Analisi e Trattamento del Disagio Psichico e delle Psicopatologie 6
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Analisi e Trattamento del Disagio Psichico e delle Psicopatologie 6 Description: e-Campus - Scotto Stefania |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Uno tra i criteri diagnostici del DSA è: una intelligenza sotto la norma. nessuna delle risposte è corretta. la possibilità di includere il ruolo causale di fattori come un danno cerebrale. una bassa prestazione in una prova standardizzata di apprendimento. Chi sostiene che "I malati di mente sono dei malati il cui stato miserabile merita tutta la considerazione che è dovuta all’umanità sofferente". Foucault. Philippe Pinel. Enrico VIII. Emil Kraepelin. "Capacità di intendere e volere" è un concetto. psicologico. legale. psichiatrico. scientifico. Cosa si intende per disturbi dell'evacuazione. si caratterizzano per una eccessiva risposta emotiva a situazioni che non la giustificano. Si diagnostica quando compaiono con elevata frequenza sia tic motori, sia almeno un tic legato all’uso della voce. nessuna delle risposte è corretta. si riferiscono all’incapacità di controllare l’eliminazione dell’orina (enuresi) e delle feci (encopresi). Quale articolo della Costituzione Italiana tutela la salute?. art. 1. art. 23. art. 32. art. 10. Anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione. ansia. tensione. stress. preoccupazione. Come la percezione di sé influenza la qualità della comunicazione dell'anziano?. La percezione di sé non influisce nella comunicazione. La bassa autostima può portare l'anziano a non sentirsi all'altezza di argomentare. L'alta auostima porta l'anziano a non intraprendere conversazioni con chi non è alla sua altezza. Gli anziani non sono in grado di avere un'opinione di se stessi. In che anno in Italia è stata costituita la Società italiana di psicologia della salute?. 2017. 1987. 1997. 2007. Da cosa è caratterizzato un Episodio Maniacale?. Forte e incontrollato desiderio sessuale. Presenza di tratti ossessivi e ricchi di spregiudicatezza. L’umore è anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile. L’umore è anormalmente e persistentemente depresso e malinconico. Archetipo che rappresenta il vissuto dei rapporti, reali e fantasmatici, che l'individuo ha con quelle figure che nella vita sono ritenute depositarie della conoscenza e della saggezza. Sé. Spirito. Anima/Animus. Persona. soggetto che, partendo da un basilare sentimento di non congruenza con il sesso assegnatogli per nascita e una persistente identificazione con l’altro sesso, avvia un processo di cambiamento (transizione) che gli consentirà di modificare le caratteristiche sessuali fisiche con l’intento di assumere un’identità di genere corrispondente al proprio sentire interiore. esibizionista. transessuale. omosessuale. omofobo. Quali sono i principali sistemi diagnostici. deduttivo e induttivo. analogici e digitali. aperti e chiusi. nosografico descrittivo e interpretativo esplicativo. In quale fascia è collocata una persona definita "anziana"?. fra i 65 e i 74 anni. fra i 75 e gli 84 anni. a partire dagli 85 anni. fra i 58 e i 64 anni. Percezione sensoriale che ha il senso impellente di realtà di una percezione oggettiva, ma che si manifesta in assenza di una stimolazione esterna del relativo organo di senso. delirio. allucinazione. psicosi. mania. Da cosa si caratterizza l'insonnia primaria?. fatica ad iniziare il sonno. enuresi notturna. fatica a svegliarsi. incubi notturni. Per parla di Abuso, per quanto tempo la persona deve utilizzare una sostanza in modo patologico?. una settimana. un mese. un giorno. un anno. Rispetto alla Demenza, il Delirium: ha una durata più lunga. non è possibile il ritorno alla "normalità". ha una insorgenza più "lenta". presenta buona possibilità di ritorno alla «normalità». Nell'anoressia nervosa la persona. ha paura di effettuare attività fisica. ha paura dei medici. ha paura dei genitori. ha paura di acquisire peso. Quale termine si riferisce alla capacità di un intervento sanitario o psicosociale di produrre il risultato atteso nella realtà quotidiana dei servizi?. Efficacy. Effortlessness. Effectiveness. Efficiency. Il setting di una seduta di psicoanalisi, presume: la presenza di un lettino, la posizione distesa del paziente, l’analista seduto alle spalle. l'analista in una posizione non visibile, distanza di due metri tra analista e paziente, la presenza di una poltrona comoda. la presenza di uno specchio bidirezionale, la posizione distesa del paziente, la videoregistrazione della seduta. la presenza di un lettino, analista e paziente in due stanze diverse, la presenza di un osservatore che prende nota dei comportamenti del paziente. Tra i fattori predisponenti il Delirum rientrano: anemia. età avanzata. immobilità. malnutrizione. Gestire lo stress significa. eliminarlo. aumentarlo. ignorarlo. ridurlo. Che acronimo ha la Classificazione del Funzionamento, della Disabilità e della Salute nella versione per bambini e adolescenti. ICF-CF. ICF-BA. ICIDH. ICF-CY. Individuo conformista, aderente alle norme in modo acritico, ricercante l’approvazione sociale, ha un locus of control esterno, è sempre in cerca di approvazione, è sottomesso, poco reattivo e tende a reprimere costantemente l’espressione delle sue emozioni (in particolare rabbia e aggressività). Questo è il quadro di personalità appartenente al: Tipo C. Tipo A. Tipo B. Tipo D. Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto. rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale solo ai familiari. rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale. rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale solo alle forze dell'ordine. non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale. Che cosa misura la Social Readjustment Rating Scale di Holmes e Rahe del 1967?. lo stress. 43 eventi che si verificano con frequenza significativa prima dell’insorgenza di comuni malattie somatiche. la capacità di riadattamento in seguito a eventi stressanti. il grado di intensità di una malattia psicosomatica. Jung costruì una tipologia di caratteri, ossia di forme individuali stabili, la quale fondata prevalentemente sulla distinzione fra: equilibrio, nevrosi. il fanciullino, il vecchio saggio. estroversione, introversione. luce, ombra. Alfred Adler legge la vita dell'uomo in funzione. delle sue conoscenze acquisite. del suo avvenire. del suo passato. delle sue relazioni sentimentali. Uno degli autori più noti che ha dato un valido contributo allo studio dell'anoressia nervosa fu. Mara Selvini Palazzoli. Sigmund Freud. Anna Klein. Anna Freud. come viene definita da Rogers la tendenza innata dell’organismo (Tendenza attualizzante) a sviluppare tutte le proprie capacità?. Empatia. Accettazione positiva incondizionata. Congurenza. nessuna delle risposte è corretta. Chi sono i "grandi vecchi"?. person con più di 100 anni di età. persone con più di 85 anni di età. persone con più di 79 anni di età. persone con più di 92 anni di età. Perché l’individuo sia legittimato socialmente nel "ruolo di malato" non è sufficiente la presenza di sintomi. L’individuo: non deve impegnarsi nel raggiungere lo stato di salute il prima possibile. deve autoprocurarsi la malattia. non deve essere considerato responsabile di quanto gli è capitato. non deve essere consapevole di essere malato. Strutture non ospedaliere, a carattere sanitario, che ospitano per un periodo o a tempo indeterminato persone non autosufficienti, che possono essere assistite in casa e che hanno bisogno di specifiche cure da parte di più medici specialisti e di una articolata assistenza sanitaria. Trattasi di: Residenza Sociosanitaria Assistenziale per anziani (RSSA). Casa di riposo. Ospedale. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Quali sono gli scopi della RICERCA EZIOLOGICA. vuole capire le conseguenze di un evento. vuole conoscere il ventaglio dei sintomi legati a un problema. vuole capire quali fattori hanno prodotto un certo effetto. vuole descrivere come agisce e si configura questo effetto. Cosa si intende per comorbilità?. in insieme di sintomi che descrivono una sindrome. una patologia psichiatrica. un morbo generato da virus o batteri. coesistenza di più patologie diverse in uno stesso individuo. I propri pensieri sono visti o letti dagli altri o trasmessi ad alta voce in modo da essere percepiti dagli altri. Delirio di riferimento. Delirio di trasmissione del pensiero. Delirio di persecuzione. Delirio somatico. L’ansia è dunque un costrutto bidimensionale, che implica: aspetti razionali e aspetti emozionali. aspetti consci e aspetti inconsci. aspetti concreti e aspetti astratti. aspetti cognitivi e aspetti psicofisiologici. Nel disturbo di conversione, il soggetto può trarre dal sintomo di conversione benefici esterni o evitare impegni e responsabilità sgraditi. Si parla di: guadagno primario. guadagno terziario. nessuna delle risposte è corretta. guadagno secondario. L'atto di procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di una persona che ne faccia esplicita richiesta. suicidio. parasuicidio. suicidio assistito. eutanasia. Cosa indica l’espressione "linee guida"?. Regole da seguire rigidamente per pervenire a un certo risultato. Indicazioni legali da parte del Ministero della Salute. Una serie di strategie diagnostiche e terapeutiche mirate a facilitare le decisioni cliniche. Codici di comportamento da tenere durante la guida di un gruppo di lavoro o equipe. Quale tra queste è una regola importante da seguire per ottimizzare la comunicazione con l’anziano?. Reagire agli stati emotivi dell'anziano con la stessa intensità emotiva. Cercare di capire se ha delle difficoltà sensoriali. Nell'insegnare una procedura, mostrare prima come si fa per poi lasciare che l'anziano esegua da solo. Utilizzare il proprio vocabolario abituale per far sì che l'anziano si sforzi di comprenderlo. Quali sintomi devono presentarsi perché venga diagnosticato un Attacco di Panico?. palpitazioni, sudorazione, tremori. ansia, stress, preoccupazioni. stanchezza, stress, insonnia. depressione, tristezza, malinconia. Quali tra quelli elencati è una conseguenza dello svantaggio socioculturale. La condizione di povertà della famiglia non permette di offrire al bambino tutte le opportunità e le sicurezze di cui può godere un coetaneo che cresce in un ambiente agiato. I familiari possiedono le risorse culturali e intellettuali per offrire stimoli ricchi e articolati al bambino. Lo svantaggio non si accompagna mai alla emarginazione della famiglia. La condizione di povertà della famiglia può comunque offrire al bambino le opportunità e le sicurezze di cui ha bisogno. Incapacità di utilizzare parole appropriate all’espressione delle emozioni: Alessitimia. Demoralizzazione. Negazione di malattia. Comportamento di Tipo A. Quanto a lungo il paziente sia assorto in pensieri suicidari, quanto gli sia difficoltoso distogliere l’attenzione e pensare a cose diverse. ideazione suicidaria. rischio suicidario. suicidio. parasuicidio. Falsa convinzione, che comporta un’interpretazione non corretta di percezioni ed esperienze. mania. allucinazione. psicosi. delirio. Preoccupazione per un supposto difetto nell’aspetto fisico. Disturbo d'ansia generalizzata. Disturbo di dismorfismo corporeo. Fobia specifica. Disturbo ossessivo compulsivo. Quali disturbi della personalità rientrano nel cluster A. il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico. il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. nessuna delle risposte è corretta. il disturbo paranoide, il disturbo schizoide, il disturbo schizotipico. Nella Terapia della Gestalt, ci si concentra: sull’hic et nunc. sul domani. sul futuro. sul passato. Quale disturbo della personalità è caratterizzato da inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo. disturbo evitante di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo dipendente di personalità. |