Analisi e Trattamento del Disagio Psichico e delle Psicopatologie 2 (incompleto)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Analisi e Trattamento del Disagio Psichico e delle Psicopatologie 2 (incompleto) Description: e-Campus - Scotto Stefania |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Lo stress esercita il suo effetto sull’organismo dove esso è costituzionalmente più debole, per esempio, per fattori genetici; così un individuo portatore di una forte familiarità di ipertensione avrebbe maggiori probabilità di sviluppare proprio ipertensione se sottoposto a stress, si tratta della. teoria della debolezza somatica. teoria psicoanalitica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta. teoria della reazione specifica. Il trattamento della schizofrenia e delle psicosi richiede l’intervento. dello psichiatra e dello psicoterapeuta. solamente dello psicoterapeuta. solamente dello psichiatra. l’intervento di più figure professionali tra loro coordinate. Uso della moderna strumentazione psicofisiologica per fornire all’individuo informazioni immediate ed estremamente precise su variazioni di processi dell’organismo. Trattasi di: biofeedback. meditazione. ipnosi. training autogeno. L’«Approccio clinico» in psicologia indica. Il primato dell’osservazione e del riscontro empirico. Un atteggiamento lontano dai e di una persona sofferente. Il primato della teoria e del principio d’autorità. un atteggiamento incline alle meditazioni epistemologiche e alle dispute teoriche. Salvatore Minuchin [1974] ha sviluppato modalità di concettualizzazione delle famiglie in base ai loro confini. Egli ha definito la famiglia con confini estremamente permeabili come: famiglia disfunzionale. famiglia invischiata. famiglia allargata. famiglia disimpegnata. Si parla di Disturbo post-traumatico da stress ove la sintomatologia dei Disturbi correlati ad eventi stressanti permanga. per oltre un mese. per oltre una settimana. per oltre un anno. per oltre due settimane. Wilhelm Reich è considerato il fondatore della: Psicologia analitica. psicoterapia corporea. Psicanalisi. Psicologia individuale. Per la terapia della Gestalt, solo nel buon contatto è possibile realizzare relazioni interpersonali autentiche e realmente soddisfacenti per entrambi i partecipanti alla relazione. Questo contatto prevede alcune fasi: nessuna delle risposte è corretta. principio, origine, sviluppo, conclusione. concepimento, nascita, sviluppo, deperimento, morte. avvicinamento, contatto, allontanamento. Le origini della terapia del comportamento si collocano. nel mondo anglosassone degli anni ’60. nel mondo germanico degli anni 80. in Itaglia negli anni 70. negli Stati uniti negli anni 70. lngerire uno o più sostanze non nutritive e non alimentari per un periodo di almeno un mese. Binge eating disorder. Pica. Crisi bulimica. Anoressia nervosa. Complesso di comportamenti ed emozioni riscontrabili in persone che si sentono cronicamente in lotta, in quanto tendono a raggiungere quanti più obiettivi nel minore tempo possibile, e si contrappongono costantemente alle persone che pongono ostacoli alle loro intenzioni. Questo quadro corrisponde alla personalità di: Tipo D. Tipo A. Tipo C. Tipo B. I disturbi della condotta (DC) e i disturbi di attenzione/iperattività (ADHD) sono presenti. in misura molto maggiore nelle femmine che nei maschi. la distribuzione maschi/femmine non è rilevante. in ugual misura tra maschi e femmine. in misura molto maggiore nei maschi che nelle femmine. Quale tipo di demenza è la più comune tra la persone anziane?. tipo Alzheimer. demenza multi-infartuale. malattia di Pick. corea di Huntington. Quanti assi aveva il vecchio DSM-IV-TR: 5. 2. 3. 4. Quali tra queste problematiche comportamentali sono tipiche della fascia d’età 6 – 10 anni. Problemi scolastici, assenze a scuola, imbrogli agli esami, abuso di droghe, trasgressioni, taccheggio e altre minori violazioni della legge. Sfuriate d’umore, iperattività, paure specifiche, ipersensibilità, falsità, problemi scolastici, eccessiva riservatezza. Sfuriate d’umore, rifiuto di fare cose quando richieste, richiesta costante di attenzione, iperattività, timori specifici, disattenzione. Sfuriate d’umore, ipersensibilità, gelosia, problemi scolastici, eccessiva riservatezza, malinconia. Whitehead e Marks hanno teorizzato uno schema raffigurabile come una struttura a cipolla, con al centro gli individui, circondati da quattro livelli di variabili che li influenzano: livello di istruzione, tipologia di lavoro, famiglia, relazioni sentimentali. famiglia, lavoro, salute, amicizie. nessuna delle risposte è corretta. stili di vita, influenza sociale, condizioni di vita e di lavoro, condizioni ambientali. Aumento costante del peso, fino allo sviluppo di una vera e propria obesità causata da abbuffate, senza le successive condotte eliminatorie. Pica. Crisi bulimica. Binge eating disorder. Anoressia nervosa. Allontanamento improvviso e inaspettato da casa (o dal luogo di lavoro abituale). sintomi dissociativi. fuga dissociativa. psicosi. amnesia dissociativi. E' un insieme di registrazioni di eventi vissuti durante l’infanzia, nei primi 5 anni di vita, senza spiegazioni o commenti. Per Berne trattasi dello Stato dell'Io: Insegnante. Preside. Alunno. nessuna delle risposte è corretta. Klerman e Weissman sono considerati i fondatori della: psicologia analitica. psicoterapia corporea. picanalisi. terapia interpersonael. Il meccanismo eziologico del disturbo biolare registra. riduzione di dopamina. diminuti livelli di monoamine neurotrasmettitoriali. incremento di serotonina. livelli aumentati di monoamine neurotrasmettitoriali. Cosa si intende per NURTURE. Fattori biologici. Fattori legati all’esperienza. Fattori naturali. Fattori clinici. Perchè il PDM differisce da DSM e ICD. Questo manuale guarda ai disturbi mentali da un punto di vista apertamente medico clinico. Questo manuale guarda ai disturbi mentali da un punto di vista filosofico umanistico. Questo manuale guarda ai disturbi mentali da un punto di vista apertamente statistico. Questo manuale guarda ai disturbi mentali da un punto di vista apertamente psicodinamico. |