ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 30-34
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 30-34 Description: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 30-34 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cosa è il Brief Psychiatric Rating Scale?. trattasi di un test di intelligenza cultural free. è una scala proposta da Kay nel 1988 ed è costituita da 30 items. è un’intervista semistrutturata per formulare diagnosi secondo i nuovi criteri del DSM-5. È una delle scale più antiche e più utilizzate per misurare i sintomi psicotici ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1962. . Che cosa è la PANSS (Positive and Negative Symptoms Scale)?. È una delle scale più antiche e più utilizzate per misurare i sintomi psicotici ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1962. trattasi di un test di intelligenza cultural free. è un’intervista semistrutturata per formulare diagnosi secondo i nuovi criteri del DSM-5. è una scala proposta da Kay nel 1988 ed è costituita da 30 items. In cosa consiste la terapia farmacologica antipsicotica?. consiste in alte dosi di antibiotici virali. consiste in alte dosi di farmaci SSRI. consiste in basse dosi di benzodiazepine. consiste in basse dosi di neurolettici atipici. Nel 1938 due neurologi italiani che si occupavano di epilessia, Ugo Cerletti e Luciano Bini, scoprirono: i raggi X. la terapia elettroconvulsiva. la legge dell'effetto. i farmaci SSRI. Negli anni 50 la lobotomia prefrontale ebbe diffusione soprattutto. con anziani effetti da demenza. con pazienti psicotici agitati e violenti. con bambini in via di sviluppo. con pazienti depressi. La lobotomia venne abbandonata quando fecero la comparsa. le terapie meditative. le terapie psicodinamiche. i neurolettici. i laser. Il trattamento della schizofrenia e delle psicosi richiede l’intervento. l’intervento di più figure professionali tra loro coordinate. solamente dello psichiatra. solamente dello psicoterapeuta. dello psichiatra e dello psicoterapeuta. Nel trattamento della schizofrenia la linea di trattamento ideale. comprende solo la psicoterapia. deve abbinare terapia farmacologica e interventi psicosociali. non esiste alcun trattamento efficace. comprende solo il trattamento farmacologico. . Quali sono i requisiti perché si parli di Depressione ricorrente?. decorso clinico di almeno cinque episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno tre settimane. decorso clinico di almeno due episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno due mesi. decorso clinico di almeno tre episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno un mese. decorso clinico di almeno quattro episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno due settimane. Per cosa si caratterizza il Disturbo distimico?. un umore ciclicamente depresso in cui si alternano momenti di euforia a momenti di depressione. da una sensazione di disistima di sé. un umore cronicamente depresso, accertato lungo un periodo di almeno due anni. da un episodio depressivo maggiore che si cronicizza per almeno tre anni. Quanto tempo almeno deve durare un episodio depressivo maggiore per definirsi tale?. almeno tre settimane. almeno due settimane. almeno 3 mesi. almeno un mese. Quali anomalie endocrine possono operare nella depressione: aumento della libido. elevata produzione di FSH. bassi livelli di cortisolo. elevati livelli di cortisolo. Quali anomalie biologiche possono operare nella depressione: alterazioni a livello delle monoamine neurotrasmettitoriali. diminuzione della produzione dell'ormone FSH. aumento della produzione di serotonina. ipersensibilità nei recettori della serotonina. Cosa hanno riscontrato gli studi di brain imaging nel corso di depressione?. iperattività dell’amigdala e diminuita attività della corteccia prefrontale, del giro del cingolo anteriore e dell’ippocampo. iperattività dell'ippocampo e diminuita attivazione dell'amigdala. atrofia dell'ippocampo. riduzione nella produzione di dopamina. |