ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 45-49
|
|
Title of test:![]() ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 45-49 Description: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 45-49 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Paura marcata e persistente relativa a una o più situazioni sociali o «prestazionali», situazioni cioè dove è richiesta una prestazione che possa implicare una valutazione o una critica da parte altrui. Fobia sociale. Agorafobia. Fobia specifica. Fobia di sangue, infezioni, ferite. . La diagnosi di fobia sociale è appropriata solo se l’interessato. non si preoccupa dell'irragionevolezza della propria paura. è consapevole del carattere irragionevole o eccessivo della propria paura. è inconsapevole del carattere irragionevole o eccessivo della propria paura. non pensa di avere paura. Termine che indica il tempo necessario perché, nell’organismo vivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla metà di quella iniziale. diuresi. emivita. enuresi. vitamia. Di regola la persona che soffre di disturbi correlati ad eventi traumatici o stressanti presenta. diminuzione dell'arousal e catatonia. torpore e sonnolenza. depressione, tristezza, malinconia. sintomi persistenti di ansia o di aumento dell’arousal. Si parla di Disturbo post-traumatico da stress ove la sintomatologia dei Disturbi correlati ad eventi stressanti permanga. per oltre due settimane. per oltre un anno. per oltre una settimana. per oltre un mese. . Eventi traumatici estremi, che causino morte o minaccia di morte o lesioni gravi o minacce all’integrità fisica propria o di altri – ai quali la persona assista con sentimenti di impotenza, di orrore, di intensa paura, possono condurre a. Disturbi dell'umore. Fobia sociale. Enuresi notturna. Disturbi correlati ad eventi traumatici o stressanti. . Pensieri, impulsi o immagini mentali che sono ricorrenti e persistenti, che causano ansia o disagio marcato, che sono vissuti dall’interessato come intrusivi e inappropriati. Compulsioni. Fobia. Ossessioni. Ansia. Comportamenti ingiustificati e ripetuti in modi stereotipati e sproporzionati. Ansia generalizzata. fobia. compulsioni. ossessioni. . Preoccupazione per un supposto difetto nell’aspetto fisico. Disturbo ossessivo compulsivo. Fobia specifica. Disturbo di dismorfismo corporeo. Disturbo d'ansia generalizzata. Disturbo da strappamento di peli. disturbo da accumulo. Ansia specifica. Tricotillomania. disturbo da escoriazione. Che cosa si intende con la parola Odontofobia. Paura dei denti. Paura degli odori. Paura di odiare. Paura del dentista. Nell'anoressia nervosa. la persona non controlla il proprio peso. è rara la perdita di appetito. la persona vuole aumentare di peso ma non ci riesce. si verifica la perdita dell'appetito. Nell'anoressia nervosa la persona. ha paura di acquisire peso. ha paura dei genitori. ha paura dei medici. ha paura di effettuare attività fisica. Le persone che soffrono di anoressia nervosa. non ammettono di perdere ulteriore peso. non ammettono la gravità della loro condizione di magrezza. riconoscono di essere troppo magre. riconoscono di essere in una situazione di pericolo. Uno degli autori più noti che ha dato un valido contributo allo studio dell'anoressia nervosa fu. Anna Freud. Anna Klein. Sigmund Freud. Mara Selvini Palazzoli. |





