option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

Description:
Lezioni 49-62

Creation Date: 2025/10/22

Category: Others

Number of questions: 45

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nell'anoressia nervosa. si verifica la perdita dell'appetito. la persona vuole aumentare di peso ma non ci riesce. è rara la perdita di appetito. la persona non controlla il proprio peso.

Nell'anoressia nervosa la persona. ha paura di effettuare attività fisica. ha paura dei medici. ha paura dei genitori. ha paura di acquisire peso.

Le persone che soffrono di anoressia nervosa. riconoscono di essere in una situazione di pericolo. riconoscono di essere troppo magre. non ammettono la gravità della loro condizione di magrezza. non ammettono di perdere ulteriore peso.

Uno degli autori più noti che ha dato un valido contributo allo studio dell'anoressia nervosa fu. Mara Selvini Palazzoli. Sigmund Freud. Anna Klein. Anna Freud.

lngerire uno o più sostanze non nutritive e non alimentari per un periodo di almeno un mese. Binge eating disorder. Pica. Crisi bulimica. Anoressia nervosa.

Aumento costante del peso, fino allo sviluppo di una vera e propria obesità causata da abbuffate, senza le successive condotte eliminatorie. Pica. Crisi bulimica. Binge eating disorder. Anoressia nervosa.

Rigurgito di cibo, che può essere rimasticato, deglutito nuovamente o sputato, per almeno un mese. Crisi bulimica. Pica. Binge eating disorder. Disturbo di ruminazione.

Ingestione in un certo lasso di tempo (breve, comunque meno di due ore) di una quantità di cibo francamente esagerata rispetto a quello che la maggior parte delle persone potrebbe mangiare nello stesso tempo e nelle stesse circostanze. Pica. Crisi bulimica. Anoressia nervosa. Binge eating disorder.

Quali disturbi sessuali rientrano nella fase di eccitazione del ciclo di risposta sessuale. disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile. disturbo del desiderio sessuale femminile. eiaculazione precoce. disturbo erettile per gli uomini.

Se la disfunzione sessuale è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale, si dice. di tipo permanente. di tipo generalizzato. di tipo acquisito. di tipo situazionale.

Quali sono le fasi del ciclo di risposta sessuale. approccio, penetrazione, orgasmo, riposo. petting, rapporto, orgasmo, riposo. desiderio, sogno, ammirazione, riposo. desiderio, eccitazione, orgasmo, risoluzione.

Esposizione dei propri genitali a un estraneo che non se lo aspetta. feticismo. frotteurismo. voyeurismo. Esibizionismo.

Toccare e strofinarsi contro una persona non consenziente. voyeurismo. feticismo. frotteurismo. esibizionismo.

Fantasie, impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente che riguardano oggetti inanimati, oppure bambini o altre persone non consenzienti, o che producono la sofferenza e l’umiliazione propria o del partner. disturbo da desiderio sessuale. fantasie. libido. parafilie.

Procurarsi eccitazione sessuale tramite l’indossare abbigliamento del sesso opposto. frotteurismo. voyeurismo. disturbo da travestitismo. feticismo.

Paura e avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità e di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, basata sul pregiudizio e analoga al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo. disforia di genere. transessualità. frotteurismo. omofobia.

soggetto che, partendo da un basilare sentimento di non congruenza con il sesso assegnatogli per nascita e una persistente identificazione con l’altro sesso, avvia un processo di cambiamento (transizione) che gli consentirà di modificare le caratteristiche sessuali fisiche con l’intento di assumere un’identità di genere corrispondente al proprio sentire interiore. esibizionista. transessuale. omosessuale. omofobo.

Sofferenza connessa al fenomeno dell’incongruenza di genere. disforia di genere. disturbo da travestitismo. disturbo da desiderio sessuale ipoattivo. omosessualità.

Alterazioni marcate della coscienza, della memoria, del senso di identità e della percezione dell’ambiente. sintomi dissociativi. amnesia dissociativa. schizofrenia. psicosi.

Incapacità di rievocare uno o più episodi personali importanti. amnesia dissociativa. psicosi. delirio. sintomi dissociativi.

Allontanamento improvviso e inaspettato da casa (o dal luogo di lavoro abituale). sintomi dissociativi. fuga dissociativa. psicosi. amnesia dissociativi.

Alterazione nella percezione o nell’esperienza di sé, tale per cui la persona si sente staccata dal proprio corpo, oppure come un osservatore esterno del proprio corpo o dei propri processi mentali. trance. derealizzazione. depersonalizzazione. demenza.

Quale tra queste sostanze crea intossicazione e dipendenza?. Zuccheri. cfc. Gas serra. benzina.

Per parla di Abuso, per quanto tempo la persona deve utilizzare una sostanza in modo patologico?. una settimana. un mese. un giorno. un anno.

Dove è nata la Comunità Terapeutica?. in Spagna. in Inghilterra. in Francia. in Italia.

Modalità perduranti o «modelli abituali» di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di se stessi, che si manifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali importanti. personalità. abitudine. modello operativo interno. psicosi.

Quali disturbi della personalità rientrano nel cluster A. il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico. il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. nessuna delle risposte è corretta. il disturbo paranoide, il disturbo schizoide, il disturbo schizotipico.

Il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico in quale cluster rientrano?. C. A. D. B.

Quali disturbi della personalità rientrano nel cluster C. il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico. nessuna delle risposte è corretta. il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. il disturbo paranoide, il disturbo schizoide, il disturbo schizotipico.

Attualmente si è soliti distinguere quanti disturbi della personalità?. 6. 21. 7. 10.

Quale disturbo della personalità caratterizza le persone che si sentono a disagio quando non sono al centro dell’attenzione e, qualora si sentano messe in disparte, possono «creare una scena», o mettere in atto qualcosa di drammatico per attrarre l’attenzione su di sé. disturbo antisociale di personalità. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità. disturbo borderline di personalità.

Quale disturbo della personalità è dato da un quadro di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri: la persona non riesce a conformarsi alle norme sociali per ciò che concerne il comportamento legale. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo antisociale di personalità.

Da cosa è caratterizzato il Disturbo borderline di personalità?. grandiosità, necessità di essere oggetto di ammirazione, mancanza di empatia. inosservanza e di violazione dei diritti degli altri. un’emotività pervasiva ed eccessiva e un comportamento di ricerca di attenzione. instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore, da una marcata impulsività.

Quale disturbo della personalità è caratterizzato da una preoccupazione per l’ordine, un’attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, da un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. disturbo evitante di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. disturbo dipendente di personalità. Disturbo ossessivo compulsivo.

Quale disturbo della personalità caratterizza le persone che hanno un senso grandioso di autostima e tendono sovrastimano le proprie capacità, sono assorbite da fantasie di illimitati successi, si ritengono superiori, speciali e uniche, si aspettano ammirazione dagli altri. disturbo istrionico di personalità. disturbo antisociale di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo narcisistico di personalità.

Quale disturbo della personalità è caratterizzato da inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo. disturbo evitante di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo dipendente di personalità.

Da cosa è caratterizzato il Disturbo dipendente della personalità?. preoccupazione per l’ordine, attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. preoccupazione per l’ordine, da un’attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, da un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. emotività pervasiva ed eccessiva e un comportamento di ricerca di attenzione. bisogno eccessivo di essere accuditi, che determina un forte timore delle separazioni e un comportamento sottomesso e dipendente.

Da cosa si caratterizza l'insonnia primaria?. fatica ad iniziare il sonno. enuresi notturna. fatica a svegliarsi. incubi notturni.

Quale è la definizione di salute secondo l'OMS?. completo stato di benessere fisiologico, psicologico e sociale. nessuna delle risposte è corretta. stato fisico dell’organismo quando ha piena funzionalità senza evidenza di malattie. assenza di malattia.

Quali sono gli ambiti che include il concetto di Qualità della Vita?. stato fisico, stato psicologico, interazioni sociali, fattori economici, fattori spirituali. reddito, salute, amore. fattore economico, fattore lavorativo, fattore abitativo. stato fisico e mentale.

L’insieme dei contributi specifici della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e al trattamento della malattia, all’identificazione di correlati eziologici e diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate. Trattasi della definizione di: psicologia clinica. psicologia della salute. psicologia giuridica. psicologia dell'emergenza.

La psicologia della salute pone più l'accento: sul trattamento. sulle malattie rare. sulla patogenesi. sulla prevenzione.

Whitehead e Marks hanno teorizzato uno schema raffigurabile come una struttura a cipolla, con al centro gli individui, circondati da quattro livelli di variabili che li influenzano: livello di istruzione, tipologia di lavoro, famiglia, relazioni sentimentali. famiglia, lavoro, salute, amicizie. nessuna delle risposte è corretta. stili di vita, influenza sociale, condizioni di vita e di lavoro, condizioni ambientali.

Secondo Stan Maes una causa che hanno favorito lo sviluppo della psicologia della salute è. il diffondersi delle compagnie di assicurazione che necessitano di ridurre i risarcimenti. l'aumento del PIL e del benessere economico nel mondo occidentale. il cambiamento delle cause principali di mortalità: mentre all’inizio del ‘900 prevalevano le malattie infettive, adesso prevalgono malattie dovute a situazioni e comportamenti non sani. nessuna delle risposte è corretta.

In che anno in Italia è stata costituita la Società italiana di psicologia della salute?. 2017. 1987. 1997. 2007.

Report abuse