e Gray Cook Lee Burton.
nell'FMS: è valutata la quantità del movimento sono valutate sia la quantità che la durata di tenuta è valutata la qualità del movimento la valutazione è soggettiva.
gli esercizi dell'FMS valutano: stabilità mobilità mobilità, stabilità e controllo motorio controllo motorio.
la scala di valutazione degli esercizi dell'FMS: va da 14 a 21 punti va da 0 a 3 punti va da 1 a 3 punti è differenziata per ogmi esercizio.
cosa prevede il protocollo d'esecuzione dell'FMS: senza riscaldamento movimenti eseguiti lentamente tutte le risposte sono corrette eseguire dei tentativi di prova prima della valutazione.
quand'è che viene assegnato il punteggio 1 a un singolo esercizio dell'FMS? se il compito non viene portato a termine quando l'esercizio viene portato a termine con la presenza di un compenso se l'esercizio viene portato a termine senza elementi di compenso in presenza di dolore.
Quand'è che viene assegnato il punteggio di 0 a un singolo esercizio dell'FMS? solo in presenza di dolore quando l'esercizio viene portato a termine con la presenza di un compenso se l'esercizio viene portato a termine senza elementi di compenso solo se l’individuo non è in grado di portare a termine il compito.
Quand'è che viene assegnato il punteggio di 2 a un singolo esercizio dell'FMS? solo se l’individuo non è in grado di portare a termine il compito quando l'esercizio viene portato a termine con la presenza di un compenso solo in presenza di dolore se l'esercizio viene portato a termine senza elementi di compenso.
alcuni autori in letteratura sostengono che l'FMS: non predice la performance fisica consente di capire qual è la funzionalità di base delle capacità motorie del soggetto i singoli punteggi dei singoli esercizi possono offrire una fotografia più fedele e più indicativa rispetto al punteggio totale tutte corrette.
i Clearing test nell'FMS: tutte corrette sono 3 sono test di conferma tengono in considerazione l’elemento dolore.
quale dei seguenti esercizi non fa parte dell'FMS? Trunk Stability Push-up Active Straight Leg Raise Shoulder Mobility Bunkie stability.
il massimo punteggio ottenibile (total score) nell'FMS è: 7 3 14 21.
nel Shoulder Mobility si attribuisce il punteggio di 1 se: la distanza tra i due pugni è tra una e una volta e mezzo la distanza tra i due pugni va oltre la lunghezza di una mano e mezza la distanza tra i due pugni è è inferiore o uguale alla lunghezza della mano in caso di presenza di dolore.
nel rotary stability viene assegnato un punteggio di 2 se: se c'è presenza di dolore Si esegue una ripetizione obliqua corretta mentre la colonna vertebrale rimane parallela al suolo c'è inabilità ad eseguire una ripetizione obliqua corretta Si esegue una ripetizione unilaterale corretta mentre la colonna vertebrale rimane parallela al suolo.
il deep squat: Valuta bilateralmente la simmetria e la mobilità delle anche, ginocchia e caviglie va ripetuto solo una volta va eseguito con i piedi a passo largo va eseguito con e senza bacchetta.
in caso di esito positivo ai clearing test: viene assegnato 2 viene assegnato il punteggio attribuito all'esecuzione del relativo esercizio viene assegnato comunque zero viene assegnato 1.
nei singoli esercizi dell'FMS è preferibile: (??) tutte le risposte sono corrette che ci simmetria tra i due lati che si siano almeno un 3 per uno dei due lati che ci sia almeno un 2 per uno dei due lati.
il trunk stability push-up Testa l'abilità di stabilizzare il tronco e la colonna vertebrale sul piano antero-posteriore va eseguito in due fasi prevede che le mani siano allineate con le spalle testa la forza degli arti superiori.
nell'Hurdle step viene assegnato un punteggio di 3 se: tutte corrette Bastone e ostacolo rimangono paralleli quando fianchi, ginocchia e caviglie rimangono allineati sul piano sagittale e non ci sono movimenti compensatori sul piano frontale Non si notano movimenti compensatori a livello della zona lombare del rachide.
cosa valuta l'In-line lunge? (?) Valuta bilateralmente la simmetria e la mobilità delle anche, ginocchia e caviglie Testa l'abilità di dissociare l'estremità inferiore mantenendo la stabilità con il tronco Valuta la mobilità e la stabilità delle anche e delle caviglie, la flessibilità del quadricipite e la stabilità del ginocchio tutte le risposte sono corrette.
qual è la differenza delll'Y Balance Test "upper quarter" rispetto al "low quarter": prevede il mantenimento di un arto in sospensione, mantenendo l'equilibrio con l'altro arto in appoggio sulla base centrale. prevede lo spostamento senza soluzione di continuità della tavoletta in tre direzioni è un test di mobilità prossimale I risultati sono normalizzati alla lunghezza dell'arto del soggetto.
quale arto viene valutato nell'Y Balance test lower quarter? sia quello inn appoggio che in sospensione quello in sospensione quello in appoggio l'arto dominante.
l'Y Balance Test low quarter: prevede lo spostamento di una tavoletta in tre direzioni (anteriore, posteromediale e posterolaterale) tutte le risposte sono corrette prevede istruzioni standard prevede il mantenimento di un arto in sospensione, mantenendo l'equilibrio con l'altro arto in appoggio sulla base centrale.
nell' "anterior reach" del Y-Balance Test lower quarter: La differenza deve essere maggiore o uguale a 5 cm La differenza deve essere minore o uguale a 4cm La differenza deve essere maggiore o uguale a 4cm La differenza deve essere minore o uguale a 6cm.
nella distanza "supero-lateral" del Y-Balance Test upper quarter: La differenza deve essere minore o uguale a 6cm La differenza deve essere maggiore o uguale a 4cm La differenza deve essere maggiore o uguale a 3 cm La differenza deve essere minore o uguale a 4cm.
come si calcola il composite score? la distanza delle tre direzioni X lunghezza arto X 100 nessuna delle precedenti la distanza delle tre direzioni/3 volte lunghezza arto X 100 la distanza delle tre direzioni/ lunghezza arto X 100.
nel "postero-medial reach" del Y-Balance Test lower quarter: (??) La differenza deve essere minore o uguale a 4cm La differenza deve essere maggiore o uguale a 4cm La differenza deve essere minore o uguale a 6cm La differenza deve essere maggiore o uguale a 5 cm.
nel protocollo d'esecuzione del Y-Balance test Upper Quarter sono previste: non sono previste prove pratiche due prove pratiche per ciascun braccio per ogni direzione una prova pratica per ciascun braccio per ogni direzione tre prove pratiche per ciascun braccio per ogni direzione.
nel protocollo d'esecuzione del Y-Balance test Lower Quarter: il tallone dell'arto in appoggio deve rimanere sempre a terra il tallone dell'arto in appoggio può sollevarsi il tallone dell'arto in appoggio può sollevarsi ma poco è indifferente che il tallone si sollevi.
il bunkie test: consente di valutare i muscoli del Core e l'efficienza delle fasce muscolari e delle catene cinetiche. è un test di resistenza aerobica è usato in ambito clinico prevede il mantenimento dei 4 arti in appogio a terra.
quante sono le posizioni nel bunkie test? 3 4 5 2.
la valutazione del Bunkie test: può essere sia quantitativa che qualitativa è esclusivamente quantitativa (?) è esclusivamente qualitativa è legata alla respirazione.
complessivamente, quante valutazioni vengono effettuate nel bunkie test? 20 5 14 10.
l'altezza del banchetto utilizzato nel bunkie test varia tra: oltre 1 metro 60-70 cm 40-50 cm 20-30 cm.
nel bunkie test: il tempo di tenuta è di 30" non c'è una valutazione quantitativa il tempo di tenuta è di 40" il tempo di tenuta è di 60".
quale delle seguenti catene cinetiche NON viene presa in considerazione nel bunkie test? medial power line una lateral stabilizing line anterior power line una medial stabilizing line.
bunkie test e un plank test: (?) sono diversi ma possono entrambi fornire indicazioni utili forniscono informazioni certe sono equivalenti sono agli antipodi.
cosa predispone maggiormente all'infortunio? allenamento non appropriato rispetto ai parametri intensità frequenza e durata incrementi di carico graduali il carico d'allenamento progressivo l'allenamento di per sé.
quale delle seguenti affermazioni è corretta: forniscono indicazioni finali non sono adatti per gli atleti non sono riproducibili gli screening funzionali hanno sia vantaggi che limitazioni.
quale dei seguenti è un vantaggio degli strumenti di screening necessità di interpretazione dei risultati operatore-dipendente possibilità di falsi positivi presenza di dati normativi di riferimento.
quale dei seguenti NON è un vantaggio degli strumenti di screening presenza di dati normativi facilità di somministrazione operatore-dipendente basso costo.
quale concetto è più corretto in relazione agli screening funzionali? prestazione valutazione quantitativa predizione associazione.
Cosa deve fare un bravo allenatore/preparatore per ridurre il rischio di infortuni? Calibrare i carichi di lavoro con pochi sbalzi di intensità/volume evitare di testare periodicamente attraverso gli screening otori di base evitare il paradosso allenamento/infortuni evitare valutazioni della funzionalità motoria di base.
cosa consentono di avere gli screening funzionali? informazioni certe informazioni poco interessanti informazioni finali e non iniziali informazioni iniziali e non finali.
cosa è più importante nei risultati degli screening? (?) l'interpretazione del dato né il dato né l'interpretazione il valore assoluto del dato l'esecuzione dei test.
il concetto di predizione è: (??) poco ipotizzabile inutile utile auspicabile.
Cosa deve fare un bravo allenatore/preparatore per ridurre il rischio di infortuni? tutte corrette Calibrare i carichi di lavoro con pochi sbalzi di intensità/volume Testare periodicamente attraverso gli screening funzionali Eseguire una «fotografia» iniziale del/dei propri atleti.
quale delle seguenti affermazioni è corretta: gli screening funzionali possono essere utili saltuariamente per misurare le variazioni dei soggetti gli screening funzionali non possono essere utili periodicamente per misurare le variazioni dei soggetti gli screening funzionali possono essere utili periodicamente per misurare le variazioni dei soggetti gli screening funzionali possono essere controproducenti per misurare le variazioni dei soggetti.
le piramidi "funzionali" hanno: due gradini quattro gradini tre gradini uno, quello di base, largo.
quale tra questi può essere considerato un limite degli screening funzionali? sono poco oggettivi sono poco costosi e quindi poco efficaci sono facili e rapidi nell'esecuzione quindi poco affidabili Possibilità di “falsi positivi” se il dato non viene integrato con ulteriori informazioni.
nella sequenza dell'Y-Balance test quante prove per ciascuna direzione bisogna eseguire? (?????) tre per ciascun arto per ciascuna direzione sei per ciascun arto per ciascuna direzione due per ciascun arto per ciascuna direzione nessuna delle precedenti.
che cos'è un clearing test, all'interno dell'FMS? è la somma finale dei punteggi dell'FMS un test di controllo per valutare la presenza di situazioni cliniche da approfondire è la misurazione dell'esercizio in questione è il test dell'esercizio in questione.
il concetto di funzionale dal punto di vista sportivo: prova ad adattare o sviluppare esercizi che permettano agli individui di eseguire le attività della vita quotidiana più facilmente nessuna delle precedenti si riferisce a tutti quegli esercizi per gli utenti esperti o amatoriali per il miglioramento delle attività quotidiane si riferisce alla simulazione di un gesto, di una situazione di gioco, dei bisogni e delle richieste delle attività sportive al fine di migliorare l’efficacia dell’allenamento.
l'FMS è: (???) Uno strumento di screening che offre un approccio diverso alla prevenzione degli infortuni Uno strumento di screening che offre un approccio diretto alla prestazione nessuna delle precedenti Uno strumento di screening che offre un approccio diverso alla prevedibilità degli infortuni.
il Functional Movement Screen è: (?) un clearing test sia un test che uno screening un test uno screening.
le 3 leggi della postura sono: equilibrio, economia, comfort economia, staticità, naturalezza naturalezza, economia, equilibrio equilibrio, stabilità emotiva, spazialità.
quale dei seguenti fattori NON influenza la postura di un individuo? l'ambiente circostante lo stato emotivo lo stato meteorologico lo stato psico-fisico.
cosa si intende con il termine postura? (?) tutte le risposte sono corrette la posizione che il corpo assume sia da fermo che in movimento. la posizione del corpo nello spazio l'ottimizzazione del rapporto tra persona e ambiente circostante.
qual è la frase di daniele Raggi citata nelle slides? la vita deforma il corpo la vita forma la scoliosi nessuna delle risposte è corretta la vita forma e deforma il corpo.
la postura è espressione delle emozioni è un atteggiamento ben bilanciato del corpo sia nel suo insieme che nelle sue singole parti è una posizione apparentemente statica tutte le risposte sono corrette.
la definizione "apparentemente statica" della postura si riferisce a: il movimento visibile di tutto il corpo o di parte di esso al fatto che si verifica una traslocazione nello spazio nessuna delle risposte è corretta le numerose contrazioni muscolari che vengono effettuate per garantirne il mantenimento.
"La nostra postura è l'espressione della nostra storia" fa parte:. della definizione di postura di D. Raggi nessuna delle risposte è corretta della definizione di postura di C. Gallozzi della definizione di postura di Bonavolontà.
quali sono tre dei concetti importanti per la postura: tutte le risposte sono corrette spazialità, equilibrio statico e dinamico spazialità, economicità ed equilibrio spazialità e tempistica.
che vuol dire "una postura economica" (?) che non ci provoca dolore e fastidio nesusna delle precedenti meno dispendiosa possibile in termini energetici che consente un'armonizzazione tra le varie strutture.
il termine equilibrio può esssere definito come: azione antigravitaria il miglior rapporto tra il soggetto e l'ambiente circostante non utile ai fini posturali indipendentemente dagli stimoli che riceve.
secondo Raggi il termine postura indica anche: (???) tutte le risposte sono corrette il modo di essere, l'atteggiamento il modo di pensare il modo di correre.
La postura è definita come una relazione spaziale tra i segmenti corporei? solo per determinate posture si no solo quando non interviene l'aspetto psicosomatico.
il concetto di psico-soma nella definizione di postura (mente, corpo e ambiente) si riferisce all'integrazione tra la psiche e il corpo umano si riferisce all'ambiente circostante indica l'integrazione tra il corpo e il sistema psicosomatico nessuna delle risposte è corretta.
l'apparato locomotore è costituito da: tutte le risposte sono corrette muscoli ossa articolazioni.
secondo uno studio spagnolo, livelli di attività fisica maggiori sono associati a: (?) nessuna associazione tra attività fisica e LBP nessuna delle risposte è corretta una minore prevalenza di LBP una maggiore prevalenza di LBP.
Per ottimizzare in maniera stabile la postura è indispensabile che: tutte le risposte sono corrette l'intervento posturale sia costituito da un percorso di presa di coscienza e dove possibile di riprogrammazione della postura l'intervento posturale sia caratterizzato da un approccio sistemico e olistico piuttosto che uno riduzionistico e analitico il soggetto sia collaborativo e cosciente.
Il low back pain (LBP) è: dolore che interessa la parte bassa della schiena che comprende le cinque vertebre (L1-L5) della zona lombare lombalgia tutte le risposte sono corrette dolore al rachide lombare.
quale delle seguenti NON è una sintomatologia che può comparire per errata postura? dolori alle spalle con irradiazione agli arti superiori dolore al bacino e anca trauma mal di testa.
l'apparato locomotore ha funzione di: movimento tutte le risposte sono corrette sostegno protezione.
la funzione di protezione dell'apparato locomotore è quella di proteggere le strutture portanti da lesioni o deformazioni è quella di proteggere solo attraverso i muscoli le lesioni articolari tutte le precedenti è quella di proteggere da infezioni.
La postura è controllata principalmente da: piede occhio orecchio sistema nervoso.
i recettori posturali: tutte le risposte sono corrette captano informazioni provenienti dall'interno captano informazioni provenienti dall'esterno inviano le informazioni attraverso un sistema di vie afferenti al sistema nervoso centrale.
quale dei seguenti non è un recettore posturale? ombelico cute orecchio occhio.
l'approccio olistico nella valutazione posturale tutte le risposte sono corrette indica la valutazione della persona nella sua totalità attraverso una collaborazione, interazione ed integrazione metodologica tra i professionisti indica un approccio che coinvolga solo la psiche dell'individuo indica la valutazione della persona in modo analitico e segmentario.
quale delle seguenti figure professionali non è coinvolta nell'ambito della posturologia? ginecologo chinesiologo odontoiatra fisiatra.
quale delle seguenti è causa di un'errata postura tutte le risposte sono corrette lavor manuale fisico pesante problemi in fase di accrescimento traumi.
qual è la risposta corretta? i fattori psicosociali incidono sulla postura solo in riferimento a traumi i fattori psicosociali influiscono sulla postura solo in riferimento al lavoro svolto i fattori psicosociali influiscono sulla postura i fattori psicosociali non influiscono sulla postura.
il mal di testa è: è un recettore posturale è una conseguenza della sintomatologia dovuta ad un'errata postura è causa di un’errata postura una sintomatologia che può comparire per errata postura.
i risultati dello studio sui costi del Low Back Pain in Spana hanno evidenziato: una prevalenza che diminuiva con l'indice di massa corporea più elevato una prevalenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini una prevalenza che diminuiva con l'età una prevalenza maggiore negli uomini rispetto alle donne.
il filo a piombo è uno strumento utilizzato per trattare la scoliosi è uno strumento utilizzato per la valutazione posturale statica e consente di ottenere una verticale di riferimento per le misurazioni è uno strumento utilizzato per la valutazione posturale dinamica e consente di ottenere una verticale di riferimento per le misurazioni nessuna delle risposte è corretta.
Qual è la prima attività da effettuare in una valutazione posturale? valutazione posturale statica e dinamica anamnesi valutazione della forza muscolare valutazione della lunghezza muscolare.
l'anamnesi in una valutazione posturale oltre a essere necessaria per il chinesiologo, si rivela per il paziente un momento di presa di coscienza tutte le risposte sono corrette comprende la raccolta dei dati riguardanti l’aspetto muscolo-articolare del paziente effettua un’analisi a ritroso nel tempo per ripercorrere momenti del vissuto del paziente.
l'analisi dell'apparato stomatognatico nella valutazione posturale: è una valutazione della deambulazione fa parte dell'anamnesi è una valutazione della forza muscolare non viene mai effettuata nella valutazione posturale.
Da quante e quali parti è costitutiot l'esame posturale completo? 3: valutazione posturale statica e dinamica, valutazione della lunghezza muscolare, valutazione della forza muscolare 5: valutazione posturale statica, valutazione posturale dinamica, valutazione della lunghezza muscolare, valutazione della forza muscolare, valutazione della resistenza muscolare 2: valutazione posturale statica, valutazione posturale dinamica 4: valutazione posturale statica, valutazione posturale dinamica, valutazione della lunghezza muscolare, valutazione della forza muscolare.
la valutazione posturale statica viene effettuata con il soggetto in: quadrupedia stazione eretta flessione posizione supina.
nel test per valutare la lunghezza dei muscoli flessori della coscia, un angolo di 80° tra la gamba sollevata e il piano del lettino viene considerata: brevità dei muscoli flessori della coscia eccessiva estensione dei muscoli della coscia un angolo impossibile da ottenere escursione normale.
Il Forward Bending Test è: un esempio di valutazione della lunghezza muscolare un esempio di valutazione posturale statica un esempio di valutazione della forza muscolare un esempio di valutazione posturale dinamica.
Come si calcola la capacità di sopportazione della colonna alle forze di compressione? R= N2 +1; N al quadrato N=R2+10 N=R2+1 R=N+1 R=N+3.
Le curve fisiologiche della colonna vertebrale sono: Lordosi cervicale, cifosi dorsale, lordosi lombare cifosi cervicale, lordosi dorsale, lordosi lombare lordosi cervicale, lordosi dorsale e cifosi lombare Cifosi cervicale, lordosi dorsale, cifosi lombare.
nella postura a dorso piatto: le curve della colonna sono esagerate nessuna delle precedenti testa e bacino in avanti, ginocchia estese all'indietro testa e collo sono spinti in avanti e le curve sono esagerate.
una colonna che perde una delle curve fisiologiche che indice R avrà? 2 5 10 9.
che cos'è l'indice rachideo di Delmas? E' il rapporto tra la lunghezza sviluppata del rachide e la sua altezza. E' il rapporto tra la lunghezza sviluppata del rachide e la sua sezione E' il rapporto tra peso e altezza. nessuna delle precedenti.
nella postura cifo-lordotica: tutte le risposte sono corrette testa e bacino in avanti, ginocchia estese all'indietro è l'allineamento ideale testa e collo sono spinti in avanti e le curve sono esagerate.
il bacino è in antiversione se: SIAS e SIPS sono allineate all'ombelico la SIAS è spostata più in basso e la SIPS più in alto e avanti rispetto all'allineamento ideale la SIAS è spostata più in alto e la SIPS più in basso e avanti rispetto all'allineamento ideale SIAS e SIPS sono alla distanza ideale rispetto alla linea dell'ombelico.
SIAS e SIPS sono: tutte le risposte sono corrette spina iliaca antero-inferiore e spina iliaca postero-inferiore spina iliaca antero-inferiore e spina iliaca posteriore spina iliaca antero-superiore e spina iliaca postero-superiore.
le possibili cause dell'atteggiamento scoliotico possono essere: scompensi posturali e/o dello schema corporeo tutte le risposte sono corrette eterometria degli arti inferiori ipocinesia.
il trattamento dell'atteggiamento scoliotico prevede: corsetto correttivo rieducazione posturale rieducazione dello schema corporeo assenza di movimento e sport.
quali sono gli assi del corpo umano? sagittale, trasversale e frontale longitudinale, trasversale e antero-posteriore nessuna delle precedenti anteriore, posteriore e laterale.
quali sono i piani del corpo umano? sagittale, trasversale e frontale anteriore, posteriore e laterale forntale, superiore e inferiore longitudinale, trasversale e antero-posteriore.
l'attegiamento scoliotico è classificabile come: un paramorfismo dismorfismo paramorfismo irreversibile dismorfismo reversibile.
l'attegiamento scoliotico è: una deviazione della colonna vertebrale sul piano tarsverso, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata. una deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata. una deviazione della colonna vertebrale sul piano sagittale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata.
l'attegiamento scoliotico è caratterizzato da: bassa mobilità irriversibilità alterazioni scheletriche scarsa evolutività.
una curva si dice equilibrata quando: quando lo strapiombo non coincide con l'asse di simmetria tutte le risposte sono corrette asse di simmetria e di verticalità coincidono quando è in equilibrio posturale.
cosa sono le vertebre apicali? Le più inclinate rispetto all'orizzontale quelle di transizione quelle più ruotate, le più deformate, le più lontane dall'asse di simmetria quelle che giacciono sull'asse di simmetria.
come si misura l'angolo di cobb? nessuna delle risposte è corretta misurando l'angolo formato dall'intersezione delle due linee tangenti ai piatti epifisari delle vertebre apicali della curva misurando l'angolo formato dall'intersezione delle due linee perpendicolari alle vertebre terminali superiore e inferiore della curva misurando l'angolo formato dall'intersezione delle due linee tangenti ai piatti epifisari delle vertebre terminali superiore e inferiore della curva.
. a cosa serve il bending anteriore? a verificare l'eventuale presenza di un gibbo posteriore a correggere la curva scoliotica a fare stretching passivo tutte le risposte sono corrette.
nelle scoliosi a curva doppia: ci sono due vertebre apicali e una vertebra di transizione ci sono due vertebre di transizione e una vertebra apicale c'è una vertebra terminale superiore, una inferiore e una apicale non ci sono vertebre apicali ma ce n'è una di transizione.
le scoliosi a curva unica possono essere: dorsali dorso-lombari tutte le risposte sono corrette lombari.
nelle scoliosi con curva unica: le curve dorsali sono il 34% e le lombari il 16% le curve lombari sono il 34% e le dorsali il 16% sono minoritarie rispetto a quelle a curva doppia non sono rilevanti.
la scoliosi idiopatica: E' una deformità bidimensionale della colonna vertebrale con una estensione sul piano sagittale, una curvatura sul piano frontale E' una deformità tridimensionale della colonna vertebrale con una estensione sul piano sagittale, una curvatura sul piano frontale e una rotazione sul piano orizzontale. una deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale, con formazione di una curva dorsale, lombare, dorso-lombare o combinata. nessuna delle risposte è corretta.
che cosa si intende con scoliosi idiopatica: una curva che provoca dolore una curva le cui cause non sono note una curva grave tutte le risposte sono corrette.
la scoliosi è: una curva non evolutiva un dismorfismo una curva fisiologica della colonna un paramorfismo.
Rispetto alla deviazione laterale, la scoliosi è: lieve <20°, media tra i 21° e i 40°, grave sopra i 40° lieve <40°, media tra i 41° e i 60°, grave sopra i 60° lieve <30°, media tra i 31° e i 50°, grave sopra i 50° lieve <35°, media tra i 36° e i 50°, grave sopra i 50°.
la scoliosi è caratterizzata da: assenza di alterazioni scheletriche reversibilità presenza di alterazioni scheletriche elevati livelli di mobilità.
l'eziologia della scoliosi è: conosciuta tutte le risposte sono corrette multispaziale multifattoriale.
nell'emitorace convesso: c'è la formazione del gibbo anteriore non c'è gibbo le coste sono orizzontalizzate c'è la formazione del gibbo posteriore.
nell'emitorace concavo: c'è la formazione del gibbo anteriore, di depressione posteriore e coste orizzontalizzate c'è la formazione del gibbo posteriore, depressione laterale e coste verticalizzate le coste sono verticalizzate nessuna delle risposte è corretta.
l'indice di Risser è: un'indice di maturazione ossea che può dare informazioni sul grado di avanzamento della curva scoliotica il numero delle vertebre coinvolte nella scoliosi tutte le risposte sono corrette un'indice di gravità della curva scoliotica.
A Risser 0, considerando la rotazione della vertebra apicale il potenziale evolutivo della curva è: nessuna delle risposte è corretta discreto tra i 6° e gli 8° preoccupante sotto i 6° poco preoccupante tra i 6° e gli 8°.
quale sistema può essere coinvolto nell'insorgenza e nell'evolutività della scoliosi? (?????) nervoso endocrino tutte le risposte sono corrette muscolare.
quali tra questi rientra tra gli obiettivi neuropsicomotori nel trattamento della scoliosi? Normalizzare le tensioni delle catene muscolari Riequilibrio motorio della colonna Presa di coscienza vestibolare e attenzione al risveglio delle percezioni olfattive Presa di coscienza cinestesica e attenzione al risveglio delle percezioni cutanee.
nella scoliosi i muscoli dal lato convesso sono: allungati accorciati nessuna delle precedenti tesi.
nel trattamento della scoliosi, gli esercizi di respirazione hanno come obiettivo: nessuna delle risposte è corretta esercitare forze correttive sulla deformità deflettere, derotare, delordosizzare (?) tutte le risposte sono corrette (?).
nella scoliosi i muscoli dal lato concavo sono: allungati nessuna delle precedenti accorciati in equilibrio.
la mobilizzazione nel trattamento della scoliosi è: un obiettivo di equilibrio un obiettivo meccanico un obiettivo percettivo un obiettivo neuropsicomotorio.
quali sono le caratteristiche degli esercizi nel trattamento della scoliosi? devono essere di non facile esecuzione devono essere eseguibili in posizione comoda tutte le risposte sono corrette devono essere eseguibili velocemente.
la normalizzazione delle tensioni muscolari nel trattamento alla scoliosi: è un esercizio di trofismo è un esercizio di pliometria è un esercizio di equilibrio è un esercizio di percezione.
gli esercizi di trofismo nel trattamento della scoliosi comprendono: esercizi di ipertrofia dello psoas-iliaco esercizi isometrici per gli estensori dell'anca tutte le risposte sono corrette esercizi isometrici per i muscoli paravertebrali ed estrinseci della colonna vertebrale.
nel trattamento della scoliosi, la deambulazione su superfici instabili è: un esercizio di trofismo un esercizio di mobilizzazione un esercizio di percezione un esercizio di equilibrio.
quali sono gli esercizi di equilibrio nel trattamento della scoliosi: tutte le risposte sono corrette deambulazione su superfici instabili equilibrio statico in deprivazione sensoriale deambulazione su superfici instabili in deprivazione sensoriale.
gli esercizi di educazione respiratoria mirano a: deflettere, derotare, delordosizzare deflettere, ruotare, cifotizzare nessuna delle precedenti flettere, ruotare e lordosizzare.
nel trattamento della scoliosi, gli esercizi iperventilanti: vanno eseguiti con il corsetto vanno eseguiti senza la presenza del corsetto vanno eseguiti senza corsetto purchè siano controllati non vanno eseguiti.
quali tra questi rientra tra gli obiettivi meccanici nel trattamento della scoliosi? gestione del movimento Presa di coscienza cinestesica e attenzione al risveglio delle percezioni cutanee discriminazione tattile e percettiva Normalizzare le tensioni delle catene muscolari.
la presa di coscienza del proprio corpo tramite feedback visivo è: un obiettivo di educazione respiratoria un obiettivo di trofismo un obiettivo meccanico un obiettivo neuropsicomotorio.
la necessità di formare personale e quadri specializzati è contenuta in quale art. della carta europea dello sport? 1 8 6 7.
l'attività motoria a livello ricreativo è un concetto: di origine e uso comune anglosassone futile italiano poco edificante.
l'articolo 6 della carta europea dice che: c'è necessità di avere personale formato per l'educazione fisica e lo sport c'è necessità di attività fisica e sportiva tutte le risposte sono corrette c'è necessità di avere strutture in numero adeguato e funzionanti.
cosa dice l'art. 3 della carta europea dello sport? tutte le risposte sono corrette che deve essere introdotto il finanziamento pubblico lo sport deve essere messo in relazione a più livelli, dal locale all'internazionale. la pratica dell'educazione fisica è un diritto fondamentale per tutti.
qual è un documento importante per la cooperazione internazionale sullo sport? (?) la Carta Olimpica la Carta Internazionale per l'EF e lo Sport la Carta Europea dello Sport nessuna delle precedenti.
quali sono i principi introdotti dalla carta internazionale per l'EF e lo sport? non discriminazione inclusione attraverso lo sport tutte le risposte sono corrette parità di genere.
cosa dice l'art. 1 della carta internazionale dell'EF e dello sport? che deve essere introdotto il finanziamento pubblico l'ottimizzazione del rapporto tra persona e ambiente circostante tutte le risposte sono corrette la pratica dell'educazione fisica è un diritto fondamentale per tutti.
che cos'è la carta internazionale dell'EF e dello sport? un proposal per l'APA un saggio internazionale un documento di riferimento che orienta e supporta il processo decisionale in campo sportivo nessuna delle precedenti.
l'ICIDH è importante perché: costituisce un superamento concettuale nessuna delle precedenti costituisce un superamento di barriere costituisce un superamento terminologico.
la logica dell'ICIDH è: circolare altalenante lineare senza sequenza.
l'ICD più recente è la versione: 11 2 9 10.
l'ICF propone il modello: biologico bio-psico-sociale bio-relazionale bio-psichico.
l'OMS è: L'organizzazione Mondiale dello Sport nessuna delle precedenti L'organizzaizone Mondiale della Salute Privata l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
l'obiettivo dell'ICF è: descrivere e misurare la salute nella popolazione normodotata descrivere e misurare la salute e le disabilità nella popolazione descrivere e misurare la salute mondiale nessuna delle precedenti.
le dimensioni dell'ICF sono: partecipazione l'attività tutte le risposte sono corrette funzioni e strutture.
quali sono le 3 macrocategorie dell'ICIDH? menomazione, funzione e partecipazione tutte le risposte sono corrette menomazione, disabilità e handicap qualitò, quantità e durata.
il disabile sportivo può manifestare di: tutte le risposte sono corrette avere dimostrazione d'affetto puntare sui propri punti di forza attirare l'attenzione.
l'individuo disabile deve essere percepito come: unità bio-psichica unità corpo-mente unità morfo-funzionale unità mio-tendinea.
quali possono essere elementi di disturbo nel lavoro con la persona disabile? affettività fatica muscolare e crampi tutte le risposte sono corrette fatica e emozione.
quali sono i vantaggi dell'attività sportiva per un disabile dal punto di vista fisico? miglioramento di reazione, combinazione e trasfromazione tutte le risposte sono corrette incremento di forza, velocità e resistenza incremento di forza, equilibrio, cinestesia e coordinazione.
alcune tipologie di disabilità sono: disabilità intellettiva tutte le risposte sono corrette disabilità fisica disabilità sensoriale.
i principi fondamentali dell'APA sono: adattare, individualizzare, integrare, specializzare cercare, indagare, decidere e agire nessuna delle precedenti adattare, specificare, includere, integrare.
a chi si rivolge l'APA? ai disabili ai ciechi agli anziani a tutti quegli individui che hanno impedimenti.
la percezione in termini di vissuto emotivo dell'individuo è: tutte le risposte sono corrette lo schema motorio l'immagine psico-corporea lo schema corporeo.
secondo quale autore "L'adattamento è arte e scienza di organizzare le variabili"? Sherrington McGill Hill Sherril.
quale di queste non è una teoria dell'adattamento? teoria dell'autodeterminazione teoria dell'adattamento teoria dell'empowerment teoria della specificità.
per la teoria della normalizzazione: Sottolinea la necessità di mettere a disposizione dei disabili contesti educativi il più possibile simili a quelle normali nessuna delle precedenti Sottolinea la necessità di mettere a disposizione dei disabili condizioni educative il più possibile simili a quelle normali Sottolinea la necessità di mettere a disposizione dei disabili personale qualificate.
cosa dice la teoria dell'adattamento? nessuna delle precedenti le attività sportive sono accessibili solo se adattate le attività sportive sono accessibili solo ai normodotati le attività sportive sono accessibili solo se adattate in modo da trarne beneficio.
secondo la teoria dell'empowerment il disabile: ha il diritto di sperimentare il potere di scelta e di controllo sugli eventi della sua esistenza. deve essere considerati individui che possono acquisire e incrementare le loro abilità tutte le risposte sono corrette deve poter scegliere.
quale teoria sostiene che le persone disabili devono poter scegliere? nessuna delle precedenti empowerment autodeterminazione normalizzazione.
quale atteggiamento sostiene come necessario la teoria della normalizzazione? (?) i disabili devono essere considerati in grado di poter assumere ruoli adeguati nella loro società Sottolinea la necessità di mettere a disposizione dei disabili personale qualificate Sottolinea la necessità di mettere a disposizione dei disabili contesti educativi il più possibile simili a quelle normali i disabili devono essere considerati in grado di poter essere istruiti.
quante sono le teorie dell'adattamento? 5 3 4 2.
cosa è preferibile rispetto all'autoesclusione per l'allievo disabile? l'esclusione la partecipazione parziale la reintegrazione nessuna delle precedenti.
quali sono le aree di modifica nell'APA? attrezzature, tempi e durate attrezzature, campo e superfici attrezzature, ambiente, regole e stili educativi attrezzature, spazi e tempi.
cosa si può modificare di un campo da basket per l'APA? utilizzare una palla più leggera abbassare il canestro tutte le risposte sono corrette allargare il diametro.
in APA le modifiche alle regole riguardano: spazi, regole e ruoli spazi e tempi attrezzi e illuminazione nessuna delle precedenti.
a livello ambientale cosa può aiutare un allievo disabile: colori e tante attrezzi illuminazione tenue eliminare elementi di distrazione pavimenti colorati.
quale di queste affermazioni, per un disabile, non è corretta? l'assistenza fisica andrebbe preannunciata nessuna delle precedenti l'assistenza fisica non è da prevedere l'assistenza fisica è utile.
quale stile d'insegnamento potrebbe essere più corretto per un ragazzo con sindrome di down? libera esplorazione scoperta guidata problem-solving direttivo.
quale stile d'insegnamento potrebbe essere più corretto per un ragazzo con sindrome autustica? (?) autoritario nessuna delle precedenti (?) direttivo indiretto (?).
quali menomazioni sono comprese nella definizione di disabilità fisica? tutte le risposte sono corrette sia arti superiori che inferiori arti inferiori arti superiori.
quante sono le tipologie dell'amputazione? 2 3 4 5.
le lesioni cerebrali: possono insorgere solo prima della nascita possono insorgere prima, durante e dopo la nascita possono insorgere solo dopo la nascita nessuna delle precedenti.
se il danno al midollo spinale è compresa tra la 4 vertebra cervicale e la 1 toracica la lesione saàa: tetraplegia paraplegia diplegia monoplegia.
se il danno al midollo spinale è compresa tra la 2 vertebra toracica e la 2 sacrale la lesione sarà: diplegia paraplegia tetraplegia monplegia.
che cosa è necessario per interpretare correttamente il trauma in una lesione midollare? tutte le risposte sono corrette la tempistica della lesione l'altezza della sede della lesione l'ampiezza della lesione.
lesioni midollari, cerebrali, amputazioni e les autres sono categorie della: disabilità fisica disabilità intellettiva disabilità relazionale tutte le risposte sono corrette.
come si valutava la classe di appartenenza prima del 1992? con la classificazione medica con la valutazione delle potenzialità motorie con l'ICD-10 con classifiicazione medica + la valutazione delle potenzialità motorie.
quale dei seguenti interventi educativi non è prioritario per una lesione midollare e cerebrale? educazione e controllo della respirazione equilibrio statico e dinamico la strutturazione spazio-temporale l'acquisizione di nuovi schemi motori.
il programma di recupero per i soggetti con lesioni midollari e cerebrali comprende: favorire una ristrutturazione psicologica e orientata all'accettazione di sé tutte le risposte sono corrette indurre reazioni spastiche far riemregere schemi motori già esistenti.
per un soggetto con lesioni midollari e cerebrali bisognerà lavorare: sulla ristrutturazione dello schema motorio nessuna delle precedenti sulla forza resistente sulla resistenza.
in caso di soggetto in carrozzina si dovrà lavorare su quali articolazioni? polso gomito spalla tutte le risposte sono corrette.
la lateralizzazione per un cerobroleso avrà un iter diverso perché: la lateralità avrà dominanza crociata la lateralità avrà dominanza obbligata la lateralità avrà dominanza da allenare la lateralità avrà dominanza bilaterale.
per un soggetto amputato bisognerà lavorare: tutte le risposte sono corrette sulla rapidità ristrutturazione mentale recuperare la parte mancante.
negli amputati la ristrutturazione dello schema corporeo andrà affrontata: nelle fasi successive nelle fasi finali nelle fasi iniziali nelle fasi di crisi.
nel caso di amputazione monolaterale quale sarà la maggior difficoltà? simmetria dei movimenti nessuna delle precedenti forza dei movimenti potenza dei movimenti.
nel ciclismo per non vedenti/ipovedenti: si gareggia su un tandem si gareggia da soli si gareggia con una guida esterna non si gareggia.
nel calcio per non vedenti/ipovedenti: si gioca 5 contro 5 si gioca con un pallone normale si gioca rasoterra il portiere è normovedente.
nel torball si gioca su un campo di 16 x 7 m ogni squadra è composta da tre giocatori tutte le risposte sono corrette è adatto sia per normovedenti che per ipovedenti.
qual è la primo ritardo che un bambino non vedente riscontra nello sviluppo motorio? minori stimolazioni sociali prestazione motoria insicurezza sul comportamento esplorativo motricità volontaria.
per un non vedente i sensi rimanenti sono definiti: medi supplenti paralleli vicarianti.
un ipovedente può essere: (?) lieve, medio-grave, grave lieve, medio e grave lieve, moderato e totale totale e parziale nessuna delle precedenti.
un cieco parziale è: soggetti il cui visus è <a 1/20 e il cui residuo perimetrico è <10% soggetti il cui visus è <a 1/20 e il cui residuo perimetrico è <3% nessuna delle precedenti soggetti con mancanza totale della vista.
nel nuoto per ipovedenti/ciechi: (?) è previsto un tecnico che funge da tapper sono previste indicazioni dall'esterno è prevista l'assistenza via radio è prevista l'assistenza in acqua.
Report abuse