option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 65-69

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 65-69

Description:
ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO 65-69

Creation Date: 2025/10/29

Category: Others

Number of questions: 17

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La sofferenza del paziente non deriva tanto dalla presenza dei sintomi somatici in quanto tali, ma dal modo in cui l’interessato li interpreta, li presenta, li pone al centro della propria vita. Disturbo ossessivo compulsivo. Disturbo da sintomi somatici. ansia per la salute. disturbo di conversione.

. Nel disturbo di conversione, il soggetto può trarre dal sintomo di conversione benefici esterni o evitare impegni e responsabilità sgraditi. Si parla di: guadagno primario. guadagno secondario. guadagno terziario. nessuna delle risposte è corretta.

Nel disturbo di conversione, il sintomo somatico rappresenta la risoluzione simbolica di un conflitto psicologico inconscio, che riduce l’angoscia e che serve a tenere il conflitto fuori dalla coscienza. Si parla a questo proposito di. nessuna delle risposte è corretta. guadagno terziario. guadagno primario. guadagno secondario.

In primo piano non sono i sintomi somatici, ma la paura dei sintomi somatici. Si parla di. ansia per la salute. ansia sociale. disturbo di conversione. disturbo somatoforme.

Presenza di sintomi o deficit riguardanti le funzioni motorie volontarie o sensitive (sintomi pseudoneurologici), si parla di. disturbo somatoforme. disturbo di conversione. somatizzazione. ansia per la salute.

. Uso della moderna strumentazione psicofisiologica per fornire all’individuo informazioni immediate ed estremamente precise su variazioni di processi dell’organismo. Trattasi di: biofeedback. training autogeno. ipnosi. meditazione.

Cosa accade durante il rilassamento profondo?. aumento della temperatura periferica cutanea. aumento del tono muscolare. aumento della frequenza respiratoria. aumento della pressione arteriosa.

Gestire lo stress significa. ridurlo. ignorarlo. aumentarlo. eliminarlo.

Reazione da parte dell’organismo a evento esterno o interno. stressor. arousal. Stress. strain.

Risposta generale aspecifica a qualsiasi richiesta (demand) proveniente dall’ambiente. disturbo post traumatico da stress. stress. sindrome generale di adattamento. stressor.

Nella scala di Holmes e Rahe del 1967, quale risulta l'evento più stressante nella vita di una persona?. matrimonio. morte del coniuge. morte di un familiare. divorzio.

Lazarus distingue due tipi fondamentali di strategie di reazione allo stress. nessuna delle risposte è corretta. locus of control interno e locus of control esterno. strategie focalizzate sul problema e strategie focalizzate sull'emozione. strategie consce e inconsce.

Che cosa misura la Social Readjustment Rating Scale di Holmes e Rahe del 1967?. lo stress. 43 eventi che si verificano con frequenza significativa prima dell’insorgenza di comuni malattie somatiche. la capacità di riadattamento in seguito a eventi stressanti. il grado di intensità di una malattia psicosomatica.

. Lo stress esercita il suo effetto sull’organismo dove esso è costituzionalmente più debole, per esempio, per fattori genetici; così un individuo portatore di una forte familiarità di ipertensione avrebbe maggiori probabilità di sviluppare proprio ipertensione se sottoposto a stress, si tratta della. teoria della debolezza somatica. teoria psicoanalitica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta. teoria della reazione specifica.

L’associazione fra stress e malattia sarebbe reale, ma mediata dallo stile di vita e da modificazioni di quei comportamenti che incidono sulla salute. Si tratta della. teoria psicoanalitica. teoria della debolezza somatica. teoria della reazione specifica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta.

Nell’eziologia dei disturbi psicofisiologici si ritrovano conflitti psicologici e la natura di tali conflitti ha un rapporto simbolico con lo specifico disturbo. Si tratta della. teoria della reazione specifica. teoria della debolezza somatica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta. teoria psicoanalitica.

Esistono forti differenze individuali nella reazione del sistema nervoso autonomo allo stress – per esempio un individuo potrebbe presentare un'intensa risposta cardiovascolare, mentre un altro individuo una forte risposta elettrodermica e una copiosa sudorazione. Trattasi della. teoria della debolezza somatica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta. teoria della reazione specifica. teoria psicoanalitica.

Report abuse