ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 55-59
|
|
Title of test:![]() ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 55-59 Description: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 55-59 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quale tra queste sostanze crea intossicazione e dipendenza?. Benzina. Gas serra. cfc. Zuccheri. Per parla di Abuso, per quanto tempo la persona deve utilizzare una sostanza in modo patologico?. un anno. un giorno. un mese. una settimana. Dove è nata la Comunità Terapeutica?. in Italia. in Inghilterra. in Francia. in Spagna. Modalità perduranti o «modelli abituali» di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di sé stessi, che si manifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali importanti. personalità. psicosi. modello operativo interno. abitudine. Quali disturbi della personalità rientrano nel cluster A. il disturbo paranoide, il disturbo schizoide, il disturbo schizotipico. nessuna delle risposte è corretta. il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico. . Il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico in quale cluster rientrano?. c. a. d. b. Quali disturbi della personalità rientrano nel cluster C. il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico. nessuna delle risposte è corretta. il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. il disturbo paranoide, il disturbo schizoide, il disturbo schizotipico. Attualmente si è soliti distinguere quanti disturbi della personalità?. 10. 7. 21. 6. Quale disturbo della personalità caratterizza le persone che si sentono a disagio quando non sono al centro dell’attenzione e, qualora si sentano messe in disparte, possono «creare una scena», o mettere in atto qualcosa di drammatico per attrarre l’attenzione su di sé. disturbo antisociale di personalità. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità. disturbo borderline di personalità. Quale disturbo della personalità è dato da un quadro di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri: la persona non riesce a conformarsi alle norme sociali per ciò che concerne il comportamento legale. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo antisociale di personalità. Da cosa è caratterizzato il Disturbo borderline di personalità?. instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore, da una marcata impulsività. un’emotività pervasiva ed eccessiva e un comportamento di ricerca di attenzione. inosservanza e di violazione dei diritti degli altri. grandiosità, necessità di essere oggetto di ammirazione, mancanza di empatia. Quale disturbo della personalità è caratterizzato da una preoccupazione per l’ordine, un’attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, da un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. disturbo evitante di personalità. Disturbo ossessivo compulsivo. disturbo dipendente di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. Quale disturbo della personalità caratterizza le persone che hanno un senso grandioso di autostima e tendono sovrastimano le proprie capacità, sono assorbite da fantasie di illimitati successi, si ritengono superiori, speciali e uniche, si aspettano ammirazione dagli altri. disturbo istrionico di personalità. disturbo antisociale di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo narcisistico di personalità. Quale disturbo della personalità è caratterizzato da inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo. disturbo evitante di personalità. disturbo dipendente di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. Da cosa è caratterizzato il Disturbo dipendente della personalità?. preoccupazione per l’ordine, attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. preoccupazione per l’ordine, da un’attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, da un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. emotività pervasiva ed eccessiva e un comportamento di ricerca di attenzione. bisogno eccessivo di essere accuditi, che determina un forte timore delle separazioni e un comportamento sottomesso e dipendente. Da cosa si caratterizza l'insonnia primaria?. incubi notturni. fatica a svegliarsi. enuresi notturna. fatica ad iniziare il sonno. |





