option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO UNICO INCLUSE FUORI PAN

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO UNICO INCLUSE FUORI PAN

Description:
ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO SCOTTO SVOLTO DA SIMO UNICO INCLUSE FUORI PAN

Creation Date: 2025/10/31

Category: Others

Number of questions: 368

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

11. 1. 111.

L’«Approccio clinico» in psicologia indica. Il primato dell’osservazione e del riscontro empirico. Un atteggiamento lontano dai e di una persona sofferente. Il primato della teoria e del principio d’autorità. un atteggiamento incline alle meditazioni epistemologiche e alle dispute teoriche.

Gli psicologi clinici si occupano specificamente di: disturbi mentali. disturbi cerebrali. morale ed etica. corpo e spirito.

L’approccio clinico si avvicina a un approccio: nomotetico. superficiale. idiografico. molare.

Chi fonda a Lipsia il primo laboratorio di psicologia: Jung. Darwin. Freud. Wundt.

Quando viene fondata l’American Psychological Association, la prima associazione di psicologi al mondo: 2018. 2008. 1982. 1892.

Chi ha scritto il famoso testo “L’interpretazione dei sogni”?. Wundt. Freud. Jung. Lacan.

Quali sono i principali sistemi diagnostici. nosografico descrittivo e interpretativo esplicativo. aperti e chiusi. analogici e digitali. deduttivo e induttivo.

Cosa contiene la SEZIONE II del DSM-5: Contiene indicazioni utili al clinico per l’utilizzo del Manuale. contiene i criteri diagnostici approvati per l’utilizzo in ambito clinico. Contiene strumenti e tecniche finalizzati a migliorare il processo diagnostico e comprendere il contesto culturale dei disturbi mentali. la bibliografia.

Cosa contiene la SEZIONE III del DSM-5: Contiene indicazioni utili al clinico per l’utilizzo del Manuale. contiene i criteri diagnostici approvati per l’utilizzo in ambito clinico. Contiene strumenti e tecniche finalizzati a migliorare il processo diagnostico e comprendere il contesto culturale dei disturbi mentali. la bibliografia.

L’ICD-11 contiene novità rispetto alla versione precedente: a livello di contenuti non vi sono modifiche, le modifiche riguardano il formato completamente elettronico. non vi sono significative novità. Modifiche nei disturbi dell’umore e della personalità. modifiche nei capitoli dedicati alla salute sessuale e delle dipendenze.

Quanti disturbi mentali attualmente raccoglie il DSM-5: non determinato. più di 1000. 221. più di 370.

Quanti assi aveva il vecchio DSM-IV-TR: 4. 3. 2. 5.

Quali sono le caratteristiche del DSM: Teorico, multiassiale, ipotetico, descrittivo. Nosografico, ateorico, assiale, su basi statistiche. Possibilita, parsionioso, teorico, scientifico. Induttivo, implicito, ateorico, ambiguo.

Perchè il PDM differisce da DSM e ICD. Questo manuale guarda ai disturbi mentali da un punto di vista apertamente psicodinamico. Questo manuale guarda ai disturbi mentali da un punto di vista apertamente statistico. Questo manuale guarda ai disturbi mentali da un punto di vista filosofico umanistico. Questo manuale guarda ai disturbi mentali da un punto di vista apertamente medico clinico.

Da quante sezioni è composto il PDM. 3. 6. 3. 5.

Quali sono gli assi del PDM. Sintomi, Cause, Rimedi. Sintomi, malattie, diagnosi. Personalità, funzionamento mentale, sintomi e preoccupazioni manifeste. Personalità, sintomi, casi clinici.

Quali sono le tre componenti fondamentali, attraverso le quali vengono analizzate a valutate le conseguenze delle malattie nell’ICIDH. menomazione, disabilità, svantaggio. dolore, ferita, cause. handicap, disagio, malattia. menomazione, malattia, danno.

Da chi è stato redatto l’ICD. dall’Organizzazione delle nazioni unite (ONU). dall’American Psychiatric Association. dall’Ordine degli Psicologi. dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

In che anno l’OMS ha redatto l’ICIDH?. 1890. 1980. 2018. 2008.

Quale è la novità dell’ICIDH?. L’ICIDH non coglie la causa della patologia, ma l’importanza e l’influenza che il contesto ambientale esercita sullo stato di salute delle popolazioni. L’ICIDH cerca le cause della patologia, non tenendo conto dell’ambiente. L’ICIDH non coglie la causa della patologia, ma effettua un calcolo statistico sulla probabilità di incontrare una certa malattia. L’ICIDH coglie la causa della patologia e le modalità terapeutiche di cura.

L’ICF afferma il principio che nessuna valutazione del funzionamento umano è valida se non viene specificato. le conseguenze che una certa malattia comporta. le caratteristiche del portatore di una certa patologia. in quale contesto viene effettuata. la causa di una certa patologia.

Che acronimo ha la Classificazione del Funzionamento, della Disabilità e della Salute nella versione per bambini e adolescenti. ICF-CY. ICIDH. ICF-BA. ICF-CF.

Che cosa è la DISABILITA’ per l’ICF. una condizione di malattia in un ambiente sfavorevole. una condizione di malattia in un ambiente favorevole. una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. una condizione di salute in un ambiente favorevole.

L’esame psicodiagnostico viene descritto come. una ruota. una piramide. un imbuto. una freccia.

Per condurre l’esame psicodiagnostico, lo psicologo tendenzialmente si affida a tre “classi” principali di informazioni: canale verbale, osservazione diretta, registrazioni strumentali dell’attivazione psicofisiologica dell’individuo. test, osservazione e interpretazione. canale verbale, non verbale, paraverbale. intervista strutturata, non strutturata e test.

Quali tra queste problematiche comportamentali sono tipiche della fascia d’età 1 anno e mezzo-2 anni. Sfuriate d’umore, iperattività, paure specifiche, ipersensibilità, falsità, problemi scolastici, eccessiva riservatezza. Sfuriate d’umore, rifiuto di fare cose quando richieste, richiesta costante di attenzione, iperattività, timori specifici, disattenzione. Sfuriate d’umore, ipersensibilità, gelosia, problemi scolastici, eccessiva riservatezza, malinconia. Sfuriate d’umore, rifiuto di fare cose quando richieste, richiesta costante di attenzione, iperattività, paure specifiche, ipersensibilità, falsità, negativismo.

Quali tra queste problematiche comportamentali sono tipiche della fascia d’età 6 – 10 anni. Sfuriate d’umore, ipersensibilità, gelosia, problemi scolastici, eccessiva riservatezza, malinconia. Sfuriate d’umore, rifiuto di fare cose quando richieste, richiesta costante di attenzione, iperattività, timori specifici, disattenzione. Sfuriate d’umore, iperattività, paure specifiche, ipersensibilità, falsità, problemi scolastici, eccessiva riservatezza. Problemi scolastici, assenze a scuola, imbrogli agli esami, abuso di droghe, trasgressioni, taccheggio e altre minori violazioni della legge.

. Secondo Carr (1999) quale è un tipico disturbo dell’Adolescenza. Paura e ansia. Disturbi del sonno. Disturbi dell’alimentazione. Disturbi della condotta.

. Quali sono gli scopi della RICERCA EZIOLOGICA. vuole descrivere come agisce e si configura questo effetto. vuole capire quali fattori hanno prodotto un certo effetto. vuole conoscere il ventaglio dei sintomi legati a un problema. vuole capire le conseguenze di un evento.

Cosa si intende per NURTURE. Fattori clinici. Fattori naturali. Fattori legati all’esperienza. Fattori biologici.

Cosa si intende per comorbilità?. coesistenza di più patologie diverse in uno stesso individuo. un morbo generato da virus o batteri. una patologia psichiatrica. in insieme di sintomi che descrivono una sindrome.

Cosa è il grado di tassonomicità?. si riferisce alla misura in cui i disturbi vengono classificati con sistemi tassonomici che distinguono in categorie distinte i vari disturbi che possono presentarsi. si riferisce alla modalità con cui i disturbi vengono quantificati. si riferisce al grado di tossicità di una sostanza o situazione sul corpo o sulla mente. si riferisce alla misura in cui i disturbi vengono denominati in latino.

Povertà, discriminazione e isolamento sociale sono condizioni che, insieme con lo stress e la scarsa accettazione del ruolo parentale, aumentano la probabilità che si verifichino: possibilità di benessere e ricchezza culturale. fenomeni gravi di abuso dell’adulto sul bambino. fenomeni di successo scolastico e formativo nel minore. possibilità di crescita e sviluppo sano e armonico nel bambino.

. Cosa si intende per bullismo: si riferisce al comportamento prepotente manifestato, con costanza nel tempo, che produce una interazione prevaricante su una vittima. bambino con caratteristiche di dominanza e assertività, aggressività ma di amicizia dei coetanei. nessuna delle risposte è corretta. comportamento accomodante manifestato, con costanza nel tempo, che produce una interazione positiva su una vittima.

Quali tra quelli elencati è una conseguenza dello svantaggio socioculturale. La condizione di povertà della famiglia può comunque offrire al bambino le opportunità e le sicurezze di cui ha bisogno. Lo svantaggio non si accompagna mai alla emarginazione della famiglia. I familiari possiedono le risorse culturali e intellettuali per offrire stimoli ricchi e articolati al bambino. La condizione di povertà della famiglia non permette di offrire al bambino tutte le opportunità e le sicurezze di cui può godere un coetaneo che cresce in un ambiente agiato.

I disturbi della condotta (DC) e i disturbi di attenzione/iperattività (ADHD) sono presenti. in misura molto maggiore nei maschi che nelle femmine. in ugual misura tra maschi e femmine. la distribuzione maschi/femmine non è rilevante. in misura molto maggiore nelle femmine che nei maschi.

Cosa sono i disturbi dell'Attenzione e iperattività (ADHD): nessuna delle risposte è corretta. si riferiscono alla difficoltà di mantenere l’attenzione (inattenzione) e di controllare il grado della propria attività (iperattività). si riferiscono a comportamenti scarsamente controllati che violano i diritti degli altri e, nei casi più gravi, le norme sociali. si riferisce al comportamento prepotente manifestato, con costanza nel tempo, che produce una interazione prevaricante su una vittima.

Cosa sono i disturbi della condotta (DC): si riferiscono a comportamenti scarsamente controllati che violano i diritti degli altri e, nei casi più gravi, le norme sociali. nessuna delle risposte è corretta. si riferiscono alla difficoltà di mantenere l’attenzione (inattenzione) e di controllare il grado della propria attività (iperattività). si riferisce al comportamento prepotente manifestato, con costanza nel tempo, che produce una interazione prevaricante su una vittima.

La balbuzie è un caso particolare di: disturbo della comunicazione. disturbo dell'attenzione. deficit di intelligenza. disturbo della condotta.

Uno tra i criteri diagnostici del DSA è: una bassa prestazione in una prova standardizzata di apprendimento. la possibilità di includere il ruolo causale di fattori come un danno cerebrale. nessuna delle risposte è corretta. una intelligenza sotto la norma.

. I bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) si caratterizzano. per il fatto di presentare a scuola difficoltà gravi e mantenute nel tempo che sono riferibili a un chiaro fattore esterno. per il fatto di non presentare a scuola difficoltà gravi e mantenute nel tempo che sono riferibili a un chiaro fattore esterno. per il fatto di presentare a scuola difficoltà gravi e mantenute nel tempo che non sono riferibili a un chiaro fattore esterno. per il fatto di non presentare a scuola difficoltà gravi e mantenute nel tempo che non sono riferibili a un chiaro fattore esterno.

Cosa si intende per i disturbi della nutrizione della prima infanzia e della fanciullezza: sono caratterizzati dalla difficoltà nella preparazione del cibo. sono caratterizzati dall’ingestione di cibo eccessivamente scarsa (anoressia nervosa) o eccessivamente abbondante (bulimia nervosa), in assenza di ragioni mediche che giustifichino il problema. sono caratterizzati dalla capacità di preparare e cucinare il cibo adeguatamente. si riflettono nell’ingestione di sostanze non commestibili, nel ripetuto rigurgito e rimasticamento del cibo, oppure nell’incapacità di consumare adeguatamente cibo e quindi di crescere.

Esempi di tecniche comportamentali per il trattamento dell'autismo sono: TAT e TVB. TAT e ABA. ABA e UCLA. UCLA e UDA.

Cosa è il disturbo di Tourette. si caratterizzano per una eccessiva risposta emotiva a situazioni che non la giustificano. nessuna delle risposte è corretta. si riferiscono all’incapacità di controllare l’eliminazione dell’orina (enuresi) e delle feci (encopresi). Si diagnostica quando compaiono con elevata frequenza sia tic motori, sia almeno un tic legato all’uso della voce.

Bruno Bettelheim, nel 1967 aveva pubblicato un libro dal titolo "La fortezza vuota", sostenendo che sull’autismo ha un’influenza decisiva: la frequenza dei rapporti sessuali tra i genitori. la somministrazione dei vaccini al bambino prima dei due anni di età. l'uso di farmaci da parte della madre durante la gravidanza. l’atteggiamento freddo e privo di amore dei genitori.

Quali sono gli elementi fondamentali per una diagnosi differenziata di schizofrenia e disturbo generalizzato?. l'incapacità di riconoscere i genitori e la presenza di dolori addominali. la presenza di deliri e la presenza di stereotipie. il collegamento con la realtà e data di insorgenza. l’età di comparsa e la presenza/assenza di deliri o allucinazioni rilevanti.

Secondo l'American Psychological Association, la psicologia clinica: nessuna. integra scienza, teoria e pratica sia al fine di capire, predire e alleviare disadattamento, disabilità e disagio sia al fine di promuovere l'adattamento umano e lo sviluppo personale. integra scienza, teoria e pratica al fine di promuovere la comprensione di se stessi. integra scienza, teoria e pratica al fine di definire i vari casi di malattia.

Quando è stata fondato il primo laboratorio a Lipsia?. 1875. 1884. nessuna. 1870.

Come può essere definito l'esame psicodiagnostico?. Un complesso processo di raccolta, analisi ed elaborazione delle informazioni. nessuna. Ascolto attento ed empatico del vissuto del paziente. Identificazione del problema del paziente mediante test.

Che cos'è il colloquio clinico?. Processo di ricerca attiva e intelligente e non una procedura passiva di ascolto e di registrazione delle informazioni. Una procedura passiva di ascolto e di registrazione delle informazioni e non un processo di ricerca attiva. Una procedura passiva di ascolto empatico e di elaborazione delle informazioni. nessuna.

Secondo il modello multidimensionale, quali classi di informazioni vengono usate per l'esame psicodiagnostico?. Canale verbale, osservazione diretta del comportamento, registrazione strumentale dell'attivazione psicofisiologica. Canale verbale, osservazione indiretta del comportamento, registrazione strumentale dell'attivazione psicofisiologica. Osservazione diretta del comportamento e registrazione strumentale dell'attivazione psicofisiologica. nessuna.

Si parla di osservazione naturalistica quando: l'osservazione ha luogo nell'ambiente naturale nel quale spontaneamente si verifica il comportamento. l'osservazione non ha luogo nell'ambiente naturale nel quale spontaneamente si verifica il comportamento. l'osservazione ha luogo nell'ambiente naturale nel quale artificialmente si verifica il comportamento. nessuna.

Con reattività di un comportamento si intende: il cambiamento che il comportamento di quella persona ha per il solo fatto di essere osservato. il fatto che il comportamento di quella persona non cambia per il solo fatto di essere osservato. il cambiamento che il comportamento di quella persona ha per il solo fatto di non essere osservato. nessuna.

Che cos'è un'intervista strutturata?. è una tecnica non standardizzata, dove contenuto e modalità delle domande sono prestabiliti. è una tecnica standardizzata, dove contenuto e modalità delle domande sono prestabiliti. è una tecnica standardizzata, dove contenuto e modalità delle domande non sono prestabiliti. nessuna.

A cosa si riferisce l'asse III del DSM-IV?. Malattie organiche e le condizioni di ordine fisico. Eventi psicosociali stressanti. Valutazione globale del funzionamento. nessuna.

Il profilo psicofisiologico deriva da: il confronto tra il livello di attivazione a riposo (linea di base) e il livello di attivazione in presenza di condizioni stimolo (reazione di attivazione). il confronto tra il livello di attivazione a riposo (reazione da attivazione) e il livello di attivazione in presenza di condizioni stimolo (linea di base). il confronto tra il livello di attivazione in presenza di stimoli (linea di base) e il livello di attivazione a riposo (reazione di attivazione). nessuna.

Disturbi tipici della fanciullezza sono: condotta, ADHD, paura e ansia, disturbi ripetitivi, disturbi somatici. Alzheimer, Parkinson, malattia di Pick. droga, umore, alimentazione, schizofrenia. nessuna.

Che cosa si intende per grado di tassonomicità dei disturbi?. La misura in cui i disturbi vengono classificati in categorie distinte. La misura in cui è possibile classificare i disturbi in base a una serie di dimensioni. La difficoltà nel classificare in categorie distinte. nessuna.

Che cos'è la comorbilità in psicologia?. La credenza che un disturbo ne presenta un altro associato non per una semplice coincidenza, ma perché entrambi rientrano nello stesso quadro clinico. La presenza di un disturbo in grado elevato. La presenza di un disturbo psicologico associato a uno fisico. nessuna.

Che cosa significa che in molti sistemi psichiatrici il grado di continuità è scarso?. considerato un certo aspetto patologico, si assume che un bambino lo possieda (e allora presenta il disturbo) o non lo possieda. Considerato un certo aspetto patologico, si assume che un bambino certe volte lo possieda altre no. Considerato un certo aspetto patologico, non lo si considera in relazione ad altri aspetti. nessuna.

he differenza c'è tra sintomi internalizzanti ed esternalizzanti?. I primi si riferiscono a problemi su cui il bambino si ripiega, i secondi sono diretti verso l'ambiente e le altre persone. I primi sono diretti verso l'ambiente e le altre persone, i secondi si riferiscono a problemi su cui il bambino ripiega. I primi si riferiscono a problemi su cui il bambino si ripiega, i secondi non sono diretti verso l'ambiente ma verso le altre persone. nessuna.

In che senso l'autocontrollo è una dimensione considerata della psicopatologia evolutiva?. I problemi di un bambino possono essere caratterizzati o da un eccessivo autocontrollo (internalità) o da uno scarso autocontrollo (esternalità). I problemi di un bambino possono essere caratterizzati da uno scarso autocontrollo. I problemi di un bambino possono essere caratterizzati da un eccessivo autocontrollo. nessuna.

Qual è la differenza tra "nature" e "nurture"?. La prima riguarda la valutazione del ruolo dei fattori biologici, la seconda di quelli legati all'esperienza. La prima riguarda la valutazione del ruolo dei fattori legati all'esperienza, la seconda di quelli biologici. La prima riguarda la valutazione del ruolo dei fattori biologici, la seconda di quelli psicologici. nessuna.

Quale tra questi non è un sintomo psicotico positivo?. Abulia. Allucinazioni. deliri. nessuna.

Quale tra questi non è un sottotipo di schizofrenia?. Residuale. residuo. catatonica. paranoide.

La familiarità nella schizofrenia è: Il fattore di rischio più importante. poco studiata. Una variabile irrilevante per quanto riguarda il rischio di sviluppare la malattia. nessuna.

Quali anomalie strutturali si riscontrano nel cervello di pazienti schizofrenici?. La dilatazione dei ventricoli, che comporta una perdita di tessuto cerebrale e la riduzione della materia grigia della corteccia prefrontale. Un aumento di volume cerebrale con restringimento dei ventricoli. La dilatazione dei ventricoli, che comporta una perdita di tessuto cerebrale e la riduzione della materia grigia della corteccia parietale. nessuna.

Quali delle seguenti scale diagnostiche non è di aiuto nell'indagine della schizofrenia?. L'Adjective Checklist. Rating Scale. La SCID. nessuna.

Quale tra questi trattamenti biologici per la depressione è più recente?. La stimolazione magnetica transuranica (TMS). Gli inibitori della monoaminossidasi (IMAO). Gli antidepressivi triciclici. nessuna.

Quale tra questi non è un sintomo dell'episodio maniacale?. Riduzione dell'attività finalizzata. fuga di idee. Diminuito bisogno di sonno. nessuna.

Che cosa caratterizza l'episodio misto?. Rapide alternanze di umore (almeno una settimana), in cui giornalmente sono presenti le caratteristiche dell'episodio depressivo maggiore alternate a quelle dell'episodio maniacale. Una sintomatologia meno grave rispetto all'episodio maniacale. Alternanze stagionali dell'umore dal versante maniacale a quello depressivo. nessuna.

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l'ansia è falsa?. È un meccanismo disadattivo. È un costrutto bidimensionale che implica aspetti cognitivi e psicofisiologici. Definisce l'anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro. nessuna.

Che cos'è la preoccupazione?. Un fenomeno adattativo che porta a focalizzare l'attenzione sul problema e richiama risorse cognitive verso la sua soluzione. Un'attività cognitiva volontaria, ma in gran parte incontrollabile, che si associa a disagio emotivo. È una sequenza di pensieri e di immagini negative non strutturate. nessuna.

Di seguito sono riportati tre tipi di trattamento efficaci sul lungo periodo. Qual è il loro ordine di efficacia secondo le linee guida del NICE?. Terapia psicologica - terapia farmacologica - autoaiuto. Terapia farmacologica - terapia psicologica - autoaiuto. Terapia psicologica - autoaiuto - terapia farmacologica. nessuna.

Tra le fobie specifiche vi è un sottotipo che presenta un pattern di attivazione fisiologica distinto. Qual è?. Fobia del sangue-iniezioni-ferite. Fobia per gli animali o gli insetti. Fobia per i fenomeni atmosferici. nessuna.

A che cosa ci si riferisce con il termine anestesia emozionale in seguito a uno stress estremo?. Al ridotto interesse per attività prima piacevoli e a sentimenti di estraneità verso gli altri. Al distacco emotivo verso l'evento traumatico. All'incapacità di riconoscere le proprie emozioni. nessuna.

Nel disturbo ossessivo compulsivo le ossessioni sono: egodistoniche. egosintoniche. comportamenti ingiustificati e ripetuti. nessuna.

Quale tra i seguenti non è un sintomo degli attacchi di panico?. allucinazioni. dolore al petto. Brividi o vampate di calore. nessuna.

Qual è la manifestazione fondamentale dell'anoressia nervosa?. rifiuto di mantenere il peso al di sopra del peso minimo per età e statura. Una perdita di peso tale da rendere necessario il ricovero ospedaliero. Prestare eccessiva attenzione al proprio aspetto fisico. nessuna.

Sotto quale valore del Body Mass Index si parla di sottopeso?. 17,5. 18. 16,5. nessuna.

Quali sono le manifestazioni essenziali della bulimia nervosa?. La presenza di abbuffate e di appropriati metodi di compensazione. L'aumento di peso e una distorta percezione del proprio corpo. La presenza di abbuffate e una distorta percezione del proprio corpo. nessuna.

Che cos'è la dispareunia?. Un dolore genitale associato al rapporto sessuale che può presentarsi sia nei maschi che nelle femmine. È un disturbo maschile che consiste nel provare un intenso dolore genitale durante l'atto sessuale. La contrazione involontaria dei muscoli perineali che circondano il terzo esterno della vagina. nessuna.

Qual è la caratteristica centrale dei disturbi somatoformi?. la presenza di sintomi fisici che fanno pensare a malattie di natura somatica. La presenza di un intenso dolore che diventa la preoccupazione principale della vita del soggetto. La presenza di sintomi o deficit che riguardano le funzioni motorie volontarie o sensitive. nessuna.

Per disturbo dissociativo di personalità si intende: la presenza di due o più identità distinte con i loro modi relativamente costanti di percepire, di relazionarsi e di pensare. si intende un'alterazione nella percezione o nell'esperienza di sé, tale per cui la persona si sente staccata dal proprio corpo. si intende l'incapacità di ricordare uno o più episodi personali importanti. nessuna.

Nella dipendenza da sostanze, che cosa si intende con il termine "tolleranza"?. Corrisponde al bisogno di quantità maggiori di una sostanza per raggiungere l'intossicazione o l'effetto desiderato. Dopo un uso prolungato, le concentrazioni tissutali ed ematiche di una sostanza declinano più lentamente. Corrisponde al bisogno di quantità minori di una sostanza per raggiungere l'intossicazione o l'effetto desiderato. nessuna.

Che cosa intende Selye quando parla di sindrome generale di adattamento?. Il modo in cui l'organismo fa fronte agli eventi stressanti in 3 fasi successive: allarme, resistenza, esaurimento. Il modo in cui l'organismo fa fronte agli eventi stressanti in 3 fasi successive: allarme, resistenza, adattamento. Il modo in cui l'organismo non riesce a far fronte agli eventi stressanti in 3 fasi successive: allarme, resistenza, esaurimento. nessuna.

Che cosa sono le copingskills?. Le caratteristiche psicologiche della persona che consentono di reagire e fronteggiare lo stress. Le caratteristiche psicologiche della persona che le impediscono di reagire e fronteggiare lo stress. Le caratteristiche della situazione che consentono di reagire e fronteggiare lo stress. nessuna.

Secondo il COPE, il principale test disponibile per la misurazione del coping, esistono: 15 possibilità di coping, divisibili grossolanamente in 3 categorie. 15 possibilità di coping, ognuna con 3 manifestazioni differenti. 20 possibilità di coping, divisibili grossolanamente in 4 categorie. nessuna.

In che cosa consiste una strategia di coping basata sul problema?. Nell'intraprendere azioni o ricerca di informazioni dirette alla soluzione del problema. Nel cercare aiuto, compagnia e conforto da parte di altri. Nell'intraprendere azioni dirette sia alla soluzione del problema, sia alla riduzione delle emozioni negative. nessuna.

L'umore irritabile è: Una sindrome psicosomatica. Una reazione allo stress. un disturbo dell'umore. nessuna.

Secondo la classificazione delle sindromi psicosomatiche, che cosa si intende per somatizzazione?. Tendenza a esperire la sofferenza psicologica in forma di sintomi fisici e a cercare aiuto medico per tali sintomi. Tendenza a esperire la sofferenza psicologica in forma di sintomi psicologici e a cercare aiuto medico per tali sintomi. Tendenza a esperire la sofferenza psicologica in forma di sintomi fisici e a non cercare aiuto medico per tali sintomi. nessuna.

Quali sono le caratteristiche della depressione nell'anziano?. Tristezza, perdita degli interessi, irritabilità, svuotamento affettivo, perdita di controllo ed è prevalentemente unipolare. Tristezza, perdita degli interessi, irritabilità, svuotamento affettivo, perdita di controllo ed è prevalentemente bipolare. Tristezza, aumento degli interessi, irritabilità, svuotamento affettivo, perdita di controllo ed è prevalentemente unipolare. nessuna.

Secondo Hans Selye la reazione di stress ha un carattere: adattivo. emozionale. psico-sociale. nessuna.

Emil Kraepelin, considerato il vero padre della psichiatria moderna, distinse la psicosi maniaco-depressiva dalla schizofrenia, in quanto, mentre la demenza è un fenomeno senile, la schizofrenia ha esordio generalmente in età giovanile. Per questo motivo la definì: dementia precox. demenza dell'età giovanile. prima demenza. nessuna.

L’Asse M del PDM è dedicato alla valutazione del funzionamento mentale, basato su funzioni, quali?. identità, relazioni interpersonali, livelli di autostima, locus. attenzione, percezione e coscienza. orientamento e affettività. nessuna.

Tra le svolte diagnostiche della nuova classificazione dell'ICD 11, specialmente due sono degne di nota, quali?. solo la depatologizzazione dell’Incongruenza di genere. la depatologizzazione dell’Incongruenza di genere dal capitolo relativo ai disturbi mentali, spostandola in un capitolo creato ad hoc e denominato “Condizioni relative alla salute sessuale” e Il disturbo da gioco che è stato incluso nel capitolo sulle dipendenze e suddiviso in gioco online e off-line. solo la suddivisione del disturbo da gioco in gioco online e off-line. nessuna.

Cosa sostiene la teoria psicoanalitica della rabbia trattenuta di Franz Alexander (1950)?. gli impulsi ostili non espressi creano uno stato emozionale di attivazione cronica che sarebbe responsabile dell'ipertensione. gli impulsi ostili non espressi creano uno stato emozionale di attivazione cronica che sarebbe responsabile delle disfunzioni epatiche. gli impulsi ostili non espressi creano uno stato emozionale di attivazione cronica che sarebbe responsabile della demenza. nessuna.

A cosa può essere dovuta l'eziologia delle disfunzioni sessuali?. tutte le risposte. fattori psicologici. condizione medica generale. uso di sostanze.

Una delle caratteristiche del DSM è: l'approccio ateorico, il manuale non è costruito su teorie di riferimento. l'approccio clinico. entrambe. nessuna.

Nel famoso studio chiamato Who-world mental healt 2000initiative al quale hanno preso parte più di 30 nazioni, promosso dall'OMS, hanno partecipato 21.425 soggetti. Dallo studio è emerso che in Europa una persona su quattro va invontro a un disturbo mentale ameno una volta nel corso della propria vita. Quali sono i disturbi mentali più comuni?. depressione maggiore e fobie specifiche. disturbo post traumatico da stress e disturbo dissociativo. disturbo bipolare e schizofrenia. nessuna.

Quando una disfunzione sessuale è di tipo situazionale?. quando è limitata a certi tipi di stimolazione, di situazioni o di partner. quando è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale. quando si sviluppa solo dopo un periodo di funzionamento normale. quando si manifesta indipendentemente da tali fattori.

Cos'è l'ICD “International Classification of Diseases”?. è un sistema di classificazione redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel quale le malattie sono ordinate in gruppi, sulla base di criteri definiti. è un sistema di classificazione redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel quale sono ordinate in gruppi le malattie della prima infanzia, sulla base di criteri definiti. è un sistema di classificazione redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel quale gli sono ordinate in gruppi le tipologie di deliri, sulla base di criteri definiti. nessuna.

Cos'è l'ICIDH?. la Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap che focalizza l’attenzione non solo sulla causa delle patologie, ma anche sulle loro conseguenze. la Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap che focalizza l’attenzione solo sull’aspetto eziologico della patologia. la Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap che focalizza l’attenzione solo sulle loro conseguenze. nessuna.

Cos'è l'ICF?. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. la Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap. La Classificazione Internazionale delle Malattie. nessuna.

Quali sono le principali novità introdotte dall'ICF?. Il concetto di funzionamento e l’universalismo dell’approccio alla valutazione della salute e disabilità; La partecipazione sociale come dimensione di valutazione del funzionamento della persona e Il ruolo del contesto. la presenza di facilitatori e barriere. l'inserimento di un capitolo dedicato alla medicina tradizionale. nessuna.

Per la terapia della Gestalt, solo nel buon contatto è possibile realizzare relazioni interpersonali autentiche e realmente soddisfacenti per entrambi i partecipanti alla relazione. Questo contatto prevede alcune fasi: principio, origine, sviluppo, conclusione. avvicinamento, contatto, allontanamento. sensibilizzazione, movimento, contatto, post-contatto. concepimento, nascita, sviluppo, deperimento, morte.

In quante sezioni è diviso il PDM?. In 6 sezioni: adulti - adolescenti - infanzia - prima infanzia - anziani - strumenti di valutazione. In 6 sezioni: infanzia - adolescenti - adulti - grandi adulti - anziani - grandi anziani. In 4 sezioni: infanzia - adolescenti - adulti - anziani. nessuna.

Quando l'omosessualità non venne più considerata un disturbo mentale?. nel 1987 con la revisione del DSM III-R. 1978 con la revisione del DSM III-R. nel 1987 con la revisione del DSM V. nessuna.

La legge Basaglia (180/78): impose la chiusura dei manicomi e limitò il TSO. mirava a combattere il fenomeno della porta girevole. favorì l'inserimento dei pazienti in specifiche strutture definite "istituzioni totali". nessuna.

Cos'è l'epidemiologia?. la disciplina che studia la frequenza e la distribuzione dei fenomeni morbosi. la disciplina che studia le caratteristiche qualitative dei fenomeni morbosi. la disciplina che studia la frequenza e la distribuzione dei fenomeni morbosi senza considerare le varibili. nessuna.

Che cosa si intende per condotte restrittive in riferimento ai disturbi dell'alimentazione?. una drastica riduzione dell'assunzione di cibo. una serie di comportamenti atti all'eliminazione del cibo. una drastica riduzione nella varietà dei cibi assunti. nessuna.

Con l'IBQ (IIllness Behavior Questionnaire) è possibile misurare il comportamento di malattia. A cosa si fa riferimento?. agli atteggiamenti del paziente rispetto alla sua malattia, la sua percezione delle reazioni di persone significative e del personale medico alla sua malattia. tutti i vantaggi secondari che possono promuovere o mantenere il ruolo di malato. tutti quei comportamenti che indicano che un individuo è malato. nessuna.

Quali sono in Svizzera le procedure di ricovero a scopo di assistenza. Una persona può entrare volontariamente in un istituto per curare una turba psichica e può volontariamente lasciare l’istituto in ogni momento - Un medico che visita personalmente il paziente, può prendere la decisione di ricoverarlo presso un istituto - Il paziente è convocato dinnanzi all'autorità regionale di protezione in vista del proprio ricovero. Una persona può entrare volontariamente in un istituto per curare una turba psichica ma non può volontariamente lasciare l’istituto in ogni momento - Un medico che visita personalmente il paziente, può prendere la decisione di ricoverarlo presso un istituto - Il paziente è convocato dinnanzi all'autorità regionale di protezione in vista del proprio ricovero dal quale non può uscire. viene disposto un TSO dal sindaco su richiesta di un medico ratificato da un altro medico del Sistema Sanitario. nessuna.

Come viene definita la direzione introdotta da Lazarus che sostenne che in campo clinico debba prevalere un'istanza pragmatica e che il clinico possa adottare tecniche di approcci psicoterapeutici senza per questo accettare i fondamenti tecnici da cui tali tecniche discendono?. eclettismo tecnico. ideazione di un nuovo modello teorico diverso dai precedenti e completamente innovativo. ricerca dell'integrazione teorica. nessuna.

Quale legge ha istituito il TSO?. Legge 170/1980. Legge 180/1978. Legge 104/1992. Legge 108/1970.

. Da chi viene reso esecutivo il TSO?. dai medici coadiuvati dai vigili urbani. dai carabinieri. dal sindaco. dai vigili urbani.

Da chi viene disposto il TSO?. dai carabinieri. dai vigili urabni. dal sindaco. dal CPU.

Quale figura è legata movimento antistituzionale in Italia?. Lombroso. Giolitti. Goffman. Basaglia.

Quale autore dichiara che le istituzioni totali – manicomi, prigioni, campi di concentramento – «derubino» l’individuo della sua identità e producano una propria patologia, che è stata considerata una vera e propria «sindrome da istituzionalizzazione». Lacan. Goffman. Basaglia. Freud.

In quale ospedale Basaglia iniziò la sua rivoluzion. Ospedale psichiatrico di Roma. Ospedale psichiatrico di Milano. Nell'ospedale psichiatrico di Gorizia. Ospedale psichiatrico di Londra.

Per quanto riguarda i livelli di prova di ogni singola raccomandazione nelle Linee Guida, cosa indicano le prove di tipo I?. Derivano da più studi clinici controllati randomizzati e/o da revisioni sistematiche di studi randomizzati. Evidenze scientifiche minime. Nessuna evidenza scientifica. Trattasi di psicologia ingenua.

Cosa indica l’espressione "linee guida"?. Codici di comportamento da tenere durante la guida di un gruppo di lavoro o equipe. Una serie di strategie diagnostiche e terapeutiche mirate a facilitare le decisioni cliniche. Indicazioni legali da parte del Ministero della Salute. Regole da seguire rigidamente per pervenire a un certo risultato.

Per quanto riguarda i livelli di affidabilità di ogni singola raccomandazione nelle Linee Guida, cosa indica la lettera A?. Indica una procedura o un test diagnostico fortemente raccomandato, perché sostenuto da prove scientifiche di buona qualità. procedura sconsigliata. Indicano procedure e interventi sui quali si nutrono dei dubbi. procedura pericolosa.

Per quanto riguarda i livelli di affidabilità di ogni singola raccomandazione nelle Linee Guida, cosa indica la lettera B?. procedura pericolosa. Indicano procedure e interventi sui quali si nutrono dei dubbi. procedura sconsigliata. Indica una procedura o un test diagnostico fortemente raccomandato, perché sostenuto da prove scientifiche di buona qualità.

Cosa è il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE)?. È l’agenzia del governo inglese incaricata di fornire indicazioni e linee guida per promuovere la salute sia in termini di prevenzione sia in termini di assistenza da parte del Servizio sanitario nazionale. È una agenzia di indagine statistica europea. È l’agenzia del governo italiano incaricata di fornire indicazioni e linee guida per promuovere la salute sia in termini di prevenzione sia in termini di assistenza da parte del Servizio sanitario nazionale. È Istituto Nazionale Europeo finalizzato alla ricerca scientifica nell'ambito della salute mentale.

. I dati Italiani rispetto a quelli dell'Europa, analizzato i dati emersi dall'WHO 2000. I tassi di prevalenza italiani sono i più bassi o tra i più bassi per tutti i disturbi riportati. I tassi di prevalenza italiani sono i più alti per tutti i disturbi riportati. Non vi sono variazioni significative. I tassi di prevalenza italiani sono uguali per tutti i disturbi riportati.

In Europa quali paesi hanno perso parte al WHO-World Mental Health 2000 Initiative?. Belgio, Olanda, Lussemburgo, Germania, Italia, Olanda. Germania, Olanda, Belgio, Norvegia, Finlandia, Estonia. Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda e Spagna. Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Croazia.

Che cosa è il WHO-World Mental Health 2000 Initiative che ha preso avvio nel 2000?. È una indagine statistica di carattere europeo. È uno studio realizzato dall'università di Harvard nel campio della psicologia della salute. È uno studio longitudinale italiano iniziato negli anni 90. È un ampio studio epidemiologico internazionale dato avvio dall'OMS con l'università di Harvard.

Cosa è il "tasso di prevalenza"?. È un rateo passivo all'interno dell'analisi di un bilancio di una struttura sanitaria. Percentuale di casi che presenta un disturbo in Italia. È un dato statistico di dubbia interpretazione. Numero di casi che sono presenti in un dato momento in una popolazione (in percentuale).

. Cosa si intende col termine comorbilità?. si indica la presenza di almeno due malattie virali. è un indice statistico. si indica la presenza contemporanea di due o più disturbi. è il tasso di morte o decesso dei pazienti.

Nel progetto ESEMeD-WMH, per quanto rigarda il ricordo all'aiuto specialistico: Tra coloro che avevano chiesto aiuto, più di un terzo si era limitato a consultare il proprio medico di famiglia, il 21% si era rivolto soltanto a uno psichiatra, il 6% soltanto a uno psicologo, il 28% sia al medico di famiglia sia a un diverso specialista della salute mentale. Tra coloro che avevano chiesto aiuto, nessuno si era rivolto a uno psicologo. Tra coloro che avevano chiesto aiuto, tutti si erano principalmente rivolti al medico di base. Purtroppo, non è stato possibile indagare questo dato.

. La persona ritiene che i propri sentimenti o i propri comportamenti siano sotto il controllo di una forza o di una volontà esterna. Delirio di gelosia. Delirio di grandiosità. Delirio erotomanico. Delirio di controllo.

Percezione sensoriale che ha il senso impellente di realtà di una percezione oggettiva, ma che si manifesta in assenza di una stimolazione esterna del relativo organo di senso. mania. psicosi. allucinazione. delirio.

Falsa convinzione, che comporta un’interpretazione non corretta di percezioni ed esperienze. psicosi. delirio. allucinazione. mania.

. Il tema centrale è la convinzione di essere vittima di una cospirazione, di essere ingannato, spiato, danneggiato, molestato, avvelenato ecc.;. Delirio somatico. Delirio di trasmissione del pensiero. Delirio di riferimento. Delirio di persecuzione.

I propri pensieri sono visti o letti dagli altri o trasmessi ad alta voce in modo da essere percepiti dagli altri. Delirio somatico. Delirio di persecuzione. Delirio di trasmissione del pensiero. Delirio di riferimento.

. Ha come manifestazione essenziale la presenza di rilevanti deliri e allucinazioni uditive in un contesto di funzioni cognitive e di affettività sostanzialmente preservato. Schizofrenia di tipo residuo. Schizofrenia di tipo paranoide. Schizofrenia di tipo catatonico. Schizofrenia di tipo disorganizzato.

Descrive un quadro clinico successivo alla fase attiva, nel quale i sintomi positivi non sono più presenti o sono molto attenuati. Schizofrenia di tipo residuo. Schizofrenia di tipo catatonico. Schizofrenia di tipo paranoide. Schizofrenia di tipo disorganizzato.

Ha come manifestazione principale la sintomatologia catatonica. Schizofrenia di tipo disorganizzato. Schizofrenia di tipo residuo. Schizofrenia di tipo paranoide. Schizofrenia di tipo catatonico.

Presenza di uno o più deliri, che persistono per almeno un mese: Disturbo delirante. Disturbo schizofreniforme. disturbo Schizoaffettivo. Disturbo psicotico breve.

Quale disturbo dura da un minimo di un giorno a un massimo di un mese, con successivo pieno ritorno al livello di funzionamento premorboso. Disturbo schizofreniforme. disturbo Schizoaffettivo. Disturbo psicotico breve. Disturbo delirante.

Si combinano sintomi psicotici con caratteristiche di un disturbo dell’umore. Disturbo schizofreniforme. Disturbo psicotico breve. disturbo Schizoaffettivo. Disturbo delirante.

Nel confronto tra bambini adottati, quelli che hanno genitori biologici schizofrenici, hanno un rischio. nettamente inferiore di sviluppare a loro volta la malattia. pari ai bambini senza genitori schizofrenici di sviluppare la malattia. nettamente superiore di sviluppare a loro volta la malattia. nullo di sviluppare a loro volta la malattia.

Quanti sono i geni coinvolti nella schizofrenia?. sono state identificate sette regioni cromosomiche. non ci sono studi scientifici a riguardo. ogni singolo gene può essere coinvolto. è stato individuato il gene responsabile.

La concordanza tra gemelli monozigoti di sviluppare la schizofrenia è del. 100%. 48%. 12%. 1%.

Per quanto riguarda l'eziologia dela schizofrenia, mediante risonanza magnetica funzionale (fMRI) è stata riscontrata: scarsa attivazione prefrontale mentre i pazienti eseguono test neuropsicologici. scarsa attivazione occipitale mentre i pazienti eseguono test neuropsicologici. alta attivazione prefrontale mentre i pazienti eseguono test neuropsicologici. nessuna attivazione prefrontale mentre i pazienti eseguono test neuropsicologici.

I fattori genetici sono, per quanto riguarda l'origine della schizofrenia. sono marginali. fattori predisponenti ma è necessario l’intervento di fattori ambientali perché si abbia l’insorgere di patologia. non hanno alcun ruolo. sono gli unici responsabili dell'insorgere della patologia.

La schizofrenia tragga origine nelle disfunzioni di comunicazione all’interno della famiglia, è una teoria di: FRIEDA FROMM-REICHMANN. Bateson della scuola di Palo Alto. CHRISTOPHER FRITH. RONALD D. LAING.

Un tipico disturbo d'ansia nel bambino è. la fobia della mamma. l'ansia di separazione. paura dell'ignoto. La paura di non essere accettato dagli altri.

Cosa si intende per disturbi d'ansia nel bambino. nessuna delle risposte è corretta. Si diagnostica quando compaiono con elevata frequenza sia tic motori, sia almeno un tic legato all’uso della voce. si riferiscono all’incapacità di controllare l’eliminazione dell’orina (enuresi) e delle feci (encopresi). si caratterizzano per una eccessiva risposta emotiva a situazioni che non la giustificano.

Cosa si intende per disturbi dell'evacuazione. si riferiscono all’incapacità di controllare l’eliminazione dell’orina (enuresi) e delle feci (encopresi). nessuna delle risposte è corretta. Si diagnostica quando compaiono con elevata frequenza sia tic motori, sia almeno un tic legato all’uso della voce. si caratterizzano per una eccessiva risposta emotiva a situazioni che non la giustificano.

I più importanti studi sull’attaccamento nel bambino sono stati condotti da: Jung. Bowen. Bowlby. Freud.

Cosa fece costruire nel 1537 Enrico VIII?. A Parigi l’ospizio di Bicêtre. Il London’s Hospital of St. Mary of Bethlem per custodire i «lunatici». L’Ospedale di Bonifazio, un «ospedale per i dementi». Una reggia reale.

Quali sono le quattro categorie con con Pinel ha classificato i disturbi mentali?. demenza, idiozia, creatività, follia. mania, depressione, ansia, paura. depressione, ansia, fobia, intelligenza. melanconia, mania, idiozia, demenza.

. Chi sostiene che "I malati di mente sono dei malati il cui stato miserabile merita tutta la considerazione che è dovuta all’umanità sofferente". Emil Kraepelin. Enrico VIII. Philippe Pinel. Foucault.

Insieme di atteggiamenti, stereotipi e credenze che un gruppo sociale o la società nel suo complesso nutre nei confronti di gruppi sociali particolari, che ritiene «devianti» e tiene ai margini: etichettatura. pregiudizio. stigma. prima impressione.

Quali sono le quattro fasi del processo di stigmatizzazione?. Condivisione, Ruolo, Etichettatura, Nomenclatura. Reattività, etichettamento, nomencalutra, condivisione. Etichettatura, stereotipi, attributi dell'etichetta, perdita di status. Comportamento, Etichettatura, labelin, reattività.

"Capacità di intendere e volere" è un concetto. scientifico. psichiatrico. legale. psicologico.

. Capacità di agire (o non agire) come conseguenza di una scelta libera e ragionata. Capacità di volere. Capacità giuridica. Capacità di intendere. Capacità di agire.

. Capacità di riconoscere correttamente il significato e il valore dei fatti e delle azioni, e le loro conseguenze morali e giuridiche. Capacità di agire. Capacità di volere. Capacità giuridica. Capacità di intendere.

Che cosa è il Brief Psychiatric Rating Scale?. trattasi di un test di intelligenza cultural free. è una scala proposta da Kay nel 1988 ed è costituita da 30 items. è un’intervista semistrutturata per formulare diagnosi secondo i nuovi criteri del DSM-5. È una delle scale più antiche e più utilizzate per misurare i sintomi psicotici ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1962.

. Che cosa è la PANSS (Positive and Negative Symptoms Scale)?. È una delle scale più antiche e più utilizzate per misurare i sintomi psicotici ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1962. trattasi di un test di intelligenza cultural free. è un’intervista semistrutturata per formulare diagnosi secondo i nuovi criteri del DSM-5. è una scala proposta da Kay nel 1988 ed è costituita da 30 items.

In cosa consiste la terapia farmacologica antipsicotica?. consiste in alte dosi di antibiotici virali. consiste in alte dosi di farmaci SSRI. consiste in basse dosi di benzodiazepine. consiste in basse dosi di neurolettici atipici.

Nel 1938 due neurologi italiani che si occupavano di epilessia, Ugo Cerletti e Luciano Bini, scoprirono: i raggi X. la terapia elettroconvulsiva. la legge dell'effetto. i farmaci SSRI.

Negli anni 50 la lobotomia prefrontale ebbe diffusione soprattutto. con anziani effetti da demenza. con pazienti psicotici agitati e violenti. con bambini in via di sviluppo. con pazienti depressi.

La lobotomia venne abbandonata quando fecero la comparsa. le terapie meditative. le terapie psicodinamiche. i neurolettici. i laser.

Il trattamento della schizofrenia e delle psicosi richiede l’intervento. l’intervento di più figure professionali tra loro coordinate. solamente dello psichiatra. solamente dello psicoterapeuta. dello psichiatra e dello psicoterapeuta.

Nel trattamento della schizofrenia la linea di trattamento ideale. comprende solo la psicoterapia. deve abbinare terapia farmacologica e interventi psicosociali. non esiste alcun trattamento efficace. comprende solo il trattamento farmacologico.

. Quali sono i requisiti perché si parli di Depressione ricorrente?. decorso clinico di almeno cinque episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno tre settimane. decorso clinico di almeno due episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno due mesi. decorso clinico di almeno tre episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno un mese. decorso clinico di almeno quattro episodi depressivi maggiori separati da un intervallo di almeno due settimane.

Per cosa si caratterizza il Disturbo distimico?. un umore ciclicamente depresso in cui si alternano momenti di euforia a momenti di depressione. da una sensazione di disistima di sé. un umore cronicamente depresso, accertato lungo un periodo di almeno due anni. da un episodio depressivo maggiore che si cronicizza per almeno tre anni.

Quanto tempo almeno deve durare un episodio depressivo maggiore per definirsi tale?. almeno tre settimane. almeno due settimane. almeno 3 mesi. almeno un mese.

Quali anomalie endocrine possono operare nella depressione: aumento della libido. elevata produzione di FSH. bassi livelli di cortisolo. elevati livelli di cortisolo.

Quali anomalie biologiche possono operare nella depressione: alterazioni a livello delle monoamine neurotrasmettitoriali. diminuzione della produzione dell'ormone FSH. aumento della produzione di serotonina. ipersensibilità nei recettori della serotonina.

Cosa hanno riscontrato gli studi di brain imaging nel corso di depressione?. iperattività dell’amigdala e diminuita attività della corteccia prefrontale, del giro del cingolo anteriore e dell’ippocampo. iperattività dell'ippocampo e diminuita attivazione dell'amigdala. atrofia dell'ippocampo. riduzione nella produzione di dopamina.

Che funzione hanno gli antidepressivi triciclici?. aumentano la produzione di serotonina. rendono inattivi gli enzimi che ossidano le monoamine. agiscono favorendo la ricaptazione di noradrenalina e serotonina. agiscono inibendo la ricaptazione di noradrenalina e serotonina.

. Un farmaco degli anni ’50 rivoluziona la terapia della depressione. l’iproniazide. l’imipramina. gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. gli antidepressivi triciclici.

. Quali sono i nomi generici dei farmaci SSRI?. Prozac, Zoloft. imipramina, amitriptilina. fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina, citalopram. Tofranil, Laroxyl.

. Il termine mindfulness indica. uno stato mentale nel quale si pone attenzione al momento presente in maniera non giudicante. una situazione ad alta stimolazione cognitiva. uno stato mentale ricco di immaginazione e creatività. una situazione di rilassamento e benessere.

L’abbinamento di antidepressivi e psicoterapia fa aumentare le probabilità di successo del. 30% rispetto ai farmaci da soli o alla psicoterapia da sola. 1-2% rispetto ai farmaci da soli o alla psicoterapia da sola. 80% rispetto ai farmaci da soli o alla psicoterapia da sola. 10-20% rispetto ai farmaci da soli o alla psicoterapia da sola.

Il trattamento psicoterapico raccomandato da varie linee guida per la cura della depressione è di tipo. cognitivo comportamentale. psicodinamico. psicosomatico. psicosociale.

Da cosa è caratterizzato un Episodio Maniacale?. L’umore è anormalmente e persistentemente depresso e malinconico. L’umore è anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile. Presenza di tratti ossessivi e ricchi di spregiudicatezza. Forte e incontrollato desiderio sessuale.

Da cosa è caratterizzato un Episodio Ipomaniacale?. è una manifestazione tanto grave quanto quella di un episodio maniacale, dura almeno cinque giorni. è una manifestazione meno grave di un episodio maniacale, dura almeno quattro giorni, non provoca la marcata compromissione in ambito lavorativo e sociale. è una manifestazione meno grave di un episodio maniacale, dura almeno due giorni. è una manifestazione più grave di un episodio maniacale, dura almeno una settimana, provoca la marcata compromissione in ambito lavorativo e sociale.

. Il meccanismo eziologico del disturbo bipolare registra. livelli aumentati di monoamine neurotrasmettitoriali. incremento di serotonina. diminuti livelli di monoamine neurotrasmettitoriali. riduzione di dopamina.

Qualunque atto a esito fatale in cui un individuo provochi deliberatamente la propria morte. parasuicidio. suicidio assistito. eutanasia. suicidio.

. Qualunque atto a esito non fatale in cui un individuo provochi deliberatamente danno a sé stesso. eutanasia. suicidio. suicidio assistito. parasuicidio.

l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene appunto “assistito” da un medico che rende disponibili le sostanze necessarie. suicidio assistito. eutanasia. suicidio. parasuicidio.

L'atto di procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di una persona che ne faccia esplicita richiesta. eutanasia. suicidio assistito. parasuicidio. suicidio.

L’accertamento di un rischio consistente può costringere lo psicologo. ad approfondire con i test tale tematica. a somministrare una cura farmacologica. a infrangere il segreto professionale. ad interrompere la terapia.

Quanto a lungo il paziente sia assorto in pensieri suicidari, quanto gli sia difficoltoso distogliere l’attenzione e pensare a cose diverse. parasuicidio. suicidio. rischio suicidario. ideazione suicidaria.

Probabilità teorica che un soggetto presenti condotte suicidarie. ideazione suicidaria. parasuicidio. rischio suicidario. suicidio.

Nel caso di obbligo di referto o di obbligo di denuncia, lo psicologo. testimonia quanto rivelato dal proprio paziente. su consenso del paziente, riferisce quanto raccontato in seduta. non riferisce alcuna informazione. limita allo stretto necessario il riferimento di quanto appreso in ragione del proprio rapporto professionale, ai fini della tutela psicologica del soggetto.

Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto. rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale solo ai familiari. rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale. rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale solo alle forze dell'ordine. non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale.

LeDoux [1996] ha chiamato strada inferiore: i sintomi sottosoglia, cioè i sintomi che non arrivano cioè a soddisfare completamente i criteri diagnostici. la rapida valutazione del pericolo svolta dall’amigdala; L’azione dei farmaci si situerebbe a questo primo livello. l’iperattività dell’amigdala che risponde in eccesso agli stimoli, con livelli di noradrenalina più alti del normale. la valutazione più dettagliata svolta dalla corteccia.

. Anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione. preoccupazione. stress. tensione. ansia.

Attività cognitiva involontaria, in gran parte incontrollabile, associata a un senso di disagio emotivo. ansia. preoccupazione. stress. tensione.

L’ansia è dunque un costrutto bidimensionale, che implica: aspetti cognitivi e aspetti psicofisiologici. aspetti concreti e aspetti astratti. aspetti consci e aspetti inconsci. aspetti razionali e aspetti emozionali.

Quali tra questi sintomi sono presenti per la maggior parte dei giorni per diagnosticare un disturbo d'ansia generalizzato?. stanchezza, stress, insonnia. depressione, malinconia, tachicardia. irrequietezza, affaticabilità, difficoltà a concentrarsi. sonnanubilsmo, incubi, enuresi notturna.

Perché si parla di "generalizzazione" nel disturbo d'ansia generalizzato?. perché ansia e preoccupazioni riguardano una grande quantità di eventi e di attività. perché ansia e preoccupazioni riguardano un numero limitato di situazioni. perché è diffuso in ogni parte del mondo. perché può colpire chiunque, senza distinzioni di sesso o età.

. Per parlare di Disturbo di ansia generalizzato per quanto tempo devono manifestarsi l’ansia e la preoccupazione?. almeno tre mesi. almeno un mese. almeno due settimane. almeno sei mesi.

Ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dove sia difficile (o imbarazzante) allontanarsi oppure dove sia difficile o impossibile ricevere aiuto, nel caso in cui si verificassero sintomi di un attacco di panico. Ansia generalizzata. Disturbo di panico. Attacco di panico. Agorafobia.

Quali sintomi devono presentarsi perché venga diagnosticato un Attacco di Panico?. depressione, tristezza, malinconia. stanchezza, stress, insonnia. ansia, stress, preoccupazioni. palpitazioni, sudorazione, tremori.

Si manifestano o durante l’esposizione o durante l’attesa di uno stimolo o una situazione temuti. Attacchi inaspettati e non provocati. Non è un attacco di panico. Attacchi di panico provocati dalla situazione. Attacco di panico simulato.

È dato da esperienze di attacchi di panico inaspettati e ricorrenti, cui fanno seguito, per un periodo non inferiore a un mese, persistenti preoccupazioni di poter avere nuovi attacchi. Ansia generalizzata. Attacco di panico. Disturbo di panico. Agorafobia.

. Paura marcata, persistente, irragionevole o sproporzionata per stimoli precisi o situazioni circoscritte e chiaramente discernibili. fobia specifica. Ansia generalizzata. disturbo di panico. Attacco di panico.

Quale fobia è caratterizzata da una risposta lipotimica vasovagale. Fobia di sangue, infezioni, ferite. Aracnofobia. Fobia sociale. Agorafobia.

Nella fobia specifica la persona. non si preoccupa della sua fobia e riesce a conviverci senza problemi. è consapevole dell'irragionevolezza della paura e sa come affrontarla. non è consapevole dell'irragionevolezza della paura. è consapevole dell’irragionevolezza della paura, ma non è in grado di controllarla in modi accettabili.

Paura marcata e persistente relativa a una o più situazioni sociali o «prestazionali», situazioni cioè dove è richiesta una prestazione che possa implicare una valutazione o una critica da parte altrui. Fobia sociale. Agorafobia. Fobia specifica. Fobia di sangue, infezioni, ferite.

. La diagnosi di fobia sociale è appropriata solo se l’interessato. non si preoccupa dell'irragionevolezza della propria paura. è consapevole del carattere irragionevole o eccessivo della propria paura. è inconsapevole del carattere irragionevole o eccessivo della propria paura. non pensa di avere paura.

Termine che indica il tempo necessario perché, nell’organismo vivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla metà di quella iniziale. diuresi. emivita. enuresi. vitamia.

Di regola la persona che soffre di disturbi correlati ad eventi traumatici o stressanti presenta. diminuzione dell'arousal e catatonia. torpore e sonnolenza. depressione, tristezza, malinconia. sintomi persistenti di ansia o di aumento dell’arousal.

Si parla di Disturbo post-traumatico da stress ove la sintomatologia dei Disturbi correlati ad eventi stressanti permanga. per oltre due settimane. per oltre un anno. per oltre una settimana. per oltre un mese.

. Eventi traumatici estremi, che causino morte o minaccia di morte o lesioni gravi o minacce all’integrità fisica propria o di altri – ai quali la persona assista con sentimenti di impotenza, di orrore, di intensa paura, possono condurre a. Disturbi dell'umore. Fobia sociale. Enuresi notturna. Disturbi correlati ad eventi traumatici o stressanti.

. Pensieri, impulsi o immagini mentali che sono ricorrenti e persistenti, che causano ansia o disagio marcato, che sono vissuti dall’interessato come intrusivi e inappropriati. Compulsioni. Fobia. Ossessioni. Ansia.

Comportamenti ingiustificati e ripetuti in modi stereotipati e sproporzionati. Ansia generalizzata. fobia. compulsioni. ossessioni.

. Preoccupazione per un supposto difetto nell’aspetto fisico. Disturbo ossessivo compulsivo. Fobia specifica. Disturbo di dismorfismo corporeo. Disturbo d'ansia generalizzata.

Disturbo da strappamento di peli. disturbo da accumulo. Ansia specifica. Tricotillomania. disturbo da escoriazione.

Che cosa si intende con la parola Odontofobia. Paura dei denti. Paura degli odori. Paura di odiare. Paura del dentista.

Nell'anoressia nervosa. la persona non controlla il proprio peso. è rara la perdita di appetito. la persona vuole aumentare di peso ma non ci riesce. si verifica la perdita dell'appetito.

Nell'anoressia nervosa la persona. ha paura di acquisire peso. ha paura dei genitori. ha paura dei medici. ha paura di effettuare attività fisica.

Le persone che soffrono di anoressia nervosa. non ammettono di perdere ulteriore peso. non ammettono la gravità della loro condizione di magrezza. riconoscono di essere troppo magre. riconoscono di essere in una situazione di pericolo.

Uno degli autori più noti che ha dato un valido contributo allo studio dell'anoressia nervosa fu. Anna Freud. Anna Klein. Sigmund Freud. Mara Selvini Palazzoli.

lngerire uno o più sostanze non nutritive e non alimentari per un periodo di almeno un mese. Anoressia nervosa. Crisi bulimica. Pica. Binge eating disorder.

Aumento costante del peso, fino allo sviluppo di una vera e propria obesità causata da abbuffate, senza le successive condotte eliminatorie. Anoressia nervosa. Binge eating disorder. Crisi bulimica. Pica.

Rigurgito di cibo, che può essere rimasticato, deglutito nuovamente o sputato, per almeno un mese. Disturbo di ruminazione. Binge eating disorder. Pica. Crisi bulimica.

Ingestione in un certo lasso di tempo (breve, comunque meno di due ore) di una quantità di cibo francamente esagerata rispetto a quello che la maggior parte delle persone potrebbe mangiare nello stesso tempo e nelle stesse circostanze. Binge eating disorder. Anoressia nervosa. Crisi bulimica. Pica.

Quali disturbi sessuali rientrano nella fase di eccitazione del ciclo di risposta sessuale. disturbo erettile per gli uomini. eiaculazione precoce. disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile. disturbo del desiderio sessuale femminile.

Se la disfunzione sessuale è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale, si dice. di tipo situazionale. di tipo acquisito. di tipo generalizzato. di tipo permanente.

Quali sono le fasi del ciclo di risposta sessuale. desiderio, eccitazione, orgasmo, risoluzione. desiderio, sogno, ammirazione, riposo. petting, rapporto, orgasmo, riposo. approccio, penetrazione, orgasmo, riposo.

. Esposizione dei propri genitali a un estraneo che non se lo aspetta. Esibizionismo. voyeurismo. frotteurismo. feticismo.

Toccare e strofinarsi contro una persona non consenziente. esibizionismo. frotteurismo. feticismo. voyeurismo.

Fantasie, impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente che riguardano oggetti inanimati, oppure bambini o altre persone non consenzienti, o che producono la sofferenza e l’umiliazione propria o del partner. parafilie. libido. fantasie. disturbo da desiderio sessuale.

Procurarsi eccitazione sessuale tramite l’indossare abbigliamento del sesso opposto. feticismo. disturbo da travestitismo. voyeurismo. frotteurismo.

Paura e avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità e di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, basata sul pregiudizio e analoga al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo. disforia di genere. transessualità. frotteurismo. omofobia.

. soggetto che, partendo da un basilare sentimento di non congruenza con il sesso assegnatogli per nascita e una persistente identificazione con l’altro sesso, avvia un processo di cambiamento (transizione) che gli consentirà di modificare le caratteristiche sessuali fisiche con l’intento di assumere un’identità di genere corrispondente al proprio sentire interiore. esibizionista. omofobo. omosessuale. transessuale.

. Sofferenza connessa al fenomeno dell’incongruenza di genere. omosessualità. disturbo da desiderio sessuale ipoattivo. disturbo da travestitismo. disforia di genere.

Alterazioni marcate della coscienza, della memoria, del senso di identità e della percezione dell’ambiente. psicosi. schizofrenia. amnesia dissociativa. sintomi dissociativi.

. Incapacità di rievocare uno o più episodi personali importanti. sintomi dissociativi. delirio. amnesia dissociativa. psicosi.

Allontanamento improvviso e inaspettato da casa (o dal luogo di lavoro abituale). amnesia dissociativi. psicosi. fuga dissociativa. sintomi dissociativi.

Alterazione nella percezione o nell’esperienza di sé, tale per cui la persona si sente staccata dal proprio corpo, oppure come un osservatore esterno del proprio corpo o dei propri processi mentali. demenza. depersonalizzazione. derealizzazione. trance.

Quale tra queste sostanze crea intossicazione e dipendenza?. Benzina. Gas serra. cfc. Zuccheri.

Per parla di Abuso, per quanto tempo la persona deve utilizzare una sostanza in modo patologico?. un anno. un giorno. un mese. una settimana.

Dove è nata la Comunità Terapeutica?. in Italia. in Inghilterra. in Francia. in Spagna.

Modalità perduranti o «modelli abituali» di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di sé stessi, che si manifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali importanti. personalità. psicosi. modello operativo interno. abitudine.

Quali disturbi della personalità rientrano nel cluster A. il disturbo paranoide, il disturbo schizoide, il disturbo schizotipico. nessuna delle risposte è corretta. il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico.

. Il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico in quale cluster rientrano?. c. a. d. b.

Quali disturbi della personalità rientrano nel cluster C. il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico. nessuna delle risposte è corretta. il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. il disturbo paranoide, il disturbo schizoide, il disturbo schizotipico.

Attualmente si è soliti distinguere quanti disturbi della personalità?. 10. 7. 21. 6.

Quale disturbo della personalità caratterizza le persone che si sentono a disagio quando non sono al centro dell’attenzione e, qualora si sentano messe in disparte, possono «creare una scena», o mettere in atto qualcosa di drammatico per attrarre l’attenzione su di sé. disturbo antisociale di personalità. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità. disturbo borderline di personalità.

Quale disturbo della personalità è dato da un quadro di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri: la persona non riesce a conformarsi alle norme sociali per ciò che concerne il comportamento legale. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo antisociale di personalità.

Da cosa è caratterizzato il Disturbo borderline di personalità?. instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore, da una marcata impulsività. un’emotività pervasiva ed eccessiva e un comportamento di ricerca di attenzione. inosservanza e di violazione dei diritti degli altri. grandiosità, necessità di essere oggetto di ammirazione, mancanza di empatia.

Quale disturbo della personalità è caratterizzato da una preoccupazione per l’ordine, un’attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, da un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. disturbo evitante di personalità. Disturbo ossessivo compulsivo. disturbo dipendente di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.

Quale disturbo della personalità caratterizza le persone che hanno un senso grandioso di autostima e tendono sovrastimano le proprie capacità, sono assorbite da fantasie di illimitati successi, si ritengono superiori, speciali e uniche, si aspettano ammirazione dagli altri. disturbo istrionico di personalità. disturbo antisociale di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo narcisistico di personalità.

Quale disturbo della personalità è caratterizzato da inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo. disturbo evitante di personalità. disturbo dipendente di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.

Da cosa è caratterizzato il Disturbo dipendente della personalità?. preoccupazione per l’ordine, attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. preoccupazione per l’ordine, da un’attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, da un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. emotività pervasiva ed eccessiva e un comportamento di ricerca di attenzione. bisogno eccessivo di essere accuditi, che determina un forte timore delle separazioni e un comportamento sottomesso e dipendente.

Da cosa si caratterizza l'insonnia primaria?. incubi notturni. fatica a svegliarsi. enuresi notturna. fatica ad iniziare il sonno.

Quale è la definizione di salute secondo l'OMS?. assenza di malattia. stato fisico dell’organismo quando ha piena funzionalità senza evidenza di malattie. nessuna delle risposte è corretta. completo stato di benessere fisiologico, psicologico e sociale.

Quali sono gli ambiti che include il concetto di Qualità della Vita?. stato fisico, stato psicologico, interazioni sociali, fattori economici, fattori spirituali. reddito, salute, amore. fattore conomico, fattore lavorativo, fattore abitativo. stato fisico e mentale.

L’insieme dei contributi specifici della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e al trattamento della malattia, all’identificazione di correlati eziologici e diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate. Trattasi della definizione di: psicologia clinica. psicologia dell'emergenza. psicologia giuridica. psicologia della salute.

La psicologia della salute pone più l'accento: sulla prevenzione. sulla patogenesi. sulle malattie rare. sul trattamento.

Whitehead e Marks hanno teorizzato uno schema raffigurabile come una struttura a cipolla, con al centro gli individui, circondati da quattro livelli di variabili che li influenzano: livello di istruzione, tipologia di lavoro, famiglia, relazioni sentimentali. famiglia, lavoro, salute, amicizie. nessuna delle risposte è corretta. stili di vita, influenza sociale, condizioni di vita e di lavoro, condizioni ambientali.

Secondo Stan Maes una causa che hanno favorito lo sviluppo della psicologia della salute è. il diffondersi delle compagnie di assicurazione che necessitano di ridurre i risarcimenti. l'aumento del PIL e del benessere economico nel mondo occidentale. il cambiamento delle cause principali di mortalità: mentre all’inizio del ‘900 prevalevano le malattie infettive, adesso prevalgono malattie dovute a situazioni e comportamenti non sani. nessuna delle risposte è corretta.

In che anno in Italia è stata costituita la Società italiana di psicologia della salute?. 2007. 1997. 1987. 2017.

Dove si svolge il nursing solitamente?. bar e ristoranti. scuola e università. ospedali, hospices, centri di ricovero per lungo degenti, strutture per anziani, domicilio. centri commerciali e negozi privati.

Nel nursing, l’assistenza deve essere applicata e modificata in base alle variabili strutturali. titolo di studio e professione. sesso, età, religione, cultura, gruppo etnico, relazioni sociali, stato di salute. peso, altezza, BMI. nessuna delle risposte è corretta.

Ha la funzione di aiutare, attraverso un’azione terapeutica ed educativa, l’individuo e la famiglia ad utilizzare le proprie risorse e potenzialità per autogestire nel modo più idoneo la propria salute. nursing. living. tutoring. mentoring.

Quale articolo della Costituzione Italiana tutela la salute?. art. 10. art. 32. art. 23. art. 1.

La presenza stranierà è ormai divenuta strutturale, tanto che al 1° gennaio 2021 ha raggiunto il livello. pari al 1% del totale dei residenti. pari al 30% del totale dei residenti. pari al 8,7% del totale dei residenti. pari al 2,6% del totale dei residenti.

La sofferenza del paziente non deriva tanto dalla presenza dei sintomi somatici in quanto tali, ma dal modo in cui l’interessato li interpreta, li presenta, li pone al centro della propria vita. Disturbo ossessivo compulsivo. Disturbo da sintomi somatici. ansia per la salute. disturbo di conversione.

. Nel disturbo di conversione, il soggetto può trarre dal sintomo di conversione benefici esterni o evitare impegni e responsabilità sgraditi. Si parla di: guadagno primario. guadagno secondario. guadagno terziario. nessuna delle risposte è corretta.

Nel disturbo di conversione, il sintomo somatico rappresenta la risoluzione simbolica di un conflitto psicologico inconscio, che riduce l’angoscia e che serve a tenere il conflitto fuori dalla coscienza. Si parla a questo proposito di. nessuna delle risposte è corretta. guadagno terziario. guadagno primario. guadagno secondario.

In primo piano non sono i sintomi somatici, ma la paura dei sintomi somatici. Si parla di. ansia per la salute. ansia sociale. disturbo di conversione. disturbo somatoforme.

Presenza di sintomi o deficit riguardanti le funzioni motorie volontarie o sensitive (sintomi pseudoneurologici), si parla di. disturbo somatoforme. disturbo di conversione. somatizzazione. ansia per la salute.

. Uso della moderna strumentazione psicofisiologica per fornire all’individuo informazioni immediate ed estremamente precise su variazioni di processi dell’organismo. Trattasi di: biofeedback. training autogeno. ipnosi. meditazione.

Cosa accade durante il rilassamento profondo?. aumento della temperatura periferica cutanea. aumento del tono muscolare. aumento della frequenza respiratoria. aumento della pressione arteriosa.

Gestire lo stress significa. ridurlo. ignorarlo. aumentarlo. eliminarlo.

Reazione da parte dell’organismo a evento esterno o interno. stressor. arousal. Stress. strain.

Risposta generale aspecifica a qualsiasi richiesta (demand) proveniente dall’ambiente. disturbo post traumatico da stress. stress. sindrome generale di adattamento. stressor.

Nella scala di Holmes e Rahe del 1967, quale risulta l'evento più stressante nella vita di una persona?. matrimonio. morte del coniuge. morte di un familiare. divorzio.

Lazarus distingue due tipi fondamentali di strategie di reazione allo stress. nessuna delle risposte è corretta. locus of control interno e locus of control esterno. strategie focalizzate sul problema e strategie focalizzate sull'emozione. strategie consce e inconsce.

Che cosa misura la Social Readjustment Rating Scale di Holmes e Rahe del 1967?. lo stress. 43 eventi che si verificano con frequenza significativa prima dell’insorgenza di comuni malattie somatiche. la capacità di riadattamento in seguito a eventi stressanti. il grado di intensità di una malattia psicosomatica.

. Lo stress esercita il suo effetto sull’organismo dove esso è costituzionalmente più debole, per esempio, per fattori genetici; così un individuo portatore di una forte familiarità di ipertensione avrebbe maggiori probabilità di sviluppare proprio ipertensione se sottoposto a stress, si tratta della. teoria della debolezza somatica. teoria psicoanalitica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta. teoria della reazione specifica.

L’associazione fra stress e malattia sarebbe reale, ma mediata dallo stile di vita e da modificazioni di quei comportamenti che incidono sulla salute. Si tratta della. teoria psicoanalitica. teoria della debolezza somatica. teoria della reazione specifica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta.

Nell’eziologia dei disturbi psicofisiologici si ritrovano conflitti psicologici e la natura di tali conflitti ha un rapporto simbolico con lo specifico disturbo. Si tratta della. teoria della reazione specifica. teoria della debolezza somatica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta. teoria psicoanalitica.

Esistono forti differenze individuali nella reazione del sistema nervoso autonomo allo stress – per esempio un individuo potrebbe presentare un'intensa risposta cardiovascolare, mentre un altro individuo una forte risposta elettrodermica e una copiosa sudorazione. Trattasi della. teoria della debolezza somatica. teoria che suggerisce che il rapporto tra stress e malattia sia di natura indiretta. teoria della reazione specifica. teoria psicoanalitica.

. Persistere di un modo inappropriato e disadattivo di percepire, valutare e agire in relazione al proprio stato di salute, malgrado il fatto che un medico abbia dato una ragionevole spiegazione della natura della malattia e dell’appropriato comportamento da seguire. Trattasi di: Comportamento-dolore. Comportamento di malattia. Vantaggi secondari della malattia. Comportamenti abnormi di malattia.

Perché l’individuo sia legittimato socialmente nel "ruolo di malato" non è sufficiente la presenza di sintomi. L’individuo: non deve impegnarsi nel raggiungere lo stato di salute il prima possibile. deve autoprocurarsi la malattia. non deve essere considerato responsabile di quanto gli è capitato. non deve essere consapevole di essere malato.

Insieme di tutti quei comportamenti che un individuo manifesta e che indicano che egli è fisicamente malato. Trattasi di: ruolo di malato. comportamento di malattia. disturbo somatoforme. condizionamento operante.

Per quanto una particolare malattia o disabilità possa presentare aspetti negativi e dolorosi, essa comporta potenziali benefici che possono indurre a promuovere o mantenere il ruolo di malato e ritardare o limitare il recupero. Trattasi di: Vantaggi secondari della malattia. Comportamenti abnormi di malattia. Comportamnento-dolore. Comportamento di malattia.

Incapacità di utilizzare parole appropriate all’espressione delle emozioni: Comportamento di Tipo A. Negazione di malattia. Demoralizzazione. Alessitimia.

Complesso di comportamenti ed emozioni riscontrabili in persone che si sentono cronicamente in lotta, in quanto tendono a raggiungere quanti più obiettivi nel minore tempo possibile, e si contrappongono costantemente alle persone che pongono ostacoli alle loro intenzioni. Questo quadro corrisponde alla personalità di: Tipo D. Tipo B. Tipo C. Tipo A.

Individui tendenzialmente sereni e rilassati: essi percepiscono il risultato del loro lavoro come appagamento, ricevendone emozioni positive. Trattasi del quadro della personalità di: Tipo D. Tipo B. Tipo C. Tipo A.

Individuo conformista, aderente alle norme in modo acritico, ricercante l’approvazione sociale, ha un locus of control esterno, è sempre in cerca di approvazione, è sottomesso, poco reattivo e tende a reprimere costantemente l’espressione delle sue emozioni (in particolare rabbia e aggressività). Questo è il quadro di personalità appartenente al: Tipo C. Tipo D. Tipo B. Tipo A.

In quale fascia è collocata una persona definita "anziana"?. fra i 58 e i 64 anni. a partire dagli 85 anni. fra i 65 e i 74 anni. fra i 75 e gli 84 anni.

In quale fascia è collocata una persona definita "giovane anziano"?. fra i 65 e i 74 anni. fra i 75 e gli 84 anni. fra i 58 e i 64 anni. a partire dagli 85 anni.

Chi sono i "grandi vecchi"?. persone con più di 92 anni di età. persone con più di 79 anni di età. persone con più di 85 anni di età. persone con più di 100 anni di età.

Quale tra queste problematiche è tipica della persona anziana?. Indebolimento dell'intelligenza cristallizzata. Potenziamento dell'intelligenza fluida. Aumento delle funzioni psichiche. Indebolimento dell'intelligenza fluida.

Secondo Trabucchi [2005] quale tra questa serie di fattori psicosociali o fisici di rischio può accentuare le difficoltà normali dell’anziano: carattere difficile. povertà culturale. basso livello di istruzione. povertà economica.

Quale tipo di demenza è la più comune tra la persone anziane?. corea di Huntington. malattia di Pick. demenza multi-infartuale. tipo Alzheimer.

Quale tipo di demenza è dovuta all’aumento di depositi di amiloide e di ammassi di proteine nelle cellule nervose?. corea di Huntington. demenza multi-infartuale. tipo Alzheimer. malattia di Pick.

Quale test viene molto utilizzato per l'identificazione della demenza nell'anziano?. MMSE. WAIS 4. BFQ. Rorschach.

. Condizione di deterioramento progressivo delle capacità intellettive che compromette la capacità di vita autonoma dell’individuo. Trattasi della definizione di: delirium. demenza. lapsus. amnesia dissociativa.

Quali sono le cause più frequenti che nell'anziano conducono al Delirium?. Farmaci, disidratazione, infezioni. fattori genetici e innati. Depressione, malinconia, isolamento. non sono state trovate cause mediche conclamate che spiegano l'insorgenza del Delirium.

Rispetto alla Demenza, il Delirium: presenta buona possibilità di ritorno alla «normalità». ha una insorgenza più "lenta". non è possibile il ritorno alla "normalità". ha una durata più lunga.

Tra i fattori predisponenti il Delirum rientrano: malnutrizione. immobilità. anemia. età avanzata.

Strutture non ospedaliere, a carattere sanitario, che ospitano per un periodo o a tempo indeterminato persone non autosufficienti, che possono essere assistite in casa e che hanno bisogno di specifiche cure da parte di più medici specialisti e di una articolata assistenza sanitaria. Trattasi di: Residenza Sociosanitaria Assistenziale per anziani (RSSA). Casa di riposo. Ospedale. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).

Fornisce servizi socio assistenziali a persone anziane che abbiano gravi deficit psico-fisici, che richiedono un alto grado di assistenza alla persona, che non sono in grado di condurre una vita autonoma e le cui patologie non possono far prevedere che limitati livelli di recuperabilità dell’autonomia e non possono essere assistite a domicilio. Trattasi di: Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Casa di riposo. Residenza Sociosanitaria Assistenziale per anziani (RSSA). Ospedale.

Alloggio multi-residenza destinato agli anziani almeno parzialmente autosufficienti. Ogni persona possiede una stanza arredata. In genere sono presenti le strutture per i pasti, un luogo di incontro, la ricreazione, e una qualche forma di assistenza sanitaria. Trattasi di: Casa di riposo. Ospedale. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Residenza Sociosanitaria Assistenziale per anziani (RSSA).

. Cosa si può affermare merito al rischio di suicidio nella popolazione anziana?. Gli anziani non solo pensano al suicidio, ma sono anche più determinati a portare fino alle estreme conseguenze una decisione in proposito. Molto rilevante è l’atto di protesta e di attacco rivolto agli altri, mentre meno influenti diventano i desideri di fuga da un vissuto di fallimento. La soluzione suicidaria non è associata a fattori socioculturali, infatti si presenta in uguale misura in tutti i paesi del mondo. Si manifesta con notevole frequenza negli anziani di sesso femminile.

Terapia non farmacologica che si utilizza negli stadi iniziali della malattia per cercare di orientare il malato alla memoria, allo spazio e al tempo. Trattasi di: Pet therapy. Aromaterapia. ROT. validation.

A cosa serve la batteria BAC?. misurare il grado di depressione negli anziani. effettuare una valutazione multidimensionale dell’anziano. valutare la comprensione del testo negli anziani. misurare la memoria negli adulti.

Quale tra questi fattori se presenti e incidono negativamente nell’adattamento dell'uomo anziano?. mantenimento dell'aspetto fisico. mancanza di sessualità. indipendenza economica. mancanza di flessibilità dovuta alla ricopertura di ruoli diversificati.

La batteria BAC misura tre costrutti: Memoria, Comprensione del testo, Benessere psicologico. Depressione, Ansia, Stress. Ansia di stato, Ansia di tratto, Depressione. Memoria, demenza, Benessere emotivo.

Nella batteria BAC, il Benessere psicologico viene indagato sotto tre aspetti: Salute fisica, umore, relazioni affettive. rete amicale, rete famigliare, relazioni sentimentali. ansia, stress, depressione. Soddisfazione personale, Strategie di coping, Competenze emotive.

Quale tra queste è una regola importante da seguire per ottimizzare la comunicazione con l’anziano?. Utilizzare il proprio vocabolario abituale per far sì che l'anziano si sforzi di comprenderlo. Nell'insegnare una procedura, mostrare prima come si fa per poi lasciare che l'anziano esegua da solo. Cercare di capire se ha delle difficoltà sensoriali. Reagire agli stati emotivi dell'anziano con la stessa intensità emotiva.

Come la percezione di sé influenza la qualità della comunicazione dell'anziano?. Gli anziani non sono in grado di avere un'opinione di se stessi. L'alta auostima porta l'anziano a non intraprendere conversazioni con chi non è alla sua altezza. La bassa autostima può portare l'anziano a non sentirsi all'altezza di argomentare. La percezione di sé non influisce nella comunicazione.

Quale è la prima barriera alla comunicazione che si verifica nell'anziano dal punto di vista sensoriale?. perdita della raffinatezza del gusto. diminuzione della vista. ipoacusia. scarsa percezione tattile.

Quanti erano i centenari in Italia al 1 gennaio 2021?. circa 1.500. circa 60.000. circa 250. circa 17.000.

Quale è l'etimologia della parola "psicoterapia"?. psiche = mente terapia = terreno. psiche = farfalla; terapia = terreno. psiche = farfalla terapia = fiore. psiche = anima; terapia = cura.

In Italia, a chi è riservata la pratica della psicoterapia?. solgo agli Psicologi che hanno maturato una formazione professionale di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia. Psicologi, Medici, infermieri e filosofi che hanno maturato una formazione professionale di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia. Psicologi, medici o infermieri che hanno maturato una formazione professionale di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia. Psicologi e Medici che hanno maturato una formazione professionale di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia.

Quante sedute e quanto dura una "psiscoterapia breve"?. Forma di trattamento che è contenuta nell’arco di 20-50 sedute (talora anche meno) e non supera la durata di un anno. Forma di trattamento che è contenuta nell’arco di 50 sedute e non supera la durata di due anni. Forma di trattamento che si realizza in 5 sedute e non supera la durata di un mese. Forma di trattamento che è contenuta nell’arco di 10 sedute e non supera la durata di 3 mesi.

Il setting di una seduta di psicoanalisi presume: la presenza di un lettino, la posizione distesa del paziente, l’analista seduto alle spalle. l'analista in una posizione non visibile, distanza di due metri tra analista e paziente, la presenza di una poltrona comoda. la presenza di uno specchio bidirezionale, la posizione distesa del paziente, la videoregistrazione della seduta. la presenza di un lettino, analista e paziente in due stanze diverse, la presenza di un osservatore che prende nota dei comportamenti del paziente.

L’inconscio comprende contenuti psichici attivamente esclusi dalla coscienza, ai quali non si può accedere se non in maniera indiretta e deformata tramite: tutte e tre le risposte riportate sono corrette. atti mancati. sogni. lapsus.

La psicoanalisi è il nome: Tutte e tre le risposte riportate sono corrette. di una serie di conoscenze psicologiche acquisite per questa via, che gra-dualmente si assommano e convergono in una nuova disciplina scientifica. di un metodo terapeutico (basato su tale indagine) per il trattamento dei disturbi nevrotici. di un procedimento per l’indagine di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere.

Il fattore “Universalità” tra i fattori «curativi» negli interventi di gruppo secondo Yalom può avere la seguente risposta rappresentativa: «Posso far conoscere i miei sentimenti». «Posso imparare ad andare d’accordo con gli altri». «Posso veramente cambiare». «Non sono solo».

Klerman e Weissman sono considerati i fondatori della: terapia interpersonale. picanalisi. psicoterapia corporea. psicologia analitica.

Wilhelm Reich è considerato il fondatore della. Psicologia individuale. Psicanalisi. psicoterapia corporea. Psicologia analitica.

Alfred Adler legge la vita dell'uomo in funzione. delle sue relazioni sentimentali. del suo passato. del suo avvenire. delle sue conoscenze acquisite.

Come Alfred Adler definisce la modalità con la quale l'individuo si muove verso la meta servendosi dei mezzi che ritiene di avere a sua disposizione e cioè della percezione soggettiva che ha di Sé. Sentimento sociale. Stile di vita. Costellazione familiare. personalità.

Secondo Alfred Adler, quali sono le due istanze presenti nell'uomo?. volontà di potenza e sentimento sociale. Pulsione di vita e Pulsione di morte. Ansia di stato e Ansia di tratto. Es e Super-io.

Quali sono i due fattori che possono portare ad accentuare il complesso di inferiorità nell'adulto?. inferiorità d'organo e costellazione familiare. inferiorità culturale ed economica. scarsa autostima e depressione. nessuna delle risposte è corretta.

Jung costruì una tipologia di caratteri, ossia di forme individuali stabili, la quale fondata prevalentemente sulla distinzione fra: luce, ombra. estroversione, introversione. il fanciullino, il vecchio saggio. equilibrio, nevrosi.

Archetipo che rappresenta il ruolo definito che ogni individuo deve avere nella nostra società; in questo senso essa può essere talora molto diversa dalla reale individualità di colui che la interpreta. Persona. Anima/Animus. Spirito. Sé.

Archetipo che è la rappresentazione interiore di relazioni e, come tali, sono destinate a riattivarsi tutte le volte che il giovane o la giovane entreranno in contatto con rappresentanti dell'altro sesso nel mondo reale. Trattasi dell'archetipo di: Persona. Spirito. Anima/Animus. Sé.

Archetipo che rappresenta il vissuto dei rapporti, reali e fantasmatici, che l'individuo ha con quelle figure che nella vita sono ritenute depositarie della conoscenza e della saggezza. Sé. Persona. Anima/Animus. Spirito.

Per Jung i fenomeni psichici sono manifestazioni di un'unica energia presente nella natura e non riducibili alla sola sessualità. Egli parla a proposito di. Archetipi. Libido. Tipi psicologici. Anima.

. Come Bergson definisce la forza libera, spontanea, che si può identificare con Dio e che non risponde a nessun meccanicismo o finalismo?. creatività. slancio vitale. anima. libido.

Come è strutturato l'inconscio secondo Lacan?. come una maschera. come uno specchio. come un linguaggio. come un desiderio che diviene realtà.

. Alle due modalità della condensazione e dello spostamento, individuate da Freud nell'analisi dei sogni, corrispondono secondo Lacan rispettivamente: metafora e metonimia. linguaggio e scrittura. specchio e riflesso. Anima e Animus.

Quali sono i tre stati dell'Io secondo l'analisi Transazionale: Io, Te, l'Altro. Genitore, Adulto, Bambino. Preside, Insegnante, Alunno. Io, Es, Super-io.

È la parte della personalità che elabora, come un computer, le informazioni che gli si danno, producendo risposte assolutamente logiche e razionali. Per Berne trattasi dello Stato dell'Io: Neonato. Adulto. Genitore. Bambino.

L'analisi Transazionale di Berne si interessa. all'analisi dei sogni. nessuna delle risposte è corretta. ai moti interiori inconsci. agli scambi tra gli individui.

È un insieme di registrazioni di eventi vissuti durante l’infanzia, nei primi 5 anni di vita, senza spiegazioni o commenti. Per Berne trattasi dello Stato dell'Io: nessuna delle risposte è corretta. Alunno. Preside. Insegnante.

Come viene definito lo sviluppo recente di una serie di spunti innovativi nel campo della terapia cognitivo-comportamentale?. la grande rivoluzione. la terza ondata. terapia cognitivo comportamentale 2.0. la terapia di nuova generazione.

.Nella prospettiva cognitivo-comportamentale, come è strutturato il setting?. è individuale e faccia a faccia. vi è uno specchio bidirezionale con il terapeuta nascosto dietro lo specchio. è previsto il colloquio in gruppo. vi è la presenza di un lettino ed è richiesta la posizione distesa.

Le origini della terapia del comportamento si collocano. nel mondo anglosassone degli anni ’60. nel mondo germanico degli anni 80. in Italia negli anni 70. negli Stati uniti negli anni 70.

Quale corrente filosofica ha dato avvio alla Psicoterapie umanistiche?. la filosofia fenomenologica. la filosofia di Nietzsche. la filosofia classica. la filosofia platonica.

Come viene definita da Rogers la qualità principale per uno psicoterapeuta: ossia la capacità di esprimere il «vero» Sé, comunicando in maniera informale e sincera i propri sentimenti e i propri pensieri quando opportuno, senza dissimulazioni o apparenze?. Empatia. Realizzazione del sé. Accettazione positiva incondizionata. Congruenza.

Come deve essere l'atmosfera offerta dal Terapeuta nella Terapia Centrata sul Cliente?. non direttiva e facilitante. silente e accondiscendente. anonmia e neutrale. critica e giudicante.

come viene definita da Rogers la tendenza innata dell’organismo (Tendenza attualizzante) a sviluppare tutte le proprie capacità?. nessuna delle risposte è corretta. Congruenza. Accettazione positiva incondizionata. Empatia.

Nella Terapia della Gestalt, ci si concentra: sul passato. sul futuro. sul domani. sull’hic et nunc.

Come i Gestaltisti chiamano la capacità di formare buone gestalt e di farle poi riassorbire nello sfondo, assicurando quindi esperienze complete e gratificanti alle persone?. Ciclo di contatto. inversione figura/sfondo. principio di pregnanza o buona forma. andamento ciclico.

Per la terapia della Gestalt, solo nel buon contatto è possibile realizzare relazioni interpersonali autentiche e realmente soddisfacenti per entrambi i partecipanti alla relazione. Questo contatto prevede alcune fasi: avvicinamento, contatto, allontanamento. concepimento, nascita, sviluppo, deperimento, morte. principio, origine, sviluppo, conclusione. nessuna delle risposte è corretta.

Come definisce Perls la capacità del bambino di destrutturare sia il cibo che la realtà, di aggredirli per poterli poi assimilare (se nutrienti), o rifiutare (se nocivi)?. Fase dentale. Fase genitale. Fase orale. Fase gastrointestinale.

Secondo la Terapia della Gestalt, Il contatto, per essere pieno, dev'essere: ripetuto e costante. ciclico e circolare. sincero e autentico. desiderato e intenzionale.

Raggruppamento di elementi all’interno dei quali intercorrono delle interazioni tali per cui ogni variazione nello stato di un elemento finisce con il modificare lo stato di ognuno degli altri elementi. Trattasi della definizione di: insieme. reazioni circolari primarie. sistema. feedback.

Invisibile insieme di richieste funzionali che determina i modi in cui i componenti della famiglia interagiscono. Trattasi della definizione di: Struttura familiare. gruppo famigliare. principio di causalità circolare. reazioni circolari primarie.

In una famiglia, il comportamento del membro A influenza il comportamento di B e il comportamento di tutti gli altri membri, ma a sua volta il comportamento di B influenza quello di A e di tutti gli altri membri. Questo è un semplice esempio di: retroazione. struttura familiare. reazioni circolari primarie. principio di causalità circolare.

Salvatore Minuchin [1974] ha sviluppato modalità di concettualizzazione delle famiglie in base ai loro confini. Egli ha definito la famiglia con confini estremamente permeabili come: famiglia disfunzionale. Famiglia disimpegnata. amiglia allargata. famiglia invischiata.

Come viene definita la direzione introdotta da Arnold Lazarus [1967], che sostenne che in campo clinico debba prevalere un’istanza pragmatica e che il clinico possa adottare tecniche di vari approcci psicoterapeutici senza per questo accettare i fondamenti teorici da cui tali tecniche discendono?. Ricerca dell’integrazione teorica: : vengono integrati tra loro due o più modelli nella speranza che il risultato sia migliorativo rispetto ai modelli di partenza. Esame differenti forme di psicoterapia per cercare di individuare gli elementi che esse hanno in comune: i cosiddetti fattori comuni. nessuna delle risposte è corretta. Ideazione di un nuovo modello teorico diverso dai precedenti e completamente innovativo.

“[…] come possiamo mettere insieme ciò che è simile e ciò che è diverso e creare un approccio più completo alla teoria e alla terapia”. Con queste parole Paul Wachtel fa riferimento: Alla psicoterapia sistemica. Alla psicoterapia umanistica. Alle nuove psicoterapie. Alla psicoterapia integrata.

Quale tecnica tenta di trovare il membro o i membri di una famiglia che assorbono la maggior parte delle emozioni e dei conflitti che si verificano tra i membri della famiglia?. Terapia della Gestalt. Terapia Boweniana. Terapia Ericksoniana. Terapia sistemica.

Per il trattamento di quale disturbo è consigliato l'EMDR?. per il disturbo post-traumatico da stress. per la psicosi. per la depressione maggiore. per il disturbo ossessivo compulsivo.

. Quale è lo strumento principe della Psicoterapia Ericksoniana?. le libere associazioni. l'ipnosi. il transfert. la meditazione.

Quale termine si riferisce alla capacità di un intervento sanitario o psicosociale di produrre il risultato atteso nella realtà quotidiana dei servizi?. Efficacy. Efficiency. Effectiveness. Effortlessness.

. Quale termine si riferisce alla valutazione del personale cui è affidato un intervento ben collaudato?. Efficacy. Effortlessness. Efficiency. Effectiveness.

Quale termine si riferisce alla capacità di un intervento sanitario o psicosociale di produrre il risultato atteso a livello sperimentale?. Efficiency. Effectiveness. Effortlessness. Efficacy.

La psicoanalista Judy Kantrowitzha svolto colloqui sistematici con ex pazienti e ha scoperto che la psicoterapia si può concludere in quanti modi?. un solo modo. non esiste un approccio standard. tre modi diversi. in dodici modi diversi.

Report abuse